+ All Categories
Home > Documents > SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e...

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Inglese: infanzia e primaria Inglese e francese: secondaria di primo grado
Transcript
Page 1: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

CURRICOLO VERTICALE

con riferimento alle Competenze chiave europee

alle Indicazioni Nazionali 2012

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Inglese: infanzia e primaria

Inglese e francese: secondaria di primo grado

Page 2: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Sommario

SCUOLA INFANZIA .......................................................................................................................................... 3

Traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 alla fine

della scuola dell’infanzia ................................................................................................................................ 3

Conoscenze fine percorso scolastico ............................................................................................................ 3

Competenze in uscita ..................................................................................................................................... 3

Obiettivi .......................................................................................................................................................... 4

SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................................................................... 5

Traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 alla fine

della scuola primaria ...................................................................................................................................... 5

Conoscenze fine classe terza scuola primaria .............................................................................................. 6

Conoscenze fine scuola primaria ................................................................................................................... 6

Monoennio ........................................................................................................................................................ 7

Sezione A: traguardi formativi ........................................................................................................................ 7

Sezione B: Evidenze e compiti significativi .................................................................................................... 8

Sezione C: Livelli di padronanza .................................................................................................................... 9

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti ........................................................................................ 10

Primo biennio ................................................................................................................................................. 12

Sezione A: traguardi formativi ...................................................................................................................... 12

Sezione B: Evidenze e compiti significativi .................................................................................................. 14

Sezione C: Livelli di padronanza .................................................................................................................. 15

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti ........................................................................................ 16

Secondo biennio ............................................................................................................................................ 18

Sezione A: traguardi formativi ...................................................................................................................... 18

Sezione B: Evidenze e compiti significativi .................................................................................................. 20

Sezione C: Livelli di padronanza .................................................................................................................. 21

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti ........................................................................................ 22

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................................................................................ 24

Traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012 alla fine

della scuola secondaria di primo grado ....................................................................................................... 24

Conoscenze fine scuola secondaria di primo grado .................................................................................... 25

Obiettivi minimi di competenza .................................................................................................................... 30

Livelli da attribuire a ciascuna competenza ................................................................................................. 30

Descrittori e livelli di padronanza ................................................................................................................. 31

Page 3: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 3 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

SCUOLA INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

alla fine della scuola dell’infanzia

Il bambino memorizza vocaboli appartenenti all’ambito delle routine quotidiane.

Il bambino comprende brevi messaggi orali relativi ad azioni di routine in ambito scolastico.

Il bambino riesce a formulare brevi messaggi all’interno di scambi comunicativi con i coetanei, relativamente ad azioni di routine.

Il bambino individua alcuni elementi culturali propri della lingua inglese e li mette in relazione con quelli della lingua madre

Conoscenze fine percorso scolastico

Elementi di base delle funzioni della lingua

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali di uso quotidiano

Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

Competenze in uscita

Comprendere brevi frasi ed espressioni di uso frequente relative ad informazioni di base legate alla propria persona, alla famiglia, al tempo atmosferico, ad

eventi o feste, a stati d’animo…

Page 4: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 4 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Obiettivi

Sviluppare la capacità di interagire con i compagni e l’insegnante di lingua straniera, attraverso brevi comunicazioni, in contesti simulati, in situazioni di role

play e di gioco strutturato: rispondere in maniera adeguata a brevi istruzioni, formule di saluto, formule di cortesia

Page 5: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 5 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

alla fine della scuola primaria

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 6: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 6 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Conoscenze fine classe terza scuola primaria

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Strutture di comunicazione semplici e quotidiane

Conoscenze fine scuola primaria

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, biglietti, lettere informali

Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze…)

Page 7: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 7 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Monoennio

Sezione A: traguardi formativi

Competenza chiave europea

Comunicazione nella madrelingua

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenze specifiche di base

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli

strumenti digitali

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Abilità classe prima

Ascolto

A1) Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi ed eseguire istruzioni e procedure.

Parlato

B1) Saper riconoscere e riprodurre suoni della L2.

B2) Saper nominare oggetti, persone, colori, animali...

Lettura

C1) Saper comprendere semplici parole relative all'ambiente in cui si vive associandole ad immagini.

Page 8: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 8 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione B: Evidenze e compiti significativi

Evidenze Compiti significativi

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti

di diretta esperienza, routinari, di studio

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze)

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di

esperienza e di studio

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate

Esempi:

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una

conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la

scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni …

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con

coetanei di altri Paesi

Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di

vita quotidiana

Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera

Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera

Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro, prosa…)

Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il

PC e riferirne l’argomento generale

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario

tipo redatti in lingua straniera

Page 9: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 9 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione C: Livelli di padronanza

Livello 1 Livello 2 Livello 3 – A1 QCER

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a

memoria, per chiedere, comunicare bisogni,

presentarsi, dare elementari informazioni

riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori.

Traduce semplicissime frasi proposte in italiano

dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The

sun is yellow; I have a dog, ecc.).

Recita poesie e canzoncine imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi,

sa nominarli, utilizzando i termini che conosce.

Copia parole e frasi relative a contesti di

esperienza

Scrive le parole note

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un

contesto familiare, se l’interlocutore parla

lentamente utilizzando termini noti.

Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi

brevissime, su argomenti familiari e del contesto di

vita, utilizzando i termini noti.

Identifica parole e semplici frasi scritte, purché

note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce.

Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc.

utilizzando i termini noti.

Scrive parole e frasi note

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 10: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 10 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti

(proposte da attuarsi nel rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente)

Metodo Progetti

L’approccio è ludico-comunicativo e

tiene conto delle necessità fisiche e dello sviluppo cognitivo e socio

affettivo del bambino in continua evoluzione;

basa l’apprendimento su argomenti e attività che riguardano l’ambiente

che lo circonda e/o che suscitano l’interesse dell’alunno;

indica la motivazione quale elemento di importanza fondamentale e

pertanto fa uso di attività rilevanti e piacevoli quali il gioco, il canto, le

filastrocche, i fumetti attraverso l’uso del corpo e dei sensi.. La

presentazione è la fase iniziale: si incomincia da ciò che il bambino già

conosce (il noto), poi si introduce il nuovo, o viceversa. Il bambino

risponde ad uno stimolo visivo e alle domande sul contesto e, se

opportuno, anticipa quanto sta succedendo.

L’ascolto di testi di vario genere (narrativi e/o musicali) sia all’inizio del

percorso didattico che durante (listen and colour, listen and draw, listen and

write) porta alla comprensione globale attraverso la formulazione di ipotesi

da parte degli alunni e di domande da parte dell’insegnante.

L’introduzione del nuovo lessico avviene tramite l’uso di carte figurate (flash

cards) e la memorizzazione di parole e strutture attraverso esercizi di lavoro

a coppia, di gruppo, a catena, giochi di ruolo, drammatizzazioni, canzoni,

filastrocche, attività manipolative

Progetto con esperto in lingua inglese

Attività teatrali in L2

Attività ludiche in lingua inglese

Page 11: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 11 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Strumenti

Materiale didattico prodotto dall’insegnante

CD, DVD

lezioni strutturate con la LIM

flash cards

lapbook

Giochi (esempi di link)

Il paese dei bambini che sorridono

Punto indire

maxclub

raffaello inglese

English_for_Little_children

Video LESSON (esempi di link)

KIDS ABC'S AT THE ZOO Learn ABC Zoo

All about me

Eslkids lab

Freddiesvilla lesson

Esercizi on line (esempi di link)

School Vocabulary

English Exercises

colours exercises

tools for educators.com/

the English learning

Page 12: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 12 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Primo biennio

Sezione A: traguardi formativi

Competenza chiave europea

Comunicazione nella madrelingua

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenze specifiche di base

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli

strumenti digitali

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Abilità classe seconda

Ascolto

A1) Saper ascoltare e comprendere semplici messaggi ed eseguire istruzioni e procedure

Parlato

B1) Saper riconoscere e riprodurre suoni della L2.

B2) Saper riconoscere e utilizzare gli elementi del lessico trattati durante l'anno.

Page 13: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 13 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Lettura

C1) Saper riconoscere alcune parole scritte e associarle alle relative immagini.

Scrittura

D1) Saper completare e riprodurre parole e semplici frasi già strutturate.

Abilità classe terza

Ascolto

A1) Saper ascoltare e comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciati lentamente, relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato

B1) Saper produrre semplici messaggi orali e scritti relativi alla sfera personale e all'ambiente.

B2) Saper riconoscere e utilizzare gli elementi del lessico trattati durante l'anno. Interagire nel gioco, utilizzare il lessico e alcune strutture in scambi di

informazioni.

B3) Saper riconoscere aspetti culturali del Regno Unito.

Lettura

C1) Saper comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a

livello orale.

Scrittura

D1) Saper scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Page 14: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 14 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione B: Evidenze e compiti significativi

Evidenze Compiti significativi

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti

di diretta esperienza, routinari, di studio

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze)

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di

esperienza e di studio

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate

Esempi:

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una

conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la

scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni…

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con

coetanei di altri Paesi

Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di

vita quotidiana

Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera

Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera

Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro, prosa…)

Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il

PC e riferirne l’argomento generale

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario

tipo redatti in lingua straniera

Page 15: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 15 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione C: Livelli di padronanza

Livello 1 Livello 2 Livello 3 – A1 QCER

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a

memoria, per chiedere, comunicare bisogni,

presentarsi, dare elementari informazioni

riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori.

Traduce semplicissime frasi proposte in italiano

dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The

sun is yellow; I have a dog, ecc.).

Recita poesie e canzoncine imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi,

sa nominarli, utilizzando i termini che conosce.

Copia parole e frasi relative a contesti di

esperienza

Scrive le parole note

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un

contesto familiare, se l’interlocutore parla

lentamente utilizzando termini noti.

Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi

brevissime, su argomenti familiari e del contesto di

vita, utilizzando i termini noti.

Identifica parole e semplici frasi scritte, purché

note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce.

Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc.

utilizzando i termini noti.

Scrive parole e frasi note

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 16: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 16 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti

(proposte da attuarsi nel rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente)

Metodo Progetti

L’approccio è ludico-comunicativo e:

tiene conto delle necessità fisiche e dello sviluppo cognitivo e socio

affettivo del bambino in continua evoluzione;

basa l’apprendimento su argomenti e attività che riguardano l’ambiente

che lo circonda e/o che suscitano l’interesse dell’alunno;

indica la motivazione quale elemento di importanza fondamentale e

pertanto fa uso di attività rilevanti e piacevoli quali il gioco, il canto, le

filastrocche, i fumetti attraverso l’uso del corpo e dei sensi.. La

presentazione è la fase iniziale: si incomincia da ciò che il bambino già

conosce (il noto), poi si introduce il nuovo, o viceversa. Il bambino

risponde ad uno stimolo visivo e alle domande sul contesto e, se

opportuno, anticipa quanto sta succedendo.

L’ascolto di testi di vario genere (narrativi e/o musicali) sia all’inizio del

percorso didattico che durante (listen and colour, listen and draw, listen and

write) porta alla comprensione globale attraverso la formulazione di ipotesi

da parte degli alunni e di domande da parte dell’insegnante.

L’introduzione del nuovo lessico avviene tramite l’uso di carte figurate (flash

cards) e la memorizzazione di parole e strutture attraverso esercizi di lavoro

a coppia, di gruppo, a catena, giochi di ruolo, drammatizzazioni, canzoni,

filastrocche, attività manipolative

Progetto con esperto in lingua inglese

Attività teatrali in L2

Attività ludiche in lingua inglese

Page 17: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 17 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Strumenti

Materiale didattico prodotto dall’insegnante

CD, DVD

lezioni strutturate con la LIM

flash cards

lapbook

Giochi (esempi di link)

Il paese dei bambini che sorridono

Punto indire

maxclub

raffaello inglese

English_for_Little_children

Video LESSON (esempi di link)

KIDS ABC'S AT THE ZOO Learn ABC Zoo

All about me

Eslkids lab

Freddiesvilla lesson

Esercizi on line (esempi di link)

School Vocabulary

English Exercises

colours exercises

tools for educators.com/

the English learning

Page 18: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 18 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Secondo biennio

Sezione A: traguardi formativi

Competenza chiave europea

Comunicazione nella madrelingua

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenze specifiche di base

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli

strumenti digitali

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Abilità classe quarta

Ascolto

A1) Saper comprendere istruzioni,brevi dialoghi,espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi anche multimediali, identificando le parole chiave e il senso

generale di un discorso relativo ad argomenti noti.

Parlato

B1) Saper descrivere persone, luoghi e oggetti familiari avvalendosi di vocaboli e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

B2) Saper interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando gesti, espressioni e semplici frasi per fornire informazioni inerenti la sfera

Page 19: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 19 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

personale.

Lettura

C1) Saper leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale di parole o frasi familiari.

Scrittura

D1) Saper scrivere frasi, messaggi, brevi testi, seguendo uno schema precedentemente dato.

Abilità classe quinta

Ascolto

A1) Saper comprendere istruzioni, dialoghi, espressioni e frasi di uso quotidiano, testi anche multimediali, identificando le parole chiave e il senso generale di un

discorso relativo ad argomenti noti.

Parlato

B1) Saper scrivere persone, luoghi e oggetti familiari avvalendosi di vocaboli e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

B2) Saper interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando gesti, espressioni e semplici frasi per fornire informazioni inerenti la sfera

personale.

Lettura

C1) Saper leggere e comprendere testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il significato globale di parole o frasi familiari.

Scrittura

D1) Saper scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, chiedere o dare notizie ecc…

Page 20: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 20 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione B: Evidenze e compiti significativi

Evidenze Compiti significativi

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti

di diretta esperienza, routinari, di studio

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio

(istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze)

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di

esperienza e di studio

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate

Esempi:

In contesti simulati, interagire con coetanei in lingua straniera simulando una

conversazione incentrata su aspetti di vita quotidiana: le abitudini, i gusti, il cibo, la

scuola, la famiglia, dare e seguire semplici istruzioni…

Intrattenere corrispondenza in lingua straniera, via mail o con posta ordinaria, con

coetanei di altri Paesi

Formulare oralmente e scrivere comunicazioni in lingua straniera relative ad argomenti di

vita quotidiana

Redigere una semplice descrizione di sé in lingua straniera

Scrivere semplici didascalie, brevi schede informative, avvisi, istruzioni in lingua straniera

Recitare, in contesti pubblici, testi in lingua straniera (poesie, teatro, prosa…)

Ascoltare comunicazioni, notiziari, programmi, in lingua straniera alla TV o mediante il

PC e riferirne l’argomento generale

Ricavare informazioni da fogli di istruzioni, regolamenti, guide turistiche e testi di vario

tipo redatti in lingua straniera

Page 21: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 21 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione C: Livelli di padronanza

Livello 1 Livello 2 Livello 3 – A1 QCER

dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a

memoria, per chiedere, comunicare bisogni,

presentarsi, dare elementari informazioni

riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori.

Traduce semplicissime frasi proposte in italiano

dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The

sun is yellow; I have a dog, ecc.).

Recita poesie e canzoncine imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi,

sa nominarli, utilizzando i termini che conosce.

Copia parole e frasi relative a contesti di

esperienza

Scrive le parole note

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un

contesto familiare, se l’interlocutore parla

lentamente utilizzando termini noti.

Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi

brevissime, su argomenti familiari e del contesto di

vita, utilizzando i termini noti.

Identifica parole e semplici frasi scritte, purché

note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce.

Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc.

utilizzando i termini noti.

Scrive parole e frasi note

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua

straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente

spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 22: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 22 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sezione D: Suggerimenti di metodo e di progetti

(proposte da attuarsi nel rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente)

Metodo Progetti

L’approccio è ludico-comunicativo e

tiene conto delle necessità fisiche e dello sviluppo cognitivo e socio

affettivo del bambino in continua evoluzione;

basa l’apprendimento su argomenti e attività che riguardano l’ambiente

che lo circonda e/o che suscitano l’interesse dell’alunno;

indica la motivazione quale elemento di importanza fondamentale e

pertanto fa uso di attività rilevanti e piacevoli quali il gioco, il canto, le

filastrocche, i fumetti attraverso l’uso del corpo e dei sensi.. La

presentazione è la fase iniziale: si incomincia da ciò che il bambino già

conosce (il noto), poi si introduce il nuovo, o viceversa. Il bambino

risponde ad uno stimolo visivo e alle domande sul contesto e, se

opportuno, anticipa quanto sta succedendo..

L’ascolto di testi di vario genere (narrativi e/o musicali) sia all’inizio del

percorso didattico che durante (listen and colour, listen and draw, listen and

write) porta alla comprensione globale attraverso la formulazione di ipotesi

da parte degli alunni e di domande da parte dell’insegnante.

L’introduzione del nuovo lessico avviene tramite l’uso di carte figurate (flash

cards) e la memorizzazione di parole e strutture attraverso esercizi di lavoro

a coppia, di gruppo, a catena, giochi di ruolo, drammatizzazioni, canzoni,

filastrocche, attività manipolative

Strumenti

Materiale didattico prodotto dall’insegnante

Progetto con esperto in lingua inglese

Attività teatrali in L2

Attività ludiche in lingua inglese

Page 23: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 23 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

CD, DVD

lezioni strutturate con la LIM

flash cards

lapbook

Giochi (esempi di link)

Il paese dei bambini che sorridono

Punto indire

maxclub

raffaello inglese

English_for_Little_children

Video LESSON (esempi di link)

KIDS ABC'S AT THE ZOO Learn ABC Zoo

All about me

Eslkids lab

Freddiesvilla lesson

Esercizi on line (esempi di link)

School Vocabulary

English Exercises

colours exercises

tools for educators.com/

the English learning

Page 24: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 24 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI E OPERATIVI

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: LINGUE INGLESE E FRANCESE

Riconducibile al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

fissati dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

alla fine della scuola secondaria di primo grado

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale.

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.

Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro nei contesti multiculturali.

Page 25: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 25 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Conoscenze fine scuola secondaria di primo grado

Lessico di base su argomenti della vita quotidiana, sociale e professionale.

Uso del dizionario bilingue.

Regole grammaticali fondamentali.

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale.

Cultura e civiltà dei Paesi di cui si studia la lingua.

Abilità in uscita dal primo anno (livello A1)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Riesce a capire i nomi e le parole che gli sono familiari e frasi molto semplici , per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi, messaggi provenienti dai

media.

Riesce a comprendere la terminologia di base legata a bisogni immediati e concreti.

È in grado di comprendere testi molto brevi e semplici leggendo una espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni elementari ed

eventualmente rileggendo.

È in grado di comprendere lettere personali brevi e semplici e-mail su argomenti comuni.

È in grado di farsi un’idea del contenutodi materiale informativo semplice e di descrizioni brevi e facili, specialmente con il supporto delle immagini.

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

Riesce a scrivere lettere personali e cartoline e semplici e-mail con scrittura sostanzialmente appropriata.

Riesce a compilare moduli con dati personali .

Page 26: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 26 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi relative ad aspetti di vita quotidiana.

È in grado di descrivere brevemente se stesso, che cosa fa, dove vive, la propria famiglia.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Riesce a capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti quotidiani e personali (scuola,

tempo libero, ecc.).

È in grado di interagire in modo semplice, anche se talvolta la comunicazione richiede ripetizioni e riformulazioni.

È in grado di comprendere semplici domande e istruzioni pronunciate chiaramente e lentamente.

Comprende numeri, quantità, costi, orari.

PARLATO (PRODUZIONE ORALE E INTERAZIONE ORALE)

Riesce a scambiare informazioni riguardo se stesso e la famiglia.

Sa produrre brevi descrizioni su argomenti familiari vicini al proprio ambito di esperienza.

Risponde e formula domande semplici su bisogni immediati e argomenti familiari

È in grado di interagire in modo semplice, anche se talvolta la comunicazione richiede ripetizioni e riformulazioni.

È in grado di rispondere a domande su se stesso, dove vive, la gente che conosce, le cose che possiede e porre analoghe domande.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Riconoscere semplici regolarità nella forma di brevi testi

Riconoscere strategie di apprendimento

Sviluppare capacità di autovalutazione

Abilità in uscita dal secondo anno (livello A1/A2)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Sa leggere ed individuare informazioni in semplici testi di uso quotidiano e in lettere personali e e-mail

Page 27: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 27 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Riesce a comprendere i punti chiave di argomenti relativi all’ambito familiare.

È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale di uso corrente (inserzioni, prospetti, menu, cataloghi e orari). Capisce normali cartelli e

avvisi in luoghi pubblici (ristoranti, strade, stazioni ferroviarie, scuola).

È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso corrente (lettere, opuscoli, brevi articoli di cronaca)

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

Sa scrivere messaggi su argomenti riguardanti necessità immediate.

Sa scrivere brevi descrizioni su argomenti familiari, sui suoi interessi e sui propri sentimenti.

Sa scrivere lettere personali e e-mail semplici, adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare

anche se con errori formali che non compromettono però la comprensibilità del messaggio.

Sa scrivere relazioni brevi relative a fatti concreti e vicini al suo ambito di esperienza.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Riesce a capire parole ed espressioni di uso comune relative ad argomenti quotidiani.

Comprende i punti chiave di argomenti relativi alla sfera familiare, la scuola, il tempo libero, ecc.

È in grado di capire l’essenziale in messaggi e annunci brevi, semplici, chiari e ben articolati, e di capire semplici istruzioni.

Sa estrarre l’informazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti prevedibili di uso quotidiano e che siano pronunciati lentamente e

chiaramente.

È generalmente in grado di identificare l’argomento di una discussione, se si parla lentamente e con chiarezza.

PARLATO (PRODUZIONE ORALE E INTERAZIONE ORALE)

Sa descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare

un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettono però la

comprensibilità del messaggio

Interagisce in modo semplice su argomenti familiari.

È in grado di stabilire contatti sociali (saluti, congedi, ringraziamenti) e di interagire in situazioni strutturate e conversazioni brevi.

È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni diretto su questioni usuali a scuola e nel tempo libero.

Page 28: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 28 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Generalmente è in grado di discutere cosa fare la sera o nel fine settimana, formulare suggerimenti e rispondere a quelli altrui, esprimere accordo e

disaccordo con altre persone.

È in grado di farsi dare semplici informazioni per viaggiare e usare mezzi pubblici (bus, treni, taxi), chiedere e indicare il percorso, comperare biglietti. Sa

dare e farsi dare informazioni su quantità, numeri, prezzi; fare semplici acquisti, ordinare un pasto.

È in grado di descrivere progetti e accordi presi, abitudini e comportamenti di routine, attività svolte in passato ed esperienze personali.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Riconoscere e confrontare semplici regolarità nella forma di testi di uso comune

Iniziare a riconoscere alcune semplici analogie e differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Applicare strategie di apprendimento note

Abilità in uscita dal triennio (livello A2)

LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA)

Sa leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche.

Legge e capisce testi riguardanti istruzioni.

Legge e individua informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

Legge testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative.

Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA)

Sa raccontare per iscritto avvenimenti legati alla propria esperienza, all’ambito familiare e ai propri sentimenti.

Sa scrivere semplici biografie, e mail e lettere personali semplici, adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di

sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettono però la comprensibilità del messaggio.

Sa produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

Page 29: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 29 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Sa raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Sa comprendere parole ed espressioni di uso comune relative ad argomenti quotidiani.

Comprende i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al

tempo libero, ecc.

Individua l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a

condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individua termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

PARLATO (PRODUZIONE ORALE E INTERAZIONE ORALE)

Interagisce con uno o più interlocutori; comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

Riesce a gestire senza sforzo conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Descrive o presenta persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indica che cosa piace o non piace; esprime un’opinione e la motiva con

espressioni e frasi connesse in modo semplice.

Interagisce con uno o più interlocutori, comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi di uso comune

Riconoscere semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse

Interiorizzare strategie di apprendimento note

Page 30: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 30 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Obiettivi minimi di competenza

CLASSE PRIMA

Date delle illustrazioni o degli oggetti, sa nominarli, utilizzando i termini che conosce.

Riesce ad utilizzare semplici frasi standard per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni personali.

CLASSE SECONDA

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti.

Riesce ad esprimersi producendo parole-frase o frasi brevissime su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando termini noti.

CLASSE TERZA

Riesce a comprendere brevi e semplici messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Riesce a descrivere oralmente e per iscritto, in modo molto semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a

bisogni immediati.

Riesce a comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Livelli da attribuire a ciascuna competenza

A - AVANZATO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B - INTERMEDIO L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di

saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C - BASE L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D - INIZIALE L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 31: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 31 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

Descrittori e livelli di padronanza

Legge e comprende comunicazioni

scritte relative a contesti di esperienza

e di studio

Scrive comunicazioni relative a

contesti di esperienza e di studio

(istruzioni brevi, mail, descrizioni di

oggetti e di esperienze).

Opera confronti linguistici e relativi a

elementi culturali tra la lingua materna

(o di apprendimento) e le lingue

studiate.

Interagisce verbalmente con

interlocutori collaboranti su argomenti di

diretta esperienza, routinari, di studio.

Comprende il senso generale di

messaggi provenienti dai media

5

Comprende oralmente e per

iscritto i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti

familiari o di studio, che affronta

normalmente a scuola e nel tempo

libero.

Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo.

Legge testi informativi e ascolta

spiegazioni attinenti a contenuti di

studio di altre discipline.

5

Scrive semplici resoconti e

compone brevi lettere o messaggi

rivolti a coetanei e familiari.

5

Individua elementi culturali

veicolati dalla lingua materna o di

scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua

straniera, senza atteggiamenti di

rifiuto.

Auto-valuta le competenze

acquisite ed è consapevole del

proprio modo di apprendere.

5

Comprende oralmente e per iscritto

i punti essenziali di testi in lingua

standard su argomenti familiari o di

studio, che affronta normalmente a

scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni,

racconta avvenimenti ed

esperienze personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e su

argomenti noti.

Affronta situazioni nuove attingendo

al suo repertorio linguistico; usa la

lingua per apprendere argomenti

anche di ambiti disciplinari diversi e

collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di

attività e progetti

Page 32: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 32 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

4

Comprende frasi ed espressioni di

uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza (ad es.

informazioni di base sulla persona

e sulla famiglia, acquisti, geografia

locale, lavoro).

4

Descrive oralmente e per iscritto

semplici aspetti del proprio vissuto

e del proprio ambiente.

Scrive semplici comunicazioni

relative a contesti di esperienza

(istruzioni brevi, mail, descrizioni,

semplici narrazioni, informazioni

anche relative ad argomenti di

studio).

4

Descrive oralmente e per iscritto

semplici aspetti del proprio vissuto

e del proprio ambiente.

Scrive semplici comunicazioni

relative a contesti di esperienza

(istruzioni brevi, mail, descrizioni,

semplici narrazioni, informazioni

anche relative ad argomenti di

studio).

4

Comprende frasi ed espressioni di

uso frequente relative ad ambiti di

immediata rilevanza (ad es.

informazioni di base sulla persona e

sulla famiglia, acquisti, geografia

locale, lavoro).

Comunica in attività semplici e di

routine che richiedono uno scambio

di informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto

semplici aspetti del proprio vissuto

e del proprio ambiente.

3

Comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

3

Descrive oralmente e per iscritto,

in modo semplice, aspetti del

proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si

riferiscono a bisogni immediati.

3

Individua alcuni elementi culturali

e coglie rapporti tra forme

linguistiche e usi della lingua

straniera.

3

Comprende brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in

modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in

modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e di

routine.

Page 33: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL “PERCORSO FORMATIVO” · 2019. 3. 22. · Cenni di civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua ... e la memorizzazione di parole e strutture

Istituto comprensivo di Turbigo gennaio 2016

curricolo verticale Pagina 33 di 33 comunicazione nelle lingue straniere

2

Identifica parole e semplici frasi

scritte, purché note,

accompagnate da illustrazioni, e le

traduce.

Traduce semplicissime frasi

proposte in italiano

dall’insegnante, utilizzando i

termini noti (ad es. The sun is

yellow; I have got a dog ecc.).

2

Scrive parole e frasi note.

2

Comprende frasi elementari e brevi

relative a un contesto familiare, se

l’interlocutore parla lentamente

utilizzando termini no ti.

Sa esprimersi producendo parole-

frase o frasi brevissime su

argomenti familiari e del contesto di

vita, utilizzando i termini noti.

Sa nominare oggetti, parti del

corpo, colori ecc. utilizzando i

termini noti.

1

Date delle illustrazioni o degli

oggetti anche nuovi, sa nominarli,

utilizzando i termini che conosce.

1

Copia parole e frasi relative a

contesti di esperienza.

Scrive le parole note.

1

Utilizza semplici frasi standard che

ha imparato a memoria per

chiedere, comunicare bisogni,

presentarsi, dare elementari

informazioni riguardanti il cibo, le

parti del corpo, i colori.

Recita poesie e canzoncine

imparate a memoria.

Date delle illustrazioni o degli

oggetti anche nuovi, sa nominarli,

utilizzando i termini che conosce.


Recommended