+ All Categories
Home > Documents > Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il...

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: alberto-carbone
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica (Direttore: Prof. Natale Di Martino) Dipartimento di Geriatria Gerontologia e Malattie del Metabolismo
Transcript
Page 1: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Seconda Università degli Studi di NapoliFacoltà di Medicina e Chirurgia

Giuseppe Izzo

Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico

Nostra esperienza

VIII Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica

(Direttore: Prof. Natale Di Martino)

Dipartimento di Geriatria Gerontologia e Malattie del

Metabolismo

Page 2: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Casistica VIII Chirurgia - SUNDir.: Prof. Natale Di Martino (2002 – 2007)

Pz osservati: 104

Pz studiati: 94 (62M – 32F; Età 62.2±11.6anni – Range 37-80)

Follow-up medio 22.1±15.8 mesi

Pz operati: 103 (I.O.: 99%)

Pz resecati: 97 (I.R.: 94.2%)

Gastrectomie totali: 97.9% (92/94)

Resezioni: 2.1% (2/94%)

Terzo superiore: 21.2% (20/94)

Terzo medio: 53.2% (50/94)

Terzo inferiore: 17.1% (16/94)

Moncone: 8.5% (8/94)D1: 21.3%

(20/94)

D2: 55.3%

(52/94)

D3: 23.4%

(22/94)

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Mortalità: 3 (3.1%)

RO: 84%

Page 3: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

I a (6/ 94)

6%

I b (18/ 94)

19%

I I (14/ 94)

15%

I I I a (26/ 94)

28%

I I I b (10/ 94)

11%

I V (20/ 94)

21%

Distribuzione per Stadi

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Page 4: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Sopravvivenza globale

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Survival of Data 1:Survival proportions

0 10 20 30 40 50 600

25

50

75

100

Time

Perc

ent

surv

ival

56%

n: 94pz

Page 5: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

COMPLICANZE

MORBILITÀ: 22/94 (23.4%)

MORTALITÀ: 3/97 (3.1%)

Morbilità non chirurgiche: 14/94 (14.9%) 8 Versamenti pleurici: 8.5% 3 Atelettasie: 3.2% 3 Infezioni urinarie: 3.2%Morbilità chirurgiche: 8/94 (8.5%) 2 Deiscenza anastomosi esofago-digiunale: 2.1% (trattate conservativamente) 2 Infezioni di parete: 2.1% 1 Perforazione intestinale*: 1% 1 Occlusione intestinale*: 1%

1 Deiscenza moncone duodenale: 1% (trattata conservativamente) 1 Fistola pancreatica: 1% (trattata conservativamente) *REINTERVENTI

Giorni di degenza: 16.7±13.8 range (9-72)

Page 6: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Tumor size/N0-N+

ø (n pz) N0 N+

<3cm Range 0.2-2.9cm 22/94

(23.4%)14/22 (63.6%) 8/22 (36.4%)

>3cmRange 3-17cm 72/94

(76.6%)16/72 (22.2%) 56/72 (77.8%)

p<0.0007 OR 6.125

Page 7: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

CARATTERISTICHE DEI PAZIENTID1 D2 D3 TOT

n. pz 20/94 (21.3%) 52/94 (55.3%) 22/94 (23.4%) 94Gastr. Tot. 18/20 (90%) 52 (100%) 22 (100%) 92/94 (97.9%)Res. Gastr. 2 (10%) - - 2/94 (2.1%)Splenectomia 4/20 (20%) 6/52 (11.5%) 10/22 (45.4%) 20/94 (21.3)LinfonodiMedia+D.S.Range

336(16.8±3.6)(14-26)

1594(30.6±9.9)(13-57)

916(41.6±8.4)(28-55)

2846(30.27±11.93)(13-57)

Positivi%

42/336(12.5%)

222/1594(13.9%)

140/916(15.2%)

404/2846(14.2%)

Node Ratio 0.12 0.13 0.15 0.14Trasfusioni 10/20 (50%) 28/52 (53.8%) 6/22 (27.3%) 44/94 (46.8%)Chemio-post - 34/52 (65.4%) 16/22 (72.7%) 50/94 (53.2%)

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Estensione della linfadenectomia

Page 8: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.
Page 9: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

ADENOCARCINOMA GASTRICO

Rapporto T1-4/N0-N+

T (n pz) n LN N+ Node Ratio

pT1 6 134 6 0.04

pT2 36 1010 78 0.07

pT3 44 1424 290 0.20

pT4 8 278 30 0.10

Totale 94 2846 404 0.14

Page 10: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Survival of Data 1:Survival proportions

0 10 20 30 40 50 600

25

50

75

100T1T2T3T4

Time

Perc

ent

surv

ival

Sopravvivenza per T

100%

43.5%

70.7%

ADENOCARCINOMA GASTRICO

T1: 6pz – T2: 36pz – T3: 44pz – T4: 8pz

p<0.05

Page 11: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Survival of Data 1:Survival proportions

0 10 20 30 40 50 600

25

50

75

100N0N+

Time

Perc

ent

surv

ival

83.3%

39.3%

Survival of Data 1:Survival proportions

0 10 20 30 40 50 600

25

50

75

100N0N1N2N3

Time

Perc

ent

surv

ival

83.3%

50.8%

Sopravvivenza per N

ADENOCARCINOMA GASTRICO

N0: 30pz – N+: 64pzN1: 42pz – N2: 18pz – N3: 4pz

p<0.001 p<0.001

Page 12: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Sopravvivenza per D

ADENOCARCINOMA GASTRICO

D1: 20pz – D2: 52pz – D3: 22pz

Survival of Data 1:Survival proportions

0 10 20 30 40 50 600

25

50

75

100D1D2D3

Time

Perc

ent

surv

ival

31.2%

59%

58.3%

P=0.9

Page 13: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Osservazioni conclusiveLa diagnosi tardiva è la principale causa della prognosi

sfavorevole del cancro gastrico. (Stadi II-IIIa-IIIb-IV: >75% nel ns

studio)La gastrectomia totale con linfadenectomia D2 è risultata essere nella

nostra esperienza fattibile, sicura, dal buon risultato oncologico e con

morbilità e mortalità contenute ed in linea con esperienze di altri centri

Specializzati.

(Sopravvivenza attuariale globale: 56%)

La positività linfonodale ed il numero dei linfonodi positivi

influiscono negativamente sulla sopravvivenza a distanza

La positività linfonodale è direttamente proporzionale alle dimensioni

della lesione (OR 6.125) ed all’interessamento di parete (NR 0.04 – 0.20).

Page 14: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

CANCRO GASTRICOTRATTAMENTO CHIRURGICO

Migliorare la diagnostica precoce

Standardizzazione trattamento

Creazione di Centri Specilistici Multidisciplinari

Obiettivi da perseguire

Page 15: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

CANCRO GASTRICOTRATTAMENTO CHIRURGICO

Ruolo della linfadenectomia > D1

Efficacia del trattamento mininvasivo

Validità dello studio del linfonodo sentinella ed i suoi risvolti clinici

Il significato della RTC preoperatoria

Problematiche da definire

Page 16: Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Giuseppe Izzo Il trattamento delladenocarcinoma gastrico Nostra esperienza VIII.

Recommended