+ All Categories
Home > Documents > Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza...

Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza...

Date post: 06-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Come sopravvivere all’esperienza dell’errore e della critica Sbagliando si impara?
Transcript
Page 1: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Come sopravvivere all’esperienza dell’errore e della

critica

Sbagliando si

impara?

Page 2: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza

dell’acquisizione di competenze emotive nella interpretazione

degli eventi.

Ripartiremo proprio da qui, considerando come le esperienze

dell’errore e del fallimento siano connesse alla gestione delle

emozioni e cosa comportino in termini di percezione di sé e di

costruzione dell’identità personale e sociale

Page 3: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

SBAGLIANDO SI IMPARA…...?

Dipende...

...dal rapporto che il ragazzo/a ha con l’errore.

Se non riesce a

-elaborarlo COGNITIVAMENTE (“capisco dove ho sbagliato”, “capisco come dovrebbe essere/cosa si aspettano gli altri da

me”) e attribuirgli un significato funzionale

-o gestirlo EMOTIVAMENTE

Allora...

...l’errore diventa un’esperienza frustrante che alla lunga alimenta rabbia, rifiuto, bassa considerazione di sé, auto-

limitazione.

Page 4: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Interpretazione e attribuzione di significati all’evento

DECISIONEAZIONE

Elaborazione cognitiva

Emozione

Reazione

Cosa « si prova»

Cosa «si fa»

EVENTO/FALLIMENTO

Funzionale

Disfunzionale

Page 5: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

CASO 1 - ANNA

La madre bussa, entra in camera della figlia: “Ciao…non esci oggi pomeriggio?

Figlia( svogliata): “No…rimango in casa…”

Madre: “ Come mai? Perché non chiami Rachele o Silvia…. Senti cosa fanno..”

Figlia: “… Non ho voglia….”

Madre: “ Ma dai! Non è possibile…. Guarda che bella giornata….!”

Figlia, sbotta: “Mamma, è inutile che insisti!!! La fai facile tu! LORO non vogliono

uscire con me! LO CAPISCI che mi escludono? NON MI VOGLIONO!

Madre (spaventata ma apparentemente calma). Perché dici che non ti vogliono?

Cosa hai …fatto per farti escludere?

Figlia: “ Non ho fatto niente…. Non mi vogliono e basta! Pensano che io sia una

sfigata, ma sono loro che se la tirano….. E TU MI CRITICHI perché pensi che sia

colpa mia …. Come sempre!”

SCOMPOSIZIONE DEL DIALOGOQuali emozioni riconoscete? Quali pensieri funzionali/disfunzionali sono connessi a queste emozioni?

Page 6: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Anna: «Non riesco ad avere amiche; ci sono alcune compagne che mi sonosimpatiche ma non mi invitano mai con loro perché pensano che sonosfigata. Mi sento sola …; non ne posso più di elemosinare compagnia!! Nontroverò mai qualcuno disposto a stare con me!»

«Non ho amiche, mi sento e sarò sempre sola»

«Non valgo nulla»

«Sono stanca di elemosinare compagnia!»

Emozioni afflittive

Emozioni distruttive

ELABORAZIONE DISFUNZIONALE DELL’EVENTO DA PARTE DI ANNA

EMOZIONI CORRISPONDENTI

Tristezza, ansia…

Rabbia, risentimento…

AZIONIPianto, ritiro

emotivo,isolamento

Pianto, aggressività verbale, opposizione

Page 7: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Genitori: «Questa ragazza ci dà sempre problemi: com’è possibile che siasempre da sola? Non fa nulla per rendersi simpatica agli altri né per adattarsialle situazioni; se continuerà di questo passo, avrà sempre problemi nellerelazioni sociali! E si ostina a non ascoltare i nostri consigli!»

«Non ha amiche, e sarà sempre

sola»

«Non si adatta alle situazioni»

«Ci dà in continuazione problemi! Non ci

ascolta!»

Emozioni afflittive

Emozioni distruttive

ELABORAZIONE DELL’EVENTO DA PARTE DEI GENITORI

EMOZIONI CORRISPONDENTI

Tristezza, ansia…

Rabbia, risentimento…

AZIONIInterruzione della

comunicazione,svalutazione

Comportamenti oppositivi,

distacco emotivo

Page 8: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Cosa fare?

Page 9: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Comprendere:~Accogliere empaticamente i bisogni profondi del

ragazzo/a~Ascoltare e, quando serve, «contenere»

~Riportare l’attenzione sui rapporti causa –effetto: assunzione di responsabilità

autonomiaconsapevolezza

Equilibrare:~Non assolutizzare, non esprimere valutazioni definitive, «restituire» la difficoltà alleggerita

Page 10: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Sguardo, sorriso…

Ascolto passivo(silenzio); è un silenzio accettante: consente al ragazzo/a di aprirsi e comunicare

Messaggi di accoglimento: cenni di attenzionenon verbali e verbali

Espressioni facilitanti: invitano ad

approfondire

Ascolto attivo:

conduce ad una riformulazione verbale; esplicitiamo i bisogni, i sentimenti inespressi del ragazzo/a. Il rilanciodetermina la continuazione della comunicazione

«Ti capisco,

prosegui…»

«Continua pure, ti

ascolto…»

Page 11: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Anna: «Non riesco ad avere amiche; ci sono alcune compagne che mi sonosimpatiche ma non mi invitano mai con loro perché dicono che sonosfigata. Mi sento sola …; non ne posso più di elemosinare compagnia!! Nontroverò mai qualcuno disposto a stare con me!»

«Sei sicura che anche altre

compagne non si trovino nella tua

situazione?»

«Ti capisco. Cosa potresti proporre loro di divertente

per passare la serata?»

«Vorresti entrare nel loro gruppo ma non sai

come fare? Giusto?»

MESSAGGI DI ACCOGLIMENTO

ESPRESSIONI FACILITANTI

ASCOLTO ATTIVORIFORMULAZIONE E

RILANCIO

EQUILIBRARE

Page 12: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

riconosce le emozioni profonde che il fallimento/difficoltà del figlio/a evocano e che

potrebbe proiettare su di lui/lei

prende le distanze dall’ideale di perfezione: l’errore è fisiologico e funzionale alla costruzione

del Sé

valuta il comportamento,non svaluta la persona

Page 13: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

riconosce le emozioni e le esprime

prende le distanze dall’ideale di perfezione: tutti sbagliano e…. non cade il mondo

sposta l’attenzione dal fallimento alle risorse(propri punti di forza) e alle strategie per

migliorare: coltiva la fiducia

Page 14: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

CASO 2- PIETRO

La madre è in cucina. Pietro entra tornando da scuola.

Madre: “ Ciao. Come è andata?”

Figlio: “ Bene….”

Madre: “Matematica? Ti ha restituito la verifica?...”

Figlio: “Sì.”

Madre: “ E allora?...”

Figlio : “4….. Ho preso 4”

Madre: “COME QUATTRO? Ma se stavolta avevi detto che ti preparavi e che

avresti rimediato…..! LO SAI che se vai avanti cosi non passi l’anno???

Figlio: “ Non è colpa mia, sono andato nel pallone… come al solito. Quando ho

avuto davanti il compito non ho capito più niente…… STAVOLTA mi ero

preparato… ho studiato un casino… MA TU NON MI CREDI!!! NON MI CREDI MAI!

Pensi sempre che faccia apposta…. Che non mi importi!!!

SCOMPOSIZIONE DEL DIALOGOQuali emozioni riconoscete? Quali pensieri funzionali/disfunzionali sono connessi a queste emozioni?

Page 15: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Pietro: «La verifica di matematica è andata male come al solito: sonoandato “nel pallone”. Del resto a me la matematica non è mai piaciuta eavrò sempre difficoltà! Non posso farci niente! I miei si ostinano a noncapire ma il primo a starci male sono io!»

ELABORAZIONE DISFUNZIONALE DELL’EVENTO DA PARTE DI PIETRO

EMOZIONI CORRISPONDENTI

AZIONI

Page 16: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Genitori: «Pietro ha di nuovo sbagliato la verifica di matematica! E’stato un disastro…lui e la matematica sono su due pianeti diversi! Lui siostina a non studiare e non si impegna né a casa né a scuola! Secontinua così dovrà recuperare a settembre! Si rovinerà e ci rovineràl’estate!»

ELABORAZIONE DISFUNZIONALE DELL’EVENTO DA PARTE DEI GENITORI

EMOZIONI CORRISPONDENTI

AZIONI

Page 17: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Pietro: ««La verifica di matematica è andata male come al solito: sonoandato “nel pallone”. Del resto a me la matematica non è mai piaciuta eavrò sempre difficoltà! Non posso farci niente! I miei si ostinano a noncapire ma il primo a starci male sono io!»

ELABORAZIONE FUNZIONALE DELL’EVENTO DA PARTE DI PIETRO

EMOZIONI CORRISPONDENTI

AZIONI

Page 18: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Genitori:«Pietro ha di nuovo sbagliato la verifica di matematica! E’stato un disastro…lui e la matematica sono su due pianeti diversi! Lui siostina a non studiare e non si impegna né a casa né a scuola! Secontinua così dovrà recuperare a settembre! Si rovinerà e ci rovineràl’estate!»

ELABORAZIONE FUNZIONALE DELL’EVENTO DA PARTEDEI GENITORI

EMOZIONI CORRISPONDENTI

AZIONI

Page 19: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Buon Lavoro!

Page 20: Sbagliando si impara?...Nel precedente incontro si è sottolineata l’importanza dell’acquisizione di competenze emotivenella interpretazione degli eventi. Ripartiremo proprio da

Situazione___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Modalità di risoluzione___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Recommended