+ All Categories
Home > Documents > SAN NICOLA DA TOLENTINO - editriceshalom.it · Preghiera dei genitori per i figli..... 253...

SAN NICOLA DA TOLENTINO - editriceshalom.it · Preghiera dei genitori per i figli..... 253...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vanthuy
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Transcript

Avvicinarsi a san Nicola da Tolentino è un’esperien-za di incontro con un uomo che, pur antico, racconta valori che ancor oggi fanno fremere il cuore. Nella figura di questo Santo agostiniano possiamo leggere la storia di un’epoca di intensa spiritualità, in cui un solido sistema di valori illuminava la vita di tante persone. Si tratta di un passato che può insegnarci molto in termini di recupero della dimensione ideale e della capacità di guardare lontano, al di là dei singoli proble-mi di ogni giorno, con maggiore spessore e fiducia. E di quel passato Nicola resta certamente un esem-pio limpido e tangibile perché egli fu un santo davvero ‘attuale’, che entrò nelle case, parlò con le persone, seppe accogliere la sofferenza ed educare al perdono e alla bontà d’animo. Fu uomo capace di ascolto e di dialogo, frutti di un duro e quotidiano lavoro su se stesso. Apostolo di pace e di verità, fu per molti vera consolazione, quella del Signore risorto. Non ha cercato mai se stesso, ma Gesù Cristo soltanto, e così ha trovato se stesso ed ha aiutato tanti a ritrovarsi. Per questo, accanto al racconto della sua vita e alla descrizione del suo santuario, troverete in questo libro numerose preghiere che mi auguro alimentino il dia-logo con Dio, vera fonte della santità di Nicola, lumi-noso esempio della feconda spiritualità agostiniana.

Padre Luciano De MichieliPriore Provinciale

della Provincia Agostiniana d’Italia

9 788884 042064 € 7,00

ISBN 978-88-8404-206-4

8321

SHALO

MSA

N NI

COLA

DA

TOLE

NTIN

O

Collana: I santi

Collana: I santi

Testi: Padre Remo Piccolomini o.s.a. Natalino Monopoli

© Editrice Shalom – 2.11.2008 Commemorazione dei fedeli defunti© Libreria Editrice Vaticana, per gentile concessione© 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina

da Siena, per gentile concessioneFoto © Santuario di Tolentino

ISBN 9 7 8 8 8 8 4 0 4 2 0 6 4

Per ordinare questo libro citare il codice 8321

L’editrice Shalom non concede diritti d’autore (né patrimoniali né morali) all’Autore del presente libro e si riserva di utilizzare ogni parte di questo testo per altre pubblicazioni.

Editrice ShalomVia Galvani, 160020 Camerata Picena (An)

Tel. 071 74 50 440dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Fax 071 74 50 140sempre attivo in qualsiasi ora del giorno e della notte.

e-mail:[email protected]://www.editriceshalom.it

TOTUS TUUS

solo ordini

INDICE

VITA E FIORETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

UNA VITA UMILE NELLA PREGHIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11La patria d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Nascita e fanciullezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13La chiamata del Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Padre Nicola agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27La giornata di frate Nicola: costanza nella preghiera e nei sacramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37San Nicola al servizio dei fratelli: apostolato, intercessione e dedizione al sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43I miracoli: frutto di umiltà, semplicità, fede e preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Un santo intercessore per le anime dei defunti . . . . . . . . . 56La lotta contro il maligno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Verso la fine seguendo una stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Verso l’onore degli altari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

I FIORETTI DI SAN NICOLA DA TOLENTINO . . . . . . . . . . . . . . . 87La sorgente del piccolo Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Le mura di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Rose e pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89L’asino venduto al mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Il volo della Santa Casa da Nazaret a Loreto . . . . . . . . . . . 93Il ponte del diavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

ALLA SCOPERTA DI SAN NICOLA . . . . . . . . . . . . . 99

SAN NICOLA DA TOLENTINO E GLI AGOSTINIANI . . . . 101Chi sono i santi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101L’esempio di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

RITORNO ALLE FONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Agostino, fondatore di monasteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109La Regola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

I BRETTINESI E L’ORDINE AGOSTINIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . 115L’Ordine Agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115I Brettinesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

IL FASCINO DI UNA SEMPLICITÀ SORRIDENTE . . . . . . . . . . . 125Santità e umiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

SAN NICOLA DA TOLENTINO: UN ASCETA . . . . . . . . . . . . . . 130Cos’è l’ascesi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Esempi stimolanti nella vita di san Nicola: Agostino e l’Ordine Agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Fra Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

L’AMORE DELLA VERITÀ, LA NECESSITÀ DELLA CARITÀ. PREGHIERA E APOSTOLATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Fra Nicola. Uomo di profonda preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141San Nicola. Patrono delle anime del Purgatorio . . . . 147L’apostolato di fra Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Nicola, santo della carità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

ONORIAMO SAN NICOLA DA TOLENTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

LA CHIESA ONORA SAN NICOLA DA TOLENTINO. . . . 165I sette lunedì di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Santa Messa in onore di san Nicola da Tolentino . . . . . 193Liturgia delle Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Festa del Perdono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Festa del Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

PREGHIERE E CANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Supplica nel giorno della Festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Per qualunque necessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247Preghiera di ringraziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248Per una persona malata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Preghiera per la guarigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Preghiera degli sposi per avere figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252Preghiera dei genitori per i figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253Preghiera dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254Preghiera dei consacrati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Preghiera comunitaria a san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Settenario di suffragio per i defunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Per le anime sante del Purgatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Novena per chiedere una grazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259Litanie di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Canti popolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

Appendice 1: Indulgenza plenaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272Appendice 2: Guida del Santuario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

8 San Nicola da Tolentino

San Nicola da Tolentino 9

Bottega di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Nicola da

Tolentino (metà del XVII secolo). Tolentino, Museo del Santuario.

10 San Nicola da Tolentino

San Nicola (2007). Tolentino, Basilica di San Nicola.

Vita e fioretti 11

La patria d’origine

La nostra storia inizia in un piccolo centro che un tempo si chiamava Castel Sant’Angelo, oggi Sant’Angelo in Pontano. Questa cittadina all’ini-zio del XIII secolo era retta da signori, vassalli del vescovo, principe di Fermo.

Nel 1216 i signori feudali, non potendo più reggere la crisi dell’economia feudale, si unirono a Fermo, il comune vicino che aveva adottato gli istituti comunali e poteva garantire sussistenza. Tut-tavia la sussistenza non dovette essere tanto sicura se i castellani continuarono ad agitarsi. Nel 1263 si unirono allora a Tolentino, il comune che dal 1198 era teso a rafforzare gli istituti comunali; da Tolen-tino però si staccarono e continuarono le agitazioni finché nel 1353 il cardinale Egidio Albornoz rase al suolo Castel Sant’Angelo.

Castel Sant’Angelo ecclesiastica vantava una tradizione illustre. Vi era infatti la Congregazione brettinese. I Brettinesi furono approvati nel 1227 da papa Gregorio IX e l’anno successivo invitati ad adottare la Regola di Sant’Agostino. Al convento di Brettino si aggregarono man mano altre comunità

Una vita umile nella preghiera

12 San Nicola da Tolentino

eremitiche delle Marche e, fra queste, anche la pic-cola comunità degli eremiti che si erano ritirati nei pressi di Castel Sant’Angelo. Nel 1256 la Congrega-zione brettinese accettò, assieme alle Congregazioni dei Giamboniti e Guglielmiti, la riunione, proposta da papa Alessandro IV, nell’unico Ordine eremitico di Sant’Agostino.

Pietro da Rimini e bottega, San Nicola di Bari intercede per i genitori di Nicola da Tolentino (intorno al 1326).Tolentino, Cappellone di San Nicola.

Vita e fioretti 13

Nascita e fanciullezza

Dopo aver brevemente delineato il contesto civi-le ed ecclesiastico in cui inizia la nostra agiografia, entriamo ora nella narrazione alla quale cercheremo di dare il sapore della genuinità dei fioretti e delle testimonianze del Processo di canonizzazione, atte-nendoci pertanto a quanto ci narra il primo biografo frate Pietro da Monterubbiano e la bella agiografia di padre Domenico Gentili1.

I genitori di Nicola si chiamavano Compagnone e Amata. Egli apparteneva probabilmente alla fami-glia dei Guarutti e lei a quella dei Gaidani.

I due coniugi vivevano seguendo i precetti della carità e la preghiera, con fede schietta e since-ra. Mancino di Forte, così li descrive al Processo: “Erano persone di fede vissuta e buoni cristiani e frequentavano le prediche, la Messa e le altre fun-zioni religiose, si astenevano dal male e operavano il bene; si diceva comunemente che erano buona gente e di buona vita e non peccatori. Ed io, che li ho cono-sciuti, posso attestare che erano veramente quali la pubblica opinione li riteneva”2.

Dal lato economico la famiglia aveva una certa

1 D. Gentili, Un asceta e un apostolo. San Nicola da Tolentino, To-lentino 1978.

2 Il Processo per la canonizzazione di san Nicola da Tolentino, edi-zione critica a cura di N. Occhioni; prefazione di A. Vauchez; intro-duzione di D. Gentili, Tolentino; Roma 1984, teste 88, f.

14 San Nicola da Tolentino

tranquillità, come san Nicola stesso confidò un gior-no all’amico Appillaterra.

Compagnone e Amata, dopo alcuni anni di matri-monio, non avevano ancora avuto figli: pregavano e invocavano frequentemente san Nicola di Bari che ottenesse loro tale dono.

Pietro da Monterubbiano racconta fiorettistica-mente l’episodio e pone sulle labbra di Amata que-sta bella preghiera: “Signor mio Gesù Cristo, che tutto puoi fare, riguarda alla tua serva con gli occhi della tua pietà e benevolenza; togli il disonore della mia sterilità e fa’ che, divenendo genitrice nella casa di mio marito, io dia alla luce un figlio e che nel darlo alla luce io generi un tuo servo ad onore del tuo nome”3.

I coniugi di Sant’Angelo, avvisati da un angelo in sonno, si recarono a Bari, pellegrini sulla tomba del Santo di Mira. Nella notte, mentre riposavano sul pavimento della chiesa, il Santo apparve loro in sogno e promise che avrebbero avuto un figlio, al quale dovevano porre il nome di Nicola e che sarebbe stato religioso, sacerdote e uomo di vita santa.

Dopo nove mesi, nell’anno 1245, nacque il bimbo promesso e venne battezzato con il nome di Nicola.

Sappiamo dagli agiografi del Santo che dopo Nicola vennero altri figli o, per lo meno, un altro. Difatti, frate Giovannuzzo da Tolentino, al Processo

3 Pietro da Monterubbiano, Historia b. Nicolai de Tolentino, I, 1.

Vita e fioretti 15

di canonizzazione, dichiara che certe notizie su cui depone gli sono state comunicate anche dal fratello del Santo4.

Lo stesso san Nicola raccontò la sua nascita all’a-mico Appillaterra in questi termini: “Mio padre e mia madre mi dissero più volte che, pur non essendo persone di talento e ricche, desideravano aver figli e così fecero voto al beato Nicola da Bari che, se Dio avesse loro dato prole per l’intercessione del Santo stesso, sia che fosse stato maschio o femmina, l’avrebbero consacrata alla religione; fatto il voto, andarono pellegrini a Bari ad eseguire quanto pro-messo. E al ritorno mia madre mi diede alla luce, come essi stessi mi riferirono”5.

Possiamo cercare di ricostruire l’infanzia e la fanciullezza di Nicola, grazie alla testimonianza di Mancino di Forte. Egli infatti era santangiolese e quasi coetaneo del Santo, sebbene attesti di avere qualche anno in più. Quando questo testimone depone nel 1325 sul piccolo Nicola, per personale conoscenza e per averne sentito parlare da amici e dal proprio padre, dichiara: “Era molto devoto e fre-quentava tutte le funzioni religiose; conosceva già lo spirito di penitenza e fino all’ora terza non tor-nava dalla scuola per prender cibo. Non si vedeva mai giuocare con gli altri fanciulli per le strade. Era l’elemosiniere della famiglia Guarutti e distribuiva

4 Cfr. Il Processo cit., teste 221, f. 177v.5 Cfr. Il Processo cit., 16, ff. 42-42v.

Testi: Padre Remo Piccolomini o.s.a. Natalino Monopoli

© Editrice Shalom – 2.11.2008 Commemorazione dei fedeli defunti© Libreria Editrice Vaticana, per gentile concessione© 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina

da Siena, per gentile concessioneFoto © Santuario di Tolentino

ISBN 9 7 8 8 8 8 4 0 4 2 0 6 4

Per ordinare questo libro citare il codice 8321

L’editrice Shalom non concede diritti d’autore (né patrimoniali né morali) all’Autore del presente libro e si riserva di utilizzare ogni parte di questo testo per altre pubblicazioni.

Editrice ShalomVia Galvani, 160020 Camerata Picena (An)

Tel. 071 74 50 440dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Fax 071 74 50 140sempre attivo in qualsiasi ora del giorno e della notte.

e-mail:[email protected]://www.editriceshalom.it

TOTUS TUUS

solo ordini

INDICE

VITA E FIORETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

UNA VITA UMILE NELLA PREGHIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11La patria d’origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Nascita e fanciullezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13La chiamata del Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Padre Nicola agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27La giornata di frate Nicola: costanza nella preghiera e nei sacramenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37San Nicola al servizio dei fratelli: apostolato, intercessione e dedizione al sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43I miracoli: frutto di umiltà, semplicità, fede e preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Un santo intercessore per le anime dei defunti . . . . . . . . . 56La lotta contro il maligno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Verso la fine seguendo una stella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Verso l’onore degli altari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

I FIORETTI DI SAN NICOLA DA TOLENTINO . . . . . . . . . . . . . . . 87La sorgente del piccolo Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Le mura di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Rose e pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89L’asino venduto al mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Il volo della Santa Casa da Nazaret a Loreto . . . . . . . . . . . 93Il ponte del diavolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

ALLA SCOPERTA DI SAN NICOLA . . . . . . . . . . . . . 99

SAN NICOLA DA TOLENTINO E GLI AGOSTINIANI . . . . 101Chi sono i santi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101L’esempio di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

RITORNO ALLE FONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Agostino, fondatore di monasteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109La Regola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

I BRETTINESI E L� ORDINE AGOSTINIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . 115L’Ordine Agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115I Brettinesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

IL FASCINO DI UNA SEMPLICITÀ SORRIDENTE . . . . . . . . . . . 125Santità e umiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

SAN NICOLA DA TOLENTINO: UN ASCETA . . . . . . . . . . . . . . 130Cos’è l’ascesi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Esempi stimolanti nella vita di san Nicola: Agostino e l’Ordine Agostiniano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Fra Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

L� AMORE DELLA VERITÀ, LA NECESSITÀ DELLA CARITÀ. PREGHIERA E APOSTOLATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Fra Nicola. Uomo di profonda preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141San Nicola. Patrono delle anime del Purgatorio . . . . 147L’apostolato di fra Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Nicola, santo della carità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

ONORIAMO SAN NICOLA DA TOLENTINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

LA CHIESA ONORA SAN NICOLA DA TOLENTINO. . . . 165I sette lunedì di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165Santa Messa in onore di san Nicola da Tolentino . . . . . 193Liturgia delle Ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Festa del Perdono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Festa del Pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

PREGHIERE E CANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Supplica nel giorno della Festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Per qualunque necessità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247Preghiera di ringraziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248Per una persona malata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Preghiera per la guarigione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250Preghiera degli sposi per avere figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252Preghiera dei genitori per i figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253Preghiera dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254Preghiera dei consacrati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Preghiera comunitaria a san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255Settenario di suffragio per i defunti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257Per le anime sante del Purgatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258Novena per chiedere una grazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259Litanie di san Nicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Canti popolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

Appendice 1: Indulgenza plenaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272Appendice 2: Guida del Santuario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

8 San Nicola da Tolentino

San Nicola da Tolentino 9

Bottega di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, San Nicola da

Tolentino (metà del XVII secolo). Tolentino, Museo del Santuario.

10 San Nicola da Tolentino

San Nicola (2007). Tolentino, Basilica di San Nicola.

Vita e fioretti 11

La patria d’origine

La nostra storia inizia in un piccolo centro che un tempo si chiamava Castel Sant’Angelo, oggi Sant’Angelo in Pontano. Questa cittadina all’ini-zio del XIII secolo era retta da signori, vassalli del vescovo, principe di Fermo.

Nel 1216 i signori feudali, non potendo più reggere la crisi dell’economia feudale, si unirono a Fermo, il comune vicino che aveva adottato gli istituti comunali e poteva garantire sussistenza. Tut-tavia la sussistenza non dovette essere tanto sicura se i castellani continuarono ad agitarsi. Nel 1263 si unirono allora a Tolentino, il comune che dal 1198 era teso a rafforzare gli istituti comunali; da Tolen-tino però si staccarono e continuarono le agitazioni finché nel 1353 il cardinale Egidio Albornoz rase al suolo Castel Sant’Angelo.

Castel Sant’Angelo ecclesiastica vantava una tradizione illustre. Vi era infatti la Congregazione brettinese. I Brettinesi furono approvati nel 1227 da papa Gregorio IX e l’anno successivo invitati ad adottare la Regola di Sant’Agostino. Al convento di Brettino si aggregarono man mano altre comunità

Una vita umile nella preghiera

12 San Nicola da Tolentino

eremitiche delle Marche e, fra queste, anche la pic-cola comunità degli eremiti che si erano ritirati nei pressi di Castel Sant’Angelo. Nel 1256 la Congrega-zione brettinese accettò, assieme alle Congregazioni dei Giamboniti e Guglielmiti, la riunione, proposta da papa Alessandro IV, nell’unico Ordine eremitico di Sant’Agostino.

Pietro da Rimini e bottega, San Nicola di Bari intercede per i genitori di Nicola da Tolentino (intorno al 1326).Tolentino, Cappellone di San Nicola.

Vita e fioretti 13

Nascita e fanciullezza

Dopo aver brevemente delineato il contesto civi-le ed ecclesiastico in cui inizia la nostra agiografia, entriamo ora nella narrazione alla quale cercheremo di dare il sapore della genuinità dei fioretti e delle testimonianze del Processo di canonizzazione, atte-nendoci pertanto a quanto ci narra il primo biografo frate Pietro da Monterubbiano e la bella agiografia di padre Domenico Gentili1.

I genitori di Nicola si chiamavano Compagnone e Amata. Egli apparteneva probabilmente alla fami-glia dei Guarutti e lei a quella dei Gaidani.

I due coniugi vivevano seguendo i precetti della carità e la preghiera, con fede schietta e since-ra. Mancino di Forte, così li descrive al Processo: “Erano persone di fede vissuta e buoni cristiani e frequentavano le prediche, la Messa e le altre fun-zioni religiose, si astenevano dal male e operavano il bene; si diceva comunemente che erano buona gente e di buona vita e non peccatori. Ed io, che li ho cono-sciuti, posso attestare che erano veramente quali la pubblica opinione li riteneva”2.

Dal lato economico la famiglia aveva una certa

1 D. Gentili, Un asceta e un apostolo. San Nicola da Tolentino, To-lentino 1978.

2 Il Processo per la canonizzazione di san Nicola da Tolentino, edi-zione critica a cura di N. Occhioni; prefazione di A. Vauchez; intro-duzione di D. Gentili, Tolentino; Roma 1984, teste 88, f.

14 San Nicola da Tolentino

tranquillità, come san Nicola stesso confidò un gior-no all’amico Appillaterra.

Compagnone e Amata, dopo alcuni anni di matri-monio, non avevano ancora avuto figli: pregavano e invocavano frequentemente san Nicola di Bari che ottenesse loro tale dono.

Pietro da Monterubbiano racconta fiorettistica-mente l’episodio e pone sulle labbra di Amata que-sta bella preghiera: “Signor mio Gesù Cristo, che tutto puoi fare, riguarda alla tua serva con gli occhi della tua pietà e benevolenza; togli il disonore della mia sterilità e fa’ che, divenendo genitrice nella casa di mio marito, io dia alla luce un figlio e che nel darlo alla luce io generi un tuo servo ad onore del tuo nome”3.

I coniugi di Sant’Angelo, avvisati da un angelo in sonno, si recarono a Bari, pellegrini sulla tomba del Santo di Mira. Nella notte, mentre riposavano sul pavimento della chiesa, il Santo apparve loro in sogno e promise che avrebbero avuto un figlio, al quale dovevano porre il nome di Nicola e che sarebbe stato religioso, sacerdote e uomo di vita santa.

Dopo nove mesi, nell’anno 1245, nacque il bimbo promesso e venne battezzato con il nome di Nicola.

Sappiamo dagli agiografi del Santo che dopo Nicola vennero altri figli o, per lo meno, un altro. Difatti, frate Giovannuzzo da Tolentino, al Processo

3 Pietro da Monterubbiano, Historia b. Nicolai de Tolentino, I, 1.

Vita e fioretti 15

di canonizzazione, dichiara che certe notizie su cui depone gli sono state comunicate anche dal fratello del Santo4.

Lo stesso san Nicola raccontò la sua nascita all’a-mico Appillaterra in questi termini: “Mio padre e mia madre mi dissero più volte che, pur non essendo persone di talento e ricche, desideravano aver figli e così fecero voto al beato Nicola da Bari che, se Dio avesse loro dato prole per l’intercessione del Santo stesso, sia che fosse stato maschio o femmina, l’avrebbero consacrata alla religione; fatto il voto, andarono pellegrini a Bari ad eseguire quanto pro-messo. E al ritorno mia madre mi diede alla luce, come essi stessi mi riferirono”5.

Possiamo cercare di ricostruire l’infanzia e la fanciullezza di Nicola, grazie alla testimonianza di Mancino di Forte. Egli infatti era santangiolese e quasi coetaneo del Santo, sebbene attesti di avere qualche anno in più. Quando questo testimone depone nel 1325 sul piccolo Nicola, per personale conoscenza e per averne sentito parlare da amici e dal proprio padre, dichiara: “Era molto devoto e fre-quentava tutte le funzioni religiose; conosceva già lo spirito di penitenza e fino all’ora terza non tor-nava dalla scuola per prender cibo. Non si vedeva mai giuocare con gli altri fanciulli per le strade. Era l’elemosiniere della famiglia Guarutti e distribuiva

4 Cfr. Il Processo cit., teste 221, f. 177v.5 Cfr. Il Processo cit., 16, ff. 42-42v.


Recommended