+ All Categories
Home > Documents > Scuola secondaria di primo grado Sandro Pertini Istituto...

Scuola secondaria di primo grado Sandro Pertini Istituto...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lethuy
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Scuola secondaria di primo grado Sandro PertiniIstituto comprensivo Bernardino LaninoVercelli Prof.ssa Carolina Vergerio Settembre 2015 ATTIVITADI ITALIANO Scegliamo il libro di narrativa da leggere insieme OBIETTIVO E MATERIALI A DISPOSIZIONE Scegliere un libro di narrativa tra quattro proposti valutando: - la sintesi della storia - la copertina - una breve biografia dellautore - elementi aggiuntivi proposti dalla prof. FASI DI LAVORO 1) Leggere insieme le sintesi, le biografie degli autori, gli elementi aggiuntivi; 2) osservare le copertine; 3) discutere sui volumi, proponendo ciascuno la propria idea e rispettando quella degli altri; 4) stilare un elenco con i pro e i contro di ciascun volume (ciascuno sul proprio quaderno); 5) scegliere insieme il volume preferito e scrivere i motivi della scelta (ciascuno sul proprio quaderno); 6) consegnare alla prof. la copertina del libro scelto dopo aver scritto dietro i motivi della scelta.
Transcript

Scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini”

Istituto comprensivo “Bernardino Lanino”

Vercelli

Prof.ssa Carolina Vergerio

Settembre 2015

ATTIVITA’ DI ITALIANO

Scegliamo il l ibro di narrativa da leggere insieme

OBIETTIVO E MATERIALI A DISPOSIZIONE

Scegliere un libro di narrativa tra quattro proposti valutando:

- la sintesi della storia

- la copertina

- una breve biografia dell’autore

- elementi aggiuntivi proposti dalla prof.

FASI DI LAVORO

1) Leggere insieme le sintesi, le biografie degli autori, gli elementi aggiuntivi; 2) osservare le copertine; 3) discutere sui volumi, proponendo ciascuno la propria idea e rispettando quella degli altri; 4) stilare un elenco con i pro e i contro di ciascun volume (ciascuno sul proprio quaderno); 5) scegliere insieme il volume preferito e scrivere i motivi della scelta (ciascuno sul proprio

quaderno); 6) consegnare alla prof. la copertina del libro scelto dopo aver scritto dietro i motivi della

scelta.

Fabio Geda NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI BREVE SINTESI DELLA STORIA Prendete un bambino che non sa quando è nato. Immaginate che abbia un sorriso gentile e malinconico e una nutrita dose di ironia, e che intorno ai dieci anni cominci un viaggio verso qualcosa che non conosce, alla ricerca di un posto qualunque in cui crescere. Mettiamo che questo bambino sia nato nella provincia di Ghazni, nel Sud-est dell’Afghanistan, che appartenga all’etnia hazara, quella dai tratti mongolici, perseguitata da pashtun e talebani, e che il suo viaggio lo porti ad attraversare, oltre alla propria nazione, il Pakistan, l’Iran, la Turchia e la Grecia, per trovare, dopo cinque anni spesi in strada tra lavori improbabili, speranze impreviste e momenti drammatici, una casa e una famiglia in Italia. Se questo giovane afghano, che oggi ha vent’anni, avesse voglia di raccontare la propria storia a qualcuno che accetti di scriverla, che sappia farsi permeare dalle sue parole, masticando ricordi nel tentativo di restituirli al lettore con la stessa forza narrativa di un romanzo, rispettandone lo sguardo e le verità, e se incontrasse Fabio Geda, ecco che, allora, il risultato sarebbe questo libro. Un tentativo entusiasta e dialogico di ricucire i pezzi di una vicenda personale, quella di Enaiatollah Akbari, strappati via dagli eventi drammatici della nostra storia recente, tra Medio Oriente e Occidente. Brandelli di voci, di visi, di avvenimenti sparsi nelle stanze della memoria dall’incedere della vita. In un viaggio, cartina alla mano, che Enaiatollah Akbari ripercorre anche quando dimenticare sarebbe più semplice, e che racconta, ri-racconta, soprattutto a se stesso, ma con la speranza che tutti lo ascoltino. BIOGRAFIA DELL ’AUTORE FABIO GEDA Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Per diversi anni si è occupato di disagio minorile. Scrive su “Linus” e su “La Stampa” circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori e il Salone del libro di Torino. Ha pubblicato i romanzi Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Instar Libri, 2007; Feltrinelli, 2009, selezionato per il Premio Strega e vincitore, in Francia, del Prix Jean Monnet des Jeunes Européens), L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri, 2008, vincitore del Premio Grinzane Cavour e del Premio dei Lettori di Lucca) e Nel mare ci sono i coccodrilli (B.C. Dalai Editore, 2010). Gioca nell’Osvaldo Soriano Football Club, la Nazionale Italiana Scrittori. ELEMENTI DI VALUTAZIONE AGGIUNTIVI La storia narrata nel libro è una storia vera che ci mette in contatto con l’attualità. E’ stata scritta da un autore torinese, una persona molto attenta e disponibile, che potremmo anche contattare via Facebook o via mail per un’intervista e , perché no?, invitare a scuola. Inoltre le avventure del protagonista, che ha la vostra età, sono molto coinvolgenti ed emozionanti.

LA COPERTINA

David Grossman

CI SONO BAMBINI A ZIG ZAG

Per i suoi 13 anni, a Nono viene offerto un viaggio in treno da Gerusalemme ad Haifa. A organizzarlo sono il padre, un celebre detective, e la sua compagna. Ma il viaggio si trasforma in una serie di imprevisti e avventure orchestrate da clown, mangiatori di fuoco e dall'elegantissimo Felix, un ladro internazionale che rapisce Nono e, su una favolosa Bugatti, lo porta a conoscere la grande diva Lola. Perché quei due mostrano di sapere tante cose su sua madre? Chi sono veramente?

BIOGRAFIA DELL ’AUTORE

David Grossman è uno scrittore israeliano nato a Gerusalemme nel 1954. È autore di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue.

Ha studiato filosofia e teatro all’Università ebraica di Gerusalemme ha lavorato come corrispondente e come attore radiofonico per la radio Kol Israel. E’ stato uno dei presentatori di "Gatto nel sacco", un programma per bambini trasmesso dal dal 1970 al 1984. Grossman vive a Mevasseret Zion, vicino Gerusalemme. È sposato ed è padre di tre figli, Jonathan, Ruth e Uri, morto nell'estate del 2006 durante la guerra del Libano.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AGGIUNTIVI

Le avventure di Nono e dei due misteriosi personaggi che lo portano in viaggio sono molto coinvolgenti. Numerosi sono gli elementi di mistero che creano suspance, curiosità e attesa di scoprire come si sviluppano le vicende e chi sono davvero i diversi personaggi che Nono incontra sul suo cammino.

David Grossman è un autore conosciuto in tutto il mondo che, pur avendo perso il figlio in guerra, porta il suo messaggio di pace e fratellanza tra Israeliani e Palestinesi.

LA COPERTINA

Robert Louis Stevenson

LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKYLL E DEL SIGNOR HYDE

BREVE SINTESI DELLA STORIA

Il dottor Jekyll, medico stimato e rispettabile, ultimamente ha un comportamento strano: rifugge la compagnia degli amici di sempre e frequenta un certo signor Hyde, individuo di estrema malvagità e aspetto ripugnante. Ma perché il medico fa testamento in suo favore? Chi è davvero il misterioso Hyde? Ambientata in una Londra allucinata e circospetta – in città è attivo Jack lo Squartatore – questa fantasia nera di Stevenson ha dato corpo e nome all’idea della doppia personalità.

BIOGRAFIA DELL ’AUTORE

Robert Louis Stevenson, nato a Edimburgo nel 1850, dopo una giovinezza ribelle e in polemica con il padre, divenne avvocato ma senza mai esercitare la professione. Per ragioni di salute, malato di tubercolosi, e per spirito di avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America. Nel 1879 sposò una americana divorziata, madre di due figli e di dieci anni più grande di lui. Raggiunto un certo benessere economico, nel 1888 partì per una lunga crociera nel Pacifico. Si stabilì nel 1891 nelle isole Samoa, facendovi una vita tranquilla, lavorando fino alla morte, circondato dall'amore e dal rispetto degli indigeni che difese più volte dalle prepotenze dei bianchi. Morì a Upolu (Isole Samoa) nel 1894.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AGGIUNTIVI

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è un classico della letteratura inglese, conosciuto in tutto il mondo. Mescola elementi di mistero, tipici del romanzo giallo, con elementi fantastici e horror. Il libro mette in evidenza i diversi aspetti della personalità umana

COPERTINA

Luca Cognolato e Silvia Del Francia

L ’EROE INVISIBILE

BREVE SINTESI DELLA STORIA

Quella di Giorgio Perlasca è la straordinaria vicenda di un uomo che nell'inverno del 1944-1945 a Budapest riuscì a salvare dallo sterminio nazista migliaia di ungheresi di religione ebraica inventandosi un ruolo, quello di console spagnolo, lui che non era né diplomatico né spagnolo. Tornato in Italia dopo la guerra, non raccontò a nessuno la sua storia, nemmeno in famiglia, semplicemente perché riteneva d'aver fatto il proprio dovere, nulla di più e nulla di meno. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi da lui salvate in quel terribile inverno di Budapest, la sua storia sarebbe andata dispersa. Il destino decise che la storia di Giorgio Perlasca venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il museo dello Yad Vashem.

BIOGRAFIA DEGLI AUTORI

Luca Cognolato, nato nel 1963 a Marghera, insegna italiano e storia in una scuola superiore.

Silvia Del Francia, nata a Padova nel 1966, gestisce una libreria e si è specializzata in letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Nella sua libreria organizza molto spesso incontri con gli autori per i ragazzi di tutte le scuole.

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AGGIUNTIVI

Il libro narra una storia vera, l’incredibile avventura di un uomo coraggioso e generoso che ha salvato migliaia di persone durante la seconda guerra mondiale. E’ interessante dal punto di vista umano e anche dal punto di vista storico, perché descrive molto bene che cosa accadeva nell’Europa occupata dai nazisti. Ci permetterebbe di approfondire il tema dei Giusti tra le Nazioni, che sono un grande esempio di umanità.

LA COPERTINA


Recommended