+ All Categories
Home > Documents > SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino...

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino...

Date post: 29-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell'Infanzia Primaria - Sec. di I grado Via Dionigi Castelli, 2 24065 LOVERE (BG) Fax e Tel. 035/961391 C.F. 96005660160 C.M. BGIC855001 Sito web: www.iclovere.gov.it - e-mail: [email protected] [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE
Transcript
Page 1: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell'Infanzia – Primaria - Sec. di I grado Via Dionigi Castelli, 2 – 24065 LOVERE (BG) Fax e Tel. 035/961391

C.F. 96005660160 – C.M. BGIC855001 –

Sito web: www.iclovere.gov.it - e-mail: [email protected][email protected]

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE

Page 2: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014-

2015

Scuola dell’infanzia statale

Lovere

A.S. 2014/2015

Page 3: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

PIANO ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA DI LOVERE

“Un arcobaleno nel piatto”

Analisi di partenza:

Da un’ attenta analisi: delle indicazioni ministeriali, dei campi di esperienza, del periodo storico

che stiamo vivendo, della nostra realtà sociale, della vicinanza non solo temporale ma anche

sul territorio con l’evento EXPO, dell’utenza della nostra scuola dell’infanzia e della nostra

realtà di docenti interne al plesso con competenze e risorse, la nostra scuola dell’infanzia ha

steso una programmazione di plesso improntata principalmente sui valori fondamentali del

rispetto e di partecipazione “alla sfida di assicurare un'alimentazione sana, sicura e sostenibile

a una popolazione mondiale in crescita” (messaggio EXPO 2015).

La salute è un bene che coinvolge la persona nella sua globalità psicofisica ed affettiva, per cui

negli ultimi decenni ha assunto una valenza culturale, e pertanto formativa, a cominciare dalla

scuola dell'infanzia.

Essa, nella nuova concezione attuale non viene considerata soltanto come bene individuale,

ma in funzione del bene della collettività, della promozione umana e civile e si estende a molti

aspetti della vita sociale, come cura della qualità della vita, come tutela dell'ambiente, degli

spazi, dei luoghi, dei ritmi di vita, come attenzione ai problemi dell'alimentazione

L'alimentazione è uno dei fattori che di più concorrono alla qualità della vita di ognuno.

Esso caratterizza a tal punto la vita dell'uomo da meritare più di un'attenzione particolare.

Fra tutti gli elementi che costituiscono l'esperienza quotidiana, il cibo è l'unico effettivamente

ineliminabile: senza cibo la vita non è possibile.

Per questo motivo esso assume un valore centrale in tutte le società umane, non solo come

risposta al bisogno di sopravvivenza, ma anche dal punto di vista simbolico.

Esso diventa il "recettore" di ogni valore, di ogni segno, di ogni messaggio: quindi il cibo non

solo come necessità, bensì come ricerca del piacere, cibo come salute, come linguaggio, in

sintesi come straordinario fattore di identità culturale.

L'educazione alimentare costituisce un tassello importante per acquisire corrette abitudini fin

dalla prima infanzia, in quanto un positivo approccio con il cibo consente un futuro stile di vita

equilibrato ed armonioso.

Ciò sottintende un’attenzione particolare alla terra intesa nella sua più ampia veduta e totalità:

"Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" ( slogan di EXPO 2015)

.

Page 4: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Articolazione di progetto:

E’ intenzione svolgere il progetto, utilizzando gli spazi strutturati all'interno della scuola, ogni

l'angolo sarà indispensabile per l'elaborazione delle esperienze acquisite, sfruttando il gioco

simbolico.

Proporremo le attività introduttive all'intera sezione; per quelle più strutturate lavoreremo in

piccoli gruppi omogenei o eterogenei a seconda dei momenti della giornata, della

strutturazione dell’attività, dei momenti di compresenza.

Tutti i campi di esperienza saranno coinvolti e sviluppati:

Gli Obiettivi saranno:

Sapere acquisire la consapevolezza che l'uomo è parte integrante dell'ambiente da cui

dipende e su cui influisce.

Apprezzare gli ambienti naturali ed essere convinti della loro importanza.

Recuperare il valore ambientale del proprio territorio.

Acquisire una coscienza ecologica.

Sentirsi responsabili della gestione dell'ambiente e della propria salute.

Le Finalità saranno:

Imparare a lavorare con altre persone.

Esprimere la propria creatività.

Ritrovare l'uso dei sensi.

Agire come attore responsabile della gestione dell'ambiente.

Imparare ad esercitare il proprio spirito critico.

Risorse;

Tutte le docenti in servizio

PROGETTO DI PLESSO AS 2014/’15

Page 5: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Settembre: Accoglienza: “Pronti partenza via!

Rendere piacevole l’ingresso o il ritorno a scuola:

ambiente, gruppi, regole,

consentire una crescente autonomia nei vari momenti della giornata:

vita scolastica, incarichi, spazi…

Ottobre, Novembre: Io sto bene quando, Progetto “Danza”

Attraverso l’orologio biologico e la piramide degli alimenti favorire la

conoscenza nel bambino dell’importanza del cibo per la crescita attraverso

ogni tipo di esperienza-sperimentazione con i 5 sensi:

alimenti, spezie, essenze, erbe aromatiche,….

Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto con il cibo stimolando la

loro curiosità e partecipazione attraverso tutti i sensi e la propria

corporeità:

Gioco-danza con il corpo: progetto con esperta maestra Aurora Grandi

direttrice: “scuola di danza Classico-Accademica Circolo Lucchini RS

Lovere”

Dicembre: “Natale in musica” 1° Progetto Musica “ I cosi Gialli”,

Progetto solidarietà “Tutti insieme nelle diversità”

Vivere in modo personale e positivo tutti gli eventi legati al periodo del

Natale: scoprire e creare ambienti e oggetti inerenti al periodo di festa

Natalizio, attraverso racconti, esperienze pratiche, e proposte varie

Favorire la sensibilizzazione verso le diversità quale fonte di arricchimento:

Progetto solidarietà “ Tutti insieme nella diversità” (con la collaborazione

dell’associazione Angelman) per raccogliere un contributo economico

proposta di vendita di vasetti contenenti erbe aromatiche confezionate

dai bambini nel mese di ottobre e novembre.

Saper interpretare con il corpo, con la voce, con gli strumenti eventi e

suoni: progetto musicale “I cosi gialli” in collaborazione con il corpo

bandistico di Lovere, creare scenografie e diventare piccoli protagonisti in

un grande spettacolo di auguri.

Page 6: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Gennaio e Febbraio: Tutti a tavola, Progetto carnevale: “I coriandoli nel

piatto”, Progetto “inglese”

Favorire l’acquisizione di adeguate norme igieniche e comportamenti

correlati al momento del pasto: giocare con gli alimenti con regole

osservandole attentamente, approcciarsi con norme igieniche ad ogni

ambiente e momento caratteristico del nutrirsi…

Suscitare una chiara sensibilità multiculturale con l’utilizzo di tutti i sensi:

cittadini del mondo anche nell’alimentarsi, multiculturalità come grande

risorsa di interscambio e di scoperta di colori, profumi, forme nuove…da

utilizzare con fantasia per la festa del carnevale.

Giocare e scoprire la lingua inglese con fantasia e attività ludiche.

Marzo, Aprile: Impariamo a rispettare “L’amica Terra”, Progetto

sicurezza: “ La strada”, Progetto “Nuoto”

Suscitare attenzione e amore per l’ambiente naturale e la propria

salvaguardia: conosciamo la terra e le sue caratteristiche, (possibile giochi

con la creta x realizzare regalo della mamma…): creiamo un piccolo orto

della scuola, sperimentiamo con i semi e osserviamo la rinascita della

primavera.

Con la strada e sulla strada non si gioca: con attività varie conoscenza

generale delle norme di comportamento per la strada, per i grandi con la

presenza del vigile urbano prova finale con il raggiungimento della

“Patente del buon Pedone”.

Promuovere iniziative valorizzando il bene ambientale: l’acqua, con un

corso presso la piscina Lido di Cornasola in Lovere.

Maggio, Giugno: Baby master chef, 2° Progetto musica: “musica in

cornice”, Progetto “continuità”

Fornire ai bambini le competenze attraverso disegni, schede, proposte

dirette per riconoscere il gusto, il profumo, la consistenza, l’aspetto fisico

dei vari alimenti sperimentandoli direttamente in classe e proponendoli

sotto forma di cibi confezionati agli amici ognuno secondo le proprie

capacità. Realizzare per la festa finale dei piccoli assaggi dolci e salati

Page 7: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Favorire la collaborazione e la coesione del gruppo attraverso il “fare

insieme” per realizzare un grande progetto futuro: “Andare alla scuola

primaria”.

PROGETTI CORRELATI:

Progetto: Accoglienza

Progetto: Inglese

Progetto: Nuoto presso piscine Solicor

Progetto: Danza

Progetto: Musica (1° e 2°)

Progetto: Solidarietà

Progetto: Sicurezza

Progetto: Arte

Progetto: Continuità

USCITE:

Sul territorio

Palazzo Tadini

Teatro Crystal

Uscita presso la piscina per il corso nuoto

Uscita gruppo grandi per progetto continuità

PERCORSO DI ED. RELIGIOSA:

Settembre: che gioia stare assieme

Ottobre-Novembre: il creato prima-poi-ora

Novembre-Dicembre: attendiamo il Natale

Gennaio-Febbraio: Gesù, la sua vita i suoi amici

Febbraio-Marzo: Pasqua: festa di pace

Aprile-Maggio-Giugno: Noè, uomo buono e coraggioso

ATTIVITÀ ALTERNATIVA:

“L’amicizia tra i popoli” A.S. 2014/2015

PIANO ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA DI LOVERE

Page 8: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

“Un arcobaleno nel piatto”

Settembre Ottobre

Novembre

Dicembre Gennaio-Febbraio

Accoglienza:

“Pronti partenza

via!”

Inserimento:

rendere

piacevole

l’ingresso o il

ritorno a

scuola

Favorire la

graduale

comprensione

e la ripresa dei

ritmi della vita

scolastica

Consentire

una crescente

autonomia nei

vari momenti

della giornata

Io sto bene quando

Progetto “Danza”

Attraverso

l’orologio

biologico

favorire la

conoscenza nel

bambino

dell’importanza

del cibo per la

crescita

Aiutare i bambini

ad avere un

approccio

corretto con il

cibo stimolando

la loro curiosità e

partecipazione

attraverso tutti i

sensi e la propria

corporeità.

Attività

aggiuntiva: prova

di evacuazione.

Natale in musica

Progetto Musica

Progetto solidarietà

“tutti insieme nelle

diversità”

Vivere in modo

personale e

positivo tutti gli

eventi legati al

periodo del

Natale

Saper

interpretare con

il corpo, con la

voce, con gli

strumenti eventi

e suoni

Favorire la

sensibilizzazione

verso le diversità

quale fonte di

arricchimento

Tutti a tavola

Progetto Carnevale:

“I coriandoli nel piatto”

Suscitare una chiara

sensibilità multiculturale

con l’utilizzo di tutti i

sensi

Favorire l’acquisizione di

adeguate norme

igieniche e

comportamenti correlati

al momento del pasto

Marzo-Aprile Maggio-Giugno

Page 9: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

Impariamo a rispettare l’amica Terra

Progetto sicurezza:

“attività curricolare”

Progetto “Nuoto”

Suscitare attenzione e amore per

l’ambiente naturale e la propria

salvaguardia

Promuovere iniziative valorizzando il bene

ambientale: l’acqua

Baby master chef

Progetto: “continuità”

Progetto musica: “ Musica in cornice”

Fornire ai bambini le competenze per

riconoscere il gusto, il profumo, la

consistenza, l’aspetto fisico dei vari

alimenti.

Favorire la collaborazione e la coesione

del gruppo attraverso il “fare insieme”

Progetti:

Progetto: Accoglienza

Progetto: Inglese

Progetto: Nuoto presso

piscine Solicor

Progetto: Danza

Progetto: Musica

Progetto: Solidarietà

Progetto: Sicurezza

Progetto: Continuità

Uscite:

Sul territorio

Palazzo Tadini

Convento dei frati

Teatro Crystal

Uscita presso la piscina

per il corso nuoto

Uscita gruppo grandi per

progetto continuità

Percorso di educazione

religiosa:

Settembre: che gioia stare

assieme

Ottobre-Novembre: il creato

prima-poi-ora

Novembre-Dicembre:

attendiamo il Natale

Gennaio-Febbraio: Gesù, la

sua vita i suoi amici

Febbraio-Marzo: Pasqua:

festa di pace

Aprile-Maggio-Giugno: Noè,

uomo buono e coraggioso

Alternativa: “Un mondo di

amici”

A.S. 2014/2015

Page 10: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI LOVERE

U.D.A. PROGETTO ANNUALE: “UN ARCOBALENO NEL PIATTO”

OBIETTIVI

FORMATIVI ATTIVITA’

METODOL

OGIA

SCELTA

SOLUZIONI

ORGANIZZATI

VE ADOTTATE

COMPETEN

ZE VERIFICA

Attraverso

l’orologio

biologico

favorire la

conoscenza

nel bambino

dell’importanz

a del cibo per

la crescita

Aiutare i

bambini ad

avere un

approccio

corretto con il

cibo

stimolando la

loro curiosità

e

partecipazion

e attraverso

tutti i sensi e

la propria

corporeità.

Suscitare una

chiara

sensibilità

multiculturale

con l’utilizzo

di tutti i sensi

Favorire

l’acquisizione

di adeguate

norme

igieniche e

comportamen

Giochi con i sensi

giochi di ricerca e

di fantasia con

ortaggi, frutta e

verdura

Giochi singoli,

giochi a piccolo e

grande gruppo

con gli alimenti.

Attività di ascolto

della storia

“Fooddy

l’ortolano” e

ripetizione

drammatico-

teatrale con

fantasia.

Attività di brain

storming

utilizzando il

tempo del

cerchio.

Rielaborazione

grafica

dell’attività svolta

Rielaborazione

grafica con

materiali naturali,

fruttage, stampo

di frutta e

verdura…

Rielaborazione

Si

concorda

che:

durante la

presenza

attiva e

costante

dell’insegn

ante di

sezione e il

lavoro in

team

docente si

utilizzano i

momenti

di routine

e le

attività

guidate

con una

metodolog

ia che

tende a

favorire lo

sviluppo

degli

apprendim

enti, a

rendere

protagonis

ta il/la

bambino/a

utilizzando

le

rappresent

azioni

mentali, il

Tempi:

tutto l’anno

scolastico

Spazi:

il salone, la

sezione, spazi

esterni ed

interni della

struttura

Comunic

a

Ascolta

Esprime

le

proprie

emozioni

Rispetta i

tempi

Condivid

e

Rielabora

con

fantasia

e

originalit

à

È in

grado di

porsi

domand

e

Struttura

percorsi

mentali

per

trovare

soluzioni

e strade

nuove

per

raggiung

osservazione

diretta e

sistematica da

parte delle

insegnanti di

sezione durante

l’attività guidate

e libere.

Trascrizione delle

domande e

risposte date dai

bambini alle

insegnanti

rilevazione delle

rappresentazioni

grafiche con

verbalizzazione e

annotazione

dell’insegnante

Disegni liberi,

guidati,

realizzazione di

lavori con

materiali diversi

e di recupero

Invito alla

capacità

organizzative e di

progettazione

Page 11: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

ti correlati al

momento del

pasto

Suscitare

attenzione e

amore per

l’ambiente

naturale e la

propria

salvaguardia

Promuovere

iniziative

valorizzando il

bene

ambientale:

l’acqua

Fornire ai

bambini le

competenze

per

riconoscere il

gusto, il

profumo, la

consistenza,

l’aspetto fisico

dei vari

alimenti.

Favorire la

collaborazione

e la coesione

del gruppo

attraverso il

“fare insieme”

Suscitare

attenzione e

amore per

l’ambiente

naturale e la

propria

salvaguardia;

Conosciamo la

verbale.

Rielaborazione

grafica con

materiali diversi

frutta e verdura

disegnata con

fantasia come ci

ha insegnato

l’artista

Arcimboldo

Rielaborazione

verbale.

Creazione di

maschere con

frutta e verdura.

Per l’igiene Si

propongono

attività di giochi

imitativi al

ristorante per

poter poi

procedere al

coinvolgimento

diretto ed

ogni bambino

viene coinvolto e

a turno

collaborano per

apparecchiare e

servire ai tavoli

nel momento

quotidiano del

pranzo.

Per la

multiculturalità si

realizzano veri

piatti correlati

alle varie parti del

mondo: pizza,

caramelle, mais

nei vari utilizzi

brain

storming,

il tempo

del

cerchio.

Di ognuno

si cerca di

rispettare i

tempi ed

individuar

e i bisogni

attraverso

un’attenta

osservazio

ne.

Si

favorisce

la

presenza

di esperti:

dietista-

alimentari

sta, per far

comprend

ere meglio

ogni

singolo

passaggio

Partendo

dall’igiene

e cura

personale

si invitano

i bambini a

riflettere

sul

momento

del pranzo

e l’igiene

che deve

precedere.

Riflessione

ere lo

scopo

preposto

Page 12: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

terra e le sue

caratteristiche

Creiamo un

piccolo orto

della scuola,

sperimentiam

o con i semi e

osserviamo

Con la conoscenza

della terra uniamo

un elemento

nuovo “LA CRETA”

con un laboratorio

esterno con i

seguenti obiettivi:

acquisire e

sperimentare

varie tecniche,

Sviluppare

una buona

motricità fine,

Sviluppare la

coordinazione

oculo-

manuale,

riconoscere

esprimere ed

interpretare

emozioni e

sentimenti,

sviluppare il

senso

estetico,

Stimolare e

accrescere la

creatività

artistica in

contesti non

verbali,

analizzare

materiali e

polenta e pop

corn

Attraverso i

racconti e

l’osservazione

pratica di semi,

oggetti per

lavorare l’orto,

materiale

illustrato sulla

semina e la

crescita

I bambini

vengono invitati a

ragionare e trarre

conclusioni

personali,

si realizzano

cartelloni illustrati

e in sequenza dei

momenti

principali delle

attività sia di

osservazione in

classe che di

osservazione con

la realizzazione di

un orto

scolastico,

si procede con la

semina e la cura

di ogni piantina e

seme.

Si realizza un

cartellone con le

sequenze

temporali che si

osservano nel

tempo.

Si annotano

mutamenti e

sui diversi

usi

alimentari

e proposta

di

speriment

are

direttame

nte in

classe

l’esperienz

a diretta di

cucinare

ciò di cui si

parla.

Per la

realizzazio

ne

dell’orto si

parte dalla

conoscenz

a diretta

scientifica

dei semi e

di ogni

loro

caratteristi

ca e

conformaz

ione.

Si passa ad

utilizzare il

metodo

della

seriazione

per

somiglianz

a, per

caratteristi

che

morfologic

he e si

invitano i

Page 13: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

strumenti

necessari per

realizzare un

progetto

Ascoltare e

comprendere

il racconto del

vaso Carletto.

Ascoltare e

riprodurre

seguendo la

sequenza la

costruzione di

un vasetto.

Manipolare

l'argilla.

cambiamenti del

terreno in base al

passare del

tempo e la

comparsa di

piccole piantine.

Partendo da un

racconto di

fantasia:” il vaso

Carletto” i

bambini

elaborano teorie

personali sulla

realizzazione del

vasetto.

I bambini sono

invitati dagli

esperti ad

ascoltare e

riprodurre

seguendo la

sequenza la

costruzione di un

vasetto con la

manipolazione

della creta

materiale del

tutto nuovo per

loro.

Il bambino è

invitato a

manipolare

l'argilla per

realizzare un

vasetto.

A conclusione del

percorso attraverso

l’orto didattico:

I bambini sono

invitati ad

osservare ed

annotare la

bambini a

fare

un’attenta

analisi

scientifica

approfond

ita.

Per la

realizzazio

ne

dell’orto si

analizzano

gli attrezzi

utilizzati

ed il loro

uso

corretto.

si semina

con l’aiuto

di cartelli

indicatori

che diano

la

possibilità

di

monitorar

e con il

metodo

scientifico

la crescita

di ogni

piantina

associata

al proprio

ortaggio o

frutto.

Si

realizzano

cartelloni

con il

datario e

la crescita

monitorat

Page 14: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

crescita delle

piantine e

osservare lo

spuntare dei fiori.

Attraverso

osservazione

diretta,

annotazioni su

cartelloni, disegni

con annotazioni

temporali.

Al termine i

bambini sono

invitati ad

assaggiare parte

del raccolto

a

giornalme

nte dai

bambini e

qui si

annota

ogni

cambiame

nto

visibile.

I bambini

scoprono

un nuovo

materiale:

“la creta”

con la

quale

comprend

ono il

passaggio

da terra

semplice a

materia

plasmabile

e

modellabil

e.

Si creano

momenti

di scambio

e di

conoscenz

a di tale

materiale

attraverso

domande

stimolo e

si cerca di

rendere il

bambino

artefice

delle

nuove

Page 15: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

scoperte

con il

metodo

scientifico.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOVERE

Page 16: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 RESOCONTO “UN ARCOBALENO NEL

PIATTO”

ANNO SCOLASTICO 2014– 2015

1.1 Denominazione del progetto

“ Un ARCOBALENO nel piatto”

1.2 Responsabile del progetto

Tutto il gruppo docente in servizio

1.3 Obiettivi

Destinatari: Tutti i bambini

Le Finalità:

Imparare a lavorare con altre persone.

Esprimere la propria creatività.

Ritrovare l'uso dei sensi.

Agire come attore responsabile della gestione dell'ambiente.

Imparare ad esercitare il proprio spirito critico.

Obiettivi:

Sapere acquisire la consapevolezza che l'uomo è parte integrante dell'ambiente da cui dipende

e su cui influisce.

Apprezzare gli ambienti naturali ed essere convinti della loro importanza.

Recuperare il valore ambientale del proprio territorio.

Acquisire una coscienza ecologica.

Sentirsi responsabili della gestione dell'ambiente e della propria salute.

Metodologia: gruppo di intersezione e di sezione

1.4 Resoconto

Il progetto è iniziato con un evento a sorpresa: l’arrivo di un pacco contenente una storia, delle

immagini inerenti a Foody e i suoi amici, alimenti di diverso tipo e indicazioni per giocare insieme

imparando lungo tutto questo anno scolastico.

Partendo dall’orologio biologico, dal racconto di una storia, dall’attenta analisi del contenuto del pacco

dono, i bambini sono stati invitati a prendere coscienza dell’importanza del cibo per la crescita ma non

solo dell’importanza, anche del rispetto e di quante cose nuove potevamo scoprire in questo percorso

didattico.

Durante il percorso sono stati invitati esperti in attività correlate: partendo con l’esperta di danza il

corpo e le sue esigenze sono state messe in primo piano. L’esperta dietista ha contribuito fornendo

materiale e stimolando riflessioni sull’importanza e il valore di tutti gli alimenti, ha giocato con i

bambini collocandoli in ordine di valore nutrizionale e giornaliero all’interno della piramide alimentare

e facendo interagire in modo attivo all’esperienza. Attraverso la scoperta dei sapori, dei gusti e delle

erbe aromatiche i bambini hanno creato dei doni per contribuire, anche economicamente, ad un

progetto solidarietà verso i bimbi meno fortunati, coinvolgendo sempre gli alimenti e l’alimentazione.

La multiculturalità e le usanze dei vari popoli ci hanno permesso di ampliare la nostra conoscenza verso

cibi meno utilizzati da noi, ma presenti nelle varie culture, con i bambini abbiamo realizzato laboratori

sensoriali e di cucina pratica sperimentando e facendo così un viaggio virtuale nelle cucine del mondo.

Giocare con l’arte e ricreare con frutta e verdura come ci ha insegnato il grande Arcimboldo, è stata

una tappa del percorso nel periodo del carnevale, hanno fatto da padrone la fantasia e la creatività.

Questa attività ha coinvolto tutti con molto entusiasmo e ha permesso forti momenti di

Page 17: SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE · biologico favorire la conoscenza nel bambino dell’importanz a del cibo per la crescita ante di Aiutare i bambini ad avere un approccio corretto

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNUALE SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE LOVERE A.S. 2014/2015

sperimentazione e di gioco attraverso la conoscenza di immagini di dipinti e la storia dell’arte.

Attraverso attività pratiche, coinvolgendo i bambini ad essere per un giorno camerieri, abbiamo

suscitato e favorito l’acquisizione di adeguate norme igieniche e comportamentali nei vari momenti

della giornata ma con maggior attenzione al momento del pasto.

Con l’avvicinarsi della primavera, l’esperienza presso l’Accademia di belle arti Tadini, ci ha permesso di

introdurre la terra, inizialmente, nella conoscenza e lavorazione della creta, quale elemento basilare

per realizzazione di oggetti e la scoperta di similitudini con il terreno che ci circonda. I bambini sono

stati invitati a analizzare l’elemento naturale “la terra”. Abbiamo iniziato a porre delle domande sulla

crescita di alimenti all’interno di questo ambiente naturale proponendo in classe un nuovo pacco a

sorpresa con semi di varia natura, attrezzi per la lavorazione del terreno e, attraverso attività di

sensibilizzazione alla conoscenza, alla seriazione, utilizzando il metodo scientifico abbiamo invitato i

bambini a realizzare un orto didattico nel quale loro erano attivi protagonisti dalla semina al raccolto.

Come conclusione al progetto ci siamo avvalsi dell’eserto di musica per realizzare un momento di festa

condiviso con le famiglie nel quale tutti si sentissero attori protagonisti.

La voce gli strumenti musicali ed il coinvolgimento del corpo, sono stati lo sfondo per due progetti

musicali importanti nei quali ogni bambino è potuto diventare interprete del suo agire. Durante il

progetto “i cosi Gialli” si è insistito molto sulla corporeità e la collaborazione, mentre con il progetto

conclusivo dell’anno, “Musica in cornice”, il tema centrale è stato proprio il racconto di un verne che

gira tra frutta e verdura e la musica jazz ha fatto da sfondo proponendo per tutti riflessioni e

esperienze sensoriali sull’alimentazione.

Il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i bambini è stata elevata, ogni attività veniva proposta con

modalità e percorsi modificati a seconda dell’età dei soggetti coinvolti, tutti hanno potuto

sperimentare e rendersi attori del percorso. Le opinioni raccolte sia dai bambini che dalle famiglie

hanno dimostrato la positività del progetto proposto e l’ottima ricaduta sui bambini sulle varie

conoscenze acquisite.

Punti di forza sono stati: la progettazione, l’attenta ricerca da parte delle docenti che ha permesso la

presenza costante di esperienze nuove che suscitassero sempre maggior curiosità ogni volta; il

materiale fornito che veniva man mano costruito e confezionato con obiettivi ben definiti; la presenza

di esperti competenti e ben disposti verso lo svolgersi del progetto.

Punti di debolezza: il tempo, che risulta sempre poco per terminare l’attività rispettando i tempi dei

bambini; la poca compresenza che, all’interno della nostra organizzazione scolastica, è prevista solo in

minima parte.

1.5 Risorse Umane

Tutte le docenti in servizio, l’insegnante di Danza Classica-Accademia Circolo Lucchini Rs, la dietista

Spedicato Francesca dell’azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate, , il prof. Ducoli insegnante di musica,

l’accademia di belle arti Tadini, la piscina di Lovere società SOLICOR.

1.6 Beni e servizi

Risorse logistiche:

personale esperto volontario, ambiente scolastico interno ed esterno, materiale informativo per le

famiglie e per i bambini, cartaceo e multimediale, fornito sia dagli esperti che reperito all’interno

dell’ambiente scolastico, che attraverso il coinvolgimento diretto dei genitori e delle agenzie coinvolte.

Nessun costo aggiuntivo a carico dell’istituto

data 30 /05/2015 LA RESPONSABILE DEL PROGETTO TUTTO IL PERSONALE PRESENTE


Recommended