+ All Categories
Home > Documents > SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA...

SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: marta-loi
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
13
SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI www.sergiogargelli.com [email protected]
Transcript
Page 1: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELL’ALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA

SERGIO [email protected]

Page 2: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 1: SE LA DIFESA AVVERSARIA MARCA A UOMO E METTE PRESSIONE, 1 DOPO AVER DATO PALLA ED ESSERSI ACCENTRATO CAMMNINADO, EFFETTUA UN CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE, GUADAGNANDO LE SPALLE DEL DIFENSORE DIRETTO E ANDANDO ALL' 1>P SE IL PORTIERE RIESCE AD IMBUCARE PALLA. IMPORTANTE IL MOVIMENTO SI 3 CHE DEVE SALIRE PARALLO ALLA BANDA FORNENDO UNA OPPORTUNITA DI PASSAGGIO A P, PORTANDOSI DIETRO IL DIRETTO DIFENSORE E COMUNQUE METTENDOSI IN UNA POSIZIONE TALE DA RICEVER PALLA.

Page 3: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 1

Page 4: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 2: MOVIMENTO COME SOLUZIONE 1, PERO' IL DIFENSORE CHE MARCA 3 NON SEGUE A UOMO. LA PALLA VIENE IMBUCATA IN BANDA SU 3 CHE ORA HA 3 SOLUZIONI:2.1 1 RIESCE A PRENDERE LE SPALLE DEL DIFENSORE DIRETTO E SI CREA COSI UNA SUPERIORITA' NUMERICA CON 3 CHE IMBUCA SU 1 CHE SI TROVA IN SITUAZIONE DI 1>P2.2 3 VA A FARE 1>1 CON IL DIRETTO AVVERSARIO2.3 3 VA A FARE 1>1 CON IL DIRETTO AVVERSARIO CON 4 CHE VA A CHIUDERE SUL 2°PALO E ASPETTA UNA AVENTUALE IMBUCATA SE ARRIVA L'AIUTO

Page 5: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 2

Page 6: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 3: SE LA DIFESA PRESSA FORTE LA PALLA, 1 DOPO LO SCARICO AL PORTIERE, CON UN CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE GUADAGNA LE SPALE DEL DIRETTO DIFENSORE, ANDANDO A RICEVERE IL PASSAGGIO DEL PORTIERE E CREANDO UNA SITUAZIONE DI 3>2

Page 7: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 3

Page 8: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 4: SE LA DIFESA, DOPO LO SCARICO DI 1 AL PORTIERE E IL SUO ACCENTRAMENTO, NONCHE' LA SALITA DI 3, EFFETTUA UN CAMBIO DI MARCATURA, IL PORTIERE PUO' IMBUCARE CENTRALMENTE SU 1 CREANDO UNA SUPERIORITA' NUMERICA 3>2

Page 9: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 4

Page 10: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 5: STESSO MOVIMENTO DI PARTENZA, CON IL DIFENSORE DI 2 CHE SUL RETROPASSAGGIO DI 1 SI AVVICINA PER METTERE PRESSIONE, L'AVVERSARIO DI 3 SEGUE A UOMO MENTRE L'AVVERSARIO DI 4 SI ACCENTRA PER DARE COPERTURA AL CENTRO. IN QUESTO CASO 4 SI SPOSTA IN ANGOLO PER ANDARE A RICEVERE IL PASSAGGIO DEL PORTIERE E CERCARE LA SPONDA DI 1 CHE NEL FRATTEMPO CON UN MOVIMENTO DI CAMBIO DI RITMO E DIREZIONE CERCA I GUADAGNARE LE SPALLE DEL PROPRIO AVVERSARIO RICEVERE L'ASSIST DI 4

Page 11: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 5

Page 12: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 6: SE IL DIFENSORE DI 1 DOPO IL RETROPASSAGGIO VA A PRESSARE IL PORTIERE E IL DIFENSORE DI 2 SI AVVICINA AL PROPRIO AVERSARIO IMPEDENDONE IL PASSAGGIO IN SICUREZZA, L'AVANZATO 3 DAL LATO IN CUI SI PRESSA IL PORTIERE, ENTRA IL MEZZO IN POSIZIONE DI PIVOT. IN QUESTO CASO ABBIAMO UNA SITUAZIONE DI 3>2 CON UNO SCARICO POSSIBILE AD 1, CON 4 CHE VA IMMEDIATAMENTE A POSIZIONARSI SUL 2°PALO PER ALLARGARE LA PORTA.

Page 13: SCHEMI ATTACCO CON PORTIERE DI MOVIMENTO IN SITUAZIONE DI VANTAGGIO CON OBBLIGO DELLALTRA SQUADRA DEL RECUPERO DELLA PALLA SERGIO GARGELLI .

SOLUZIONE 6


Recommended