+ All Categories
Home > Documents > Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse...

Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: terzo-pace
View: 215 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
36
Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra
Transcript
Page 1: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Scorri con noi questa galleria.

Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà

Usa il navigatore in basso a destra

Page 2: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Agrimonia eupatoriaRosaceae

Agrimonia

Si raccoglie da giugno.

Proprietà: antidiabetico, ipoglicemizzante, antiinfiammatorio, risolvente (pone fine ad un’infiammazione), vulnerario, antidiarroico, astringente, cicatrizzante, decongestionante, diuretico.Uso interno(infuso di foglie e sommità fiorite): albuminuria, decongestione delle mucose del tubo gastroenterico, delle vie epato-biliari e renali; dissenteria; foruncolosi; obesità; per diminuire il tasso di glucosio nel sangue dei diabetici.Uso esterno (tramite decotto delle foglie): angina; contusioni, piaghe; raucedine; storte; ulcere varicose

Page 3: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Althaea officinalisMalvaceaeAlteaPrimavera- estate.

Bechica, calmante, decongestionante, espettorante, emolliente, blando lassativo.Per affezioni intestinali acute, delle vie urinarie e polmonari; ascessi in gola, angina, irritazioni della pelle.La radice per i piccoli favorisce lo spuntare dei denti. In cosmetica come decongestionante della pelle.

Page 4: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Artemisia vulgarisCompositae

Estate ed autunno. Antiisterica, antispasmodica, digestiva, emmenagoga, sedativa, stimolante, tonica. Si usa in infuso per asma, bronchite, cefalee, cattiva digestione, epilessia, mestruazioni dolorose.Usato in bibite industriali ed aperitivi. N.B.: proibito alle donne in attesa

Page 5: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Bellis perennis

Compositae

Pratolina

Da marzo a giugno

Antiinfiammatoria, astringente, calmante, depurativa, diaforetica, diuretica, emolliente, espettorante, blandamente lassativa, sudorifera, tonica.

Per le affezioni delle vie respiratorie, catarro bronchiale, insonnia, insufficienza epatica e renale; sovraffaticamento.

Contusioni, dermatosi, ecchimosi, ematomi, foruncoli, piaghe ed ulcere.

Page 6: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Capsella bursa-pastoris

Cruciferae

Borsa di pastore.

Dalla primavera all’autunno.

Antiemorragico, astringente, emostatico, ipotensivo, regolatore del flusso mestruale, tonico uterino.

N.B.: usarla solo sotto controllo medico!

Page 7: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Centaurium erytraea

Gentianaceae

Centaurea minore.

Da giugno a settembre.

Antiinfiammatorio, aperitivo, carminativo, coleretico, deostruente epato-biliare, depurativo, digestivo, antidispeptico, febbrifugo, sedativo, stomachico, tonico amaro, vermifugo.Utile per anoressia, asma, febbri intermittenti, diarree, ma anche stitichezza, disturbi epato-biliari, clorosi, fermentazioni intestinali.

Page 8: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Centaurea cyanus

Compositae

Fiordaliso

Da maggio a giugno.

Antiinfiammatorio, astringente, depurativo, diuretico, emolliente, espettorante, oftalmico, purgativo, tossifugo. Utile per ascite, bronchiti, reumatismi, tosse. Irritazioni degli occhi, delle mucose della bocca, e come antiforfora.

Page 9: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Convallaria majalis

Liliaceae

Mughetto

Aprile – maggio.

Antispasmodico,cardiotonico, diuretico, emetico, purgativo.Si usa per angina pectoris, insufficienza cardiaca, ipertiroidismo (cure collaterali), ipotensione, nefriti, palpitazioni.

N.B.: le bacche sono velenose. Non usare senza controllo medico

Page 10: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Crataegus oxyacantha

Rosaceae

Biancospino

In primavera.

Antidiarroico, antispasmodico, cardiotonico, leggero ipnotico, ipotensivo, sedativo del sistema nervoso, e cardiovascolare, vasodilatatore. N.B:attenzione alle dosi!

Page 11: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Galium verum

Rubiaceae

Da giugno a luglio.

Astringente, antispasmodico, colagogo, diuretico e sedativo. Utile per diuresi, epilessia, linfatismo, nervosismo, dermatosi ed altre infiammazioni della pelle.

Si usava in tintoria e per cagliare il latte.

Page 12: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Helianthus annuus

Compositae

Girasole

Antiinfiammatorio, astringente, decongestionante, diuretico, espettorante, febbrifugo, ipocolesterolemizzante, sedativo della tosse. Per bronchiti, colesterolo alto, febbri malariche, pleuriti, polmoniti. Artrite, reumatismi, spasmi muscolari, stiramenti. Si produce l’olio di girasole.

N.B.: i semi per contatto possono provocare reazioni cutanee allergiche.

Page 13: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Hieracium pilosella Compositae

Pilosella

Da maggio a settembre.

Antiinfiammatorio, febbrifugo, astringente, colagogo, diuretico.

Si usa per affaticamento, in convalescenza, albuminuria, diarrea, enuresi, epistassi, ipertensione, affezioni urinarie.

Page 14: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Humulus lupulusCannabaceaeLuppolo In estate avanzata e autunno.

Antalgico, antisettico, antispasmodico, aperitivo, equilibratore del sistema nervoso, ipnotico, tonico, stomachico, vermifugo. Per ansia, nervosismo, gastropatia nervosa, insonnia, priapismo doloroso della blenorragia.Coltivato per la produzione della birra.N.B.: persone sensibili possono soffrire di sonnolenza o cefalee alla raccolta.

Page 15: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Hypericum perforatum

Iperiaceae.

In giugno e luglio.

Antiinfiammatorio, astringente, antisettico antispasmodico, decongestionante, aperitivo, balsamico, digestivo, diuretico, febbrifugo, ipotensivo , stimolante, vulnerario. Per bronchiti, catarro, arteriosclerosi, cistite, diarrea, digestione difficile, enuresi, epatismo, dispepsie atoniche, insufficienze circolatorie, metrorragie, nevriti.

Page 16: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Lamium album

Labiatae

Ortica falsa o Lamio bianco

Da primavera all’estate avanzata.

Antiinfiammatorio, antiemorroidico, astringente e vasocostrittore, decongestionante e depurativo, emostatico, espettorante, febbrifugo, regolatore del flusso mestruale, risolvente.

Page 17: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Malva sylvestris

Malvaceae.

Da giugno a settembre

Bechico, calmante, emolliente, blando lassativo, rinfrescante. Per catarro bronchiale, colite, diarrea, enterocolite, intossicazioni alimentari, laringite, raucedine, sinusite, stitichezza, stomatiti, tosse, per il cavo orale come colluttorio, ascessi, foruncoli, idratante per la pelle, infiammazioni ed irritazioni vaginali.

Page 18: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Origanum vulgare

Labiatae

Origano

Estate inoltrata.

Antalgico, antisettico, antispasmodico, bechico, carminativo, diaforetico, digestivo, diuretico, espettorante, sedativo, stomachico, sudorifero, tonico. Comunissimo in cucina.

Page 19: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Papaver rhoeasPapaveraceae

Papavero.

Da maggio a luglio.

Antispasmodico, bechico, emolliente, espettorante, sedativo, blando sonnifero, sudorifero. Utile per bronchite, catarro, febbri eruttive, insonnia, pleurite, pertosse, tosse.N.B.: dosi eccessive possono intossicare.

Page 20: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Primula vulgaris

Primulaceae

Primula.

Aprile – maggio.

Antiartritico, antireumatico, antispasmodico, aumenta le secrezioni salivari e bronchiali, calmante dei nervi, depurativa, decongestionante, diuretica, emolitica, febbrifuga, lassativa, sedativa. Utile per infiammazioni, asma, bronchiti, cefalea, convulsioni infantili, emicrania, gotta, isterismo, nevralgie pertosse, polmonite, raffreddore, reumatismi, vertigini, vomito. Contusioni, dolori articolari.

Page 21: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Prunella vulgaris

Labiatae

Prunella, Brunella.

Da giugno a settembre. Antiinfiammatorio, astringente, detergente. Utile per infiammazioni del cavo orale, emorroidi, irritazioni delle mucose e piaghe.

Page 22: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Pulmonaria officinalis

Borraginaceae

Polmonaria

Marzo-aprile

Emolliente, astringente, diuretico, espettorante, sudorifero. Catarro bronchiale, diarrea, emottisi, influenza, tracheite, ulcere ed infiammazioni polmonari

Page 23: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Robinia pseudacaciaPapilionaceae

Acacia, Falsa acacia

Maggio e giugno

Antispasmodico, colagogo, emolliente, tonico. Per anemia, cefalea, indigestione.N.B.: non usare mai semi, corteccia e radici.

Page 24: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Rosa gallica

Rosaceae

Maggio e giugno

Antidiarroico, antiinfiammatorio, astringente, lenitivo, risolvente, tonico, vulnerario. Per convalescenze, indigestioni, infiammazioni della cavità orale, scottature, piaghe, ulcere, infiammazioni oculari. Largamente usata l’acqua di rose in cosmetica.

Page 25: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Rosmarinus officinalisLabiatae

Rosmarino

In primavera

Analettico, antireumatico, antispasmodico, antisettico, balsamico, cicatrizzante, colagogo, coleretico, digestivo, diuretico, emmenagogo, ipertensore, leggermente afrodisiaco, rubefacente, stimolante, stomachico, tonico aromatico, vulnerario. Largo impiego culinario.N.B.: evitare dosi eccessive o trattamenti prolungati.

Page 26: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Sambucus nigraCaprifoliaceae

Sambuco

Aprile-giugno.

Antinevralgico, antireumatico, depurativo, detergente, diaforetico, emolliente, blando lassativo, revulsivo, risolvente, rubefacente, sudorifero, vomitivo. Per affezioni renali e vescicali, ascite, bronchiti, edema, febbre, gotta, malattie eruttive, piorrea, raffreddore, renella, reumatismi. Eczema, foruncoli, scottature, emorroidi.N.B.: prudenza con i dosaggi.

Page 27: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Solidago virga aurea Compositae

Verga d’oro

Luglio e agosto

Antiinfiammatorio, astringente, depuratore del sangue, diuretico, espettorante, vulnerario. Utile per affezioni epatiche, cistiti, diabete, diarrea dei tubercolitici, eccesso di colesterolo, eczema cronico, enterite, enuresi, gotta, idropisia, litiasi urica, nefrite, oliguria, uretriti. Infiammazioni bocca e gola, piaghe ed ulcere.

Page 28: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Stachis officinalisLabiatate

BetonicaAprile e maggio

Espettorante , febbrifuga, stomachica, tonica, vulneraria. Per la cachessia, emicrania, per fluidificare il catarro, gotta, reumatismi, vertigini. Piaghe, ulcere varicose.N.B.: può provocare vomito o diarrea (a dosi elevate).

Page 29: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Syringa vulgaris Oleaceae

Lillà

Aprile, maggio

Antiinfiammatorio, antinevralgico, antireumatico, astringente, decongestionante, febbrifugo, tonico amaro. Per congestioni epatiche, febbri influenzali, e malariche, reumatismi. Usato in profumeria

Page 30: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Tanacetum vulgare

Compositae

Tanaceto

Estate

Antisettico, digestivo, eccitante uterino, emmenagogo, febbrifugo, insetticida, rinfrescante, stomachico, tonico, vermifugo(vermi intestinali: ascaridi , ossiuri).Utile per coliche spasmodiche, convalescenze, febbri, gotta, mestruazioni irregolari ed insufficienti, nervosismo, vertigini, verminosi.

N.B.: tossico in dosi eccessive!

Page 31: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Thymus serpillum

Labiatae

Serpillo

Da maggio ad agosto.

Antibiotico, anticatarrale, antisettico, antispasmodico, aperitivo, astringente, balsamico, bechico, carminativo, cicatrizzante, coleretico, depurativo, disinfettante, diuretico, espettorante, ipotensivo, revulsivo, stimolante, stomachico, tonico, vulnerario. Per artrite, asma, atonia digestiva, bronchite, cellulite, digestione difficile, emicrania, ipertensione, leucorrea, malattie infettive dell’intestino, reni e vescica, meteorismo, perdita della memoria, raffreddore, stitichezza, tosse, pertosse.

Page 32: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Urtica dioica

Urticaceae

Ortica

Dalla primavera all’ autunno

Antianemico, antidiabetico, antiinfiammatorio intestinale, antireumatico, astringente, colagogo, depurativo del sangue, diuretico, emostatico, galattogeno, ipoglicemizzante, revulsivo, stomachico, stimolante e deostruente epato-biliare. Utile per affezioni dell’apparato urinario , angina, catarri(bronchiali, intestinali, della vescica e renali), cefalee, diarrea, emofilia, emorroidi, emorragie, frigidità, idropisia, incontinenza d’urina, ipertensione arteriosa, itterizia, pleurite, stitichezza, vomito.

Page 33: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

.Verbena officinalisVerbenaceae

Verbena

Luglio-agosto

Antiinfiammatorio, antinevralgico, antispasmodico, antitermico, astringente, calmante, digestivo, diuretico, espettorante, febbrifugo, galattogeno, ricostituente, rubefacente, sedativo, stomachico, tonico, vulnerario, antireumatico, depurativo. Utile per affezioni nervose, angoscia, stati depressivi, stati febbrili. celluliti dolorose, digestione difficile, dolori gastrici, emicrania, insufficienza lattea, nevralgia del trigemino, paludismo, palpitazioni, per preparare al travaglio del parto, reumatismi, Contusioni, piaghe storte.

Page 34: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Veronica officinalis

Scrofulariaceae

Veronica

Da giugno ad agosto

Antiinfiammatorio, aperitivo, bechico, depurativo, digestivo, diuretico, emolliente, espettorante, galattogeno, lenitivo, stomachico, tonico, vulnerario.Per aerofagia, afta, asma, atonia intestinale, bronchite catarrosa, cattiva digestione, crampi di stomaco, dispepsia, epatismo, inappetenza, tosse. Angina, piaghe, scottature, ulcere.

Page 35: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Viola odorata

Violaceae

Viola mammola

Da marzo a maggio.

Antiinfiammatorio, bechico, decongestionante, diuretico, emolliente, espettorante, lassativo, sudorifero. Per angina, asma, bronchiti, catarro bronchiale, febbri, infiammazioni del tubo digerente e delle vie urinarie, pleurite, tosse. Utilizzata in pasticceria e profumeria.

Page 36: Scorri con noi questa galleria. Troverai piante e fiori che vedi tutti i giorni e di cui forse ignori le proprietà Usa il navigatore in basso a destra.

Viola tricolorViolaceae

Viola del pensiero

Da aprile ad agosto

Antispasmodico, bechico, cicatrizzante, depurativo del sangue, diaforetico, diuretico, emetico, emolliente, espettorante, febbrifugo, lassativo, tonico. Per artritismo, catarro delle vie respiratorie, dermatosi neuroartritiche, impetigine, indigestione, rachitismo, scrofolosi, tosse. Affezioni cutanee

N.B.: la pianta fresca è proibita ai bimbi.


Recommended