+ All Categories
Home > Documents > Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante...

Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: teofilo-pavan
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante Alighieri La Divina Commedia L’Inferno Il purgatorio Il paradiso I canti studiati
Transcript
Page 1: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila

•Dante Alighieri

•La Divina Commedia

•L’Inferno

•Il purgatorio

•Il paradiso

•I canti studiati

Page 2: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

““Comprendere Dante Comprendere Dante utilizzando la LIM…”utilizzando la LIM…”

L’attività è stata avviata a dicembre L’attività è stata avviata a dicembre 2010, subito dopo l’istallazione della 2010, subito dopo l’istallazione della LIM nella nostra aula . La nostra LIM nella nostra aula . La nostra prof.ssa Candida Filicetti , ci ha prof.ssa Candida Filicetti , ci ha illustrato il percorso su Dante Alighieri illustrato il percorso su Dante Alighieri e sul viaggio immaginario di questo e sul viaggio immaginario di questo grande poeta nell’aldilà e noi ci siamo grande poeta nell’aldilà e noi ci siamo subito entusiasmati e abbiamo subito entusiasmati e abbiamo navigato molto anche sulla nostra navigato molto anche sulla nostra lavagna apprendendo veramente lavagna apprendendo veramente molte, molte cose che non molte, molte cose che non conoscevamo come….conoscevamo come….

Page 3: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

La vita di Dante Alighieri

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo "cortese" ed elegante, impara da solo l’arte della poesia e stringe amicizia con l’arte della poesia e stringe amicizia con alcuni dei poeti più importanti della alcuni dei poeti più importanti della scuola stilnovistica: Guido Cavalcanti, scuola stilnovistica: Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e Cino da Pistoia.Lapo Gianni e Cino da Pistoia.Ancora giovanissimo conosce Beatrice a Ancora giovanissimo conosce Beatrice a cui è legato da un amore profondo. cui è legato da un amore profondo. Beatrice muore nel 1290, e questa data Beatrice muore nel 1290, e questa data segna per Dante un momento di crisi che segna per Dante un momento di crisi che lo porta (a partire dal 1295) ad entrare lo porta (a partire dal 1295) ad entrare attivamente e coscientemente nella vita attivamente e coscientemente nella vita politica della sua città.politica della sua città.Il poeta, eletto priore, è un politico Il poeta, eletto priore, è un politico moderato, tuttavia convinto sostenitore moderato, tuttavia convinto sostenitore dell’autonomia della città di Firenze, che dell’autonomia della città di Firenze, che deve essere libera dalle ingerenze del deve essere libera dalle ingerenze del potere del Papa potere del Papa

Page 4: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

La vita di Dante AlighieriLa vita di Dante Alighieri

L’anno successivo, L’anno successivo, però, il papa però, il papa Bonifacio VIII con Bonifacio VIII con l’aiuto di Carlo di l’aiuto di Carlo di Valois, fratello del Valois, fratello del re di Francia, re di Francia, decide di eliminare decide di eliminare i guelfi bianchi dalla i guelfi bianchi dalla scena politica; così scena politica; così il poeta, è il poeta, è condannato condannato ingiustamente ingiustamente all’esilio e non all’esilio e non ritornerà mai più ritornerà mai più nella sua città nella sua città natale.natale.Per Dante l’esilio Per Dante l’esilio rappresenta un rappresenta un momento di momento di sofferenza e di sofferenza e di dolore edolore eal tempo stesso unoal tempo stesso uno

stimolo per la sua stimolo per la sua produzione produzione letteraria e poetica. letteraria e poetica. Negli anni Negli anni dell’esilio, viaggia dell’esilio, viaggia per l’Italia centrale per l’Italia centrale e settentrionale, e settentrionale, chiede ospitalità chiede ospitalità alle varie corti alle varie corti continua a continua a sostenere le sue sostenere le sue idee politiche. Negli idee politiche. Negli ultimi anni visita la ultimi anni visita la corte di Can Grande corte di Can Grande della Scala, a della Scala, a Verona, e di Guido Verona, e di Guido Novello Da Polenta, Novello Da Polenta, a Ravenna (1318). a Ravenna (1318). Muore a Ravenna Muore a Ravenna nel 1321.nel 1321.

Page 5: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

La Divina CommediaLa Divina CommediaE’ un E’ un poema del del fiorentino Dante Alighieri, scritto in , scritto in terzine incatenate di di versi endecasillabi, in , in lingua volgare toscana Composta Composta secondo la critica tra il 1304 e secondo la critica tra il 1304 e il 1321, la il 1321, la CommediaCommedia è una è una delle più importanti delle più importanti testimonianze letterarie della testimonianze letterarie della civiltà medievale e una delle più e una delle più grandi opere della letteratura grandi opere della letteratura universale, conosciuta e universale, conosciuta e studiata in tutto il mondo. studiata in tutto il mondo.

Page 6: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Il titoloIl titolo Probabilmente il titolo originale Probabilmente il titolo originale

dell'opera fu dell'opera fu CommediaCommedia, o , o ComedìaComedìa, , L'L'aggettivo divinadivina fu usato per la fu usato per la prima volta da prima volta da Giovanni Boccaccio nel nel Trattatello in laude di DanteTrattatello in laude di Dante del del 1373, circa 70 anni dopo il periodo 1373, circa 70 anni dopo il periodo in cui si pensa sia stato cominciato il in cui si pensa sia stato cominciato il poema. La dizione poema. La dizione Divina CommediaDivina Commedia, , però, divenne comune solo da metà però, divenne comune solo da metà del del Cinquecento in poi. in poi.

Page 7: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Cantiche e contenutoCantiche e contenuto

Il poema è diviso in tre parti, Il poema è diviso in tre parti, chiamate chiamate cantiche ( (Inferno, , Purgatorio e e Paradiso), ognuna delle ), ognuna delle quali composta da 33 quali composta da 33 canti (tranne (tranne l'Inferno, che contiene un ulteriore l'Inferno, che contiene un ulteriore canto proemiale). Il poeta narra di un canto proemiale). Il poeta narra di un viaggio attraverso i tre regni viaggio attraverso i tre regni ultraterreni che lo condurrà fino alla ultraterreni che lo condurrà fino alla visione della visione della Trinità..

Page 8: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

La struttura dell'oltretomba La struttura dell'oltretomba dantesco. dantesco.

Dante, per realizzare il suo progetto di triplice viaggio nei regni dell'oltretomba, ha bisogno di inserire la narrazione in una precisa ed accreditata concezione dell'intero universo . Egli si rifà alla cosmologia tolemaica.

Page 9: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Tolomeo è un astronomo ellenistico vissuto nel II secolo dopo Cristo.

La sua teoria è detta geocentrica o aristotelico-tolemaica. In base ad essa: La Terra è immobile al centro  dell'universo. - Alla base del mondo naturale c'è -

la presenza di 4 elementi: terra, acqua, aria e fuoco . L'uomo abita l'emisfero boreale (delle terre emerse ) che va dal Gange allo stretto di Gibilterra.- L'altro emisfero ( australe ), detto delle acque , vede sorgere al centro la montagna del Purgatorio ed è completamente disabitata

Page 10: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Tale cosmologia sarà messa in discussione solo da Copernico agli inizi del 1500 e poi da Galilei nel 1600 fino all'affermazione definitiva dell'eliocentrismo. Il sistema solare non è l'unico dei mondi dell'universo.

Esistono molti di altri aggregati di corpi celesti e la vita dell'uomo nel cosmo non è  l'unica forma di vita possibile. Tale concezione dell'universo si coniugò con una visione cristiana dell'oltretomba accreditata dalle Sacre Scritture

Page 11: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Grazie a Galileo Galilei, Grazie a Galileo Galilei, l’universo assume d’un l’universo assume d’un tratto una fisionomia tratto una fisionomia interamente nuova. Il interamente nuova. Il cannocchiale consente cannocchiale consente allo scienziato di allo scienziato di confermare le confermare le rivoluzionarie teorie di rivoluzionarie teorie di Nicolò Copernico: la Nicolò Copernico: la Terra non è immobile Terra non è immobile al centro dell’universo. al centro dell’universo. Questa è destinata a Questa è destinata a provocare provocare sconvolgimenti sconvolgimenti straordinari in straordinari in astronomia.astronomia.

Page 12: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Galileo Galilei è conosciuto per il suoGalileo Galilei è conosciuto per il suo “ “metodo sperimentale”metodo sperimentale”

TEORIA GEOCENTRICA.TEORIA GEOCENTRICA. TEORIA ELIOCENTRICA.TEORIA ELIOCENTRICA.

Page 13: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Struttura dell’infernoStruttura dell’inferno

Page 14: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Struttura dell’infernoStruttura dell’inferno La struttura dottrinale La struttura dottrinale

dell'Inferno richiama il costante dell'Inferno richiama il costante utilizzo simbolico del numero 3: i utilizzo simbolico del numero 3: i dannati sono infatti ripartiti in tre dannati sono infatti ripartiti in tre categorie, ciascuna localizzata in categorie, ciascuna localizzata in una sezione decrescente della una sezione decrescente della cavità sotterranea.cavità sotterranea.

L'ordinamento delle pene, come L'ordinamento delle pene, come dice Virgilio nell'Inferno - Canto dice Virgilio nell'Inferno - Canto undicesimo, dipende dall'Etica undicesimo, dipende dall'Etica Nicomachea di Aristotele, e Nicomachea di Aristotele, e prefigura una gerarchia del male prefigura una gerarchia del male basata sull'uso della ragione.basata sull'uso della ragione.

Page 15: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

I I peccatori più peccatori più "vicini" aDio a alla "vicini" aDio a alla luce, posti cioè nei luce, posti cioè nei primi più vasti primi più vasti gironi, sono gli gironi, sono gli incontinenti, quelli incontinenti, quelli cioè che hanno fatto cioè che hanno fatto il minor uso della il minor uso della ragione nel peccare.ragione nel peccare.Seguono i nolenti, Seguono i nolenti, che a loro volta che a loro volta sono stati accecati sono stati accecati dalla passione, dalla passione, sebbene a un livello sebbene a un livello di intelligenza di intelligenza maggiore dei primi.maggiore dei primi.

Gli ultimi sono i Gli ultimi sono i fraudolenti e i fraudolenti e i traditori, che hannotraditori, che hanno

invece invece sapientementesapientemente

voluto e realizzato il voluto e realizzato il male.male. Tutti i peccatori Tutti i peccatori dell'inferno hanno dell'inferno hanno una caratteristica una caratteristica comune, comune, percepiscono la percepiscono la lontananza da Dio lontananza da Dio come la pena come la pena maggiore, Virgilio maggiore, Virgilio spesso farà spesso farà trasparire dalle sue trasparire dalle sue parole e parole e atteggiamenti un atteggiamenti un senso di nostalgia, senso di nostalgia, un sentimento un sentimento eterno mai eterno mai destinato a cessare.destinato a cessare.

Page 16: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Paolo e Francesca

Ulisse

Conte Ugolino

PersonaggiContrappasso

Sbattuti dal vento infernale come in

vita si fecero trascinare dalla

bufera delle passioni

Usarono la lingua per

ingannare ora sono avvolti in lingue di fuoco

Il loro cuore fu di ghiaccio ora vi sono immersi

Page 17: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Il PurgatorioIl PurgatorioHa la forma di una Ha la forma di una montagna suddivisa in montagna suddivisa in sette gironi e la sette gironi e la collocazione dei collocazione dei peccatori espianti è peccatori espianti è regolata dal peccato più regolata dal peccato più grave, punito nel primo grave, punito nel primo girone, al peccato meno girone, al peccato meno grave, punito nel grave, punito nel settimo, rispettando la settimo, rispettando la graduatoria morale dei graduatoria morale dei sette peccati capitali.sette peccati capitali.

Page 18: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.
Page 19: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Il paradisoIl paradisoLa candida rosa è l’insieme di tutti i La candida rosa è l’insieme di tutti i

beati.beati.È la sede dei beati che risiedono tutti È la sede dei beati che risiedono tutti

insieme nell’Empireo, il cielo che insieme nell’Empireo, il cielo che comprende tutti gli altri nove, che comprende tutti gli altri nove, che rappresenta la sede di Dio.rappresenta la sede di Dio.

Dante realizza la contemplazione di Dante realizza la contemplazione di Dio come “fulgurazione” esperienza Dio come “fulgurazione” esperienza ineffabile.ineffabile.

Page 20: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.
Page 21: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Dante immagina il Paradiso, Dante immagina il Paradiso, secondo lo schema secondo lo schema tolemaico, suddiviso in nove tolemaico, suddiviso in nove cieli concentrici (Luna, cieli concentrici (Luna, Mercurio, Venere, Sole, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, Cielo Marte, Giove, Saturno, Cielo delle stelle fisse, Cielo delle stelle fisse, Cielo cristallino o Primo Mobile), cristallino o Primo Mobile), racchiusi nell’Empireo dove racchiusi nell’Empireo dove sta Dio.sta Dio.

E’ immobile e gli altri cieli E’ immobile e gli altri cieli girano più velocemente girano più velocemente quanto più sono alti.quanto più sono alti.

Page 22: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

L’Empireo è la sede L’Empireo è la sede delle anime; qui delle anime; qui Dante le vede tutte Dante le vede tutte insieme, ma Dio per insieme, ma Dio per fargli comprendere fargli comprendere il diverso grado il diverso grado della loro della loro beatitudine (minore beatitudine (minore quanto più il cielo è quanto più il cielo è lontano da Dio) ha lontano da Dio) ha voluto che esse gli voluto che esse gli si mostrassero nei si mostrassero nei vari cieli: Cielo della vari cieli: Cielo della Luna, spiriti che Luna, spiriti che mancarono ai voti; mancarono ai voti;

Cielo di Mercurio, Cielo di Mercurio, spiriti attivi; Cielo spiriti attivi; Cielo di Venere, spiriti di Venere, spiriti amanti; Cielo del amanti; Cielo del Sole, spiriti Sole, spiriti sapienti; Cielo di sapienti; Cielo di Marte, spiriti Marte, spiriti guerrieri; Cielo di guerrieri; Cielo di Giove, spiriti giusti; Giove, spiriti giusti; Cielo di Saturno, Cielo di Saturno, spiriti spiriti contemplanti; Cielo contemplanti; Cielo delle stelle fisse, delle stelle fisse, spiriti trionfanti; spiriti trionfanti; Primo Mobile, Primo Mobile, gerarchie gerarchie angeliche.angeliche.

Page 23: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

I canti dell’inferno I canti dell’inferno che abbiamo che abbiamo

studiato studiato imparando alcuni imparando alcuni versi a memoriaversi a memoria

Page 24: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Canto 1Canto 1

Nel mezzo del cammin di nostra vita. mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte;ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte.

Io non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai.

Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianetache mena dritto altrui per ogne calle.

Page 25: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

……e la sua versione in dialetto e la sua versione in dialetto spezzanese tradotta dalla prof. Candida spezzanese tradotta dalla prof. Candida

FilicettiFilicetti

Ntru mmienzu e ru caminu re la vitaNtru mmienzu e ru caminu re la vitaMe ritrovai ntra na foresta scuraMe ritrovai ntra na foresta scuraCa la reritta via era sparitaCa la reritta via era sparita

Ahi! A vve rire cum’era è nna Ahi! A vve rire cum’era è nna turturaturtura

Chissà vuascu servaggiu fittu e Chissà vuascu servaggiu fittu e forteforte

Chi sulu a cce penzare fa paura!...Chi sulu a cce penzare fa paura!...

E’ ccussì bruttu chi pocu è cchjùlla E’ ccussì bruttu chi pocu è cchjùlla morte,morte,

ma ppe cuntare chillu c’hajutrovatu,ma ppe cuntare chillu c’hajutrovatu,ve ricu tuttu puru si m’è forte….ve ricu tuttu puru si m’è forte….

© Candida Filicetti

E’ ccussì bruttu chi pocu è cchjù E’ ccussì bruttu chi pocu è cchjù lla lla

morte,morte,ma ppe cuntare chillu c’haju ma ppe cuntare chillu c’haju

trovatu,trovatu,ve ricu tuttu puru si m’è forte….ve ricu tuttu puru si m’è forte….

Io nun sacciu cumu llà micce Io nun sacciu cumu llà micce trovaitrovai

Ppecchì era tantu assonnatu a Ppecchì era tantu assonnatu a cchillu puntucchillu puntu

Chi la via re lu bene Chi la via re lu bene abbannunai!....abbannunai!....

Page 26: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

© Candida Filicetti

Un sacciu cumu llà micce trovaiUn sacciu cumu llà micce trovaiera tantu assonnatu a cchillu era tantu assonnatu a cchillu puntupuntuChi la via re lu bene Chi la via re lu bene abbandonai!....abbandonai!....

Ma non’appena c’a nn’iertu era Ma non’appena c’a nn’iertu era venutuvenutuLlà dduve finiscia chilla vallataLlà dduve finiscia chilla vallataChi m’avia dde paura u core Chi m’avia dde paura u core inchjutu…inchjutu…

Azatu haju l’uacchj e haju vistu Azatu haju l’uacchj e haju vistu chill’ertatachill’ertataNdorata già e ru sule biellu e Ndorata già e ru sule biellu e lucentelucenteChi porte a tutti ppe lla via Chi porte a tutti ppe lla via spianata……spianata……

Page 27: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Canto 2°Canto 2°' ' I son Beatrice che ti faccio I son Beatrice che ti faccio andare; andare; vegno del loco ove tornar disio; vegno del loco ove tornar disio; amor mi mosse, che mi fa amor mi mosse, che mi fa parlare…..parlare…..

``. …Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male; de l'altre no, ché non son paurose.

I' son fatta da Dio, sua mercé, tale, che la vostra miseria non mi tange, né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale”…...

Page 28: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Canto III°Canto III° «« Per me si va nella città dolente, Per me si va nella città dolente,per me si va ne l’etterno dolore,per me si va ne l’etterno dolore,

per me si va tra la perduta gente.per me si va tra la perduta gente.Giustizia mosse il mio alto fattore;Giustizia mosse il mio alto fattore;

Facemi la divina podestate,Facemi la divina podestate,La somma sapienza e ‘l primo amore.La somma sapienza e ‘l primo amore.

Dinanzi a me non furon le cose Dinanzi a me non furon le cose create create

Se non etterne, e io etterno duro.Se non etterne, e io etterno duro.Lasciate ogne speranza, voi che Lasciate ogne speranza, voi che

entrate entrate »»..

Page 29: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Ed ecco verso noi venir per Ed ecco verso noi venir per nave nave un vecchio, bianco per un vecchio, bianco per antico pelo, antico pelo, gridando: «Guai a voi, anime gridando: «Guai a voi, anime prave! prave!

Non isperate mai veder lo Non isperate mai veder lo cielo…... cielo…...

…….E 'l duca lui: «Caron, non .E 'l duca lui: «Caron, non ti ti crucciare: crucciare: vuolsi così colà dove si puote vuolsi così colà dove si puote

ciò che si vuole, e più non ciò che si vuole, e più non dimandare».dimandare».

Page 30: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Canto v° - LussuriosiCanto v° - Lussuriosi

…… Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso,

Amor, ch'a nullo amato amar perdona, Amor, ch'a nullo amato amar perdona,

mi prese del costui piacer sì forte, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non che, come vedi, ancor non

m'abbandona. …... » m'abbandona. …... »

Francesca da Rimini e

Paolo Malatesta

la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante».

Page 31: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Canto XXVI° Canto XXVI° Consiglieri Consiglieri fraudolentifraudolenti

Puniti per contrap-passo: coloro Puniti per contrap-passo: coloro che usarono la lingua per che usarono la lingua per

ingannare, sono im-prigionati ingannare, sono im-prigionati in lingue di fuocoin lingue di fuoco

"O frati", dissi, “…….……Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza".

Ulisse e DiomedeUlisse e Diomede

Page 32: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

CANTO XXXIIICANTO XXXIIITraditori della patria e degli Traditori della patria e degli

ospitiospiti

Il conte Ugolino della Gherardesca, pisano

“La bocca sollevò dal fiero pasto

quel peccator, forbendola a' capelli

del capo ch'elli avea di retro guasto”.

Page 33: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

... salimmo sù, el primo e io secondotanto chi' vidi de le cose belleche porta 'l ciel, per un pertugio tondo.E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Page 34: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Poi abbiamo Poi abbiamo inventato e risolto inventato e risolto alcuni cruciverba alcuni cruciverba come quello creato come quello creato dalla nostra prof.ssa dalla nostra prof.ssa e abbiamo imparato e abbiamo imparato anche attraverso una anche attraverso una rappresentazione a rappresentazione a fumetti della Divina fumetti della Divina Commedia che abbiamo Commedia che abbiamo trovato su Internet.trovato su Internet.

Page 35: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Infine abbiamo fatto il punto della situazione e Infine abbiamo fatto il punto della situazione e abbiamo dedotto che questa attività è stata abbiamo dedotto che questa attività è stata entusiasmante e molto, molto istruttiva!...entusiasmante e molto, molto istruttiva!...Abbiamo capito che la Divina Commedia è un Abbiamo capito che la Divina Commedia è un libro emozionante ed entusiasmante come si libro emozionante ed entusiasmante come si può leggere nell’articolo di giornale riportato.può leggere nell’articolo di giornale riportato.Abbiamo capito ancora che, la lavagna Abbiamo capito ancora che, la lavagna interattiva è veramente uno strumento interattiva è veramente uno strumento eccezionale per imparare e per creare. Grazie, eccezionale per imparare e per creare. Grazie, alla nostra Dirigente per averci dato questa alla nostra Dirigente per averci dato questa bella opportunità di avere in classe la lavagna bella opportunità di avere in classe la lavagna su cui poter lavorare giornalmente scoprendo su cui poter lavorare giornalmente scoprendo nuovi modi di apprendere. Grazie alla prof. nuovi modi di apprendere. Grazie alla prof. Filicetti per la pazienza e la professionalità Filicetti per la pazienza e la professionalità dimostrata .dimostrata .

Page 36: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Considerazioni mediaticheConsiderazioni mediatiche

Così commentava Così commentava il noto quotidiano il noto quotidiano nazionale “La nazionale “La Repubblica” del 15 Repubblica” del 15 gennaio 2008 , in gennaio 2008 , in seguito ad un seguito ad un sondaggio sondaggio effettuato dalla effettuato dalla società “Dante società “Dante Alighieri”Alighieri”

Page 37: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Alunni coinvoltiAlunni coinvolti2^ A2^ ABonfiglio ClaudioBonfiglio ClaudioCastiglione SaraCastiglione SaraFabbricatore AldoFabbricatore AldoKomasara PrzemecKomasara PrzemecMonaco AlessiaMonaco AlessiaLindia PaoloLindia PaoloPalopoli Paola Francesca Palopoli Paola Francesca Palumbo Sonia Palumbo Sonia Pecora MariannaPecora MariannaRizzo LucianoRizzo LucianoRizzuti LorenzoRizzuti LorenzoScarnati PaolaScarnati Paola Docente Docente Candida FilicettiCandida Filicetti

Dirigente ScolasticoDirigente Scolastico Brunella BarattaBrunella Baratta

Anno scolastico 2009-2010Anno scolastico 2009-2010

Page 38: Scuola secondaria di 1° grado di Spezzano Sila Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri La Divina CommediaLa Divina CommediaLa Divina.

Recommended