+ All Categories
Home > Documents > Sede del Corso UNA NUOVA SFIDA DEI SERVIZI TERRITORIALI …salute mentale traslando i principi della...

Sede del Corso UNA NUOVA SFIDA DEI SERVIZI TERRITORIALI …salute mentale traslando i principi della...

Date post: 21-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Provider n. 4077 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Ingresso Ospedale Nuovo Via Fonte Romana, 8 - Pescara Iscrizione L’iscrizione al Corso è gratuita e darà diritto all’accesso ai lavori scientifici, al kit congres- suale e all’attestato di partecipazione. È possibile effettuare l’iscrizione online collegandosi alla pagina Eventi del sito: www.mo- recomunicazione.it oppure inviando una mail di richiesta all’indirizzo di posta iscrizioni@- morecomunicazione.it entro il 18 Novembre p.v. La segreteria avrà cura di confermare l’avvenuta iscrizione organizzativa al corso. Accreditamento ECM Il Corso è stato accreditato per n. 100 partecipanti presso il Ministero della Salute per: Medico Chirurgo (con specializzazione in Neurologia, Psichiatria, Neuropsichiatria infanti- le); Psicologo; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Educatore professionale; Infermiere. Numero crediti ECM assegnati: 8 L’acquisizione dei crediti ECM è subordinata a: 1. Partecipazione al programma formativo (100% delle ore del Corso) 2. Consegna del questionario finale debitamente compilato e firmato 3. Superamento del test di valutazione dell’apprendimento (75% delle risposte esatte) UNA NUOVA SFIDA PER I SERVIZI DI SALUTE MENTALE: MISSIONE BENESSERE La valutazione degli esiti psicopatologici in relazione al benessere percepito Presidio Ospedaliero Santo Spirito 26 Novembre 2016 Pescara Comitato Scientifico: Direttivo SIPSAM Responsabile scientifico: Marilisa Amorosi Presidente SIPSAM PROGETTO FORMATIVO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE ANNO 2016. Nell’ambito della cultura organizzativa dell’assistenza della salute mentale nasce sempre di più la necessità della condivisione di buone pratiche da parte di tutti gli operatori coinvolti. L’obiettivo del corso è quello di orientare la cultura organizzativa dei servizi di salute mentale traslando i principi della “RECOVERY PERSONALE” al fine del raggiungimento dello stato di benessere del paziente e dei suoi familiari; La mission passa attraverso un lavoro d’èquipe fondato sulla condivisione del programma terapeutico con l’utente e basato sulla pratica delle migliori evidenze scientifiche. La SIPSAM si è resa promotrice nella sperimentazione di un unico modello organizzativo per migliorare la qualità dei vari servizi di salute mentale dei CSM dell’ABRUZZO E MOLISE, attraverso sia la Soddisfazione dell’utente e dei familiari,sia quella degli operatori. Società Italiana di Psichiatria Sezione Abruzzese – Molisana
Transcript
Page 1: Sede del Corso UNA NUOVA SFIDA DEI SERVIZI TERRITORIALI …salute mentale traslando i principi della “RECOVERY PERSONALE” al fine del raggiungimento dello stato di benessere del

Provider n. 4077

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del CorsoPresidio Ospedaliero Santo Spirito, Ingresso Ospedale NuovoVia Fonte Romana, 8 - Pescara

IscrizioneL’iscrizione al Corso è gratuita e darà diritto all’accesso ai lavori scientifici, al kit congres-suale e all’attestato di partecipazione. È possibile effettuare l’iscrizione online collegandosi alla pagina Eventi del sito: www.mo-recomunicazione.it oppure inviando una mail di richiesta all’indirizzo di posta [email protected] entro il 18 Novembre p.v. La segreteria avrà cura di confermare l’avvenuta iscrizione organizzativa al corso.

Accreditamento ECMIl Corso è stato accreditato per n. 100 partecipanti presso il Ministero della Salute per: Medico Chirurgo (con specializzazione in Neurologia, Psichiatria, Neuropsichiatria infanti-le); Psicologo; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Educatore professionale; Infermiere. Numero crediti ECM assegnati: 8L’acquisizione dei crediti ECM è subordinata a:1. Partecipazione al programma formativo (100% delle ore del Corso)2. Consegna del questionario finale debitamente compilato e firmato3. Superamento del test di valutazione dell’apprendimento (75% delle risposte esatte)

UNA NUOVA SFIDA PER I SERVIZI DI SALUTE MENTALE:

MISSIONE BENESSERELa valutazione degli esiti psicopatologici in relazione al benessere percepito

Presidio Ospedaliero Santo Spirito

26 Novembre 2016 Pescara

Comitato Scientifico: Direttivo SIPSAM

Responsabile scientifico: Marilisa Amorosi Presidente SIPSAM

PROGETTO FORMATIVO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TERRITORIALI DI SALUTE MENTALE ANNO 2016.

Nell’ambito della cultura organizzativa dell’assistenza della salute mentale nasce sempre di più la necessità della condivisione di buone pratiche da parte di tutti gli operatori coinvolti.

L’obiettivo del corso è quello di orientare la cultura organizzativa dei servizi di salute mentale traslando i principi della “RECOVERY PERSONALE” al fine del raggiungimento dello stato di benessere del paziente e dei suoi familiari;

La mission passa attraverso un lavoro d’èquipe fondato sulla condivisione del programma terapeutico con l’utente e basato sulla pratica delle migliori evidenze scientifiche.

La SIPSAM si è resa promotrice nella sperimentazione di un unico modello organizzativo per migliorare la qualità dei vari servizi di salute mentale dei CSM dell’ABRUZZO E MOLISE, attraverso sia la Soddisfazione dell’utente e dei familiari,sia quella degli operatori.

Società Italiana di Psichiatria Sezione Abruzzese – Molisana

Page 2: Sede del Corso UNA NUOVA SFIDA DEI SERVIZI TERRITORIALI …salute mentale traslando i principi della “RECOVERY PERSONALE” al fine del raggiungimento dello stato di benessere del

8:30 – 9:30 Saluto delle AutoritàM. Amorosi (Pescara), M. Casacchia (L’Aquila), M. di Giannantonio (Chieti), R. Roncone (L’Aquila), A. Rossi (L’Aquila)

Moderatori: Marco Alessandrini (Chieti), Nicola Serroni (Teramo), Patricia Giosuè (Teramo)

9:30 – 9:50 Percorsi di cura ed esiti nel paziente schizofrenico G. Di Iorio e G. Tamagnini (Chieti)

9:50 – 10:10 Le nuove frontiere della psichiatria in riabilitazione D. De Berardis, Di Pancrazio (Teramo)

10:10 – 10:30 La valutazione di routine dell’esito nei CSM C. Paladini, L. D’Alfonso (Chieti)

10:30 – 10:50 Dottor Internet: segreti e bugie S. Tartaglione, A. D’Alessio (Isernia)

10:50 – 11:10 Percorsi di cura e misurazione d’esito negli esordi R. Roncone, D. Ussorio (L’Aquila)

11:10 – 11:30 Discussione

11:30 – 12:00 Pausa

Moderatori: Carlo Paladini (Chieti), Sergio Tartaglione (Isernia), Domenico De Berardis (Teramo)

12:00 – 12:20 Il benessere in psichiatria: il paziente al centro della gestione clinicaM. Malavolta, M. G. Angelillo (Sulmona)

12:20 – 12:50 L’impatto dei LAI sulla qualità di vita dell’operatoreD. Renzetti, N. Costantini (Pescara)

12:50 – 13:10 Vade retro al pregiudizioV. Russo, M. L. Evangelista (Penne)

13:10 – 13:30 Discussione

13:30 – 14:00 Pausa Pranzo

14:00 – 14:20 Percorsi di cura nel paziente psichiatrico anziano F. Nuccetelli, R. Giambuzzi (Ortona)

14:20 – 14:50 Continuità delle cure e benessere P. Giosuè (Teramo), A. Grosso (Atri)

14:50 – 15:10 La presa in cura del paziente affetto da disturbi dell’umoreG. Molino, G. Colonna (Vasto)

15:10 – 15:30 La presa in carico dei pazienti Ex OPGV. Montagano (Lanciano)

Moderatori: Francesco Nuccetelli (Ortona), G. Callista (Giulianova), Gemma Molino (Chieti)

15:30 – 16:00 SPDC Aquila: La complessità nella misurazione degli esiti e del benessereA. Rossi (L’Aquila)

16:00 – 16:30 Riabilitazione e qualità di vita nelle depressioni maggioriG. Callista (Giulianova)

16:30 – 16:50 La tutela della soggettività : il paziente protagonistaR. La Rovere, L. Lupini (Pescara)

16:50 – 17:10 Informazione e formazione quali strumenti di prevenzioneGiuseppe Di Iorio (Chieti)

17:10 – 17:30 La misurazione degli esiti in SPDG. D’Innocenzo (Chieti)

18.00 Compilazione questionario ECM e chiusura dei lavori

PROGRAMMA


Recommended