+ All Categories
Home > Documents > Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di...

Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di...

Date post: 05-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
1 Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1. Cecilia Antonello - Canto moderno; Flauto dolce (pag.2) 2. Antonella La Donna Violino (pag. 3) 3. Donatella Colombo Violino (pag. 4) 4. Gloria Uggeri Flauto traverso (pag. 5) 5. Eleonora Sala Pianoforte (pag. 6) 6. Gabriella Molgora Clarinetto; Saxofono (pag. 7) 7. Consuelo Varetti Violoncello (pag. 8) 8. Davide Muccioli Pianoforte (pag. 9) 9. Jesús Eduardo Álvarez Chitarra classica (pag. 10) 10. Francesco Zappa Chitarra moderna e classica (pag. 11) 11. Davide Turatti Chitarra moderna; armonia (pag. 12) 12. Alfonso Pagliuso Chitarra moderna (pag. 13) 13. Mauro Cattaneo Chitarra moderna (pag. 14) 14. Alberto Longhi Direzioni corsi; Clarinetto (pag. 15) 15. Marcello Corti Direzione dell’ Orchestra Maria Teresa Agnesi; Tromba (pag. 16) 16. Massimilano Malavasi Batteria jazz, percussioni (pag. 17) 17. Matteo Colombo Basso elettrico (pag. 18)
Transcript
Page 1: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

1

Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI:

1. Cecilia Antonello - Canto moderno; Flauto dolce (pag.2)

2. Antonella La Donna – Violino (pag. 3)

3. Donatella Colombo – Violino (pag. 4)

4. Gloria Uggeri – Flauto traverso (pag. 5)

5. Eleonora Sala – Pianoforte (pag. 6)

6. Gabriella Molgora – Clarinetto; Saxofono (pag. 7)

7. Consuelo Varetti – Violoncello (pag. 8)

8. Davide Muccioli – Pianoforte (pag. 9)

9. Jesús Eduardo Álvarez – Chitarra classica (pag. 10)

10. Francesco Zappa – Chitarra moderna e classica (pag. 11)

11. Davide Turatti – Chitarra moderna; armonia (pag. 12)

12. Alfonso Pagliuso – Chitarra moderna (pag. 13)

13. Mauro Cattaneo – Chitarra moderna (pag. 14)

14. Alberto Longhi – Direzioni corsi; Clarinetto (pag. 15)

15. Marcello Corti – Direzione dell’ Orchestra Maria Teresa Agnesi; Tromba (pag. 16)

16. Massimilano Malavasi – Batteria jazz, percussioni (pag. 17)

17. Matteo Colombo – Basso elettrico (pag. 18)

Page 2: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

2

Cecilia M. Antonello, in arte Cecilia Luce – Canto

moderno; Flauto dolce.

Ha conseguito il diploma di triennio in canto

moderno presso i Civici Corsi di Jazz di Milano con

l’insegnante Laura Conti, ha inoltre partecipato a

seminari tenuti da: Daniela Panetta, Donna McElroy,

Michele Hendricks, Dennis Montgomery III, Marco

Mustaro, Monica Scifo, e Marinella Pennicchi.

Attualmente sta approfondendo la ricerca vocale con

il metodo funzionale della voce di Gisela Rohmert,

con Monica Scifo.

Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea di primo livello in flauto dolce e traversiere presso

il Conservatorio G. Verdi di Milano (2009), seguendo, successivamente, i corsi di biennio con

Lorenzo Cavasanti presso il Conservatorio di Bolzano. Ha partecipato a Masterclasses tenute da

Renè Clemencic, Barthold Kuijken, Kees Boeke, Dan Laurin, Dorothee Oberlinger.

Ha inciso: in qualità di cantante e flautista, con il nome d’arte Cécille Cely, la Suite Elisabettiana

insieme al Maestro Giorgio Gaslini, contenuta nel cd Sinfonico3, Ed. Velut Luna ( 2010 ); in veste

di flautista il cd “Divine Armonie, soavi pensieri” con il Coro Anthem e l’ensemble Le Spezie

Musicali.

Lavora presso la casa discografica londinese Kennvad con la quale ha pubblicato i brani Silent

Angels (2011)e Strong (2012). In collaborazione con Albert Keyn ha scritto e cantato il brano

Brother's Signs, pubblicato con l'etichetta olandese Blackhole. Nel 2012 ha inciso il suo primo

album da autrice e solista, dal titolo “Petals” ; di cui i brani Strong e Not Alone sono stati inclusi

nella doppia compilation “Shhhh… Relax” (2013) Blanco y Negro, Spagna. Le canzoni sono state

trasmesse anche in diverse radio locali e regionali d’Italia tra cui: Radio Circuito Marconi, Radio

Parma, Radio Popolare Network, Radio Onda Novara, Radio Alta e in diretta live in uno show case

acustico a Blu Radio Veneto. L’intero album “Petals” è stato pubblicato nel marzo 2014.

Si è esibita in diverse rassegne concertistiche tra cui Musica Rara, Ricerca d’Ascolto, il Festival

Lodoviciano e Radio 3.

Ha collaborato con: Coro Anthem, Alessandro Fabiani (pianista) Banda Sociale Meratese,

Filarmonica Castiglionese, Davide Muccioli (pianista), Stefano Ligoratti (clavicembalista), Davide

Pozzi (clavicembalista), Giacomo Maruzzelli (chitarrista), Franco Napoli (pianista)..

Come insegnante, ha seguito dal 2010 al 2012 il laboratorio corale del progetto Laiv presso il Liceo

“M. G. Agnesi” di Merate (LC).

Insegna canto moderno dal 2009, presso: la Scuola di Musica San Francesco di Merate (LC);

l‘Associazione Mousiké a Muggiò (MB); la Scuola Molinatto a Oggiono (LC); l'Associazione

Zen'ca'lì a Oggiono; la Scuola di Musica San Lorenzo a Mandello del Lario (LC), di cui dirige,

anche, il coro del gruppo teatrale.

Page 3: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

3

Antonietta La Donna - Violino

Nata a Lodi, si é

diplomata in violino

presso il Conservatorio

Giuseppe Verdi di

Milano sotto la guida

del Maestro Premoli.

Come migliore allieva

del Conservatorio ha

ricevuto il premio

Leonida e

successivamente ha

frequentato il corso di

perfezionamento con il

maestro Vernikov. In diverse formazioni ha vinto i concorsi Pace 91 di Milano, Fare musica di

Arezzo, Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale F. Schubert di Tagliolo Monferrato.

Ha all’attivo numerose incisioni discografiche tra cui musiche di Aldo Finzi e di Giovanni Battista

Sammartini.

All’attività concertistica affianca un’intensa attività didattica: insegna violino in diverse scuole di

musica del territorio facendo amare il violino ed il repertorio violinistico a grandi e piccoli. Ha

inciso numerosi cd come solista. Collabora con le seguenti orchestre: “Gli archi italiani”, “Milano

Classica”, “Orchestra da camera italiana”, “Nuova Cameristica“, “Pomeriggi musicali”, “La piccola

sinfonica di Milano”, “Orchestra della RAI” e “Orchestra del Teatro Alla Scala” “I Solisti di Pavia”

e “Orchestra da camera di Mantova”

Page 4: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

4

Donatella Colombo – Violino

Si è diplomata in violino con il massimo dei voti, presso

l’Istituto Musicale pareggiato “G. Donizetti” di Bergamo nella

classe di Mauro Catalano, conseguendo una borsa di studio

per il miglior diploma dell’anno accademico eseguendo in

veste di solista il concerto di P.I.Ciaikovsky, con l’orchestra

Angelicum di Milano, al Teatro Donizetti di Bergamo e al

Teatro Angelicum di Milano. Ha partecipato, come allieva

effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per

violino che per musica da camera con i maestri: Corrado

Romano, Cristiano Rossi, Aldo Bennici, e presso l’Accademia

Chigiana di Siena con Franco Gulli ed Enrica Cavallo,

conseguendo borse di studio per i migliori allievi. Ha svolto

intensa attività in duo violino e pianoforte e ha fondato nel

1986 il “Duo Italiano” con il chitarrista Marco Tajo. E’

membro fondatore e I° violino del “Quintetto Ambrosiano”

con cui ha effettuato concerti in importanti città italiane

(concerti per l’associazione Teatro ”R. Valli” di Reggio E.,

Teatro del Giglio di Lucca ecc.) ed europee, con registrazioni

per enti radiofonici tra cui Radio Televisione Polacca ed RTSI

di Lugano.

Per la casa discografica Antes Concerto ha inciso l’integrale dei Quintetti per chitarra e archi di L.

Boccherini (3 CD) ottenendo consensi molto favorevoli dalla critica discografica, che li ha segnalati

come “ esecuzione di riferimento” e per “Sarx” due CD con sonate inedite di T. Albinoni per

violino e basso continuo. Ha collaborato per lunghi periodi con diverse orchestre da camera e

sinfoniche tra cui Arena di Verona, Orchestra Regionale Toscana , RAI di Milano e per un’intera

stagione con l’ Orchestra del Teatro alla Scala. Per alcuni anni ha occupato stabilmente il ruolo di

concertino dei primi violini, e per alcune produzioni, sia sinfoniche che liriche, il ruolo di spalla

presso l’Orchestra da Camera Angelicum di Milano e dal 1990 al 2000 è stata prima parte presso

l’orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano”.

Collabora regolarmente con L’orchestra del Teatro Donizetti di Bergamo, L’orchestra da camera di

Brescia, L’orchestra del Teatro Regio di Parma e con i gruppi di musica antica L’Accademia degli

astrusi e Modo Antiquo, suonando su strumenti originali.

Come violino di spalla, ha partecipato alla prima esecuzione moderna dell’opera di Francesco

Cavalli: “Eliogabalo”, su strumenti originali.

All’attività strumentale, affianca l’attività didattica occupandosi oltre che dell’insegnamento del

violino anche dell’educazione musicale propedeutica applicando la metodologia Willems. Ha

insegnato all’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia, al Conservatorio “C.Monteverdi”

di Bolzano, al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria e al Conservatorio “G. da Venosa” di

Potenza.

E’ tra i vincitori dell’ultimo concorso ministeriale per titoli ed esami, indetto dal Ministero al fine di

conferire idoneità per l’insegnamento di violino in ruolo nei Conservatori Statali di Musica..

Attualmente é titolare della classe di violino al Conservatorio “G. Verdi” di Como.

Da diversi anni suona con l’ensemble “I Solisti di Pavia“ diretti dal violoncellista Enrico Dindo, con

il quale ha effettuato numerosi concerti, tournèe in Italia e all’estero e molte incisioni discografiche.

Page 5: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

5

Gloria Uggeri – Flauto traverso

Si diploma in Flauto Traverso al Conservatorio

Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del

Maestro Glauco Cambursano. Subito dopo il

diploma entra a far parte, come secondo flauto

aggiunto, dell’Orchestra del Teatro alla Scala di

Milano, dove ha suonato con i più importanti

cantanti d’opera e direttori d’orchestra tra cui

Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Claudio Abbado,

Carlos Kleiber, Georges Pretre.

Parallelamente ha fatto parte di importanti

Ensemble di Musica da Camera quali “Orchestra

da Camera dell’Angelicum” di Milano e

“Orchestra da camera Rosetum “ di Milano. Con la Formazione cameristica “I Dieci Fiati Italiani”

suona nelle stagioni concertistiche della “Società del Quartetto di Milano”, il “Teatro Comunale

della città di Ferrara”, il “Tempio Malatestiano di Rimini”, “l’Autunno Musicale di Como”, il

“Festival Internazionale Gaudeamus Muziekweek” Concertgebouw di Amsterdam e il “Festival

Internazionale Gaudeamus Muziekweek” di Utrecht.

Page 6: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

6

Eleonora Sala - Pianoforte

Diplomata in pianoforte sotto la guida del M° De Curtis al

Conservatorio di Como, laureata con pieni voti assoluti e lode in

Scienze Filosofiche presso l’università Statale di Milano. Ha

frequentato diverse masterclass approfondendo la pratica musicale

sotto diversi aspetti (Masterclass di pianoforte con il M° Levi Minzi e

il M° Ratko Delorko; Masterclass di musica da camera – repertorio

contemporaneo con il M° Arno Bornkamp presso il Conservatorio di

Amsterdam, Masterclass di Basso continuo con il M° Togni presso i

Corsi Internazionali di Musica Antica ad Urbino, laboratorio stabile di

musicoterapia presso il Conservatorio di Como,corso di direzione

corale col M° Monego). Attualmente frequenta un corso di direzione di

coro e composizione corale presso il Conservatorio di Como.

La particolare predilezione per la musica da camera l’ha portata nel corso degli anni a dare vita a

diverse formazioni, con le quali ha approfondito repertori tra i più disparati: dalla musica

rinascimentale vocale e strumentale suonata su strumenti originali (Quartetto Suoni Antichi) alla

musica contemporanea (ClusterDuo, Szabadhan), passando per il repertorio per gruppo vocale da

camera (Zeroincondotta, Ricercar Cantando).

Dal 2013 collabora inoltre con la Fondazione Esagramma, ente milanese che si occupa di

musicoterapia con un consolidato metodo di musicoterapia orchestrale, sia alle attività di

musicoterapia (seguendo ragazzi affetti da sindrome di down, autismo e ritardo mentale), sia come

pianista stabile dell’omonima orchestra.

Svolge attività concertistica come pianista solista, in gruppi da camera, gruppi vocali e orchestra in

Italia e all’estero. Si segnalano ad esempio concerti tenuti presso: Auditorium di Expo Milano 2015,

Museo del Novecento di Milano, Università Milano Bicocca, Centre de la Gabrielle Parigi, Teatro

sociale di Lucca, Spazio Teatro No’hma fondazione Teresa Pomodoro di Milano, Teatro

Filarmonico di Verona....

Si dedica inoltre da anni con passione alla didattica musicale, considerando lo studio dello

strumento una meravigliosa esperienza espressiva e comunicativa, nonché una preziosa fonte di

crescita personale per allievi di tutte le età e dalle più diverse capacità e obiettivi, essendo la musica

una attività umana profonda e completa, formativa a tutti i livelli.

Page 7: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

7

Gabriella Molgora – Clarinetto; Saxofono

Nata a Merate, ha frequentato il Conservatorio di Musica "G.

Verdi" di Milano diplomandosi in clarinetto nel 2001 sotto la

guida del Maestro Ezio Zappatini.

Si è successivamente perfezionata con i M° L. Lucchetta, F.

Meloni, A. Pay, K. Leister, A. Carbonare, P. Beltramini, M.

Marzi. Ha poi preso parte a corsi internazionali di

perfezionamento di musica da camera (A. Specchi, B. Baraz,

L. Vignali), orchestra sinfonica e di fiati (E. Modonesi, D.

Wick, J.R.P Vilaplana).

Nel 2000 risulta vincitrice nella categoria musica da camera

al Concorso Musicale Europeo di Moncalieri-TO (1°premio)

e al Concorso Musicale Internazionale di Pietra Ligure-SV

(3° premio, con 1° e 2° non assegnati).

Ha suonato e suona con diverse formazioni cameristiche e orchestrali con repertorio classico in

alcune importanti sale italiane ed estere.

Ha collaborato con l'O.F.S.I.(Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana), con il "Clarino Ensemble"

(Coro Italiano di Clarinetti diretto dal M° L. Lucchetta) con l’Orchestra Sinfonica di Lecco e con

l’Orchestra Nuova Sinfonica Italiana e Pirelli Franchising Orchestra con la quale ha eseguito come

solista il brano originale di A.Piazzolla "Contemplation y Danza" per clarinetto e orchestra d'archi.

Ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica G. Gavazzeni di Darfo-Boario, l'Orchestra di Fiati di Valle

Camonica, L’Orchestra di Fiati della Valtellina, l’Orchestra da camera "I Solisti Lombardi".

A livello didattico si perfeziona presso l'Accademia "G. Marziali" di Seveso nella propedeutica

musicale, nella vocalità, nella ritmica, nell'utilizzo e nella pratica del metodo Kodaly con il corso di

formazione tenuto dalla M° ungherese Klara Nemes; nella notazione musicale braille e sulla

respirazione (M° Ermes Giussani).

Ha collaborato come docente di clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo (Lc), la

Scuola di Musica "il Trillo" di Cornate d'Adda (Mi) e l'Accademia Musicale "G. Marziali" di

Seveso (Mi).

Dal 1999 al 2015 è stata docente di clarinetto e sax presso gli stages estivi regionali per

A.N.B.I.M.A. Lombardia.

Nel 2011 ha seguito la master class di direzione di banda (M° Lorenzo Della Fonte) a Ripatransone

(Ap).

Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale per la scuola

secondaria di primo grado, presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di

Cremona.

Nel luglio 2016 ha frequentato il corso di direzione di banda tenuto dal M° D. Salvini a Nus (AO).

Attualmente è iscritta al workshop con il M° Douglas Bostock e al corso annuale di direzione di

banda presso il Centro di formazione bandistico di Brescia (M° D. Salvini).

A gennaio 2017 ha frequentato il corso di direzione con il M° Ron Daelemans.

Insegna clarinetto e sassofono presso la Scuola di musica "Don Borghi" di Calco (Lc), la Scuola di

Musica "S. Francesco" di Merate (Lc), la Scuola di Musica di Vimercate (Mb).

Dal 2011 è Direttore Artistico del Corpo Musicale “A.Toscanini” di Arosio e dal 2014, nella stessa

veste, del Corpo Musicale Robbiatese.

Page 8: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

8

Consuelo Varetti – Violoncello

Ha frequentato i primi anni del corso di Violoncello presso il

Conservatorio “G. Verdi” di Milano, terminando gli studi presso la

Scuola Civica di Milano sotto la guida di Alfredo Riccardi (1°

Violoncello dell'Orchestra della RAI di Milano) e diplomandosi nel

1991 al Conservatorio di Ferrara.

Successivamente ha frequentato il Corso Regionale di Animazione

Musicale e Musicoterapia presso il Centro Educazione Musicale di

Base a Milano diplomandosi nel 1999, dandole modo di creare un

approccio multidisciplinare verso la musica con bambini, persone

disabili di età diverse, ed anziani.

Nel corso della sua esperienza ha fatto parte di numerosi gruppi

musicali, dal duo all'orchestra sinfonica, a Milano, Varese e

Brescia. Ha collaborato con le seguenti Orchestre: Rai di Milano,

“Giacomo Puccini” di Orsenigo (CO), Università Cattolica di

Milano, Ars Cantus di Venegono Inferiore (VA); negli ultimi anni si

dedica maggiormente alle formazioni di musica da camera, sia in veste di solista che in piccole

ensembles. Collabora regolarmente con la professoressa Miranda Scagliotti (pittrice, arteterapista e

storica dell'arte) nelle sue conferenze a Cologno Monzese, e ha avuto un'intensa attività

concertistica in duo col padre, Paolo Varetti, ex-primo flauto nelle orchestre del Teatro Comunale di

Bologna e della Rai di Milano.

Ha sempre affiancato la sua attività con l'insegnamento sia del suo strumento (a Milano presso la

Scuola Steineriana, e a Merate presso la scuola San Francesco), che di animazione musicale (nelle

scuole primarie delle province di Lecco e della Brianza).

Dal 2007 è animatrice e musicoterapista per anziani presso il Centro Diurno Integrato di Villasanta

(MB) e al Centro Diurno Corte Crivelli di Oreno (MB), oltre a collaborare periodicamente con

l'Istituto Geriatrico e Riabilitativo Frisia di Merate (LC) in qualità di musicoterapista con l'impiego

del violoncello e del canto.

Ha ideato e sviluppato un metodo per violoncello che gli permette fin dalle prime lezioni di

suonare facili brani in duo con l'allievo, e dandogli la possibilità di far musica fin da subito con la

propria insegnante.

Page 9: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

9

Davide Muccioli - Pianoforte

Ha iniziato gli studi di pianoforte principale sotto la guida del

pianista uruguayano A.Speranza, diplomandosi al conservatorio

“D’Annunzio” di Pescara col massimo dei voti e la lode. Ha poi

ottenuto il Master of Arts in Specialized Performance presso il

Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe della

pianista argentina Nora Doallo.

Ha seguito diversi corsi di perfezionamento tenuti da pianisti di

fama internazionale quali R.Cappello, E.Fischer, R.Szidon, L.de

Moura Castro, A.Delle Vigne, ecc.

Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, risultando in più occasioni premiato.

Si dedica con successo anche all’attività cameristica, con particolare attenzione al duo pianistico

con il M. Davide Cavalli, vincendo numerosi concorsi, tra i quali l’ International Seiler Competition

a Creta.

Nell'agosto 2001, nell’ambito del Festival Internazionale di Interpretazione Pianistica di Rimini, ha

eseguito in formazione di tre e quattro pianoforti e orchestra i concerti di J.S.Bach. Nel 2002 ha

eseguito, in formazione di duo pianistico, “Eine Faust Symphonie” di F.Liszt, trascritta per due

pianoforti dall’autore stesso, nell’ambito di un progetto speciale della 52.ma Sagra Musicale

Malatestiana di Rimini.

Ha effettuato registrazioni come solista e in formazione di duo – tra le altre per la ORF e la RSI -

partecipando a importanti rassegne musicali, in Italia, Spagna, Ucraina.

Nell'agosto 2011 è stato invitato a eseguire nell'ambito del XIX Festival Internazionale di

Interpretazione Pianistica di Rimini il Concerto n.1 di F.Liszt nella versione a due pianoforti,

accompagnato al secondo pianoforte dal Maestro Roberto Cappello, concertista di fama

internazionale e direttore del conservatorio “A.Boito” di Parma. Nell'ambito dello stesso Festival è

stato invitato a suonare nell'agosto 2013 il Conerto n.2 di S.Rachmaninoff.

Nel dicembre 2015 ha eseguito per la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini la trascrizione di

F.Liszt per 2 pianoforti della Sinfonia n.9 di L.v.Beethoven.

Page 10: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

10

Jesús Eduardo Álvarez – Chitarra classica

Nasce a Caracas, Venezuela. Studia chitarra e

composizione dapprima nella sua città con Manuel Enrique

Pérez Díaz, Rómulo Lazarde e William Banch, quindi,

grazie ad una borsa di studio offerta dal Governo

venezuelano, si diploma e perfeziona presso il Royal

College of Music di Londra, studiando con Charles

Ramirez (chitarra), Oliver Knussen, Bernard Stevens e

Jeremy Dale-Roberts (composizione), e Christopher Adey

(direzione d’orchestra), ottenendo l’A.R.C.M. (Associated

of the Royal College of Music) e il Certificate of Advance

Studies. Ha seguito i corsi di Leo Brouwer (chitarra) a

Cuba e Witold Lutoslawski, Alexander Goer e Peter

Maxwell Davis (composizione) a Londra. Successivamente

ha studiato a Milano, presso il Conservatorio “G. Verdi” con Giacomo Manzoni e presso l’Accademia

Chigiana di Siena con Franco Donatoni.

Come chitarrista ha ottenuto il “Jack Morrison Prize” e il “Madeline Walton Prize”, in Inghilterra. Oltre a

numerose esibizioni ospite di alcune società italiane, ha tenuto concerti in Europa, dove è stato ospite, tra

altre, dell’“International Byron Society” di Londra, dell’Università “Descartes” di Besançon, del Festival

Internacional de Hondarribia (Spagna), dell’Ateneo di Ginevra e della Missione Permanente presso

l’UNESCO del Venezuela a Parigi. Negli Stati Uniti di America si è esibito presso la Sacred Sacrament

Church di New York e la Bolivarian Hall di Washington. Nel suo paese d’origine si è esibito all’Ateneo de

Caracas, all’auditorio “Rios Reina” del teatro “Teresa Carreño”, al Teatro Alirio Díaz di Carora,

all’Auditorium dell’Impulso in Barquisimeto e alla Televisione di Stato. Ha registrato due CD (“Concerto” e

“Mascarade”) in Germania come solista della formazione musicale “Rondò Veneziano”, diretta da Gianpiero

Reverberi.

Per la composizione ha ottenuto il “O. Morris Prize” a Londra, il “Premio Municipal de Música” ed il

“Premio Municipal de Cortometraje - Sección Música ” di Caracas, e le sue opere sono state commissionate

dall’ICA (Institute of Contemporary Arts) di Londra. A Parigi ha rappresentato il suo paese nella Tribuna

Internazionale dei Compositori dell’UNESCO. Scrive, oltreché per i vari organici sinfonici e cameristici,

musica per il cinema e per il teatro, e le Edizioni Musicali “Sinfonica” hanno pubblicato alcune tra le sue più

recenti composizioni. Recentemente due sue composizioni di rilievo (Il Concerto per Armonica e una

Sinfonia) sono state eseguite, su richiesta di José Antonio Abreu, dalle orchestre di El Sistema, in

Venezuela: l’Orquesta Sinfonica de la Juventud Venezolana “Simon Bolivar”, diretta da Rafael Payare, e

l’Orqueta Sinfonica Juvenil de Caracas, diretta da Dietrich Paredes.

Si dedica inoltre all’insegnamento (è attualmente docente presso la Scuola di Musica “San Francesco” di

Merate ed il Progetto Camparada Musica) e fino al 1999 è stato direttore del il corso di perfezionamento

chitarristico presso l’Accademia Musicale “Les Cultures” di Galbiate; inoltre organizza laboratori musicali

in alcune città della Provincia di Lecco e Milano. E’ rappresentante in Italia del International Examination

Board del Trinity College London, promovendo la ricerca sulla didattica della musica e offrendo a molti

studenti la possibilità di ottenere i Certificati e i Diplomi della prestigiosa istituzione inglese. E’ stato

fondatore e direttore artistico della Stagione di Concerti e Master Class “Musica al Nuovo” di Arcore,

creando anche, nel 2006, il primo Festival intitolato “Giornate della Chitarra ad Arcore”, e collaborato con

due edizioni di Merate Musica.

Ha svolto un’intensa attività concertistica anche in duo con il chitarrista Stefano Salvador, con chi è stato

ospite in Ungheria del XIII Debreceni Tavaszi Fesztivál, presso il Teatro Kodaly del Conservatorio ed

eseguendo nella città di Hajdúnánás un recital trasmesso dalla Televisione di Stato, ed in Francia, dove

hanno tenuto un concerto nell'Abbazia di Cluny. L’esordio discografico del duo, “Aguinaldo” (MUSIC

CENTER BA CD 009 - REAL Distribution), include musiche di Cabezón, Telemann, Sor, De Falla,

Rodrigo, Piazzolla, Peraldo, Machado e dello stesso Álvarez. Ha collaborato con il celebre armonicista Willi

Burger nella registrazione del CD “Music from Spain and South America”; per Burger ha composto un

Concerto per Armonica e Archi, il quale è stato eseguito in prima assoluta a Ottobre 2009 sotto la direzione

dell’autore.

Page 11: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

11

Francesco Zappa – Chitarra moderna e classica

Ha cominciato gli studi di chitarra classica

sotto la guida del M° Massimo Encidi per

poi diplomarsi con il M° Guido Fichtner

presso il Conservatorio di Novara.

Ha seguito numerosi corsi di

perfezionamento con concertisti di fama

internazionale ( S. Grondona, A.

Ponce,…)

Ha studiato chitarra blues e rock presso l’

Accademia Groovemaster di Monza con

Christian de Cicco e Gianluca Silvestri.

Ha seguito inoltre corsi con il chitarrista

Massimiliano Ferri.

E’ stato vincitore per due anni della borsa di

studio per allievi meritevoli presso il Liceo

musicale di Monza.

Concorsi musicali:

2000 1° classificato concorso nazionale di interpretazione musicale “Lario in musica”

AGIMUS

2001 1° classicato con punti 100/100 concorso musicale per giovani interpreti Buccinasco

2001 2° classificato concorso nazionale di esecuzione musicale “G. Rospigliosi”

2002 2° classificato concorso nazionale di chitarra “ Città di Castelfidardo”

Dopo l ‘esperienza nella musica classica ha spostato gli studi ed interessi nella musica rock e blues,

militando in diverse formazioni. Attualmente segue questi progetti:

• Duo di picche ( rock /pop )

• Gio Desfaà ( folk rock dialettale)

• Soltanto ( pop)

Ha collaborato/ collabora con le cantanti Laura Arosio, Barbara Camposarcone,Victoria Hyde, la

flautista Stella Malamani e la violoncellista Marcella Moretti.

Inoltre si occupa di un progetto solistico di trascrizioni di brani pop per chitarra classica.

Collabora con il progetto Guitar tutorials .

Collabora con alcuni studi ( Brainstorm - Vimercate , SC Studio - Cantù ) ed agenzie pubblicitarie

(Cogitanz) per la composizione e registrazione di jingle, tutorials e sessioni in studio.

Insegna chitarra presso la scuola di musica “S. Francesco” di Merate , l’ “Accademia

Groovemaster”- Monza.

Page 12: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

12

Davide Turatti – Chitarra; armonia. Nato a Bollate (Mi) nel 1990 inizia i suoi

studi musicali presso l'Accademia Vivaldi

di Bollate dove viene seguito dal maestro

Daniele Gregolin nello studio della

chitarra elettrica, del solfeggio e

dell’armonia. Prosegue lo studio della

chitarra elettrica alla Musicday School di

Garbagnate Milanese con Stefano

Molteni. In questa occasione prende la

decisione di intraprendere la carriera di musicista professionista. Decide così di approfondire gli

studi diplomandosi al corso professionale “Strumentista esecutore di musica moderna” presso NAM

di Milano. Qui studia chitarra con Beppe Pini, teoria e solfeggio con Cesare Pizzetti, armonia e

arrangiamento con Claudio Flaminio, laboratorio d’orchestra con Claudio Flaminio e Daniele

Perini, laboratorio ritmico con Riccardo Tosi. Segue poi delle masterclass con Faso (Elio e le storie

Tese), Randolph Matthews, Alessandro Diaferio, Walter Lupi e Diego Baiardi. Si diploma inoltre in

“Tecniche di insegnamento” sempre presso la NAM di Milano. A seguito del suo percorso di studi,

decide di approfondire il linguaggio del Jazz e la sua storia frequentando la Scuola Civica di Jazz di

Milano di Franco Cerri ed Enrico Intra, conseguendo la Laurea Triennale AFAM con il massimo

dei voti. Durante questo percorso studia chitarra con Riccardo Bianchi, armonia con Gabriele

Comeglio, arrangiamento con Luca Missiti e storia ed estetica del Jazz con Maurizio Franco. Ha

avuto modo grazie alla CCD Jazz orchestra di Paolo Tomelleri di suonare in numerosi incontri

musicali come la rassegna “L'Avvento e il suono festoso del Jazz” in piazza Duomo , la rassegna

“Break in Jazz” in Piazza Mercanti a Milano, e i concerti presso il teatro Burri nel cuore del parco

Sempione. Fa parte, sempre durante il percorso didattico, del “Mario Rusca Ensamble” con cui ha

suonato, nel settembre 2016, all'Expo Theatre durante la manifestazione “Experience, rESTATE a

Milano”. Parallelamente è anche attivo come musicista live e in studio in alcune realtà musicali sulla scena

milanese che spaziano in più linguaggi e stili musicali.

Page 13: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

13

Alfonso Pagliuso – Chitarra moderna

Si avvicina alla musica nel 2007 e intraprende gli

studi di chitarra classica

con il Maestro Aldo Guarisco per 2 anni.

Nel 2009 si iscrive all’accademia di musica

moderna NAM di Milano e

si diploma nel 2013.

Ha all’attivo tre album: Funktastick, Biancovestita

e Deaf Kaki Champy(Le

creative intenzioni, Gecofish e Deaf Kaki Champy)

Ha partecipato al MOA festival che vede la

presenza di artisti del calibro di

Morgan, Baustelle, Max Pezzali e Davide Van De

Sfroos.

Con il gruppo Deaf Kaki Champy ha partecipato al

Jazzit Festival di Feltre e

inaugurato il “Summertime in Jazz” di Bobbio.

ha frequentato il triennio di chitarra Jazz presso la

Civica scuola di musica a Milano.

Insegna chitarra presso la Coreographic Center di Bregnano e ha sviluppato un programma

scolastico mirato allo sviluppo dell’allievo nelle

tecniche basilari dello strumento e alla crescita della sua musicalità

Nel percorso formativo ha studiato chitarra con i Maestri Aldo Guarisco,

Beppe Pini, Riccardo Bianchi e Giovanni Monteforte;

Teoria e solfeggio con i Maestri Cesare Pizzetti e Gabriele Comeglio;

Armonia e arrangiamento con i Maestri Claudio Flaminio e Luca Missiti;

Laboratori ritmici con i Maestri Tullio De Piscopo e Riccardo Tosi;

Laboratori d’orchestra con i Maestri Camillo Bellinato, Daniele Perini, Marco

Vaggi e Paolo Tomelleri.

Ha frequentato i seguenti seminari:

“I grandi solisti della musica moderna” e “Diritto d’autore e aspetti fiscali

nel mondo dello spettacolo”

“One Hend Band” metodo didattico “Flatfinger” con il Maestro Walter Lupi;

“Il suono del chitarrista” con IL Maestro Beppe Pini.

Page 14: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

14

Mauro Cattaneo – Chitarra moderna

Nel 1993 inizia lo studio della chitarra classica

con il M° Fabia Bartolini del conservatorio di

Piacenza. Nel 1998 intraprende lo studio della

chitarra moderna, teoria e armonia, con il M°

Alberto Viganò. Nel 2003 e nel 2004 studia

chitarra blues, teoria e solfeggio presso la

scuola di musica “Dimensione Musica” di D.

Tinelli (Lainate) con il M° Stefano Bassi. Nel

2008 consegue la laurea in Scienze e

Tecnologie della Comunicazione Musicale presso l’Università statale di Milano. Nel 2010 consegue

il diploma in chitarra pop-rock, armonia e musica d’insieme presso il CPM di Milano, sotto la guida

dei maestri Giorgio Cocilovo, Pete LaPietra, Massimo Colombo, Flaviano Cuffari, Giuliano Lecis,

Paolo Colombo e Felice Clemente. Nel 2011 consegue il diploma di teoria e solfeggio presso il

Conservatorio di Como. Dal 2003 partecipa a numerosi seminari di perfezionamento, fra cui quelli

di Guthrie Govan, Scott Henderson, Mike Stern, Andy Timmons, Kiko Loureiro, Marty Friedman e

Virgil Donati.

In più di dieci anni di attività ha avuto la possibilità di collaborare e di esibirsi con molti artisti e

musicisti, fra cui: Max Cottafavi (Luciano Ligabue), Federico Poggipollini (Luciano Ligabue),

Giusy Ferreri, Silvio Centamore (Davide Van de Sfroos), Sammy Redaelli (I Luf, Flavio Oreglio,

Zelig), Ralph Salati(Destrage), Larsen Premoli(Pino Scotto, Rezophonic), Anna Portalupi (Mike

Terrana, Tarja Turunen) e molti altri.

Nel 2007 incide il singolo “Wonderful” (colonna sonora del film The Reef) per la pop band Mr.

White Rabbit (CMP-Warner Bros.) presso il Logic Studio di Milano. Nel maggio 2009 il M° Pete la

Pietra lo propone come chitarrista al casting del musical ufficiale dei Queen “We Will Rock You”.

Attualmente é impegnato in un’intensa attività live con la tribute band “Ligastory”, con cui ha avuto

la possibilità di suonare nei migliori locali e club del nord Italia e importanti manifestazioni quali

festa dell’Atalanta e Original Bier fest. é impegnato inoltre presso l’SC Studio di Silvio Centamore

(de Sfroos) dove si realizzano jingle pubblicitari, arrangiamenti, pre-produzioni e registrazioni per

conto di artisti e gruppi emergenti.

Page 15: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

15

Alberto Longhi – Direzioni corsi; Clarinetto.

Dopo il diploma di clarinetto conseguito presso il

Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano

sotto la guida del Maestro Ezio Zappatini, vince una

borsa di studio della Comunità Economica Europea,

grazie alla quale accede come allievo effettivo al corso

di Alto Perfezionamento Solistico di Castiglione delle

Stiviere, ove studia con Fabrizio Meloni e Mauro

Ferrando, prime parti dell’ Orchestra del Teatro alla

Scala di Milano ed ottiene il Diploma di Merito.

Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della RAI, in

numerose produzioni, ricoprendo i ruoli di II°

clarinetto e clarinetto piccolo. Inoltre ha suonato, in

qualità di primo e secondo clarinetto, con l’orchestra

dei Pomeriggi Musicali di Milano, con l’orchestra

Cantelli di Milano, con l’orchestra del Festival

Internazionale di Brescia e Bergamo, con l’Orchestra

Stabile di Como, con l’ Orchestra Sinfonica Verdi di

Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Piacenza, con

l’Orchestra Sinfonica del Piemonte, con l’Orchestra a fiati della Svizzera italiana, collaborando con

direttori e solisti quali Riccardo Chailly, Gary Bertini, Isaac Karabtchevsky, Rudolf Barshai, Peter

Maag, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Misha Maisky, Giuliano Carmignola ecc.

Come solista ha vinto il primo premio assoluto al Concorso nazionale per clarinetto di Ponte in

Valtellina e al Concorso per interpreti di Musica da camera di Sasso Marconi. E’ risultato premiato

in numerosi altri concorsi, per clarinetto e musica da camera: Concorso internazionale di Stresa,

concorso per interpreti di Musica da camera di Corsico, Concorso per clarinetto Saverio

Mercadante.

Svolge attività concertistica come solista, in duo col pianoforte, con il quintetto di fiati “Andersen”.

Ha suonato in Italia, Svizzera, Austria, Germania, Olanda, Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, in

sale come la Verdi di Milano, il Teatro Sociale di Como, la “Sala Bianca” del KKL di Lucerna, la

Tonhalle di Zurigo, la Dachstein Tauern Halle di Schladming, l’Auditorium della Radio della

Svizzera Italiana di Lugano.

Come solista o con gruppi cameristici ha inciso per le etichette Trio Zecchini, Tecnodisplay,

Mitropa Music, La Bottega Discantica, ed effettuato registrazioni, anche in presa diretta, per la

RAI, per la RSI della Svizzera Italiana, la SSDRS di Zurigo.

E‘ stato primo clarinetto solista dell‘ OFSI, Orchestra di fiati della Svizzera italiana.

Nella Civica Filarmonica di Lugano, diretta dal M° Franco Cesarini, ricopre il ruolo di I° clarinetto

principale e solista.

In più occasioni ha suonato il Concerto per clarinetto e orchestra K 622 di W. A. Mozart.

Insegna clarinetto presso la Civica Scuola di Musica di Lugano; dal 2001 è direttore della Scuola di

Musica di Merate.

Dal 2006 è Direttore artistico della Rassegna Merate Musica.

Page 16: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

16

Marcello Corti – Direttore dell’ Orchestra MaTa;

Tromba

Si diploma in direzione con Franco Cesarini presso il

Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.

Perfeziona la sua formazione direttoriale con numerosi

altri Maestri tra cui Maurizio Dones, Michelangelo

Galeati, Deyan Pavlov, Pierangelo Gelmini, Andrè

Waignein, Enzo Fiorini, Romolo Gessi e Lior

Shambadal. Nel 2011 viene selezionato tra 70 direttori

provenienti da tutto il mondo per studiare direzione

d’orchestra presso la prestigiosa Accademia Chigiana di

Siena con il Maestro Gianluigi Gelmetti e nel 2015 di

nuovo con Michel Tabachnik.

Per MerateFest trascrive musica di Kurt Weill per ensemble di fiati, per MilanoMusica dirige una

formazione giovanile nell’esecuzione di Fresco, di Luca Francesconi (2015), esegue musiche di

Xenakis con un'orchestra giovanile (2015). Collabora con gli Esecutori di Metallo su Carta. Con

loro ha inciso Histoire du Soldat per la casa discografica Londinese 19'40'' (www.19m40s.com).

Con Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro partecipa al festival ContempoRarities a Milano

dirigendo The Planets di Gustav Holst nella versione per tredici strumenti, Histoire du Soldat e

Progetto Generativo (Gabrielli). Dirige la prima esecuzione assoluta de Le Sconfitte, melodramma

in due atti su libretto e musica di Claudio Gay, Ha eseguito per la prima volta in Italia Dies Natalis

di Howard Hanson e del Percussion Concerto di Robert Jager. Ha curato la prima esecuzione

assoluta di Cadeau di Angelo Bruzzese.

E’ direttore stabile della Banda Sociale Meratese, del Corpo Musicale Lorenzo Perosi di Caslino

d’Erba, della formazione giovanile del Premiato Corpo Musicale Galbiatese e della Banda

Giovanile Rappresentativa dell'ANBIMA LOMBARDIA. Nel 2015 ha fondato e dirige l'Orchestra

Maria Teresa Agnesi: in otto produzioni ha affrontato musica di Vivaldi, Boccherini, Corelli,

Manookian, Mascagni. Ha collaborato con alcuni grandi solisti di fama internazionale tra cui il

trombettista Marco Pierobon (www.marcopierobon.com), il pianista e direttore d’orchestra Marino

Formenti (www.marinoformenti.com), e Franco Cesarini con la Civica Filarmonica di Lugano, di

cui è stato collaboratore in maniera continuativa per sette anni in qualità di prima tromba.

Nel corso della sua attività direttoriale ha diretto l’Orchestra I pomeriggi Musicali di Milano, la

Sofia Festival Orchestra, l’Orchestra Bulgaria Classica, l'Orchestra Sinfonica di Lecco, l’Orchestra

I Venti, l’Orchestra da Camera della Val Pellice, l’Orchestra Filarmonica Veneta, l’Orchestra

Giovanile Romana, l'Orchestra del Conservatorio Cherubini di Firenze, l’Ensemble Contemporaneo

del Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana,

l’Orchestra Nova Cameristica Milanese, l'Orchestra del Conservatorio di Milano, il Coro lirico

Mafalda Favero di CalolzioCorte, e l’orchestra ContrArco. E' regolarmente invitato come giurato a

concorsi musicali.

Ha collaborato con numerose scuole primarie e secondarie facendo amare la musica a bambini e

ragazzi di ogni età. La sua attività è arricchita inoltre dalla produzione di testi teatrali di cui cura la

scrittura, la regia e la colonna sonora. “La guerra dei polli”, “Uffa gli occhiali”, “Quando il re va in

vacanza” sono un mix straordinario di stili diversi che, ora strizzando l’occhio a Strehler, ora a

Greenaway, a Rodari o a Dahl, e senza perdere di semplicità e freschezza, portano non solo lo

spettatore, ma anche il più giovane attore, in un mondo di incantevole fantasia.

Page 17: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

17

Massimiliano Malavasi – Batteria jazz

E’ batterista e percussionista, nato a Milano nel 1967,

diplomato all' Accademia Internazionale di Musica Jazz di

Milano/Civici corsi di Jazz, triennio di I° livello e biennio di

II° livello, in batteria, sotto la guida dell'insegnante Tony

Arco.

Ha seguito anche le lezioni di Dave Weckl, Bob Moses,

Bruce Backer e Marco Castiglioni. Ha partecipato a clinics

tenute da Simon Goubert, Luis Agudo, John Riley, Dave

Liebman. Per diversi anni ha svolto la professione musicale

all’estero (Germania, Francia, Svizzera e Stati Uniti).

Esperto in molti generi musicali, insegna batteria e

percussioni Funk, Rock and roll, Jazz, Blues, Rock, Indie

Rock, Disco music, Rhytm & Blues, Folk Americano,

Country blues, Latino Americano, Reggae, Bossa nova, Jazz

fusion, Latin jazz, New Orleans, Hard rock, Rockabilly, Rock progressivo, Rock anni 60, 70, 80 e

90, Beat, musica folk etnica popolare di varie aree del mondo.

Ha suonato nel Guitar Ensamble di Franco Cerri e dal 2012 suona nelle tournè italiane di Bocephus

King.

Ha suonato nei più importanti teatri di Milano con l’Orchestra della Civica Jazz diretta da Enrico

Intra che per le occasioni ha ospitato talenti come Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone.

Co la stessa orchestra, ma diretto dal M. Paolo Silvestri, ha suonato con Barbara Casini.

Con l’ensamble Time Percussion diretto da Tony Arco, ha suonato con Airto Moreira e Franco

D’Andrea e Dave Liebman.

Poi ancora con;

Carrie Rodriguez, Aida Cooper & The Nite Life, Airto Moreira, Davide Van De Sfross, Tim

Grimm, Greg Trooper, Franco Cerri, Dave Baker, Patricia Vonne Rodriguez, Les Getrex, Airelle

Besson, Greg Trooper, Buford Pope, Colin Gillmore, Bruno De Filippi, Massimo Luca, Nadia Von

Jacobi , Andrea Parodi, Truz Viking Groth (Kim & The Cadillac), Mike Musicanto, Milanoans,

Pete Ross, Red Rooster Band, Max De Bernardi, Max Prandi, Il Paese Delle Mille Danze e Jentu.

E’ batterista dei Rockodrilli (storica formazione milanese che ha all’attivo più di 1000 concerti).

www.maxmalavasi.com

Page 18: Se desideri, LEGGI LE BIOGRAFIE DEI NOSTRI INSEGNANTI: 1 ... · effettiva, ad importanti corsi di perfezionamento sia per violino che per musica da camera con i maestri: Corrado Romano,

18

Matteo Colombo – Basso Elettrico

Dopo qualche hanno da autodidatta inizia il percorso professionale seguendo alla Nam di Milano sia

il corso di basso elettrico che a quello di tecnico del suono (in cui ha imparato la gestione di uno

studio di registrazione).

Ha studiato con insegnanti come Camillo Bellinato, Giacomo Lampugnani e Cesare Pizzetti e

seguito masterclass e clinic di musicisti del calibro di Marcus Miller e Faso degli “Elio e le storie

tese”.

Si diploma nel 2013 e inizia a lavorare come fonico live portando avanti nel suo home studio la

passione per l’hip hop e per la produzione musicale componendo beat e studiando lo scratch da

autodidatta.

Attualmente suona col suo gruppo “Funky Buddha”, band funky hip hop in cui suona come

bassista, dj e tastierista. All’attivo hanno il primo album “How That Sound?!?!” di cui si è occupato

della registrazione, dell’editing e del mix finale oltre ad aver arrangiato parte delle canzoni.

Con il suo gruppo ha all’attivo diversi anni di live in tutta la brianza.

Insegna basso elettrico presso la Scuola di Musica San Francesco dal 2014.


Recommended