+ All Categories

Sarego

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: giuliana-fontanella
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Presentazione di Mara Tognon sui finanziamenti europei e iniziativa Progetta.
50
L’UNIONE EUROPEA e L’UNIONE EUROPEA e Le sue OPPORTUNITA Le sue OPPORTUNITA11 febbraio 2009 SAREGO (VI) Presentazione a cura di: Mara Tognon Mara Tognon
Transcript
Page 1: Sarego

L’UNIONE EUROPEA eL’UNIONE EUROPEA eLe sue OPPORTUNITALe sue OPPORTUNITA’

11 febbraio 2009SAREGO (VI)

Presentazione a cura di: Mara TognonMara Tognon

Page 2: Sarego

Contenuto della Contenuto della SerataSerata

• Struttura e funzionamento dell’UE• Finanziamenti comunitari (in generale)• Finanziamenti per gli enti pubblici• Finanziamenti per le imprese• L’iniziativa PROGETTA

Page 3: Sarego

Cos’è l’Unione Europea???

L’Unione Europea L’Unione Europea NON èNON è un’organizzazione tra un’organizzazione tra governi (come le Nazioni Unite), governi (come le Nazioni Unite), NéNé una una

federazione tra Stati (come gli USA).federazione tra Stati (come gli USA).

L’Unione europea L’Unione europea è un organismo sui generis, alle cui istituzioni gli Stati membri delegano alle cui istituzioni gli Stati membri delegano

parte della loro sovranità.parte della loro sovranità.

Page 4: Sarego

TRATTATI accordi internazionali alla base dell’intero

sistema comunitario.Ne definiscono funzioni, composizioni e

funzionamento.Per entrare in vigore devono essere firmati ed

in seguito ratificati da TUTTI gli Stati membri.

Page 5: Sarego

Unione europeaUnione europea

Competenze di policy

Pilastro IIIGiustizia e affari interni(Polizia e cooperazione giudiziaria in materia di polizia)

Criminalità transnazionaleCooperazione in materia penale (legislativa e sostanziale tra amministrazioni nazionali)

Metodo intergovernativoMetodo decisionale

Ma è un sistema dinamico… ART. 42 TUE

Pilastro IIPolitica estera e di sicurezza comune

Azione comune per rafforzare la sicurezza dell’UnioneMantenimento della pacePromozione della cooperazione internazionale

Metodo intergovernativo

Pilastro IComunità europea

Mercato interno (inclusa concorrenza e commercio estero)Politiche correlate (ambientale, di coesione, sociale)AgricolturaUnione economica e monetariaImmigrazione, asilo, visti

Metodo comunitario sovranazionale

La UE secondo il Trattato di Maastricht

Page 6: Sarego
Page 7: Sarego

Consiglio dell’Unione europea

Il CONSIGLIO dell’Ue(o Consiglio dei Ministri):

ÈÈ l’ l’ ORGANO DECISIONALE::

Funzione legislativa Funzione di bilancio Coordina le politiche economiche degli Stati membri Definisce ed implementa la PESC (politica estera e di sicurezza comune) Conclude gli accordi internazionali

Composizione:: variabile in base ai temi trattati

Page 8: Sarego

ATTENZIONEConsiglio dell’Unione europea

Diverso daConsiglio europeo (riunione al vertice dei capi di

stato e di governo durante il quale vengono definite le strategie politiche comunitarie)

Diverso daConsiglio d’Europa (struttura esterna all’UE, è

un’organizzazione internazionale il cui scopo è salvaguardare ideali di libertà civile e politica. Composta da 46 Paesi)

Page 9: Sarego

COMMISSIONE EUROPEA

È l’ È l’ ORGANO ESECUTIVO:

Potere di iniziativaPotere di iniziativa

Potere esecutivo Potere esecutivo

vigila sull’applicazione dei Trattativigila sull’applicazione dei Trattati

Composizione:: 27 membri (1 Presidente + 28 Commissari)

Page 10: Sarego

Commissione Europea: Direzioni Generali

PolitichePolitiche

Agriculture – AGRIAgriculture – AGRI Competition – COMPCompetition – COMP Economic and Financial Affairs – ECFINEconomic and Financial Affairs – ECFIN Education and Culture – EACEducation and Culture – EAC Employment and Social Affairs – EMPLEmployment and Social Affairs – EMPL Energy and Transport – TRENEnergy and Transport – TREN Enterprise - ENTREnterprise - ENTR Environment – ENVEnvironment – ENV Fisheries – FISHFisheries – FISH Health and Consumer Protection – SANCOHealth and Consumer Protection – SANCO Information Society – INFSOInformation Society – INFSO Internal Market – MARKTInternal Market – MARKT Joint Research Centre – JRCJoint Research Centre – JRC Justice and Home Affairs – JAIJustice and Home Affairs – JAI Regional Policy – REGIORegional Policy – REGIO Research – RTDResearch – RTD Taxation and Customs Union – TAXUDTaxation and Customs Union – TAXUD

Servizi EsterniServizi Esterni

Common Service for External Common Service for External Relations – SCRRelations – SCR

Development - DEVDevelopment - DEV Enlargement – ELARGEnlargement – ELARG External Relations – RELEXExternal Relations – RELEX Humanitarian Aid Office – ECHOHumanitarian Aid Office – ECHO Trade – TRADETrade – TRADE

Page 11: Sarego

Parlamento europeoIl PARLAMENTO EUROPEO:

È l’ ORGANO RAPPRESENTATIVO:

Page 12: Sarego

Il Parlamento EuropeoIl Parlamento EuropeoARTT. 189-201 TCEARTT. 189-201 TCE

COMPOSIZIONE: 785 membri eletti a suffragio universale ogni 5 anni e riuniti in base ad euro-gruppo europei

FUNZIONI: - potere legislativo (in condivisione con il Consiglio dell’Unione)- potere di controllo sugli atti delle

istituzioni (in particolare sul bilancio) - potere di controllo sulle istituzioni (es. potere d’inchiesta, nomina Mediatore, ecc.)

Page 13: Sarego

Corte di GiustiziaLa C.d.G.La C.d.G.è dotata di è dotata di ampie ampie

competenze competenze giurisdizionali giurisdizionali che essa che essa esercita nel quadro esercita nel quadro delle varie categorie di delle varie categorie di ricorsi cui deve ricorsi cui deve rispondere. rispondere.

Competenza in ricorsi:Competenza in ricorsi:• In rinvio pregiudizialeIn rinvio pregiudiziale• Per inadempienzaPer inadempienza• Per annullamentoPer annullamento• Per carenzaPer carenza

Corte dei ContiFunzioneFunzione: : ccontrolla la ontrolla la

corretta esecuzione del corretta esecuzione del bilancio dell'Unione, bilancio dell'Unione, vale a dire la legalità e vale a dire la legalità e la regolarità delle la regolarità delle entrate e delle spese entrate e delle spese comunitarie. comunitarie. garantisce la corretta garantisce la corretta gestione finanziaria, gestione finanziaria,

contribuendo in tal contribuendo in tal modo all'efficacia e alla modo all'efficacia e alla trasparenza del trasparenza del sistema comunitario. sistema comunitario.

Page 14: Sarego

ALTRI ORGANI IMPORTANTI:

Il MEDIATORE EUROPEO difende i cittadini e le organizzazioni dell'UE dalla cattiva amministrazione

Il COMITATO ECONOMICO E SOCIALE rappresenta la società rappresenta la società civile e le due componenti dell’industriacivile e le due componenti dell’industria

Il COMITATO DELLE REGIONI rappresenta le autorità regionali e rappresenta le autorità regionali e localilocali

Page 15: Sarego

a) diritto comunitario originario (trattati istitutivi)

b) diritto comunitario derivato 1. Regolamenti

2. Direttive 3. Decisioni 4. Raccomandazioni e Pareri

Le fonti del diritto comunitarioLe fonti del diritto comunitario

Page 16: Sarego

I FINANZIAMENTI COMUNITARII FINANZIAMENTI COMUNITARI

Page 17: Sarego

I finanziamenti dell’UEI finanziamenti dell’UE

A GESTIONE DIRETTA

Gestiti direttamente dalla Commissione europea e/o sue Agenzie o da altri organismi BEI, BERS, FEI, …

Maggiore competitivitàMaggiore qualitàLivello spesso più “locale”Cooperazione int.le.

A GESTIONE INDIRETTA

Gestiti a livello nazionale, regionale locale. Finanziamenti contrattati con l’Ue in una pre-fase dai vari livelli di governo.

Gestione pratica a livello locale, quindi maggior certezza dei fondi e minore competitività.

Page 18: Sarego

Esempio di finanziamenti diretti per settore:Esempio di finanziamenti diretti per settore:

Cultura: Programma Cultura, LLP, Youth in Action, Media, Europe for Citizens, …

Ambiente: LIFE +, programma per la protezione civile, ..

Imprese: CIP (Programma quadro per competitività ed innovazione) che comprende vari tipi di azioni, 7° Programma Quadro, Progress (per l’occupazione) …

Società dell’informazione: eTen, eContent Plus, Safer Internet Plus, ….

Page 19: Sarego

Esempio di finanziamenti indirettiEsempio di finanziamenti indiretti

REGIONE DEL VENETOREGIONE DEL VENETOFONDI STRUTTURALI: POR FESR, POR FSEPROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

NAZIONALI/COMUNITARINAZIONALI/COMUNITARIINTERREGJEREMIEJESSICAJASPER

Page 20: Sarego

FINANZIAMENTI A FAVORE DEGLI FINANZIAMENTI A FAVORE DEGLI ENTI PUBBLICIENTI PUBBLICI

1. Finanziamenti a bando diretto:EUROPE FOR CITIZENSCULTURELLP (Grundvig)

2. Fondi strutturali:POR FESR, INTERREG, PSR

3. Bandi di vario tipo promossi da altre istituzioni o da rappresentanza nazionale della CE

(es. Anno europeo innovazione e creativita’)

Page 21: Sarego

FIFINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:NANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI: finanziamenti diretti finanziamenti diretti

EUROPE FOR CITIZENS: Agenzia europea per la Cultura, l’Educazione e

l’Audiovisivo: http://eacea.ec.europa.eu/citizenship/index_en.htm 4 azioni:- Cittadinanza attiva per l’Europa (gemellaggi di città e sostegno a

progetti per la cittadinanza)- Società civile in Europa- Insieme per l’Europa- Memoria attiva europea

SCADENZE PERIODICHE in base alle azioni FEBBRAIO, APRILE, GIUGNO e NOVEMBRE

Di norma CO-FINANZIAMENTO 50% DEL COSTO DEL PROGETTO.

Page 22: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:finanziamenti direttifinanziamenti diretti

CULTURA:- Sostegno alle azioni culturali- Sostegno ad organismi attivi a livello europeo nel settore della

cultura- sostegno a lavori d’analisi e ad attività di raccolta e diffusione

dell’informazione e ad attività che ottimizzino l’impatto di progetti

nel settore della cooperazione culturale europea e dello sviluppo

della politica culturale europea.

SCADENZE PERIODICHE ANNUALI

Di norma CO-FINANZIAMENTO 50% DEL COSTO DEL PROGETTO.

Page 23: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI: finanziamenti diretti finanziamenti diretti

LLP (Lifelong Learning Programme)Grundvig – programma di formazione rivolto agli adulti

- Sviluppo e trasferimento di buone prassi- Mobilità delle persone- Partenariati denominati “partenariati di apprendimento

grundvig“- Reti di esperti “reti Grundvig”- Misure di accompagnamento

CO-FINANZIAMENTO 50%

Page 24: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:finanziamenti indirettifinanziamenti indiretti

POR FESR per laCOMPETITIVITA’ REGIONALE E L’OCCUPAZIONE

5 PRIORITA’:ASSE1: Innovazione ed economia della conoscenzaASSE 2: EnergiaASSE 3: Ambiente e valorizzazione del territorioASSE 4: Accesso ai servizi di trasporto e di TLC di

interesse economico generaleASSE 5: azioni di cooperazioneASSE 6: assistenza tecnica

Page 25: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI: finanziamenti indiretti finanziamenti indiretti

ASSE 1: innovazione ed economia della conoscenza- Azione 1.3.3 interventi nell’ambito dell’artigianato artistico ed

artigianale- Azione 1.3.4 interventi innovativi di conservazione e

valorizzazione del patrimonio naturale

ASSE 2: energia- Azione 2.1.1 incremento della produzione di energia da fonti

rinnovabili- Azione 2.1.2 interventi di riqualificazione energetica dei sistemi

urbani: teleriscaldamento e miglioramento energetico di edifici pubblici

Page 26: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI: finanziamenti indiretti finanziamenti indiretti

ASSE 3: AMBIENTE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO- Linea di intervento 3.: Stimolo agli investimenti per il recupero

dell’ambiente e lo sviluppo di piani e misure per prevenire e gestire rischi naturali e tecnologici.

- Linea di intervento 3.2: Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturale

ASSE 4: ACCESSO AI SERVIZI DI TRASPORTO E DI TELECOMUNICAZIONI DI INTEREESSE ECONOMICO GENERALE

- Linea di intervento 4.1: potenziamento delle reti di trasporto mediante il miglioramento degli snodi e delle piattaforme intermodali

- Linea di intervento 4.2: promozione della mobilità pulita e sostenibile, in particolare nelle zone urbane

Page 27: Sarego

FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI:FINANZIAMENTI ad ENTI PUBBLICI: finanziamenti indiretti finanziamenti indiretti

PIANO DI SVILUPPO RURALEASSE 1 - miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestaleASSE 2 - miglioramento dell’ambiente e dello spazio ruraleASSE 3 - qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economiaASSE 4 - attuazione dell’approccio Leader

INTERREG – obiettivo cooperazione territoriale europeaTRANSFRONTALIERI (Italia-Austria, Italia-Slovenia, IPA-Adriatico)TRASNAZIONALI (Spazio Alpino, Europa Centrale, Sud-Est Europa)INTERREGIONALI (IV C, Med)

Page 28: Sarego

FINANZIAMENTI A FAVORE FINANZIAMENTI A FAVORE DELLE IMPRESEDELLE IMPRESE

FINANZIAMENTI DIRETTI: PROGRAMMA CIP7° PROGRAMMA QUADRO

FINANZIAMENTI INDIRETTI:POR FESR JEREMIESTRUMENTI BEI

ALTRI FOND LEGATI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE:EBRD, WB

Page 29: Sarego

FINANZIAMENTI A FAVORE FINANZIAMENTI A FAVORE DELLE IMPRESEDELLE IMPRESE

4 TIPOLOGIE DI ASSISTENZA:

Finanziamento tematico finanziamenti a bando diretto

Fondi Strutturali FESR; FSE; JEREMIE; INTERREG

Strumenti finanziari Banca Europea per gli Investimenti

e/o Fondo europeo per gli Investimenti

Sostegno per l’internazionalizzazione delle PMI rete

europea delle imprese

Page 30: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

CIP: Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione

EIP ITC EIE4 obiettivi comuni:• Promuovere la competitività delle PMI• Promuovere innovazione ed eco-innovazione• Creare una società dell’informazione competitiva ed inclusiva• Migliorare l’efficienza energetica e le energie rinnovabiliBENEFICIARI: PMI, associazioni di imprese, Camere di

Commercio, ONG, enti pubblici

Page 31: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

EIP : Programma di Sostegno a Innovazione ed Imprenditorialità strumenti finanziari e di supporto a favore delle PMI e supporto all’Eco-Innovazione

ICT: Programma di sostegno per le TIC mira a promuovere la ricerca, non pura ma applicata e completa per lo sviluppo della tecnologia a fini industriali e commerciali

EIE: Energia Intelligente per l’Europa Si compone di 4 azioni: efficienza energetica; fonti energetiche nuove e rinnovabili; aspetti energetici dei trasporti; iniziative integrate.

Non finanzia la ricerca, né gli investimenti, né i beni strumentali

Page 32: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

EIP Programma per l’imprenditorialità e l’innovazione

1. Accesso al credito per l’avviamento e la crescita delle PMI e gli investimenti in progetti di innovazione

2. Favorire la cooperazione tra PMI3. Attività di innovazione (ed eco-innovazione)4. cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione5. riforme economiche ed amministrative a favore delle

imprese e dell’innovazione

Dal 1 gennaio 2008 è stato istituitol’ Enterprise Europe NetworkEnterprise Europe Network

Page 33: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

EIP 4 STRUMENTI A SUPPORTO DELLE IMPRESE• Strumenti finanziari comunitari:

– GIF strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita– SMEG strumento relativo alle garanzie per le PMI– CBS piano per lo sviluppo di capacità

• Servizi a sostegno delle imprese dell’innovazione• Progetti pilota e progetti di prima applicazione commerciale

nel campo dell’innovazione e dell’eco-innovazione: – Programma eco-innovazione; – Europe-INNOVA; – Pro-INNO Europe; – LMI (Lead Markets Initiative for Europe)

• Supporto al Policy-making

Page 34: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

Programma a sostegno delle TIC4 tipologie di azioni:Progetti pilota A: interoperabilità di azioni giù esistenti a livello

degli Stati MembriProgetti pilota B: azioni pilota per la prima applicazione e

diffusione di soluzioni tecnologiche ed innovativeReti tematiche: valorizzazione delle esperienze comuni e

coordinamento tra attori chiave, portatori di interesse per la creazione di gruppi di lavoro

Reti di best practice: per diffondere ed ottimizzare i risultati di successo

Attualmente bando aperto con scadenza 02/06/09

Page 35: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

EUROPE INTELLIGENT ENERGY:EIE mira a migliorare le condizioni di mercato per

promuovere il risparmio energetico ed l’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Tipologie progettuali: progetti pilota o che replichino buone

pratiche; progetti a finanziamento del capacity building; sviluppo di nuovi mercati; comunicazione,promozione e formazione volti ad aumentare la consapevolezza su questioni energetiche; …

Bando annuale su tutti gli assi – prossima uscita

Page 36: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

BANDI APERTI e FUTURI del CIPEIP PRO-INNO EUROPE 12/02/2009

http://ec.europa.eu/enterprise/funding/files/themes_2008/doc/innova/1_PROINNOEurope_CallForProposals.pdf

EIP Europe INNOVA 12/02/2009http://ec.europa.eu/enterprise/funding/files/themes_2008/doc/innova/1_EuropeINNOVA_CallForProposals.pdf

EIP LMI 27/02/2009http://ec.europa.eu/enterprise/funding/files/themes_2008/doc/09n03s00/call.pdf

ICT EIPEntrepreneurial culture of young people and entrepreneurship

20/04/2009

http://ec.europa.eu/enterprise/funding/files/themes_2008/calls_prop.htm

ICT TUTTI I TEMI 02/06/2009http://ec.europa.eu/information_society/activities/ict_psp/participating/calls/call_proposals_09/index_en.htm

Page 37: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

7° PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO

4 SOTTOPROGRAMMI:COOPERATION rafforzare la cooperazione tra settore

industriale ed università per raggiungere la leadership nelle aree tecnologiche chiave

IDEAS supportare la ricerca di basePEOPLE a sostegno della mobilità e dello sviluppo

della carriera dei ricercatori sia all’interno che all’esterno dell’Europa

CAPACITIES rivolto allo sviluppo di capacità di cui l’Europa ha bisogno per far fiorire l’economia basata sulla conoscenza.

Page 38: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

Le PMI possono beneficiare in particolare di supporto da Capacities e Cooperation.

In particolare si prevedono due misure dedicate a:- Ricerca per le PMI, a supporto di gruppo di PMI innovative

per la soluzione di problemi tecnologici comuni- Ricerca per associazioni di PMI, supporto per lo sviluppo di

problemi comuni a livello settoriale che concernono un ampio numero di imprese

Page 39: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti indirettifinanziamenti indiretti

POR FESR per la COMPITITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE

ASSE 1 INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA CONOSCENZALinea di Intervento 1.1: Ricerca, sviluppo e innovazioneLinea di intervento 1.2: Ingegneria finanziariaLinea di intervento 1.3: politiche di sostegno alla promozione ed allo sviluppo dell’imprenditorialità

Page 40: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

POR FESR per la COMPITITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE

ASSE 2: ENERGIALinea di intervento 2.1: produzione di energia da fonti rinnovabili

ASSE 4: ACCESSO AI SERVIZI DI TRASPORTO E DI TELECOMUNICAZIONI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALELinea di intervento 4.1: Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali

Page 41: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

JEREMIEJEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises initiative)

Iniziativa CE + BEI (FEI) il cui scopo è facilitare l’accesso al finanziamento da parte delle PMI attraverso l’offerta di micro-crediti, finanziamenti in capitale a rischio, garanzie, …

Il finanziamento è mediato e gestito a livello nazionale e/o regionale SOLO dove vi è stato l’accordo con FEI

Finora unico accordo per l’Italia Regione Campania

Page 42: Sarego

FINANZIAMENTI PER LE IMPRESEFINANZIAMENTI PER LE IMPRESEfinanziamenti direttifinanziamenti diretti

Riferimenti: ENTERPRISE EUROPE NETWORK:http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htmhttp://www.eurosportelloveneto.it/EicHome.asphttp://ec.europa.eu/enterprise/sme/index_en.htm

www.eib.org

www.eif.org

http://cordis.europa.eu/fp7/

Page 43: Sarego

L’INIZIATIVA “PROGETTA!”L’INIZIATIVA “PROGETTA!”

Cos’è PROGETTA è UN’INIZIATIVA CHE MIRA A PREMIARE CON UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO I SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA PROGETTAZIONE COMUNITARIA

Scopo AUMENTARE LA PROGETTAZIONE IN VENETO PER FAR SI CHE IL TERRITORIO POSSA BENEFICIARE IL Più POSSIBILE DELLE OPPORTUNITA’ MESSE A DISPOSIZIONE DAI FONDI COMUNITARI

Page 44: Sarego

L’INIZIATIVA “PROGETTA!”L’INIZIATIVA “PROGETTA!”

Enti promotori:• Regione del Veneto

• Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto;

• Veneto Innovazione;

• Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Comunitarie;

• Presidenza del Consiglio dei Ministri – Affari Regionali e Autonomie Locali – Progetto Opportunità per le Regioni in Europa.

Page 45: Sarego

L’INIZIATIVA “PROGETTA!”L’INIZIATIVA “PROGETTA!”

Chi può partecipare:SOGGETTI PUBBLICI o PRIVATI che abbiano presentato o

presentino un PROGETTO A BANDO DIRETTO nel periodo tra il 1 LUGLIO 2008 e il 30 NOVEMBRE 2009, sia in qualità di LEADER che di semplice PARTNER.

Possono partecipare sia SOGGETTI CON ESPERIEZA che SENZA ESPERIENZA NELLA PROGETTAZIONE COMUNITARIA. Verranno premiati in via prioritaria i soggetti con meno esperienza.

Page 46: Sarego

L’INIZIATIVA “PROGETTA!”L’INIZIATIVA “PROGETTA!”

Progettazione di QUALITA’Per partecipare al finanziamento NON BASTA avere presentato

un progetto, MA OCCORRE AVERLO PRESENTATO IN MODO CORRETTO

Una Commissione competente ed indipendente valuterà la correttezza e completezza dei progetti presentati.

La graduatoria dei progetti finanziabili avverrà in base alla data di presentazione della domanda (criterio cronologico) e l’erogazione avverrà fino ad esaurimento del fondo

Page 47: Sarego

L’INIZIATIVAL’INIZIATIVA “PROGETTA!” “PROGETTA!”

ATTENZIONE:

NON SONO AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO:- PROGETTI A BANDO NAZIONALE/REGIONALE - PROGETTI PRESENTATI NELL’AMBITO DEI FONDI STRUTTURALI

(POR FESR, POR FSE, INTERREG, JEREMIE, JESSICA E JASPER, ….)

Page 48: Sarego

L’INIZIATIVA “PROGETTA!”L’INIZIATIVA “PROGETTA!”

Riferimenti ufficiali per il Veneto:

[email protected]

Page 49: Sarego

Grazie per l’attenzione…

Mara Tognon

Page 50: Sarego

PER INFORMAZIONI ED APPROFONDIMENTI

[email protected]


Recommended