+ All Categories
Home > Business > Saper Fare Rete

Saper Fare Rete

Date post: 12-Jan-2015
Category:
Upload: studio-baroni
View: 540 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
1
Fare sistema : andiamo oltre lo slogan Oggi, siamo tutti coscienti del fatto che per ottenere uno sviluppo sostenibile del territorio è necessario “fare sistema”, ovvero unire le forze e collaborare con l'obiettivo di svilup- pare l'economia, tutelare l'ambiente e migliorare la qualità della vita della comunità locale. Ma com'è possibile passare dalle buone intenzioni ai risultati? L’equilibrio conduce pi facilmente al risultato Il successo di questi processi dipende da due aspetti fonda- mentali: l'abilità di chi, in qualità di attivatore del processo, si fa garante dei bisogni e delle esigenze di ogni soggetto locale, facilitando l'individuazione di un obiettivo di sviluppo comune e condiviso; la capacità del “sistema” di istituire un organismo di governance in grado di rappresentare equamente gli interessi di tutte le parti in gioco e dotato delle necessarie competenze tecniche. L’esperienza ci dice che questo può concretizzarsi solo attraverso un “percorso di rete”, realizzato da un insieme di attori, di intelligenze, di motivazioni, di interazioni, di competenze differenti collegati tra loro. Facile enunciarlo, molto meno realizzarlo. L’importanza di una guida sicura Il lavoro di rete si presenta come una precisa, “scientifica” azione di raccordo, un impegno intenzionale diretto a facilitare, sostanziare, sviluppare sincronismi e sinergie tra poli, formali e informali, coinvolti nello sviluppo del territorio. Un meccanismo delicato e articolato che richiede attenzione e consapevolezza da parte di quanti sono, diret- tamente o indirettamente, coinvolti. I dirigenti delle organizzazioni coinvolte in una o più reti (Enti Locali, STL, GAL, distretti, ecc.) anche se non sono chiamati ad intervenire direttamente nella loro gestione, hanno il compito di incentivarle e di sostenerle nelle diverse fasi, in particolare nei momenti di crisi quando un intervento autorevole e una visione più aperta e oggettiva diventano determinanti. Ruolo prezioso e delicato che per essere efficace non ammette improvvisazioni. Obiettivi Analizzare il ruolo del dirigente come agente di sviluppo del territorio Comprendere i meccanismi del lavoro di rete finalizzato allo sviluppo locale Individuare i processi per lo sviluppo della collaborazione nel territorio Contenuti Il seminario affronta nella pratica uno dei temi più delicati dei processi di sviluppo locale: come si fa a trasformare gli obiettivi in risultati e come il lavoro di rete è indispensabile per compiere questo passaggio. Saranno esaminate le tre fasi principali del percorso di svilup- po locale - attivazione, progettazione e realizzazione - ponendo attenzione a tre aspetti sostanziali: perchè è importante “fare rete” per sviluppare il territorio; il ruolo e le competenze del dirigente chiamato a governare la rete; la rete come “luogo” di partecipazione e collaborazione dei cittadini nella comunità. I relatori entreranno nel merito di ciascuna fase partendo dal- la loro specifica esperienza e sviluppando i tre differenti punti di vista: quello del dirigente della pubblica amministrazione, quello della comunità locale e quello del project manager. Relatori Giuseppe Bovo - Dirigente Pubblico Settore turismo e cultura Claudio Gramaglia - Psicologo di comunità e formatore MartiniAssociati Claudio De Monte - Project manager - StartTer Introduce e modera: Elvio Raffaello Martini - Psicologo di comunità e formatore Direttore MartiniAssociati Partecipanti Dirigenti che si occupano di sviluppo del territorio (STL, GAL, Distretti, Comuni, Comunità Montane, Provincie, ecc.) che si trovano ad attivare e/o garantire sostegno e risorse alle diverse reti nelle quali sono coinvolte le loro realtà di appartenenza. Data e sede Venerdì 26 Marzo 2010 Padova - Confservizi Veneto- V.le della Croce Rossa, 62/3 Note organizzative Orario: dalle 10 alle 17. Quota di partecipazione: 250 + IVA (se dovuta). Iscrizioni entro l5/3/2010. Saper fare rete Il dirigente e le reti per lo sviluppo del territorio Per informazioni e iscrizioni: MartiniAssociati Srl Netpoint Padova Via Citolo da Perugia, 35 Tel. / Fax 049 656158 e-mail: [email protected] Sede Centrale: Lucca P .za Curtatone, 147 Tel. 0583 493681 Fax 0583 464798 e-mail: [email protected] www.martiniassociati.it ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO IN COLLABORAZIONE CON
Transcript
Page 1: Saper Fare Rete

Fare sistema : andiamo oltre lo sloganOggi, siamo tutti coscienti del fatto che per ottenere unosviluppo sostenibile del territorio è necessario “fare sistema”,ovvero unire le forze e collaborare con l'obiettivo di svilup-pare l'economia, tutelare l'ambiente e migliorare la qualitàdella vita della comunità locale.Ma com'è possibile passare dalle buone intenzioni ai risultati?

L’equilibrio conduce pi facilmente al risultatoIl successo di questi processi dipende da due aspetti fonda-mentali:

l'abilità di chi, in qualità di attivatore del processo, si fagarante dei bisogni e delle esigenze di ogni soggettolocale, facilitando l'individuazione di un obiettivo disviluppo comune e condiviso;la capacità del “sistema” di istituire un organismo digovernance in grado di rappresentare equamente gliinteressi di tutte le parti in gioco e dotato delle necessariecompetenze tecniche.

L’esperienza ci dice che questo può concretizzarsi soloattraverso un “percorso di rete”, realizzato da un insiemedi attori, di intelligenze, di motivazioni, di interazioni, dicompetenze differenti collegati tra loro.Facile enunciarlo, molto meno realizzarlo.

L’importanza di una guida sicuraIl lavoro di rete si presenta come una precisa, “scientifica”azione di raccordo, un impegno intenzionale diretto afacilitare, sostanziare, sviluppare sincronismi e sinergie trapoli, formali e informali, coinvolti nello sviluppo delterritorio. Un meccanismo delicato e articolato che richiedeattenzione e consapevolezza da parte di quanti sono, diret-tamente o indirettamente, coinvolti.I dirigenti delle organizzazioni coinvolte in una o più reti(Enti Locali, STL, GAL, distretti, ecc.) anche se non sonochiamati ad intervenire direttamente nella loro gestione,hanno il compito di incentivarle e di sostenerle nelle diversefasi, in particolare nei momenti di crisi quando un interventoautorevole e una visione più aperta e oggettiva diventanodeterminanti. Ruolo prezioso e delicato che per essereefficace non ammette improvvisazioni.

Obiettivi

• Analizzare il ruolo del dirigente come agente di sviluppodel territorio

• Comprendere i meccanismi del lavoro di rete finalizzatoallo sviluppo locale

• Individuare i processi per lo sviluppo della collaborazionenel territorio

Contenuti

Il seminario affronta nella pratica uno dei temi più delicatidei processi di sviluppo locale: come si fa a trasformare gliobiettivi in risultati e come il lavoro di rete è indispensabileper compiere questo passaggio.

Saranno esaminate le tre fasi principali del percorso di svilup-po locale - attivazione, progettazione e realizzazione -ponendo attenzione a tre aspetti sostanziali:

• perchè è importante “fare rete” per sviluppare il territorio;• il ruolo e le competenze del dirigente chiamato a governare

la rete;• la rete come “luogo” di partecipazione e collaborazione

dei cittadini nella comunità.

I relatori entreranno nel merito di ciascuna fase partendo dal-la loro specifica esperienza e sviluppando i tre differenti puntidi vista: quello del dirigente della pubblica amministrazione,quello della comunità locale e quello del project manager.

Relatori

Giuseppe Bovo - Dirigente PubblicoSettore turismo e culturaClaudio Gramaglia - Psicologo di comunità e formatoreMartiniAssociatiClaudio De Monte - Project manager- StartTer

Introduce e modera:Elvio Raffaello Martini - Psicologo di comunità e formatoreDirettore MartiniAssociati

Partecipanti

Dirigenti che si occupano di sviluppo del territorio (STL,GAL, Distretti, Comuni, Comunità Montane, Provincie,ecc.) che si trovano ad attivare e/o garantire sostegno erisorse alle diverse reti nelle quali sono coinvolte le lororealtà di appartenenza.

Data e sede

Venerdì 26 Marzo 2010Padova - Confservizi Veneto- V.le della Croce Rossa, 62/3

Note organizzative

Orario: dalle 10 alle 17.Quota di partecipazione: 250 € + IVA (se dovuta).Iscrizioni entro l5/3/2010.

Saper fare reteIl dirigente e le reti per lo sviluppo del territorio

Per informazioni e iscrizioni:

MartiniAssociati SrlNetpoint PadovaVia Citolo da Perugia, 35Tel. / Fax 049 656158e-mail: [email protected] Centrale: LuccaP.za Curtatone, 147Tel. 0583 493681 Fax 0583 464798e-mail: [email protected]

www.martiniassociati.it

ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO

IN COLLABORAZIONE CON

Recommended