+ All Categories
Home > Documents > SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità....

SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità....

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: hoangkiet
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
1 SANTUARIO SAN GIUSEPPE Benedizione e Concerto Inaugurale del maestoso Organo polifonico restaurato 21 giugno 2007
Transcript
Page 1: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

1

SANTUARIO SAN GIUSEPPE

Benedizione e Concerto Inaugurale del maestoso Organo polifonico restaurato

21 giugno 2007

Page 2: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

2

… A proposito di un doveroso e riuscito restauro L’organo, da sempre e con buona ragione, viene qualificato come il re degli strumenti musicali, perché

riprende tutti i suoni della creazione e dà risonanza alla pienezza dei sentimenti umani, dalla gioia alla tristezza, dalla lode fino al lamento.

Inoltre, trascendendo come ogni musica di qualità la sfera semplicemente umana, rimanda al divino. La grande varietà dei timbri dell’organo, dal piano fino al fortissimo travolgente, ne fa uno strumento superiore a tutti gli altri. Esso è in grado di dare risonanza a tutti gli ambiti dell’esistenza umana. Le molteplici possibilità dell’organo ci ricordano in qualche modo l’immensità e la magnificenza di Dio. Il salmo 150 parla di Trombe e flauti, di arpe e cetre, di cembali e timpani: tutti questi strumenti musicali sono chiamati a dare il loro contributo alla lode del Dio trinitario. In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. Se qua o là qualcosa si blocca, se una canna è stonata, questo in un primo momento è percettibile forse soltanto da un orecchio esercitato. Ma se più canne non sono più ben intonate, allora si hanno delle stonature e la cosa comincia a divenire insopportabile. Anche le canne di quest’organo sono esposte a cambiamento di temperatura e a fattori di affaticamento. E’ questa un’immagine della nostra comunità nella Chiesa. Come nell’organo una mano esperta deve sempre di nuovo riportare le disarmonie alla retta consonanza, così dobbiamo anche nella Chiesa, nella varietà dei doni e dei carismi, trovare mediante la comunione nella fede sempre di nuovo l’accordo nella lode di Dio e nell’amore fraterno. Quanto più, attraverso la Liturgia, ci lasciamo trasformare in Cristo, tanto più saremo capaci di trasformare anche il mondo, irradiando la bontà, la misericordia e l’amore per gli uomini di Cristo.

Alla luce di quanto fin qui detto, ben si colloca il vivo plauso al coraggio e alla intraprendenza dei giovani amministratori del Santuario di San Giuseppe in Sant’Agnello, che con caparbietà e passione, hanno promosso e felicemente realizzato, ad opera della ditta organaria “A. Bevilacqua E. & F. di Tore dei Nolfi (AQ)”, il recupero del più grande Organo presente sul territorio della Arcidiocesi Sorrentino-Stabiese, pregevole testimonianza dell’arte organaria del XX secolo. La possente sonorità di tale artistico manufatto, unita a dolcissimi timbri riecheggianti archi e flauti, torna finalmente a risuonare nella maestosa navata del Santuario giuseppino per una importante ed attiva partecipazione alla Sacra Liturgia, nonché per auspicabili rassegne di concerti, finalità propria all’origine della progettazione di tale insigne strumento.

Sorrento, 1 giugno 2007 Maestro don Angelo Castellano

Grazie! Per un misterioso e provvidenziale disegno di Divina Bontà, sono protagonista, unitamente agli

Amministratori della “Venerabile Confraternita del Sacro Cuore di Maria e di San Giuseppe”, della speciale e felice ricorrenza del primo Centenario dalla Consacrazione del Tempio di San Giuseppe.

Ed è ben giusto, porre per tale fausta circostanza un preziosissimo dono che perpetui il ricordo e la gioia di tutto quest’anno giubilare: il recupero del maestoso Organo “Schimicci” mediante un radicale restauro atto a ripristinarne le antiche e suggestive sonorità. Tutto ciò in ossequio ad una consolidata e pluridecennale tradizione che ogni anno ha visto, come in una gara di generosità, i devoti giuseppini, donare vere e proprie opere d’arte, tutt’oggi custodite con amore nel grande scrigno dorato che è il Santuario di San Giuseppe.

Un grande coraggio ed una “santa follia” ci ha visti impegnati, oltre le nostre reali e modeste possibilità, ad osare la realizzazione di un’opera dagli elevati costi economici: la provvidenza ancora una volta ha “schiaffeggiato” la nostra incredulità ed ora, sotto gli occhi di tutti, nella preziosa cassa lignea, il Grande Organo accompagna, ora come un uragano, ora come una dolce brezza, le lodi di Dio e la Sua Divina presenza!

Doveroso è il ringraziamento che sale dal nostro cuore a tutti coloro che, memori del fatto che “… Dio ama chi dona con gioia”, hanno contribuito con offerte, preghiere, simpatia e affetto fraterno, alla concretizzazione di tale “miracolo”; segno ancora di viva e appassionata partecipazione alla vita della Chiesa che si manifesta anche nella tutela e trasmissione ai posteri di un patrimonio di arte e di fede che celebra la bellezza e la santità di Dio.

Priore dalla sede del Pio Sodalizio, Sant’Agnello, 8 giugno 2007 Ing. Francesco De Angelis

Page 3: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

3

Page 4: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

4

RELAZIONE TECNICA “ORGANO SCHIMICCI”

L’organo del Santuario di San Giuseppe, collocato nella cantoria sopra il portale d’ingresso, ha

mostrato di essere, uno strumento interessante per le sue qualità tecniche costruttive usate dal suo costruttore “SCHIMICCI ” nel lontano 1919. Infatti, da un’accurata analisi si è riscontrato che questo strumento è stato il più grande organo, sia come numero di tastiere che come registri sonori, che la ditta “SCHIMICCI” abbia costruito durante la sua attività organaria.

Costruito nel 1919 per la SALA ACCADEMICA DEL PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA A ROMA, l’organo nel 1933 fu trasferito nel suo ambiente attuale.

L’imponenza della sua facciata e soprattutto della sua Consolle, fa credere ad un organo che abbia tre manuali e pedale, mentre già ad una prima analisi, si è potuto constatare che l’autore, aveva utilizzato il sistema chiamato in gergo tecnico “doppio scomparto” il quale permette all’esecutore di usare registri appartenenti allo stesso somiere in due diversi manuali (tastiere). Ciò né consegue che lo strumento pur possedendo tre tastiere in consolle ha solo due manuali (somieri) che ospitano i vari registri dell’organo.

Il lavoro preparatorio è stato di grandissima importanza al fine di esaminare attentamente lo stato di conservazione delle varie parti ed eventuali manomissioni apportate nel corso degli anni. Purtroppo lo strumento ha subito nel tempo, diversi interventi che ne hanno modificato in parte la natura originaria. In questo caso, accanto ad un intervento conservativo si è operato per il ripristino di alcune parti mancanti o dimesse; in particolare per quanto concerne la fonica dello strumento, sono state ricostruite due file di canne appartenenti al registro G. O., alcune canne del registro Tromba e Oboe, e tre ottave del registro Flauto 2’ del II^ o III^ manuale. Il lavoro preliminare ha comportato l’inventario di tutto il materiale presente e una documentazione fotografica dell’esistente. Si è verificata la pressione del vento (57 mm. in colonna d’acqua G. O.) (78 mm. in colonna d’acqua per II^, III^ e Pedale) il corista 440 Hertz a 18°.

L’organo è stato smontato e tutte le sue parti trasportate presso il nostro laboratorio sito in Torre dei Nolfi (AQ). Tutti i somieri che compongono lo strumento sono stati completamente aperti, trattati con antitarlo, stuccati i fori, sostituite tutte le guarnizioni in pelle di agnello, ricalibrate tutte le valvole nell’interno dei somieri e sostituite tutte le borsette a membrana costruite con pelle di agnello di prima scelta in numero di circa 3500. I quattro mantici originali sono stati disinfestati rincollati con colla naturale a caldo e reimpellati con pelle di montone.

Un nuovo e silenziosissimo elettroventilatore è stato collocato all’interno della cassa. Le canne di metallo sono state lavate con appositi detergenti è rimesse “in forma”, là dove necessario, chiusi gli squarci, tutto nel rispetto delle antiche tecniche di lavorazione. Infine esse sono state ricollocate nelle apposite sedi e intonate affinché recuperassero il loro suono originale. Le canne di legno sono state ripulite disinfestate e sottoposte ad imbevitura di colla a caldo secondo le antiche tecniche; sono state sostituite solo le parti irreparabili. E’ stato sostituito il sistema “trasmissivo” anticamente “Pneumatico - Tubolare” in una concezione moderna, costituita da centraline elettroniche, collegato con cavo unipolare. Il nuovo sistema assicura una maggiore affidabilità, una velocità di trasmissione elevata offrendo all’organista di poter disporre in consolle di un maggior numero di comandi. Si è provveduto ad installare una nuova consolle a piano pavimento chiesa, oltre alla esistente situata in cantoria; affinché si rispettassero le nuove norme del Concilio Vaticano, che prevedono la presenza dell’esecutore vicino l’assemblea.

Infine dopo un accurato studio di tutta la fonica dello strumento si è deciso di dotare l’organo di un nuovo registro al pedale “Trombone 16^”, con quest’aggiunta sonora lo strumento è completo in tutti i suoi corpi delle varie famiglie dei singoli registri.

Il timbro intenso del “Principale Forte” il brillante “Ripieno” del G. O. le rotonde sonorità dei “Flauti” il dolce suono della “Voce Umana” la smagliante “Tromba” l’incisivo “Cornetto” fanno di questo strumento un magnifico organo, sia per uso concertistico che per l’accompagnamento delle liturgie religiose, collocandolo tra i primissimi posti per qualità sonora, nel panorama degli organi della penisola Sorrentina.

Organaro Eligio Bevilacqua

Page 5: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

5

e con la Ditta Fratelli

a trasmissivo pneumatico, composta da 46 registri reali d

cci iniziarono a montare l’organo nella suo n

tina e tra i più grandi del centro sud. Fu co

a questo grandioso organo da concerto hanno suonato insigni maestri, è giusto ri

bì dei gravissimi danni a causa della caduta di un co

, vista la tragica situazione dell’organo e per l’imminente primo Centenario dalla Consacrazione d

recupero dello strumento alla ditta A. Bevilacqua E. & F. di Tore dei Nolfi (AQ) con l’obiettivo di consegnare i lavori in occasione dell’anno centenario del Tempio di San Giuseppe.

La Storia dell’Organo Già dall’inaugurazione del nascente Tempio di San Giuseppe, nei pensieri dei suoi fondatori vi era l’idea

ed il grande desiderio nonché la necessità di arricchire la chiesa di un decoroso organo. Fu affidato alla Premiata e Privilegiata Fabbrica d’Organi Inzoli Cav. Pacifico & Figli di Crema la

realizzazione di tale strumento, ma la mancanza di fondi fece abortire l’iniziativa. L’apertura al culto del Tempio, iniziò con un organo a canne del settecento con cassa in oro, tuttora custodito presso la chiesa. Un organo molto bello, ma insufficiente a soddisfare le esigenze del Tempio.

L’idea della realizzazione di un organo maestoso e degno della grandezza della chiesa del Santo Patriarca era sempre viva. Così, il priore Antonino Iaccarino e Padre Mariano Iaccarino, monaco cassinese e fratello dell’indimenticabile nostro Parroco Mons. Giuseppe Iaccarino, iniziarono le trattativSchimicci di Atina (Frosinone) per l’acquisto di un organo da concerto a tre tastiere costruito negli anni venti per la Pontificia Scuola Superiore di Musica Sacra in Roma.

Un organo con sistemisposti su tre tastiere di 58 note e di una pedaliera di 30 note, con un totale di circa

2500 canne. Il suo valore reale era di circa 100.000 lire, ma la ditta era disposto cederlo ad un prezzo inferiore. La cassa e il vestibolo furono realizzati da ebanisti locali, Aponte Mario e Buono Nemesio.

Nel gennaio del 1933, i fratelli Schimiuova dimora. Per dare un’idea della grandiosità dell’opera che si stava ultimando,

basti pensare che occorsero due grossi camions per trasportare da Atina gran parte del materiale occorrente, mentre la restante parte giunse per ferrovia.

Quest’organo è tuttora il più importante della Penisola Sorrenllaudato il 23 aprile 1933 dal maestro Prof. Carmelo Sangiorgio dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra in

Roma, e dal maestro Prof. Alessandro de Bonis. Quel giorno, come si legge dal Bollettino n. 6 del maggio 1933, “… Alle ore 9,30 in rappresentanza di Mons. Arcivescovo impedito, il P. Spirituale Sac. Prof. Arnaldo Auletta, ha benedetto il grandioso organo dopo di che il Sac. Giuseppe Dott. Iaccarino in un breve discorso ha magnificato l’organo nel tempio dicendolo voce di Dio, voce della Chiesa, voce dell’arte. Seguì il concerto tenuto dal maestro D. Carmelo Sangiorgio e da D. Alessandro De Bonis, che fu molto apprezzato dal pubblico presente”.

Nel corso degli anni, cordarne alcuni: P. Mariano Jaccarino del Cenobio di Montecassino, il Prof. Ferruccio Vignanelli, -

direttore dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra, Mons. Onorio Rocca, musicista e compositore, il Conte dr. Giuseppe Floro della Guardia Nobile di Pio XI, il Prof. V. Darup-Yensen organista di 1° grado del Governo di Copenaghen (1936) e negli anni a noi più vicini, i maestri Gennaro D’Onofrio, Domenico D’Ascoli, Enzo Marchetti, P. Enrico Buondonno, M. Valeria Brigani.

Nel terremoto del 23 novembre 1980, l’organo surnicione sovrastante. I priori l’ing. Salvatore Fiorentino e il cap. Ciro Prudente con le loro amministrazioni

non restarono insensibili alla rovina capitata al prestigioso strumento. Ma purtroppo l’enorme spesa e la mancanza di fondi li fecero desistere dall’intraprendere ciò che era necessario per ridare vigore allo organo gravemente danneggiato. Con la speranza di tamponare i danni affidarono ad un maestro locale, Giuseppe Aiello, il compito di tutta una serie di micro interventi. Tutto ciò non fu sufficiente e col passar del tempo venivano meno sempre più registri, al bloccaggio di note e poi ad un degrado tale da non essere più possibile suonarlo.

Nel 2003el Santuario San Giuseppe, il priore ing. Franco De Angelis, unitamente a tutta la sua Amministrazione e

all’incaricato Arcivescovile per il restauro e la tutela degli Organi, don Angelo Castellano, incominciarono a chiedere innumerevoli preventivi di quasi tutte le ditte organarie d’Italia. Fattasi un’idea della spesa, non si affidò subito l’opera in quanto era necessario il rifacimento dell’impianto elettrico dell’intero Santuario. Verso la fine del 2005, il responsabile Arcivescovile selezionò quattro ditte con il miglior rapporto qualità-prezzo. A queste ultime furono chiesti gli aggiornamenti dei preventivi in modo da poter fare la scelta finale.

Decisa la ditta, dopo l’approvazione dei Confratelli e della Curia, il 14 marzo del 2006 veniva affidato il

Page 6: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

6

CONCERTO INAUGURALE 21 Giugno 2007

Programma

Organista M° Prof. Giorgio Muto

Giorgio Muto è nato ad Avellino: ha studiato Pianoforte, Organo e composizione corale. Ha completato brillantemente gli studi di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino alla scuola prestigiosa del M° Prof. Don Stefano Romano.

Si è perfezionato con i maestri Tagliavini, Van de Pol, Vogel, Finotti e Monika Henking. Ha partecipato ad importanti rassegne organistiche a Roma, Lecce, Brindisi, Pistoia, etc. Svolge intensa attività concertistica riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica. E’ Docente di teoria e solfeggio al Conservatorio Cimarosa di Avellino. M° Prof. Don Stefano Romano: Introduzione e commenti brani

BRANI 1) G. FRESCOBALDI: Toccata I 2) J.S. BACH: Corale – Noi crediamo tutti in un solo Dio creatore Corale – Ardo d’un gran desiderio Corale – Rallegratevi nel Signore 3) S. ROMANO: Canzoncina (Al Maestro F.M. Napoletano) 4) J. ALAIN: Litania IV 5) J.G. WALTHER – G. MECK: Concerto del Sig. Giuseppe Meck appropriato all’organo (Pseudonimo di A. Vivaldi?) Allegro – Adagio – Allegro

6) C.C. SAINT – SAËNTS: Fantasia: Andante con moto – Allegro con fuoco 7) B. PASQUINI: “Toccata con lo scherzo del cuccù” (Trascriz. Per Organo di F. Vignanelli) 8) C.M. WIDOR: Andante (dalla sinfonia gotica) 9) BOËLLMANN: Suite gotica: Introduzione corale – Minuetto gotico – Preghiera a “Notre Dame” – Toccata

Page 7: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

7

PROSSIMI CONCERTI

4 Agosto 2007: Organista: Maestro don Angelo

Nato a Teramo, inizia i suoi studi musicali come allievo del grande F. Germani a Roma. Si diploma in f.ssa A.M. Polcaro, presso

Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila eseguendo le "Variazioni e fuga su un tema originale" op. 73 di M. eger. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra sotto la

guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli music proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, da anni s sa attività concertistica che lo porta ad esibirsi

e si e importanti Fes iene corsi e seminari ed è chiamato a far

Ha inciso CDs, ottenendo ottime recensioni da parte di prestigiose Riviste Musicali e ha effettuato r la Radio Vaticana trato in

s ta la ata per organo d a una grande opera per organ nella Sala Paolo VI (Sala Vaticano. Importante ricono , nel 2004, dell’Ambasciata presso la de, della Casa di Goethe e del Max-Reger-Institut, a rappresentare la cultura

erto, interamente ltura tedesca in alia”; unico concerto d'organo tra i 100 eventi culturali organizzati in tutta Italia e ripreso dalla emittente

e in un ideo sugli organi d’Abruzzo che è stato presentato in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico

“L. ’A nunzio” di Pescara del quale tore. E’ direttore artistico della

Ra egna Internazionale d’organo” nale d'organo "A. Martorell" di Maiorca (Isole Baleari - Spagn ) e curatore della rassegna “D’estate l’organo” di Castelbasso (Te).

BRANI

Programma

1 28 Settembre 2007: Organista Maestro prof. Roberto Marini

Roberto Marini caratterizza la sua carriera concertistica con l'esecuzione, nel 2002, in 16 concerti, dell'opera completa per organo di M. Reger, col patrocinio dell'Ambasciata della Rep. Fed. di Germania, del Max Reger Institut e della Conferenza Episcopale Italiana, destando grande interesse nel panorama musicale italiano e internazionale e riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico. Altro momento importante della sua carriera è l'esecuzione dell'opera completa per organo di J. S. Bach (1996). Si dedica inoltre, con successo, all'improvvisazione.

Organo e composizione organistica con il massimo dei voti sotto la guida della proilR

ali R. Marini havolge un’inten

in num ro tivals e Rassegne in Italia e all’estero. Tparte di giurie in concorsi.

registrazioni sia pe che per la RAI- Radio Televisione Italiana per la quale ha regisrim s olu Son agnolo A. Martorell gli hp a a i G. Martucci. L’importante compositore sp

e dedicato o, che è stata eseguita in prima mondialervi) in scimento alla sua carriera è stato l'invitoN

Tedesca Santa Setedesca con un conc dedicato a Reger, nell’ambito della “Settimana di cuIttedesca ARD. Di recente l’Università degli Studi “G. D’Annunzio”di Chieti lo ha chiamato a suonarv2006/07

E titolare della cattedra di Organ iano presso il Conservatorio ’ o complementare e Canto gregorD n è stato per diversi anni Vicediret“ ss di Teramo, del Festival Internazio

a

EUBKE: Sona

Prelu nd hier“ BWV 731 Prelu

MARTORELL: da “The Zodiac” : Ecstasy (1913) 4) M. REGER: Fantasia e Fuga sul nome B.A.C.H op. 46 (1873-1916)

1) J. R ta sul 94° Salmo (1834-1858) 2) J.S. BACH: dio Corale, Liebster Jesu, wir si dio e Fuga in re magg BWV 532 (1685-1750) 3) A.

Page 8: SANTUARIO SAN GIUSEPPE · In un Organo le numerose canne e i registri devono formare un’unità. ... composta da 46 registri reali d cci iniziarono a montare l’organo nella suo

8

8

Sant’Agnello (NA)

1907 – 2007

Primo Centenario dalla Consacrazione del Santuario di San Giuseppe


Recommended