+ All Categories
Home > Documents > Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale...

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: nereza-garofalo
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
Sc. Primaria La Ti na clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti: Anna Maria Mannuccci Patrizia Magi Elsa Zucchini DIREZIONE DIDATTICA 2° Circolo – Città di Castello (PG) – a.s. 2006/07
Transcript
Page 1: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

IL BOSCO E I SUOI ABITANTI

Progetto biennale realizzato con

il contributo del CRIDEA

Coordinato dalle insegnanti:

Anna Maria Mannuccci

Patrizia Magi

Elsa Zucchini

DIREZIONE DIDATTICA 2° Circolo – Città di Castello (PG) – a.s. 2006/07

Page 2: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

IL NOSTRO BOSCO….prima e…Abbiamo dipinto un bosco speciale! Ciascun bambino ha disegnato su un foglio grande il proprio albero con tempere e pennelli. Poi con le spugnette ha timbrato tante foglie, formando la chioma. Abbiamo usato diversi colori: verde chiaro e scuro, giallo, rosso, arancio.

A lavoro finito li abbiamo osservati: sono bellissimi! Ciascuno è molto diverso dall’altro per forma, colore e dimensione. Li attaccheremo tutti insieme alle pareti del corridoio fuori delle nostre aule e formeremo IL NOSTRO BOSCO

Page 3: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Il nostro bosco…dopo

Page 4: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Le voci della naturaTutto intorno gli stava l’antichissimo Bosco Vecchio, carico di una misteriosa vita. Il silenzio a poco a poco si riempì di sottili voci.

Per la prima volta nella sua vita conobbe i rumori della foresta.

STORMIRE di foglie.

CIGOLIO di rami piegati.

FRUSCIO di rami piegati dal vento.

RUMORE di rami secchi, foglie e pigne che cadevano a terra.

UNA VOCE remotissima di acque correnti.

RUMORE di scoiattoli, faine, volpi o lepri che attraversavano la foresta.

TICCHETTIO di insetti che urtavano o camminavano sui tronchi.

A lunghi intervalli il RONZIO di una grossa zanzara.

Il FRUSCIO forse di una biscia notturna.

IL GRIDO di una civetta.

IL DOLCE CANTO dei grilli.

URLA e LAMENTI, lontani di un animale sconosciuto, forse assalito dai gufi o lupi.

SQUITTII del tutto misteriosi.

Ma due o tre volte, quella notte, ci fu anche il VERO SILENZIO, il solenne silenzio degli antichi boschi non comparabile con nessun altro al mondo e che pochissimi uomini hanno udito.

Dino Buzzati, da Barnabò delle montagne

Page 5: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

L’ALBERO E LE SUE PARTI

CHIOMA: i rami degli alberi formano la chioma , che può essere:

• Sviluppata verso l’alto o verso il basso(salice)• Tondeggiante(castagno, frassino)• A candelabro (quercia)• A piramide, triangolare (abete e pino)• Irregolare (betulla e cedro)

• TRONCO O FUSTO( può essere legnoso o erbaceo): sostiene la pianta e trasporta l’acqua e le sostanze nutritive ai rami, alle foglie, ai frutti.

• CORTECCIA: protegge il tronco, può essere chiara o scura, può sprigionare odore più o meno gradevole, al tatto è liscia o ha delle fessure(più superficiali o più profonde)

• FOGLIA: è l’organo principale mediante cui la pianta si nutre• RAMO: sostiene le foglie, i fiori, i frutti• RADICI: (sono la parte sotterranea dell’albero): fissano l’albero al terreno,

assorbono l’acqua, sali minerali e altre sostanze utili per il nutrimento della pianta.

Page 6: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Le caratteristiche della FOGLIA

La foglia è composta da : lamina, nervatura, margine, picciolo.La forma può essere:• Lanceolata,(salice), ovale (pioppo), cuoriforme (tiglio), rotonda (albero di Giuda), aghiforme (pino, abete)Il margine può essere:• Liscio (noce), seghettato (castagno), lobato (quercia), dentato (betulla)

Page 7: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

COME SI NUTRE LA PIANTA?

Le piante sono organismi PRODUTTORI, cioè producono da sole il cibo per nutrirsi

La foglia è la vera “fabbrica di cibo” per la pianta e di ossigeno per tutti gli esseri viventi

Page 8: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

CURIOSITA’… sugli alberi

• In Sicilia il “castagno dei cento cavalli” ha ben TREMILA ANNI

• Nel lazio “l’olivo di Canneto” ne ha DUEMILA, come “l’olivastro di San Nicola” in Sardegna

• In Umbria “L’olivo di Sant’Emiliano” conta MILLESETTECENTO ANNI

• In Emilia Romagna il “cipresso di San Francesco” ha quasi OTTOCENTO ANNI, mentre ne conta SETTECENTOCINQUANTA l’olivo di Villa Minerva in Liguria

• IL PIU’ ALTO: una sequoia sempreverde in America è alta 112 METRI

Page 9: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

IL SUGHERO

Il sughero è la corteccia di una quercia detta “sughera “

che cresce nei nostri boschi.

Il sughero è come un “vestito “ protettivo (difende la pianta dal caldo e

dal fuoco), che si riforma di continuo.

Il fusto, al di sotto è di un bel rosso corallo. Il sughero viene portato

nelle fabbriche e lasciato a stagionare per mesi. Poi viene bollito e

pressato, e infine lavorato. Il sughero viene usato per costruire:

tappi,suole di scarpe, pavimentazioni, tovagliette da

colazione,galleggianti da pesca ecc.

Page 10: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

La quercia da sughero• Indica se le caratteristiche elencate sono vere (V) o false(F)

V F

1 -Il sughero è la corteccia di una quercia

2 - Il sughero è la foglia dell’albero

3 - Il sughero è un vestito protettivo

4 - Il sughero serve per nutrire la pianta

5 - Il sughero non ha bisogno di lavorazione

6 -Il sughero deve essere essiccato

7 - Il tronco sotto la corteccia è rosso

8 - Il tronco sotto la corteccia è verde

Page 11: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

IL LEGNO

Gli alberi ci forniscono il legno uno dei materiali più antichi, fondamentale oggi per l’industria dei mobili e dell’arredamento in generale e per la produzione di cellulosa. Il legno è stato anche il primo combustibile da cui l’uomo ha ricavato il calore necessario per riscaldarsi, per cuocere i cibi e più tardi per fondere i metalli

Page 12: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

La cellulosa

La cellulosa è un insieme di

fibre sottili (nervature) che si

trovano in tutti i vegetali,

specie nelle fibre tessili

( cotone e lino sono quasi

cellulosa pura).

Oggi si preferisce ricavarla

dal legno degli alberi, perché

è meno costoso. La cellulosa

serve per fabbricare la

carta.

Page 13: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Dall’albero alla carta: inserisci nel diagramma tutte le operazioni nella esatta successione

1. I trucioli passano attraverso un filtro per togliere le impurità

2. L’impasto passa nella macchina continua da cui esce trasformato in un foglio di carta

3. I tronchi degli alberi vengono ridotti in “trucioli”

4. I trucioli vengono bolliti con acqua e altre sostanze per ottenere la cellulosa

5. Il foglio di carta viene arrotolato in bobine

6. La cellulosa è mescolata con la colla fino ad avere un impasto

7. Le bobine vengono trasportate in tipografia per fare i giornali

8. Numerosi cilindri lo schiacciano,gli tolgono l’acqua e lo asciugano

INIZIO

FINE

Page 14: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

CONOSCO LE PIANTELeggi le definizioni e rispondi . Nella colonna colorata di verde, apparirà il nome di uno dei “doni” più grandi che ci fanno le piante.

1)E’ formata dai rami dell’albero 2)Così è il margine della foglia senza “denti”3)Sostiene la pianta e trasporta le sostanze nutritive4)Assorbono acqua ,sali minerali e fissano la pianta al terreno5)E’ qui che avviene la fotosintesi clorofilliana6)Si usa per fare i mobili7)Può essere grezza o elaborata8)Dà il colore verde alle foglie

1

2

3

4

5

6

7

8

Page 15: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Ci vuole un fiore…. Le cose di ogni giorno raccontano segreti

a chi le sa guardare ed ascoltare.

Per fare un tavolo ci vuole il legnoper fare il legno ci vuole l'alberoper fare l'albero ci vuole il semeper fare il seme ci vuole il fruttoper fare il frutto ci vuole un fiore

ci vuole un fiore, ci vuole un fiore,per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re. Per fare un fiore ci vuole un ramo

per fare il ramo ci vuole l'alberoper fare l'albero ci vuole il boscoper fare il bosco ci vuole il monteper fare il monte ci vuol la terraper far la terra Ci Vuole un fioreper fare tutto ci vuole un fio-O-r-e

Per fare un tavolo ci vuole il legnoper fare il legno ci vuole l'alberoper fare l'albero ci vuole il semeper fare il seme ci vuole il fruttoper fare il frutto ci vuole il fioreci vuole il fiore, ci vuole il fiore,per fare tutto ci vuole un fio-o-re.

Page 16: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

PESCINascono dalle uova. Hanno il corpo ricoperto di scaglie. Usano le pinne per muoversi.Respirano dentro l’acqua con leBranchie

PESCINascono dalle uova. Hanno il corpo ricoperto di scaglie. Usano le pinne per muoversi.Respirano dentro l’acqua con leBranchie

MAMMIFERII piccoli nascono diretta-mente dalla madre che li al-latta. Respirano con i polmoni

MAMMIFERII piccoli nascono diretta-mente dalla madre che li al-latta. Respirano con i polmoni

UCCELLINascono dalle uova. Hanno le ali.Sono ricoperti di piume. Hanno due zampe e il becco.Acuni volano, altri non volano

UCCELLINascono dalle uova. Hanno le ali.Sono ricoperti di piume. Hanno due zampe e il becco.Acuni volano, altri non volano

ANFIBI1-Dalle uova nascono i girini che respirano come pesci2- Si trasformano piano pianoperdendo la coda e facendo crescerele zampe3- Da adulti respirano fuori dall’acqua con i polmoniQuesta trasformazione è detta METAMORFOSI

ANFIBI1-Dalle uova nascono i girini che respirano come pesci2- Si trasformano piano pianoperdendo la coda e facendo crescerele zampe3- Da adulti respirano fuori dall’acqua con i polmoniQuesta trasformazione è detta METAMORFOSI

RETTILINascono dalle uova.Alcuni non hanno zampe, altriNe hanno quattro. Hanno pelle dura e impermeabile

RETTILINascono dalle uova.Alcuni non hanno zampe, altriNe hanno quattro. Hanno pelle dura e impermeabile

VERTEBRATI(animali con lo scheletro e la

colonna vertebrale)

VERTEBRATI(animali con lo scheletro e la

colonna vertebrale)

Page 17: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un simpatico roditore…. del bosco

NOME SCOIATTOLO

Classe di appartenenza E’ un mammifero roditore

CARATTERISTICHE FISICHE

Ha un folto pelo rossiccio.E’ lungo circa 25cm, la sua coda è 20cm.Ha i denti taglienti che ricrescono continuamente, le sue unghie sono affilate e adunche.Si muove con grande agilità e rapidità

DOVE VIVE Nei boschi delle colline

LA SUA CASA Costruisce nidi fra i rami più alti e nei buchi del tronco

COME SI NUTRE Mangia gemme, bacche, noci, nocciole, pinoli, semi e cortecce

COME SI DIFENDE Sale sui rami più alti; il nemico che teme di più è la martora

COME SI RIPARA Si rifugia nei nidi che ha preparato: in inverno cade in semiletargo

COME SI RIPRODUCE I piccoli nascono dalla madre completamente formati

Page 18: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Completa le frasi sullo scoiattolo

•Lo scoiattolo è un

…………………………………………………………............

•E’ lungo

circa…………………………………………………………………

…..........

•Ha i

denti…………………………………………………………………

…………………

•Mangia……………………………………………………………

……………………………

•E’ molto abile

………………………………………………………………………

…….

•Costruisce il

nido…………………………………………………………………

……

•Per difendersi dal

freddo……………………………………………………….

•Partorisce…………………………………………………………

………………………..

Page 19: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un anfibio che cambia…abitoNOME ROSPO

Classe di appartenenza

Anfibi

Aspetto Fisico Pelle spessa e robusta, coperta da tubercoli.

Dove vive Predilige ambienti umidi

Come si muoveGli arti posteriori più lunghi degli anteriori gli consentono di compiere lunghi salti. Cammina goffamente

Come si difende dai nemici

I bitorzoli sono formati da numerose ghiandole che producono sostanze tossiche. Si mimetizza

Come si difende dal freddo

Cade in uno stato di semiletargo

Che cosa mangia Larve, insetti, chiocciole, lumache

Come si riproduceE’ oviparo: la femmina depone le uova sulle piante acquatiche;dalle uova nascono i girini che in 3 o 4 mesi compiono tutte la fasi della metamorfosi

Utilità per l’uomo Molto utile all’agricoltura, perché si nutre di animali nocivi per le coltivazioni

Page 20: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Dal girino alla rana: racconta

• Mamma rana depone tantissime uova.• Dalle uova nascono i girini che respirano come i

pesci.• La coda dei girini si allunga .• Crescono le zampe posteriori.• Crescono le zampe anteriori.• Sparisce la coda.

Page 21: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Presentiamo un ...rettileNOME RAMARRO

Classe di appartenenza

Rettili

Aspetto FisicoE’ di un bel colore verde smeraldo.E’ la più grande lucertola: può raggiungere i 40 cm di lunghezza, coda compresa

Dove viveNei boschi, nei prati, tra gli arbusti. Essendo un animale a sangue freddo, preferisce i luoghi assolati.

Come si muoveSaltatore, nuotatore, arrampicatore.E’ agilissimo; procede a balzi, a scatti e irregolarmente

Come si difende dai nemici

Si arrampica sui rami; si rifugia in tane piuttosto profonde

Come si difende dal freddo

Si rinchiude in buche, sotto i sassi, nelle cavità o sotto le radici degli alberi

Che cosa mangiaInsetti, ma anche piccoli roditori e uccelletti, grazie ai potenti muscoli masticatori che possiede.

Come si riproduceLe uova che le femmine depongono, vengono interrate in piccole fosse, che scavano tra la vegetazione,( con le zampe anteriori)

Superstizioni

Se dopo morto, viene appeso a un ramo di un albero da frutta, lo protegge da qualsiasi parassita; per vincere l’itterizia basta comprimersi un ramarro, vivo o morto, sul fegato.

Page 22: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Il ramarro è un anfibio

E’ un animale a sangue freddo

Vive sempre solitario

E’ impacciato nei movimenti

Depone le uova nell’acqua

Quando è caldo lo vediamo tutto il giorno

La gola del maschio , nella stagione degli amori, si colora di rosso

In inverno va in letargo

Può raggiungere 40 cm di lunghezza

Si difende dai nemici arrampicandosi sui rami

Il ramarro adulto mangia solo insetti

Il numero dei ramarri va diminuendo perché vengono uccisi dall’uomo

Conosci bene il ramarro?

Mettiti alla prova completando

con

vero (V) o falso (F)

Page 23: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un uccello instancabile

NOME PICCHIO

Classe di appartenenza Uccelli

Aspetto FisicoBecco diritto e appuntito; lingua lunga ed estroflettibile; dita delle zampe munite di artigli; coda rigida, formata da robuste penne

Specie più note Picchio verde, picchio nero, picchio rosso

Dove vive Nei boschi; nidifica in buchi praticati nei tronchi d’albero

Come si muoveE’ un ottimo arrampicatore: è noto per la sua abilità di arrampicarsi sui tronchi degli alberi e di scavare buchi nel legno con il becco. Sa anche camminare: scende dagli alberi per catturare le formiche

Come si difende dai nemici Si arrampica sui rami più alti

Che cosa mangia Insetti e larve

Come si riproduce La femmina depone le uova sul fondo dei buchi praticati nei tronchi d’albero

CuriositàE’ un martellatore instancabile: scava buchi nel legno con il becco. I ritmi con cui i picchi martellano i tronchi sono usati anche per comunicare notizie sui confini del territorio e informazioni sul partner

Page 24: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

E ora… rispondi alle domande

A quale gruppo dei vertebrati appartiene il picchio?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

In che cosa è abile?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Di che cosa si serve per arrampicarsi?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Com’è il becco?A che cosa gli serve?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Di che cosa si nutre?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dove nidifica?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Quali sono le specie più note?

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 25: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Le caratteristiche di un pesce

NOME CARPA

Classe di appartenenza

Pesci

Aspetto Fisico Ha il corpo rivestito di squame, respira con le branchie. La bocca è carnosa ed è munita di barbigli, le labbra sono robuste Può raggiungere la lunghezza di 130 cm ed un peso di oltre 30 Kg

Dove vive Nei laghi, negli stagni e nei fiumi , dove l’acqua è più lenta

Come si muove Per muoversi usa le pinne

Come si difende dai nemici

Paurosa e diffidente, si avventura in acque basse, solo nelle ore notturne

Come si difende dal freddo

Passa l’inverno quasi immobile e a digiuno, sul fondo

Che cosa mangia E’ onnivora, ma preferisce molluschi,larve,vermi,uova di pesce,piccoli pesci e piante acquatiche

Come si riproduce La femmina depone fino a mezzo milione di uova, attaccandole alle piante acquatiche

Utilità per l’uomo La carpa viene allevata e pescata a scopo commerciale

Page 26: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Prova a completare la scheda sulla carpa

COMPLETA IL TESTO, SCRIVENDO LE SEGUENTI PAROLE AL POSTO GIUSTO:

estate – pinne – piante – semiletargo – pesce – scaglie – freddo – branchie – digiuno – ferma – onnivora.

La carpa è un …………….d’acqua dolce. Come gli anfibi e i rettili, è un animale a sangue……………….

Ha il corpo rivestito di………………., respira con le………………….e per muoversi usa le…………….

Vive dove l’acqua è più…………….

Passa l’inverno in uno stato di ……………………., sul fondo, quasi immobile, e a…………………

Si riproduce all’inizio dell’ ……………; depone milioni di uova attaccandole alle……………..

Si nutre di molluschi, vermi, piccoli pesci, ma si può dire che è …………………..

Page 27: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

INSETTIINSETTI

ARACNIDIARACNIDI

MOLLUSCHIMOLLUSCHI

ANELLIDIANELLIDI

INVERTEBRATIINVERTEBRATI

Page 28: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Il lombrico…un sommergibile terrestreNOME

ANIMALE LOMBRICO

Classe di appartenenza

Anellide (Invertebrati )

Aspetto FisicoCorpo cilindrico, suddiviso in segmenti ricoperti di corte e sottili setole,rivolte all’indietro. Non ha occhi, ma è sensibile alla luce.La bocca è priva di mascelle. Respira attraverso la pelle

Dove viveDi giorno rimane all’interno delle numerose gallerie che ha scavato lui stesso; di notte sale in superficie

Come si muove

Le setole gli permettono di fare attrito sul terreno; il suo è un movimento particolare: fa avanzare la parte anteriore del corpo, poi, aiutato dalla robusta muscolatura,, trascina la parte posteriore

Che cosa mangia

Foglioline e terra

Come si riproduce

Protegge le uova nei bozzoli che lui stesso costruisce con una sostanza vischiosa che si rapprende a contatto con l’aria

Utilità per l’uomo

E’ preziosissimo per gli agricoltori: con il suo movimento, “ara” il terreno, rendendolo più poroso e meno compatto, poiché lo rimescola in continuazione

Curiosità

Una specie australiana può raggiungere un’incredibile lunghezza di 3 metri! In alcune società primitive i lombrichi vengono essiccati, ridotti in polvere e quindi usati per curare varie malattie.In certe regioni dell’Africa, i nativi mangiano i lombrichi crudi o cotti, come leccornie!

Page 29: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Conosciamo gli ANELLIDI

•Sono animali INVERTEBRATI, terrestri o acquatici: le specie terrestri respirano attraverso la pelle; le specie acquatiche mediante branchie primitive.

Uno degli anellidi terrestri più comuni è il LOMBRICO.

•COMPLETA SCRIVENDO AL POSTO GIUSTO : cilindrica, scheletro, segmenti, contraendo, scava, pelle, rigenerare

Il lombrico, o verme di terra, è un comune animaletto che vive nei terreni umidi.Il suo corpo, privo di ………. , ha forma ………………, è rivestito da un sottile strato di ……………., attraverso cui il lombrico respira, ed è diviso in tanti ……………… anulari (anelli). Se viene tagliato a metà, è in grado di ……….………….. la parte mancante.Il lombrico si muove ……………….. e allungando il corpo. Per nutrirsi inghiotte il terriccio: trattiene i resti vegetali ed elimina ciò che non gli serve. Così facendo,………………… lunghe gallerie rendendo il terreno morbido e aerato.

Page 30: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Lenta a camminare, veloce a mangiare!

NOME ANIMALE CHIOCCIOLA

Classe di appartenenza Molluschi ( Invertebrati )

Aspetto Fisico

Ha il corpo molle, protetto da una conchiglia che ha dalla nascita e che si accresce con il tempo; la parte che entra ed esce dalla conchiglia si chiama”piede”; sul capo ha quattro tentacoli; ha una specie di lingua, la radula munita di infiniti e microscopici denti

Dove vive Nei luoghi umidi

Come si muove Striscia, emettendo una bava che rende il terreno scivoloso

Come si difende dai nemici Si rinchiude nella conchiglia

Come si difende dal freddoSi ritira nella sua conchiglia e la chiude con una sostanza bianca che, a contatto con l’aria diventa dura

Che cosa mangia Insalatine, germogli, fragole, piantine dei semenzai

Come si riproduce Depone l’uovo in una buchetta scavata nella terra umida

Utilità per l’uomo Dannosa, perché distrugge gli ortaggi

Page 31: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

E ora … rispondi alle domandesulla CHIOCCIOLA

1. A QUALE CLASSE DEGLI INVERTEBRATI APPARTIENE LA CHIOCCIOLA?

2. COM’E’ IL CORPO DELLA CHIOCCIOLA E DA CHE COSA E’ PROTETTO?

3. COME SI CHIAMA LA PARTE CHE ENTRA ED ESCE DAL GUSCIO?

4. CHE COSA HA SULLA TESTA?

5. COSA USA PER MANGIARE?

6. QUANDO SI FORMA LA CONCHIGLIA?

7. COME SI PROTEGGE DAI NEMICI?

8. COME SI DEFENDE DAL FREDDO INVERNALE?

Page 32: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un eccellente ….architetto

NOME ANIMALE RAGNO

Classe di appartenenza

Aracnidi

Aspetto Fisico

Corpo diviso in 2 parti: cefalotorace e addome; 8 zampe, attaccate al torace, le due posteriori sono munite di unghie a pettine , che servono per tessere la tela. Nella parte anteriore del cefalotorace sono situati 8 occhi e la bocca da cui sporgono i cheliceri, robusti artigli in cui sbocca la ghiandola del veleno.

Che cosa mangia

Insetti, li intrappola nella ragnatela da lui costruita e li immobilizza iniettando il veleno

Come si riproduce

Depone le uova

Utilità per l’uomo

Più utili che nocivi per l’uomo, perché distruggono insetti dannosi

CuriositàIl maschio, dopo essere diventato” padre”, fa una brutta fine: viene divorato dalla femmina!

Page 33: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

L’architetto…al lavoro

Page 34: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un insetto…portafortunaNOME ANIMALE

COCCINELLA

Classe di appartenenza

Insetti

Aspetto Fisico

Il corpo è diviso in tre parti: capo, torace, addome. Sul capo ha due antenne, con funzione tattile e olfattiva, due occhi composti e l’apparato boccale adatto alla masticazione. Sul torace sono attaccate tre paia di zampe e le ali. Le due ali anteriori, inadatte al volo , sono trasformate in astucci rigidi, le elitre che proteggono le ali posteriori, più delicate e adatte al volo

Dove vive Nei prati, nei giardini, nei boschi

Come si muove Vola

Come si difende dai nemici

Ritira zampe e antenne e resta immobile

Come si difende dal freddo

Si ritira in fenditure, crepe

Che cosa mangia

E’ ghiotta di afidi, che sono i pidocchi delle piante,e di cocciniglie

Come si riproduce

La femmina depone le uova

Utilità per l’uomoI contadini la considerano un portafortuna, perché fa una vera strage di afidi e cocciniglie, capaci di distruggere frutteti e giardini, perché divorano i germogli delle piante.

Page 35: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

E ora…lavora tu

La coccinella è un ……

Ha il corpo diviso in.....

Sul capo, ha….

Dal torace spuntano….

Le elitre sono…..

Con la sua corazza, la coccinella….

La più conosciuta è la… chiamata anche….

La metamorfosi della coccinella presenta 4 stadi: ….

La coccinella si nutre di….

Dai contadini è considerata un portafortuna perché….

Page 36: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Un Carnevale … pieno di animali del bosco

Farfalle Elena C., Greta

Scoiattoli Ada, Simona, Rachele, Damiano, Beatrice

Gufi Lorenzo, Alain, Emanuele

Ragni Francesco F., Alessio

Coniglietti Aurora, M.Vittoria, Elena G., Daniel, Aurelia, Giulia, Alessandro

Coccinelle Jacopo, Francesco L.

Gufi Alberto, Nicolo’

Scoiattoli Gianmarco, Aurora, Emanuela, Adelina, Lucia, Klarissa

Farfalle Davis, Alex, Niccolo’, Giuseppe

Ragni Gabriele, Giovanni, Salvatore,Francesco

Coccinelle Iman, Maria Domenica

Rospi Riccardo

NOI DELLA TERZA A CI TRASFORMIAMO IN…..

E NOI DELLA TERZA B IN…..

Ci son due rospi e un ragno ed un coniglio pazzo

tre piccole farfalle, uno scoiattolinoche ha proprio un bel musinoci son tutti gli animali ed anche un bel

gufettomancano soltanto le coccinelle

Ci son due coccinelle e un bel rospettoun gufo, una farfalla, uno scoiattolinoc’è anche un ragnetto che fa qualche

dispettonon manca più nessuno…solo il coniglietto

Page 37: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

CONOSCO GLI ANIMALILeggi le definizioni e rispondi. Nella colonna colorata di giallo, apparirà il nome del” lavoro” di perfezione del nostro animale architetto !

1)La classe a cui appartiene il ragno

2)Il secondo stadio della metamorfosi degli insetti

3)Le parti in cui è diviso il corpo del lombrico1

2

3

4

5

6

7

8

9

4)La classe a cui appartiene la

coccinella

5)Di questi sono “ghiotti” le coccinelle

6)Le dita delle zampe del picchio

ce li hanno robusti

7)Sono gli artigli del ragno

8)La classe a cui appartiene la

chiocciola

9)Così si chiama la “lingua” della

chiocciola

Page 38: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Page 39: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Divertiti a ricostruire il nome degli animali incontrati nel bosco…. e scrivi il loro nome corretto

Page 40: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Page 41: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

CONOSCO IL BOSCO E I SUOI ABITANTI

Page 42: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Insieme nel bosco….

Mercoledì 18 aprile, noi bambini delle classi 3^A e 3^B siamo andati a visitare il Museo ornitologico e l’oasi naturalistica di Candeleto-Pietralunga. Abbiamo “toccato con mano” e verificato le conoscenze che abbiamo appreso in classe!

Page 43: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Alla scoperta …dei segreti del bosco

Il 16 maggio siamo al Centro Escursionistico Naturalistico di Bocca Serriola: il paesaggio è stupendo, siamo completamente immersi nel verde……..chissà se riusciremo a vedere anche qualche animale tra i cespugli?

Page 44: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Rispettiamo il bosco e… i suoi abitanti

1.Non danneggiare in alcun modo la vegetazione (non strappare le foglie, i rami, i fiori…)2.Parlare a voce bassa per non spaventare gli animali3.Non uccidere o danneggiare formiche e altri insetti4.Non incidere le cortecce delle piante5.Non danneggiare nidi, tane di animali o di insetti6.Rispettare i cartelli di divieto e le zone protette7.Non accendere il fuoco8.Non lasciare rifiuti di nessun genere che potrebbero inquinare

e alterare l’ecosistema9.Usare le aree attrezzate o spazi in cui non si arrechi danno alla

vegetazione per fare merende o pic- nic10.Comportarsi come un ospite che si trova in un ambiente

abitato da altri

Page 45: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

L’ ECOSISTEMANessun essere vivente vive isolato, ma insieme ad esseri viventi , sia della propria , sia di altre specie e in un ambiente specifico, che si chiama HABITAT. L’insieme di tutti gli elementi esistenti in un territorio: il suolo, l’acqua, gli organismi animali e vegetali costituiscono un ambiente nel quale la vita di ogni essere è legata a quella degli altri; questo ambiente è l’ECOSISTEMA(dal greco oikos=casa,ambiente;logos=studio).

La scienza che studia i rapporti tra gli organismi viventi e fra questi e l’ambiente in cui vivono si chiama ECOLOGIA.

Il bosco è un ECOSISTEMA

Page 46: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Scopri il messaggio

Page 47: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Il motore di tutto è il sole, che fornisce l’energia necessaria agli esseri viventi.•1° anello:vegetali, detti anche produttori, perché sono capaci di prodursi da soli il

cibo•2° anello: animali erbivori, che si cibano di vegetali ( consumatori primari )•3° anello: animali carnivori, che si cibano di animali erbivori ( consumatori

secondari )•4° anello: animali carnivori più grandi, che si cibano a loro volta di carnivori

(consumatori terziari )•5° anello: decompositori o bioriduttori. Sono i funghi, i batteri, i vermi, i

lombrichi, capaci di trasformare i resti di piante e animali in sostanze inorganiche più semplici come i sali minerali: queste sostanze sono utilizzate dai vegetali per produrre il loro nutrimento. Così la catena si chiude.

Possiamo dire che l’uomo nelle catene alimentari di cui fa parte, occupa una posizione di privilegio: infatti, mangia sempre e non viene mai mangiato.

Ogni organismo per vivere ha bisogno di mangiare, quindi tutti i viventi si nutrono, ma a loro volta sono nutrimento di altri o sono da altri trasformati; gli esseri viventi dipendono, per l’alimentazione, gli uni dagli altri, come gli anelli di una

catena. L’insieme di questi collegamenti si chiama CATENA ALIMENTARE.

Page 48: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

E’ possibile rappresentare la catena alimentare anche sotto forma di piramide. La base deve essere ampia, perché occorre una gran quantità di piante per nutrire gli erbivori che sono in numero minore rispetto alle piante; a loro volta, gli erbivori sono in numero maggiore rispetto ai carnivori che si nutrono di erbivori, e così via. La piramide si restringe man mano che si va verso i consumatori terziari, quelli cioè che occupano l’ultimo posto nella catena alimentare. In ogni ambiente specifico si ha così un equilibrio perfetto.

Osserva il disegno e completa la descrizione

Page 49: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07

Page 50: Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07 IL BOSCO E I SUOI ABITANTI Progetto biennale realizzato con il contributo del CRIDEA Coordinato dalle insegnanti:

Sc. Primaria La Tina clas.3^A - 3^B - 2006/07


Recommended