+ All Categories
Home > Documents > Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE...

Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: ezio-viola
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Secondaria di 1° grado
Transcript
Page 1: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Secondaria di 1° grado

Page 2: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVESCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE  

PER VALORIZZAREPER VALORIZZARE  

LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTILE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI  

ATTRAVERSO METODOLOGIEATTRAVERSO METODOLOGIE  

ANCHE SPERIMENTALI ED INNOVATIVEANCHE SPERIMENTALI ED INNOVATIVE  

CON LA COLLABORAZIONE DELLE FAMIGLIE E DEL CON LA COLLABORAZIONE DELLE FAMIGLIE E DEL TERRITORIOTERRITORIO

  

La mission del nostro La mission del nostro istitutoistituto

Page 3: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Classi a

32 moduli settimanali

6 moduli x 5 mattine

+ 1 rientro pomeridiano

Classi a36 moduli settimanali

6 moduli x 5 mattine

+ 2 rientri pomeridiani

Page 4: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Tempo scuolaTempo scuola32 moduli di 55’32 moduli di 55’

Italiano: 6Italiano: 6 Storia e geografia: 5Storia e geografia: 5 Matematica: 7 Matematica: 7 Inglese: 3Inglese: 3 Francese: 2Francese: 2 Arte e immagine: 2Arte e immagine: 2 Tecnologia: 2Tecnologia: 2 Musica: 2Musica: 2 Scienze motorie e sportive: 2Scienze motorie e sportive: 2 Religione: 1 (o alternativa)Religione: 1 (o alternativa)

Page 5: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Tempo scuolaTempo scuola36 moduli di 55’36 moduli di 55’

Italiano: 7 Italiano: 7 Storia e geografia: 6+1 Storia e geografia: 6+1 Matematica: 7+1Matematica: 7+1 Inglese: 3Inglese: 3 Francese: 2Francese: 2 Arte e immagine: 2Arte e immagine: 2 Tecnologia: 2 Tecnologia: 2 Musica: 2 Musica: 2 Scienze motorie e sportive: 2Scienze motorie e sportive: 2 Religione: 1 (o alternativa)Religione: 1 (o alternativa)

Page 6: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Orario scolasticoOrario scolastico Ore 7.55 Ore 7.55 ingressoingresso Ore 8.00 – 8.55 Ore 8.00 – 8.55 11ªª ora ora Ore 8.55 – 9.50Ore 8.55 – 9.50 22ªª ora ora Ore 9.50 – 10.45Ore 9.50 – 10.45 33ªª ora ora Ore 10.45 - 10.55 Ore 10.45 - 10.55 intervallo intervallo Ore 10.55 – 11.50Ore 10.55 – 11.5044ªª ora ora Ore 11.50 - 12.45Ore 11.50 - 12.45 55ªª ora ora Ore 12.45 - 13.40 Ore 12.45 - 13.40 66ªª ora ora Ore 13.40 – 14.35Ore 13.40 – 14.35mensa (lun. - giov.)mensa (lun. - giov.) Ore 14.35 – 15.30Ore 14.35 – 15.3077ªª ora ora “ “ Ore 15.30 – 16.25Ore 15.30 – 16.2588ªª ora ora “ “

Page 7: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Calendario Calendario scolasticoscolastico

La scuola adeguerà il proprio La scuola adeguerà il proprio calendario, su delibera del Consiglio calendario, su delibera del Consiglio d’Istituto, alle esigenze territoriali d’Istituto, alle esigenze territoriali fermo restando il limite del monte fermo restando il limite del monte ore di lezione stabilito dal Ministero ore di lezione stabilito dal Ministero dell’Istruzione.dell’Istruzione.

Sono previsti, per tutte le classi, 2 Sono previsti, per tutte le classi, 2 sabati di rientro sabati di rientro

Page 8: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Dirigente scolastico Collaboratori del dirigente Funzioni strumentali Collegio docenti Personale di segreteria Collaboratori scolastici Genitori Esperti di agenzie pubbliche e private del territorio

Risorse umane

Page 9: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Imparare ad imparareImparare ad imparare

ProgettareProgettare

ComunicareComunicare

Collaborare e partecipareCollaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e Agire in modo autonomo e

responsabileresponsabile

Risolvere i problemi Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioniIndividuare collegamenti e relazioni

Acquisire e interpretare l’informazioneAcquisire e interpretare l’informazione

Le competenze da raggiungere

per una cittadinanza attiva

Page 10: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Favorire opportunità formative Favorire opportunità formative anche in orario extrascolastico anche in orario extrascolastico

Fornire competenze adeguate Fornire competenze adeguate

al percorso formativo al percorso formativo individualizzatoindividualizzato

Promuovere un dialogo aperto Promuovere un dialogo aperto con con le famiglie, le agenzie del le famiglie, le agenzie del territorioterritorio

e le diverse realtà culturalie le diverse realtà culturali

Orientare e valorizzare Orientare e valorizzare

le caratteristiche di ognuno e di le caratteristiche di ognuno e di

tuttitutti

FinalitàFinalità

Page 11: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

È il documento espresso dal Collegio dei docenti

Aiuta a conoscere l’ organizzazione della nostra scuola

Contiene le scelte culturali, educative e didattiche che la

nostra scuola ha adottato per migliorarne la qualità

Contiene i progetti e le attività curricolari ed

extracurricolari offerte ai ragazzi

Contiene i servizi erogati ai ragazzi e alle loro famiglie

POF

Piano dell‘Offerta Formativa

Page 12: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Continuità tra scuola primaria e scuola Continuità tra scuola primaria e scuola secondaria secondaria

Orientamento alle scuole superioriOrientamento alle scuole superiori

Potenziamento matematica classi prime

Approfondimento scientifico classi secondeApprofondimento scientifico classi seconde

Conversazione con insegnanti madrelingua

Certificazioni europee ( Ket, Delf )Certificazioni europee ( Ket, Delf )

Corso di latinoCorso di latino

I progetti d'istituto

Page 13: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Fare Sport a scuolaFare Sport a scuola

Educazione all’affettività e alla Educazione all’affettività e alla

sessualitàsessualità

Sostegno e recupero alunni in difficoltàSostegno e recupero alunni in difficoltà

Alfabetizzazione alunni stranieriAlfabetizzazione alunni stranieri

Progetto bibliotecaProgetto biblioteca

Sportello ascoltoSportello ascolto

I progetti d'istituto

Page 14: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Attività di raccordo Attività di raccordo primaria-secondariaprimaria-secondaria

Attività teatrale: il Mito della creazione Attività teatrale: il Mito della creazione

Attività teatrale: il Mito grecoAttività teatrale: il Mito greco

Scientificamente insieme Scientificamente insieme

Corrispondenza in inglese tra le classiCorrispondenza in inglese tra le classi

Attività di lingua franceseAttività di lingua francese

Page 15: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Attività di ampliamento dell’Offerta Formativa 09-10

A Brera anch’ioA Brera anch’io

Alfabetizzazione socio-affettiva Alfabetizzazione socio-affettiva

Il mondo a scuola (per gli alunni Il mondo a scuola (per gli alunni stranieri)stranieri)

Olimpiadi della danzaOlimpiadi della danza

Educazione stradaleEducazione stradale

Attività teatrali Attività teatrali

Incontro con l’operaIncontro con l’opera

Page 16: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Palestra

Arte - Tecnologia

Informatica

Scienze

Refettorio

Biblioteca

Video

Aula Musica

Laboratori e spazi speciali

Page 17: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Potenziamento matematica

Approfondimento scientificoApprofondimento scientifico

Potenziamento italiano

Laboratorio di lingue straniere

Laboratorio di informatica

Laboratorio teatraleLaboratorio teatrale

Laboratorio musicaleLaboratorio musicale

Attività di laboratorio

Page 18: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Lingue straniere: corsi di madrelingua Lingue straniere: corsi di madrelingua Fare teatroFare teatro Educazione all’affettività e sessualitàEducazione all’affettività e sessualità Fare danzaFare danza Fare musicaFare musica Collaborazioni con:Collaborazioni con:

Museo della Scienza e della TecnicaMuseo della Scienza e della Tecnica Università degli Studi di MilanoUniversità degli Studi di Milano Pinacoteca di Brera Pinacoteca di Brera

L'intervento di esperti nei progetti

Page 19: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Attività esterne

Partecipazione a manifestazioni culturali

Settimana scuola natura

Viaggi d’istruzione

Visite a mostre e musei

Page 20: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Progetto “La Pallavolo va a

scuola”

Trofeo “Scuola e Bowling”

Olimpiadi della danza

Canoa

Attività Sportive

Page 21: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Presenza a scuola di una psicologa dell’età Presenza a scuola di una psicologa dell’età evolutivaevolutiva

Sportello ascolto alunniSportello ascolto alunni

Consulenza genitoriConsulenza genitori

Interventi nelle classi Interventi nelle classi

Consulenza docentiConsulenza docenti

Incontri di formazione/informazione con i Incontri di formazione/informazione con i genitorigenitori

Sportello ascolto

Page 22: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Rapporto scuola-famigliaRapporto scuola-famigliaRuolo degli insegnanti:Ruolo degli insegnanti: Comunicare con la famiglia sia Comunicare con la famiglia sia

individualmente che collegialmenteindividualmente che collegialmente Creare una situazione di benessere con la Creare una situazione di benessere con la

classe basata su rapporti cordiali e sereni classe basata su rapporti cordiali e sereni Guidare gli allievi all’uso corretto degli Guidare gli allievi all’uso corretto degli

strumenti di lavoro e al rispetto dei strumenti di lavoro e al rispetto dei regolamentiregolamenti

Ruolo della famiglia:Ruolo della famiglia: Comunicare spesso con gli insegnanti Comunicare spesso con gli insegnanti Rendersi partecipi del processo educativo Rendersi partecipi del processo educativo

del proprio figliodel proprio figlio Seguire il percorso scolastico Seguire il percorso scolastico Controllare comunicazioni scuola-famigliaControllare comunicazioni scuola-famiglia

Page 23: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

ATTIVITA’ ORGANIZZATE IN

COLLABORAZIONE CON I GENITORI

Genitori con noi ...

Incontri con esperti Assemblee Comitato

genitori Feste

Page 24: Secondaria di 1° grado. SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE PER VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DI OGNUNO E DI TUTTI ATTRAVERSO METODOLOGIE ANCHE.

Grazie

per l'attenzione

Arrivederci

al 12 dicembre


Recommended