+ All Categories
Home > Documents > Scienze della formazione 3 13 25 26 - milano.unicatt.it · laboratoriali, consentono di coniugare...

Scienze della formazione 3 13 25 26 - milano.unicatt.it · laboratoriali, consentono di coniugare...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: haquynh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Scienze della formazione 3 Laurea magistrale in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità 5 Laurea magistrale in Scienze pedagogiche 9 Laurea magistrale in Filosofia 13 Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate 22 Corsi di Teologia 25 Per saperne di più 26 Informazioni Sommario
Transcript

Scienze della formazione 3

Laurea magistrale in Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità 5

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche 9

Laurea magistrale in Filosofia 13

Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate 22

Corsi di Teologia 25

Per saperne di più 26Informazioni

Sommario

Scienze della formazione

Una scuola di grande tradizione aperta alle sfide della società della conoscenza: in prima linea sulle nuove frontiere che le tecnologie della comunicazione, la bioetica, le neuroscienze e il dialogo interculturale hanno spalancato alla formazione, elabora e sviluppa gli esiti più innovativi della ricerca pedagogica ed educativa. Questo legame fra solide fondamenta e nuove prospettive dell’educazione è il punto di forza della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica, attiva, oltre che a Milano, anche a Brescia e Piacenza.

Da sempre palestra per generazioni di insegnanti della scuola italiana, oggi è soprattutto un laboratorio della formazione: un luogo in cui le discipline più professionalizzanti si intrecciano con ambiti disciplinari differenti, dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia alla storia, alla letteratura, dando forma così a quelle “scienze dell’educazione” che, sulla base di una consolidata tradizione di ricerca, forniscono una visione esauriente per affrontare, con solida competenza, le dinamiche organizzative del mondo in cui si dispiegano gli interventi di formazione.

Questa dimensione di laboratorio della formazione, che fa tesoro di una prospettiva centrata sulla persona e sulla relazione, è il cuore di tutti i corsi di laurea magistrali proposti dalla Facoltà, che approfondiscono alcune vocazioni specifiche dell’Università Cattolica:w Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità, che applica il patrimonio della tradizione pedagogica dell’Ateneo all’intervento educativo rivolto a persone con specifici bisogni legati alla disabilità fisica, mentale e sensoriale o a chi necessita di attenzioni sempre più qualificate a causa di situazioni di marginalità o di devianza sociale. w Scienze pedagogiche, che forma competenze sia nell’ambito del coordinamento e della progettazione educativi sia nel settore della ricerca e consulenza scientifica nei servizi alla persona, sia nell’educazione degli adulti e nei processi della formazione continua. Il corso di laurea si articola in due curricula: - Professioni socio-educative; - Formazione nelle organizzazioniw Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, che offre un quadro organico di conoscenze e competenze teoriche e pratiche relative al mantenimento dello stato di salute attraverso il movimento e la pratica dell’attività sportiva, lungo tutto l’arco della vita, con una particolare specializzazione alla persona diversamente abile.

w Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane, proposta nella sede di Brescia, che prepara figure professionali in grado di promuovere e gestire la formazione delle risorse umane, progettare interventi di rete, tra scuola, associazioni e imprese, coniugare le dimensioni giuridico-normative dell’organizzazione e i criteri di competitività nella gestione dei servizi socio-educativi.w Progettazione pedagogica nei servizi per minori, proposta nella sede di Piacenza, che forma esperti per la promozione e la prevenzione educativa, il sostegno all’infanzia, alla preadolescenza e all’adolescenza, servizi che fanno stabilmente parte dell’offerta e della rete educativa a sostegno dei minori di regioni come Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.

Infine, la Facoltà di Scienze della formazione, insieme a quella di Lettere e filosofia, promuove la laurea magistrale interfacoltà in Filosofia.

I tirocini, che fanno parte integrante del piano di studi con le attività laboratoriali, consentono di coniugare teoria e pratica, progettazione e azione, e facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro e delle professioni.

5

Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità

La nostra è sempre più una società

complessa e difficile, molte persone

rischiano di essere relegate ai margini

del contesto civile e democratico, in quanto

non in possesso dei requisiti indispensabili

per una positiva inclusione e integrazione.

Una larga fascia di popolazione con biso-

gni specifici legati alla disabilità fisica, men-

tale e sensoriale, o che a causa di condi-

zioni soprattutto esogene rischia di vivere

situazioni di marginalità, di disadattamento

e di devianza sociale, necessita di attenzio-

ni pedagogiche sempre più qualificate ed

in grado di interagire positivamente con le

altre scienze per poter proporre percorsi

formativi e di vita idonei.

CompetenzeIl laureato del corso di laurea magistrale

in Consulenza pedagogica per la disabilità

e la marginalità dovrà, quindi, possedere

solide competenze teoriche e pratiche nel

campo delle scienze dell’educazione con

particolare riferimento alle questioni lega-

te alla condizione di disabilità, dovrà avere

approfondite conoscenze delle problemati-

che connesse al disagio, al disadattamento

e alla devianza minorile e giovanile. Inoltre,

dovrà essere in grado di ideare e condurre

progetti educativi e formativi innovativi volti

a promuovere percorsi di vita atti a risolve-

re le questioni legate all’integrazione delle

persone con deficit e capaci di affrontare

positivamente i problemi della marginalità

sociale e personale.

L’elevata qualificazione lo porterà ad inter-

venire direttamente in contesti educativi e

sociali dove la sua competenza pedagogi-

ca indirizzerà e coordinerà l’iter formativo e

riabilitativo di persone che vivono situazioni

personali e socio-affettive molto difficili. Sarà

chiamato, infatti, ad esercitare la sua azione

in agenzie educative, in strutture pubbli-

che e private che si occupano, dall’infan-

zia all’età adulta, di persone con profondi

bisogni specifici.

ObiettiviIn particolare gli obiettivi specifici del corso sono:

w l’acquisizione di alte competenze teoriche

e pratiche nel campo delle scienze pedago-

giche, psicologiche, sociologiche, giuridiche,

storiche, etiche e mediche con particolare

riferimento alle questioni riguardanti la disa-

bilità e l’inclusione;

w l’acquisizione di approfondite conoscenze

nell’ambito della prevenzione della margina-

lità minorile e nella risoluzione delle conflit-

tualità personali a rischio di devianza;

w l’acquisizione di competenze specialistiche

per ideare, monitorare e condurre prodotti

innovativi di ricerca pedagogica volti a

6

Ad ogni esame viene attribuito un certo nu-

mero di crediti, uguale per tutti gli studenti e

un voto (espresso in trentesimi) che varia a

seconda del livello di preparazione.

Dopo la laureaIl laureato del corso di laurea magistrale in

Consulenza pedagogica per la disabilità e

la marginalità potrà intervenire direttamente

in contesti educativi e sociali dove la sua

competenza pedagogica indirizzerà e

coordinerà l’iter formativo e riabilitativo di

persone che vivono situazioni personali e

socio-affettive molto difficili.

Potrà esercitare la sua azione in agenzie

educative, in strutture pubbliche e private

che si occupano, dall’infanzia all’età adulta,

di persone con profondi bisogni specifici. In

particolare sarà in grado di assumere ruoli

molto qualificati nell’ambito della consulen-

za, supervisione, formazione, coordinamento,

progettazione nelle seguenti aree:

w area socio-sanitaria: ospedali e centri

riabilitativi, reparti pediatrici, servizi di neuro-

psichiatria infantile, progetti di educazione

alla salute dove previsti;

w area socio-educativa e socio-assistenziale:

centri socio-educativi, centri occupazionali

diurni, centri di accoglienza, asili nido, coo-

perative di lavoro deputate all’accoglienza

delle persone con disabilità, oratori, ludote-

che, centri di aggregazione giovanile, consul-

tori, centri per le famiglie, servizi di sostegno

alle famiglie, servizi di mediazione familia-

re, comunità residenziali per soggetti con

risolvere le problematiche della “diversità” e

valutare e monitorare gli interventi educativi

e formativi attuati;

w il conseguimento di conoscenze per inter-

venire direttamente in contesti educativi e

sociali dove la competenza pedagogica

indirizzerà e coordinerà l’iter formativo e

riabilitativo di persone che vivono situazioni

personali e socio-affettive difficili;

w il conseguimento di abilità utili ad esercita-

re l’azione educativa in agenzie educative, in

strutture pubbliche e private che si occupa-

no, dall’infanzia all’età adulta di persone con

bisogni specifici;

w il conseguimento di avanzate conoscenze

nella costruzione unitaria di percorsi educa-

tivi riabilitativi e di comunicazione multidisci-

plinare per un’azione educativa assai specia-

listica inserita nelle politiche socio-ammini-

strative del territorio;

w lo sviluppo di competenze atte ad utilizza-

re fluentemente, in forma scritta e orale, la

lingua inglese;

w il conseguimento di una buona conoscen-

za dei principali strumenti informatici e della

comunicazione telematica con particolare

riferimento all’ambito della ricerca educativa

e della formazione.

Crediti formativiLa durata della laurea magistrale è di ulteriori

due anni dopo la laurea triennale.

Per il conseguimento della laurea magistra-

le si devono acquisire almeno 120 crediti

formativi universitari.

7

soggetti con disabilità, progetti di prevenzio-

ne del disagio, della dispersione scolastica,

del bullismo, servizi per l’orientamento, servizi

di dopo-scuola e attività educative extrasco-

lastiche, centri di formazione professionale;

w area giuridica: affido, adozione, situazioni

di abuso e maltrattamento di minori, crimina-

lità minorile, nuove dipendenze.

Piani di studioI piani di studio qui pubblicati potranno

subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale

saranno presentati nella Guida specifica di

Facoltà.

disabilità, comunità residenziali per minori,

servizi per minori stranieri, servizi di opera-

tori di strada, servizi socio-culturali, infor-

magiovani, servizi socio-educativi degli enti

locali, servizi per la tutela dei diritti dell’in-

fanzia, servizi di volontariato e cooperative

sociali; centri di recupero per tossicodipen-

denti; servizi educativi in carcere; servizi per

l’inserimento lavorativo mirato per soggetti

con disabilità o problematici;

w area scolastica: servizi di consulenza peda-

gogica comunali e provinciali, coordinamen-

to pedagogico speciale nelle Scuole dell’In-

fanzia, progetti di intervento speciale per

8

PRIMO ANNO CFU

Pedagogia dell’intervento educativo speciale 10

Personalità e devianza: aspetti individuali e psicosociali 10

Neuropsichiatria, salute pubblica e disabilità o Fondamenti di neuroscienze 5

Filosofia della persona 5

Storia della marginalità 5

Teoria delle relazioni d’aiuto 5

Attività formative a scelta dello studente* 10

ICT e società dell’informazione II 3

Lingua straniera (inglese avanzato) 2

Un laboratorio a scelta tra: Problematiche educative per le persone non udenti o Problematiche educative per le persone con DSA o Problematiche educative per le persone con autismo

1

Tirocinio 3

SECONDO ANNO CFU

Metodologia della gestione integrata del gruppo 10

Storia dell’educazione speciale 10

Sociologia delle diseguaglianze e delle differenze 5

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione sociale 5

Psicologia dello sviluppo atipico e della disabilità 5

Un laboratorio a scelta tra: Problematiche educative per le persone non vedenti o Problematiche educative per le persone in contesti di marginalità o Problematiche educative per le nuove forme di marginalità e devianza giovanile

1

Tirocinio 5

Prova finale 20

Nota:* In vista della scelta cui gli studenti sono chiamati per integrare il loro piano degli studi, la Facoltà consiglia di inserire fra le attività a libera scelta: Letteratura della disabilità e della marginalità, 5 Cfu. Inoltre, si segnala la possibilità di arricchimento dell’itinerario formativo rappresentata dagli insegnamenti già inseriti come

opzionali nello schema didattico del corso di laurea e non ancora scelti in precedenza dallo studente, senza che ciò precluda la libertà di attingere dall’elenco complessivo degli insegnamenti impartiti nell’ambi-to generale della Facoltà, elenco incluso nella Guida della Facoltà di Scienze della formazione.

9

Scienze pedagogiche

I l corso di laurea magistrale in Scienze

pedagogiche si propone di fornire le

conoscenze teoriche e le competenze

pratiche necessarie all’inserimento pro-

fessionale qualificato e di alto profilo nei

settori dell’educazione e della formazio-

ne. Si propone di conferire competenze

nell’ambito sia del coordinamento e del-

la progettazione educativi e formativi sia

della ricerca e consulenza scientifica nei

servizi alla persona e nelle organizzazioni.

Tra le caratteristiche salienti del corso di

laurea spicca il profilo interdisciplinare

che permetterà allo studente di acquisi-

re competenze atte a maturare una pro-

fessionalità capace di calarsi nella com-

plessità odierna, di misurarsi con le sfide

emergenti per quanto attiene all’educa-

zione e alla formazione, di collaborare

con altre figure professionali e di muover-

si con padronanza nell’ambito di propria

competenza.

ObiettiviIl corso di laurea mira alla formazione di

laureati che possano inserirsi, con ruoli

professionali di alto profilo, nelle realtà che

richiedono approfondite conoscenze e pe-

culiari competenze nell’ambito delle scien-

ze pedagogiche (con particolare riferimento

a fondamenti, metodologie di ricerca, strate-

gie operative). Alla luce delle abilità teoriche

e pratiche conseguite nel corso di laurea

magistrale, facendo leva anche sulla forma-

zione di base maturata nella laurea trienna-

le, il professionista a cui si mira sarà in grado

di assumersi incarichi di coordinamento e

progettazione nei servizi socio-educativi ter-

ritoriali e nell’educazione degli adulti non-

ché nei processi della formazione continua,

manifestando competenze di tipo analitico,

sintetico e interdisciplinare. Sarà in condi-

zione di svolgere incarichi professionali di

alto profilo in contesti istituzionali e profes-

sionali, pubblici e privati, che abbisognano

di competenze strutturali e consulenze

esperte nel campo della ricerca nel settore

della formazione in ambito sia teorico sia

applicato, inclusa la formazione a distanza

e la gestione dell’interazione di comunità

di apprendimento on line. In particolare il

laureato in Scienze pedagogiche acquisirà

una comprensione sistematica e criticamen-

te consapevole del sapere pedagogico che

potrà calare - con flessibilità - all’interno dei

diversi contesti nei quali oggi si esprime l’in-

tervento educativo di alto livello, professio-

nalmente configurato. Gli apparterrà un’otti-

ca sistemica e complessa, capace di opera-

re alla luce di un’attenta analisi del contesto

concreto di riferimento, di un ampio e strut-

turato controllo critico dei saperi educativi,

di una ferrata attitudine al confronto e alla

collaborazione interdisciplinari.

10

e dirigenza, in particolare nei seguenti

campi:

w centri, servizi e comunità per minori e adulti,

asili-nido;

w interventi rivolti all’integrazione;

w servizi familiari e domiciliari;

w attività ricreative e del tempo libero;

w realtà aziendali e private;

w settori pubblico e privato;

w istituzioni in ambito nazionale e internazionale;

w reti di cooperazione in Italia e all’estero.

Potrà essere impegnato in attività di progetta-

zione e programmazione educativa, di coor-

dinamento dei servizi e delle reti socio-educa-

tive e degli interventi programmati tra le aree

del pubblico e del privato sociale, e all’interno

delle realtà produttive, particolarmente nella

gestione delle risorse umane.

Inoltre, il laureato potrà trovare collocazione

professionale come consulente, progettista,

valutatore ecc. nel settore pubblico e privato,

nel servizio scolastico, nella pubblica ammi-

nistrazione, nella cooperazione nazionale e

internazionale. Avrà competenze per svolgere

attività di ricerca, consulenza, progettazione e

valutazione nei diversi tipi di servizi e strutture

in campo educativo e formativo, erogati da

enti pubblici e privati, associazioni di volonta-

riato, cooperative, nonché negli organismi di

direzione, orientamento, supporto e controllo

delle azioni educative e formative attivati ai di-

versi livelli della pubblica amministrazione. In

questo articolato ambito di possibilità e pro-

spettive, le competenze acquisite potranno

essere declinate anche nella peculiare figura

del pedagogista o del consulente pedagogico.

Conoscenze/competenzeTale figura dovrà pertanto possedere

approfondite conoscenze pedagogiche

relativamente agli ambiti teorici, storici, della

metodologia di ricerca e di intervento in

campo formativo; adeguate conoscenze

degli orientamenti e dei trend di cambia-

mento del sistema dei servizi formativi, con

specifica attenzione alle ricadute di tali

tendenze sulla domanda di formazione;

capacità di selezionare e padroneggiare

i più opportuni modelli di progettazione,

analisi, organizzazione e valutazione degli

interventi; competenze per orientare in

prospettiva pedagogica l’aggiornamento,

la riqualificazione e l’innovazione nelle

organizzazioni con particolare attenzione ai

processi e alle strutture formative, in relazione

a campi differenziati: scuola, servizi sociali,

socio-culturali e socio-sanitari, realtà private,

pubblica amministrazione, volontariato,

cooperazione nazionale e internazionale.

Crediti formativiLa durata della laurea magistrale è di ulteriori

due anni dopo la laurea triennale.

Per il conseguimento della laurea magistrale

si devono acquisire almeno 120 crediti forma-

tivi universitari. Ad ogni esame viene attribuito

un certo numero di crediti, uguale per tutti gli

studenti e un voto (espresso in trentesimi) che

varia a seconda del livello di preparazione.

Dopo la laureaIl laureato potrà inserirsi professionalmente

con funzioni di coordinamento, responsabilità

11

Il corso di laurea si articola in due curricula:

w Professioni socio-educative;

w Formazione nelle organizzazioni.

Piani di studioI piani di studio qui pubblicati potranno subire

modifiche; quelli di riferimento ufficiale saranno

presentati nella Guida specifica di Facoltà.

Curriculum Professioni socio-educative

PRIMO ANNO CFU

Competenze socio-educative 10

Analisi storica dei sistemi formativi 10

Istituzioni di didattica e di pedagogia speciale 10

Metodo e pratica della progettazione nell’educazione e nella formazione 10

Istituzioni di metafisica 10

Lingua straniera (Inglese avanzato) 2

ICT e società dell’informazione II 3

Un laboratorio: Costruire progetti educativi e formativi 1

Tirocinio 3

SECONDO ANNO CFU

Modelli e progetti nei servizi educativi e formativi o Valutare in campo educativo e formativo 5

Psicologia della leadership 5

Sociologia delle relazioni familiari e comunitarie 5

Diritto, formazione e figure educative 5

Storia sociale 5

Attività formative a scelta dello studente* 10

Un laboratorio: Promuovere reti e tavoli di lavoro 1

TIrocinio 5

Prova finale 20

Nota:* Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo, lo studente è invitato a valutare

la possibilità di optare per insegnamenti individuati tra quelli non scelti all’interno del corso di laurea allo scopo di poter fruire dell’intera offerta formativa.

12

Curriculum Formazione nelle organizzazioni

PRIMO ANNO CFU

Educazione degli adulti 10

Analisi storica dei sistemi formativi 10

Didattica e organizzazione della formazione 10

Metodo e pratica della progettazione nell’educazione e nella formazione 10

Psicologia dell’orientamento e della decisione 10

Lingua straniera (Inglese avanzato) 2

ICT e società dell’informazione II 3

Un laboratorio: Costruire progetti educativi e formativi 1

Tirocinio 3

SECONDO ANNO CFU

Modelli e progetti nei servizi educativi e formativi o Valutare in campo educativo e formativo 5

Psicologia dei linguaggi espressivi 5

Teoria e tecniche dei nuovi media 5

Diritto, formazione e figure educative 5

Storia sociale 5

Attività formative a scelta dello studente* 10

Un laboratorio: Promuovere reti e tavoli di lavoro 1

TIrocinio 5

Prova finale 20

Nota:* Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo, lo studente è invitato a valutare

la possibilità di optare per insegnamenti individuati tra quelli non scelti all’interno del corso di laurea allo scopo di poter fruire dell’intera offerta formativa.

13

Filosofia

La Facoltà di Scienze della formazio-

ne partecipa con le proprie risorse

didattiche, organizzative e di ricerca,

insieme alla Facoltà di Lettere e filosofia,

all’attivazione di questo corso di laurea

magistrale.

ObiettiviCostituiscono obiettivi formativi specifici

qualificanti il corso di laurea magistrale

in Filosofia, che afferisce alla classe LM 78,

le seguenti competenze, conoscenze e

abilità:

w i laureati saranno guidati sia all’acqui-

sizione di un’approfondita conoscenza

dell’evoluzione storica del pensiero filosofico,

sia all’approfondimento teorico di specifiche

problematiche etiche, antropologiche e bio-

etiche, epistemologiche, metafisiche. La for-

mazione degli allievi si svolgerà all’interno di

curricula didattici differenziati e dovrà con-

cludersi con una ricerca specifica a carattere

spiccatamente scientifico;

w i laureati sapranno utilizzare fluentemen-

te, in forma scritta e orale, oltre l’italiano, la

lingua inglese (obbligatoria) e francese o

tedesca (opzionale), con riferimento anche ai

lessici disciplinari;

w i laureati possederanno inoltre quelle abili-

tà informatiche e telematiche che oggi ren-

dono più agevole la ricerca scientifica, anche

nell’ambito delle discipline umanistiche;

w i laureati potranno fruire di una formazione

filosofica organica per accedere ai successivi li-

velli di formazione per il conseguimento dell’a-

bilitazione all’insegnamento secondario o ad

ambiti professionali della comunicazione e del-

la formazione e gestione delle risorse umane.

Struttura del corsoIl corso si richiama a tre ambiti fondamentali

di ricerca e di formazione. Tali ambiti,

improntati alla ripresa della tradizione

classica e metafisica e alla sua attualizzazione

critica nella contemporaneità, sono: l’ambito

storico-filosofico, l’ambito etico-bioetico-

antropologico, l’ambito teoretico-logico-

epistemologico.

Ambito Storico-filosoficoNell’ambito Storico-filosofico ci si propone

di fare acquisire agli studenti in maniera

approfondita gli strumenti metodologici

e teorici degli studi filosofici, e di far loro

raggiungere un’adeguata conoscenza

dell’evoluzione storica del pensiero filosofi-

co. Le problematiche essenziali e fondative

della filosofia saranno affrontate attraverso

uno studio attento e critico degli autori della

tradizione metafisica occidentale e del di-

battito filosofico contemporaneo. Essenziale

sarà pertanto considerato il riferimento ai

testi che dovrà essere condotto con consa-

pevolezza filologica e critica.

14

DidatticaIl percorso formativo è garantito, in primo luo-

go, dall’uso delle modalità metodologicamente

consolidate della filosofia, che prevedono,

oltre al momento della lezione da parte del

docente, l’interazione con gli studenti, l’utilizzo

di mezzi informatici, la discussione in aula, la

preparazione di elaborati da parte degli stu-

denti e la loro discussione in forma seminariale.

Gli studenti saranno aiutati a comprendere i

diversi livelli epistemologici dei temi affron-

tati, ad interagire in uno spazio pubblico di

discussione e ad elaborare argomentazioni

sul piano etico, metafisico ed antropologico

che permettano la formazione di decisioni

motivate e condivise. A questo scopo potran-

no essere utilizzati, all’interno di specifiche arti-

colazioni formative del corso, modelli di simu-

lazioni di situazioni ispirate al funzionamento

dei comitati etici, alle sedute di discussione

in ordine alle sperimentazioni scientifiche o

all’elaborazione di eventuali linee-guida per

ricerche in ambiti scientifici o socio-sanitari.

All’interno dei singoli insegnamenti verranno

istituiti momenti di verifica dell’apprendimen-

to e di discussione dei risultati via via gua-

dagnati. Gli studenti verranno inoltre aiutati

ad orientarsi nell’ambito dell’acquisizione

delle informazioni di natura scientifica e del-

la ricostruzione dei termini dei dibattiti etici,

epistemologici, ermeneutici e metafisici pre-

senti nel pensiero filosofico e nella sua storia,

anche in riferimento alle questioni che pon-

gono al centro il tema della persona umana,

considerata nei suoi diversi aspetti e nelle

sue differenti relazioni.

Ambito Etico-bioetico-antropologicoNell’ambito Etico-bioetico-antropologico ci

si propone di approfondire la conoscenza

della filosofia pratica, dell’etica e della bioe-

tica con attenzione anche al rapporto con

le scienze umane. Oggetto principale della

didattica relativa sono la struttura speculativa

del pratico e le sue problematiche più rile-

vanti, in particolare quelle riguardanti la per-

sona umana nel contesto scientifico, cultura-

le e sociale proprio dell’epoca contempora-

nea. Tale didattica è orientata a far acquisire

competenze adeguatamente critiche nella

storia e nella teoretica del sapere pratico ed

etico, anche al fine di affrontare i problemi

antropologici posti dalla bioetica in relazio-

ne alle istanze scientifiche e mediche con-

temporanee. Inoltre essa fornirà gli strumenti

concettuali necessari per analizzare i temi

fondamentali della riflessione etico-politica.

Ambito Teoretico-logico-epistemologicoNell’ambito Teoretico-logico-epistemologico

ci si propone l’acquisizione di strumenti concet-

tuali e metodologici utili allo sviluppo di capacità

critiche e approfondite nei campi della filosofia

teoretica, della logica, della filosofia delle scienze

(formali, naturali e umane), dell’ontologia e del-

le sue implicazioni metafisiche; in particolare si

vuole approfondire la riflessione teoretica muo-

vendo dalla tradizione metafisica classica (anti-

ca, medioevale, moderna), fino a giungere alle

espressioni contemporanee della filosofia dell’e-

sistenza e della più recente ontologia analitica.

15

Crediti formativiLa durata del corso di laurea magistrale è di

ulteriori due anni dopo la laurea triennale.

Per conseguire la laurea magistrale in Filosofia

lo studente deve aver acquisito almeno 120

crediti formativi universitari. Superato l’esame

finale di laurea lo studente consegue il

diploma di laurea magistrale in Filosofia.

Ad ogni esame viene attribuito un certo

numero di crediti, uguale per tutti gli studenti

e un voto (espresso in trentesimi) che varia a

seconda del livello di preparazione.

Dopo la laureaLa formazione offerta dai vari percorsi inten-

de fornire gli strumenti essenziali sia per il

proseguimento della ricerca scientifica in

campo filosofico, sia per accedere, secondo

quanto previsto dalle vigenti disposizioni di

legge, ai successivi livelli di formazione atti

a conseguire l’abilitazione all’insegnamento

secondario.

Essa intende peraltro rispondere anche a

finalità professionalizzanti, relative ad ambiti

professionali in cui siano richieste specifiche

competenze disciplinari unite a capacità cri-

tica e abilità nella rappresentazione della co-

noscenza e nella pianificazione dei processi

decisionali. Tra i settori rilevanti, si segnalano:

i settori dell’editoria e della comunicazione

scientifica e filosofica, la promozione cultu-

rale, la direzione di biblioteche e di musei,

la stampa; inoltre, il laureato è in grado di

gestire corsi di formazione per enti pubblici

o privati, curare relazioni pubbliche ad alto

livello, partecipare, in qualità di esperto, a

Sono previsti inoltre momenti di formazione

attraverso la presenza di studiosi partico-

larmente qualificati nel campo della ricerca

filosofica, scientifica e storiografica, e si svilup-

peranno occasioni di confronto con prospet-

tive teoriche e competenze differenti, così da

permettere una visione articolata delle que-

stioni emergenti nell’ambito della riflessione

filosofica. Materiali di supporto alla didatti-

ca saranno messi a disposizione attraverso

l’utilizzo di internet e verranno predisposti

spazi per l’interazione on-line.

EsamiLa verifica della comprensione, dell’apprendi-

mento e delle capacità di analisi critica, di ar-

gomentazione in forma orale e scritta, di rico-

struzione storiografica e bibliografica, avverrà,

nei singoli insegnamenti, attraverso modalità

progressive e troverà la sua adeguata con-

clusione nell’esame finale, che sarà di norma

in forma orale, ma potrà prevedere anche

l’utilizzo integrato di scritti e di questionari a

risposte multiple, oppure a risposte aperte.

Le procedure di verifica dell’apprendimento

comprenderanno: colloqui orali tradizionali

in sede di esame, presentazione di paper

in sede seminariale con discussione

critica, commento e critica di testi filosofici,

simulazione di case-studies, redazione di

saggi brevi.

Il tempo riservato allo studio personale, di

norma, è pari almeno al 50% dell’impegno

orario complessivo con possibilità di percen-

tuali minori per singole attività formative ad

elevato contenuto sperimentale o pratico.

16

Piani di studioI piani di studio qui pubblicati potranno

subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale

saranno presentati nella Guida specifica di

Facoltà.

Fermo restando che lo studente può

costruire un proprio piano di studi in

modo da privilegiare un percorso congruo

ai propri interessi e alle future prospettive

professionali e che a tal fine lo studente

deve verificare la sola compatibilità con

il profilo generale che viene esposto di

seguito per ultimo, la Facoltà segnala

l’opportunità che lo studente elabori i

propri piani di studio secondo i tre profili

particolari che compaiono per primi. Questi

sono profili di competenza o professionali

strutturati coerentemente rispetto ai tre

ambiti tematici, già sopra richiamati, in cui

si sostanzia l’offerta formativa.

centri e comitati di bioetica, di etica pubblica

e della salute, di analisi politica e finanziaria.

Le abilità e competenze acquisite permet-

tono inoltre di gestire situazioni complesse

in ambiti professionali che riguardano la

gestione del personale, l’organizzazione e

la comunicazione della ricerca, l’ideazione

e lo svolgimento di progetti nazionali ed

europei nei quali sia presente una forte

componente di tematiche etiche ed antro-

pologiche.

Le capacità critiche, le abilità argomentative

ed espositive, le conoscenze delle dinami-

che culturali e scientifiche consentono ai

laureati di concorrere a posti di responsa-

bilità in organizzazioni nazionali ed interna-

zionali.

17

Ambito Storico-Filosofico

PRIMO ANNO CFU

Due insegnamenti annuali + due insegnamenti semestrali (o un insegnamento annuale + quattro insegnamenti semestrali) a scelta tra: Filosofia della mente, Bioetica, Etica, Etica sociale (corso magistrale), Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia politica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Logica (corso magistrale), Ontologia analitica, Ontologia e metafisica

36

Due insegnamenti semestrali a scelta tra: Storia della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia contemporanea (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia della metafisica antica, Teorie della conoscenza in età contemporanea (I modulo), Teorie della conoscenza in età contemporanea (modulo A)

12

Un insegnamento semestrale da scegliere nell’Area delle discipline classiche, storiche e antropologiche e politico-sociali: Economia politica (Teoria della scelta), Filosofia del diritto (modulo A), Storia contemporanea (modulo A), Storia greca (modulo A), Storia romana (modulo A), Storia della storiografia contemporanea, Storia del cristianesimo, Storia della teologia, Storia delle religioni

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente 12

SECONDO ANNO CFU

Un insegnamento annuale + due insegnamenti semestrali da scegliere nella seguente Area: Storia della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia contemporanea (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia della metafisica antica, Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia del pensiero tardo medievale e rinascimentale (corso magistrale), Teorie della conoscenza in età contemporanea, Discipline storiche

24

Insegnamenti a libera scelta dello studente (se non già indicati al I anno di corso) 12

Ulteriori attività formative 6

Prova finale 24

18

Ambito Etico-Bioetico-Antropologico

PRIMO ANNO CFU

Due insegnamenti annuali + due insegnamenti semestrali a scelta tra: Bioetica, Etica, Etica sociale (corso magistrale), Filosofia della storia, Filosofia politica 36

Due insegnamenti semestrali a scelta tra: Storia della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia contemporanea (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia della metafisica antica, Teorie della conoscenza in età contemporanea (I modulo), Teorie della conoscenza in età contemporanea (modulo A)

12

Un insegnamento semestrale da scegliere nell’Area delle discipline classiche, storiche e antropologiche e politico-sociali: Economia politica (Teoria della scelta), Filosofia del diritto (modulo A), Storia contemporanea (modulo A), Storia greca (modulo A), Storia romana (modulo A), Storia della storiografia contemporanea, Storia del cristianesimo, Storia della teologia, Storia delle religioni

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente 12

SECONDO ANNO CFU

Un insegnamento annuale + due insegnamenti semestrali da scegliere nella seguente Area: Etica e deontologia professionale, Filosofia del dialogo, Filosofia della mente, Filosofia della persona, Filosofia delle religioni (I modulo), Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane, Fondamenti filosofici della psicologia applicata: le idee e i paradigmi, Storia delle dottrine morali, Neuropsichiatria, salute pubblica e disabilità, Filosofia dell’esperienza estetica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Discipline storiche

24

Insegnamenti a libera scelta dello studente (se non già indicati al I anno di corso) 12

Ulteriori attività formative 6

Prova finale 24

19

Ambito Teoretico-Logico-Epistemologico

PRIMO ANNO CFU

Due insegnamenti annuali + due insegnamenti semestrali (o un insegnamento annuale + quattro insegnamenti semestrali) a scelta tra: Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia politica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Logica (corso magistrale), Ontologia analitica, Ontologia e metafisica

36

Due insegnamenti semestrali a scelta tra: Storia della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia contemporanea (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia della metafisica antica, Teorie della conoscenza in età contemporanea (I modulo), Teorie della conoscenza in età contemporanea (modulo A)

12

Un insegnamento semestrale da scegliere nell’Area delle discipline classiche, storiche e antropologiche e politico-sociali: Economia politica (Teoria della scelta), Filosofia del diritto (modulo A), Storia contemporanea (modulo A), Storia greca (modulo A), Storia romana (modulo A), Storia della storiografia contemporanea, Storia del cristianesimo, Storia della teologia, Storia delle religioni

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente 12

SECONDO ANNO CFU

Un insegnamento annuale + due insegnamenti semestrali da scegliere nella seguente Area: Economia politica, Filosofia del dialogo, Filosofia e teoria dei linguaggi, Filosofia dell’esperienza estetica, Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia delle religioni (I modulo), Filosofia politica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Letteratura italiana moderna e contemporanea, Logica (corso magistrale), Logica matematica o Fondamenti della matematica, Matematica generale, Neuropsichiatria, salute pubblica e disabilità, Ontologia analitica, Ontologia e metafisica, Retorica classica, Discipline storiche

24

Insegnamenti a libera scelta dello studente (se non già indicati al I anno di corso) 12

Ulteriori attività formative 6

Prova finale 24

20

Profilo Generale

PRIMO ANNO CFUDue insegnamenti annuali + due insegnamenti semestrali (o un insegnamento annuale + quattro insegnamenti semestrali) a scelta tra: Bioetica, Etica, Etica sociale (corso magistrale), Filosofia dell’esperienza estetica, Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia politica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Logica (corso magistrale), Ontologia analitica, Ontologia e metafisica

36

Due insegnamenti semestrali a scelta tra: Storia della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia della metafisica antica, Teorie della conoscenza in età contemporanea (I modulo), Teorie della conoscenza in età contemporanea (modulo A)

12

Un insegnamento semestrale da scegliere nell’Area delle discipline classiche, storiche e antropologiche e politico-sociali: Economia politica (Teoria della scelta), Filosofia del diritto (modulo A), Letteratura latina, Letteratura greca, Sociologia e antropologia dei media, Teorie e tecniche della comunicazione mediale, Sociologia dei consumi, Sociologia della cultura e della comunicazione, Storia contemporanea (modulo A), Storia greca (modulo A), Storia romana (modulo A), Storia della storiografia contemporanea, Storia del cristianesimo, Storia della teologia, Storia delle religioni

6

Insegnamenti a libera scelta dello studente 12

SECONDO ANNO CFUUn insegnamento annuale + due insegnamenti semestrali da scegliere nelle seguenti Aree: Area filosoficaBioetica, Estetica (modulo A) o Storia dell’estetica (modulo A), Etica, Etica sociale (corso magistrale), Filosofia del dialogo, Filosofia e teoria dei linguaggi, Filosofia e teoria dei linguaggi (modulo A), Filosofia dell’esperienza estetica, Filosofia della mente, Filosofia della persona, Filosofia della scienza, Filosofia della storia, Filosofia delle religioni (I modulo), Filosofia politica, Filosofia teoretica (corso magistrale), Fondamenti etici e antropologici delle scienze umane, Fondamenti filosofici della psicologia applicata: le idee e i paradigmi, Logica (corso magistrale), Ontologia analitica, Ontologia e metafisica, Storia delle dottrine moraliArea storico-filosoficaStoria della filosofia (corso magistrale), Storia della filosofia antica (corso magistrale), Storia della filosofia contemporanea (corso magistrale), Storia della filosofia medievale (corso magistrale), Storia della metafisica antica, Storia del pensiero scientifico e filosofico del Novecento, Storia del pensiero tardo medievale e rinascimentale (corso magistrale), Teorie della conoscenza in età contemporanea Area scientificaMatematica generale, Logica matematica, Fondamenti della matematica, Neuropsichiatria, salute pubblica e disabilità Area delle scienze umaneModelli e progetti nei servizi educativi e formativi, Pedagogia generale, Psicologia sociale della comunicazione, Psicologia generale, Psicologia generale (I modulo), Psicologia generale (modulo A), Psicologia dell’espressione artistica, Sociologia della cultura e della comunicazione, Sociologia e antropologia dei media, Sociologia

24

M

21

SECONDO ANNO CFUArea economico-gestionaleEconomia politica, Etica e deontologia professionale, Gestione delle risorse umane, Organizzazione aziendaleArea della comunicazioneComunicazione degli eventi, Filmologia, Antropologia religiosa e media, Istituzioni di storia del cinema, Istituzioni di storia del cinema (I modulo), Linguistica generale, Linguistica generale (modulo A), Lingua tedesca (modulo per testi specialistici), Pragmatica della comunicazione mediale, Progettazione e gestione degli eventi, Storia del cinema italiano, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro e dello spettacolo (I modulo), Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico, Teoria e tecniche della comunicazione medialeArea linguistico-letteraria-artisticaGlottologia, Glottologia (I modulo), Glottologia (modulo A), Islamistica, Letteratura italiana, Letteratura italiana (corso magistrale), Letteratura italiana contemporanea (corso magistrale), Letteratura italiana contemporanea (corso magistrale) (I modulo), Letteratura italiana moderna e contemporanea, Lingua e letteratura araba, Lingua e letteratura ebraica, Linguistica generale, Linguistica generale (modulo A), Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea, Retorica classicaArea storicaStoria contemporanea, Storia contemporanea (modulo A), Storia greca, Storia greca (modulo A), Storia medievale1, Storia medievale (modulo A) (programma avanzato)1, Storia moderna1, Storia moderna (modulo A) (programma avanzato)1, Storia romana, Storia romana (modulo A), Storia della storiografia medievale, Storia della storiografia moderna, Storia della storiografia contemporanea

Insegnamenti a libera scelta dello studente (se non già indicati al I anno di corso) 12

Ulteriori attività formative2 6

Prova finale 24

M

Note:1 Per questo insegnamento, gli studenti della laurea magistrale dovranno seguire il programma avanzato come indicato sulle apposite pagine web dedicate ai programmi dei corsi.2 Si avvisano gli studenti che i 6 Cfu riservati ad ulteriori attività formative possono essere fruiti per: - Attività correlate alla prova finale. Di tali attività diven-ta garante il relatore della tesi stesso. Tali attività devo-no essere certificate dal relatore di tesi e convalidate dal coordinatore del corso. - Attività di Stage o tirocinio. Tale attività è regolata dall’Ufficio Stage & Placement attraverso la supervisio-ne dei tutors. Il periodo di stage dovrà essere convali-dato sempre dal Coordinatore.- Il laureando può comunque scegliere di usare quei crediti per frequentare un corso qualsiasi di area filoso-fica o storico-filosofica di 6 Cfu tra quelli impartiti dalla Facoltà o mutuati. In tal caso, essendo la frequenza di tale corso attestata dalla registrazione dell’esame

relativo, non occorre attivare la procedura dello stati-no apposito per le attività ulteriori. Al suo posto viene attivata la normale procedura per la messa in piano di un qualsiasi esame.

Nota bene:1. Le iterazioni sono in generale ammesse solo a condi-zione che il contenuto monografico del corso sia nuovo. 2. Gli insegnamenti magistrali anticipati nella triennale sono iterabili nella laurea magistrale.3. È possibile costituire un annuale di Storia della me-tafisica antica unendo il modulo di Storia della metafi-sica antica con il modulo di Storia della filosofia antica (corso magistrale).4. Si fa presente che nell’Ateneo ci sono alcuni insegnamenti, non mutuati dalla Facoltà di Lettere e filosofia, rilevanti per il loro contenuto filosofico. Questi possono essere inseriti dallo studente interessato tra gli insegnamenti a libera scelta.

22

Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

La Facoltà di Scienze della formazione

partecipa con le proprie risorse

didattiche, organizzative e di

ricerca, insieme alla Facoltà di Medicina

e chirurgia “A. Gemelli”, all’attivazione

di questo corso di laurea magistrale

interfacoltà.

Competenze/conoscenzeIl percorso formativo del corso di laurea ma-

gistrale in Scienze e tecniche delle attività

motorie preventive e adattate si propone di

offrire un quadro organico di conoscenze e

competenze teoriche e pratiche relative al

mantenimento dello stato di salute attraverso

il movimento e la pratica dell’attività sportiva,

lungo tutto l’arco della vita.

Il corso si propone altresì di fornire cono-

scenze e competenze relative all’adattamen-

to dell’attività motoria e sportiva all’individuo

diversamente abile.

Lo studente verrà portato ad acquisire una

preparazione specifica riguardante le dimen-

sioni fondamentali delle discipline motorie e

sportive tenendo conto anche dell’apporto

di quelle biomediche, pedagogiche, psico-

logiche e sociologiche, che nel complesso

concorrono a definire i profili professionali

promossi dal corso di laurea.

Progetto formativoNello specifico lo studente avrà l’opportunità di:

w scegliere come approfondire la propria

preparazione attraverso un itinerario che po-

trà declinarsi nell’ambito della formazione di

una cultura del movimento e dello sport intesi

come fattori essenziali per la prevenzione

delle malattie, dell’educazione fisico-motoria

e sportiva per la persona diversamente abile;

w conoscere e analizzare criticamente le

basi fisiopatologiche delle principali malattie

dell’apparato cardiovascolare e respiratorio,

del metabolismo, dell’apparato osteoartico-

lare e del sistema nervoso, in modo da po-

terne prevenire l’insorgenza attraverso la pia-

nificazione della necessaria attività motoria;

w conoscere e analizzare criticamente le

basi fisiopatologiche delle principali malat-

tie dell’infanzia e dell’età senile, in modo

da poterne prevenire l’insorgenza attraverso

la pianificazione della necessaria attività

motoria;

w conoscere e analizzare criticamente le

basi fisiopatologiche delle principali forme di

disabilità, in modo da acquisire gli strumenti

culturali per pianificare l’attività motoria nei

singoli individui diversamente abili;

w conoscere e analizzare criticamente le pos-

sibilità di applicare i fondamenti delle discipli-

ne psico-pedagogiche e sociologiche all’am-

bito del mantenimento dello stato di salute;

23

w come tutors, istruttori e coordinatori pres-

so centri e palestre per l’attività motoria

adattata al disabile;

w come allenatori sportivi per disabili;

w come educatori e divulgatori dell’attivi-

tà motoria e sportiva preventiva, presso le

strutture governative, regionali, comunali

e amministrative orientate all’educazione

igienico-sanitaria;

w come consulenti di figure professionali

operanti nel campo delle professioni

sanitarie.

La laurea magistrale rappresenta inoltre

prerequisito per l’avviamento alla ricerca

scientifica nell’ambito delle scienze motorie

e dello sport, per l’accesso ai dottorati di ri-

cerca dell’ambito motorio-sportivo, per l’av-

viamento all’insegnamento universitario nei

gruppi disciplinari motorio-sportivi.

Piani di studioI piani di studio qui pubblicati potranno

subire modifiche; quelli di riferimento ufficiale

saranno presentati nella Guida specifica di

Facoltà.

w progettare, proporre e gestire percorsi e

protocolli di educazione, formazione e recu-

pero post riabilitativo attraverso il movimento;

w acquisire gli strumenti metodologici ade-

guati per avviare collaborazioni nell’ambito di

progetti originali di ricerca scientifica orientati

alla comprensione dei meccanismi attraverso

cui l’attività motoria e sportiva aiutano a pre-

venire le malattie.

Crediti formativiLa durata della laurea magistrale è di ulte-

riori due anni dopo la laurea triennale.

Per il conseguimento della laurea magistra-

le si devono acquisire almeno 120 crediti

formativi universitari.

Ad ogni esame viene attribuito un certo nu-

mero di crediti, uguale per tutti gli studenti e

un voto (espresso in trentesimi) che varia a

seconda del livello di preparazione.

Dopo la laureaI laureati in Scienze e tecniche delle attività

motorie preventive e adattate possono

essere impiegati:

w come tutors, istruttori e coordinatori pres-

so centri, palestre e altre strutture sanitarie

di post-riabilitazione e prevenzione;

24

PRIMO ANNO CFU

Pedagogia speciale e psicologia sociale dei gruppi 10

Neurologia e controllo motorio nelle malattie neurologiche 8

Attività motoria nelle malattie cardiovascolari e respiratorie 8

Valutazione funzionale e ricerca sperimentale applicata alle scienze motorie 8

Elementi di pediatria e metodi per l’attività motoria nell’infanzia 6

Teoria, tecnica e didattica del fitness 5

Tirocini 7

SECONDO ANNO CFU

Elementi di geriatria e metodi per l’attività motoria nell’anziano 10

Malattie dell’apparato locomotore e fisiochinesiterapia 8

L’attività motoria e sportiva adattata al disabile 6

Sociologia del benessere 5

Posturologia ed attività motoria preventiva e compensativa 5

Attività formative a scelta dello studente* 9

TIrocini 7

Stage 8

Prova finale 10

Nota:* Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il pro-getto formativo per questo curriculum si segnalano le seguenti attività:Corsi convenzionati con Federazioni sportive Insegnamenti:- Psicopatologia dello sviluppo (5 Cfu)- Metodologia della comunicazione sportiva e marketing (5 Cfu)

25

Corsi di Teologia

Nel piano di studio di ogni corso

è prevista la frequenza ai corsi

di Teologia per offrire una

conoscenza motivata, ragionata e organica

della fede cattolica.

Durante il biennio è previsto un corso

semestrale di 30 ore in forma seminariale

e/o monografica, su tematica inerente il

curriculum frequentato, che si concluderà con

la presentazione di una breve dissertazione

scritta concordata con il docente.

26

Per saperne di più

Vuoi sapere come accedere ai corsi

di laurea magistrale della Facoltà

di Scienze della formazione?

Consulta, a partire dal mese di maggio, il sito

www.unicatt.it dove saranno pubblicate

norme e modalità di ammissione. La

modulistica necessaria all’iscrizione sarà

disponibile sul Portale di iscrizione ai corsi

(immatricolazioni.unicatt.it/portaleaccesso).

Norme e modalità di ammissione sono

anche disponibili, da giugno a settembre,

nell’Area matricole della sede di Largo

Gemelli 1 a Milano.

Costi e agevolazioniL’importo dell’iscrizione è determinato sulla

base del reddito familiare.

Ogni anno circa 3.000 studenti, in base a

requisiti di merito e condizioni economiche,

vengono esonerati dal pagamento dei con-

tributi universitari, mentre 7.600 accedono a

ulteriori agevolazioni finanziarie. Sono inoltre

previsti aiuti specifici per gli studenti diversa-

mente abili e per i fuori sede che vivono nei

collegi.

Informazioniw studentilaureatriennale.unicatt.it

w milano.unicatt.it/scienzeformazione

Numero Verde: 800 209 902

Attivo dal lunedì al sabato, da maggio a

settembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00

Polo studenti - Largo Gemelli, 1

Spazio unico a servizio degli studenti lungo

tutto il percorso universitario, dall’immatrico-

lazione alla laurea.

Orario di apertura:

w lunedì, dalle 9.00 alle 13.00

w martedì, dalle 9.00 alle 13.00

w mercoledì, dalle 13.00 alle 16.00

w giovedì dalle 9.00 alle 13.00

w venerdì, dalle 9.00 alle 12.30

L’accesso ai servizi avviene ritirando il ticket

emesso dai Totem posizionati all’ingresso del

Polo.

27

Appunti

28

Appunti


Recommended