+ All Categories
Home > Documents > Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Date post: 17-Mar-2016
Category:
Upload: seco-tools
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
28
"Il prodotto era la soluzione ideale per le nostre esigenze". automobili leggere Materiali per LA RIVISTA SECO NUM. 2.2012 L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA deve soddisfare rigide normative in materia di emissioni. Ridurre il peso dei veicoli è un modo per affrontare queste problematiche.
Transcript
Page 1: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

" Il prodotto era la soluzione ideale per le nostre esigenze".

automobili leggere Materiali per

LA RIVISTA SECO NUM. 2.2012

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA deve soddisfare rigide normative in materia di emissioni. Ridurre il peso dei veicoli è un modo per affrontare queste problematiche.

Page 2: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

R I Q U A D R O X X X X X

EDGE è la rivista per i clienti di Seco Tools pubblicata in tutto il mondo in 25 lingue. Seco Tools AB Reparto marketing, 737 82 Fagersta, Sweden. Telefono +46 223-400 00 Fax +46 223-718 60 Sito Web www.secotools.com Editore Hans Hellgren Indirizzo e-mail [email protected]

Vincitori del premio svedese Svenska

Designpriset 2011 per il design

Direttore editoriale Jennifer Hilliard Indirizzo e-mail [email protected] Produzione editoriale e layout Appelberg Publishing Group Responsabile progetto Anders Nordner Direttori artistici Cecilia Farkas, Johan Nohr Stampa Elanders Foto di copertina Peugeot

Il materiale editoriale di questa pubblicazione è di proprietà di Seco Tools AB ed è protetto dai diritti d'autore. Gli articoli possono essere riprodotti gratuitamente, a condizione che venga citata come fonte Edge e venga informato il direttore editoriale. I marchi registrati e i marchi commerciali utilizzati in questa pubblicazione sono protetti dalla legge.

LA GIUSTA TAGLIA SQUARE 6-04: la nuova gamma di frese Seco porta la produttività dei sei taglienti della sorella maggiore Square 6-08 fi no ai 20 millimetri di diametro. Square 6-04 è disponibile in una gamma di diametri da 20 a 63 millimetri. Le frese hanno da due a dieci sedi dotate di inserti trigoni con tre taglienti su ogni lato, per assicurare produttività e durata utensile maggiori.

WWW.SECOTOOLS.COM/SQUARE6Disponibilità del prodotto: IMMEDIATAMaggiori informazioni su: MN Update 2012

COME FUNZIONA SQUARE 6-04™

TESTO: Åke R Malm FOTO: Seco

Robusta vite di bloccaggio centrale

Penetrazione assiale e fresatura:

profondità di taglio massima 4 mm

Robusto, geometria fortemente positiva, spessore 3,97 mm

( )Grande piano raschiante

4 mm

3,97 mm

3x2Corpi fresa rivestiti e pre-temprati

Canali per adduzione refrigerante

Tagliente a 90°

Due passi differenti

taglienti(6 taglienti in totale)

angolo di attacco: 90°

Applicazioni: Tutte le lavorazioni generiche, ad esempio blocchi motore per l'industria automobilistica.

rε 04 = 0,8 mmrε 08 = 0,4 mm

Page 3: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

edge [2·2012] 3

18

04

19

14

23

10

24

06

PROSPETTIVA: TENDENZE NELLA PRODUZIONE DI MANDRINIRoman Rudolf di Fischer AG segnala le cinque maggiori tendenze nei mandrini ad alta velocità.

MATERIALI: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICAOlivier Delcourt, esperto di materiali della ricerca e sviluppo di Peugeot SA, spiega come ridurre il peso delle auto.

SETTORE: PETROLIO E GASUn'azienda produttrice a contratto sostituisce la sua punta a lancia con una soluzione modulare.

RITRATTO: DON GRAHAMResponsabile di Seco USA Education and Technical Services (servizi tecnici e di formazione), è un fautore appassionato dello stile di presentazione.

SUL CAMPO: RUSS ATKINSONIl boom economico del settore automobilistico negli Stati Uniti è una buona notizia per il presidente di Ellison Technologies.

APPLICAZIONE: FRESATURAPer Miba, azienda austriaca produttrice di cuscinetti per motori, la fresa a disco ideale è un prototipo Seco.

IN DETTAGLIO: GHISAIl taglio della ghisa grigia nasconde problematiche inaspettate.

IN QUESTA PUBBLICAZIONE analizzeremo a fondo le crescenti tendenze dell'industria automobilistica. La scarsità di risorse, le sfi de imposte dalla tutela dell'ambiente ed il picco raggiunto dallo sfruttamento delle risorse petrolifere stanno imponendo una forte pressione sui produttori. In un simile contesto l'impiego di materiali più leggeri e ad alte prestazioni, in precedenza riservati al settore aerospaziale, si sta rapidamente diffondendo anche per la produzione automobilistica. Questo rapido sviluppo del mercato richiede anche un forte impegno da parte di Seco: per essere competitivi, insieme ai nostri clienti, dobbiamo riuscire ad essere sempre all'avanguardia.

Come sempre, la scelta degli utensili giusti è importante. In queste pagine troverete due esempi di utensili standard che hanno incrementato drasticamente la produttività. Volvo Eicher Commercial Vehicles in India ha aumentato la produttività del 20% in meno di un anno, mentre Miba, azienda austriaca produttrice di cuscinetti per motori, ha scelto un utensile del 40% più veloce rispetto al suo predecessore.

Desideriamo inoltre segnalare il nostro sito web dedicato all'industria automobilistica. È il terzo di una serie di siti Web in cui evidenziamo le tendenze dei vari settori industriali riguardo a lavorazioni e materiali. Restate informati.

Hans HellgrenVicepresidente senior, vendite e [email protected]

In India, una nuova strategia di lavorazione consente a Volvo Eicher Commercial Vehicles (VECV) di incrementare la produttività.

MATERIALI NOBILI

CONTENUTIEDITORIALE num. 2.2012

SUGGERIMENTI? Avete idee per articoli da pubblicare su Edge? Inviatele all'indirizzo [email protected].

Page 4: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Il team del reparto ricerca e sviluppo Peugeot studia materiali più leggeri e con prestazioni superiori.TESTO diAnna McQueen FOTO Peugeot

RIDURRE IL

PESORIVESTIMENTI DLC (DIAMOND-LIKE COATINGS)Il team di Delcourt sta inoltre studiando nuovi modi per ridurre l'attrito nel motore, lavorando su rivestimenti ad altissime prestazioni in grado di ridurre l'usura. "Abbiamo iniziato a utilizzare rivestimenti DLC per determinati componenti, ad esempio il nuovo motore a tre cilindri per la nuova 208. Sono molto effi caci ma anche costosi", aggiunge.

COMPONENTI IN PLASTICA "Stiamo inoltre studiando l'utilizzo di una maggiore quantità di componenti in plastica, anche per i componenti meccanici, in quanto più leggera", precisa Delcourt. "Abbiamo recentemente sostituito alcuni dei nostri serbatoi in acciaio con altri in plastica, risparmiando un ulteriore chilogrammo sul peso complessivo dell'auto".

RIDUZIONE DELLO SPESSORE Laddove l'acciaio continua a essere utilizzato, PSA è fortemente impegnata a migliorarne la qualità. "Se è più effi ciente possiamo utilizzarne meno ed una riduzione del 10% nello spessore delle lamiere impiegate può consentire di risparmiare 5 kg di peso", dichiara Delcourt.

MATERIALI COMPOSITIUn'altra area di ricerca riguarda i materiali compositi che tuttavia possono rivelarsi economicamente proibitivi. "Oltre a essere molto costosa, la fi bra di carbonio non è adatta a causa delle elevate esigenze imposte dai metodi di produzione automobilistica", dichiara Delcourt. Ciò nonostante tutti i costruttori guardano con interesse ai materiali compositi sia per la carrozzeria che per le parti meccaniche e PSA sta attualmente esplorando le possibilità di collaborazione con l'industria aerospaziale per condividere le loro competenze.

Page 5: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

LA SFIDA A BREVE TERMINE che oggi si trovano ad affrontare i produttori di autoveicoli è semplice. Le statistiche evidenziano che nel 2020 le auto a carburanti fossili rappresenteranno ancora il 90% dei veicoli su strada. I tecnici sono pertanto alla ricerca di metodi innovativi per ridurre le emissioni di CO2 incrementando l'effi cienza dei motori, migliorando l'aerodinamica e riducendo il peso dell'auto.

Esiste tuttavia una serie di ulteriori fattori di cui Peugeot SA (PSA) deve tener conto nello sviluppo di nuovi materiali che le consentano di vincere le sfi de imposte dalla legislazione sulle emissioni di CO2. "Dobbiamo non solo rispettare le normative REACH sulle sostanze chimiche imposte dalla UE per la tutela della salute umana e dell'ambiente, ma anche gestire le risorse del pianeta e le materie prime in modo tale da evitare problemi geopolitici", afferma Olivier Delcourt, esperto di materiali presso la ricerca e sviluppo di PSA. "Abbiamo inoltre bisogno di reti di fornitura locali per i nostri siti di produzione in tutto il mondo, abbiamo l'esigenza costante di contenere i costi, per non parlare della rigorosa strategia di miglioramento dei livelli di ecocompatibilità adottata dall'azienda, la quale a sua volta ha esigenze specifi che. È un compromesso costante fra i vari materiali", spiega.

I costruttori di utensili dovranno adeguarsi ai cambiamenti tecnici che stanno avvenendo nel mondo dell'industria automobilistica. Dovranno adattarsi e sviluppare soluzioni in grado di lavorare acciaio, alluminio e materiali compositi ad alta capacità, conservando al tempo stesso la competitività sul mercato. "Per noi è essenziale mantenere elevati ritmi di produzione e, ancora meglio, accelerarli", afferma Delcourt.

"Le aziende come Seco Tools avranno un ruolo chiave in questo, consentendoci di mantenere e persino ridurre la durata dei cicli di produzione", spiega. "Avranno inoltre un ruolo fondamentale nella riduzione dell'usura, imponendo quindi signifi cativi miglioramenti nella qualità delle superfi ci dei componenti. Abbiamo bisogno di fi niture a specchio di altissima qualità per ridurre l'attrito e per questo è necessaria la loro esperienza".

Livelli consentiti di emissioni di CO2

per chilometro nel passato e nel futuro

2008

154 g 2015

130 g2020

95 g

"È un compito monumentale, in particolare considerando che per ogni grammo di riduzione delle emissioni di CO2 è necessaria una riduzione del peso dell'auto di 10 kg, mentre le auto si fanno sempre più grandi", afferma Olivier Delcourt, esperto di materiali presso la ricerca e sviluppo di Peugeot SA (PSA). "Dal 1990, il peso delle auto prodotte da PSA è aumentato in media di 15 kg all'anno. Ciò è dovuto alla richiesta dei consumatori di maggiore sicurezza e migliori dotazioni", precisa.

1 g CO2

=10 kg

dell'autoOlivier Delcourt, esperto di materiali presso la ricerca e sviluppo di Peugeot SA.

65% IN ACCIAIOIl 65% in peso di un'auto prodotta da PSA è generalmente costituito da acciaio. È il materiale più comunemente utilizzato sia per la carrozzeria che per le parti meccaniche. "Alla PSA stiamo tentando di ridurre il peso del veicolo aumentando la quantità di

alluminio utilizzato, sia per i componenti più grandi come le testate dei cilindri che per le sospensioni e la carrozzeria", spiega Delcourt. "È già impiegato da altri produttori di veicoli di fascia elevata, ma è più costoso e meno effi ciente dell'acciaio".

65%

Page 6: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Nel 2011 Volvo Eicher Commercial Vehicles in Pithampur, India, ha prodotto, tra bus e camion, 3.900 veicoli al mese. Adesso la cifra è pari a 4.750.

Page 7: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

7

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

edge [2·2012]

Il costruttore indiano di autoveicoli Volvo Eicher Commercial Vehicles Ltd è stata in grado di aumentare la produttività del 20% in un anno, senza signifi cativi investimenti di capitale. TESTO: Paranjoy Guha Thakurta

e Bisheshwar Mishra FOTO:

Manpreet Romana

V.S. Tomar, vice direttore generale presso VECV, ha scelto Seco Tools in base a rigidi criteri di qualità.

Page 8: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

8 edge [2·2012]

11,87 a 6,23 minuti. "Abbiamo ridotto i tempi di lavorazione a 6,24 minuti, ovvero 0,01 minuti meno del nostro obiettivo, ma i responsabili di VECV sono stati più che soddisfatti", afferma V.S. Kulkarni, esperto applicativo per l'area Asia Pacifi co, settore automobilistico, aggiungendo che l'utilizzo degli utensili e delle soluzioni Seco ha inoltre migliorato la durata delle attrezzature di VECV.

Con l'aiuto di Seco, VECV è stata in grado di aumentare la produzione di autobus e camion dello stabilimento, passando da una media di 3.900 unità a 4.750 unità al mese, con un incremento di oltre un quinto in un anno.

"Adesso stiamo considerando di utilizzare gli utensili Seco nella linea di produzione dei monoblocchi", afferma Tomar, aggiungendo che la sua azienda crea relazioni di lungo termine con fornitori e collaboratori. Questa è un'ottima notizia per Seco, in quanto VECV intende raddoppiare la capacità di produzione nello stabilimento di Pithampur, passando dall'attuale ritmo di 50.000 unità fra autobus e camion a 100.000 unità entro il 2015. Nei cinque anni successivi la capacità di produzione può raddoppiare ancora se le condizioni del mercato continueranno ad essere favorevoli.

ALLA FINE DEL 2010 SECO viene a sapere che Volvo Eicher Commercial Vehicles Limited (VECV), una delle principali aziende produttrici di veicoli commerciali in India, desiderava aumentare la produttività dei reparti di produzione nel suo stabilimento di Pithampur nell'India centrale, senza dover sostituire i propri macchinari pesanti o sostenere investimenti signifi cativi. Per Seco era l'opportunità perfetta per dimostrare l'effi cienza dei suoi utensili personalizzati e delle sue soluzioni tecniche.

"Iniziare con un nuovo fornitore è sempre una sfi da", afferma V.S. Tomar, vice direttore generale di VECV. "Seco si è dimostrata disposta a soddisfare i rigidi requisiti da noi imposti e questo ci ha dato fi ducia nelle capacità dell'azienda". VECV ha accettato la proposta di Seco sulla base di criteri rigidi e non negoziabili di valutazione della qualità.

Nel gennaio 2011 Seco ha fornito a VECV quattro set di utensili su cui effettuare prove pratiche. "Siamo stati in grado di fornire a VECV soluzioni tecniche complete offrendo, oltre ai nostri prodotti standard, esperienza e utensili personalizzati", afferma Chirag Shah, direttore vendite centrale regionale di Seco.

Le macchine utensili di VECV erano in grado di raggiungere parametri di taglio superiori, ma gli utensili dell'azienda non erano adeguati. I nuovi alesatori e le nuove punte fornite da Seco hanno consentito a VECV di aumentare la produzione; inoltre la soluzione Seco di alesatura ha lasciato superfi ci perfettamente lisce dopo il taglio.

Seco ha promesso a VECV che installando 18 set di utensili, il ciclo di lavorazione sarebbe passato da

" Stiamo ora valutando di utilizzare utensili Seco nella linea di produzione dei monoblocchi".

Seco nel complesso è stata in grado di soddisfare tutte le nostre aspettative".V.S. Tomar, vice direttore generale, VECV

Page 9: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Volvo Eicher Commercial Vehicles Limited (VECV), una joint venture 50:50 tra Volvo e l'azienda indiana Eicher Motors Limited, è stata costituita nel luglio del 2008. VECV è attualmente la principale azienda produttrice di veicoli commerciali in India, con un fatturato annuo di circa 50 miliardi di rupie indiane (circa 1 miliardo di dollari statunitensi). La joint venture ha sede a Pithampur, luogo

in cui 25 anni fa è stato fabbricato il primo camion Eicher. La città è situata a 21 km da Indore nello stato di Madhya Pradesh, nell'India centrale.

VECV produce un'ampia gamma di veicoli, da auto di lusso ad autobus molto diffusi in India per il trasporto dei bambini delle scuole. I governi di alcuni stati, come ad esempio il governo dello stato di Andhra Pradesh,

hanno iniziato ad acquistare grossi volumi di autobus Volvo, mentre più di 100 veicoli Volvo sono in uso presso vari siti minerari in tutta l'India. Nel 2010 VECV ha annunciato un investimento di 2,9 miliardi di rupie indiane nello stabilimento di Pithampur per la produzione e l'assemblaggio del nuovo gruppo motopropulsore del gruppo Volvo; lo stabilimento è stato inaugurato nel febbraio 2012.

Volvo in India

Il nuovo impianto di VECV per la produzione

di motori è stato inaugurato nel 2012.

Oltre a migliorare la qualità, l'utilizzo di utensili e di servizi Seco ha migliorato la durata dei veicoli di VECV.

Nella lavorazione di una testata cilindri presso Volvo Eicher Commercial Vehicles vengono impiegati 18 utensili di cui 8 sono standard.

Fra gli utensili standard sono inclusi punte, lamatori, utensili per smussature ed un maschio.

Fra gli utensili personalizzati sono inclusi punte, alesatori, frese integrali ed un utensile per realizzare le sedi delle molle.

Con i nuovi utensili forniti da Seco, VECV è stata in grado di ridurre i tempi di lavorazione di una testata cilindri, passando da 11,87 a 6,24 minuti.

18 utensili in totale Componente/testata cilindri

9edge [2·2012]

Page 10: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Miba, produttrice di cuscinetti per motori, voleva un utensile standard e non uno specializzato per le operazioni di fresatura. TESTO Lois Hoyal FOTO Werner de Krug

QUESTIONE DI STANDARD

A P P L I C A Z I O N E F R E S AT U R A

335.25: fresa a disco per grandi larghezze di taglioLa fresa a disco 335.25 è caratterizzata da: inserti di fresatura con geometria ottimizzata per ridurre gli sforzi di taglio e la rumorosità connessione robusta e affi dabile tra inserto e corpo fresa inserti con raggi di punta da 0,8 a 6 millimetri quattro taglienti per ridurre i costi inserti con geometrie e qualità per tutti i materiali sedi fi sse con adduzione centrale del refrigerante e sedi regolabili per la massima fl essibilità

WWW.SECOTOOLS.COM/335_25

Page 11: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

La soluzione Seco si è dimostrata economica perché la fresa dispone di inserti standard con quattro taglienti.

ERSONALIZZATO NON signifi ca sempre migliore, almeno non per quanto riguarda i cuscinetti per motori. Miba Bearing Group, un'azienda con sede in Austria specializzata nella produzione di cuscinetti per motori, intendeva da tempo sostituire la propria fresa a disco, prodotta autonomamente, con un utensile standard utilizzabile

per le operazioni di fi nitura delle bronzine. Quando Miba ha contattato Seco, era il momento perfetto: Seco stava sviluppando l'utensile ideale in grado di assicurare a Miba maggiore produttività, costi inferiori, risparmio in termini di investimenti nei macchinari e gestione semplifi cata degli utensili.

"Il problema di Miba era la necessità di un utensile standard che potesse essere consegnato il giorno successivo all'ordine, non di un utensile su misura che avrebbe richiesto alcune settimane per la consegna", afferma Johann Pichler, direttore vendite Seco. "Il nostro prototipo era la soluzione ideale".

La nuova fresa a disco Seco, denominata 335.25, è dotata di inserti XNHQ e può essere utilizzata nelle operazioni di scanalatura e in tutte quelle operazioni in cui l'accessibilità costituisce un problema. Benjamin Michelet, responsabile prodotto Seco, afferma che l'utensile è progettato per essere utilizzato in un'ampia gamma di settori, fra cui la meccanica generale, l'industria aerospaziale, la produzione di energia, l'industria automobilistica ed il settore petrolifero/del gas.

Prima del lancio, avvenuto nella primavera del 2012, la fresa a disco è stata collaudata presso la consociata di Miba specializzata nella produzione di cuscinetti per motori con sede a Laakirchen, Austria. La fresa è stata utilizzata per la fresatura delle scanalature di adduzione dell'olio nell'ambito delle operazioni di fi nitura dei cuscinetti destinati a motori a due tempi di grandi dimensioni utilizzati, tra gli altri, nei settori navale ed energetico.

I test hanno dimostrato la grande effi cienza dell'utensile. Le operazioni di sgrossatura e fi nitura sono state eseguite tre volte più velocemente utilizzando un solo utensile (anziché due); la qualità della fi nitura superfi ciale nel fondo della scanalatura si è dimostrata eccellente (condizione essenziale per questo genere di componente); il processo di taglio è risultato scorrevole e silenzioso e, cosa più importante, Miba è stata in grado di sfruttare tutti

P

edge [2·2012] 11

Page 12: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

i vantaggi offerti dall'uso di una fresa a disco standard. "Stavamo cercando una soluzione più effi ciente e veloce ed un utensile con inserti in metallo duro. Il prodotto si è dimostrato la risposta perfetta alle nostre esigenze: è veloce ed effi ciente ed è in grado di ottenere la qualità superfi ciale richiesta", afferma Martin Rumpelmayr di Miba.

La soluzione proposta da Seco si è inoltre rivelata economica per Miba in quanto la fresa è dotata di inserti standard a quattro taglienti. L'utensile precedente utilizzava inserti brasati e pertanto doveva essere ricondizionato dopo ogni utilizzo. "Gli inserti 335.25 possono essere utilizzati quattro volte e questo riduce il costo della dotazione di utensili speciali in quanto la gamma di prodotti standard include una serie completa di raggi di punta", spiega Michelet di Seco.

"L'utensile è risultato più veloce del 40% e, contemporaneamente, anche i costi di produzione si sono ridotti del 40%. Adesso inoltre disponiamo di maggiore capacità di produzione, in quanto abbiamo una sola fresa e non due", aggiunge Rumpelmayr.

La nuova fresa a disco 335.25 è dotata di una gamma completa di geometrie di inserti, di raggi di punta e di qualità di metallo duro ed è pertanto utilizzabile in ogni genere di applicazione, per tutti i segmenti industriali. "La nuova geometria di taglio super-positiva assicura una maggiore asportazione di materiale anche in condizioni gravose o instabili", afferma Michelet. Il prodotto dispone di un piano raschiante integrato per assicurare una fi nitura superfi ciale eccellente, evitando pertanto ulteriori operazioni di fi nitura. L'utensile può essere ordinato sia con larghezza di taglio fi ssa e fori di adduzione del refrigerante integrati, sia con larghezza di taglio regolabile per la massima versatilità e fl essibilità. Il rivestimento al nichel del corpo fresa assicura inoltre una maggiore affi dabilità dell'utensile.

L'azienda austriaca Miba era alla ricerca di una fresa standard. La fresa 335.25 di Seco si è dimostrata la soluzione ideale, secondo Martin Rumpelmayr.

Miba AGClienti: Industrie internazionali produttrici di motori e autoveicoli

Dipendenti: 3.900 dipendenti in tutto il mondo, di cui 1.900 nelle sedi in Austria

Sede centrale: Laakirchen, nello stato dell'Alta Austria

Stabilimenti produttivi: in vari paesi fra cui Austria, Slovacchia, Regno Unito, Stati Uniti, Cina, Brasile e India

Divisioni: includono Miba Sinter Group (componenti per motori, trasmissioni e ammortizzatori per autoveicoli adibiti al trasporto di persone), Miba Bearing Group (semigusci, cuscinetti e rondelle reggispinta), Miba Friction Group (guarnizioni d'attrito per freni e frizioni), New Technologies Group (componenti elettronici di potenza e macchinari speciali) e Miba Coating Group (rivestimenti superfi ciali altamente specializzati)

A P P L I C A T I O N E F R E S AT U R A

... disponiamo inoltre di maggiore capacità produttiva, in quanto abbiamo una sola fresa, non due".Martin Rumpelmayr

12 edge [2·2012]

Page 13: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

IL CENTRO DI ALESATURA DI SECO situato a La Tour du Pin, nel sud-est della Francia, ha clienti principalmente nei settori automobilistico e aerospaziale, ma fornisce componenti anche per la meccanica generale. Nell'ambito del costante impegno dell'azienda nel minimizzare l'impatto sull'ambiente, il centro di alesatura ha recentemente presentato un sistema molto semplice per il riciclo del calore al fi ne di migliorare il controllo della temperatura nella offi cine di rettifi ca e affi latura.

"In passato abbiamo avuto molti problemi con il controllo della temperatura", spiega Christophe Guigard, responsabile qualità, salute e sicurezza. "Per assicurare la precisione di taglio dobbiamo operare a una temperatura compresa tra 20 °C e 22 °C. In inverno è talvolta troppo freddo, mentre in estate i motori impiegati in offi cina, unitamente a una temperatura esterna che raggiunge i 35 °C, creano un ambiente troppo caldo. Dovevamo organizzare le nostre lavorazioni di precisione nelle

ore del giorno in cui la temperatura era adatta. I nostri controlli di qualità devono essere effettuati alla stessa temperatura a cui vengono lavorati i componenti; mantenere la temperatura costante è pertanto una condizione critica".

Il centro ha investito in un nuovo isolamento per il tetto e in un impianto di condizionamento d'aria. Poi Laurent Rabatel, tecnico addetto alla manutenzione, ha escogitato un sistema molto semplice con il quale in inverno parte del calore generato dai motori nell'offi cina viene utilizzato per riscaldare l'ambiente dell'offi cina stessa, mentre durante i mesi estivi il calore viene espulso all'esterno. Il sistema consiste nell'aggiunta di una guaina dotata di una semplice aletta attorno al tubo di scarico. Il sistema si è dimostrato una soluzione pratica ed intelligente per il controllo della temperatura.

Prima di effettuare il lavoro, in estate, la temperatura nell'offi cina era di un solo grado inferiore alla temperatura esterna. Grazie al nuovo intervento, la differenza di temperatura adesso può raggiungere gli 11 °C. "Il miglioramento in termini di accuratezza è solo di pochi micron, ma dobbiamo mantenere una temperatura costante per assicurare la precisione dei nostri componenti", afferma Guidard. "L'isolamento del tetto, combinato con il sistema di condizionamento d'aria e con questo semplice sistema di recupero del calore, ci consente di gestire in modo migliore i nostri processi. Adesso siamo in grado di produrre componenti di precisione in tutta la giornata lavorativa e di eseguire i nostri controlli di qualità confi dando nell'accuratezza dei risultati".

Temperatura perfetta per un taglio di precisione.

Prima: 11 gradi di differenzaOra: Solo due gradi

20–22 °C

S O S T E N I B I L I TÀ

edge [2·2012] 13

Il centro di alesatura Seco di La Tour du Pin ha escogitato un sistema molto semplice ed intelligente per il controllo della temperatura.TESTO: Anna McQueen I LLUSTRAZ ION I: Robert Hagström

CLIM

ATIZZ

AZIO

NE

SOST

ENIB

ILE

Page 14: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

UANDO DON GRAHAM non sta tenendo una presentazione davanti a un gruppo di persone nella sede centrale di Seco NAFTA a Troy, Michigan, solitamente lo troverete alla guida di un trattore nella sua fattoria o a raccogliere la linfa dei suoi

300 aceri. "Normalmente produciamo e imbottigliamo circa 208 litri all'anno di sciroppo che in parte regaliamo e in parte vendiamo con l'etichetta Graham Family Farm", afferma l'energico responsabile della divisione Servizi tecnici e di formazione di Seco Stati Uniti. Essere cresciuto in una fattoria nel Michigan occidentale ha donato a Graham un profondo amore per l'agricoltura. Nella sua fattoria di 65 ettari tuttora coltiva frumento, avena ed altre colture.

Dopo aver studiato fi no al quinto anno delle elementari in una piccola scuola di campagna di una sola aula, Graham ha seguito la sua passione per la scienza conseguendo infi ne una laurea in fi sica e metallurgia. All'inizio della sua carriera ha lavorato per General Electric, in seguito è passato alla direzione del reparto di sviluppo dei materiali presso Seco. Quando

Graham passa al reparto Marketing viene notato per la preparazione tecnica e le capacità di comunicazione e nel 2008 gli viene chiesto di formare una nuova divisione, Servizi tecnici e di formazione.

Sebbene la divisione si occupi anche di effettuare analisi e test sui nuovi prodotti, l'attività principale del gruppo costituito da cinque persone è la formazione. "Nella formazione del nostro personale addetto alle vendite, uno degli obiettivi che ci poniamo è sviluppare il loro intuito", afferma Graham. "Conoscono i macchinari e gli utensili, ma vogliamo che si rendano conto di poter valorizzare le capacità di vendita o di progettazione migliorando le loro competenze di base". Grazie alla formazione in aula ed alla formazione formazione pratica, Graham e il suo gruppo di docenti forniscono una formazione di base di tre giorni sull'asportazione di truciolo, sull'analisi delle rotture e sulla risoluzione dei problemi, cercando sempre di migliorare la capacità di osservazione degli allievi.

I servizi tecnici e di formazione non sono dedicati esclusivamente ai dipendenti Seco. I corsi sono frequentati anche dai rivenditori e dai clienti, e talvolta persino da studenti universitari. Il gruppo di istruttori ha a disposizione otto aule, un auditorium all'avanguardia con 70 posti e un ampio centro tecnico per la formazione pratica. "Utilizziamo spesso il metodo di insegnamento socratico che si basa essenzialmente sul porre domande mirate per guidare gli allievi nella giusta direzione e fare in modo che l'apprendimento nasca da rifl essioni e deduzioni personali". Graham è decisamente dell'opinione che i clienti debbano sapere come scegliere le migliori tecnologie emergenti. La formazione che offre consente ai clienti di aumentare la produttività, mantenendosi

Don Graham e il suo team di docenti hanno sviluppato corsi di grande successo orientati alla diffusione di suggerimenti sui prodotti e competenze per le lavorazioni.TESTO: Dwight Cendrowski FOTO: David Lewinsky

R I T R AT T O : D O N G R A H A M

Presentazioni

edge [2·2012]14

Q

Page 15: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Nome: Don Graham Età: 59Esperienze: • Laurea in fi sica e metallurgia alla Michigan Technological University

• Dal 1975, ha lavorato nel centro ricerca e sviluppo di GE su applicazioni per reattori nucleari e produzione di leghe per motori a reazione

• In Seco ha sviluppato nuovi rivestimenti e substrati e in seguito è stato nominato responsabile per il gruppo dello sviluppo di materiali nel reparto ricerca e sviluppo NAFTA

• Quindi è passato al Marketing e nel 2008 è stato scelto per creare la divisione servizi tecnici e di formazione

Interessi: agricoltura e produzione di sciroppo d'acero

UNA PASSIONE PER I METALLI

Don Graham ha creato la divisione Servizi tecnici e di formazione di Seco Stati Uniti con lo scopo di fornire supporto a dipendenti, rivenditori e clienti.

" Nella formazione del nostro personale addetto alla vendita, uno degli obiettivi che ci poniamo è sviluppare il loro intuito". Don Graham

edge [2·2012] 15

Page 16: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

all'avanguardia e assicurando la competitività dei loro stabilimenti produttivi nel mercato globale.

Graham sorride pensando al suo attuale incarico di istruttore e presentatore. "Quando frequentavo il college, se mi avessero detto che avrei insegnato davanti a un pubblico numeroso avrei detto: 'È impossibile'. Fondamentalmente sono un introverso". In effetti dopo avere completato un test sulla personalità presso Seco, fu giudicato il più introverso dell'edifi cio. Eppure è a proprio agio, calmo ed effi cace. Questo risultato è dovuto in massima parte a un duro lavoro. In passato Graham doveva ripetere le sue presentazioni da sette a nove volte in una stanza vuota.

In termini di metodi di insegnamento è prevalentemente autodidatta, è un lettore infaticabile e trae ispirazione da famosi oratori, predicatori e persino intrattenitori. Presta attenzione al modo in cui riescono a mantenere l'attenzione del pubblico, a costruire una storia ed a come modulano la voce e l'infl essione. Studia anche testi di ricerca sull'insegnamento, traendo suggerimenti importanti dal programma televisivo per bambini Sesame Street: "Si sono ispirati al cosiddetto 'sticky factor', fattore di impressione. In che modo queste informazioni possono rimanere impresse e come possiamo aiutare i presenti ad assimilare quanto stanno ascoltando?" chiede Graham. "Cerco di insegnare in un modo che aiuti gli allievi a ricordare, utilizzando analogie, immagini ed illustrazioni". Per essere sempre aggiornato si tiene in stretto contatto con il reparto ricerca e sviluppo presso la sede centrale Seco in Svezia.

Il successo del programma di formazione ha generato problemi di sovraprogrammazione. Graham ed i suoi collaboratori cercano di ridimensionare il problema

fornendo informazioni tramite e-mail e creando strumenti di insegnamento in Excel e PowerPoint. "C'è molta domanda, le persone sono affamate di informazioni, ma non sempre sono disposte a recarsi dove teniamo i corsi", afferma. In effetti, Graham impiega dal 30 al 40% del suo tempo a viaggiare per tenere corsi.

I riscontri dei partecipanti sono stati tutti positivi. Affermano che i corsi Seco sono di gran lunga superiori ai programmi dei concorrenti. Un cliente afferma: "Il livello di competenza degli istruttori è superiore, parlano in modo chiaro, conciso e a un livello comprensibile da tutti. Il miglior corso a cui abbia mai partecipato".

R I T R AT T O D O N G R A H A M

Suggerimenti di Don Graham per migliorare la tecnica di presentazione: La chiave è la pratica. Proprio come in qualsiasi altra disciplina, dovete dedicarle il massimo impegno. Esercitatevi davanti alla vostra famiglia o in una stanza vuota.

Rifl ettete su quale argomento può motivare il pubblico, ad esempio ottenere maggiori guadagni oppure acquisire nuove competenze. Parlate facendo sempre leva su tali esigenze.

Dovete mantenere l'attenzione del pubblico e rendere interessante la presentazione. Se non siete oratori di particolare talento, escogitate metodi per mantenere l'attenzione del pubblico, ad esempio con animazioni, fi lmati o battute appropriate.

edge [2·2012]16

Page 17: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

AUTO INFO

Accedendo al sito web estremamente intuitivo di Seco, dedicato al settore

automobilistico, i clienti possono ottenere tutte le informazioni di cui hanno bisogno

con soli pochi clic del mouse.

IL NUOVO SITO WEB SECO dedicato al settore automobilistico fornisce informazioni sulle ultime tendenze dell'industria automobilistica e sulle innovazioni in materia di processi e prodotti, con esempi applicativi nel mondo reale. Lanciato nel gennaio 2012, contiene informazioni sui materiali, sui processi di taglio e sui vari aspetti della fabbricazione di veicoli.

Il sito, estremamente intuitivo, contiene modelli 3D interattivi dei veicoli che consentono agli utenti di identifi care specifi ci componenti e leggere informazioni sulle modalità ottimali utilizzate per produrli. Le informazioni contenute sul sito provengono dalla rete globale di tecnici Seco che collaborano strettamente con i produttori automobilistici di tutto il mondo.

"La principale caratteristica del sito è la presenza dei modelli interattivi di lavorazione nei quali il cliente, selezionando una parte di un componente, può vedere in modo interattivo quali sono le soluzioni offerte da Seco per quelle specifi che operazioni", afferma John Tindall, responsabile Seco per i prodotti strategici.

"Gli utenti possono vedere simulazioni, fi lmati, prospetti informativi sui risparmi e molto altro. È uno strumento prezioso che consente ai nostri clienti di essere sempre aggiornati in merito alle ultime tendenze ed agli sviluppi più recenti".

FINORA, la risposta al sito web Seco dedicato al settore automobilistico è stata estremamente positiva. "I clienti negli Stati Uniti hanno lasciato messaggi di elogio per il sito", afferma Tindall. In Germania la newsletter maschine + werkzeug (macchine e strumenti) lo ha nominato "sito web della settimana".

Tindall suggerisce agli interessati di sperimentare personalmente il sito: "Provatelo, utilizzatelo... Sarete sorpresi da quanto potete imparare e da quanto Seco ha da offrire".

TESTO: Cari Simmons FOTO: Istockphoto e Getty Images

Specifico per il settoreIl nuovo sito web di Seco dedicato al settore automobilistico è il terzo di una serie di siti dedicati ai vari segmenti industriali. Oltre al segmento automobilistico, Seco ha sviluppato siti Web dedicati ai settori aerospaziale e dell'energia. Per il prossimo anno è prevista la pubblicazione di un sito web dedicato al settore petrolifero. www.secotools.com/automotive

edge [2·2012] 17

Page 18: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

TEXT Rob Schoemaker I LLUSTRATION Istockphoto

IN SPINDLES

Potenza e coppia"In settori come quello aerospaziale, le fresatrici devono asportare grandi quantità di materiale. I mandrini compatti caratterizzati da velocità, potenza e coppia elevate sono in grado ad esempio di asportare fi no a 15 decimetri cubi di alluminio al minuto".

Miniaturizzazione"Gli utensili più piccoli destinati a settori come quello elettronico o dei semiconduttori richiedono velocità di rotazione superiori fi no a varie centinaia di migliaia di giri al minuto. Per ottenere tali velocità sono necessari cuscinetti aerodinamici o aerostatici senza contatto e motori con nuove tecnologie".

Monitoraggio"Il principale obiettivo è ottenere una maggiore produttività e questo signifi ca avere un migliore controllo sull'intero processo. La potenza e la velocità superiori richiedono un monitoraggio migliore. È necessario avere sempre un quadro chiaro delle condizioni del mandrino. L'osservazione dinamica costante consente di ottimizzare i processi".

TENDENZE NEL SETTORE DEI MANDRINI

L'AZIENDA PRODUTTRICE DI MANDRINI Fischer Precise afferma che un mandrino ad alta velocità costituisce il "cuore di una macchina utensile". Per soddisfare la nuova domanda nel mercato delle macchine utensili, il "cuore" deve essere più veloce ed affi dabile. Edge ha chiesto a Roman Rudolf, direttore del reparto vendite e assistenza di Fischer AG, di identifi care le cinque maggiori tendenze nella produzione di mandrini.

TESTO Michael Lawton I LLUSTRAZ IONE Johan Nohr & Istockphoto

Precisione"Non potete ottenere risultati di precisione se non siete in grado di garantire una gestione termica accurata, il che implica l'impiego di sistemi di raffreddamento effi caci. Precisione signifi ca anche ottenere superfi ci perfette alla prima lavorazione, senza necessità di ricorrere alla lucidatura in quanto il mandrino non ha alcun effetto negativo".

Raff reddamento del processo"I nuovi materiali, ad esempio la fi bra di carbonio, hanno indotto nuove richieste

riguardo ai lubrorefrigeranti. Questi materiali possono richiedere l'utilizzo di sistemi di raffreddamento della fresa ad aria, con lubrifi cazione minimale o con

circolazione di fl uido. Tutti questi sistemi di raffreddamento devono essere

gestiti con un solo mandrino per tutte le applicazioni".

4

PROSPETTIVA TENDENZE GLOBALI

5

22 3

1

18 edge [2·2012]

Page 19: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

FORARE IN GRANDEUna soluzione di foratura modulare sta aiutando un'azienda produttrice di utensili e fornitrice di lavorazioni a contratto con 121 anni di attività a mantenersi competitiva nel XXI secolo.TESTO: Dwight Cendrowski FOTO: Getty Images

Bardons & OliverAzienda costruttrice di macchine utensili, fondata nel 1891.Dal 2008 l'azienda è interamente di proprietà dei suoi dipendenti.120 dipendenti in due divisioni.Stabilimento all'avanguardia con una superfi cie di 9.300 metri quadrati a Solon, Ohio, Stati Uniti.

S E T T O R E O I L & G A S

Page 20: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Attenzione per la precisioneDovendo soddisfare tolleranze di lavorazione strettissime, Bardons & Oliver mantiene la temperatura nel suo stabilimento fra i 21° e i 22° in estate utilizzando un impianto di condizionamento d'aria, in quanto l'acciaio si espande e si contrae con le oscillazioni di temperatura. E, per garantire la massima precisione al cliente, l'azienda ha investito in una sofi sticata macchina di misura a coordinate. Questa macchina estremamente sensibile che impiega un software 3D per misurare con grande accuratezza le caratteristiche geometriche della superfi cie di un pezzo in lavorazione. Isolata dal resto dell'impianto, la macchina di misura a coordinate dispone di fondazioni con smorzatori di vibrazioni e poggia su uno strato di solido granito di circa 2 metri.

S E T T O R E O I L & G A S

Bardons & Oliverè un'azienda produttrice di macchine utensili di precisione e un'offi cina di produzione di medie dimensioni conto terzi con 121 anni di attività nel settore, situata a Solon, Ohio. "Progettiamo, fabbrichiamo e assembliamo dispositivi per CNC e, nella nostra divisione di produzione conto terzi offriamo servizi di lavorazione", spiega Bailey, responsabile dell'unità per la produzione conto terzi. I prodotti dell'azienda sono impiegati in un'ampia gamma di settori industriali, fra cui i settori petrolifero, minerario, trasporti, trasmissioni di potenza, riscaldamento e raffreddamento, nonché demolizioni (macchinari per la demolizione di strutture o strade).

Cosa non comune nel settore, dal 2008 Bardons & Oliver è una società totalmente di proprietà dei dipendenti. "Dagli operai ai dirigenti, tutti possiedono una quota di partecipazione nell'azienda", afferma Bailey.

Indica il nuovo carroponte nell'area di sbavatura appena completata, l'ultima sosta prima che un componente esca dallo stabilimento. "Ci basiamo su una produzione fl essibile e su un fl usso di lavoro effi ciente", dichiara Bailey. "E siamo veramente orgogliosi di avere un ambiente di lavoro pulito e sicuro. Tutto qui è pensato per garantire la massima sicurezza".

Il settore di attività di Bardons & Oliver è caratterizzato da una concorrenza agguerrita ed è soggetto alle oscillazioni dell'economia. Fortunatamente, dal 2010 il giro d'affari è in costante crescita. Bailey spiega che il settore di produzione conto terzi dell'azienda è passato alla lavorazione orizzontale di componenti di grandi dimensioni, fi no a pesi dell'ordine di 4.545 kg. Un'economia stimolante ha dato il via a un boom di produzione, al punto che Bailey trova diffi coltà nel reperire personale suffi cientemente qualifi cato.

edge [2·2012]20

Page 21: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

per applicazioni nel settore petrolifero; l'asportazione di massicce quantità di acciaio richiedeva molto tempo e generava un'usura eccessiva sul dispositivo. La soluzione di Seco consisteva nel sostituire la punta a lancia con un'unità modulare Seco che nei test ha dimostrato un tasso di asportazione fi no a sei volte superiore con una signifi cativa riduzione dei costi.

Tom Milner, esperto applicativo per la regione Ohio, afferma: "Nel test di confronto con il sistema di foratura modulare di un concorrente, il prodotto Seco si è dimostrato superiore in termini di durata degli inserti in metallo duro e della punta pilota". Evidenziando i problemi subiti da Bardons & Oliver per la rottura occasionale degli attacchi modulari di un concorrente, Milner afferma con orgoglio: "Ad oggi non abbiamo avuto alcun problema con l'attacco modulare Seco".

Il sistema modulare SD601 è un'enorme testa di foratura da 160 mm. Non più limitata a fori di piccole

Seco è il primo fornitore di sistemi di utensili per l'impianto produttivo di Bardons & Oliver, con una fornitura che arriva al 75% degli utensili utilizzati. Bailey esprime parole di elogio per Seco. "Gli utensili funzionano alla perfezione. In pochi minuti il personale Seco ci offre supporto per telefono e in appena un'ora sono in sede da noi pronti a mettersi al lavoro".

LE DUE AZIENDE hanno recentemente sottoscritto un contratto di collaborazione col quale Bardons & Oliver opererà come sito di collaudo, provando i sistemi di utensili più grandi e innovativi e fornendo ai tecnici Seco riscontri fondamentali per migliorare le prestazioni. Un esempio della loro collaborazione è la testa di foratura modulare SD601, fornita da Seco alla divisione di produzione conto terzi di Bardons & Oliver dal luglio 2011. La divisione di produzione conto terzi doveva praticare fori di dimensioni molto grandi

Soluzione di foratura Seco SD600 DESCRIZIONE: Testa di foratura modulare per fori di grande diametro e profondità

DIAMETRO: Fino a 160 mm per la testa SD601

CARATTERISTICHE: Robusti inserti quadri, pattini di guida fl ottanti integrali, adattatori HTS e ABS e punta pilota

VANTAGGI: Migliore qualità del foro, maggiore produttività e minore costo dell'utensile

Bardons & Oliver ha impiegato una punta da 160 mm prolungata a 74,9 cm, forando fi no a una profondità di 69,9 cm. I migliori risultati sono stati ottenuti a 212 giri al minuto con 3,3 cm di avanzamento al minuto. La macchina è stata portata a 43 CV (32 kW). Il materiale apparteneva al gruppo materiale Seco 5.

Bardons & Oliver ha sostituito una punta a lancia con un'unità modulare Seco che nei test ha dimostrato un tasso di asportazione fi no a sei volte superiore.

edge [2·2012] 21

Page 22: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

dimensioni e ridotte profondità, Bardons & Oliver può ora praticare grandi fori delle dimensioni corrette, senza dover prima iniziare con un foro piccolo da allargare con numerose fasi successive di barenatura. Con la sostituzione si è avuta una riduzione del ciclo di lavorazione ed una minore usura del macchinario, oltre alla possibilità di aggiungere prolunghe per raggiungere qualsiasi profondità necessaria. Bailey indica la nuova fresalesatrice CNC, la più grande dello stabilimento, che quando sarà pienamente operativa sarà in grado di sfruttare tutta la potenza e la profondità della SD601.

Bailey afferma: "Con le geometrie, l'ampia scelta di qualità degli inserti, le preparazioni del tagliente e i diversi rivestimenti offerti da Seco, nessuno può reggere il confronto. Nove volte su dieci un utensile Seco si è dimostrato la soluzione migliore per noi". Aggiunge: "Inoltre sono molto ricettivi riguardo ai riscontri. Quando segnaliamo un problema prestazionale di una fresa, le informazioni vengono subito riferite ai loro tecnici. In più occasioni, solo sei mesi o un anno dopo, abbiamo ottenuto l'utensile che desideravamo!"

“ Nove volte su dieci l'applicazione di un sistema di utensili Seco si è dimostrata la soluzione perfetta per noi”.

S E T T O R E O I L & G A S

edge [2·2012]22

Page 23: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

Il leone di DetroitRuss Atkinson, Presidente di Ellison Technologies, spiega come grazie al costante impegno verso lo sviluppo di soluzioni totali la sua azienda mantiene una posizione leader durante l'attuale boom nella produzione americana di auto.

COME SOCIETÀ siamo il più grande rivenditore di macchine utensili negli Stati Uniti, con un volume di vendite che quest'anno supererà il mezzo miliardo

di dollari. Nel mercato del Michigan, Ellison Technologies rappresenta le aziende DMG, Mori Seiki, Mikron e Fanuc Robotics. Riteniamo che il Michigan stia realmente portando l'economia fuori dalla recessione. La maggioranza dei nostri dispositivi è destinata all'industria automobilistica nella quale il volume di affari è decollato a partire dalla fi ne del 2010. Il consumo di macchine utensili è quasi ai massimi livelli e si manterrà stabile nei settori dell'industria automobilistica che serviamo.

Vendiamo soluzioni che consentono ai nostri clienti di fabbricare componenti più rapidamente ed a costi inferiori. Quando avviamo una trattativa con un cliente, contattiamo subito Seco per avere suggerimenti sul sistema di utensili che rappresenta la soluzione migliore. Seco collabora con noi per applicare il sistema di utensili scelto e massimizzare la produzione della macchina.

E l'assistenza Seco è assolutamente eccellente. Sono a nostra disposizione quasi immediatamente, pronti a mettersi al lavoro per aiutarci a risolvere i problemi dei nostri clienti. Nessuno nel nostro settore di attività offre un simile supporto. Stiamo effettuando una presentazione a porte aperte in collaborazione con Seco per dimostrare che i nuovi strumenti software ed i nuovi sistemi di utensili possono realmente incrementare la produttività dal 30% al 50% nelle prime lavorazioni di lavorazione.

Seco fornisce sistemi di utensili per le nostre applicazioni di asportazione ed inoltre collabora con noi per lo sviluppo dei processi. Collabora con noi per condurre studi sulle tempistiche di lavorazione. Quando garantiamo ad un cliente uno specifi co ritmo di produzione, talvolta Seco effettua lo studio delle tempistiche di lavorazione per conto nostro, dichiarando ad esempio: "Questo componente può essere realizzato in tre minuti". Noi riferiamo i risultati dello studio al cliente e collaboriamo strettamente con Seco per sviluppare il processo.

FOTO: David Lewinski

S U L C A M P O

edge [2·2012] 23

RUSS ATKINSONOccupazione: Presidente di Ellison Technologies of MichiganSede: Novi, Michigan, Stati UnitiEtà: 65 Famiglia: Sposato, 3 fi gli Interessi: Regate su una barca a vela di 9 metri, falegnameria, carpenteria fi neFormazione: Laurea in ingegneria industriale alla Ohio University

Page 24: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

24 edge [2·2012]

LA GHISA che solidifi ca con separazione di grafi te è denominata ghisa grigia a causa del fatto che la grafi te libera esposta conferisce un colore grigio alle superfi ci di frattura. Componenti tipici in ghisa grigia per l'industria automobilistica sono ad esempio blocchi motore, dischi e tamburi dei freni, camicie di cilindri, volani e dischi frizione.

La ghisa grigia viene prodotta in varie qualità standardizzate in base a resistenza e durezza, qualità che possono essere migliorate con l'aggiunta di Mn, Cr, Ni, V o Cu. Dal punto di vista della lavorabilità la microstruttura, che rappresenta quasi un sinonimo di durezza, è totalmente dominante. La quantità, la dimensione e la distribuzione della scaglie di grafi te oltre alla quantità di ferrite libera e di perlite lamellare, determinano la resistenza e la durezza della ghisa grigia. Elementi leganti come C, Si, S e Si/Mn migliorano la lavorabilità, mentre Mo, Cr e P (dove Mo è il più nocivo e P è il meno nocivo) hanno l'effetto opposto.

Il taglio dell'acciaio può essere descritto come: "deformazione del materiale fi no alla sua lacerazione". Rispetto all'acciaio, la ghisa grigia ha minore duttilità e richiede un processo di taglio alquanto differente:

I trucioli sono corti (materiale a truciolo corto).

Gli sforzi di taglio sono in generale inferiori rispetto ad un acciaio con durezza paragonabile, ma la durezza delle ghise grigie è variabile. Ne consegue un carico variabile sull'utensile da taglio (effetto di battimento = scheggiatura del tagliente).

Le inclusioni di sostanze abrasive nel materiale aggiungono ulteriore usura sugli utensili da taglio, per cui il materiale utilizzato per il taglio deve avere un'elevata resistenza all'usura da abrasivi.

Selezionare l'utensile da taglio e le condizioni di taglio miglioriLe ghise grigie sono relativamente tenere ma sono molto abrasive, per cui gli inserti in nitruro di boro cubico policristallino (PCBN) rappresentano la prima scelta sia per la sgrossatura che per la fi nitura; il contenuto di CBN ha un'elevata resistenza all'abrasione.

Tuttavia la ghisa grigia può essere lavorata sia con metallo duro che con PCBN. L'equilibrio tra ferrite e perlite nella microstruttura della ghisa è un fattore critico per decidere se utilizzare metallo duro o PCBN. Per un'ottimizzazione economica dell'uso del PCBN, i livelli di ferrite libera in una fusione devono essere inferiori al 5%. Idealmente la microstruttura della ghisa grigia dovrebbe essere completamente perlitica e priva di ferrite libera, in quanto il contenuto di ferrite libera può avere un effetto signifi cativo sulla durata dell'utensile. Se i livelli di ferrite libera sono oltre il 10%, le prestazioni del PCBN si riducono signifi cativamente.

Dal momento in cui è stato introdotto il PCBN per la lavorazione della ghisa grigia, l'importanza della velocità di taglio è stata ben documentata. I test dimostrano che la durata utensile aumenta rapidamente incrementando la velocità di taglio da 100 m/min a 400 m/min; l'aumento si stabilizza solo a velocità superiori ai 400 m/min. Una lavorazione effi ciente con PCBN viene in genere effettuata a velocità di taglio comprese tra 800 e 1.200 m/min.

Il solfuro di manganese (MnS) è un composto che migliora la lavorabilità delle ghise. Migliora le prestazioni dell'utensile da taglio

Materia grigiaPatrick de Vos, responsabile della formazione tecnica per il gruppo Seco, analizza le varie sfumature del taglio della ghisa grigia.

I N D E T TA G L I O G H I S A

“Se i livelli di ferrite libera sono oltre il 10%, le prestazioni del PCBN si riducono signifi cativamente”.

Page 25: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

edge [2·2012] 25

creando un riporto protettivo sul tagliente. Ciò sembra essere il risultato di un continuo processo di auto rigenerazione in cui il solfuro di manganese depositato aderisce al tagliente alla stessa velocità con cui viene rimosso per abrasione. Recenti ricerche hanno dimostrato che i livelli di solfuro in una fusione dovrebbero essere superiori allo 0,1%.

Durante la fusione di componenti in ghisa grigia, azoto e ossigeno rimangono intrappolati nella fusione. La presenza di questi elementi nella fusione risulta dannosa per la durata utensile, in quanto tali elementi formano ossidi aggressivi durante la lavorazione. Il metodo comunemente accettato per la rimozione dell'ossigeno e dell'azoto consiste nell'attendere almeno 10 giorni dopo la fusione per consentire la fuoriuscita dell'ossigeno e dell'azoto. Questo processo è noto come "invecchiamento". Se la fusione viene lavorata prima di questo tempo, rimarranno percentuali di ossigeno e azoto disciolte nel ferro con conseguente aumento del decadimento della vita utensile.

L'invecchiamento risulta benefi co anche perché elimina lo stress del componente, minimizzando le eventuali deformazioni successive alla lavorazione.

Geometria utensile e preparazione del taglienteUn angolo di spoglia negativo combinato con un tagliente smussato ed affi lato è la scelta migliore per la fi nitura di componenti in ghisa grigia, in quanto offre la migliore combinazione di robustezza del tagliente, di stabilità e di prestazioni. Il raggio di punta deve essere sempre il più ampio possibile.

Nella lavorazione di sezioni con pareti di spessore ridotto, di componenti lunghi e sottili o di piccoli diametri interni, è talvolta necessario ridurre la pressione dell'utensile. Un'elevata pressione

dell'utensile può deformare il componente, rendendo diffi cile raggiungere le tolleranze necessarie, e può causare vibrazioni in grado di distruggere la fi nitura superfi ciale. In queste operazioni il primo passo per ridurre la pressione dell'utensile è provare ad utilizzare un tagliente smussato ed arrotondato con un angolo di spoglia neutro. Un angolo di spoglia negativo unito ad un tagliente affi lato ridurrebbe ulteriormente la pressione dell'utensile, ma il bordo più affi lato riduce la resistenza del tagliente ed aumenta il rischio di scheggiatura del tagliente.

La sgrossatura della ghisa grigia richiede taglienti smussati ed arrotondati. Lo strato superfi ciale della ghisa grigia può essere ruvido,

duro e contenere impurità derivanti dal processo di fusione, ad esempio sabbia. Queste caratteristiche unite alla maggiore profondità di taglio si traducono in una maggiore pressione sul tagliente. La smussatura rinforza il tagliente e assicura la massima durata ed affi dabilità.

La comprensione delle tecniche più effi caci di lavorazione delle ghise grigie è in costante evoluzione. Per ulteriori informazioni sugli approfondimenti più recenti in questo processo, contattate il vostro funzionario di vendita Seco.

Patrick de Vos,[email protected]

UTENSILE DA TAGLIO

PEZZO IN LAVORAZIONE

Trucioli corti

La durezza della ghisa grigia varia e produce un carico variabile sull'utensile da taglio.

Un angolo di spoglia negativo combinato con un tagliente

smussato ed affi lato è la scelta migliore per la fi nitura di componenti in ghisa grigia".

Le particelle abrasive aggiungono ulteriore usura per abrasione

Le fratture per fragilità generano

sforzi di taglio fl uttuanti

Page 26: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

I N B R E V E

edge [2·2012]26

Le frese integrali JHP951 (a destra) e JHP993 sono progettate per operazioni di sgrossatura su ghise

a basso tenore di carbonio ed acciaio alto-legato.

EPB-5672 è un nuovo sistema porta pinze prodotto da Seco con un run-out radiale massimo di appena tre micron. Offre una trasmissione di coppia da due a tre volte superiore ai sistemi porta pinze precedenti e superiore anche ai mandrini idraulici. Il serraggio degli utensili avviene per serraggio del dado con una chiave dinamometrica dedicata: un'operazione molto semplice per l'utente. Grazie alla forma completamente cilindrica (senza parti asimmetriche), il modello EPB-5672 è idoneo per lavorazioni ad alta velocità che richiedono assemblaggi utensili ben bilanciati. Un mandrino è utilizzabile con pinze di differenti diametri di serraggio, per diametri dell'attacco da 1 a 20 millimetri.www.secotools.com/EPB5672

LA FAMIGLIA JABRO-HPM DI SECO (high-performance machining, lavorazione ad alte prestazioni) di frese integrali accoglie due nuovi membri, JHP951 e JHP993, idonee per applicazioni di sgrossatura, ad esempio cava dal pieno con grandi lunghezze assiali di taglio (1,5 x Dc) e contornatura su ghise a basso tenore di carbonio e acciaio alto-legato di elevata durezza.

JHP951, disponibile in una gamma di diametri da 3 a 25 millimetri con un numero di eliche variabile da tre a cinque, è idonea per condizioni di lavoro stabili. Ha un'asportazione superiore del 30% rispetto alla precedente JHP950, grazie a un'elica variabile, ai denti ottimizzati, alla distanza non uniforme tra le eliche e ad un disegno speciale della cavità dell'elica.

La nuova JHP993 è progettata per applicazioni di sgrossatura complesse, in particolare nei casi in cui il pezzo in lavorazione non è robusto o è diffi cile da bloccare. Viene fornita in una gamma

di diametri da 4 a 25 millimetri con un numero di eliche variabile da tre a sei, ottimizzate insieme alla forma dell'elica per le operazioni di sgrossatura ad alte prestazioni. La fresa JHP993 è disponibile con canale interno di adduzione del refrigerante che eroga una quantità signifi cativamente maggiore di refrigerante (30%) nella zona di taglio, rispetto alle frese prive di adduzione refrigerante interna. Questo aumenta la durata utensile e riduce il rischio di usura incontrollata rendendo la fresa ideale per lavorazioni automatizzate. www.secotools.com/Jabro_HPM

SERRAGGIO PERFETTO

NATE PER IL LAVORO DURO

Page 27: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

27edge [2·2012]

TK1001 E TK2001 sono due nuove qualità che semplifi cano signifi cativamente la scelta dell'inserto nelle applicazioni di tornitura e sostituiscono le precedenti TK1000 e TK2000. Sebbene i parametri di taglio raccomandati rimangano invariati per le due nuove qualità, TK1001 e TK2001 offrono una maggiore produttività nella maggior parte delle lavorazioni di ghisa, oltre ad una maggiore affi dabilità. Le qualità sono idonee per una più ampia gamma di applicazioni, rispetto alle precedenti.

TK1001 è principalmente destinata alla lavorazione delle ghise grigie e progettata per offrire la massima produttività in condizioni stabili che richiedono alta resistenza all'usura. Cilindri e dischi dei freni sono esempi di applicazioni adeguate. La più robusta TK2001 rappresenta la migliore scelta per la tornitura generica della ghisa e offre le massime prestazioni sulla ghisa duttile (nodulare). La qualità offre un ampio campo applicativo ed è in grado di gestire con affi dabilità alte velocità e tagli maggiormente interrotti. Le applicazioni ideali includono mozzi delle ruote, alberi a camme e frizioni.

Rispetto alla generazione precedente, le nuove qualità degli inserti hanno un rivestimento più spesso di TiCN e Al2O3 con conseguente aumento delle prestazioni. Hinkdrik Engström, responsabile per lo sviluppo delle nuove qualità, afferma: "Un maggior spessore del rivestimento normalmente si traduce in una riduzione della sua integrità, ad esempio perdita di robustezza del rivestimento. In questi nuovi rivestimenti in Duratomic® tuttavia siamo stati in grado di ottenere un equilibrio molto più preciso, con conseguente incremento sia della robustezza che dello spessore". I nuovi rivestimenti vengono applicati su substrati realizzati in metallo duro cementato (una lega di cobalto e tungsteno), quindi perfi no più duri delle qualità precedenti.

Le qualità TK1001 e TK2001 vengono offerte in un'ampia varietà di tipi di inserti, disponibili con una scelta di formatrucioli.

www.secotools.com/TK1001TK2001

Una novità nelle qualità TK

Page 28: Seco_Edge-2-2012_it-it_LR

WWW.SECOTOOLS.COM/AEROSPACE

02845232 ST20126366 IT

Messier-Bugatti-DowtyFrench Messier-Bugatti-Dowty produce sistemi di atterraggio e frenatura per un'ampia gamma di costruttori di aerei ed elicotteri, fra cui Airbus e Boeing.

130 tonnellateSpinta verso il basso attesa su ciascuno dei bracci del carrello di un aereo di linea.

SUGGERIMENTI? Utilizzate gli utensili Seco per realizzare un prodotto interessante? Contattateci all'indirizzo [email protected].

ATTERRAGGIOUna riduzione di 1% sul peso a vuoto di

un aereo consente un risparmio del 3% sul consumo di carburante.

Questo è il motivo per cui i costruttori di aerei stanno

passando ai materiali leggeri ad alte

prestazioni che costituiscono una

sfi da per gli utensili.

FOTO

: GE

TTYIM

AG

ES

UtensiliFresa elicoida

le Power

Turbo R220.69, fresa di

copiatura R220.29


Recommended