+ All Categories
Home > Documents > SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no...

SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no...

Date post: 04-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
1 SEDE ITAAA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE V^ SEZ. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 30 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 9 dell’ O.M. N. 10 del 16 maggio 2020)
Transcript
Page 1: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

1

SEDE ITAAA

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE V^ SEZ. B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

30 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 9 dell’ O.M. N. 10 del 16 maggio 2020)

I.I.S."SEN. A. DI ROCCO" - CALTANISSETTA protocollo 0006650/2020 del 30/05/202012:53:13
Page 2: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

2

INDICE

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

2. LA CLASSE IN INGRESSO

2.1 LA STORIA 2.2 PROFILO DELLA CLASSE IN INGRESSO 2.3 ELENCO DOCENTI

2.4 STABILITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN % 2.5 ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA

3. PERCORSO FORMATIVO

3.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA 3.2 COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO 3.3 METODI DIDATTICI

3.3.1 PROGETTARE PER COMPETENZE

3.3.2 PERCORSI INTERDISCILPLINARI

3.3.3 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 3.3.4 TESTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3.3.5 ARGOMENTO ELABORATO DISCIPLINE DI INDIRIZZO

3.4 METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO 3.5 SPAZI 3.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.7 VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE 3.8 SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO 5. ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

7. LA CLASSE IN USCITA

7.1 PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

ALLEGATI:

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Pag. Pag. Pag.

Page 3: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

3

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO Il Diplomato in “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” - Articolazione

“Produzioni e Trasformazioni - ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente, vengono approfondite inoltre le problematiche collegate all'organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all'utilizzazione delle biotecnologie.

I In particolare, è in grado di:

collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;

controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;

individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;

intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;

controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;

esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;

effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;

rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;

collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;

collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di

trasparenza e tracciabilità..

Page 4: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

4

2 LA CLASSE IN INGRESSO

2.1 LA STORIA (FLUSSI DEGLI STUDENTI DALLA TERZA CLASSE ED EVENTUALI FATTORI SIGNIFICATIVI CHE HANNO CARATTERIZZATO

LA STORIA DELLA CLASSE)

La classe terza B dell’a.s. 2017/18 era composta da 22 allievi

Alla fine dell’anno scolastico 5 alunni non sono stati ammessi alla classe successiva.

La classe quarta B dell’a.s. 2018/19 era composta da 20 allievi così ripartiti per

provenienza:

-17 allievi, provenienti dalla IIIB dell’anno precedente;

-03 provenienti dalla IVB del precedente a.s. poiché non ammessi alla classe successiva.

Alla fine dell’anno scolastico 4 alunni non sono stati ammessi alla quinta classe.

Dal quadro 2.4 si ha la specifica sulla stabilità dei docenti dell’attuale consiglio di classe in

percentuale: il 67% rispetto al 3° anno e il 75% rispetto al quarto anno.

2.2

PROFILO DELLA CLASSE IN INGRESSO (RIPORTARE QUANTO DEFINITO NEL CONTRATTO FORMATIVO)

La classe V sez. B del corrente anno scolastico, è formata da 16 alunni, tutti

maschi. Tutti gli alunni provengono dalla IV sez. B del precedente anno scolastico.

Nella classe sono presenti 4 alunni convittori, provenienti:

1 da Alia (PA);

1 da Aliminusa (PA);

1 da Castellana Sicula (PA);

1 da Riesi(CL).

I restanti dodici alunni soni residenti nei comuni limitrofi e viaggia giornalmente

con i mezzi pubblici.

Con precisione la provenienza degli alunni è la seguente:

2 da San Cataldo (CL);

2 da Sommatino (CL);

1 da Resuttano (CL);

1 da Alimena (PA);

1 da Pietraperzia (EN);

1 da Delia (CL);

1 da Barrafranca (EN)

1 da Marianopoli (CL);

1 da Riesi (CL);

1 da Santa Caterina (CL).

Dal punto di vista disciplinare la classe presenta un comportamento corretto,

anche se la vivacità di alcuni allievi, tende a condizionare in vario modo il

comportamento del resto della classe. Il nocumento che ne deriva assume,

comunque, connotazione che non va oltre il modesto disturbo per il regolare

svolgimento delle lezioni.

Dal punto di vista cognitivo le prime constatazioni e i relativi test di ingresso

approntati nelle diverse discipline hanno fatto rilevare, per la classe nel suo

complesso, mediocri potenzialità. Un gruppo ristretto di alunni mostra di avere

acquisito, dagli anni precedenti, buone abilità nella ricezione e nella produzione

Page 5: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

5

scritta e orale. Lo stesso gruppo manifesta inoltre una buona partecipazione

all’attività in classe e impegno nello studio domestico.

Un secondo gruppo di alunni, il più numeroso, evidenzia incertezze e difficoltà di

espressione, poca abitudine ad un metodo ordinato di lavoro e carente impegno

nello studio domestico, anche se mostrano una modesta partecipazione all’attività

in classe.

Alcuni alunni della classe parteciperanno alla seconda annualità del progetto di

apprendistato di primo livello, avviato nell’anno scolastico precedente. Tali attività

si concluderanno entro il 31 marzo 2020.

Il Consiglio di classe, confidando in accettabili miglioramenti nel corso dell’anno

scolastico, nel deliberare la progettazione coordinata, considerando la presenza di

alunni pendolari, ritiene opportuno guidare gli alunni al consolidamento di un

corretto metodo di studio, curando l’esposizione degli argomenti e l’uso di un

linguaggio tecnico appropriato

2.3 elenco docenti

Cognome Nome Materia Posizione

In

servizio nel 3^

anno

In

servizio nel 4^

anno

Meo Teresa Religione Tempo ind. si si

Pecorella Agatina

Italiano Tempo ind. si si

Storia

Maisano Agata Inglese Tempo ind. no no

Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si

Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no

Matraxia Giuseppe

Econ. Estimo e Mark.

Tempo ind. si si

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Galletta Domenico

Produzioni vegetali Tempo ind. si si

Biotecnologie Agrarie

Lomaglio Leopoldo Produzioni Animali Tempo ind. si si

Ceraolo Valentina Scienze Motorie Tempo ind. si si

Scrudato Domenico ITP Tempo ind. no no

Petralito Massimiliano ITP Tempo ind. si si

Miserendino Salvatore ITP Tempo ind. si si

2.4 Stabilità del Consiglio di Classe in %

Rispetto al 3° anno 67 % Rispetto al 4° anno 75 %

Page 6: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

6

2.5 Elenco alunni che hanno frequentato la quinta classe

Cognome Nome Provenienza 3°

anno Provenienza 4°

anno

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

3 PERCORSO FORMATIVO 3.1 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA EUROPEA

Competenza alfabetica funzionale.

Competenza multilinguistica.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza digitale.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza in materia di cittadinanza.

Competenza imprenditoriale.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Page 7: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

7

3.2 COMPETENZE PROFESSIONALI IN ESITO AL QUINQUENNIO

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati conseguono i seguenti risultati

di apprendimento specificati in termini di competenze:

1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti

ambientali.

2. Organizzare attività produttive ecocompatibili.

3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti

qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.

4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso

degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali

ed indici di efficienza.

5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di

valutazione di impatto ambientale.

6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali,

relative alle attività agricole integrate.

7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti

riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.

8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti

agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della

qualità dell’ambiente

3.3 METODI DIDATTICI

3.3.1 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE La progettazione per competenze è stata articolata in percorsi formativi (UDA)

strutturati in modo che ogni docente preveda il contributo che la propria disciplina può offrire allo sviluppo delle competenze di cittadinanza europea e di profilo professionale. In ottemperanza alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del 17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, ciascun docente ha proceduto alla rimodulazione delle abilità, delle micro-abilità, delle conoscenze e dei contenuti prefissati nelle U.D.A. curricolari progettate ad inizio d’anno scolastico, definendo tutti gli adattamenti necessari per l’attivazione della didattica a distanza, avviata a partire da giorno 05/03/2020, a seguito della sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria Covid-19.

3.3.2 PERCORSI INTERDISCIPLINARI Nel corso dell’anno scolastico sono stati sviluppati i seguenti percorsi interdisciplinari.

Macroarea/Tema trasversale

Discipline coinvolte

Contenuti/Documenti/Testi proposti

Attività/Tirocini

Olio: trasformazione, prodotti e reflui

Italiano Poesia “L’olio” di Gabriele D’annunzio

Attività pratiche presso l’azienda dell’Istituto in c.da Sabucina e nell’oliveto di c.da Balate (CL) Visita guidata

Inglese Olive oil

Produzioni Vegetali

L’olivo

Economia Estimo Marketing e Leg.

Stima dell’oliveto, valore di trasformazione delle olive in olio

Page 8: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

8

Trasformazione dei prodotti

I sistemi di raccolta delle olive, le fasi del processo di produzione dell’olio di oliva

Sansificio Tomasello Termini Imerese (PA)

Biotecnologia Agraria

Difesa fitoiatrica dell’olivo

Produzioni Animali Effetti della distribuzione dei reflui nel terreno e sue implicazioni nell’aumento delle polveri sottili in atmosfera

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Gestione dei reflui

Matematica Analisi dei dati statistici di produzione

Macroarea/Tema trasversale

Discipline coinvolte

Contenuti/Documenti/Testi proposti

Attività/Tirocini

Dall’uva alla tavola

Italiano “I tre grappoli” di Giovanni Pascoli

Attività pratiche svolte nella cantina presso l’azienda dell’Istituto in c.da Sabucina e vigneto di c.da Balate (CL)

Inglese Wine

Produzioni Vegetali

La vite

Economia Estimo Marketing e Leg.

Stima di un vigneto, valore di trasformazione dell’uva in vino

Trasformazione dei prodotti

I sistemi classici di vinificazione

Biotecnologia Agraria

Difesa fitoiatrica della vite

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Gestione dei reflui

Produzioni Animali Utilizzo delle vinacce vantaggio nella regolazione del metabolismo del rumine

Matematica Analisi dei dati descrittivi di produzione

Macroarea/Tema trasversale

Discipline coinvolte

Contenuti/Documenti/Testi proposti

Attività/Tirocini

L’agricoltura di qualità e consumo responsabile

Produzioni Vegetali

La suscettibilità nelle diverse fasi fenologiche

Attività pratiche presso

l’azienda dell’Istituto in c.da Sabucina e c.da

Balate (CL) Biotecnologia Agraria

Difesa fitosanitaria delle colture nel rispetto dell’ambiente

Produzioni Animali La conoscenza dei punti critici dell'allevamento per il benessere degli animali

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Cerificazione biologica e HACCP

Matematica Analisi statistica dei dati delle produzione e del consumo

Page 9: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

9

3.3.3 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di classe ha realizzato i seguenti percorsi per l’acquisizione delle

competenze di Cittadinanza e Costituzione.

Percorso Discipline coinvolte

Contenuti/Materiali/Testi/Documenti Attività svolte

Il lavoro e la sua tutela

Italiano La novella “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga

Storia Il Lavoro e la sua tutela

Economia Estimo Marketing e Leg.

Le figure economiche e relativi compensi nel bilancio dell’azienda agraria

Matematica Statistiche ISTAT del lavoro Inglese Automation 5A/5B Produzioni Animali

Protezione delle letamaie e delle vasche dei liquami

Percorso Discipline coinvolte

Contenuti/Materiali/Testi/Documenti Attività svolte

Tutela dell’Ambiente

Storia Effetti positivi e negativi dell’impresa sull’ambiente

Economia Estimo Marketing e Leg.

Stima di un bosco

Inglese Global environmntal policy Forest protection from human hazard

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Gestione dei rifiuti e compostaggio

Trasformazione dei Prodotti

Smaltimento dei reflui dell’industria olearia

Matematica Analisi dei dati ISPRA Produzioni Animali

Trattamento dei liquami

Percorso Discipline coinvolte

Contenuti/Materiali/Testi/Documenti

Tutela della salute

Storia Un diritto sancito dalla Costituzione: la tutela della salute.

Matematica Matematica di una Epidemia Matematica e Informatica del Contact tracing

Inglese Pasteurization

Produzioni Animali

Dismetabolie legate ad errori alimentari

Gestione dell’ambiente e del territorio

Inquinamento aria, acqua e suolo

Page 10: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

10

3.3.4 TESTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (O.M. Esami di Stato 2019/20 art. 17 comma 1 lettea b)

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di “Lingua e letteratura

italiana” durante il quinto anno, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del

colloquio.

Autore Opera

Giovanni Verga Le novelle: Rosso Malpelo - La Lupa - L’addio di ‘Ntoni - La morte di Gesualdo.

Giovanni Pascoli Lavandare - X Agosto – Novembre - Il Lampo - I Tre Grappoli - Il tuono.

Gabriele d’Annunzio

Scrivo nell’oscurità - L’attesa dell’amante - La sera fiesolana - L’Olio.

Luigi Pirandello La patente - Il treno ha fischiato - La nascita di Adriano Meis - Un piccolo difetto

Giuseppe Ungaretti

Veglia - San Martino del Carso - Soldati - Fratelli.

Salvatore Quasimodo

Ed è subito sera - Alle fronde dei salici

Eugenio Montale Spesso il male di vivere ho incontrato

Primo Levi Questo è l’inferno

3.3.5 ARGOMENTO ELABORATO DISCIPLINE DI INDIRIZZO (O.M. Esami di Stato 2019/20 art. 17 comma 1 lettea a)

Testi degli elaborati relativi alle discipline d’indirizzo che verranno restituiti dai

candidati entro il 13 giugno e che saranno discussi in sede di colloquio

Discipline Economia, Estimo, Marketing e Leg. – Trasformazione dei prodotti

Traccia N. 1

Descrizione di un’azienda olivicola e relativo giudizio di convenienza economica della trasformazione.

Il candidato, dopo aver descritto una azienda ad indirizzo produttivo olivicolo in

una zona di sua conoscenza, determini in maniera analitica le operazioni di

impianto del frutteto e relativi costi, le diverse operazioni colturali di gestione

annuale con relativi costi e produzioni.

Individuare inoltre il giudizio di convenienza economica della trasformazione

della produzione aziendale in prodotto trasformato immesso direttamente sul

mercato, analizzando i metodi di estrazione, sia a caldo che a freddo, dell’olio di

oliva.

Traccia N. 2

Determinazione del costo di produzione e relativo giudizio di convenienza della trasformazione di un’azienda vitivinicola.

Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche pedologiche e climatiche di

una azienda in una zona a lui nota, determini il costo di produzione dell’uva di

una azienda vitivinicola estesa S.A.T. 15 ha, are 12 e ca. 50 per la produzione di

uva da vino DOC.

L’azienda in esame dispone: di fabbricati rurali per un valore di 40.000 €; di un

parco macchine del valore di 50.000 €. Il ciclo produttivo è di anni 28 con spese

di impianto di 9.000 €/ ha. La produzione, per ha, di tale vigneto sarà di :

Page 11: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

11

2° anno Q.li 25;

3° anno Q.li 120;

dal 4° al 25° anno 130 Q.li;

26° anno 120 Q.li;

27° anno 90 Q.li;

28° anno 70 Q.li.

Dopo aver assunto gli elementi relativi alla determinazione dei costi per

l’ottenimento della produzione annuale e aver determinato il costo unitario

medio, il candidato illustri in maniera analitica le diverse tecniche di vinificazione

e i relativi costi di tale trasformazione, esprimendo il relativo giudizio di

convenienza economica della trasformazione

Traccia N. 3

Stima di azienda vitivinicola e descrizione dei processi tecnologici inerenti alla trasformazione.

Viene richiesta, per una successione ereditaria, la valutazione di un’azienda

vitivinicola estesa per 16 ha, sita in zona pedo-collinare, con impianto a cordone

speronato. Il soprassuolo risulta così composto:

7 ha al 14° anno d’impianto;

6 ha al 10° anno;

3 ha al 6° anno.

L’azienda, provvista di strutture per la vinificazione, vende il prodotto a ditte che

provvedono all’imbottigliamento.

Le dotazioni aziendali comprendono due trattrici, un aratro, un rincalzatore, un

motocoltivatore, quattro carrelli per il trasporto, un polverizzatore rotativo, e

inoltre la normale attrezzatura per la vinificazione.

Il candidato, ipotizzando ogni altra caratteristica tecnica ed economica utile ai

fini valutativi ed esponendo le necessarie considerazioni inerenti ai criteri che

sceglie, descriva il procedimento necessario alla formulazione del giudizio di

stima riferito al probabile valore di mercato del bene.

Il candidato in riferimento alla coltivazione di cui sopra illustri la trasformazione

descrivendone, nel dettaglio, le fasi con riferimento alle macchine coinvolte.

Traccia N. 4

Stima di azienda cerealicola - olivicola e relativo giudizio di convenienza economico della trasformazione .

Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche pedologiche e climatiche di

una azienda in una zona a lui nota, determini il più probabile valore di mercato.

L’azienda estesa complessivamente (SAT) ha 25.20.50, dei quali 20 ha a

seminativo; 5 ha uliveto per la produzione di olive da olio; 20 are e 50 ca.

fabbricati, viabilità aziendale e incolti. L’azienda in esame dispone: di fabbricati

rurali per un valore di 40.000 €; di un parco macchine del valore di 50.000 €. La

rotazione e di tipo biennale, mentre l’uliveto può considerarsi di durata illimitata.

Si proceda inoltre alla stima per capitalizzazione del reddito per il seminativo,

mentre per l’uliveto si adatti un metodo sintetico di stima.

Si proceda inoltre ad illustrare i metodi di estrazione dell’olio, la classificazione

commerciale, i difetti e i pregi del prodotto.

Si individui inoltre il relativo giudizio di convenienza economica della

trasformazione delle olive in olio.

Page 12: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

12

3.4 METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO (barrare con una x)

Strategie metodologiche X Lezioni frontali X Videolezioni X Discussione guidata X Lavori di gruppo X Problem solving X Attività progettuale X Esercitazioni di laboratorio X Studio di casi □ altro ___________________________________________ Attrezzature e materiali didattici X Libro di testo X Manuali X Schede riassuntive X Strumenti informatici X Piattaforme didattiche X Lezioni registrate X Yutube X Documentazione prodotta al docente □ altro _______________________________

3.5 SPAZI ( biblioteca, palestra, laboratori…)

Laboratorio di Chimica, di Scienze e zootecnia, di Genio rurale; Azienda agraria di C.da Sabucina con impianti oleario ed enopolio; Campetti sperimentali e serra di C.da Balate; Palestra e campetto sportivo polivalente.

3.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (l’attività didattica in presenza è stata

interrotta a partire dal 5 marzo 2020) (indicare le ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe. N. ore su n. ore (1056) previste).

Ore 998/1056 (n. 32 ore settimanali x 33 settimane)

Cause degli scostamenti:

- assemblee, scioperi, uscite anticipate, ecc.

3.7 VERIFICA E TIPOLOGIA DELLE PROVE (in riferimento all’Azione Metodologica Didattica)

Durante lo svolgimento delle Unità di Apprendimento sono stati verificati frequentemente i livelli di apprendimento (verifiche formative/verifiche non fiscali non soggette a voto), che hanno permesso ove necessario, di riprendere l'argomento e di trattarlo con strategie diverse al fine di migliorare l'apprendimento dell'allievo. Nell’ottica di assicurare il successo del percorso formativo di ogni studente, nel mese di dicembre sono state svolte le prove comuni per classi parallele. Nel corso dell’anno scolastico sono state utilizzate dai docenti diverse tipologie di verifica (orali, scritte, grafiche, pratiche…) al fine di accertare l’acquisizione di conoscenze e competenze, nonché orientare gli alunni allo svolgimento delle prove orali e scritte degli esami di Stato. L’attivazione della didattica a distanza ha richiesto da parte del Consiglio di Classe un

Page 13: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

13

parziale ripensamento delle tipologie di prove da somministrare agli allievi considerato che gli stessi hanno dovuto imparare ad interagire attraverso nuovi canali di comunicazione e di trasmissione dei contenuti. Diverse sono state le modalità di verifiche finalizzate a valorizzare il lavoro svolto da ogni singolo allievo e a rimuovere difficoltà manifestate dagli alunni più deboli, quali: colloqui in videoconferenza, test a tempo sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di diverso genere, affidate loro sia tramite Classroom sia attraverso l’aula virtuale creata in ambiente di Classeviva.

3.8 SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAMI DI STATO

Il 27/05/2020 è stata effettuata una simulazione della prova d’esame. Per la valutazione della prova il Consiglio di Classe utilizzerà la scheda allegata al presente documento.

4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E DI RECUPERO (eccedenti i 200 gg. di lezioni, sportello didattico, interventi pluridisciplinari quali il Progetto Giovani, i progetti PON e POR, ecc.)

Materia Attività Studenti destinatari Per complessive ore

5. ATTIVITÀ EXTRA-SCOLASTICHE (visite aziendali, viaggi di istruzione, corsi di informatica, attività culturali, ecc.)

Materia Descrizione Attività

Tutte Visita guidata presso il Frigomacello Agricola Puccia, C.da Puccia di Polozzi Generosa (PA)

Tutte Visita guidata presso cantine “Barone di Villagrande” di Milo (CT)

Tutte Visita guidata presso Azienda agricola “La Deliana” di Delia (CL)

Tutte Settimana del pianeta Terra “La terra vista da un professionista: a Scuola con il geologo”

Tutte Convegno: “Agricoltura biologica e gestione sostenibile del territorio” presso l’Aula Magna del Consorzio Universitario di Caltanissetta

Tutte Incontro informativo sulla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse a cura degli operatori dell'ASP di Caltanissetta

Tutte Rappresentazione teatrale “La Giara il musical” presso il teatro "Rosso di San Secondo" rappresentata dal Teatro Stabile Nisseno

Tutte Orientamento universitario – Consorzio Universitario di Caltanissetta

Tutte Progetto Cinema Film: "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Stefano Cipani presso il “Supercinema” di Caltanissetta

Tutte

Incontro di orientamento UNIPA presso l’Aula Magna della sede centrale, tenuto dai docenti referenti per l’orientamento per i corsi di laurea dell’Università di Palermo attivi presso il Polo territoriale decentrato di Caltanissetta.

Tutte Partecipazione alla manifestazione “School Carnival” organizzata dal Comune di Caltanissetta

Tutte Visita guidata presso Sansificio Tomasello di Termini Imerese (PA)

Tutte Visita Azienda Sabucina prova pratica di vinificazione

Tutte Incontro informativo sulla microchippatura canina e sul benessere animale a cura del Servizio Veterinario dell'ASP di Caltanissetta

Page 14: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

14

6. CRITERI DI VALUTAZIONE (IN RIFERIMENTO ALL’AZIONE METODOLOGICA-DIDATTICA)

Il processo valutativo è stato improntato sulla trasparenza, coinvolgendo gli studenti nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire loro i criteri ed informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni, ma anche per stimolarne la responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione. Nella valutazione sommativa finale delle varie discipline si terrà conto di ogni elemento utile a definire il livello delle competenze raggiunto dagli allievi e della progressione di apprendimento rispetto ai livelli di partenza. Particolare attenzione in questo momento di emergenza andrà riservata all’accertamento del potenziamento di competenze trasversali quali l’impegno, la capacità di partecipare e collaborare con il gruppo e di imparare ad imparare.

7. LA CLASSE IN USCITA

7.1 PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA

La classe VB al termine dell’anno scolastico risulta composta da 16 alunni, tutti maschi.

Nella classe sono presenti 4 alunni convittori. I restanti dodici alunni sono residenti nei

comuni viciniori a Caltanissetta e viaggia giornalmente con mezzi pubblici per raggiungere

l’Istituto.

Per quanto riguarda la frequenza alle lezioni da parte degli alunni, dobbiamo considerare

due momenti. La data che divide è quella del 5 marzo 2020, data in cui è avvenuta la

sospensione delle lezioni in presenza a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, a cui è

seguita l’attivazione della didattica a distanza tutt’ora attiva.

La frequenza alle lezioni fino al 4 marzo non è risultata costante e regolare da parte di

tutta la classe, solo poco più della metà ha fatto registrare una media di assenze sotto il

10%; la rimanente parte della classe ha fatto registrare assenze intorno al 20% e qualche

soggetto anche di più.

Con l’attivazione della didattica a distanza la partecipazione della classe è stata per la

maggior parte degli alunni apprezzabile, tranne per un ristretto gruppo di alunni che

hanno avuto una partecipazione saltuaria soprattutto all’inizio. Le famiglie e gli alunni

stessi, sono stati più volte richiamati dal tutor e dai docenti ad una maggiore e attiva

partecipazione alle attività proposte con la DAD.

Dal punto di vista disciplinare nel corso dell’anno scolastico la classe ha mostrato un

comportamento non sempre corretto e rispettoso sia tra i pari che nel rapporto con i

docenti, non consentendo in alcuni casi la creazione di un ambiente di apprendimento

favorevole.

Invece per quanto riguarda l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze gli alunni,

alla fine dell’anno scolastico, mostrano una crescita rispetto alle fasi iniziali attestandosi a

un livello medio di sufficienza. Tuttavia il livello di acquisizione non è omogeneo né in

termini di volontà ed impegno profusi né in termini di risultati.

Infine un esiguo gruppo di allievi continua a mostrare poco impegno e fatica a

raggiungere sufficienti risultati.

Otto alunni della classe hanno partecipato alla seconda annualità del progetto di

apprendistato di primo livello, avviato nell’anno scolastico precedente. Tale attività

doveva concludersi il 31 marzo 2020, però il 5 marzo 2020, data in cui è avvenuta la

Page 15: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

15

sospensione delle lezioni in Istituto per l’emergenza sanitaria Covid-19, le attività di

apprendistato sono state sospese.

Le competenze professionali acquisite dagli alunni che hanno partecipato positivamente al

dialogo educativo, sono da considerarsi aderenti al profilo professionale in uscita.

8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Nell’ arco del triennio 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 gli alunni hanno svolto attività di

alternanza scuola-lavoro in seno al progetto denominato: Da olio a profumo: ‘’tecniche

di produzione, trasformazione conservazione e commercializzazione delle piante

officinali ed oleicole’’.

Il pro Il progetto si presenta come un percorso che tiene conto delle trasformazioni in atto

sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro e che considera un valore aggiunto nella

preparazione professionale degli studenti “alternare” momenti di formazione in aula e in

aziende presenti nel territorio.

Tutti gli alunni prima di iniziare l’esperienza di tirocinio lavorativo presso le aziende da loro

scelte hanno partecipato, in parte in presenza con docenti esperti ed in parte in FAD, ai

corsi preliminari sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e sul sistema HACCP acquisendo la

relativa certificazione.

Page 16: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

16

Luogo e data: Caltanissetta lì 11/05/2020

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome Nome Materia Firma Docente

Terranova Giuseppina Dirigente Scolastico

Meo Teresa Religione

Pecorella Agatina Italiano

Storia

Maisano Agata Inglese

Safonte Fabiola Matematica

Scaglione Vincenzo Trasformazione. dei prodotti

Matraxia Giuseppe

Economia Estimo Mark. e Legislazione

Gestione dell’Ambiente e del Territorio

Galletta Domenico Produzioni vegetali

Biotecnologie agrarie

Lomaglio Leopoldo Produzioni Animali

Ceraolo Valentina Scienze Motorie e Sportive

Miserendino Salvatore ITP

Scrudato Domenico ITP

Petralito Massimiliano ITP

ALLEGATI:

RELAZIONE FINALI DI OGNI DOCENTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

Timbro

dell’Istituto

Page 17: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Meo Teresa Docente in codocenza_____ Materia religione_______________ Classe e indirizzo____5b________ Anno Scolastico 2019/20 Libro di testo in uso: ____tutti i colori della vita_______________________________________________________ Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore ___28____/____32_ previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

(elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1

L uomo come persona Conoscere l entita e la specialità dell essere umano e l esaltazione della vita

15

UDA N.2

L uomo e il mondo Conoscere tutto ciò che l uomo è in potere per tendere il mondo migliore( ecologia ecosistema,ecosostenibilità

13

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1

UDA N.2

Page 18: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

18

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc...) 5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) 6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc...)

Caltanissetta lì 11-05-2020 Firma del docente (prof.ssa Meo Teresa Maria)

Page 19: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

19

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. ssa Agatina Maria Adriana Pecorella

Materia Italiano

Classe e indirizzo: 5 B Produzioni e

Trasformazione Anno Scolastico 2019/ 2020

Libro di testo in uso: La mia Letteratura Dalla fine dell’Ottocento a oggi Vol 3 “ Signorelli”

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 127/ 132 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: (elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1 L’ETA’ DAL POSITIVISMO AL VERISMO

L’età del Positivismo.

Il Naturalismo Francese. Il Verismo in Italia. G. Verga: la vita e le opere, il pensiero e la poetica. Le novelle:” Rosso Malpelo” “La Lupa”. I Malavoglia la trama “

L’addio di ‘Ntoni “

Mastro- don Gesualdo la trama “ La morte di Gesualdo “

30

Page 20: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

20

UDA N.2 SIMBOLISMO, ESTETISMO E DECADENTISMO

Il Decadentismo ; Il Simbolismo; L’Estetismo; Cenni su Oscar Wilde; La Scapigliatura; G. Pascoli: la vita e le opere; il pensiero e poetica. Il fanciullino.

Da Myricae:” Lavandare”; “X Agosto”; “Novembre” ; “Il Lampo”. “ I Tre Grappoli”. Il tuono. G. d’Annunzio: la vita e le opere il pensiero e la poetica. La prosa: da Il piacere al Notturno; “ Scrivo nell’oscurità “ “ L’attesa dell’amante “.

Alcyone: “ La sera fiesolana”; “ L’Olio”. Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti.

32

UDA N.3 LUIGI PIRANDELLO E LA CRISI DELL’INDIVIDUO

Luigi Pirandello: La vita e le opere; Il pensiero e la poetica; L’Umorismo. Da Novelle per un anno:” La patente”; “ Il treno ha fischiato”; Il Fu Mattia Pascal: “ La nascita di Adriano Meis “; Uno nessuno e centomila: “ Un piccolo difetto”.

30

UDA N.4 LE DUE GRANDI GUERRE NELLA COSCIENZA DEGLI SCRITTORI

L’Ermetismo.

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere, Il pensiero e la poetica.

Da Allegria:” Veglia”;” San Martino del Carso”;” Soldati”; “ Fratelli”. Salvatore Quasimodo: la vita e il

pensiero. “ Ed è subito sera “;” Alle fronde dei salici”; Eugenio Montale: la vita, le opere e il pensiero. “ Spesso il male di vivere ho incontrato “ Primo Levi: la vita e le opere. “ Questo è l’inferno”.

35

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 1 ora

Pausa didattica: lettura e commento del campo della morte di Auschwitz e Birkenau

28/01/2020

Page 21: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

21

UDA N.2 1 ora

Pausa didattica :il Naturalismo, il Verismo e G. Verga

01/02/ 2020

UDA N.3 1 ora

Pausa didattica: il Decadentismo, Oscar Wilde e la Scapigliatura

04/02/2020

UDA N.4 1 ora

Pausa didattica: la vita, le opere e il pensiero di G. Pascoli. .

05/02/2020

UDA N.5

1 ora Pausa didattica: la vita, le opere e il pensiero di G. D’ Annunzio

06/02/2020

UDA N.6 1 ora

Esercitazione per gli esami di Stato, testo argomentativo Tipologia B

07/02/2020

In riferimento alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del

17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, ho proceduto alla rimodulazione delle abilità, delle micro-abilità, delle conoscenze e dei contenuti prefissati nelle U.D.A. curricolari progettate ad inizio d’anno scolastico, definendo tutti gli adattamenti necessari per l’attivazione della didattica a distanza, avviata a partire da giorno 05/03/2020, a seguito della sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria Covid-19.

2. COMPETENZE (elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Gli alunni a livello base, medio per qualcuno, hanno acquisito le competenze di seguito elencate:utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale e artistico-letterario; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura e della letteratura; leggere comprendere e interpretare un testo in prosa e in poesia ; utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

3. ABILITÀ (elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Gli alunni a livello base sanno: applicare la conoscenza ordinata della struttura della lingua italiana ai diversi livelli del sistema; identificare le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di sviluppo della cultura letteraria nel Novecento; analizzare un testo in prosa e in poesia; redigere testi funzionali all’ambito di studio. Usare correttamente gli strumenti di base della comunicazione multimediale e delle loro funzioni. Stabilire collegamenti tra la letteratura e le altre discipline.

Page 22: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

22

3.1 MICRO- ABILITÀ (elencare le micro-abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Contestualizzare gli autori e le opere. Leggere e comprendere il senso generale di testi scritti di generi diversi. Produrre semplici testi di genere diverso. Usare gli strumenti di base della comunicazione multimediale e delle loro funzioni. Produrre testi di genere diverso nell’ottica degli esami di Stato.

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc...)

Nel processo didattico il raggiungimento delle competenze disciplinari e degli obiettivi è stato

realizzato adottando: il metodo induttivo- frontale, il metodo deduttivo-partecipativo e il metodo informatico - multimediale.

Le metodologie sono state effettuate con la finalità di consentire una maggiore padronanza linguistica ed espressiva e per sollecitare un atteggiamento critico e propositivo verso le problematiche sociali.

Le attività sono state svolte utilizzando: lezione frontale, gruppi di lavoro, interventi individualizzati, recupero in itinere, colloqui, video reperibili su YouTube e video lezioni.

Si sono esercitati nelle varie tipologie scritte, richieste dall’Esame di Stato.

5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc

Nel primo quadrimestre ho usato, il libro di testo, schemi di sintesi, mappe concettuali ,computer e materiale fotocopiato.

Nel secondo quadrimestre, in riferimento alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del 17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, ho proceduto all’ utilizzo di Google Classroom e registro Spaggiari, per inviare il materiale, assegnazione e restituzione di compiti, organizzazione del lavoro e coordinamento delle attività con gli studenti.

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc...)

Sono state svolte diverse verifiche orali con scansione quadrimestrale, sono state effettuate prove scritte secondo le nuove tipologie previste per la Prima prova. Diverse sono state le modalità di verifiche finalizzate a valorizzare il lavoro svolto da ogni singolo allievo e a rimuovere difficoltà manifestate dagli alunni più deboli. In riferimento all’ emergenza sanitaria da Coronavirus, ho svolto le attività didattiche a distanza con: colloqui in videoconferenza, test a tempo sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di diverso genere, affidate loro sia tramite Classroom sia attraverso l’aula virtuale creata in ambiente di Classe viva. Particolare attenzione in questo momento di emergenza ho riservato all’accertamento del potenziamento di competenze trasversali quali: l’impegno, la costanza, l’interesse e il rispetto dei tempi di consegna da parte degli alunni, la capacità di partecipare e collaborare con il gruppo e di imparare ad imparare.

Caltanissetta, lì 11/05/2020 Prof.ssa Agatina Maria Adriana Pecorella

Page 23: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

23

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Agatina Maria Adriana Pecorella

Materia Storia

Classe e indirizzo: 5 B Produzioni e Trasformazione Anno Scolastico 2019/20

Libro di testo in uso: Attraverso i Secoli ( Dal Novecento Ai Giorni Nostri ) Vol 5 S. Zanichelli e C. Cristiani

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 58/ 66 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO: (elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1 L’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

Il Novecento si apre con la Belle Epoque. L’Europa e il mondo all’inizio

del Novecento. L’Italia nell’età

giolittiana. La Prima Guerra Mondiale: Le cause della guerra. Lo scoppio della

guerra. Le prime fasi della guerra. L’intervento dell’Italia. Le fasi decisive

della guerra e la fine del conflitto. I

trattati di pace. Il mito della “ vittoria mutilata” e l’impresa di D’ Annunzio.

La Rivoluzione Russa: l’impero russo, un gigante in crisi. Il 1917:l’anno delle

rivoluzioni. La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica.

Cittadinanza e Costituzione: il

concetto di Costituzione e la nascita della Costituzione italiana. L’Italia e la

Comunità Internazionale ( Art.10 ). Il rifiuto della guerra ( Art.11). Il

principio della tutela delle minoranze

linguistiche ( Art. 6 )

25

Page 24: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

24

UDA N.2 L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

La crisi del ’29. Gli Stati Uniti dalla crisi del ’29 al New Deal. Lo Stalinismo:

l’Unione Sovietica nell’era di Stalin. La

trasformazione dell’economia. La dittatura Staliniana. Il Fascismo: Che

cos’è il Fascismo. La crisi del dopoguerra. Nasce il movimento

Fascista. Il Fascismo al potere. L’istaurazione della dittatura. La

Fascistizzazione della società.

L’economia durante il Fascismo. La politica coloniale e l’avvicinamento alla

Germania. Il Nazismo: Che cos’è il Nazismo. La Germania nel dopoguerra.

Hitler e la nascita del Nazismo. La

nascita del Terzo Reich. La Nazificazione della Germania. La

politica economica ed estera. La Seconda Guerra Mondiale:

Le origini del conflitto. La prima fase del conflitto. L’ estensione del conflitto.

La seconda fase del conflitto. I Lager e il genocidio degli Ebrei. L’Italia tra

Resistenza e liberazione. La liberazione

dell’Italia. La fine della guerra. La vittoria finale degli alleati.

Cittadinanza e Costituzione: libertà di pensiero e diritto all’informazione (

Art. 21 ). L’inviolabilità dei diritti

dell’uomo ( Art.2 ). Il dovere di difendere la Patria ( Art.52 )

25

UDA N.3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell'URS

USA e URSS: le due super potenze.

Nel mondo diviso inizia la guerra fredda.

La ricostruzione dello Stato: L’Italia diventa una Repubblica.

Cittadinanza e Costituzione : la

Costituzione repubblicana. Ordinamento della Repubblica. Il

lavoro e la sua tutela ( Art. 4 ). La tutela della salute ( Art.32). Effetti

positivi e negativi dell’impresa

sull’ambiente. La tutela dell’ambiente: un impegno costituzionale ( Art.9).

8

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 Ore 1 Pausa didattica: Il Novecento si apre con la Belle Epoque. L’Europa e il mondo all’inizio del Novecento.

05/ 02/2020

UDA N.2 Ore 2 Pausa didattica: l’Italia nell’età giolittiana. La Prima Guerra Mondiale.

08/ 02/2020

Page 25: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

25

In riferimento alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del

17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, ho proceduto alla rimodulazione delle abilità, delle micro-abilità, delle conoscenze e dei contenuti prefissati nelle U.D.A. curricolari progettate ad inizio d’anno scolastico, definendo tutti gli adattamenti necessari per l’attivazione della didattica a distanza, avviata a partire da giorno 05/03/2020, a seguito della sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria Covid-19.

2. COMPETENZE (elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

-Acquisire la terminologia e il linguaggio storiografico.

-Acquisire strumenti necessari alla comprensione storica.

-Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

-Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione.

3. ABILITÀ (elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

-Utilizzare con proprietà i termini del linguaggio storiografico.

-Ricostruire la complessità del fatto storico.

-Analizzare, sintetizzare ed esprimere giudizi motivati sugli eventi storici.

- Porre in relazione cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici esaminati. - Usare correttamente gli strumenti di base, della comunicazione multimediale e delle loro funzioni. - Stabilire collegamenti con le altre discipline.

3.1 MICRO- ABILITÀ (elencare le micro-abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte

- Collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi esaminati

- Leggere e comprendere il senso generale di documenti storici.

- Utilizzare il lessico di base.

.

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc...) - Lezioni frontali e dialogate.

-Metodo della discussione-partecipazione.

-Lavoro di gruppo.

-Attività di recupero e sostegno.

- Video lezioni.

-Video reperibili su YouTube.

Page 26: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

26

5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) -Libri di testo.

-Dispense.

-Film e materiale audiovisivo attinente al modulo svolto.

In riferimento alle disposizione dell’Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus, per le attività della didattiche a distanza, nel secondo quadrimestre, ho proceduto all’ utilizzo di Google Classroom e registro Spaggiari, per inviare il materiale, assegnazione e restituzione di compiti, organizzazione del lavoro e coordinamento delle attività con gli studenti.

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc...)

Per le verifiche e le valutazioni degli obiettivi raggiunti dagli studenti ho ricorso a:

Domande orali sui contenuti svolti, prove scritte di diverso genere, somministrate nel secondo

quadrimestre in video lezione, affidate agli studenti, sia tramite Classroom sia attraverso l’aula

virtuale in ambiente di Classe viva.

Ho preferito, comunque, la calendarizzazione degli interventi di verifica degli studenti.

Per la valutazione ho tenuto conto, soprattutto in questo momento di emergenza, della

partecipazione, degli interventi durante le lezioni, la costanza, l’interesse, la capacità di

partecipare e collaborare con il gruppo e il rispetto dei tempi di consegna da parte degli

studenti.

Caltanissetta, lì 11/05/2020 Prof.ssa Agatina Maria Adriana Pecorella

Page 27: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

27

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa MAISANO AGATA Materia LINGUA E CULTURA INGLESE Classe e indirizzo V B PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE Anno Scolastico 2019/20 Libro di testo in uso: EVERGREEN – ENGLISH FOR FUTURE AGRIBUSINESS PROFESSIONALS Tempi: N. ore 65/99 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1

BOTANY AND FORESTRY HORTICULTURE-OLERICULTURE-POMOLOGY- GREENHOUSE: MATERIALS- GREENHOUSE CULTIVATION- SHAPES AND ORIENTATION- FOREST PROTECTION FROM HUMAN HAZARD

25

UDA N.2

FOOD INDUSTRY FOOD MANUFACTURING INDUSTRY- AUTOMATION- SKILLS AND TASKS- CAREERS- DAIRY PRODUCTS-COOLING-PASTEURIZATION- CHEESE MAKING OLIVE OIL

25

UDA N.3 WINE MAKING GRAPES VINES- WINE PRODUCTION- FERMANTATION-AGEING- FILTERING AND BOTTLING

15

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 4 ORE IN ITINERE I QUADRIMESTRE

UDA N.2-3 6 ORE IN ITINERE II QUADRIMESTRE

Page 28: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

28

2. COMPETENZE

Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali;

Organizzare attività produttive ecocompatibili;

Realizzare attività promozionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati

alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell'ambiente.

3. ABILITÀ

Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la

sfera personale, lo studio o il lavoro;

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali,

e riconoscerne le caratteristiche principali;

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e

descrivere esperienze e processi;

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti

multimediali, utilizzando il lessico appropriato;

Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la

sfera personale, l’attualità, il lavoro o il settore di indirizzo.

3.1 MICRO- ABILITÀ

Interagire in brevi e semplici conversazioni su argomenti familiari che riguardano la sfera

personale, lo studio o il lavoro;

Conoscere il linguaggio tecnico relativo agli argomenti relativi all’indirizzo di studio;

Produrre testi lineari e coincisi che esprimano idee o opinioni su argomenti di carattere

personale o tecnico-professionale;

Esprimere in modo elementare ma chiaro idee relative al settore di studio.

4. METODOLOGIE

Lezioni frontali

Group Works

Attività individualizzate

Attività di recupero e sostegno

Videolezioni

Chat di gruppo

5. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

CD audio

Mind Maps

Materiali prodotti da RAI CULTURA

Video reperibili su YOUTUBE

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Open Questions

Multiple Choice Tests

True/False Questions

Verifiche orali attraverso domande aperte

Caltanissetta, lì 11/05/2020 Prof.ssa Agata Maisano

Page 29: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

29

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. G. Fabiola SAFONTE Materia Matematica Classe e indirizzo 5 / B – Produzioni e Trasformazioni Anno Scolastico 2019/2020 Libro di testo in uso: Lineamenti di Matematica – Re Fraschini e Grazzi - Ed. Atlas Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 93/99 ore previste nel piano di studi di cui 34/93 le ore svolte mediante attività DAD di Didattica a Distanza

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1

Funzioni. Limiti. Studio di funzioni reali di variabile reale

- Funzioni di primo e secondo grado. - Coniche. - Esponenziali e Logaritmiche. - Funzioni Trigonometriche. - Studio di funzione e sue finalità. Dominio. Parità. - Limiti, asintoti e loro interpretazione geometrica. - Segno ed intersezione con gli assi. - Derivate e relativo segno: calcolo e significato

geometrico. - Determinazione di massimi, minimi e flessi. - Tracciamento del grafico della funzione studiata. - Individuazione delle caratteristiche di una funzione di

grafico dato.

20

Page 30: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

30

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.2 Integrali

- Significato geometrico dell’integrale. - Integrali indefiniti. - Integrali definiti. - Integrali impropri. - Integrazione immediata di funzioni elementari e della

loro combinazione lineare.

15

UDA N.3 Calcolo Combinatorio

- Raggruppamenti. - Permutazioni semplici e con ripetizione. - Combinazioni semplici e con ripetizione. - Disposizioni Semplici e con ripetizione

10

UDA N.4 Calcolo delle probabilità

- Eventi semplici e complessi. - Spazio Campionario degli eventi. - Definizioni di probabilità. - Teoremi sulla probabilità. - Probabilità condizionata. - Teorema della probabilità totale e composta.

Impostazione Assiomatica della Probabilità. - Teorema di Bayes - Applicazioni in ambito economico. aziendale.

Ambientale ed agronomico

15

UDA N.5 Distribuzioni di Probabilità

- Variabili Casuali e Valore Atteso. - Variabili Casuali Discrete. - Distribuzione Uniforme. - Problema delle Prove Ripetute e Distribuzione di

Bernoulli. - Variabili casuali continue. - Variabili Casuali Standardizzate. - Distribuzione di Gauss. - Calcolo di probabilità in intervalli definiti. - Applicazioni in ambito economico. aziendale.

Ambientale ed agronomico

8

UDA N.6 Campionamento e statistica

- Statistica Descrittiva. - Campionamento e Statistica Inferenziale - Tipologie di Campioni - Problemi di Stima - Distribuzioni semplici, di frequenza semplici, tabelle a

doppia entrata. Distribuzioni marginali - Frequenze assolute, relative, percentuali, cumulate. - Distribuzioni in classi di valori. Ampiezza della classe.

Intensità di frequenza - Indici di Posizione - Indici di tendenza Centrale - Indici di Variabilità - Rappresentazioni grafiche: Aereogramma,

Ortogramma, Grafici a barre, Istogramma - Rapporti Statistici e Numeri Indici

18

Page 31: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

31

2. COMPETENZE − Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le

situazioni ambientali e territoriali.

− Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali

− Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi benefici e di valutazioni di impatto ambientale.

3. ABILITÀ

− Calcolare aree e volumi di solidi e risolvere problemi di massimo e di minimo. Calcolare l’integrale di funzioni elementari, per parti e per sostituzione. Calcolare integrali definiti in maniera approssimata con metodi numerici.

− Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata. Costruire un campione casuale semplice data una popolazione. Costruire stime puntuali ed intervallari per la media e la proporzione. Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi.

3.1 MICRO- ABILITÀ

− Calcolare aree e volumi di solidi e risolvere problemi di massimo e di minimo.

− Calcolare l’integrale di funzioni elementari, per parti e per sostituzione.

− Calcolare integrali definiti in maniera approssimata con metodi numerici.

− Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata.

− Costruire un campione casuale semplice data una popolazione.

− Costruire stime puntuali ed intervallari per la media e la proporzione.

− Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di diversa origine con particolare riferimento agli esperimenti e ai sondaggi.

4. METODOLOGIE

− Lezione frontale.

− Attività di recupero in itinere.

− Attività di recupero-sostegno e integrazione.

− Didattica a distanza mediante l’ausilio di piattaforme esterne e attraverso video lezioni in call-conference.

5. MATERIALI DIDATTICI

− Libro di testo.

− Piattaforma del docente.

− Slide e dispense fornite dal docente.

− Siti internet. Materiali audiovideo e/o fonti di approfondimento suggerite dal docente.

− Slide.

− Mappe Concettuali.

− Eserciziari svolti.

− Materiali prodotti o selezionati dall’insegnate prima, durante e dopo le video-lezioni proposte.

− Condivisione di video-lezioni in modalità asincrona su diverse piattaforme.

− Spiegazioni in call-conference.

− GeoGebra e altri strumenti digitali opensource per lo studio e la sperimentazione autonoma dei contenuti proposti.

− Fogli elettronici ed altri documenti condivisibili in rete (su piattaforma GSuite di Google) di varia tipologia e formato, atti a consentire ed incentivare la collaborazione a distanza tra gli studenti e la condivisione e il riutilizzo dei loro prodotti.

Page 32: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

32

6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

− Prove scritte.

− Verifiche orali.

− Test standardizzati.

− Somministrazione di Test oggettivi per la valutazione dell’apprendimento.

Caltanissetta, lì 11/05/2020

Prof.ssa Giuseppa Fabiola Safonte

Page 33: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

33

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Leopoldo Lomaglio Codocente Prof. Massimiliano Petralito Materia: Produzioni animali Classe VB e indirizzo Produzioni e trasformazioni Anno Scolastico 2019/20 Libri di testo in uso: titolo: Produzioni animali, autori A. Falaschini/M.T. Gardini ed. Reda Tempi: N. ore 52/66 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1

Aspetti dell'alimentazione animale. Metodi di razionamento.

Aspetti alimentazione animale Fisiologia dell’alimentazione Criteri e metodi valutazione alimenti Alimentazione e ricambio

33

UDA N.2 Alimentazione dei bovini e degli ovicaprini. Allevamenti: ambiente, ricoveri, igiene e sanità

Alimentazione dei bovini Ambiente fisico e igiene alimentare Pulizia, cura ed igiene

19

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 / In itinere/ /

UDA N.2 / In itinere / /

2. COMPETENZE - Sapere analizzare correttamente i rapporti esistenti tra alimentazione e produzioni ottenibili dalle specie e razze animali allevate. Acquisizione della terminologia specifica della scienza dell'alimentazione. - Acquisizione delle tecniche relative alla predisposizione di una razione bilanciata per ciascuna tipologia di animali allevati. - Individuare condizioni ambientali adatte al benessere degli animali. Sapere analizzare correttamente i rapporti esistenti tra ambiente fisico, igiene e sanità, ricoveri e produzioni ottenibili dalle specie e razze animali allevate. Acquisizione della terminologia specifica.

Page 34: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

34

3. ABILITA’ Rilevare i caratteri degli alimenti per razioni equilibrate; Definire razioni alimentari in relazione alle razze, all'età, ai livelli produttivi e agli stati fisiologici; Individuare condizioni adatte al benessere degli animali. Capacità di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività nel raggiungimento di obiettivi personali, sociali o commerciali, capacità di accedere a…, capacità di condividere, capacità di riconoscere software; la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, capacità integrate di risoluzione dei problemi, la capacità di accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, di interpretarli criticamente e di interagire con essi.

3.1 MICRO-ABILITA’ Conosce l’anatomia e fisiologia dell’apparato digerente dei monogastrici e dei poligastrici. Distingue e classifica i principi nutritivi e gli enzimi digestivi impegnati nella loro digestione. Identifica le famiglie botaniche e le specie foraggere utilizzate nel razionamento degli animali allevati. Conosce ed applica i principi legati alla sicurezza nell’ambiente di lavoro.

4. METODOLOGIE -lezione dialogata -attività pratica -alternanza - scuola lavoro Durante il periodo di didattica a distanza l’interazione con gli studenti e le famiglie è avvenuta attraverso chiamate telefoniche ai genitori, utilizzando la chat di classroom o il sistema di messaggistica Tibidabo interna al registro elettronico Spaggiari. Si è utlizzata la video lezione sia in diretta che in differita per la trasmissione dei contenuti propri della disciplina e la restituzione commentata degli elaborati attraverso la piattaforma utilizzata (classroom e aula virtuale Spaggiari). Le valutazioni formative hanno fatto riferimento agli indicatori e ai descrittori già delineati nell’Azione Metodologico Didattica dell’Istituto, (Impegno, Progressione di apprendimento, Partecipazione e Frequenza); Le valutazioni sono state registrate sul Registro Elettronico dopo la somministrazione di test semistrutturati (a scelta multipla, V/F , completamento, matching,) e in alcuni casi a risposta aperta. L’esito degli elaborati è avvenuto attraverso correzione automatica prevista nelle piattaforma (moduli di google, classeviva interactive) e con commenti condivisi su google classroom e sul registro elettronico nell’atto di registrazione del voto. Per la personalizzazione dei contenuti erogati via FAD si sono forniti appunti semplificati degli argomenti svolti e, a supporto dello studio, sono stati predisposti, schemi e mappe. Infine sono stati resi disponibili risorse audio e video.

5. MATERIALI DIDATTICI - visite guidate - azienda dell’Istituto - tecnologie multimediali Durante il periodo di didattica a distanza sono stati utilizzatii filmati liberi pubblicati su youtube, parti del libro di testo in versione digitale, sintesi prodotti dal docente, video lezioni del docente ed ogni altra categoria a supporto della didattica utile all’apprendimento collaborativo e a distanza. Gli strumenti digitali utilizzati sono stati: sito web delle risorse digitali del libro di testo in uso raggiungibile al link: https://www.redaedizioni.it, classroom di google raggiungibile dal sito www.google.com codice corso z46bfz2, risorse didattiche selezionate, autoprodotte dal docente. Le piattaforme e gli strumenti canali di comunicazione che sono stati utilizzati durante il periodo di didattica a distanza: Google Suite, Questbase, Youtube, Whatsap, Tibidabo, Google Sites 6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Prove scritte semistrutturate, verifiche orali, video verifiche, prove pratiche, test a risposta multipla.

Caltanissetta, lì 11/05/2020

Prof. Leopoldo Lomaglio Prof. Massimiliano Petralito

Page 35: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

35

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Matraxia Giuseppe e Miserendino Salvatore

Materia: Economia, Estimo, Marketing e Legislazione. Classe e indirizzo: V B ITAAA Caltanissetta anno scolastico 2019/20 Libri di testo in uso: Estimo agroterritoriale con elementi di Mercato, Marketing e Legislazione

Autori: P. Belli, S. Oggioni, F. Borghi e G. Viva Edizione: REDA Tempi:(ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico):

85 su ore99 previste nel piano di studi.

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO:(elencare i titoli delle UDA)

UDA Titolo N° ore svolte

Contenuti

N° 1 Richiami di matematica

finanziaria applicata all’estimo Economia e politica Agraria

20

Nozioni di interesse e di capitale – Annualità e Periodicità – Problemi su redditi transitori e permanenti - Interesse semplice e composto- Beni e bisogni – Concetto di produzione- Valore e prezzo- domanda e offerta.

N° 2 Estimo generale e rurale 30

Aspetti economici di un bene: valore di mercato, valore di costo, valore di capitalizzazione, valore di di trasformazione, valore complementare, valore di surrogazione, – Metodo estimativo: principio dell’ordinarietà, classificazione dei metodi di stima. – Stima dei fondi rustici. – Stima dei frutti pendenti e anticipazioni colturali. – Stima delle colture arboree da frutto. – Stima dei miglioramenti

fondiari

N° 3 Estimo speciale, legale e

catastale 35

Stima delle servitù prediali coattive. – Stime inerenti alle espropriazioni per causa di pubblica utilità. – Stima per successioni ereditarie. – Il Catasto: generalità

Page 36: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

36

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA tempi Approfondimento e/o

recuperi periodo

n. 1 In itinere

n. 2 In itinere

n. 3 In itinere

2. COMPETENZE Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi benefici e di valutazioni di impatto ambientale. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate 3. ABILITÀ Individuare gli aspetti economici necessari alla valutazione di beni, diritti e servizi. Identificare i metodi più adatti per la commercializzazione dei singoli prodotti agro-alimentari. Individuare le norme nazionali e comunitarie inerenti il settore 3.1 MICRO- ABILITÀ

Interagire in brevi e semplici conversazioni su argomenti familiari che riguardano la sfera

personale, lo studio o il lavoro;

Conoscere il linguaggio tecnico relativo agli argomenti relativi all’indirizzo di studio a alla

disciplina;

Produrre relazioni lineari e coincisi che esprimano argomenti di carattere tecnico-

professionale;

Esprimere in modo elementare ma chiaro idee relative al settore di studio.

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc...) Nel processo didattico il raggiungimento delle competenze disciplinari e degli obiettivi è stato realizzato adottando: il metodo induttivo- frontale, il metodo deduttivo-partecipativo e il metodo informatico - multimediale. Le metodologie sono state effettuate con la finalità di consentire l’acquisizione e la padronanza di un linguaggio tecnico specifico e per sollecitare un atteggiamento critico e propositivo verso problematiche reali. Le attività sono state svolte utilizzando: lezione frontale, discussione guidata su casi concreti, gruppi di lavoro, interventi individualizzati, recupero in itinere, colloqui, video reperibili su YouTube e video lezioni. Si sono esercitati nelle varie tipologie scritte, richieste dall’Esame di Stato. 5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) Libro di testo, carte tematiche, mappe concettuali, documenti catastali, prontuario di estimo, manuale dell’Agronomo; strumenti di calcolo, visite aziendali. Durante il periodo di didattica a distanza, in riferimento alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del 17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, sono stati utilizzati filmati liberi pubblicati su youtube, parti del libro di testo in versione digitale, sintesi prodotti dal docente, video lezioni del docente ed ogni altra categoria a supporto della didattica utile all’apprendimento collaborativo e a distanza.

Page 37: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

37

Gli strumenti digitali utilizzati sono stati: sito web delle risorse digitali del libro di testo in uso

raggiungibile al link: https://redaedizioni.capitello.it/, Google Suite, Google classroom, aule virtuali del Registro Spaggiari, Youtube, Whatsap. 6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc...) Prove scritte con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta; temi inerenti la stima di diverse tipologia di beni.

In riferimento all’ emergenza sanitaria da Coronavirus, si sono effettuati colloqui in videolezione, test a tempo sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di diverso genere, affidate loro sia tramite Classroom sia attraverso l’aula virtuale creata in ambiente di Classe viva. Data 11/05/2020

Prof. Giuseppe Matraxia Prof. Salvatore Miserendino

Page 38: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

38

Anno Scolastico 2019/20

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof. Domenico Galletta

Codocente: Prof. Massimiliano Petralito

Materia: Biotecnologie Agrarie

Classe e indirizzo: Va B Produzioni e trasformazioni

Anno Scolastico: 2019/20

Libri di testo: Biotecnologie Agrarie . Dellachà-Forgiarini-Olivero

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 105/132

previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

(elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE UDA N.1 I microorganismi di

interesse agrario e nei processi di trasformazione

I microorganismi che rivestono particolare interesse nei processi di trasformazione dei prodotti agricoli e che causano danni alle piante coltivate. Cenni su morfologia,fisiologia e metabolismo di batteri, funghi , lieviti e virus.

34

Page 39: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

39

UDA N.2 Patologia ed entomologia agraria

I principali insetti e fitopatie che attaccano le colture agrarie più rappresentative del nostro territorio. Vite: Oidio, Peronospora, Botrite, Mal dell’Esca, Tignoletta, Pesco: Bolla, Cancro rameale, Corineo, Cidia, Mosca della frutta, Capnodio, Tripide, Tignola, Afide verde.

71

Olivo: Rogna, Occhio di Pavone, Mezzo Grano di Pepe, Mosca dell’Olivo, Tignola, Fleotribo. Pistacchio: Foragemme, Megastigma.

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO

E/O RECUPERI PERIODO

UDA N.1 In itinere

UDA N.2 In itinere

2. COMPETENZE (elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Sapere analizzare correttamente i rapporti esistenti tra i cicli produttivi condizioni ambientali e cicli biologici delle avversità

Acquisizione della terminologia specifica. Determinare i criteri di scelta delle metodiche di difesa fitoiatrica. Acquisizione delle tecniche relative alla scelta dei processi biotecnologici in funzione delle

finalità dei processi di trasformazione dei prodotti agrozootecnici

3. ABILITA’

(elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte) Individuare i corretti percorsi biotecnologici in relazione alle situazioni ambientali e mercantili. Definire percorsi di trasformazione dei prodotti agrozootecnici ecosostenibili / biologici

compatibili con produzioni di qualità. Prevedere interventi di difesa rispettosi dell’ambiente e della salute del consumatore..

4. METODOLOGIE

(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione dialogata. Lezione a distanza Attività pratica. Alternanza- scuola lavoro.

5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Aziende “Sabucina”, “Balate”, “Pizzo Carano”. Laboratorio di Scienze Agrarie. Conferenze, seminari visite aziendali

Page 40: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

40

Materiale fornito dal docente o preso da internet (Agraria.org) Computer, pattaforme multimediali, Smartphone

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Prove scritte. Verifiche orali. Verifiche in videoconferenza. Prove pratiche.

Caltanissetta, lì 11.05.2020

Prof. Domenico Galletta Prof. Massimiliano Petralito

Page 41: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

41

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Giuseppe Matraxia Codocente: Prof. Domenico Scrudato Materia: Gestione dell'ambiente e del territorio Classe e indirizzo 5B - Produzioni e Trasformazioni Anno Scolastico 2019/2020 Libri di testo in uso: Gestione e valorizzazione agroterritoriale -REDA- Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 50/66 1.CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO: (elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA n°1 Il concetto di ambiente Concetto di ambiente. L'impronta ecologica. Lo

stato dell'ambiente. Lo sviluppo sostenibile L'agricoltura sostenibile.

18

UDA n°2 Il territorio Il concetto di territorio. Attitudine territoriale. Pianificazione dell’uso del territorio. Assetto

territoriale. Piano di Assetto del Territorio

18

UDA n°3 Il concetto di paesaggio Il paesaggio: analisi e classificazione; l'evoluzione del paesaggio nel tempo; analisi

visive e percettivo-culturali del paesaggio;

14

UDA n° 4 Inquinamento ed ambiente Inquinamento dell'aria. Alterazione atmosferiche

a scala globale (effetto serra, buco nell'ozono). Gli impatti dei cambiamenti climatici (le piogge

acide). Gli indicatori biologici per l'aria, l'acqua e il suolo.

12

Page 42: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

42

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O

RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 In itinere

UDA N.2 In itinere In itinere

UDA N.3 In itinere

UDA N.4 In itinere

2.COMPETENZE (elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte) L'allievo può affrontare in modo costruttivo i problemi emergenti nei settori della tutela, della valorizzazione e della pianificazione del territorio agro-forestale relativamente ai fenomeni di dissesto idrogeologico, di erosione, stabilità e sistemazione dei versanti, dell'inquinamento e del depauperamento della fertilità dei suoli anche in relazione alle attività agro-forestali. Ha altresì competenze nella pianificazione, gestione degli interventi agro-forestali, nella descrizione e rappresentazione delle componenti strutturali e infrastrutturali del territorio agro-forestale, nonchè nella valutazione delle risorse agro- territoriali. 3.ABILITA’ (elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte) Rilevare le strutture ambientali e territoriali. Individuare le diverse attitudini territoriali attraverso il ricorso a idonei sistemi di classificazione. Individuare interventi di difesa dell’ambiente e delle biodiversità. Individuare ed interpretare le normative ambientali e territoriali. Attivare modalità di collaborazione con Enti e uffici territoriali.

3.1 Micro-abilità: Interagire in brevi e semplici conversazioni su argomenti familiari che riguardano la sfera

personale, lo studio o il lavoro;

Conoscere il linguaggio tecnico relativo agli argomenti relativi all’indirizzo di studio a alla

disciplina;

Produrre relazioni lineari e coincisi che esprimano argomenti di carattere tecnico-

professionale;

Esprimere in modo elementare ma chiaro idee relative al settore di studio

4. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc...) Nel processo didattico il raggiungimento delle competenze disciplinari e degli obiettivi è stato realizzato adottando: il metodo induttivo- frontale, il metodo deduttivo-partecipativo e il metodo informatico - multimediale. Le metodologie sono state effettuate con la finalità di consentire l’acquisizione e la padronanza di un linguaggio tecnico specifico e per sollecitare un atteggiamento critico e propositivo verso problematiche reali. Le attività sono state svolte utilizzando: lezione frontale, discussione guidata su casi concreti, gruppi di lavoro, interventi individualizzati, recupero in itinere, colloqui, video reperibili su YouTube e video lezioni. Si sono esercitati nelle varie tipologie scritte, richieste dall’Esame di Stato. 5. MATERIALI DIDATTICI (attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Page 43: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

43

Libro di testo, carte tematiche, mappe concettuali, documenti catastali, prontuario di estimo, manuale dell’Agronomo; strumenti di calcolo, visite aziendali. Durante il periodo di didattica a distanza, in riferimento alle disposizione di cui alla Nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 388 del 17/03/2020, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza”, sono stati utilizzati filmati liberi pubblicati su youtube, parti del libro di testo in versione digitale, sintesi prodotti dal docente, video lezioni del docente ed ogni altra categoria a supporto della didattica utile all’apprendimento collaborativo e a distanza. Gli strumenti digitali utilizzati sono stati: sito web delle risorse digitali del libro di testo in uso raggiungibile al link: https://redaedizioni.capitello.it/, Google Suite, Google classroom, aule virtuali del Registro Spaggiari, Youtube, Whatsap. 6. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc...) Prove scritte con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta; temi inerenti argomenti di studio. In riferimento all’ emergenza sanitaria da Coronavirus, si sono effettuati colloqui in videolezione, test a tempo sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di diverso genere, affidate loro sia tramite Classroom sia attraverso l’aula virtuale creata in ambiente di Classe viva. Caltanissetta, lì 11.05.2020

Prof. Giuseppe - Matraxia Prof. Domenico Scrudato ______________________________ ___________________________________

Page 44: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

44

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof. Domenico Galletta

Codocente: Prof. Massimiliano Petralito

Materia: Produzioni Vegetali (Arboree)

Classe e indirizzo: Va B Produzioni e trasformazioni

Anno Scolastico: 2019/20

Libri di testo: Produzioni Vegetali -G. Murolo; L. Damiani- Ed. Reda.

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 110/132 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

(elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1 Le coltivazioni arboree L'arboricoltura generale il cambio le gemme la dormienza il fabbisogno in freddo l'alternanza di produzione, gli ormoni, la propagazione delle piante, l'impianto dell'arboreto, la scelta del portainnesto e della cultivar, l'innesto, il sesto d'impianto, le forme d'allevamento, la potatura.

27

Page 45: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

45

UDA N.2 Le ampelidacee (Vitis vinifera)

Generalità, inquadramento botanico, descrizione della pianta, cenni di fisiologia, necessità pedoclimatiche, le fasi fenologiche, i portainnesti, le cultivar, l'impianto le forme d'allevamento, le cure colturali.

27

UDA N.3 Le oleacee (Olea europea sativa)

Generalità, inquadramento

botanico, descrizione della pianta, cenni di fisiologia, necessità pedoclimatiche, le fasi fenologiche, i portainnesti, le cultivar, l'impianto le forme d'allevamento, le cure colturali.

27

UDA N.4 Le anacardacee (Pistacia vera)

Inquadramento botanico, descrizione della pianta, cenni di fisiologia, necessità pedoclimatiche, le fasi fenologiche, i portainnesti, le cultivar, l'impianto le forme d'allevamento, le cure colturali.

25

UDA N.5 Le Drupacee:

Pesco: (Prunus. vulgaris;

P. laevis; P. platycarpa).

Mandorlo (Amygdalus

communis)

Generalità, inquadramento botanico, descrizione della pianta, cenni di fisiologia, necessità pedoclimatiche, le fasi fenologiche, i portainnesti, le cultivar, l'impianto le forme d'allevamento, le cure colturali.

25

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO

E/O RECUPERI PERIODO

UDA N.1 In itinere

UDA N.2 In itinere

UDA N.3 In itinere

UDA N.4 In itinere

UDA N.5 In itinere

2. COMPETENZE (elencare le competenze disciplinari acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Sapere analizzare correttamente i rapporti esistenti tra i cicli produttivi ed esigenze ambientali.

Acquisizione della terminologia specifica. Determinare i criteri di scelta di specie e cultivar. Acquisizione delle tecniche relative alla scelta degli impianti allevamento, e le relative

tecniche colturali.

3. ABILITA’ (elencare le abilità acquisite dall’alunno in relazione alle UDA svolte)

Individuare specie e cultivar in relazione alle situazioni ambientali e mercantili. Definire impianti compatibili con esercizi meccanizzati e con produzioni di qualità. Prevedere interventi di difesa rispettosi dell’ambiente per la gestione del suolo.

Page 46: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

46

4. METODOLOGIE

(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione dialogata. Lezione a distanza Attività pratica. Alternanza- scuola lavoro.

5. MATERIALI DIDATTICI

(attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): Aziende “Sabucina”, “Balate”, “Pizzo Carano”. Laboratorio di Scienze Agrarie.

Conferenze, seminari visite aziendali Materiale fornito dal docente o preso da internet (Agraria.org) Computer, pattaforme multimediali, Smartphone

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

Prove scritte. Verifiche orali. Verifiche in videoconferenza. Prove pratiche.

Caltanissetta, lì 11.05.2020

Prof. Domenico Galletta Prof. Massimiliano Petralito

Page 47: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

47

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Scaglione Vincenzo Codocent : Prof. Scrudato Domenico Materia: Trasformazione dei prodotti Classe: 5 ..Sez: B Indirizzo: Produzioni e Trasformazione Anno Scolastico 2019/2020 Libri di testo in uso: Titolo: Industrie Agroalimentari – Trasformazione Prodotti di Qualità Autore: Gian Giorgio D'Ancona - Reda Titolo: Laboratorio ed esercitazioni di chimica agraria. Autore: Giuseppe Rizzitano - Ed. Edagricole. Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 90/99 previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO:

(elencare i titoli delle UDA)

UDA TITOLO CONOSCENZE N. ORE

UDA N.1

Dall'uva al mosto Struttura dell'uva - Componenti chimici dell'uva: gli zuccheri, gli acidi, i fenoli, le sostanze azotate e le sostanze aromatiche - Ciclo di maturazione dell'uva - La vendemmia - Enopolio -Il mosto - Operazioni di ammostamento per la fermentazione in rosso e in bianco - Composizione del mosto - Differenza fra acidità totale e ph del mosto - Correzioni del mosto - Determinazione degli zuccheri riduttori: metodo densimetrico - Determinazione dell'acidità totale: mosto - Determinazione del PH del mosto – Analisi del vino : determinazione del grado alcolico potenziale per ebulliometria

24

UDA N.2

L'industria olearia - Composizione e struttura delle olive - Raccolta, trasporto e conservazione delle olive

30

Page 48: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

48

- Il frantoio - Fasi di estrazione: molitura/frangitura, metodi di separazione dell'olio: pressatura; centrifugazione a 2 fasi, centrifugazione a 3 fasi - Confezionamento e conservazione - Composizione dell'olio di oliva - La frazione saponificabile e la frazione insaponificabile - Difetti e alterazioni dell'olio - Classificazione degli oli d'oliva - Sottoprodotti dell'industria olearia Laboratorio : - Determinazione dell'acidità; - Determinazione dei perossidi.

UDA N. 3 Didattica a distanza

L'industria olearia ( corso recupero )

Composizione e struttura delle olive - Raccolta , trasporto e conservazione delle olive - Il frantoio - Fasi di estrazione: molitura/ frangitura, metodi di separazione dell'olio : pressatura; centrifugazione a 2 fasi, centrifugazione a 3 fasi - Confezionamento e conservazione - Composizione dell'olio di oliva - La frazione saponificabile e la frazione insaponificabile - Difetti e alterazioni dell'olio - Classificazione degli oli d'oliva - Sottoprodotti dell'industria olearia .

16

UDA N.4 Didattica a distanza

Enologia - I lieviti enologici - Il biossido dello solfo - Trasformazione del mosto d'uva in vino : fermentazione alcolica - Fattori che condizionano la fermentazione alcolica, - La fermentazione malo - lattica - Vinificazione con macerazione - Le operazioni prefermentative - La conduzione della fermentazione alcolica e della macerazione - Vinificazione senza macerazione - Le operazioni di ammostamento - La conduzione della fermentazione - Le operazioni di finitura e chiarifica

20

1.1 PERCORSI FORMATIVI ED EVENTUALI APPROFONDIMENTI E/O RECUPERI

UDA TEMPI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERI

PERIODO

UDA N.1 Ore 2 Recupero Novembre 2019

UDA N.2 Ore 2 Recupero Febbraio 20120

UDA N.3 ( didattica a distanza)

Ore 16 Recupero Marzo - Aprile 2020

Page 49: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

49

2. COMPETENZE

Gli alunni sono riusciti a conseguire competenze relative:

alle principali caratteristiche biochimiche dell’uva, del mosto, delle principali operazioni tecnologiche effettuate su di esso e alle normative U.E. con riferimento al territorio vitivinicolo;

alle principali fasi del processo di oleificazione; ai principali fenomeni fisico - chimici e biologici che caratterizzano l’industria enologica e

l’industria olearia 3. ABILITA’

• Individuare le linee trasformative più adatte alla qualità delle produzioni e ai livelli tecnici realizzabili. • Definire le modalità operative per la realizzazione dei singoli processi; • Individuare criteri e sistemi per il trattamento dei reflui

3.1 Micro-abilità:

• Descrivere le principali linee di trasformazione della materia prima. • Descrivere le macchine e le attrezzature impiegate nelle tecnologie di trasformazione della materia prima. • Descrivere le principali cause di alterazione relative al prodotto finito. • Descrivere le principali norme legislative relative al prodotto finito. • Descrivere le principali operazioni di vinificazione (sistemi classici). 4. METODOLOGIE

□ orario di laboratorio 2 ore settimanale □ laboratorio di chimica. □ Libro di testo □ Libro di testo in formato digitale □ Schede riassuntive □ Strumenti informatici □ Piattaforme didattiche □ Youtube □ Documentazione prodotta al docente 5. MATERIALI DIDATTICI

Verifiche orali, test oggettivi , colloqui in videoconferenza, test sulla piattaforma di G-Suite, prove scritte di diverso genere, affidate loro tramite Classroom A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: 5. TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali, test oggettivi ,prova scritta, colloqui in videoconferenza, prove scritte di diverso genere, affidate loro tramite Classroom A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

U.D. n° 1 prova semistrutturata B + C U.D. n° 2 prova scritta

• Relazione e prova strutturata su classroom Caltanissetta, lì 11/05/2020

Prof. Vincenzo Scaglione Prof. Domenico Scrudato

Page 50: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

50

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof. Ceraolo Valentina

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Classe e indirizzo: 5^ sez.B , “Produzione e trasformazione”

Anno Scolastico: 2019/20

Libri di testo in uso: Nuovo praticamente sport – D’Anna

Tempi: (ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico): N. ore 47/66

previste nel piano di studi

1. CONOSCENZE E TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO: (elencare i titoli delle UDA)

UDA

TITOLO

CONOSCENZE

N. ORE

UDA N.1

Condizionamento organico e preparazione atletica.

Esercizi di valutazione delle capacità fisico- motorie.

Marcia, andature, esercizi di stretching, corsa in ambiente naturale con intensità e ritmi progressivi, prove di

resistenza, controllo frequenza cardiaca e circuiti di

cardio fitness. Apparato cardio-circolatorio: struttura e funzione. I parametri cardiaci (frequenza, gittata

sistolica e cardiaca), la piccola e la grande circolazione, la pressione arteriosa– Il sangue e i gruppi sanguigni.

10

UDA N.2

Sport e movimenti del corpo

Esercizi di preatletica specifici, esercizi di resistenza

singoli o a coppie e gare a carico naturale o lungo percorsi. Esercizi singoli o a coppie con corse di

resistenza su percorsi diversi. Apparato muscolare (classificazione, e struttura, tipi di

contrazione (isotonica, isometrica e pliometrica), il, muscolo agonista, antagonista e sinergico. .I processi

energetici(anaerobico lattacido e alattacido,,aerobico) .

Sistema nervoso centrale e periferico: struttura e suddivisione, le sinapsi e i nervi sensitivi e motori, gli

stimoli e i diversi tipi di recettori (propiocettivi, esterocettivi, enterocettivi) tipi di movimenti (riflessi,

volontari e automatici)

21

Page 51: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

51

UDA N.3

Sport di squadra e individuali

Conoscenza regole e strategie di gioco e sviluppo dello spirito di collaborazione, capacità di organizzazione e

applicazione corretta dei gesti sportivi

proposti. Il basket, il calcio, la pallavolo (regole e fondamentali).

6

UDA N.4

I comportamenti funzionali al miglioramento del

proprio stato salutare

I traumi sportivi: ferite, vesciche, contusioni, fratture, lussazioni, distorsioni, trauma cranico, traumi muscolari

(tendinite, stiramento e strappo e crampo), traumi articolari vari. Epistassi e traumi addominali.

Avvelenamenti e pronto soccorso

10

COMPETENZE

Organizzare attività produttive ecocompatibili −

ABILITA’

Riconoscere il ruolo culturale ed espressivo della propria corporeità in collegamento con gli altri linguaggi. Partecipare a gare scolastiche collaborando anche con compiti di arbitraggio e giuria.

Riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute.

Riconoscere ed osservare le regole di base per la prevenzione degli infortuni adottando comportamenti adeguati in campo motorio e sportivo

METODOLOGIE

(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezione dialogata. Didattica a distanza Attività pratica.

MATERIALI DIDATTICI

Attrezzature presenti in palestra;

Libro di testo e dispense dell’insegnante Computer, piattaforme multimediali, Smartphone

TIPOLOGIE E DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove pratica

Verifiche orali in videoconferenza Test a risposta multipla

Caltanissetta, lì 11.05.2020

Docente Prof.ssa Valentina Ceraolo

Page 52: SEDE ITAAA - I.I.S. Sen. A. Di Rocco · 2020. 5. 30. · Safonte Fabiola Matematica Tempo ind. no si Scaglione Vincenzo Trasform. dei prodotti Tempo ind. no no Matraxia Giuseppe Econ.

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Firmato digitalmente da AZZOLINALUCIAC=ITO=MINISTERO ISTRUZIONEUNIVERSITA' E RICERCA


Recommended