+ All Categories
Home > Documents > SCIENZE E TECNOLOGIE ANNO I ANNO II ANNO … e di industrie agrarie 1 9 Fondamenti di microbiologia...

SCIENZE E TECNOLOGIE ANNO I ANNO II ANNO … e di industrie agrarie 1 9 Fondamenti di microbiologia...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trinhnhi
View: 217 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
2
CORSI DI STUDIO TRIENNALE CORSI DI STUDIO MAGISTRALE ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Biologia vegetale 1 8 Chimica 1 8 Elementi di Matematica 1 6 Elementi di Fisica 1 6 Genetica 1 6 Inglese id 6 TOTALE I ANNO 5 40 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Economia e Politica Agraria 1 12 Economia Agraria 6 Politica Agraria 6 Entomologia Agraria 1 6 Fondamenti di microbiologia generale e di industrie agrarie 1 9 Fondamenti di microbiologia generale 5 Fondamenti di industrie agrarie 4 Agronomia 1 6 Arboricoltura generale 1 6 Chimica agraria 1 12 Biochimica e Fisiologia Vegetale 6 Chimica del suolo 6 Patologia vegetale 1 6 Zootecnica generale e principi di miglioramento genetico animale 1 6 TOTALE II ANNO 8 63 ANNO III Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Costruzioni rurali e topografia 1 6 Idraulica agraria e Meccanica e meccanizzazione agricola 1 12 Idraulica Agraria 6 Meccanica e meccanizzazione agricola 6 Nutrizione e alimentazione animale e zootecnia speciale 1 12 Nutrizione e alimentazione 6 Zootecnica speciale 6 Laboratorio CAD id 3 Coltivazioni erbacee e arboree 1 12 Coltivazioni erbacee 6 Arboricoltura speciale 6 Diritto dei mercati agroalimentari 1 6 Estimo rurale 1 6 TOTALE III ANNO 6 57 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 2 Stage e tirocini esterni 2 Prova finale 4 TOTALE 180 ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Organizzazione e gestione delle imprese agrarie 1 6 Agroecologia 1 6 Gestione agronomica delle risorse idriche 1 6 Colture arboree in ambiente mediterraneo 1 12 Oliviticoltura 6 Frutticoltura tropicale e subtropicale 6 Biotecnologie applicate alle produzioni agroalimentari 1 12 Miglioramento genetico delle piante e tracciabilità 6 Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica 6 Analisi e pianificazione territoriale dei sistemi rurali 1 6 Laboratorio GIS id 5 TOTALE I ANNO 7 54 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Fitopatologia mediterranea 1 6 Virologia vegetale 1 6 Impianti irrigui e macchine e impianti agricoli 1 9 Impianti irrigui 6 Macchine e impianti agricoli 3 Controllo biologico e integrato dei fitofagi delle colture agrarie 1 6 Fertilità del suolo e fertilizzanti 1 6 TOTALE II ANNO 4 35 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 3 Stage e tirocini esterni 6 Prova finale 13 TOTALE 120 ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Biologia vegetale 1 8 Chimica 1 8 Elementi di Matematica 1 6 Elementi di Fisica 1 6 Botanica Forestale 1 6 Genetica 1 6 Inglese id 6 TOTALE I ANNO 6 46 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Entomologia forestale 1 6 Patologia vegetale forestale 1 6 Sistemi agrozootecnici di montagna 1 12 Agronomia montana 6 Principi di nutrizione ed alimentazione animale in ambiente montano 6 Chimica forestale 1 12 Biochimica e Fisiologia Vegetale 6 Chimica dei suoli forestali 6 Economia e politica forestale 1 18 Principi di Economia Forestale 6 Economia e Politica Forestale 6 Diritto dei mercati agroalimentari 6 TOTALE II ANNO 5 54 ANNO III Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Costruzioni rurali e rilievo del territorio 1 12 Costruzioni forestali e paesaggio 6 Rilievo e rappresentazione del territorio 6 Idraulica, Idrologia e Sistemazioni Idraulico Forestali 1 12 Idraulica e idrologia forestale 6 Sistemazioni idraulico forestali 6 Meccanizzazione delle utilizzazioni forestali 1 6 Microbiologia generale 1 6 Dendrometria e principi di assestamento forestale 1 6 Ecologia forestale, Selvicoltura generale e gestione aree protette 1 9 Estimo forestale 1 6 Laboratorio CAD id 3 TOTALE III ANNO 7 60 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 2 Stage e tirocini esterni 2 Prova finale 4 TOTALE 180 ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Geobotanica Forestale 1 6 Gestione dei Sistemi Forestali e Sicurezza sui Cantieri 1 12 Selvicoltura speciale e Arboricoltura da legno 6 Gestione e sicurezza dei cantieri forestali 6 Ecologia del suolo 1 6 Chimica ambientale applicata agli ecosistemi urbani e forestali 1 6 Avversità delle Piante e Difesa Fitosanitaria 1 9 Malattia del verde e delle piante ornamentali 6 Difesa integrata dei sistemi forestali 3 Difesa del suolo e pianificazione di bacino 1 9 Difesa del suolo e riassetto idraulico 6 Pianificazione dei bacini idrografici 3 Sistemi erbacei di montagna 1 6 TOTALE I ANNO 7 54 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Protezione dagli incendi boschivi 1 6 Etologia e gestione della fauna 1 6 Economia ed estimo ambientale 1 6 Pianificazione e infrastrutture per il territorio agroforestale 1 6 TOTALE II ANNO 4 24 Abilità informatiche e telematiche id 5 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 3 Stage e tirocini esterni 9 Prova finale 13 TOTALE 120 ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Analisi fisica e sensoriale dei prodotti alimentari 1 6 Stabilizzazione e conservazione degli alimenti 1 6 Gestione dei processi delle industrie alimentari 1 12 Processi della tecnologia alimentare 6 Tecnologia delle bevande alcoliche 6 Gestione dell’impresa agroalimentare 1 6 Colture alimentari erbacee 1 6 Ingegneria dei sistemi agro-industriali 1 12 Impianti idrici e gestione acque reflue 6 Progettazione e gestione degli edifici e degli impianti per l’agroindustria 6 Sicurezza alimentare e tecniche analitiche per il controllo 1 6 Laboratorio di elaborazione statistica e data mining dei dati sperimentali id 5 TOTALE I ANNO 7 59 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Difesa delle derrate e patologia del post-raccolta 1 9 Parassitologia animale delle derrate alimentari 3 Patologia del post-raccolta e micotossine 6 Fisiologia del post-raccolta 1 6 Qualità microbiologica degli alimenti 1 6 Tecnica mangimistica e qualità degli alimenti zootecnici 1 6 TOTALE II ANNO 4 27 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 3 Stage e tirocini esterni 6 Prova finale 13 TOTALE 120 ANNO I Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Genetica 1 6 Elementi di Matematica 1 6 Biologia Vegetale 1 8 Chimica 1 10 Elementi di Fisica 1 6 Inglese id 6 TOTALE I ANNO 5 42 ANNO II Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Biochimica e Fisiologia Vegetale 1 12 Biochimica Vegetale 6 Fisiologia Vegetale 6 Difesa degli alimenti e dei manufatti dagli animali infestanti 1 6 Chimica e sicurezza degli alimenti 1 6 Patologia delle piante e dei prodotti vegetali 1 6 Agronomia e colture erbacee e arboree industriali 1 12 Agronomia e colture erbacee industriali 6 Colture arboree industriali 6 Laboratorio di metodi e strumenti di elaborazione dei dati id 3 Operazioni unitarie della tecnologia alimentare I 1 6 Nutrizione animale e Tecnica mangimistica 1 6 Principi di nutrizione animale 3 Tecnica Mangimistica 3 TOTALE II ANNO 7 57 ANNO III Insegnamento: Corso / Modulo Esami CFU Fondamenti di industrie Agrarie e Gestione della Qualità Alimentare 1 6 Ingegneria dei Sistemi agroalimentari 1 12 Idraulica 6 Costruzioni per le industrie agrarie 6 Microbiologia degli alimenti 1 12 Microbiologia generale 6 Microbiologia delle fermentazioni 6 Analisi chimica e Controllo dei Prodotti Alimentari 1 6 Tecnologia del condizionamento e della distribuzione dei prodotti agro-alimentari 1 6 Economia e Politica agroalimentare 1 12 Economia e Marketing agroalimentare 6 Politica agroalimentare 6 Diritto dei mercati agroalimentari 1 6 TOTALE III ANNO 7 60 Materie a scelta 12 Tirocini formativi e di orientamento 2 Stage e tirocini esterni 3 Prova finale 4 TOTALE 180 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Classe L-25) Coordinatore Corso di Studio ANTONINA CAPRA [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire allo studente conoscenze che garantiscano una adeguata competenza sulle pro- duzioni agrarie, vegetali ed animali, ed un’apertura intellettuale che gli consenta di affrontare e inter- venire negli ambiti della produzione e della gestione dell’agrosistema attraverso l’ottimizzazione degli in- put e la conseguente riduzione dell’impatto ambien- tale in un’ottica globale di sostenibilità del compar- to agro-zootecnico. Il Corso di laurea è strutturato secondo i più recenti dettami ministeriali finalizzati all’accreditamento (DM 1059 del 23 dicembre 2013). Nel percorso formativo si integrano discipline di base, caratterizzanti e affini per sviluppare una formazione articolata su tre livelli: a) propedeutico/metodologico di base, e cioè fisi- co-matematica e chimico-biologica; b) delle conoscenze di base, con riferimento alle SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Classe LM-69) Coordinatore Corso di Studio LEONARDO SCHENA [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie ha come obiettivo la formazione di un pro- fessionista altamente qualificato con conoscenze scientifiche di base, applicative e di filiera che sia capace di recepire e gestione l’innovazione in li- nea con il progresso scientifico nel settore agra- rio. Il corso fornisce una preparazione adeguata per progettare e gestire la produzione agricola mirando alla valorizzazione in chiave sostenibile delle produzioni al fine di salvaguardare le risorse dell’agroecosistema (biodiversità, fertilità del suo- lo, valorizzazione delle risorse idriche, ecc.) e favori- re l’incremento quali-quantitativo della produzione agraria, con ripercussioni positive sulla redditività del settore. Particolare attenzione viene rivolta verso l’identificazione, il recupero, la valorizzazione ed il miglioramento delle risorse genetiche e l’otti- mizzazione della tecnica colturale. Di rilievo è anche la formazione specifica su aspetti scientifico-me- todologici riguardanti la protezione e la difesa delle SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (Classe L-25) Coordinatore Corso di Studio FRANCESCO SAVERIO NESCI [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il Corso mira alla formazione di una figura culturale e professionale, esperta delle problematiche del set- tore forestale ed ambientale ed in particolare della produzione e gestione delle risorse forestali e sil- vo-pastorali, della tutela del territorio e dell’ambien- te. Il Corso si sviluppa attraverso l’insegnamento, al primo anno, di discipline “di base” inerenti il settore matematico, fisico, informatico, chimico e biologico necessari per la comprensione dei processi biologi- ci e finalizzati alla conservazione degli ecosistemi e di discipline “caratterizzanti” il settore, nei due anni successivi, mirate all’acquisizione di competenze per: lo sviluppo di piani di gestione e valorizzazione del territorio e delle risorse forestali, silvo-pastorali e delle aree protette; l’elaborazione di progetti di lavo- ri forestali ed assistenza alle imprese del settore in ogni fase della filiera; l’elaborazione di progetti di si- stemazioni idraulico-forestali e di difesa e conserva- zione del suolo e del territorio dai rischi idrogeologici con tecniche di ingegneria naturalistica; l’attività di analisi e monitoraggio dell’ambiente montano e degli ecosistemi forestali; la gestione nel controllo e pre- SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (Classe LM-73) Coordinatore Corso di Studio GIULIANO MENGUZZATO [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali mira ad approfondire le tematiche culturali inerenti le discipline biologiche e del settore agro-forestale. Gli argomenti attengono a tematiche di grande at- tualità, quali la conservazione e valorizzazione della biodiversità, la pianificazione e la gestione dei siste- mi ambientali e, in particolare, forestali, la produ- zione legnosa fuori foresta, coniugando la gestione delle risorse naturali con la loro tutela; la prevenzio- ne e la lotta agli incendi boschivi e la difesa dall’inqui- namento; la progettazione, realizzazione e gestione del verde urbano; le attività tradizionali legate all’al- levamento del bestiame e alla gestione della fauna selvatica, importanti per la conservazione e valoriz- zazione del paesaggio e degli usi/tradizioni locali; la difesa e conservazione del suolo, la pianificazione, realizzazione e organizzazione di infrastrutture a ca- rattere ambientale, valutando gli effetti degli inter- venti dal punto di vista economico ed etico. Il Laureato magistrale, alla fine del percorso for- mativo avrà conseguito conoscenze e maturato esperienze e capacità professionali specialistiche e tecniche che gli consentiranno di progettare diri- SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (Classe L-26) Coordinatore Corso di Studio VINCENZO PALMERI [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimenta- ri si propone di fornire conoscenze e formare ca- pacità professionali che garantiscano una visione completa, pur nella loro specificità, delle attività produttive di alimenti e bevande e delle loro ge- nerali problematiche, dalla produzione al consumo. Obiettivo generale delle sue funzioni professio- nali, anche a supporto ed integrazione di altre, è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali rece- pendo contestualmente tutte le innovazioni nelle attività specifiche. La sua attività professionale si svolge principalmente nelle industrie alimentari, in tutte le aziende che operano per la produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari e negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certifi- cazione ed indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Il laureato esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, im- pianti, coadiuvanti ed ingredienti. SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (Classe LM-70) Coordinatore Corso di Studio ANTONIO MINCIONE [email protected] - [email protected] OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI Il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, a completamento della preparazione acquisita nella laurea trienna- le, conoscenze altamente qualificate ed avanzate nell’ambito della tecnologia dei sistemi e delle filiere agroalimentari, della valutazione analitica e micro- biologica degli alimenti, della protezione e difesa dei prodotti alimentari da patogeni ed insetti, della fisiologia post-raccolta delle derrate, della valo- rizzazione delle produzioni tipiche e delle formula- zioni alimentari innovative. Il corso, inoltre, mette lo studente in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolve- re, in modo innovativo, problemi tecnico-economici connessi alla gestione delle filiere agro-alimentari. Il laureato magistrale acquisisce durante il percor- so formativo una professionalità che si inserisce in maniera mirata all’interno della filiera agro-alimen- tare. L’ampio know-how fornito permette il suo col- locamento in diversi ambiti del comparto alimen- tare, potendo affrontare le problematiche relative alle filiere produttive degli alimenti dal “campo” alla aree dell’economia e dell’estimo, dell’agronomia, della difesa, della microbiologia agraria, dell’inge- gneria agraria e della zootecnica; c) delle conoscenze specifiche nei settore delle col- tivazioni erbacee ed arboree, degli allevamenti zootecnici, della politica agricola, della microbio- logia e delle industrie agrarie. Il Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie prepara alla professione di Dottore Agronomo Junior. I principali sbocchi professionali sono quelli di Tecnico agronomo e Tecnico estimatore nei se- guenti contesti di lavoro: Ambiti della libera profes- sione, Uffici tecnici di Enti pubblici, Organizzazioni di categoria, Consorzi di proprietari, di produttori, Società cooperative, ecc. colture e l’applicazione di modelli di gestione inte- grata per la lotta contro patogeni ed insetti, anche attraverso l’utilizzo di efficaci metodi di diagnosi. Il corso fornisce, inoltre, un elevato livello di forma- zione finalizzata alla pianificazione, alla gestione so- stenibile, ed alla valorizzazione delle risorse natura- li, infrastrutturali e socio economiche del territorio rurale. Infine, il percorso formativo fornisce compe- tenze relative agli aspetti gestionali ed organizzativi del sistema delle imprese, nonché sull’organizzazio- ne dei mercati. Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Agra- rie trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese private, in enti pubblici e in attività di consulenza specialistica esercitabile ai vari livelli della catena produttiva. Lo specialista potrà trovare collocazione nei processi di controllo e certificazione della qualità degli ali- menti e in organi di consulenza aziendale e terri- toriale dove si richiede un aggiornamento continuo per adeguare le produzioni agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria. Per la sua com- petenza su tutta la filiera produttiva, sarà anche in grado di soddisfare le esigenze di promozione e valorizzazione delle produzioni vegetali con par- ticolare riferimento alle produzioni tipiche loca- li, di nicchia e/o biologiche. Importante è anche la possibilità di iniziative imprenditoriali autonome in venzione di problematiche di natura ambientale nel- lo ambito di parchi, riserve naturali ed aree protette. La valutazione del grado di impatto ambientale di piani ed opere proprie del settore; la conoscenza del gere e mettere in atto interventi ordinari e straor- dinari di gestione e manutenzione degli ecosistemi forestali, di pianificazione forestale, per la difesa e conservazione del suolo, il ripristino ecologico-fore- stale dei luoghi, la pianificazione pastorale, la pre- venzione degli incendi boschivi, la lotta alla deserti- ficazione, il biomonitoraggio del suolo e delle acque, la promozione di attività di carattere ecoturistico. La Laurea magistrale in Scienze Forestali e Am- bientali consentirà ai laureati di: - svolgere funzioni di direzione, amministrazione e “tavola”. Tale figura costituisce, pertanto, un ele- mento fondamentale per l’innovazione tecnologi- ca dell’industria di trasformazione, nelle attività di assicurazione e controllo della qualità, nonché in attività di marketing, distribuzione e approvvigiona- mento dei prodotti agro-alimentari. L’attività pro- fessionale del laureato magistrale in Scienze e Tec- nologie Alimentari si svolge prevalentemente nelle imprese agroalimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, in Enti pubblici e privati ed in tutti settori produttivi che integrano la filiera dei prodotti alimentari. In particolare: campo agrario e l’inserimento in attività di ricerca e sperimentazione presso enti pubblici e privati. I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie possono svolgere attività libero-professionale pre- via iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi. contesto aziendale e dei suoi aspetti economici, ge- stionali ed organizzativi propri del settore forestale; la stima di beni e servizi materiali ed immateriali. Il titolo si consegue, dopo il superamento di tutte le di- di consulenza a favore di imprese, enti e strutture pubbliche/private che operano nel settore della produzione e trasformazione dei prodotti legnosi e della pianificazione del territorio; - garantire l’accesso diretto a livelli di dirigenza nel- la pubblica amministrazione; - di svolgere attività di ricerca a livello avanzato ne- gli istituti di ricerca dei Ministeri, Università, CNR, L’ordinamento didattico del corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari si propone, inoltre, di far acquisire allo studente una apertura intel- lettuale che consenta allo stesso di affrontare e intervenire nelle attività produttive proprie di una filiera agroalimentare attraverso l’ottimizzazione - coordina la pianificazione, la gestione e l’indirizzo produttivo nell’industria alimentare; - esercita attività libero-professionale, previa iscri- zione all’Albo dei Tecnologi Alimentari, per la pro- gettazione dei processi e per il controllo gestiona- le e produttivo nell’industria alimentare; scipline previste dal piano di studi, attraverso la pre- disposizione e la discussione di un elaborato scritto, sotto la guida di un tutor, di approfondimento di una delle tematiche inerenti il settore. Enti pubblici/privati nazionali e internazionali; - conseguire l’abilitazione all’esercizio della profes- sione di Dottore Forestale. Il laureato magistrale alla fine del percorso forma- tivo biennale avrà maturato conoscenze e capaci- tà professionali che gli permetteranno di interagire con laureati con competenze specifiche di ecolo- gia applicata, biologia, geologia, scienze ambientali, scienze agrarie e tecnologie alimentari, scienze tu- ristiche ed economiche e di architettura del pae- saggio portando un contributo, unico e specifico nel campo biologico dell’ecologia applicata, dell’idrau- lica e della pedologia e della selvicoltura che non sono patrimonio di altre professioni. degli input e la conseguente riduzione dell’impatto ambientale in un’ottica di una, ormai ineludibile, so- stenibilità globale del comparto. - opera come ricercatore esperto nei settori della produzione e trasformazione degli alimenti, per la pianificazione ed attuazione di progetti di ricer- ca, anche in collaborazione con ricercatori presso Università ed altri Enti di ricerca pubblici e privati. La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea ad alto contenuto sperimentale su un argomento di ricerca originale preparato dallo stu- dente, sotto la supervisione di un relatore, su tema- tiche attinenti alle Scienze e Tecnologie Alimentari. DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Transcript
Page 1: SCIENZE E TECNOLOGIE ANNO I ANNO II ANNO … e di industrie agrarie 1 9 Fondamenti di microbiologia generale 5 Fondamenti di industrie agrarie 4 Agronomia 1 6 Arboricoltura generale

CORSI DI STUDIO TRIENNALE

CORSI DI STUDIO MAGISTRALE

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Biologia vegetale 1 8Chimica 1 8Elementi di Matematica 1 6Elementi di Fisica 1 6Genetica 1 6Inglese id 6TOTALE I ANNO 5 40

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Economia e Politica Agraria 1 12Economia Agraria 6Politica Agraria 6

Entomologia Agraria 1 6Fondamenti di microbiologiagenerale e di industrie agrarie 1 9

Fondamenti di microbiologia generale 5Fondamenti di industrie agrarie 4

Agronomia 1 6Arboricoltura generale 1 6Chimica agraria 1 12

Biochimica e Fisiologia Vegetale 6Chimica del suolo 6

Patologia vegetale 1 6Zootecnica generale e principi di miglioramento genetico animale 1 6

TOTALE II ANNO 8 63

ANNO IIIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Costruzioni rurali e topografia 1 6Idraulica agraria e Meccanicae meccanizzazione agricola 1 12

Idraulica Agraria 6Meccanica e meccanizzazione agricola 6

Nutrizione e alimentazioneanimale e zootecnia speciale 1 12

Nutrizione e alimentazione 6Zootecnica speciale 6

Laboratorio CAD id 3Coltivazioni erbacee e arboree 1 12

Coltivazioni erbacee 6Arboricoltura speciale 6

Diritto dei mercati agroalimentari 1 6Estimo rurale 1 6TOTALE III ANNO 6 57

Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 2Stage e tirocini esterni 2Prova finale 4TOTALE 180

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Organizzazione e gestionedelle imprese agrarie 1 6

Agroecologia 1 6Gestione agronomicadelle risorse idriche 1 6

Colture arboree in ambientemediterraneo 1 12

Oliviticoltura 6Frutticoltura tropicale e subtropicale 6

Biotecnologie applicate alleproduzioni agroalimentari 1 12

Miglioramento genetico dellepiante e tracciabilità 6

Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica 6

Analisi e pianificazioneterritoriale dei sistemi rurali 1 6

Laboratorio GIS id 5TOTALE I ANNO 7 54

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Fitopatologia mediterranea 1 6Virologia vegetale 1 6Impianti irrigui e macchinee impianti agricoli 1 9

Impianti irrigui 6Macchine e impianti agricoli 3

Controllo biologico e integratodei fitofagi delle colture agrarie 1 6

Fertilità del suolo e fertilizzanti 1 6TOTALE II ANNO 4 35

Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 3Stage e tirocini esterni 6Prova finale 13TOTALE 120

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Biologia vegetale 1 8Chimica 1 8Elementi di Matematica 1 6Elementi di Fisica 1 6Botanica Forestale 1 6Genetica 1 6Inglese id 6TOTALE I ANNO 6 46

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Entomologia forestale 1 6Patologia vegetale forestale 1 6Sistemi agrozootecnici di montagna 1 12

Agronomia montana 6Principi di nutrizione ed alimentazione animale in ambiente montano 6

Chimica forestale 1 12Biochimica e Fisiologia Vegetale 6Chimica dei suoli forestali 6

Economia e politica forestale 1 18Principi di Economia Forestale 6Economia e Politica Forestale 6Diritto dei mercati agroalimentari 6

TOTALE II ANNO 5 54

ANNO IIIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Costruzioni rurali e rilievodel territorio 1 12

Costruzioni forestali e paesaggio 6Rilievo e rappresentazione del territorio 6

Idraulica, Idrologia eSistemazioni Idraulico Forestali 1 12

Idraulica e idrologia forestale 6Sistemazioni idraulico forestali 6

Meccanizzazione delleutilizzazioni forestali 1 6

Microbiologia generale 1 6Dendrometria e principi diassestamento forestale 1 6

Ecologia forestale, Selvicolturagenerale e gestione aree protette 1 9

Estimo forestale 1 6Laboratorio CAD id 3TOTALE III ANNO 7 60

Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 2Stage e tirocini esterni 2Prova finale 4TOTALE 180

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Geobotanica Forestale 1 6Gestione dei Sistemi Forestalie Sicurezza sui Cantieri 1 12

Selvicoltura speciale eArboricoltura da legno 6

Gestione e sicurezza dei cantieri forestali 6

Ecologia del suolo 1 6Chimica ambientale applicata agli ecosistemi urbani e forestali 1 6

Avversità delle Piantee Difesa Fitosanitaria 1 9

Malattia del verde e delle piante ornamentali 6

Difesa integrata dei sistemi forestali 3

Difesa del suolo epianificazione di bacino 1 9

Difesa del suolo e riassetto idraulico 6Pianificazione dei bacini idrografici 3

Sistemi erbacei di montagna 1 6TOTALE I ANNO 7 54

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Protezione dagli incendi boschivi 1 6Etologia e gestione della fauna 1 6Economia ed estimo ambientale 1 6Pianificazione e infrastruttureper il territorio agroforestale 1 6

TOTALE II ANNO 4 24

Abilità informatiche e telematiche id 5Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 3Stage e tirocini esterni 9Prova finale 13TOTALE 120

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Analisi fisica e sensorialedei prodotti alimentari 1 6

Stabilizzazione e conservazionedegli alimenti 1 6

Gestione dei processidelle industrie alimentari 1 12

Processi della tecnologia alimentare 6Tecnologia delle bevande alcoliche 6

Gestione dell’impresaagroalimentare 1 6

Colture alimentari erbacee 1 6Ingegneria dei sistemiagro-industriali 1 12

Impianti idrici e gestione acque reflue 6Progettazione e gestione degli edificie degli impianti per l’agroindustria 6

Sicurezza alimentare e tecniche analitiche per il controllo 1 6

Laboratorio di elaborazione statisticae data mining dei dati sperimentali id 5

TOTALE I ANNO 7 59

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Difesa delle derrate epatologia del post-raccolta 1 9

Parassitologia animale dellederrate alimentari 3

Patologia del post-raccoltae micotossine 6

Fisiologia del post-raccolta 1 6Qualità microbiologica degli alimenti 1 6Tecnica mangimistica e qualità degli alimenti zootecnici 1 6

TOTALE II ANNO 4 27

Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 3Stage e tirocini esterni 6Prova finale 13TOTALE 120

ANNO IInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Genetica 1 6Elementi di Matematica 1 6Biologia Vegetale 1 8Chimica 1 10Elementi di Fisica 1 6Inglese id 6TOTALE I ANNO 5 42

ANNO IIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Biochimica e Fisiologia Vegetale 1 12Biochimica Vegetale 6Fisiologia Vegetale 6

Difesa degli alimenti e deimanufatti dagli animali infestanti 1 6

Chimica e sicurezza degli alimenti 1 6Patologia delle piantee dei prodotti vegetali 1 6

Agronomia e colture erbacee e arboree industriali 1 12

Agronomia e colture erbacee industriali 6Colture arboree industriali 6

Laboratorio di metodi e strumenti di elaborazione dei dati id 3

Operazioni unitarie dellatecnologia alimentare I 1 6

Nutrizione animale eTecnica mangimistica 1 6

Principi di nutrizione animale 3Tecnica Mangimistica 3

TOTALE II ANNO 7 57

ANNO IIIInsegnamento: Corso / Modulo Esami CFU

Fondamenti di industrie Agrarie e Gestione della Qualità Alimentare 1 6

Ingegneria dei Sistemiagroalimentari 1 12

Idraulica 6Costruzioni per le industrie agrarie 6

Microbiologia degli alimenti 1 12Microbiologia generale 6Microbiologia delle fermentazioni 6

Analisi chimica e Controllodei Prodotti Alimentari 1 6

Tecnologia del condizionamento e della distribuzione dei prodotti agro-alimentari

1 6

Economia e Politica agroalimentare 1 12Economia e Marketing agroalimentare 6Politica agroalimentare 6

Diritto dei mercati agroalimentari 1 6TOTALE III ANNO 7 60

Materie a scelta 12Tirocini formativi e di orientamento 2Stage e tirocini esterni 3Prova finale 4TOTALE 180

SCIENZE E TECNOLOGIEAGRARIE (Classe L-25)Coordinatore Corso di Studio ANTONINA CAPRA

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie si propone di fornire allo studente conoscenze che garantiscano una adeguata competenza sulle pro-duzioni agrarie, vegetali ed animali, ed un’apertura intellettuale che gli consenta di affrontare e inter-venire negli ambiti della produzione e della gestione dell’agrosistema attraverso l’ottimizzazione degli in-put e la conseguente riduzione dell’impatto ambien-tale in un’ottica globale di sostenibilità del compar-to agro-zootecnico. Il Corso di laurea è strutturato secondo i più recenti dettami ministeriali finalizzati all’accreditamento (DM 1059 del 23 dicembre 2013). Nel percorso formativo si integrano discipline di base, caratterizzanti e affini per sviluppare una formazione articolata su tre livelli:a) propedeutico/metodologico di base, e cioè fisi-

co-matematica e chimico-biologica;b) delle conoscenze di base, con riferimento alle

SCIENZE E TECNOLOGIEAGRARIE (Classe LM-69)Coordinatore Corso di Studio LEONARDO SCHENA

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie ha come obiettivo la formazione di un pro-fessionista altamente qualificato con conoscenze scientifiche di base, applicative e di filiera che sia capace di recepire e gestione l’innovazione in li-nea con il progresso scientifico nel settore agra-rio. Il corso fornisce una preparazione adeguata per progettare e gestire la produzione agricola mirando alla valorizzazione in chiave sostenibile delle produzioni al fine di salvaguardare le risorse dell’agroecosistema (biodiversità, fertilità del suo-lo, valorizzazione delle risorse idriche, ecc.) e favori-re l’incremento quali-quantitativo della produzione agraria, con ripercussioni positive sulla redditività del settore. Particolare attenzione viene rivolta verso l’identificazione, il recupero, la valorizzazione ed il miglioramento delle risorse genetiche e l’otti-mizzazione della tecnica colturale. Di rilievo è anche la formazione specifica su aspetti scientifico-me-todologici riguardanti la protezione e la difesa delle

SCIENZE FORESTALI EAMBIENTALI (Classe L-25)Coordinatore Corso di StudioFRANCESCO SAVERIO NESCI

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl Corso mira alla formazione di una figura culturale e professionale, esperta delle problematiche del set-tore forestale ed ambientale ed in particolare della produzione e gestione delle risorse forestali e sil-vo-pastorali, della tutela del territorio e dell’ambien-te. Il Corso si sviluppa attraverso l’insegnamento, al primo anno, di discipline “di base” inerenti il settore matematico, fisico, informatico, chimico e biologico necessari per la comprensione dei processi biologi-ci e finalizzati alla conservazione degli ecosistemi e di discipline “caratterizzanti” il settore, nei due anni successivi, mirate all’acquisizione di competenze per: lo sviluppo di piani di gestione e valorizzazione del territorio e delle risorse forestali, silvo-pastorali e delle aree protette; l’elaborazione di progetti di lavo-ri forestali ed assistenza alle imprese del settore in ogni fase della filiera; l’elaborazione di progetti di si-stemazioni idraulico-forestali e di difesa e conserva-zione del suolo e del territorio dai rischi idrogeologici con tecniche di ingegneria naturalistica; l’attività di analisi e monitoraggio dell’ambiente montano e degli ecosistemi forestali; la gestione nel controllo e pre-

SCIENZE FORESTALI EAMBIENTALI (Classe LM-73)Coordinatore Corso di Studio GIULIANO MENGUZZATO

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali mira ad approfondire le tematiche culturali inerenti le discipline biologiche e del settore agro-forestale. Gli argomenti attengono a tematiche di grande at-tualità, quali la conservazione e valorizzazione della biodiversità, la pianificazione e la gestione dei siste-mi ambientali e, in particolare, forestali, la produ-zione legnosa fuori foresta, coniugando la gestione delle risorse naturali con la loro tutela; la prevenzio-ne e la lotta agli incendi boschivi e la difesa dall’inqui-namento; la progettazione, realizzazione e gestione del verde urbano; le attività tradizionali legate all’al-levamento del bestiame e alla gestione della fauna selvatica, importanti per la conservazione e valoriz-zazione del paesaggio e degli usi/tradizioni locali; la difesa e conservazione del suolo, la pianificazione, realizzazione e organizzazione di infrastrutture a ca-rattere ambientale, valutando gli effetti degli inter-venti dal punto di vista economico ed etico. Il Laureato magistrale, alla fine del percorso for-mativo avrà conseguito conoscenze e maturato esperienze e capacità professionali specialistiche e tecniche che gli consentiranno di progettare diri-

SCIENZE E TECNOLOGIEALIMENTARI (Classe L-26)Coordinatore Corso di Studio VINCENZO PALMERI

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimenta-ri si propone di fornire conoscenze e formare ca-pacità professionali che garantiscano una visione completa, pur nella loro specificità, delle attività produttive di alimenti e bevande e delle loro ge-nerali problematiche, dalla produzione al consumo. Obiettivo generale delle sue funzioni professio-nali, anche a supporto ed integrazione di altre, è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali rece-pendo contestualmente tutte le innovazioni nelle attività specifiche. La sua attività professionale si svolge principalmente nelle industrie alimentari, in tutte le aziende che operano per la produzione, trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti alimentari e negli Enti pubblici e privati che conducono attività di analisi, controllo, certifi-cazione ed indagini per la tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari. Il laureato esprime la sua professionalità anche in aziende collegate alla produzione di alimenti, che forniscono materiali, im-pianti, coadiuvanti ed ingredienti.

SCIENZE E TECNOLOGIEALIMENTARI (Classe LM-70)Coordinatore Corso di Studio ANTONIO MINCIONE

[email protected] - [email protected]

OBIETTIVI FORMATIVI E POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALIIl corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire, a completamento della preparazione acquisita nella laurea trienna-le, conoscenze altamente qualificate ed avanzate nell’ambito della tecnologia dei sistemi e delle filiere agroalimentari, della valutazione analitica e micro-biologica degli alimenti, della protezione e difesa dei prodotti alimentari da patogeni ed insetti, della fisiologia post-raccolta delle derrate, della valo-rizzazione delle produzioni tipiche e delle formula-zioni alimentari innovative. Il corso, inoltre, mette lo studente in grado di utilizzare un ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolve-re, in modo innovativo, problemi tecnico-economici connessi alla gestione delle filiere agro-alimentari.Il laureato magistrale acquisisce durante il percor-so formativo una professionalità che si inserisce in maniera mirata all’interno della filiera agro-alimen-tare. L’ampio know-how fornito permette il suo col-locamento in diversi ambiti del comparto alimen-tare, potendo affrontare le problematiche relative alle filiere produttive degli alimenti dal “campo” alla

aree dell’economia e dell’estimo, dell’agronomia, della difesa, della microbiologia agraria, dell’inge-gneria agraria e della zootecnica;

c) delle conoscenze specifiche nei settore delle col-tivazioni erbacee ed arboree, degli allevamenti zootecnici, della politica agricola, della microbio-logia e delle industrie agrarie.

Il Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie prepara alla professione di Dottore Agronomo Junior. I principali sbocchi professionali sono quelli di Tecnico agronomo e Tecnico estimatore nei se-guenti contesti di lavoro: Ambiti della libera profes-sione, Uffici tecnici di Enti pubblici, Organizzazioni di categoria, Consorzi di proprietari, di produttori, Società cooperative, ecc.

colture e l’applicazione di modelli di gestione inte-grata per la lotta contro patogeni ed insetti, anche attraverso l’utilizzo di efficaci metodi di diagnosi. Il corso fornisce, inoltre, un elevato livello di forma-zione finalizzata alla pianificazione, alla gestione so-stenibile, ed alla valorizzazione delle risorse natura-li, infrastrutturali e socio economiche del territorio rurale. Infine, il percorso formativo fornisce compe-tenze relative agli aspetti gestionali ed organizzativi del sistema delle imprese, nonché sull’organizzazio-ne dei mercati. Il laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Agra-rie trova impiego in tutte le attività connesse con l’esercizio dell’agricoltura in imprese private, in enti pubblici e in attività di consulenza specialistica esercitabile ai vari livelli della catena produttiva. Lo specialista potrà trovare collocazione nei processi di controllo e certificazione della qualità degli ali-menti e in organi di consulenza aziendale e terri-toriale dove si richiede un aggiornamento continuo per adeguare le produzioni agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria. Per la sua com-petenza su tutta la filiera produttiva, sarà anche in grado di soddisfare le esigenze di promozione e valorizzazione delle produzioni vegetali con par-ticolare riferimento alle produzioni tipiche loca-li, di nicchia e/o biologiche. Importante è anche la possibilità di iniziative imprenditoriali autonome in

venzione di problematiche di natura ambientale nel-lo ambito di parchi, riserve naturali ed aree protette. La valutazione del grado di impatto ambientale di piani ed opere proprie del settore; la conoscenza del

gere e mettere in atto interventi ordinari e straor-dinari di gestione e manutenzione degli ecosistemi forestali, di pianificazione forestale, per la difesa e conservazione del suolo, il ripristino ecologico-fore-stale dei luoghi, la pianificazione pastorale, la pre-venzione degli incendi boschivi, la lotta alla deserti-ficazione, il biomonitoraggio del suolo e delle acque, la promozione di attività di carattere ecoturistico. La Laurea magistrale in Scienze Forestali e Am-bientali consentirà ai laureati di:- svolgere funzioni di direzione, amministrazione e

“tavola”. Tale figura costituisce, pertanto, un ele-mento fondamentale per l’innovazione tecnologi-ca dell’industria di trasformazione, nelle attività di assicurazione e controllo della qualità, nonché in attività di marketing, distribuzione e approvvigiona-mento dei prodotti agro-alimentari. L’attività pro-fessionale del laureato magistrale in Scienze e Tec-nologie Alimentari si svolge prevalentemente nelle imprese agroalimentari, nelle aziende della Grande Distribuzione Organizzata, in Enti pubblici e privati ed in tutti settori produttivi che integrano la filiera dei prodotti alimentari.In particolare:

campo agrario e l’inserimento in attività di ricerca e sperimentazione presso enti pubblici e privati. I laureati magistrali in Scienze e Tecnologie Agrarie possono svolgere attività libero-professionale pre-via iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi.

contesto aziendale e dei suoi aspetti economici, ge-stionali ed organizzativi propri del settore forestale; la stima di beni e servizi materiali ed immateriali. Il titolo si consegue, dopo il superamento di tutte le di-

di consulenza a favore di imprese, enti e strutture pubbliche/private che operano nel settore della produzione e trasformazione dei prodotti legnosi e della pianificazione del territorio;

- garantire l’accesso diretto a livelli di dirigenza nel-la pubblica amministrazione;

- di svolgere attività di ricerca a livello avanzato ne-gli istituti di ricerca dei Ministeri, Università, CNR,

L’ordinamento didattico del corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari si propone, inoltre, di far acquisire allo studente una apertura intel-lettuale che consenta allo stesso di affrontare e intervenire nelle attività produttive proprie di una filiera agroalimentare attraverso l’ottimizzazione

- coordina la pianificazione, la gestione e l’indirizzo produttivo nell’industria alimentare;

- esercita attività libero-professionale, previa iscri-zione all’Albo dei Tecnologi Alimentari, per la pro-gettazione dei processi e per il controllo gestiona-le e produttivo nell’industria alimentare;

scipline previste dal piano di studi, attraverso la pre-disposizione e la discussione di un elaborato scritto, sotto la guida di un tutor, di approfondimento di una delle tematiche inerenti il settore.

Enti pubblici/privati nazionali e internazionali;- conseguire l’abilitazione all’esercizio della profes-

sione di Dottore Forestale.Il laureato magistrale alla fine del percorso forma-tivo biennale avrà maturato conoscenze e capaci-tà professionali che gli permetteranno di interagire con laureati con competenze specifiche di ecolo-gia applicata, biologia, geologia, scienze ambientali, scienze agrarie e tecnologie alimentari, scienze tu-ristiche ed economiche e di architettura del pae-saggio portando un contributo, unico e specifico nel campo biologico dell’ecologia applicata, dell’idrau-lica e della pedologia e della selvicoltura che non sono patrimonio di altre professioni.

degli input e la conseguente riduzione dell’impatto ambientale in un’ottica di una, ormai ineludibile, so-stenibilità globale del comparto.

- opera come ricercatore esperto nei settori della produzione e trasformazione degli alimenti, per la pianificazione ed attuazione di progetti di ricer-ca, anche in collaborazione con ricercatori presso Università ed altri Enti di ricerca pubblici e privati.

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea ad alto contenuto sperimentale su un argomento di ricerca originale preparato dallo stu-dente, sotto la supervisione di un relatore, su tema-tiche attinenti alle Scienze e Tecnologie Alimentari.

DIPARTIMENTO DI AGRARIA • UNIVERSITà MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA • UNIVERSITà MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Page 2: SCIENZE E TECNOLOGIE ANNO I ANNO II ANNO … e di industrie agrarie 1 9 Fondamenti di microbiologia generale 5 Fondamenti di industrie agrarie 4 Agronomia 1 6 Arboricoltura generale

A G R I C O L T U R A A M B I E N T E A L I M E N T I

3 CORSI DI STUDIOTRIENNALE

Scienze e Tecnologie AgrarieScienze Forestali e Ambientali

Scienze e Tecnologie Alimentariwww.agraria.unirc.it16° ANNO DI PUBBLICAZIONEINFOAGRARIA15/16 3 CORSI DI STUDIO

MAGISTRALEScienze e Tecnologie AgrarieScienze Forestali e AmbientaliScienze e Tecnologie Alimentari

LA NOSTRA PRIORITà: LO STUDENTE AL CENTROIl Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria pone lo studente al centro della formazione e della relazionalità, nella sua realtà di persona che costituisce il futuro attraverso l’impegno profuso negli anni universitari.Il progetto formativo è costruito attorno agli studenti, alla loro necessità di studiare e di prepararsi per il mondo del lavoro, ma senza dimenticare l’importanza degli aspetti umani. Il rapporto con i docenti e con tutto il personale del Dipartimento è basato sull’ascolto e sullo scambio reciproco. I servizi offerti sono pensati per aiutare gli studenti a concentrarsi sullo studio, sulla formazione della persona e sulle giuste scelte professionali.

Studiare Agricoltura significa approfondire le conoscenze delle tecniche di coltivazione, di allevamento, di utilizzazione e trasformazione dei prodotti della terra, coniugando la qualità delle produzioni con la tutela dei sistemi agricoli e forestali, dell’ambiente e della salute dell’uomo.Studiare Ambiente consente di approfondire le conoscenze sugli effetti delle attività agricole e forestali e sugli ecosistemi e di analizzare le tecnologie e le misure sostenibili per la tutela e la difesa del territorio e del paesaggio nel suo complesso.Studiare gli Alimenti significa acquisire una visione olistica delle attività e delle problematiche legate alla produzione e al consumo dei prodotti alimen-tari, per garantirne sicurezza, qualità e igiene e per conciliare economia ed etica nella loro produzione, conservazione, trasformazione e distribuzione.L’offerta formativa, adeguata alle più recenti disposizioni ministeriali, si articola in 3 Corsi di Laurea Triennale (di I livello) e 3 Corsi di Laurea Magistrale (di II Livello), Master e Corsi di Alta Formazione.

TEST DI ACCESSOPer potere procedere all’immatricolazione al primo anno di un corso di Studio Triennale di 1° livello del Dipartimento di Agraria nell’anno accademico 2015-2016, è obbligatoria l’iscrizione e la compilazione di un test di valutazione che ha validità nazionale, che non prevede comunque l’esclusione dalla iscrizione ai corsi, che verrà erogato il 7 Settembre 2015 alle ore 10.30, presso i locali del Dipartimento. Ulteriori test di valutazione potranno essere somministrati anche in date successive a discrezione del Dipartimento con modalità che verranno comunicate in seguito. Per ulteriori informazioni sulle procedure di iscrizione ai corsi di studio e le modalità di erogazione del test è possibile consultare le pagine web dell’Ateneo e www.agraria.unirc.it

SERVIZI DELDIPARTIMENTO DIDATTICA

La scelta dell’Università rappresenta un momento fondamentale nella vita di uno studente. Il Dipartimento di Agraria attraverso l’Ufficio Didattica offre la possibilità di avere un punto di riferimento per quanti vogliano acquisire informazioni sui corsi di laurea e sui percorsi formativi in generale.

L’accesso al Servizio è anche disponibile on line sul sito web www.agraria.unirc.it.

Il servizio fornisce informazioni su:- corsi di studio;- passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento;- nuova riforma universitaria;- piani di studio;- tabelle di conversione e convalida dei crediti

formativi universitari;- programmi didattici;- monitoraggio carriere.

Inoltre offrono anche i seguenti servizi:- sostegno orientativo ed assistenza studenti;- problem solving per prevenire il disagio

studentesco;- cura dei rapporti docenti/studenti.

BIBLIOTECA DI DIPARTIMENTOLa Biblioteca Centrale è una struttura delDipartimento di Agraria al servizio degli studenti,dei docenti del Dipartimento e degli studiosiinteressati alle discipline dell’agricoltura,dell’ambiente e dell’alimentazione. Nei localidella Biblioteca è presente un’ampiasala lettura per la consultazione di volumi, testididattici, opere monografiche, riviste scientifiche,periodici italiani e stranieri, la raccoltadelle tesi di Laurea dal 1986 e delle tesi di Dottorato dal 2011. La Biblioteca è dotata del catalogo online costantemente aggiornato e integrato con il Servizio Bibliotecario Nazionale.La sala di lettura è dotata di rete wifi; sono inoltre disponibili postazioni pc fisse per consultare le risorse bibliografiche digitali e un servizio di fotocopiatura a pagamento. Gli utenti registrati usufruiscono del prestito, anche interbibliotecario.Lo staff della biblioteca organizza in collaborazione con i Docenti del Dipartimento attività seminariali e laboratori di approfondimento della metodologia di ricerca bibliografica nelle discipline dei corsi di studio di Agraria.

Collegandosi al sito dedicato è possibile inoltreavere informazioni dettagliate sugli altri serviziofferti e inviare suggerimenti di acquisto e richieste di articoli di riviste scientifiche.www.agraria.unirc.it/Biblioteca

ERASMUSDelegato di Dipartimento: Paolo PortoE-mail: [email protected] gennaio 2014 il nuovo programma Erasmus + riunisce in unica struttura attività precedentemente oggetto di una serie di programmi separati.Il programma ha come focus la mobilità, la cooperazione e le politiche per riformare. Destinatari principali di Erasmus + saranno studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori.Nella sezione “Studio” il programma Erasmus + si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di studio dello studente presso altre Università dell’Unione (fino a 12 mesi per ogni ciclo), al termine del quale l’Università di appartenenza riconosce, ai fini del conseguimento del titolo, il percorso formativo realizzato all’estero. Nella sezione “Traineeship” il programma si realizza attraverso lo svolgimento di un periodo di tirocinio dello studente presso istituzioni, enti o società aventi sede in altri paesi dell’Unione (per un periodo massimo di 12 mesi per ogni ciclo di studi). Il periodo di tirocinio può anche essere realizzato nei 12 mesi successivi al conseguimento del titolo, purché la domanda di partecipazione al programma venga presentata dallo studente prima della conclusione degli studi.Maggiori informazioni nel sito web:www.unirc.it/internazionalizzazione/erasmus.php

TUTORATOIl Dipartimento svolge un servizio estremamente utile finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi rendendoli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli, ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. Sono affidati a ciascun tutor docente di norma un massimo di 15 studenti immatricolati e/o iscritti anche fuori corso.L’obiettivo è agevolare la permanenza dello studente nel mondo universitario fornendogli da un lato consulenza e assistenza nell’acquisizione di un corretto e continuo metodo di studio, dall’altro di superare eventuali difficoltà e di potenziare la sua personale preparazione. Inoltre, ogni anno il Dipartimento, nell’ottica di potenziare l’assistenza agli studenti destina risorse finanziarie per offrire ai giovani laureati la possibilità di collaborare ad attività di tutoraggio nell’ambito delle diverse discipline.Inoltre, alcune strutture del Dipartimento (quali Ufficio Didattica e Orientamento, Biblioteca, Comunicazione) si avvalgono del supporto di personale non strutturato con contratto di collaborazione a termine offrendo l’opportunità agli studenti, che abbiano completato il secondo anno, di maturare un’importante esperienza formativa.

DOVE SIAMO Dipartimento di Agraria - località Feo di Vito - 89122 Reggio Calabria INFO AGRARIA DIREZIONE +39 0965 169.45.01 +39 0965 810569

[email protected]

DIDATTICAHa sede presso il Dipartimentodi Agraria località Feo di Vito89122 Reggio Calabria, III° livello.

+39 0965 169.45.20 +39 0965 81.05.38 [email protected]

SEGRETERIA STUDENTI(Servizio fornito dall’Ateneo)Il servizio fornisce informazioni relative alle iscrizioni, alle tasse, ai trasferimenti, ai piani di studio, al rilascio di certificazioni.Lo sportello della Segreteria Studenti ha sede presso il Dipartimento di Agraria località Feo di Vito 89122 Reggio Calabria al III° livello

+39 0965 169.14.71 / 169.14.70Orario sportello:dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 11,30martedì e giovedì dalle 15,30 alle 16,30.

ORIENTAMENTOHa sede presso il Dipartimentodi Agraria località Feo di Vito89122 Reggio Calabria, III° livello.

Delegato per l’Orientamento:Francesco Barreca [cell. 320.33.23.721]

+39 0965 169.42.12 +39 0965 810569

[email protected]

BIBLIOTECAHa sede presso il Dipartimento di Agraria località Feo di Vito 89122 Reggio Calabria, II° livello.

Delegato per la Biblioteca:Salvatore Di Fazio

+39 0965 169.42.08 / 29 / 09 +39 0965 810361

[email protected]

ORIENTAMENTODelegato all’Orientamento: Francesco Barreca

Che cos’è l’Ufficio di Orientamento?L’ufficio di Orientamento è una struttura del Dipartimento di Agraria preposta per fornire indicazioni utili per trovare il giusto percorso di studi. Vi saranno date informazioni riguardo ai diversi percorsi formativi attivati nel Dipartimento, le principali materie di studio, i possibili sbocchi lavorativi, l’organizzazione del Dipartimento e altre informazioni utili a chi volesse intraprendere un percorso di studi previsto presso il Dipartimento e volesse fare una scelta consapevole e informata.

A chi è rivolto?In modo particolare agli studenti delle Scuole secondarie superiori (non solo degli ultimi anni) e, in generale, a tutti coloro che intendono iscriversi

ad un corso universitario presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Riteniamo comunque che una parte importante di orientamento debba essere svolto dagli insegnanti delle Scuole medie superiori, è pertanto fondamentale e strategico prevedere incontri e scambi di esperienze con i docenti. In tal senso l’Ufficio di Orientamento sarà sempre disponibile per qualsiasi esigenza e richiesta che provenga dal mondo della scuola.

Come è possibile fruire del servizio di Orientamento?I soggetti interessati al servizio possono:•presentarsiallosportellonell’orarioprevisto;•contattareviae-mailotelefonicamenteil

servizio;•ottenereunappuntamentoperunaconsulenza

personalizzata.Durante l’incontro i soggetti potranno:•ottenereinformazionisuicorsidistudioattivati

presso il Dipartimento;•ottenereinformazionisuiserviziesuivariaspetti

legati alla vita universitaria in genere;•averegratuitamenteguideedopuscoliinerentiil

Dipartimento;•averesupportoperl’immatricolazioneonlineai

Corsi di Studio.

TIROCINIO STAGE VIAGGI DI STUDIO

Presidente Commissione TirociniPaolo Porto | [email protected]

Il tirocinio costituisce un momento formativo che permette allo studente di vivere la realtà del mondo produttivo e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Il tirocinio è effettuato durante lo svolgimento degli studi e mira ad integrare le conoscenze acquisite con la frequenza ai corsi universitari, mediante l’acquisizione di esperienze professionali. Può essere svolto presso Enti ospitanti, pubblici e privati, con cui il Dipartimento di Agraria Facoltà ha sottoscritto una convenzione, come •Aziendeagrarieeforestalipubblicheeprivate;•Aziendecommerciali;• Istitutidiricercaesperimentazionepubblicie

privati; •Studiprofessionali;•Associazionidicategoria;•Parchinazionalieregionali;•Strutturepubblicheoprivateoperanti

nel settore dell’economia agraria, della progettazione, conservazione, trasformazione, analisi e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari e forestali, della fornitura di mezzi tecnici e servizi in agricoltura ed in campo forestale, selvicoltura, pianificazione e gestione delle risorse agroforestali, della conservazione

del suolo, della tutela del paesaggio e del territorio. Possono essere sedi di tirocinio anche le sedi universitarie estere o Enti di ricerca o Associazioni varie purché conducano attività compatibili con le discipline svolte presso il Dipartimento di Agraria.

Durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente si avvale della guida di un docente del Dipartimento (Tutor) e di un responsabile dell’Ente ospitante (Referente).Per gli studenti del corso in “Scienze Forestali ed Ambientali”, il Dipartimento organizza ogni anno un periodo di tirocinio pratico-applicativo (c .d . “esercitazioni in bosco”) a carattere residenziale. Per gli studenti di tutti i corsi, vengono organizzati, inoltre, viaggi-studio volti a stimolare il continuo scambio di esperienze tra Università e mondo del lavoro.Queste attività sono riconosciute come crediti formativi e fanno parte integrante del percorso universitario. Lo svolgimento del tirocinio è obbligatorio ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea. Nell’Anno Accademico 2012-2013, hanno svolto il tirocinio 120 studenti del Dipartimento di Agraria: 9, presso Enti pubblici; 108, presso Imprese private e Studi professionali; 3, nell’area Sanitaria.

www.AgrArIA.uNIrc.ITDIpArTImENTO DI AgrArIA Sede Località Feo di Vito - 89122 Reggio CalabriaTel. 0965.169.42.12 • FAX [email protected][email protected]

CliCCa Mi PiaCe https://www.facebook.com/dipartimentoagrariarc TwiTTer https://twitter.com/DipAgrariaUniRC YOUTUBe http://www.youtube.com/agrariaunirctv

Pubblicazione a cura di Carlo Taranto Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Agraria

AGRICOLTURA AMBIENTE ALIMENTI

D I P A R T I M E N T O D I A G R A R I A • U N I V E R S I T à M E D I T E R R A N E A D I R E G G I O C A L A B R I A

RADA GIUNCHI

RADA DI

PENTIMELE

Realizzazione grafica ENRICO IARIACopyright © 2011 Enrico Iaria

VIA V

ITO

IN

FERI

ORE

LargoColombo

MUSEO

StazioneLido

Pineta

Zerbi

Via

Mal

dona

to

VIA

R

OMA

VIA

3

SETT

EMBR

EVIA VITTORIO VENETO

VIA DE NAVA

VIA BRUNO BUOZZI

VIA

B

RANC

ATI

VIA

SA

LAZA

R

VIA

MAT

TIA

PRE

TI

VIA

G

EORG

IA

VIALE AMENDOLA

VIALE AMENDOLA

VIA

ROM

EO

VIA TORRIONE

VIA

DE B

LASI

OVI

A

D

’ANN

UNZI

O

VIA

XX

IV M

AGGI

O

VIA

SA

N PA

OLO

VIA

2

SETT

EMBR

E

VIA

PAL

AMOL

LAVI

A

CA

MAG

NA

VIA

GIUL

IA

VIA

G

IUDE

CCA

VIA

FATA

MOR

GANA

VIA

O

SANN

AVI

A

CAT

TOLIC

A

D

EI

GRE

CI

VIA

C

RISA

FI

VIA

S

. FUR

NARI

VIA

VA

LENT

INO

VIA

O

TTIM

ATI

VIA

V

ITRI

OLI

VIA

P

LEBI

SCIT

OVI

A

CA

VOUR

VIA

GUL

LIVI

A

T

OMM

ASIN

IVI

A

L

EMOS

VIA

XXI

AGO

STO

VIA

D.C

O

TRIP

EPI

VIA DEMETRIO TRIPEPI

VIA TOMMASO CAMPANELLA

VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA

CORSO GIUSEPPE GARIBALDI

CORSO GIUSEPPE GARIBALDI

Via Zaleuco

Via Zecca

VIA MIRAGLIA

VIA PLUTINO

CORSO MATTEOTTI

VIALE ITALO FALCOMATA’

VIA ASCHENEZ

VIA ASCHENEZ

VIA ANTONIO CIMINO

VIA

SPANO’

VIA FILIPPINI

VIA POSSIDONEA

VIA GEROLAMO ARCOVITO

PIAZZACASTELLO

VIA ORANGE

VIA

APOL

LOVi

a A

rchi

aVI

A

FIO

RENT

INO

Vico La Russa

Via

Tr

aboc

chet

to

II

Via

Trab

occh

etto

I

ViaRuggero RePIAZZAITALIA

PiazzaCamagna

PIAZZADUOMO

VIA DOMENICO MURATORI

VIA

S.

F.

DI

SA

LES

VIA PIRIA

Via

Capo

bian

co

VIA DEI CORRETTORI

VIA ARCONTI

VIA GASPARE DEL FOSSO

PIAZZACARMINE

VIA

FRA

GE

SUAL

DO

MEL

ACRI

NO

VIA

XXI

AGO

STO

VIA VENEZIA

VIA

DE

L

SAL

VATO

RE

V

IA

FIRE

NZE

V

IA

T

RIES

TE

V

IA

FIU

ME VIA

GENOVA

V

IA

GERACI

V

IA

SACCA’

VIA

CU

ZZOC

REA

VIA

BATTAGLIA

VIA

MARVA

SI

VIA CAULONIA

VIA PAOLO PELLICANO

VIA

MAZZIN

I

VI

A

CR

OCEF

ISSO

VI

A

TA

GLIAV

IA

VIA NICOLO’ DA REGGIO

VIA MAGNA GRECIA

VIA SPAGNOLIO

VIA ZENODORO

VIA PITAGORA

VIA PALESTINO

VIA

A

CRI

VIA

C

ASTE

LLO

VIA PRITANEI

VI

A

CA

IROL

I

VIA

G

. P

EPE

Via

Villi

ni

Svizz

eri

Via

T

raboc

chett

o III

VIA

VECC

HIA C

IMIT

ERO

VIA

UDINE

VIA

SO

TT’A

RGIN

E

C

ALOP

INAC

E

VI

A

CE

SARE

BATT

ISTI

VIA

ASP

ROM

ONTE

VI

A

CAP

RERA

VIA MARSALA

VIA NINO BIXIO

PIAZZAGARIBALDI

VI

A

GAE

TA

VIA MISSORI

VIA BARLAAM

PIAZZA

S. ANNA

VI

A

S

.

ANN

A

VI

A

S

.

ANN

A

VIA

DE

L

GEL

SOM

INO

VIA

AND

ILORO

V

IA

AND

ILOR

O

VIA DON

ORIONE

VIA

CAP

PUCC

INEL

LI

VIA C

OLLINA

DEGLI ANGELI

VIA

M

ELAC

RINO

VIA MELACRINO

VIA

S.

LUCI

A

VIA S. ANTONIO

Via Santa Lucia al Parco

Via FriuliVia Nuova Friuli

Via Treviso

VIA

DO

N

MIN

ZONI

VIA

GRA

MSC

I

VIA

ROSS

ELLI

VIA

WILL

ERM

IN

VIA

D.

CHI

ESA

VIA

CA

RD.

TRI

PEPI

VIA

C

ARDI

NALE

PO

RTAN

OVA

VIA

P

ARCO

C

ASER

TA

VIA MONSOLINI

PIAZZALEDELLA LIBERTÀ

VIA MONSIGNOR DE LORENZO

VIA CANNIZZARO

VIA MINNITI

VIA PENSILVANIA

VIA IBICO

VIA BARACCA

VIA

M

ICEL

I

VIA

V

ESPU

CCI

VIA

CLE

ARCO

VIA

SA

CCHI

VIA

GI

USTI

VIA

TOM

MAS

EO

VIA

FER

RARI

S

VIA

DAN

TE

VIA QUARTIERE MILITARE

VIA ARCHIMEDE

VIA

S.

ALE

SSI

VIA

PARI

NI

VIA BORRACE ALLA CASERMA

SALI

TA

ZER

BI

VIA

TR

EMUL

INI

VIA

Z

ARA

VIA

P

OLA

VIA

IV

NOV

EMBR

E

VIA

GOR

IZIA

VIA ENOTRIA

VIA ESPERIA

VIA ITALIA

VIA SANTA

CATERINA

VIA

M

ONTE

S

AN

M

ICHE

LE

VIA

M

ONTE

LLO

VIA

M

ONTE

GRAP

PA

VIA

P

IAVE

VIA

C

ARSO

VIA

B

LIGN

Y

VIA

M

ONTE

VERG

INE

VIA NAZIONALE PENTIMELE

VIA

VECCHIA

PROVINCIALE

SVINCOLO PORTO CENTRO

TANGENZIALE

SANTA

CATERINA

VIA ZONA INDUSTRIALE

C.DA

A

RMAC

À

PALAZZODELLO SPORT

(PALACALAFIORE)FIERA

AGRUMARIA VIA FLORIO

VIALE

GENOESE

ZERBIVIALE

B

OCCIONI

VIA

ARGINE

DES

TRO

ANNUNZIATA

VIAL

E D

ELLA

L

IBER

TA’

VIA

A

RGIN

E

SINI

STRO

A

NNUN

ZIAT

A

VIA

M

ANFR

OCE

VIA LIA

Lido“G. Zerbi”

Stadio

“Oreste Granillo”

LargoMorisani

VIA

CARR

ERA

VIA GALVANI

VIA PACINOTTI

VIALE GALILEO GALILEI

VIA STADIO A VA LL

E

VIA

STADIO A MONTE

Piazzale

Stadio Nord

Piazzale

Stadio Sud

VIA SPAGNOLO F.L

LIVIA EDISON

VIALE

ALDO

MORO

VIA TORRICELLI PESCATORI

Trav

ersa

Ec

ce H

omo

Trav

ersa

IX

VICO

SOCC

ORS

O

TRAV

ERSA

IA S

CORD

INO

TRAV

ERSA

IIA S

CORD

INO

TRAV

ERSA

IX

TRAV

ERSA

IX

VIA

IP

PONI

O

VIALE MESSINA

VIA

BO

TTEG

HELL

E

VIA

LO

RETO

VICO

IT

RIA

VIA CECI

VIA

LO

RETO

VIA FRANGIPANE

Via Calamizzi

VIA

PALMI

VIA

SCILLA

VIALE CALABRIA

VIALE

CALABRIA

Trav

ersa

I I

NA

CASA Tr

aver

sa

I N

icol

ò

VIA

P

ADOV

A

VIA

CA

NTAF

FIO

Via

Gr

azie

lla

VIA SBARRE

SUPERIORI

VIA

SBARRE

CENTRALI

VIA

SBARRE

C

ENTRALI

VICO GULLì

VIA REGGIO CAMPI

VIA

R

EGGI

O

CAMPI

VIA SPIAGGIA

AUTOSTRADA A3 SALERNO - REGGIO CALABRIAAUTOSTRADA

A3

SALERNO - R

EGGIO CALABRIA

VIA

V

ALLO

NE

PET

RARA

VIA CASERMA BORRACE

Via

Sta

zion

e

Vico

Leo

ne

VIA

M

ILI

VIA GINESTRA

TORRENTE CALOPINACE

TORR

ENTE

CAL

OPIN

ACE

TORRENTE ANNUNZIATA

TORRENTE SANT’AGATA

TORRENTE SANT’AGATA

Via

V

erdi

rame

VIAL

E

PIO

XI

VIALE

P

IO

XI

VIALE PIO XI

VIA

S

AN

GIO

RGIO EXTRA

Via

Boschicello

Via

Sca

rdell

a

VIALE EUROPA

VIALE

E

UROPA

VIA

DEL

SEM

INAR

IO

VIA

SAN

S

PERA

TO

VIA

REGG

IO

MOD

ENA

VIA

CICCARELLO

VIA CICCARELO DIR. CAPRAI

VIA POLISTENA

VIA GIFFONE

VIC

O

S.

AN

NA

VICO

S

.

AN

NA

VIA

SAN

GIU

SEPP

E

VIA

SAN

GIU

SEPP

E

VICO

S.

ANN

A

VIA SBARRE

INFERIORI

VIA MERCALLI

VIA

NI

COLA

FURN

ARI

VIA

SBARRE

INFERIORI

Trav

ersa

IX

VIA SILA

VIA

IT

RIA VIA

MICENE

VIA STILO

Traversa II

Traversa III

Traversa IV

Traversa VII

Trav

ersa

II

INA

CAS

A

Trav

ersa

II

Nic

olò

VIA

MILI

VIA

CAL

VERI

Via

Tre

nto

Via

S.M

arco

Via

Vice

nza

VIA

PA

DOVA

Trav.

I Melacri

no

Trav.

III

Melacrino

VIA

G

EBBI

ON

E

VIA

G

EBBI

ON

E

VIA

SB

ARRE

C

ENTR

ALI

VIA ARGINE S. AGATA

VIA CICCARELL

O

VIA LA BOCCETTA

Via Ferrucccio

CICCARELLO

ARANGEAINFERIORE

MODENA

RAVAGNESE

ARANGEASUPERIORE

GALLINA

CROCEVALANIDI

CANONI

MINIERA

COLLINA DIPENTIMELE

SANSPERATO

VIA CIPOLLACCIO

VIA

E

REMO

VIA EREMO BOTTE

VIA

E

REM

O

PIE

TRAS

TORT

A

VIA

C

ARDI

NALE

POR

TANO

VA

VIA

MAD

ONNA

DI

FATI

MA

Via

Gio

rdan

o

Ruffo

CITTÀUNIVERSITARIA

STRADA PROVINCIALE PER GALLINA

Via

G

aglia

rdi

SANTACATERINA

SANGIORGIO

SAN GREGORIO

VIA

BORRACE CROCEVIA

V

IA

CAS

ERTA

C

ROCE

VIA

VIA TORRIONE

VIA ASCHENEZ

VIA ARANGEA

VIA

R

AVAGNESE

SUPERIORE

ARCHI

Via

Dian

a

VIA

RA

VAGN

ESE

S

UPER

IORE

VIA ARANGEA

VIA GIUNCHI

SCUOLAALLIEVI

CARABINIERI

SPIRITOSANTO

OSPEDALIRIUNITI

CONSIGLIOREGIONALE

VIA

VA

LLON

E

M

ARIA

NNAZ

ZO

VIA

CAPP

UC

CINE

LLI

VIA

EREMO

CONDER

A

EREMOCONDERA

VIA REGGIO CAMPI

PIAZZADELLA ROTONDA

SBARRE

VITOINFERIORE

FORNACE

VITOSUPERIORE

PIETRASTORTA

GEBBIONE

VIA R

AVAGNESE

I

NFERIORE

SARACINELLOVI

CO

C

IECO

VIA RODI

TraversaPrivata I

VIA PISA

VIA AL FORO BOARIO

Via

S. S

tefa

noda

Nice

a

CORSO MATTEOTTI

VIALE ITALO FALCOMATA’

VIA SBARRE

SUPERIORI

VIA SBARRE

SUPERIORI

VIA GENERALE FOLLENZA

VIA VITTORIO EMANUELE III

VIA FONTANA

VIA

B

ARAC

CONE

VIA

C

HIES

A

M

ADRE

VIA

R

IMEM

BRAN

ZA

VIA

A

SPRE

A

VIA

BA

RACC

HELL

E

VIA F. ALIQUÒ

O.ME.CA.

VIA

ABA

TE

SA

NT’E

LIA

VIA ERE MO CONDERA

VIA

DE

L

GEL

SOM

INO

VIA

FIG

UREL

LA

VIA TORRIONE

NUOVOPALAZZO DIGIUSTIZIA

VICO CARRUBARA

VIA MODENA BOSCHICELLO

VIA FILIPPINI

VIA LA BOCCETTA

SANCRISTOFORO

PRUMO

CIRCOLO DEL TENNISPOLIMENI

VIA TORRENTE

MALAVENDA

VIA GRAN MADRE D

I D

IO A

RCHI

VIA CROCE CIMITERO

VIA POSSIDONEA

VIA

VITO

INFE

RIOR

E

VICO

CAS

ALOT

TO

VICO

CAS

ALOT

TO

STRADA VICINALE

PETTI

STRADELLA GIUFFRÈ

VIA

G

LAUC

O

Stradella Giuffrè III

VIA

XXV

LUG

LIO

VIA

G.

BEN

ASSA

I

VIA

VOL

LARO

VIA

PAN

ELLA

VIA

DA

LMAZ

IA

VIA

VER

ONA

VIA VARESE

Trav

ersa

I

Trav

ersa

II

Case

E.A

. Via

III

Trav. II Melacrino

CIMITEROdi Modena

Ospedale“Morelli”

Via Arc. Tommasi

ni

VIA

EREM

O AL

SANTUARIO

VIA

F

OTI

ANFITEATRO

VIA

C

ARLO

ALB

ERTO

P.zzaIndipendenza

Piazza delPopolo

P.zzaDe Nava

CENTRODIREZIONALE

PIAZZA

MILANO

Traversa V

Traversa VIII

VIA

LARG

O CA

LOPI

NACE

CONTRADACAFARI

PiazzaTripepi

BANCHINA

DI LEVANTE

BANCHINADI PONENTE

Porticciolo

Turistico

VILLACOMUNALE

PiazzettaGenoeseZerbi

PiazzaS. Agostino

StazioneCentrale

AEROPORTODELLO STRETTO“TITO MINNITI”

StazioneMarittima

StazioneSanta Caterina

StazioneArchi

AGRARIA

PORTICCIOLOAEROPORTO

VECCHIOCIMITERO

NUOVOCIMITERO

PARCOCASERTA

Armo

Stazione FSO.ME.CA.

CIMITERODI GALLINA

Istituto“E. Fermi”

Istituto TecnicoFemminile

“M. Guerrisi”

Istitutoper Geometri

“A. Righi”

Liceo“L. Da Vinci”

Liceo“T. Campanella”

Istituto“R. Piria”

Istituto Commerciale“A. Da Empoli”

Istituto“G. Ferraris”

IstitutoMagistrale

SEMINARIOPIO XI

CircoloNautico

Istituto“A. Volta”

Ist. Tecn. Industriale“Panella”

Ist. Tecn. Industriale“Vallauri”

SvincoloVIA LIA


Recommended