+ All Categories
Home > Documents > SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul...

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: duongquynh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
Comune di VALLESACCARDA Provincia di Avellino SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 AREE TEMATICHE 1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI. PROPOSTA N.01 AREA TEMATICA N°: 1 TITOLO DELLA PROPOSTA: POTENZIAMENTO DELLA RETE WIFI CON ACCESSO GRATUITO E SERVIZI DI WEB ORIENTED PER TUTTO IL CENTRO ABITATO E NEI LUOGHI DI MASSIMA AGGREGAZIONE SOCIALE DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Oggi senza internet non si vive più! Tutti noi, ormai, senza un collegamento veloce non riusciamo più a orientarci nelle moltitudini offerte che ci vengono offerte dal web. Vallesaccarda ha già una rete wi-fi, ma questa va potenziata per un ambito maggiore del centro abitato e vanno introdotti gli applicativi 2.0, per essere sempre aggiornati dal mondo e per sapere sempre di più, cosa fa l’Amministrazione Comunale.
Transcript
Page 1: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.01

AREA TEMATICA N°: 1

TITOLO DELLA PROPOSTA:

POTENZIAMENTO DELLA RETE WIFI CON ACCESSO GRATUITO E SERVIZI DI WEB ORIENTED PER TUTTO IL CENTRO ABITATO E NEI LUOGHI DI MASSIMA AGGREGAZIONE SOCIALE

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Oggi senza internet non si vive più! Tutti noi, ormai, senza un collegamento veloce non riusciamo più a orientarci nelle moltitudini offerte che ci vengono offerte dal web. Vallesaccarda ha già una rete wi-fi, ma questa va potenziata per un ambito maggiore del centro abitato e vanno introdotti gli applicativi 2.0, per essere sempre aggiornati dal mondo e per sapere sempre di più, cosa fa l’Amministrazione Comunale.

Page 2: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.11

AREA TEMATICA N°: 5

TITOLO DELLA PROPOSTA:

IMPARIAMO DALLA DISABILITA’

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: L’idea ha come obbiettivo quello di creare un luogo di aggregazione pomeridiano, che tenga conto delle difficoltà di ogni singolo individuo, favorire l’integrazione sociale dei disabili, creare spazi di socializzazione/integrazione con obiettivi educativi. Saranno svolte attività multimediali - laboratori (ricamo, didattica, movimento, attività creative, assemblaggio, tempo libero, abilità domestiche, cura del sé, lavoro indipendente), attività motorio/sportive ( calcio, pallavolo, basket) - Soggiorni climatici : uscite sul territorio.

Page 3: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.10

AREA TEMATICA N°: 2

TITOLO DELLA PROPOSTA:

PROGRAMMA DI IGIENE URBANA

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Integrazione delle attività per l’igiene urbana su tutto il territorio comunale, oltre a quelle già previste dall’Amministrazione Comunale congiuntamente con l’ASL. Integrazione della derattizzazione e disinfestazione lungo i valloni e nei pozzetti prossimi alle aree rurali.

Page 4: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.9

AREA TEMATICA N°: 1

TITOLO DELLA PROPOSTA:

EVENTO GASTRONOMICO DA GUINESS DEI PRIMATI

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: La tavolata più lunga del mondo. Vallesaccarda è da sempre città della gastronomia, e non può mancare questo ulteriore Guinness dei primati per la tavolata più lunga del mondo. Dal Ponte a Tre Luci fino a Coccaro. Un giorno d’Estate, la tavolata più lunga del mondo organizzata dall’Amministrazione Comunale in sinergia e stretta collaborazione con l’Istituto Alberghiero De Gruttola, ristoranti e le associazioni locali.

Page 5: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.08

AREA TEMATICA N°: 3

TITOLO DELLA PROPOSTA:

PERCORSO DELL’ACQUA

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Tanti cittadini passeggiano per le strade di Vallesaccarda. Con questa proposta si vuole costruire un percorso che racchiude tutte le fontane “urbane” del paese, da Crocevia a Minichella. Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico e informazioni cardiovascolari. Oltre ad una passeggiata, anche informazione e conoscenza dell’attività che si sta per fare!

Page 6: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.07

AREA TEMATICA N°: 4

TITOLO DELLA PROPOSTA:

MESSA IN OPERA DI PENSILINE PER L’ATTESA DEL PULLMAN

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Saranno installate 4 pensiline per l’attesa del pullman. Gli spazi prescelti sono presso le aree di Casette, Coccaro, ingresso del paese e davanti al ristorante Oasis. Le pensiline potranno ospitare spazi pubblicitari e dovranno informare su tutti gli orari dei trasporti pubblici locali.

Page 7: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.06

AREA TEMATICA N°: 1

TITOLO DELLA PROPOSTA:

APERTURA DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DI ACCOGLIENZA TURISTICA

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: All’interno di uno spazio pubblico, concesso da parte del Comune, un’addetta/o accoglierà e informerà i turisti che arriveranno sul nostro territorio; soprattutto nel fine settimana per tutti i “Gastronauti”. L’addetta/o aggiornerà la pagina face book turistica del nostro territorio, predisporrà un programma di visita e iniziative concordandole con il Comune e le attività ristorative e distribuirà materiale informativo sulle iniziative locali e del territorio della Baronia. Lo sportello informativo resterà aperto almeno tutti i fine settimana (ven, sab, dom).

Page 8: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.05

AREA TEMATICA N°: 2

TITOLO DELLA PROPOSTA:

FESTIVAL DEI MURALES

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: In estate artisti provenienti da tutto il mondo presenteranno i loro capolavori sui nostri muri. Arredo urbano e riqualificazione del centro abitato attraverso un’arte contemporanea sono gli aspetti innovativi di questa idea. Così, miglioriamo l’aspetto e l’estetica dei nostri muri in cls. armato. Il primo Festival Regionale dei Murales.

Page 9: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.04

AREA TEMATICA N°: 1

TITOLO DELLA PROPOSTA:

PROGRAMMA INTEGRATO DI CORSI DI FORMAZIONE ABILITATIVI ALLA PROFESSIONE

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: E’ sempre più necessario informarsi e formarsi per le nuove opportunità di lavoro. I giovani di Vallesaccarda a volte non sono adeguatamente formati per le nuove opportunità di lavoro. Con questa proposta, si vuole strutturare presso il centro sociale intercomunale un programma di corsi di formazione rivolto a tutti i giovani della Baronia nelle materie oggi divenute fondamentali per trovare occupazione, come ad esempio: inglese e informatica essenzialmente, ma poi anche fotografia, film maker e orientamento in generale.

Page 10: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.03

AREA TEMATICA N°: 2

TITOLO DELLA PROPOSTA:

MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI. ACQUISTO DA PARTE DEL COMUNE DEI SACCHETTI BIO DEGRADABILI PER L’UMIDO E L’INDIFFERENZIATO, ACQUISTO NUOVI CASSONI E ISTITUZIONE DI “PREMI” PER LE UTENZE VIRTUOSE NELLA RACCOLTA DIFFERENZTA.

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Il Comune a breve realizzerà l’isola ecologica nei pressi del depuratore comunale. Ad oggi la raccolta differenziata è a livelli importanti ( oltre il 70%), ma questo non basta! Bisogna in tutti i modi aiutare i cittadini affinché la raccolta differenziata non sia vista solo come un maggiore costo, ma bensì una virtù e un risparmio. Con questa proposta, il Comune acquisterà per tutti i cittadini i sacchetti biodegradabili per la raccolta dell’umido e dell’indifferenziato, in modo da migliorarne la qualità e provvederà a istituire dei processi premiali per i cittadini che differenziano di più, come del resto già sta facendo con l’olio esausto, l’alluminio e il compostaggio domestico.

Page 11: SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015 · Si attrezzeranno con un cartello indicativo sul percorso, sui metri percorsi e su quelli ancora da percorrere, sul guadagno energetico

Comune di

VALLESACCARDA Provincia di Avell ino

SCHEDA DI PROGETTO / BILANCIO PARTECIPATIVO 2015

AREE TEMATICHE

1-ATTIVITÀ DI SERVIZI, CORSI DI FORMAZIONE PER LA COMUNITÀ E ATTIVITÀ SOCIO CULTURALI E SPORTIVE; 2-MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E ARREDO URBANO; 3-MESSA IN OPERA DI OPERE PUBBLICHE; 4-ACQUISTO DI BENI PER LA COLLETTIVITÀ; 5-POLITICHE SOCIALI, EDUCATIVE E GIOVANILI.

PROPOSTA N.02

AREA TEMATICA N°: 1

TITOLO DELLA PROPOSTA:

PROGRAMMA DI ANIMAZIONE CULTURALE, CINEMATOGRAFICA, TEATRALE E LUDICO RICREATIVA PRESSO IL CENTRO SOCIALE INTERCOMUNALE

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA: Con un bando pubblico, aperto a tutte le associazioni e cooperative del paese, l’Amministrazione Comunale premierà l’idea più avvincente per l’utilizzo della struttura intercomunale. Le attività dovranno essere ricomprese in un cartellone che tenga conto di programmi tematici cinematografici, teatrali e per attività ludico ricreative. Le attività dovranno interessare ed essere programmate per tutte le fasce di età. Il bando sarà pubblicato solo dopo l’ultimazione dei lavori che interesseranno la struttura e che inizieranno nel mese di Marzo 2015.


Recommended