+ All Categories
Home > Documents > SEDUTA DI MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2009 · certate e ci sono purtroppo ancora nove dispersi. Ricordiamo...

SEDUTA DI MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2009 · certate e ci sono purtroppo ancora nove dispersi. Ricordiamo...

Date post: 19-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
146
Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009 135 SEDUTA DI MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DE CAPITANI INDI DEL VICE PRESIDENTE CIPRIANO INDI DEL PRESIDENTE DE CAPITANI INDI DEL VICE PRESIDENTE LUCCHINI INDI DEL PRESIDENTE DE CAPITANI INDICE Congedi ............................................................................................................................................. 1 Commemorazioni ............................................................................................................................. 1 Comunicazioni del Presidente del Consiglio .................................................................................. 1 Progetti di legge (annunzio).............................................................................................................. 3 Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni (annunzio) ..................................................... 3
Transcript

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

135

SEDUTA DI MARTEDÌ 6 OTTOBRE 2009

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DE CAPITANI

INDI DEL

VICE PRESIDENTE CIPRIANO

INDI DEL

PRESIDENTE DE CAPITANI

INDI DEL

VICE PRESIDENTE LUCCHINI

INDI DEL

PRESIDENTE DE CAPITANI

INDICE

Congedi .............................................................................................................................................1

Commemorazioni .............................................................................................................................1

Comunicazioni del Presidente del Consiglio..................................................................................1

Progetti di legge (annunzio)..............................................................................................................3

Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni (annunzio) .....................................................3

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti ......................................................... 4

Presa d’atto della decadenza del signor Massimo Gianluca Guarischi dalla carica di Consigliere regionale (ORG n. 90) (DCR VIII/887). ......................................................................... 5

Presa d’atto della surroga del Consigliere Massimo Gianluca Guarischi decaduto (ORG n. 91) (DCR VIII/888). .............................................................................................................. 5

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

ITR n. 1202/QT

⎯ Giosuè Frosio.............................................................................................................................. 7

⎯ Giovanni Rossoni - Assessore .................................................................................................... 7

⎯ Giosuè Frosio.............................................................................................................................. 8

ITR n. 1203/QT

⎯ Gianmarco Quadrini ................................................................................................................... 9

⎯ Raffaele Cattaneo - Assessore .................................................................................................... 9

⎯ Gianmarco Quadrini ................................................................................................................. 10

ITR n. 1204/QT

⎯ Luciano Muhlbauer................................................................................................................... 11

⎯ Giovanni Rossoni - Assessore .................................................................................................. 11

⎯ Luciano Muhlbauer................................................................................................................... 12

ITR n. 1205/QT

⎯ Maria Grazia Fabrizio ............................................................................................................... 13

⎯ Marcello Raimondi - Sottosegretario........................................................................................ 14

⎯ Maria Grazia Fabrizio ............................................................................................................... 14

ITR n. 1206/QT

⎯ Alessandro Cè ........................................................................................................................... 15

⎯ Romano Colozzi - Assessore .................................................................................................... 16

⎯ Alessandro Cè ........................................................................................................................... 17

ITR n. 1207/QT

⎯ Stefano Tosi .............................................................................................................................. 18

⎯ Giovanni Rossoni - Assessore .................................................................................................. 18

⎯ Stefano Tosi .............................................................................................................................. 19

Proposta di referendum n. 11 “Referendum consultivo per il mutamento delle circo-scrizioni comunali di Bergamo e Orio al Serio, in provincia di Bergamo”. (DCR VIII/889).

Dibattito

⎯ Roberto Alboni - Relatore......................................................................................................... 20

⎯ Giuseppe Benigni...................................................................................................................... 21

Votazione ......................................................................................................................................... 22

Proposta di atto amministrativo n. 152 “Indirizzi per la programmazione regionale di

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

risanamento della qualità dell’aria (art. 2, comma 1, lr n. 24/2006)” (DCR VIII/891).

Ordine dei lavori

⎯ Arturo Squassina........................................................................................................................22

⎯ Stefano Zamponi........................................................................................................................23

Dibattito

⎯ Enio Moretti - Relatore..............................................................................................................23

⎯ Carlo Monguzzi .........................................................................................................................26

⎯ Arturo Squassina........................................................................................................................27

⎯ Mario Agostinelli.......................................................................................................................29

⎯ Francesco Prina..........................................................................................................................30

⎯ Massimo Ponzoni - Assessore ...................................................................................................31

⎯ Enio Moretti - Relatore..............................................................................................................32

Ordini del giorno n. 2070 (DCR VIII/890) e n. 2071 relativi all’uso dei veicoli inqui-nanti.

Annunzio ..........................................................................................................................................33

Illustrazione

⎯ Marco Cipriano..........................................................................................................................33

⎯ Giuseppe Benigni ......................................................................................................................35

Votazione dell’emendamento alla proposta di atto amministrativo n. 152 .....................................35

Dichiarazioni di voto e votazioni di ordini del giorno.....................................................................36

Dichiarazioni di voto

⎯ Stefano Zamponi........................................................................................................................39

⎯ Alessandro Cè............................................................................................................................39

⎯ Carlo Monguzzi .........................................................................................................................41

⎯ Mario Agostinelli.......................................................................................................................42

⎯ Battista Bonfanti ........................................................................................................................42

⎯ Francesco Prina..........................................................................................................................43

⎯ Margherita Peroni ......................................................................................................................43

⎯ Enio Moretti - Relatore..............................................................................................................45

⎯ Alessandro Cè............................................................................................................................47

Votazione..........................................................................................................................................49

Presa d’atto delle dimissioni del signor Dario Allevi dalla carica di Consigliere regio-nale e provvedimenti conseguenti (ORG n. 92) (DCR VIII/892). ...................................................49

Svolgimento di mozioni

Mozione n. 324 concernente problematiche urbanistiche.

⎯ Marco Cipriano..........................................................................................................................51

⎯ Alessandro Cè............................................................................................................................52

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

⎯ Giovanni Bordoni ..................................................................................................................... 52

⎯ Davide Boni - Assessore........................................................................................................... 53

⎯ Marco Cipriano ......................................................................................................................... 55

Votazione ......................................................................................................................................... 56

Mozione n. 329 concernente interventi a sostegno del sistema produttivo lombardo.

⎯ Ardemia Oriani ......................................................................................................................... 56

⎯ Giovanni Rossoni - Assessore .................................................................................................. 58

⎯ Ardemia Oriani ......................................................................................................................... 60

⎯ Giovanni Rossoni - Assessore .................................................................................................. 61

Votazione ......................................................................................................................................... 61

Mozione n. 325 concernente i termini del bando dell’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate per la realizzazione di un sistema televisivo outdoor.

⎯ Stefano Zamponi....................................................................................................................... 61

⎯ Luciano Bresciani - Assessore .................................................................................................. 63

⎯ Alessandro Cè ........................................................................................................................... 63

⎯ Stefano Zamponi....................................................................................................................... 65

⎯ Luciano Bresciani - Assessore .................................................................................................. 65

Votazione ......................................................................................................................................... 66

Mozione n. 326 concernente la costruzione di centrali nucleari in Lombardia.

⎯ Carlo Monguzzi ........................................................................................................................ 67

⎯ Mario Agostinelli ...................................................................................................................... 67

⎯ Enio Moretti .............................................................................................................................. 68

⎯ Massimo Buscemi - Assessore.................................................................................................. 69

Votazione ......................................................................................................................................... 70

Mozione n. 328 concernente l’approvazione dello “scudo fiscale ter”.

⎯ Alessandro Cè ........................................................................................................................... 70

⎯ Stefano Galli ............................................................................................................................. 73

⎯ Giuseppe Benigni...................................................................................................................... 75

⎯ Stefano Zamponi....................................................................................................................... 75

Votazione ......................................................................................................................................... 77

Mozione n. 330 concernente la riduzione delle tariffe ferroviarie sulla tratta Rho-Milano.

⎯ Luciano Muhlbauer................................................................................................................... 77

⎯ Fabrizio Cecchetti ..................................................................................................................... 78

⎯ Silvia Ferretto Clementi ............................................................................................................ 79

⎯ Raffaele Cattaneo - Assessore .................................................................................................. 79

⎯ Stefano Zamponi....................................................................................................................... 81

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

⎯ Paolo Valentini Puccitelli ..........................................................................................................81

Votazione..........................................................................................................................................81

⎯ Stefano Zamponi........................................................................................................................83

Interrogazioni, interpellanze e mozioni (annunzio) .....................................................................85

Allegati

Programma e calendario dei lavori del Consiglio ............................................................................88

Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni...........................................................................94

Interrogazioni a risposta immediata .................................................................................................99

Ordine del giorno approvato ..........................................................................................................103

Ordine del giorno respinto .............................................................................................................104

Mozioni svolte................................................................................................................................104

Interrogazioni annunziate...............................................................................................................110

Interpellanze annunziate ................................................................................................................121

Mozioni annunziate........................................................................................................................127

Verbali di votazione .......................................................................................................................129

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

1

(La seduta inizia alle ore 10.59)

PRESIDENTE

Dichiaro aperta la seduta.

Congedi

PRESIDENTE

Comunico che sono pervenute le seguenti richieste di congedo.

Per motivi di salute: Uslenghi.

Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono accordati ai sensi dell’articolo 63 del Regola-mento generale del Consiglio.

Commemorazioni

PRESIDENTE

Invito i Colleghi ad alzarsi e a rispettare un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato kamikaze di Kabul del 17 settembre scorso, durante il quale sei militari italiani hanno perso la vita e quattro sono stati feriti.

In questo minuto di silenzio poniamo attenzione anche alle vittime del nubifragio che in questi giorni ha colpito la zona sud di Messina e ricordiamo che a tutt’oggi sono ventiquattro le vittime ac-certate e ci sono purtroppo ancora nove dispersi.

Ricordiamo ancora la figura di Gino Giugni, che è scomparso in questi giorni, parlamentare, mini-stro, conosciuto soprattutto come il padre dello Statuto dei lavoratori.

(Il Consiglio osserva un minuto di silenzio)

Comunicazioni del Presidente del Consiglio

(Argomento n. 1 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Comunico che, ai sensi dell’art. 23, comma 10, del Regolamento generale, la Conferenza dei Presi-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

2

denti dei Gruppi consiliari, in data 29 settembre 2009, ha adottato a larghissima maggioranza il pro-gramma e il calendario dei lavori del Consiglio.

(Il testo è riportato in allegato)

Informo poi che il Governo, con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2009, ha solleva-to la questione di legittimità costituzionale, ai sensi dell’art. 127 della Costituzione, in merito alla lr 6 agosto 2009, n. 19 “Approvazione del piano di cattura dei richiami vivi per la stagione venatoria 2009/2010 ai sensi della legge regionale 5 febbraio 2007, n. 3 (Legge quadro sulla cattura dei richiami vivi)”.

Ai sensi dell’art. 28, lett. h), dello Statuto d’Autonomia, la Giunta regionale ha trasmesso alla Pre-sidenza del Consiglio regionale copia della seguente nomina:

- Deliberazione n. VIII/010198 del 23 settembre 2009 “Nomina di tre componenti del Consi-glio di amministrazione dell’Azienda di Servizi alla Persona ‘Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia’ con sede legale nel Comune di Pavia”.

Vengono designati i signori Antonaci Fabio, Guerini Carlo e Danesino Mauro.

In data 15 settembre 2009 è pervenuta dalla Giunta regionale una nota informativa sull’inse-diamento dei Consigli di amministrazione delle Fondazioni IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Policlinico San Matteo, Istituto Nazionale dei Tumori, ai fini dell’audizione di cui all’art. 3 della lr n. 32/2008.

Sono state ritirate le seguenti mozioni:

- MOZ/0261, in data 14 novembre 2008, a firma dei Consiglieri Cipriano e Squassina Arturo, concernente il progetto di legge n. 342 in merito alla composizione dei consigli di ammini-strazione delle ALER lombarde.

(Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 18 novembre 2008)

- MOZ/0262, in data 14 novembre 2008, a firma dei Consiglieri Cipriano e Squassina Arturo, concernente la revisione del Regolamento regionale n. 1/2004 e della lr n. 27/2007, che fissa-no i criteri per la determinazione dei canoni per l’ERP.

(Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 18 novembre 2008)

- MOZ/0311, in data 6 luglio 2009, a firma del Consigliere Fiori, concernente la richiesta al Governo dello stato di crisi per il comparto lattiero-caseario e l’individuazione di misure re-gionali, nazionali e comunitarie atte al superamento delle attuali gravi difficoltà del settore, in sinergia con le Regioni ad alta densità produttiva.

(Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 7 luglio 2009)

Il Consigliere Gaffuri, in data 1 ottobre 2009, ha sottoscritto la:

- MOZ/0319, in data 9 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Spreafico e Belotti, concernente l’emanazione di norme per la realizzazione di strutture removibili per il ricovero temporaneo delle attrezzature e dei mezzi per il volo da diporto e sportivo.

Il Consigliere Prina, con nota in data 1 ottobre 2009, ha dichiarato di voler sottoscrivere il progetto di legge n. 408 “Disciplina dei finanziamenti e incentivi alle imprese e regolamentazione in occasione di dismissione e delocalizzazione industriale”, di iniziativa dei Consiglieri regionali Agostinelli e

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

3

Squassina Osvaldo, progetto di legge assegnato alla Commissione consiliare IV e già comunicato all’Aula nella seduta del 10 settembre 2009.

Annunzio di progetti di legge

PRESIDENTE

Comunico che, ai sensi dell’articolo 81 del Regolamento generale del Consiglio, sono stati presen-tati e assegnati alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti:

- PDL/0409 “Norme per il contenimento del consumo di suolo e la disciplina della compensa-zione ecologica preventiva”, di iniziativa popolare, assegnato alla Commissione consiliare V;

- PDL/0410 “Norme per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regio-nale”, di iniziativa del Consigliere Zamponi, assegnato alla Commissione consiliare II;

- PDL/0411 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 luglio 2007, n. 16 ‘Testo Unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi’ – Istituzione del parco naturale delle Groane e ampliamento dei confini del parco regionale”, di iniziativa del Presidente della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare VI;

- PDL/0412 “Disposizioni per l’utilizzo e la valorizzazione del patrimonio minerario dismes-so”, di iniziativa del Presidente della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare VI;

- PDL/0413 “Norme per il governo delle acque e per la difesa del suolo nei sottobacini idrogra-fici della Regione Lombardia - Modifiche alla lr 11 marzo 2005, n. 12 ‘Legge per il governo del territorio’, alla lr 5 gennaio 2000, n. 1 ‘Riordino del sistema delle autonomie in Lombar-dia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112’, alla lr 12 dicembre 2003, n. 26 ‘Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche’, e alla lr 5 dicembre 2008, n. 31 ‘Testo Unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale’”, di ini-ziativa del Presidente della Giunta regionale, assegnato alla Commissione consiliare VI;

- PDL/0414 “Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione”, di iniziativa dei Consiglieri Adamoli, Benigni, Mirabelli, Oriani, Porcari, Squassina Arturo, To-si, Spreafico e Gaffuri, assegnato alla Commissione consiliare II.

Annunzio di risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni

PRESIDENTE

Comunico che la Giunta regionale ha dato risposta alle sottoelencate interpellanze e interrogazioni tramite gli Assessori indicati.

&A 25005

ITL/5198, in data 29 maggio 2009, a firma del Consigliere Muhlbauer, concernente il certificato di agibilità rilasciato agli hotel gestiti dalla società Nh Italia, situati nei pressi del polo fieristico Rho-Pero, e la violazione delle norme igienico-sanitarie, ha dato risposta l’Assessore alla risorse, finanze e

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

4

rapporti istituzionali, Romano Colozzi;

&A 32002

ITL/5201, in data 18 giugno 2009, a firma del Consigliere Muhlbauer, concernente la ristruttura-zione del monoblocco dell’ospedale “Bolognini” di Seriate (BG), il conseguente trasferimento della pediatria presso l’ospedale di Alzano Lombardo ed il presunto ridimensionamento del personale medi-co, ha dato risposta l’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani;

&A 32002

ITL/5209, in data 30 luglio 2009, a firma dei Consiglieri Oriani, Valmaggi, Porcari, Pedrazzi e Fa-brizio, concernente gli interventi a sostegno di un piano di riorganizzazione della rete sanitaria territo-riale a seguito della chiusura del poliambulatorio di Via Novara a Milano decisa dalla direzione gene-rale dell’Istituto clinico di perfezionamento, ha dato risposta l’Assessore alla sanità, Luciano Brescia-ni;

&A 25005

ITR/1198, in data 16 luglio 2009, a firma dei Consiglieri Concordati, Civati, Pedrazzi, Guindani e Squassina Arturo, concernente il ritardo da parte della Giunta regionale nell’approvazione del piano ri-fiuti della provincia di Lodi, ha dato risposta l’Assessore alle reti e servizi di pubblica utilità, Massimo Buscemi;

&A 32002

ITR/2351, in data 3 settembre 2008, a firma del Consigliere Monguzzi, concernente la qualità del servizio e il livello occupazionale del call center e servizio prenotazione dell’azienda ospedaliera Mi-lano 1, servizi affidati all’azienda siciliana Lombardia call di Paternò e verifica dell’economicità dei servizi resi dal suddetto call center, ha dato risposta l’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani;

&A 32002

ITR/2391, in data 17 dicembre 2008, a firma del Consigliere Squassina Osvaldo, concernente la conduzione e la gestione della divisione di chirurgia del presidio ospedaliero di Esine, ha dato risposta l’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani;

&A 25005

ITR/2434, in data 12 maggio 2009, a firma del Consigliere Galli, concernente l’impatto ambientale del progetto “Bernaga”, consistente in trivellazioni per la ricerca del petrolio nel parco del Curone in zona “Fornace di Bagaggera” e in un’area tra Olgiate e Rovagnate, autorizzato dal Ministero per lo sviluppo economico alla ditta Po Valley, ha dato risposta l’Assessore al territorio e urbanistica, Davide Boni.

(I relativi testo sono pubblicati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)

Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti

(Argomento n. 2 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Non essendo pervenute osservazioni, i processi verbali relativi alle sedute del 10 e 15 settembre 2009 si intendono approvati ai sensi del terzo comma dell’articolo 61 del Regolamento generale.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

5

&A 11001

Presa d’atto della decadenza del signor Massimo Gianluca Guarischi dalla carica di Consigliere regionale (ORG n. 90).

(Argomento n. 3 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Visto l’articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55 “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale”;

visti gli articoli 5 e 6 della legge regionale 16 gennaio 1995, n. 6 “Norme di attuazione della legge 18 gennaio 1992, n. 16 e della legge 12 gennaio 1994, n. 30 concernenti la convalida, la sospensione e la decadenza dalla carica dei Consiglieri regionali”;

considerato che in data 17 settembre 2009 è divenuta definitiva la sentenza di condanna n. 4186/06, emessa in data 5 dicembre 2006, dalla Corte d’Appello di Milano - II Sezione Penale (proc. n. 3655/05 R.G. App.), nei confronti del Consigliere regionale Massimo Gianluca Guarischi;

rilevato che tale circostanza comporta la decadenza di diritto dalla carica di Consigliere regionale;

considerato che la decadenza decorre dalla data del passaggio in giudicato della sentenza di con-danna, pertanto nella fattispecie de qua dal giorno 17 settembre 2009;

viste le disposizioni contenute nell’articolo 9 del Regolamento generale del Consiglio regionale;

invito il Consiglio a:

1) prendere atto dell’intervenuta decadenza di diritto del signor Massimo Gianluca Guarischi dal-la carica di Consigliere regionale, a decorrere dalla data del 17 settembre 2009;

2) disporre che la presente deliberazione venga notificata al signor Massimo Gianluca Guarischi entro cinque giorni e trasmessa al Presidente della Giunta regionale per l’immediata pubblica-zione sul Bollettino Ufficiale della Regione;

3) procedere con distinta deliberazione alla copertura del seggio rimasto vacante.

(Il Consiglio prende atto)

&A 11001

Presa d’atto della surroga del Consigliere Massimo Gianluca Guarischi decaduto (ORG n. 91).

(Argomento n. 4 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Richiamata la precedente deliberazione n. VIII/0887 del 6 ottobre 2009, con la quale il Consiglio regionale ha preso atto della intervenuta decadenza di diritto del signor Massimo Gianluca Guarischi dalla carica di Consigliere regionale, ai sensi dell’articolo 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55 “Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifesta-zione di pericolosità sociale”;

considerato che il signor Massimo Gianluca Guarischi nelle elezioni regionali del 3/4 aprile 2005 era stato proclamato eletto Consigliere regionale nella lista regionale “PER LA LOMBARDIA”;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

6

visto l’articolo 16 della legge 17 febbraio 1968, n. 108 “Norme per la elezione dei Consigli regio-nali delle Regioni a Statuto normale” e successive modificazioni e integrazioni;

considerato che nelle elezioni regionali del 3/4 aprile 2005 tutti i candidati della lista regionale “PER LA LOMBARDIA” sono stati proclamati eletti Consiglieri della Regione;

vista la graduatoria redatta dall’Ufficio centrale regionale, ai sensi del comma 15 dell’articolo 15 della legge n. 108/1968, da utilizzare ai fini delle eventuali surrogazioni;

considerato che il Consiglio regionale ha già provveduto alla sostituzione di tre Consiglieri procla-mati eletti nella lista regionale;

visto che nella graduatoria redatta dall’Ufficio centrale regionale, ai sensi del comma 15 dell’articolo 15 della legge n. 108/1968, il quarto quoziente più alto è attribuito al gruppo di liste aven-te contrassegno “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE”;

vista la graduatoria delle circoscrizioni nelle quali sono stati attribuiti i seggi assegnati ai gruppi di liste provinciali da parte dell’Ufficio centrale regionale, ai sensi del comma 10 dell’articolo 15 della legge n. 108/1968;

accertato che, ai fini dell’attribuzione del seggio vacante, occorre fare riferimento alla lista provin-ciale avente come contrassegno “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE”, nella circoscrizione provinciale di Monza e della Brianza;

visto il verbale dell’Ufficio centrale circoscrizionale istituito presso il Tribunale di Monza ed accer-tato che nella lista “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE” l’ordine dei can-didati non eletti, in base ai voti riportati, è il seguente: 1 Roberto ALBONI, 2 Dario ALLEVI, 3 Lucia ARIZZI, 4 Gianfranco RATTI, 5 Francesco ROMANO;

considerato che il primo candidato in graduatoria, signor Roberto ALBONI, risulta già proclamato eletto Consigliere regionale nella lista regionale “PER LA LOMBARDIA”, come da verbale dell’Ufficio centrale regionale;

invito il Consiglio a:

1) prendere atto che il seggio rimasto vacante viene attribuito al Signor Dario ALLEVI, primo dei candidati non eletti nella lista “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDEN-TE” nella circoscrizione provinciale di Monza e della Brianza;

2) disporre l’immediata pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

(Il Consiglio prende atto)

Il signor Dario Allevi non è presente in aula, comunque da questo momento è a tutti gli effetti Con-sigliere regionale.

Colgo l’occasione per ringraziare il collega Guarischi per gli anni che ha trascorso in questo Consi-glio e per il ruolo che vi ha svolto.

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata

(Argomento n. 5 all’ordine del giorno)

PRESIDENTE

Passiamo al punto n. 5 dell’ordine del giorno. Informo che, ai sensi dell’articolo 115 del Regola-mento generale, sono state depositate sei interrogazioni a risposta immediata.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

7

Cominciamo con la:

&A 41001

ITR/1202/QT, in data 30 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Frosio, Gallina, Moretti, Arosio e Cecchetti, concernente le iniziative che la Giunta intende adottare in merito alla sentenza del TAR (4642/2009) che sopprime il profilo professionale di massaggiatore e operatore della salute.

La parola al Consigliere Frosio.

FROSIO Giosuè

Sarò abbastanza veloce. Il tema riguarda alcuni corsi professionali istituiti in Lombardia. In provin-cia di Bergamo tutte le settimane incontro delle persone che si occupano di questo; purtroppo, quindici giorni fa, mi è stato segnalato che questo corso di formazione per massaggiatori da parte della Camera di Commercio non è riconosciuto. Che cosa accade? Ci sono dei ragazzi, dei giovani che hanno già speso dei soldi per acquistare gli spazi per iniziare questa attività; ma, al momento di chiedere in Ca-mera di Commercio la possibilità di attivare l’attività, gli è stato detto in sostanza che quel foglio non vale niente.

Io volevo capire quali iniziative ha preso la Regione, perché si tratta soprattutto delle aspettative di alcuni giovani, aspettative che oggi vengono cancellate, ma si tratta anche dei soldi che sono stati im-pegnati; adesso probabilmente assisteremo a delle cause legali contro la Regione, e questo sinceramen-te non mi preoccupa molto, mi preoccupano di più quelli che hanno impegnato le risorse e il tempo per frequentare questi corsi.

PRESIDENTE

Risponde l’Assessore Rossoni.

ROSSONI Gianni

In relazione all’interrogazione 1202, a firma dei Consiglieri Frosio, Gallina, Moretti, Arosio e Cec-chetti, relativa ai percorsi formativi afferenti al profilo professionale di massaggiatore e operatore della salute, preciso quanto segue.

La Direzione generale istruzione, formazione e lavoro ha approvato a partire dal 2006 il percorso formativo regionale di massaggiatore e operatore della salute, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 43/2006, per consentire la formazione di una figura peculiare di interesse sanitario non ricondu-cibile alle professioni sanitarie. Successivamente tale profilo è stato ricondotto nell’ambito della disci-plina regionale in tema di istruzione e formazione professionale, che è stata oggetto di generale rifor-ma mediante l’approvazione della legge regionale 6 agosto 2007 n. 19.

La legge 19, infatti, in attuazione delle competenze legislative attribuite alla Regione dalla riforma del Titolo V della Costituzione, ha delineato il nuovo sistema unitario di istruzione e formazione pro-fessionale della Regione, prevedendo, in coerenza con le direttive comunitarie in materia e con i prin-cipi comunitari in tema di libera circolazione dei servizi: l’introduzione di un sistema di certificazione articolato in funzione dei diversi livelli di competenza e finalizzato in particolare a garantire la traspa-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

8

renza delle competenze acquisite ai fini della prosecuzione degli studi, nonché al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro e lo sviluppo professionale, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni nonché degli standard formativi nazionali e regionali; la disciplina delle indicazioni regio-nali per l’offerta formativa, finalizzate al conseguimento delle certificazioni del sistema di istruzione e formazione professionale, nel cui ambito sono specificate in particolare le modalità di certificazione finale ed intermedia delle competenze acquisite nonché il riconoscimento dei crediti spendibili nel si-stema integrato di istruzione, formazione e lavoro.

I relativi decreti della Regione sono stati impugnati dinanzi al TAR della Lombardia dall’AIFI, as-sociazione volta alla tutela della categoria dei fisioterapisti; il Tribunale Amministrativo li ha annullati con diverse sentenze, da ultimo con la sentenza 4642 del 2009, giudicando illegittima la riconduzione dei percorsi formativi dapprima nell’ambito dell’interesse sanitario regolato dalla legge 43 del 2006 e successivamente nel quadro regionale dei profili professionali di cui alla legge 19 del 2007.

La difesa regionale ha sempre ribadito dinanzi al Giudice amministrativo che la formazione profes-sionale è materia esclusiva regionale e che le relative certificazioni non sono abilitanti, ma invano. Di-chiarati illegittimi gli atti regionali, si è deciso per una soluzione in tempi rapidi e a tutela degli stu-denti, sia di chi ha già concluso il percorso formativo con relativa certificazione di competenze, sia degli allievi che stanno frequentando il corso. Il tutto è in raccordo anche con il Ministero della Salute, che ha proposto un apposito disegno di legge di disciplina di una nuova figura professionale, i cui tempi però non sono riconducibili con le esigenze immediate di tutelare studenti frequentanti o già cer-tificati come massaggiatori e operatori della salute.

E’ stato pertanto condiviso dalla mia Direzione generale istruzione professionale e lavoro e dall’Avvocatura regionale un differente percorso, anche al fine di non assoggettare la disciplina regio-nale al rischio di un probabile annullamento, anche in grado di appello, da cui conseguirebbe la fru-strazione dell’effettivo scopo formativo perseguito dalla Regione Lombardia, con conseguente vulnus alla continuità del percorso e dunque all’interesse formativo dei partecipanti, continuità che al contra-rio può essere e deve essere riservata.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Frosio.

FROSIO Giosuè

Se dovessi dichiarare la soddisfazione ne ho avuta ben poca, perché alla fine devo considerare le ragioni di chi purtroppo in questa situazione cerca dei soldi, ha delle aspettative, delle speranze che vengono disattese. Io comprendo anche la Regione Lombardia, perché è stata soggetta ai ricorsi del TAR senza che ci fosse un’analisi ben dettagliata dei corsi di formazione che abbiamo sul territorio i-taliano, perché probabilmente questo non è l’unico corso di formazione che non rispetta le regole. Però io credo che il TAR, prima di fare certe sentenze, dovrebbe almeno prendere in considerazione quelle situazioni già in essere e, soprattutto, considerare che questa è una Regione che si adopera molto per la formazione. Se vogliamo mettere delle regole, mettere a posto questo sistema, soprattutto dei massofi-sioterapisti, dei massaggiatori, io credo che la prima regola debba venire proprio dal Governo; però, in questo caso, chiedo una forte accelerazione all’Assessore Rossoni e al Presidente della Giunta affinché siano tutelati questi nostri ragazzi, chi ha fatto il corso e soprattutto chi ha già investito e si trova delle risposte negative.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

9

PRESIDENTE

Passiamo alla:

&A 23003

ITR/1203/QT, in data 30 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Quadrini, Bonfanti, Pisani, Peroni e Fatuzzo, concernente il disservizio causato da Trenitalia ai pellegrini diretti a Lourdes il giorno 17 settembre 2009.

La parola al Consigliere Quadrini

QUADRINI Gianmarco

Signor Presidente, l’interrogazione che ho presentato come primo firmatario assieme ad altri Colle-ghi, quali Peroni, Fatuzzo, Pisani e Bonfanti, riguarda un disservizio che Trenitalia ha procurato a un’associazione privata. Sono noti purtroppo i disservizi che la società in questione arreca ai cittadini lombardi, com’è altrettanto noto l’impegno, devo dire, dell’Assessore Cattaneo per cercare di limitare la frequenza di questi disservizi agli episodi di inefficienza e quindi anche il tentativo di aumentare la qualità del servizio nel rapporto con Trenitalia.

Ma il caso di cui parliamo riguarda in particolare 2 mila 329 cittadini in partenza per Lourdes, con un viaggio organizzato dall’Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes, l’OFTAL; lo scorso gio-vedì 17 settembre un ingiustificato ritardo di due ore nella consegna da parte di Trenitalia di due con-vogli all’associazione ha causato, infatti, gravi problemi organizzativi ai responsabili dell’OFTAL e ai fedeli in partenza dalla stazione milanese di San Cristoforo per il santuario mariano francese. Questo ritardo ha coinvolto, loro malgrado, soprattutto i 410 malati e un numero considerevole di pellegrini anziani. Ecco, io vorrei porre l’attenzione proprio su queste persone, poiché il ritardo dei treni richiesti e pagati dall’associazione ha costretto gli ammalati a un’attesa forzata, rischiosa e irrispettosa delle lo-ro condizioni.

Ho appreso che, in data 18 settembre 2009, l’Assessore alle infrastrutture e mobilità Raffaele Cat-taneo ha scritto all’amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano per chiedere spiegazioni in merito a questa incresciosa vicenda; l’interrogazione a risposta immediata è volta quindi a conoscere le cause di questo disservizio. Chiedo pertanto all’Assessore competente di informare l’aula sugli esiti del confronto con Trenitalia.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Cattaneo.

CATTANEO Raffaele

Signor Presidente, innanzitutto confermo i fatti descritti dal collega Quadrini nella sua interroga-zione: il 17 settembre, per un ritardo non giustificato da Trenitalia nella consegna di due convogli all’Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes, l’OFTAL, 2 mila 329 pellegrini, di cui 410 am-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

10

malati, sono stati costretti a un’attesa forzata, certamente non confortevole e potenzialmente forse an-che rischiosa, viste le particolari condizioni dei soggetti, nella stazione di San Cristoforo a Milano.

Il giorno stesso ho protestato pubblicamente anche a mezzo stampa per questo increscioso episodio e il giorno successivo ho immediatamente scritto all’ingegner Soprano, amministratore delegato di Trenitalia, una lettera in cui dicevo: “Come avrà sicuramente saputo, ieri nella stazione di San Cristo-foro è accaduto un fatto molto spiacevole che ha coinvolto 2 mila 329 persone, di cui 410 ammalati. Due dei tre convogli dell’Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes, prenotati e pagati a Treni-talia per effettuare il quarto viaggio stagionale verso la meta religiosa francese, sono giunti sui binari programmati per la partenza con due ore di ritardo, mettendo in forte difficoltà gli organizzatori che hanno lamentato la mancanza di informazioni e soprattutto costringendo gli ammalati ad un’attesa fuo-ri luogo e poco rispettosa della loro condizione. La gravità di questo increscioso episodio esige che vengano chiarite le cause che lo hanno generato. A tal proposito le chiedo che possa essere fornito alle persone e all’organizzazione che hanno subito le conseguenze e allo scrivente il quadro completo dell’accaduto. Nella speranza che tali spiacevoli situazioni non tornino a verificarsi, sicuro di un suo pronto riscontro la saluto”.

L’amministratore delegato, ingegner Soprano, mi ha risposto in data 5 ottobre con una lettera, in cui tra l’altro mi dice: “I problemi principali hanno riguardato in particolare due dei tre treni commis-sionati dalla SARP (che raggruppa la maggior parte delle organizzazioni di pellegrinaggi tra cui anche l’OFTAL); i problemi principali hanno riguardato in particolare il primo, che è stato reso disponibile un’ora e mezza circa oltre l’orario programmato, anche se poi in partenza il ritardo si è ridotto a 42 minuti, a causa di un inconveniente di esercizio straordinario verificatosi durante la manovra del mate-riale all’interno dell’impianto formazione treno di Torino, che ha reso necessaria la sostituzione, con tutti i connessi interventi di approntamento, di tre delle undici carrozze in composizione. Questo even-to straordinario si è ripercosso anche sull’altro treno, che è partito con 71 minuti di ritardo, anche per difficoltà nelle operazioni di salita a bordo dei passeggeri nella stazione di Milano San Cristoforo.

La commissione tecnica incaricata di analizzare questo episodio fornirà a breve elementi utili, al fi-ne di accertare eventuali specifiche responsabilità e definire anche eventuali azioni gestionali. All’organizzazione e ai suoi passeggeri dei treni in questione desideriamo intanto esprimere, anche suo tramite, il nostro sincero rammarico per l’accaduto”.

Sarà mia cura acquisire i risultati ufficiali della commissione tecnica nominata da Trenitalia, non-ché ribadire all’ingegner Soprano, l’ho già fatto in un incontro personale avuto con lui l’altro giorno, l’assoluta necessità che, in occasione dei trasporti stagionali degli ammalati verso Lourdes, che sono organizzati e prenotati con molto anticipo, l’azienda sappia garantire sempre la dovuta attenzione e or-ganizzazione con la sensibilità necessaria in relazione al particolare scopo del viaggio.

Devo anche dire che, da informazioni assunte in via informale, pare di comprendere che la causa dei fatti accaduti è da riscontrarsi nello svio di tre carrozze nell’impianto formazione treno di Torino, tre carrozze sarebbero uscite dai binari e avrebbero dovuto essere sostituite con tutte le difficoltà del caso. Sembra quindi una ragione straordinaria, in ogni caso faremo di tutto perché non si ripeta più.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Quadrini.

QUADRINI Gianmarco

Ringrazio l’Assessore, prendo atto della straordinarietà della cosa e anch’io mi associo all’auspicio

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

11

che ciò non succeda più.

PRESIDENTE

Abbiamo ora la:

&A 43003

ITR/1204/QT, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Saponaro, Squassina O-svaldo, Benigni e Storti, concernente la salvaguardia dell’attività produttiva dell’azienda Tenaris di Dalmine.

La parola al Consigliere Muhlbauer.

MUHLBAUER Luciano

Signor Presidente, questa interrogazione è sulla drammaticità della situazione determinatasi nella Tenaris Dalmine. E’ facile fare la domanda e più difficile dare le risposte, tuttavia una settimana fa circa, ovvero lunedì 28 settembre, la direzione della Tenaris Dalmine, gruppo multinazionale della si-derurgia, specializzato nella produzione di tubi d’acciaio, ha annunciato alle organizzazioni sindacali il piano industriale 2010/2011; tale piano industriale e tale piano di riorganizzazione è motivato dall’azienda con le difficoltà di competitività sul mercato internazionale e, come conseguenza di tale riorganizzazione, l’azienda ha annunciato esuberi di dimensione straordinaria: ben 1024 lavoratori ver-rebbero licenziati su un totale di 2 mila 814 dipendenti. I licenziamenti riguardano vari stabilimenti della Tenaris Dalmine, tra cui è prevista anche, in base a questo piano industriale, la chiusura dello sta-bilimento di Piombino fuori dalla regione Lombardia, ma il grosso dei tagli ricadrebbe sulla regione Lombardia, circa 900, di cui 836 nella sola provincia di Bergamo.

Considerata quindi la gravità dell’impatto, qualora questo licenziamento di massa andasse in porto, sarebbe inaccettabile e insostenibile in sé, ma soprattutto per il territorio bergamasco; considerato poi che provocherebbe per l’indotto ulteriori licenziamenti e perdita di occupazione, si chiede con questa interrogazione alla Giunta regionale quali azioni intende svolgere per portare a una ridiscussione, a una modifica del piano industriale presentato da Tenaris Dalmine, con la finalità di salvaguardare l’attività produttiva e i livelli occupazionali.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Rossoni.

ROSSONI Gianni

La situazione di crisi che ha colpito l’azienda Tenaris Dalmine, azienda leader nel settore metal-meccanico, con unità produttive presso Dalmine, Sabbio, Costa Volpino e Arcore, è un tema di cui mi

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

12

sto occupando in prima persona, insieme a tutta la Giunta e a tutti i soggetti interessati al comparto delle attività produttive e degli ammortizzatori sociali.

Regione Lombardia intende svolgere il ruolo che le compete al fine di mantenere un patrimonio in-dustriale ed occupazionale di così grande valore, pur nella consapevolezza delle difficoltà del settore metalmeccanico e siderurgico.

La prospettiva di una consistente riduzione del personale derivata dal ridimensionamento dell’atti-vità produttiva avrebbe un forte impatto sociale, coinvolgendo sia chi vi è attualmente occupato che anche la realtà dell’indotto. Proprio oggi, nella pausa dei lavori d’aula, si terrà un incontro congiunto delle Commissioni IV e VII con i rappresentanti del gruppo Tenaris, delle organizzazioni sindacali, delle RSU e di Confindustria di Bergamo, durante il quale potremo acquisire tutte le necessarie infor-mazioni per poter individuare le linee di intervento di Regione Lombardia.

Gli strumenti che Regione Lombardia mette in campo, infatti, non guardano solo alle diverse forme di ammortizzatori sociali, come dicevo prima, ma soprattutto mirano con politiche attive ed integrate al sostegno, al supporto dell’attività produttiva, con gli strumenti necessari e con gli strumenti che Re-gione Lombardia possiede, e alla conseguente salvaguardia dei posti di lavoro.

Regione Lombardia, infatti, attraverso tutti gli strumenti a disposizione, sta seguendo e sostenendo tutte le situazioni di crisi aziendale con la ferma volontà di non trascurare nessuna realtà, partendo dal-le piccole imprese fino ad arrivare a fenomeni di forte rilevanza e impatto sul territorio.

Mi rendo conto che sia una risposta molto generica, anche perché di questa questione abbiamo no-tizia solo dalla settimana scorsa, posso dire però che c’è l’impegno dalla Giunta ad affrontare con tutti gli strumenti adeguati questa situazione di grave crisi occupazionale e di impatto sociale che certamen-te 900 dipendenti, solo a Bergamo e in Lombardia, possono determinare.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Muhlbauer.

MUHLBAUER Luciano

Signor Presidente, francamente mi è molto difficile ritenermi soddisfatto da questa risposta, è una risposta generica che fa riferimento anzitutto all’uso di ammortizzatori sociali e strumenti di ricolloca-zione e non entra nel merito del vero e proprio problema, cioè quella che era la domanda, ovvero quali azioni intende svolgere il Governo regionale per portare a una ridiscussione del piano industriale, pre-messa per ogni altra discussione.

Inoltre, non posso dichiararmi soddisfatto da un’assenza molto grave in quest’aula, che non è sol-tanto quella del Presidente Formigoni ma dell’Assessore che avrebbe dovuto rispondere su un’inter-rogazione che riguarda le attività produttive, cioè l’Assessore che si occupa di attività produttive non ha nemmeno ritenuto di essere presente in aula.

Oggi, in quanto componenti delle Commissioni IV e VII, sicuramente discuteremo, faremo il pos-sibile durante l’audizione, ma stamattina in questo question time il Governo regionale ha eluso ogni ri-sposta rispetto alle azioni che intende intraprendere per la modifica del piano industriale. Credo che questo sia un fatto grave, che non debba lasciare insoddisfatti soltanto gli interroganti ma l’intero Con-siglio; per cui, l’invito è al Governo regionale di approfittare anche dell’audizione odierna con le Commissioni IV e VII per comunicare quali azioni concrete - non astratte, non dichiarazioni stampa -

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

13

intende intraprendere rispetto alla Tenaris Dalmine, al fine di arrivare a una ridiscussione del piano in-dustriale che prevede il licenziamento di massa di 1024 maestranze.

PRESIDENTE

Passiamo alla:

&A 11001

ITR/1205/QT, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Fabrizio, Bonfanti, Guindani, Prina, Oriani, Valmaggi, Gaffuri, Adamoli, Spreafico, Storti, Saponaro, Monguzzi, Agostinelli, Squassina Osvaldo, Muhlbauer e Cè, concernente la promozione del riequilibrio di entrambi i generi nella Giunta regionale lombarda.

La parola al Consigliere Fabrizio.

FABRIZIO Maria Grazia

Spero che non mi risponda un Assessore donna, perché altrimenti dovremo aspettare parecchio tempo, vorrei che mi rispondesse un Assessore donna perché vorrebbe dire che forse ce n’è una. Al di là di tutto, questa interrogazione parte da quanto è accaduto in questi giorni, ne è stata data notizia an-che sulla stampa, e cioè che il TAR della Puglia ha bocciato la Giunta della Provincia di Taranto per l’assenza totale in essa di donne e, sempre guardando i giornali, si è venuto a sapere - cosa che sape-vamo già - che la Regione Lombardia è tra le due Regioni in cui non esiste una presenza di donne nell’esecutivo da quando è uscita la Vice Presidente Beccalossi e, nonostante i parecchi rimpasti, le parecchie integrazioni e sostituzioni, mai una donna è stata inclusa nella Giunta.

Noi naturalmente pensiamo che non possa essere che nel Consiglio e nella Regione non ci siano donne in grado di assumere l’incarico di Assessore con pari o superiore, visto che tutti siamo superabi-li, capacità degli attuali sedici Assessori. Dalla nostra c’è quanto previsto dall’articolo 11 del nuovo Statuto della Regione Lombardia, dove non solo si parla finalmente di democrazia paritaria nella vita sociale, culturale, economica e politica, ma si dice con molta chiarezza che la Regione deve promuo-vere il riequilibrio tra entrambi i generi negli organi di governo della Regione e nell’accesso agli orga-ni di enti e quant’altro.

Quindi l’esecutivo della Regione Lombardia deve comunque provvedere a integrare l’esecutivo con delle donne, promuovendo gli equilibri di entrambi i generi; a tale proposito, la domanda è perché non ci sono donne nell’attuale Giunta e quali azioni la Giunta intenda mettere in campo per l’attuazione del comma 3 dell’articolo 11 del nuovo Statuto della Regione.

PRESIDENTE

Risponde il Sottosegretario Raimondi, prego.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

14

RAIMONDI Marcello

Signor Presidente, è chiaro che questa è una domanda di carattere politico, che però s’appella alla vicenda di Taranto, a nostro parere in modo improprio, perché in quel caso il TAR ha sentenziato la non conformità con lo Statuto della stessa Provincia, il cui articolo 48 prevedeva come obbligatoria la presenza di donne in Giunta. La sentenza del TAR recita infatti: “La previsione dell’articolo 48 dello Statuto della Provincia di Taranto (secondo il quale il Presidente della Provincia nomina i componenti della Giunta, tra cui un Vice Presidente secondo le modalità previste per legge e nel rispetto del prin-cipio delle pari opportunità, ai sensi dell’articolo 27 della legge 81 del 25 marzo 1993, sì da assicurare la presenza nella Giunta di entrambi i sessi) appare essere evidentemente caratterizzata dalla natura precettiva e non programmatica”. Così recita la sentenza del TAR. Questo non è il caso del nostro Sta-tuto, che all’articolo 11 prevede che sia tutelata e valorizzata l’uguaglianza tra i generi, ma non preve-de nessuna quota rosa in via prescrittiva.

L’articolo 11 dello Statuto al comma 3 recita: “La Regione promuove il riequilibrio tra entrambi i generi negli organi di governo della Regione e nell’accesso agli organi degli enti ed aziende dipenden-ti e delle società a partecipazione regionale per i quali siano previste nomine e designazioni di compe-tenza degli organi regionali”. Così dice il nostro Statuto e dal punto di vista giuridico è bene precisare che la disposizione statutaria entrata in vigore l’1 settembre del 2008 non ha valenza immediatamente precettiva rispetto agli assetti della Giunta, ma valenza programmatica, indica la direzione di un per-corso che la Regione è chiamata a promuovere. La lettera della disposizione e il dibattito consiliare in fase di approvazione dello Statuto depongono in questo senso.

Di diverso tenore è la lettera dello Statuto dell’ente locale citato nell’interrogazione, che prevede, proprio nell’articolo dedicato alla nomina della Giunta, che sia assicurata la presenza nella Giunta di entrambi i sessi. La nostra norma statutaria, invece, ha evitato di prescrivere rigide quote rosa, perché quella delle quote è una logica rigida che non tiene conto delle effettive competenze e degli equilibri interni ad una coalizione di governo; l’obiettivo di un governo è dare rappresentanza alle donne nelle proprie azioni e l’attenzione della Giunta alle donne, intese come cittadine, come lavoratrici, come mamme, è sotto gli occhi di tutti.

Va inoltre detto che tale norma statutaria è intervenuta con una Giunta già formata, che esprime un’intenzione programmatica chiara per le Giunte a venire. Il riequilibrio di genere sarà senz’altro per-seguito nelle future Giunte regionali.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Fabrizio.

FABRIZIO Maria Grazia

Prendo nota dell’assoluta incapacità e impossibilità della Giunta di rispondere a questa domanda e credo che sia chiaro a tutti che la sentenza del TAR Puglia era lo spunto, ma la questione non è buro-cratica, quindi non mi interessa sapere chi ha ragione e chi ha torto in quella vicenda e quanto noi pos-siamo appellarci, è una scelta politica.

Io prendo atto che la scelta politica del centrodestra che governa in Regione Lombardia non preve-de che le donne possano far parte di questo organismo, ne prendo atto con dispiacere, perché non è so-lo un’offesa alle donne che sono in questo Consiglio, ma è un’offesa a tutte le donne della Regione

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

15

lombarda e a donne e uomini che credono che l’equilibrio tra i generi faccia avanzare l’insieme della società.

Credo che sia sbagliato da parte del centrodestra lasciare sul campo la sensazione che, quando si parla di donne, si debba parlare solo di donne che certamente nella loro libertà si dedicano ad attività diverse, perché in questa regione ci sono donne che preferiscono non fare le veline, non fare le escort, non fare altro di questa natura, ma si dedicano alle attività collettive, sociali, politiche e quant’altro con pari dignità rispetto agli uomini.

Prendo nota di questa risposta, prendo nota altresì che questo Statuto su questa materia, secondo l’interpretazione del Sottosegretario Raimondi, vale per la prossima legislatura. Mi preme solo sottoli-neare la parte finale della lettera con cui il nostro Presidente Roberto Formigoni ha pubblicato il nuovo Statuto: “Questo Statuto è la stella polare di questa e delle future legislature regionali”. Probabilmente, in questa situazione, su questo argomento, la stella polare non è servita.

PRESIDENTE

Affrontiamo ora la:

&A 41001

ITR/1206/QT, in data 2 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Cè, Cipriano, Ferretto Clementi, Ago-stinelli, Monguzzi e Muhlbauer, concernente l’esternalizzazione e la delocalizzazione dei servizi pub-blici regionali.

La parola al Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

Signor Presidente, premetto che la Regione Lombardia svolge in favore dei cittadini lombardi, at-traverso un call center, il servizio informativo sulla carta regionale dei servizi, oltre al servizio di pre-notazione delle prestazioni specialistiche offerte dagli erogatori pubblici e privati.

Il centro operativo del call center è delocalizzato a Paternò, Catania, e attualmente ha un organico di 400 lavoratori; il servizio di call center è stato esternalizzato ed è attualmente gestito dalla società Transcom Worldwide SpA, società che risulta essere posseduta - questo per dare un’ulteriore informa-zione - al cento per cento da una società anonima con sede in Lussemburgo.

Aggiungo che Regione Lombardia sembrerebbe promuovere il made in Lombardia come forma di tutela del lavoro nella Regione, di questo si vanta spesso Formigoni, però anche in Lombardia da oltre un anno c’è una profonda crisi economica che ha generato decine di migliaia di disoccupati. Aggiungo ancora che il reddito generato da società e persone fisiche con sede e residenza fuori dalla regione pe-nalizza le entrate erariali del bilancio regionale lombardo, questo alla faccia del federalismo fiscale che si continua a invocare fuori luogo.

Riscontro, tra l’altro, che ci sono stati numerosi disservizi nelle prestazioni del call center legati a vari fattori e ho notato anche che recentemente alcune componenti politiche di maggioranza sedute in questo Consiglio hanno manifestato perplessità circa la delocalizzazione di servizi pubblici fuori dalla Regione.

Ciò premesso, chiedo alla Giunta se intende mantenere e proseguire nella politica di esternalizza-zione e delocalizzazione dei servizi pubblici regionali o se ritiene sia giunto il momento di offrire

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

16

maggiori opportunità di lavoro ai disoccupati lombardi.

PRESIDENTE

Risponde l’Assessore Colozzi, prego.

COLOZZI Romano

Come abbiamo sentito, l’interrogazione parte da un caso specifico per porre poi una questione più generale. Io parto nella mia risposta da quest’ultima, che mi sembra il vero contenuto della domanda, per dire che la politica di esternalizzazione dei servizi da parte della Giunta regionale è, anche con-frontata con altre situazioni, alquanto limitata, sia riguardo alle consistenze numeriche che alle aree di intervento, e che, in coerenza con una politica diffusa in tutte le amministrazioni pubbliche, una serie di servizi ritenuti non strategici sono stati affidati all’esterno al fine di perseguire gli obiettivi di effi-cienza e di efficacia dell’azione pubblica e in considerazione dei profili contrattuali in esaurimento.

Possiamo citare a tale proposito i servizi di supporto ai piani, la portineria, la stamperia, i servizi di centralino, una parte dei servizi di comunicazione col pubblico, ovviamente, come ho detto, questo sempre con un’ottica di attento equilibrio fra servizi che possono essere gestiti all’interno della struttu-ra e servizi che, più utilmente, per varie ragioni di efficienza e di economicità, possono essere garantiti da una esternalizzazione. A conferma di questo posso dire che non si è verificata un’esternalizzazione selvaggia, ma nell’ultimo triennio 2007/2009 la Regione Lombardia ha effettuato assunzioni per un to-tale di 298 unità, segno che evidentemente la logica non è quella che potrebbe essere implicitamente contenuta nella domanda, “smantelliamo i servizi interni per esternalizzare tutto”.

Per quello che riguarda invece la vicenda del call center, che è preso come esempio di esternalizza-zione, ricordo che l’attuale call center è gestito da Lombardia Informatica SpA, la quale, a seguito dell’attivazione di un servizio sperimentale nel corso del 2001 sulle aziende ospedaliere della città di Milano, gestito sino al 15 luglio 2004 da un raggruppamento temporaneo di imprese attraverso la so-cietà di scopo Lombardia Call, ha bandito una gara pubblica per la realizzazione del call center regio-nale della CRS (Carta Regionale dei Servizi), ovvero del servizio di assistenza telefonica agli utenti del sistema; in particolare, nel capitolato di gara era previsto che alla società Lombardia Call potessero essere affidati ulteriori servizi di contact center.

In seguito alla gara, in considerazione del ruolo svolto da Lispa (Lombardia Informatica SpA), di cui Regione Lombardia ha acquisito la totalità del capitale sociale, il cui ricorso per la realizzazione dei servizi informatici di interesse regionale è legittimato dalle statuizioni della legge regionale 15 del 1981 ed in tal senso confermato anche dalla decisione del Consiglio di Stato n. 147 del 1995, nonché ripreso nell’articolo 7 dello statuto di Lombardia Informatica, Regione Lombardia ha commissionato a Lombardia Informatica l’erogazione di un servizio fornitura consistente nell’erogazione di servizi di prenotazione, nella fornitura agli enti erogatori della implementazione tecnico-organizzativa idonea ad attivare i servizi principali o complementari di call center regionale, nella fornitura, infine, agli enti e-rogatori del coordinamento dei servizi principali e complementari di call center con i loro processi di accoglienza.

Pertanto, e chiudo, le modalità tramite le quali Lispa si struttura per l’erogazione del servizio in termini di organizzazione, mezzi e risorse umane rientra nell’autonomia dell’azienda, la quale è tenuta a garantire, secondo specifici standard qualitativi definiti nel contratto vigente, il servizio fornitura co-sì come definito nel dettato contrattuale; infatti, proprio nell’ambito del contratto vigente tra Regione Lombardia e Lispa, sono attentamente disciplinate le modalità di trattazione e risoluzione delle critici-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

17

tà rilevate dagli utenti e dalle aziende nell’utilizzo del servizio e nell’implementazione dello stesso, af-finché sia possibile rendere il servizio sempre più aderente alle esigenze dei cittadini utenti.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

E’ chiaro, Assessore, che dobbiamo concentrarci sul tema singolo, poiché sulla discussione genera-le ci vorrebbe troppo tempo, però lei, come al solito, ha risposto alla mia domanda dicendo: esiste una società e decide in libertà seguendo determinati principi e applicando determinati requisiti al contratto di servizio. La questione è un’altra, Assessore: come mai i servizi che rappresentano il core del siste-ma di Regione Lombardia, e questo è uno di quelli, un vero e proprio centro nevralgico, i servizi che devono dare grande qualità e non essere soggetti a un turn over esasperato come sono i call center, che devono monitorare la situazione e avere un feedback positivo con i servizi, che devono essere flessibili piuttosto che rigidi come sono quelli regolati dai contratti di servizio, come mai vengono, invece, de-localizzati ed esternalizzati?

Io ho fatto questa interrogazione, lo dico sinceramente, anche perché sono stanco di vedere in qual-che modo il bluff e il doppio gioco della Lega, che da un lato continua a difendere il lavoro lombardo, i cittadini lombardi, e poi da otto anni sta zitta su questa che è una vergogna per la Lombardia. Perché qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai questo call center è stato delocalizzato per scelta di Regione Lombardia, attraverso Lombardia Informatica, a Paternò, patria per chi non lo sapesse di La Russa, Ligresti, del dottor Catanzaro, direttore generale, di un componente - non mi ricordo il nome - di A2A e anche del notaio Pipitone, in aggiunta, per maggiore conoscenza. Come mai questa scelta? Come mai è stata fatta questa scelta? La solita lottizzazione partitocratica, non c’è altra spiegazione.

Inoltre, nella mia domanda ho speso solo una riga sulla questione della società anonima; ma, se fossi Formigoni, io mi allarmerei, invece che costituire comitati antimafia e per i subappalti, mi allar-merei del fatto che nella regione Lombardia continuano a essere assegnati appalti di grande consisten-za come questo a società come quella che ho citato, che ha come azionista unico, basta andare alla Camera di Commercio e fare le visure, una società lussemburghese. Siamo alle solite, in mano a chi stiamo dando gli affari della Regione Lombardia? E’ inutile che il Ministro Tremonti faccia gli scudi fiscali, anzi li fa proprio per questo probabilmente, devo pensare questo? E’ un interrogativo che mi pongo. Sta di fatto che, ogni volta che vado a vedere una società che acquisisce un importante appalto della Regione Lombardia, trovo spesso fra i suoi azionisti delle società anonime con sede in Lussem-burgo; tirate voi le conclusioni di questo ragionamento.

PRESIDENTE

Passiamo alla:

&A 41001

ITR/1207/QT, in data 2 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Tosi, Spreafico, Porcari, Benigni,

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

18

Concordati, Sarfatti e Squassina Arturo, concernente l’efficacia degli strumenti utilizzati per lo svilup-po della competitività lombarda e per fronteggiare la situazione di crisi.

La parola al Consigliere Tosi.

TOSI Stefano

Premesso che siamo in presenza di segnali che indicano che si sta riavviando la ripresa economica con stime di crescita a livello mondiale del 3%, mentre le previsioni più ottimistiche per il nostro Pae-se parlano di non più dello 0,2%; premesso che per l’Italia si prevede una ripresa lenta, con limitazio-ne del credito e con un periodo senza incremento di occupazione; premesso che lo scenario che si sta profilando anche nella nostra Regione indica una profonda ristrutturazione dell’intero sistema indu-striale, con un impatto in termini di dismissioni e di delocalizzazioni; premesso che particolarmente grave appare la situazione di grandi gruppi come la Tenaris di Dalmine; premesso che le previsioni di interventi delineati nel “Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007/2013” dovrebbero in questo nuovo scenario essere riaggiornati alla luce delle nuove esigenze; interroghiamo il Presidente della Giunta regionale per sapere qual è la valutazione della Giunta su come stanno fun-zionando gli strumenti per lo sviluppo della competitività, in particolar modo per le imprese, tenendo conto che, in base alle nostre valutazioni, sui 351 milioni previsti ne sono stati erogati negli scorsi me-si solo 70, e come si prevede che i programmi del 2007/2013 possano cambiare di fronte al nuovo qua-dro. Chiediamo se la Giunta non intende attivarsi direttamente verso il Governo e le parti sociali per affrontare le situazioni di crisi, di riorganizzazione e di implementazione, riorientando gli strumenti e le risorse per l’innovazione e lo sviluppo dei piani nazionali e regionali, per definire nuove particolari-tà, con particolare attenzione al sistema occupazionale, ed attivare nuovi strumenti che contrastino le delocalizzazioni e inducano nuova imprenditorialità, utilizzando leve come quella fiscale e implemen-tando la semplificazione amministrativa come elemento di competitività territoriale.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Rossoni.

ROSSONI Gianni

Rispondo, anche se nelle settimane precedenti ho avuto modo in IV e VII Commissione di dare del-le indicazioni più puntuali e precise rispetto alla questione che oggi è posta dall’interrogazione di Tosi ed altri, ma voglio ribadire che, dal punto di vista delle politiche dell’occupazione, la Regione Lom-bardia sta svolgendo un ruolo a mio avviso fondamentale dal punto di vista della gestione delle politi-che passive, con particolare riferimento alla gestione diretta dell’autorizzazione alla cassa integrazione in deroga, vale a dire lo strumento che permette di tutelare i lavoratori di aziende che non hanno diritto alla cassa integrazione ordinaria o straordinaria o coloro che hanno esaurito tutti i periodi di tutela sta-biliti dalla legge stessa. E su questo voglio aprire e chiudere una parentesi: abbiamo situazioni partico-lari che hanno esaurito i 36 mesi, pur non avendo concluso i 5 anni, e quindi sono alla richiesta della deroga; su questo stiamo facendo una valutazione per ogni singola azienda per capire qual è il piano industriale su cui basare la deroga e la proroga, utilizzando le risorse della deroga. Dicevo, stiamo fa-cendo questo lavoro sul versante occupazionale e giocando anche un ruolo fondamentale nella gestio-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

19

ne della situazione di crisi, con l’obiettivo di rilanciare l’attività produttiva, di scongiurare la disper-sione del patrimonio industriale così come della tradizione artigianale e di prevenire o contenere la perdita di posti di lavoro.

Il Presidente, come ho detto in Commissione, ha istituito una task force con lo scopo di intervenire in situazioni di crisi, con il supporto delle direzioni generali competenti coinvolte, al fine di trovare so-luzioni in grado di dare continuità all’attività produttiva. Gli strumenti messi in campo sono quelli del credito, che hanno avuto, devo dirlo, qualche difficoltà iniziale (Confiducia in modo particolare); mi pare che ormai le questioni siano attivate, anche se il tema dell’accesso al credito è un tema che sta ri-guardando tutto il sistema bancario nazionale e, nonostante le azioni del Governo e le nostre azioni, il sistema bancario è abbastanza reticente a consentire e a favorire l’accesso al credito, pur in presenza di progetti che hanno una loro consistenza.

L’interlocuzione poi con i livelli ministeriali, sia con il Ministero del Lavoro che con il Ministero dello Sviluppo economico, è una costante continua, intesa ad attivare percorsi congiunti sempre più ef-ficaci per la soluzione di ogni singola situazione di crisi. In particolare ricordo l’Ideal Standard, con la quale abbiamo un rapporto stretto sia con il sottosegretario Saglia, sia con il Sindaco di Brescia, questo raccordo è finalizzato a evitare - com’è l’auspicio espresso anche dai sindacati e dalle RSU - la chiusu-ra del punto produttivo di Brescia, anche se mi pare abbastanza difficile raggiungere questo obiettivo, però stiamo facendo di tutto per cercare di evitare la chiusura.

Per quanto concerne l’Akzo Nobel di Lodi, citata nell’interrogazione, io posso dire che c’è stato un incontro a Lodi presso l’amministrazione provinciale e che sia i sindacati dell’Ideal Standard, sia dell’Akzo Nobel verranno da me sentiti il giorno 8. Per quanto riguarda la Akzo Nobel la situazione non è così drammatica, perché, pur in presenza di una diminuzione della produzione, il sito è ancora produttivo, ma nonostante questo la controllante Akzo Nobel International olandese vuole dismettere e trasferire la produzione; noi stiamo facendo di tutto per evitare che questo accada, anche perché non siamo ancora in presenza di una dismissione, e già un primo obiettivo l’abbiamo raggiunto, perché l’iniziale chiusura prevista al 31 dicembre è stata riprogrammata a partire dal giugno 2010.

Sono piccoli segnali rispetto a una situazione di gravità, ma che dimostrano come si sta seguendo situazione per situazione, soprattutto quelle realtà che sono in crisi da tempo e per le quali la crisi at-tuale è stata un’aggravante; ripeto, da questo punto di vista c’è il massimo impegno sia per quanto ri-guarda l’occupazione, sia per quanto riguarda il sostegno a quelle attività produttive per le quali è an-cora possibile fare qualcosa, vuoi perché hanno ordini, vuoi perché c’è qualche spazio di segnale posi-tivo, stiamo cercando di sostenere queste iniziative che mirano al mantenimento e al potenziamento delle realtà produttive.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Tosi.

TOSI Stefano

Non sono soddisfatto dalla risposta del Vice Presidente, perché noi ponevamo due problemi, il pri-mo era il giudizio sull’efficacia degli strumenti in base ai dati che abbiamo, come dicevo prima la mancata erogazione di un numero significativo di milioni previsti negli strumenti annunciati per il 2009 e poi la revisione del Quadro strategico nazionale 2007/2013, che dovrebbe essere rivisto, perché era un quadro previsto nella situazione ante crisi, oggettivamente oggi siamo in condizioni diverse e noi chiedevamo se c’è l’intenzione di rivedere questo strumento.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

20

PRESIDENTE

Abbiamo esaurito la trattazione delle interrogazioni a risposta immediata; posso dire, se i Colleghi mi consentono un commento, che questo strumento sembra funzionare e di questo ringrazio i presenta-tori, perché le domande sono state concise e sintetiche nel rispetto dello spirito del Regolamento, e i componenti della Giunta per l’estrema disponibilità che hanno dato, a prescindere poi dalla soddisfa-zione o meno dei singoli presentatori.

&A 36006

Proposta di referendum n. 11 “Referendum consultivo per il mutamento delle circoscrizioni co-munali di Bergamo e Orio al Serio, in provincia di Bergamo”.

(Argomento n. 6 all’ordine del giorno)

Dibattito

PRESIDENTE

E’ aperto il dibattito in merito alla proposta di referendum n. 11, licenziata dalla II Commissione consiliare.

(Il testo del provvedimento è depositato presso l’archivio del Consiglio regionale, atti n. 16878)

La parola al Relatore, Consigliere Alboni.

ALBONI Roberto

Signor Presidente, i Comuni di Orio al Serio e Bergamo, rispettivamente con deliberazioni consilia-ri n. 13 del 21 aprile del 2009 e n. 81 del 20 aprile 2009, hanno chiesto alla Giunta regionale di attivare la procedura per il mutamento delle circoscrizioni comunali mediante il distacco di porzioni di territo-rio appartenenti al Comune di Bergamo e la relativa aggregazione al territorio del Comune di Orio al Serio.

Le aree da distaccarsi dal Comune di Bergamo risultano avere un’estensione complessiva pari a 26.444,06 metri quadrati, che sono identificabili nello stralcio planimetrico allegato al foglio 106. Si tratta di tre ambiti: il primo ricomprende abitazioni prevalentemente residenziali già inserite nel tessu-to urbanizzato a nord del Comune di Orio al Serio, ambito n. 1; il secondo interessa l’area occupata dal centro sportivo di via Cavour e dal centro raccolta rifiuti del Comune di Bergamo, ambito n. 2; il terzo riguarda un’area interstiziale posta a sud dell’asse viario della nuova Cremasca, anch’esso già par-zialmente edificato nell’ambito n. 3.

Sulla superficie del territorio del Comune di Bergamo da distaccarsi sono presenti diversi fabbricati residenziali, all’interno dei quali risiedono 93 abitanti, di cui 82 aventi diritto al voto.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

21

Il mutamento del confine territoriale è stato concordato fra le amministrazioni interessate, anche mediante sottoscrizione di un accordo di programma in data 6 marzo 2009, per un più razionale assetto dei rispettivi territori e una migliore organizzazione e gestione dei servizi.

La variazione territoriale comporta la possibilità di annettere al Comune di Orio porzioni di territo-rio attualmente occupate da strutture di sua proprietà e di utilizzare le aree interstiziali poste fra l’asse viario della nuova Cremasca e il suo tessuto urbano per realizzare idonei standard pubblici e migliora-re la rete ciclopedonale intercomunale. L’iniziativa di tale variazione oggetto di accordo di programma ha pertanto lo scopo di rendere più agevole l’accesso ai servizi da parte dei residenti, l’utilizzo del cen-tro sportivo e il suo eventuale ampliamento mediante realizzazione di strutture e standard pubblici nell’area attualmente occupata dal centro raccolta rifiuti da dismettere, migliorando al contempo i col-legamenti ciclopedonali.

L’articolo 53 dello Statuto della Lombardia prevede che siano sottoposte a referendum consultivo delle popolazioni interessate le proposte di legge concernenti il mutamento delle circoscrizioni comu-nali, ai sensi dell’articolo 133 della Costituzione. Ai sensi della legge regionale 29 del 2006, l’effettuazione del referendum è deliberata dal Consiglio regionale su proposta della Commissione consiliare competente; la consultazione referendaria deve riguardare gli elettori e i residenti sulle por-zioni di territorio interessate al distacco. Si propone quindi di approvare l’indizione del referendum consultivo per il mutamento delle circoscrizioni comunali di Bergamo e Orio al Serio; detta indizione, ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del nuovo Statuto, spetta al Presidente della Giunta regionale.

Io approfitto, Presidente e Colleghi, per dire che ho presentato un emendamento, con il quale chie-do di sostituire il quinto e sesto capoverso delle premesse con le seguenti parole: “vista la deliberazio-ne n. 63 del 24 settembre 2009, con la quale il Consiglio provinciale di Bergamo ha espresso parere favorevole sul progetto di legge n. 0393”, perché dopo l’approvazione in Commissione il Consiglio provinciale di Bergamo ha espresso il parere di competenza che si reputa opportuno inserire. Ecco, era giusto secondo me proporre anche questo.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Benigni.

BENIGNI Giuseppe

Anticipo la dichiarazione di voto ed esprimo il nostro voto favorevole, essendosi espressi positiva-mente su questo provvedimento i Comuni di Orio e di Bergamo e la Provincia di Bergamo, rappresen-tando una razionalizzazione del territorio dei due Comuni interessati.

PRESIDENTE

Dichiaro chiuso il dibattito.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

22

Votazione

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 1 nel testo letto dal Relatore Alboni.

(Il Consiglio approva)

Pongo in votazione, per alzata di mano, la proposta di referendum n. 0011 come modificata.

(Il Consiglio approva)

&A 25005

Proposta di atto amministrativo n. 152 “Indirizzi per la programmazione regionale di risana-mento della qualità dell’aria (art. 2, comma 1, lr n. 24/2006)”.

(Argomento n. 7 all’ordine del giorno)

Ordine dei lavori

PRESIDENTE

Ha chiesto di intervenire sull’ordine dei lavori il Consigliere Arturo Squassina. Prego, Consigliere.

SQUASSINA Arturo

Volevo farle presente, Presidente, che non solo questo è un atto che è stato licenziato dalla Giunta nel 2007 e lo discutiamo oggi, ma su un atto di così enfatizzata importanza io mi domando, visto che rarissimamente noi abbiamo avuto occasione di incontrare l’Assessore all’ambiente in Commissione, anzi credo che sia venuto, sia comparso dieci minuti una volta sola (ritengo che questo sia gravissimo, anche se la mia stima per il Consigliere Moretti resta totalmente ferma), mi domando se è possibile af-frontare questa discussione, che tra l’altro è su una proposta di atto amministrativo licenziata dalla Giunta in totale assenza dell’Assessore alla partita, mi domando che tipo di responsabilità abbia questo Assessore nei confronti di questo provvedimento, ma anche nei confronti di questa Assemblea, che è stata definita la terza Assemblea come importanza a livello nazionale dopo la Camera e il Senato della Repubblica.

PRESIDENTE

Prendiamo atto di quanto lei ha dichiarato, collega Squassina Arturo.

La parola al Consigliere Zamponi sull’ordine dei lavori.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

23

ZAMPONI Stefano

Mi parrebbe opportuno sollecitare la sua sensibilità, signor Presidente, per una breve sospensione affinché l’Assessore venga informato delle rimostranze più che condivisibili in ordine alla sua assenza e, qualora lo ritenesse, assicuri la sua partecipazione all’aula.

PRESIDENTE

Prendo atto di quanto lei richiede, però l’Assessore era sicuramente al corrente che l’argomento sa-rebbe stato posto in discussione quest’oggi, quindi è stato opportunamente avvisato e, se è disponibile, potrà partecipare alla fase di trattazione e rispondere ad eventuali domande, oltre che alle rimostranze che sono state presentate.

Condivido che durante la trattazione degli argomenti la presenza fisica dell’Assessore sia una cosa doverosa, però ricordo che i lavori possono essere seguiti anche esternamente all’aula consiliare.

Dibattito

PRESIDENTE

E’ aperto il dibattito in merito alla proposta di atto amministrativo n. 152 licenziata dalla VI Com-missione consiliare.

(Il testo è depositato presso l’archivio del Consiglio regionale, atti n. 10216)

La parola al Relatore, Consigliere Moretti.

MORETTI Enio

Signor Presidente, la legge regionale 24 del 2006 è il primo esempio di intervento normativo siste-matico registrato a livello italiano ed europeo; essa deve venire attuata, a declinazione dei suoi conte-nuti generali e specifici, mediante alcuni atti di Giunta.

Il primo strumento di natura programmatica individuato dalla legge regionale per attuare le politi-che regionali per la riduzione di emissioni in atmosfera è il “Documento di indirizzi”. L’articolo 2 del-la stessa legge, nell’individuare gli strumenti della programmazione regionale, ne definisce i contenuti e le procedure: “Il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, approva il Documento di indirizzi contenente obiettivi, programmi e stima dei fabbisogni finanziari per la riduzione delle emis-sioni in atmosfera, il miglioramento della qualità dell’aria e l’incremento dell’efficienza energetica”.

Il Documento di indirizzi orienterà la definizione del “Programma regionale di interventi” di durata triennale e aggiornabile con frequenza annuale, che sarà redatto sulla base di questo documento pro-grammatico ed approvato dalla Giunta regionale. Il Programma regionale degli interventi rappresenta lo strumento di programmazione regionale che dà attuazione alle previsioni comunitarie contenute nel-la direttiva 96/62/CE della Comunità Europea, recepita con decreto legislativo n. 351 del 1999, per

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

24

quanto riguarda i piani regionali di risanamento e di mantenimento della qualità dell’aria.

Gli obiettivi generali della programmazione regionale per la qualità dell’aria sono principalmente due: il primo, rientrare nei valori limite definiti dall’Unione Europea nelle zone e negli agglomerati ove il livello di uno o più inquinanti superi tali riferimenti, da raggiungere entro orizzonti temporali differenziati; il secondo, preservare da peggioramenti la qualità dell’aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di inquinamento siano stabilmente al di sotto di tali valori limite.

Il Programma regionale per la qualità dell’aria fissa gli obiettivi intermedi di riduzione delle con-centrazioni e gli intertempi previsti per le zone o agglomerati in cui si verifichino casi di superamento distinti per ambiti specifici: sorgenti stazionarie e uso razionale dell’energia, trasporti su strada e mo-bilità, attività agricole e forestali. Per questi tre ambiti il presente documento individua gli obiettivi specifici che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfe-ra, da approfondire nella successiva redazione del Programma degli interventi.

Per quanto riguarda sorgenti stazionarie e uso razionale dell’energia, sottolineiamo che il settore energetico (produzione e consumo di energia) e industriale contribuiscono in modo significativo alle emissioni inquinanti e climalteranti; si pone quindi l’accento su: le emissioni da impianti industriali e da impianti di produzione di energia, per cui una delle priorità principali riguarda il rafforzamento dell’attuazione della strategia per la riduzione delle polveri sottili secondarie; la razionalizzazione ed il risparmio di energia, in particolare nel settore civile (efficienza energetica, certificazione, diagnosi e-nergetica e impianti termici), per cui le priorità riguarderanno la promozione dell’efficienza energetica ed ambientale dell’industria lombarda, la produzione di innovazione tecnologica funzionale al rispar-mio energetico e l’adozione di sistemi di gestione ambientale da parte delle diverse tipologie di impre-se; l’utilizzo delle risorse geotermiche a bassa entalpia in ambito civile, per cui sarà prioritario proce-dere ad ulteriori semplificazioni amministrative, definire le linee prioritarie di tutela della falda, pro-porre norme tecniche aggiornate per l’installazione e l’esercizio degli impianti geotermici, incentivare l’installazione delle pompe di calore geotermiche; l’utilizzo della biomassa anche in ambito civile.

Per quanto riguarda i trasporti su strada e la mobilità, la riduzione delle emissioni da traffico ri-chiede la definizione di politiche di trasporto e di mobilità orientate prioritariamente alla razionalizza-zione della domanda di mobilità e al miglioramento e potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico.

Per quanto riguarda il parco veicolare si promuove il rinnovo tecnologico del parco sia privato che pubblico, anche commerciale, mediante la diffusione di mezzi a basso impatto ambientale e di disposi-tivi antiparticolato e per l’abbattimento degli ossidi di azoto e l’ammodernamento del parco autobus destinato ai servizi di trasporto pubblico locale, introducendo un graduale obbligo all’utilizzo dei si-stemi di abbattimento dei gas di scarico. Altri importanti settori di intervento sono la diffusione di car-buranti a basso impatto ambientale e di biocarburanti, mediante l’ampliamento della loro rete distribu-tiva e il rafforzamento del sistema regionale di controllo annuale dei gas di scarico dei veicoli.

Per quanto concerne la domanda e l’offerta di trasporto, risulta fondamentale rafforzare l’inte-grazione dell’offerta di trasporto con modalità alternative alla mobilità privata, quali ad esempio servi-zi di car sharing, servizi a chiamata e altri servizi che comunque abbasserebbero notevolmente la mo-bilità privata, e la regolamentazione degli accessi alla sosta nelle aree urbane.

Al settore primario (il settore agricolo e forestale) sono riconducibili significativi effetti sotto il profilo qualitativo atmosferico a causa delle emissioni di gas ad effetto serra, quali metano e protossi-do di azoto, derivanti principalmente dalle attività di allevamento animale e dagli apporti azotati nei suoli agricoli utilizzati, mentre il comparto zootecnico e le pratiche agronomiche connesse all’impiego di fertilizzanti determinano inoltre la quasi totalità delle emissioni ammoniacali e costituiscono precur-sori aggreganti per la formazione in atmosfera del particolato secondario.

Si pone l’accento sulla conversione energetica di prodotti e sottoprodotti di origine agricola e fore-stale, che fornisce un’opportunità significativa per l’utilizzo di fonti rinnovabili nell’ambito dei pro-cessi di filiera.

Alle attività agroforestali è riconducibile un ruolo determinante per migliorare quantitativamente i bilanci netti locali di CO2 e per potenziare la capacità regionale di assorbimento e di stoccaggio del

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

25

carbonio atmosferico. In questo ambito sono prioritari interventi attivi di conservazione e di espansio-ne dei depositi di carbonio, prevedendo per esempio l’ampliamento della superficie forestale perma-nente.

Alcuni orientamenti a carattere trasversale concorrono a potenziare il raggiungimento degli obietti-vi; si tratta di una serie di misure a carattere trasversale, tra queste la ricerca e l’innovazione tecnologi-ca e gestionale.

In particolare si punterà sullo sviluppo del “vettore” idrogeno e delle celle a combustibile. Gli stru-menti per promuovere una produzione e gestione sostenibile dei prodotti e dei servizi sono in realtà molteplici, la sfida principale è sostenere un’applicazione più efficace degli strumenti già esistenti, sia degli strumenti volontari (la nostra Agenda 21 per intenderci, i sistemi di gestione ambientale I-SO/EMAS e altre procedure previste per rientrare nelle normative) che degli strumenti normativi.

Particolare rilevanza è attribuita all’interno della legge regionale all’applicazione degli acquisti verdi da parte delle pubbliche amministrazioni, attraverso la promozione di programmi e progetti pilo-ta per introdurre criteri ecologici negli appalti pubblici di lavori, forniture e di servizi.

Per quanto riguarda la stima del fabbisogno finanziario, logicamente per la realizzazione degli in-terventi e quindi per il raggiungimento degli obiettivi indicati sopra, si stima un fabbisogno approssi-mativamente intorno agli 80 milioni di euro all’anno (rispettivamente 30 milioni dedicati alle sorgenti stazionarie ed uso razionale dell’energia, 40 ai trasporti su strada e mobilità e 10 al settore agricolo fo-restale), a cui si sommano 30 milioni di euro a copertura delle misure più a lungo termine legate alla ricerca e all’innovazione tecnologica.

Il Programma regionale di interventi, sviluppando le indicazioni generali contenute in questo do-cumento, dovrà:

a) considerare la nuova suddivisione del territorio regionale in zone e agglomerati come riferi-mento per l’attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell’aria ambiente, sviluppando piani funzionali al raggiungimento degli obiettivi specifici in detta suddivisione del territorio regionale;

b) proporre un aggiornamento dei quadri conoscitivi relativi allo stato della qualità dell’aria e del-le sorgenti di emissioni;

c) supportare gli studi e le ricerche per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico e la riduzio-ne dei gas climalteranti, in collaborazione con la Commissione Europea ed i suoi organismi scientifici, con ARPA Lombardia ed il mondo scientifico nazionale ed internazionale;

d) definire gli scenari e fissare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti e la relativa tempistica;

e) strutturare le misure e gli interventi con il supporto di valutazioni riguardanti la loro efficacia sia ambientale che economica e definire una sequenza di priorità corredata da indicazioni puntuali sul-le risorse finanziarie necessarie (spero che Colozzi mi senta, perché parliamo di risorse):

f) valutare gli effetti e le ricadute dell’attuazione degli strumenti attuativi previsti dalla legge re-gionale 24 del 2006, proponendo azioni sinergiche e aggiuntive;

g) prevedere una specifica sezione tematica finalizzata a contrastare i cambiamenti climatici, con misure volte a promuovere la sostenibilità energetica nel settore privato e pubblico e l’utilizzo dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto;

h) implementare il sistema di monitoraggio con le informazioni necessarie alla valutazione e all’orientamento del programma.

Le misure del programma dovranno essere preventivamente condivise con gli Enti locali e i sogget-ti interessati (tramite il Tavolo permanente, di cui molto si è parlato) e con le altre Regioni e Province autonome del bacino padano (oltre agli Stati confinanti coinvolgibili); le misure verranno definite con la cooperazione con gli Enti locali, lo Stato e la Commissione Europea.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

26

Il programma dovrà garantire un’informazione del più vasto pubblico, fornendo le più adeguate in-formazioni in merito alle misure ed agli interventi (modalità, incentivi, tempi, leggi, regolamenti, ac-cordi volontari), e dovrà ricercare la facilità di comprensione da parte di tutti gli interlocutori e di tutti i soggetti interessati.

Quindi, concludendo, la legge regionale prevede un sistema di monitoraggio con lo scopo di verifi-care lo stato di avanzamento e le modalità di attuazione del Programma, di valutare gli effetti delle mi-sure che verranno progressivamente realizzate e di fornire indicazioni su eventuali correzioni da ap-portare in fase di attuazione per meglio orientare il Programma, qualora si registrassero spostamenti ri-spetto alle previsioni, onde evitare errori in cui già ci siamo imbattuti. Esso deve consentire di valutare contemporaneamente l’evoluzione del contesto ambientale regionale e il perseguimento degli obiettivi del Programma. Per questo verranno definiti gli indicatori da utilizzare, verrà effettuata la raccolta e l’elaborazione delle informazioni necessarie al calcolo degli indicatori e verranno stabiliti i meccani-smi in base ai quali correggere, se e quando necessario, obiettivi, misure e modalità di attuazione del Programma.

Io, a margine di questa relazione, volevo ringraziare la Direzione generale qualità dell’ambiente, il dottor Benezzoli e i suoi collaboratori, volevo ringraziare la dottoressa Bellinzona, il nostro funziona-rio di Gruppo che ci ha supportato durante tutto l’iter, durante tutta la fase lavorativa, e volevo ag-giungere che, durante la discussione in Commissione, credo che anche i Consiglieri - perché tutti su questo lavoro hanno collaborato e contribuito - si siano accorti che la volontà del Relatore, del Presi-dente, di tutta la maggioranza era quella di ottenere un risultato che andasse nella giusta direzione, cioè che andasse verso una normativa atta a migliorare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini, cer-cando di essere meno opprimente possibile e che vessasse il meno possibile le categorie di cittadini.

Alla fine credo che, con la collaborazione della Direzione generale dell’Assessorato, si sia ottenuto un risultato che io definirei accettabile da sottoporre all’aula, cioè significa che abbiamo ottenuto un buon risultato ma che oggi potrebbe anche subire alcune modifiche, se si trovassero accordi al fine di non ottenere quel risultato che dicevo prima, cioè una legge vessatoria. E lo dico a distanza di due anni dall’approvazione della legge, forse due anni fa non l’avrei detto, ma oggi, vista la situazione econo-mica attuale, credo che meriti più attenzione qualsiasi tipo di ragionamento atto - ripeto - a non vessare cittadini o categorie di cittadini.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Monguzzi.

MONGUZZI Carlo

Signor Presidente, nel rispettare il lavoro fatto da tutti, soprattutto dai tecnici che hanno scritto que-sta proposta di atto amministrativo e che cercano comunque in continuazione di adattare i bandi di in-centivi alla sensibilità del cittadino consumatore, che cercano di tenere insieme le questioni della crisi e le questioni del diritto alla salute, io penso che questa Regione dovrebbe tenere una barra dritta sulla questione dell’inquinamento e non fare una cosa quando il proprio Presidente si sveglia e dice “oggi c’è l’inquinamento, interveniamo”, poi se ne dimentica e non interviene più.

Allora, per quanto si cerchi di medicarla, e per carità nessuno butta la croce addosso a nessuno, la legge è del 2006 e per essere esecutiva aveva bisogno degli atti di indirizzo; questi atti di indirizzo la Giunta ce li ha proposti nel 2007, siamo alla fine del 2009, ora pensare di proporre a dei Consiglieri regionali di far votare degli atti di indirizzo a pié di lista forse è la cosa più surreale a cui io abbia mai

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

27

assistito, neanche quando votate le leggi sui richiami vivi riuscite ad arrivare a un tale livello di rarefa-zione intellettuale. Questo senza nulla togliere all’intelligenza di questi atti di indirizzo ma, se davvero questi atti di indirizzo sono tali, dovevano essere presentati all’inizio di un percorso e non alla fine. Su questo non vorrei andare contro nessuno ma, vigesse anche la categoria intellettuale della logica qui dentro, così dovrebbe essere.

Tenete conto che la grande conquista del Consiglio sbandierata da tutti era che questa legge doves-se essere monitorata con un rapporto circostanziato della Giunta ogni anno. Ovviamente, come faceva la Giunta a monitorare una legge i cui atti di indirizzo non erano ancora stati fatti? Quello che c’è pur-troppo è che, se qualcuno fa qualcosa sulla questione generale dell’inquinamento, lo fa Formigoni fre-gandosene assolutamente del Consiglio, tanto che in questi atti di indirizzo la cosa più scottante di questi giorni, cioè i blocchi di Euro 0, di Euro 1 diesel, di Euro 2 diesel, non c’è, infatti si parla di al-tro, sono delle ottime cose che andrebbero fatte, quando uno ha la febbre gli si dice sempre “stai in ca-sa” e questo vale nel 2007 così come nel 2009.

Come si fa a pensare, mi domando, che, non dico un membro dell’opposizione, ma un Consigliere normale possa votare un atto di indirizzo due anni dopo che l’atto di indirizzo è già stato fatto? Quello che invece diventa interessante è, pur non condividendolo, l’atto politico che oggi una parte del Con-siglio ci propone, ma è altra cosa, stiamo parlando di due cose assolutamente diverse; una cosa sono questi atti di indirizzo, su cui io personalmente non voterò perché conservo, malgrado l’età, ancora un minimo di senso del ridicolo, altra faccenda è cosa succederà dopo il 15 ottobre. Su questo faccio semplicemente notare una cosa: è vero che c’è la crisi, è vero tutto, ma gli Eurodiesel dovevano essere messi fuori circolazione il 15 ottobre del 2008, siamo al 15 ottobre del 2009 e ancora stiamo ragionan-do per vedere cosa può succedere. Tutto è possibile, siamo disposti a ragionare su tutto, però c’è sem-pre un limite, perché, anche in termini neanche di rarefazione intellettuale, ma proprio di rarefazione epistemologica, pensare di portare un provvedimento e giustificarlo anche, portare questi atti di indi-rizzo del 2007 alla fine del 2009 è veramente una cosa che io non avevo mai visto. Del resto, questo Consiglio ci abitua a tutto. Complimenti per la multa UE, complimenti per la bocciatura che ha fatto il vostro Governo sulla legge dei richiami vivi, che avevate detto era la cosa più bella del mondo, conti-nuate così, non in nostro nome.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Arturo Squassina.

SQUASSINA Arturo

Signor Presidente, non mi dilungherò eccessivamente, anzi cercherò di essere il più breve possibile, ma vorrei fare alcune sottolineature, riprendendo anche l’intervento del Consigliere Monguzzi, rispetto a questa situazione kafkiana nella quale ci troviamo oggi.

Vale a dire, questo atto amministrativo licenziato dalla Giunta nel 2007 viene discusso in Commis-sione - noto con piacere la presenza dell’Assessore, essendo questa una partita che credo la riguardi in prima persona - e, tra l’altro, pone una questione di fondo, perché, se ci ricordiamo la legge di riferi-mento, era prevista una proposta di atto amministrativo di indirizzo, ma anche un’annuale discussione e verifica sia rispetto alle situazioni concrete che erano in campo, sia rispetto alle necessità relative alle questioni che emergono poi tutte all’ultimo minuto. Su questo io riconosco onestà al Relatore Moretti, perché quando dice: se noi all’indomani della legge si fosse discusso il piano di indirizzi e poi sul pia-no di indirizzi quello che annualmente si doveva fare, noi non ci saremmo trovati oggi a discutere la

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

28

questione degli Euro 2 diesel, che tra l’altro non entrano nemmeno nella questione dell’indirizzo ma rientrano nella legge, e avremmo potuto anche per tempo vedere che tipo di situazione e com’era cam-biata, che tipo di necessità nuove erano emerse rispetto anche ai diversi bandi che la Regione ha fatto.

Faccio un esempio concreto: il bando dove oggi sono state assegnate meno risorse è il bando per l’installazione dei filtri antiparticolato: su 10 milioni stanziati le risorse oggi disponibili sono 7,7 mi-lioni; allora, se noi avessimo discusso per tempo questo indirizzo e poi annualmente ci fosse stata una discussione vera sullo stato delle cose, noi molto probabilmente oggi non ci troveremmo in questa si-tuazione, per quanto riguarda le cose che si davano per scontate, e cioè l’omologazione dei filtri anti-particolato e cose di questo tipo che sono avvenute solo attualmente, molto probabilmente non ci tro-veremmo in una situazione di estrema gravità.

Quindi io, Presidente, le faccio presente - come mi sembrava facesse anche con forza il Consigliere Monguzzi - questa situazione che è allucinante: noi discutiamo un provvedimento del 2007 che ci vie-ne proposto di votare nel 2009 e non si è stati in grado in questi anni di affrontare, secondo me per grosse responsabilità della Giunta, che fa i proclami ma poi non sostiene adeguatamente con le risorse, la partita ambientale in Lombardia.

Se noi ci limitiamo a leggere questa proposta di atto amministrativo, vediamo che è il libro dei so-gni, cioè si parla di tutto, si parla della questione energetica, si parla della questione del trasporto pub-blico e privato, si parla dell’inquinamento da parte delle industrie; ma se noi poi, quotidianamente, non si è attenti rispetto a queste questioni e non si cerca anche di scegliere delle priorità rispetto agli inter-venti da fare annualmente, io mi domando se ogni cosa non resta un proclama fine a se stesso, perché poi non è sostenuto da misure concrete.

E’ questa la situazione allucinante di oggi, noi dovremmo votare un atto amministrativo senza però aver visto, rispetto a queste questioni, che tipo di scelte si facevano annualmente, che priorità si indi-viduavano, che tipo di stanziamenti adeguati venivano fatti rispetto agli obiettivi. Se si fosse fatto que-sto in questi anni, noi oggi non ragioneremmo su proposte demagogiche, ma entreremmo nel merito dei problemi concreti.

E allora non è contraddittoria la presentazione dell’ordine del giorno da parte del Partito Democra-tico, perché rientra in questa filosofia; noi non abbiamo mai sostenuto la filosofia delle proroghe, ma quando non si discute, quando non si ha la percezione concreta di quello che è l’esistente e non ci sono misure adeguate rispetto alle misure in campo, allora noi ci mettiamo nei panni anche di chi, dal 16 ot-tobre prossimo, dovrebbe smettere di circolare col proprio mezzo in Lombardia in totale assenza - e abbiamo discusso prima la questione, per esempio, dei trasporti pubblici - di un trasporto pubblico a-deguato alla sostituzione del mezzo privato.

Quindi, che cosa ci chiede la maggioranza questa mattina, di firmare una cambiale in bianco? Io credo che questo non sia possibile, non sia possibile perché, anche in questo caso, si è preferita la de-magogia dell’annuncio alla concretezza dell’individuazione dei problemi, dell’individuazione delle priorità, perché io non penso che abbiamo la bacchetta magica, e, sulla base dell’individuazione delle priorità, anno per anno, individuare anche le risorse possibili per intervenire rispetto a queste questio-ni, per dare una risposta concreta sia al tema dell’inquinamento, sia al tema che riguarda tutti i cittadi-ni. Non ci troviamo in questa situazione, io credo che voi non vi farete carico di questo, continuerete con una serie di proclami rispetto alla situazione a seconda dei momenti, perché una settimana la prio-rità è questa, l’altra settimana c’è un’altra priorità, ma non si risponderà in maniera concreta, razionale e pragmatica a quelli che sono i problemi di questa regione sul tema dell’aria.

Ecco, ritengo che si sia persa una grande occasione; se noi avessimo discusso immediatamente que-sta proposta di atto amministrativo all’indomani del licenziamento da parte della Giunta, noi avremmo avuto la possibilità anno per anno di individuare quelle che erano le priorità e la quantità dei finanzia-menti. Noi ci troviamo oggi in quest’aula con la discussione unica che c’è stata in Commissione sul problema del blocco del 15 ottobre, degli Euro 2 diesel, sia per quanto riguarda il commerciale, sia per quanto riguarda l’automobile privata, spinti da che cosa, non da una necessità nostra, ma spinti dalle associazioni - in quel caso era l’associazione dei trasportatori - che ponevano il problema che quello che era stato scritto non è stato applicato e i tanto decantati filtri antiparticolato, ce lo diceva il funzio-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

29

nario in Commissione, per quanto riguarda i mezzi di trazione commerciale sono stati omologati nelle ultime settimane o nell’ultimo mese.

Ecco, io rivendico con forza il fatto che, in mancanza di una discussione vera che doveva esserci nel 2007 e di una puntuale discussione nazionale, noi abbiamo perso una grande occasione, non per ri-solvere con la bacchetta magica, ma per impostare una strada positiva al fine di affrontare questa que-stione dell’inquinamento atmosferico nella nostra regione. Per cui, poiché la mia volontà non è quella di seguire i proclami demagogici e settimanalmente essere presenti sui giornali affermando che si sono risolti i problemi, io credo che qui ci sia una grave responsabilità da parte della Giunta, ma anche della maggioranza, che non ha immediatamente reso perseguibile questa discussione, non quasi alla fine del 2009, cioè nel momento in cui arrivano i mesi più pericolosi per quanto riguarda l’inquinamento, ma in quello che doveva essere il tempo debito per essere in grado di dare risposte, magari anche parziali, ma certamente più credibili rispetto alla demagogia che quotidianamente viene sparsa a piene mani da chi governa questa regione.

Presidenza del Vice Presidente Cipriano

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Agostinelli.

AGOSTINELLI Mario

Intervengo in assoluta continuità con Monguzzi e Squassina per dire che vorrei che si prestasse più attenzione a non umiliare questa Assemblea, basta vedere la presenza dell’opposizione e il richiamo frettoloso dell’Assessore, perché noi, anche dall’opposizione, avevamo confidato molto sul ruolo del Consiglio negli atti di indirizzo di quella che era stata la legge su cui avevamo avuto perfino qualche benevolenza quando l’avevamo votata.

Ecco, vorrei sottolineare qui che il Presidente Formigoni, che non partecipa a questi lavori, dalla California dichiara continuamente di essere così superimpegnato in questa direzione da accreditare un ruolo della Lombardia più avanzato e più efficace rispetto addirittura alla California; lo dice là però, non viene qui a parlarne. Racconta dalla California che i risultati ottenuti in Lombardia sono ben più ampi di quelli che si sono raggiunti là. Bene, io sono andato a vedere e ho scoperto che noi abbiamo ridotto un settimo rispetto a quello che è stato fatto in California. Mezzi circolanti: in Lombardia zero, anzi sono aumentati, in California sono stati ridotti dell’11,5%; inquinamento per trasportato: in Cali-fornia meno 17%, in Lombardia zero. Che cosa racconta? Venga qui a dircelo, siamo qui, ce lo venga a dire, cioè Formigoni ci racconta che le “palle” che ha raccontato là qui invece valgono in modo di-verso. Io provo ad andare avanti. Là è andato a dire qual è la posizione della Lombardia per l’appuntamento di Copenaghen e ha detto che lui avrebbe fatto proposte migliori di quelle che al con-sesso preventivo dell’ONU, prima di Copenaghen, erano state avanzate. Ce le racconti, venga qui a dirci che cosa sono quelle cose meravigliose.

Per carità, Moretti, con tutto il rispetto, che non siano quelle robette lì, che sono, io intervengo a complemento, sono cose scritte due anni fa, quando la crisi climatica, l’emergenza e le multe che scat-tano nel 2009 non erano queste di oggi. Io ho fatto i conti, vi prego di andare a vedere, se non crolla la produzione di CO2 in Lombardia, noi, che siamo responsabili per un quinto di tutta l’emissione nazio-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

30

nale, dall’inizio del 2010 paghiamo 14 euro al secondo qui in Lombardia, che tiriamo fuori dalle no-stre tasche. E allora ha ragione Squassina, ma dove sono andati i soldi? Quali sono gli interventi prio-ritari? Ti prego, Moretti, proprio perché lavoriamo insieme in Commissione, hai detto che questo è il primo intervento normativo a livello europeo e italiano, ma scherziamo? Ma avete visto il piano, ad esempio, della Regione Toscana, che è un libro straordinario che interviene puntualmente su tutte le cose? Se davvero fosse così, vi darebbe la multa l’Unione Europea, se fosse il primo intervento? Ma dai, non continuiamo a raccontarcele così. Formigoni racconta che questo è il posto migliore del mon-do, basta con queste fandonie! Lo dico anche ai giornalisti che non seguono mai il nostro dibattito, ba-sta con questo racconto assolutamente svuotato di ragioni e di contenuti, oggi davvero è un atto di u-miliazione per noi.

Le emissioni ridotte, le ho seguite anch’io con Rota, che ci ha fornito il massimo di disponibilità anche sui dati, provengono tutte dal fatto che oggi i motori e i carburanti sono fortemente cambiati, mica ha fatto niente la Regione! Dove sono gli atti della Regione? Dov’è ad esempio lo spostamento drastico di trasporto verso il pubblico? Dove sono i mezzi collettivi? Vi dico di più: dov’è la politica industriale in questa regione, che salverebbe l’occupazione, che va nella direzione di risolvere i pro-blemi dell’inquinamento? Dove sono le produzioni di celle solari? Dove sono le produzioni di auto a idrogeno o, mi si è detto, ho sentito, idrogeno e celle a combustibile? Io ci ho lavorato sei anni fa pri-ma di venire qui, non è stato fatto niente. L’ENEA si lamenta, perché l’hanno fatto le Marche, l’ha fat-to il Veneto, l’ha fatto l’Abruzzo, in Lombardia niente, non è uscito niente.

Un’altra cosa sull’anidride carbonica e cioè sui climalteranti: si è detto che noi stiamo procedendo, stiamo procedendo con il rimboschimento. Ma io vi dico un’altra cosa: con il 30% in più di piano casa sugli edifici da rifare e il 20% in più sugli altri. Quello è l’intervento sulla CO2, guardate che razza di intervento!

Ecco, allora io vi prego, io non parteciperò al voto perché ritengo questo assolutamente al di sotto di quanto noi ci meritavamo, vi prego di non continuare da qui alle elezioni ad avere una sottovaluta-zione totale di quello che si può discutere qui e di funzionare soltanto in termini di propaganda all’esterno.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Prina.

PRINA Francesco

Presidente e Colleghi Consiglieri, noi pensiamo che non è con le dichiarazioni sui giornali e con le dichiarazioni sui media in genere che si risolvono i problemi, tanto meno si risolvono i problemi dell’ambiente, e qui il problema diventa più drammatico, perché la questione ambientale nella nostra regione è davvero una questione sentita, non dal punto di vista sovrastrutturale, ma dal punto di vista del quotidiano. Ormai anche la gente ha capito, i cittadini lombardi hanno capito che non si può sem-pre fare delle dichiarazioni, farsi accreditare, come abbiamo saputo, dai media e siamo contenti che il nostro Presidente sia stato accreditato in California. Abbiamo per l’ennesima volta sentito l’ennesima dichiarazione: faremo nella prossima campagna elettorale della green economy il nostro primo obietti-vo! Ecco, io penso a questi anni trascorsi, ormai cinque, qui con voi in questo Consiglio regionale, di dichiarazioni sui giornali e nelle televisioni ne abbiamo sentite troppe e quindi penso che anche noi, nella prossima campagna elettorale, diremo tra i punti principali che non si può continuare a gettare fumo negli occhi alla gente per quanto riguarda questo grande problema.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

31

All’amico Moretti e all’amica Presidente della Commissione, grandi e instancabili lavoratori, come i nostri funzionari che hanno contribuito alla formazione di queste linee programmatiche per la qualità dell’aria, vorrei dire questo: in Commissione noi ci siamo e abbiamo votato a favore anche per quanto riguarda il contributo di 5/6 mila euro per i filtri dell’antiparticolato, il PM10, per i mezzi commerciali, della serie “pütost che nient l’è mej pütost”, caro Moretti, te lo dico in dialetto, te lo dico amichevol-mente; nella tua relazione tu inviti ad un impegno di 80 milioni di euro per affrontare complessiva-mente la strategia della qualità dell’aria, bene, più in là, quando ci accingeremo alla votazione dell’ordine del giorno, con un semplice calcolo rispetto ai soli veicoli commerciali e automobilistici circolanti, bene, non bastano 90 milioni solo per i filtri antiparticolato, Presidente, non bastano 90 mi-lioni.

Allora, cosa voglio dire nel mio intervento, e vado alla conclusione molto sinteticamente, abbiamo aspettato tre anni prima di arrivare alla discussione di questo provvedimento importantissimo per la nostra regione, ma in questi anni - e questo la dice lunga rispetto all’efficienza e all’eccellenza della nostra regione - non abbiamo trovato solo questo atto, nel nostro cammino della legislatura, abbiamo trovato altri provvedimenti urgenti e straordinari. La domanda che noi ci poniamo oggi è: perché e come mai affrontiamo provvedimenti urgenti e straordinari sull’edilizia e non siamo stati in grado di affrontare ancora oggi un provvedimento straordinario e urgente da parte, evidentemente, della Giunta regionale per quanto riguarda questo tema, uno dei temi più drammatici, della qualità della vita del popolo lombardo?

Ecco, siamo in ritardo, Presidente, siamo molto in ritardo e noi di questo ritardo siamo davvero in-soddisfatti, politicamente parlando. Allora noi chiediamo un atto straordinario, come è stata in grado di produrlo rispetto all’edilizia, questa Giunta deve essere in grado di portare in quest’aula un altro at-to e un altro impegno straordinario dal punto di vista finanziario e dal punto di vista dell’investimento, per risolvere questo drammatico problema. Guardate che siamo a ottobre, l’inverno è alle porte, trove-remo ancora sui giornali le vostre dichiarazioni d’intenti, ma ci troveremo anche quotidianamente i li-velli di PM10 che saranno inaccettabili dal punto di vista della salute e della qualità della vita.

Concludo, Presidente, dicendo questo: noi pensiamo che non sia serio partecipare al voto, quindi dichiaro che il mio Gruppo non parteciperà a questo voto per dimostrare politicamente che il confronto è politico, concreto e non è sulle dichiarazioni, ma vi vogliamo scovare e vogliamo capire qual è il vo-stro impegno concreto rispetto a questo argomento preciso.

Presidenza del Presidente De Capitani

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Ponzoni.

PONZONI Massimo

Signor Presidente, innanzitutto un ringraziamento al Relatore e a tutta la Commissione per aver portato avanti questo provvedimento, licenziato dalla Giunta il 27 dicembre del 2007, licenziato dalla Commissione due settimane fa, oggi all’attenzione dell’aula. Un documento sicuramente importante e di indirizzo, ma non è che in questo anno e mezzo la Regione Lombardia non sia stata attenta ai temi dell’aria. In questi ultimi anni sono stati investiti in questo settore qualcosa come 400 milioni di euro e

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

32

i bandi che abbiamo rivisto e abbiamo riaggiornato ultimamente sono dei bandi - rispondo al Consi-gliere Squassina - che funzionano.

Abbiamo fatto un bando per le fasce deboli che abbiamo revisionato - io sono stato nominato As-sessore alla qualità dell’ambiente solamente alla fine di luglio del 2008 -, abbiamo preso questo bando, 20 milioni di euro per le fasce deboli, e in cinque mesi è stato completamente esaurito.

Il bando che lei citava prima sui filtri antiparticolato, dove erano stati stanziati 10 milioni di euro e oggi ce ne sono ancora in giacenza 7 milioni e mezzo, è un bando che è stato approvato nel dicembre dell’anno scorso, quindi sapete benissimo che vengono utilizzati a gennaio, febbraio, marzo e poi si è fermato; già in queste settimane questo bando ha avuto un incremento veramente importante. Poi c’è soprattutto il lavoro della Commissione, perché seppur in ritardo è la Commissione a portare avanti questo provvedimento, ma alla fine il contributo di tutti è stato fondamentale, perché abbiamo ridise-gnato le modalità e, grazie anche al vostro apporto, siamo riusciti a portare avanti questo bando. Que-sto cosa vuol dire? Vuol dire che la settimana prossima il cittadino va e prenota il suo filtro, scarican-do direttamente da internet (questa è un’altra cosa che abbiamo fatto, abbiamo semplificato in maniera importante le procedure) il voucher; ripeto, così come si andava dal concessionario e si poteva accede-re direttamente al contributo dei 4 o 5 mila euro, così anche per il filtro antiparticolato abbiamo previ-sto che nelle prossime settimane tutti i veicoli circolanti Euro 2, purché presentino la dichiarazione che hanno prenotato un filtro antiparticolato, possono circolare fino a quando possono andare a mettere il filtro, quindi per altre tre/quattro settimane, il tempo necessario che servirà per avere questo filtro. Quindi, si può dire tutto, ma non che la Regione Lombardia non abbia fatto delle politiche importanti su questi temi.

Poi sappiamo benissimo tutti com’è la situazione del bacino padano, siamo l’unica eccezione, in-sieme ad un altro piccolo Paese del Nord Europa, i Paesi Bassi, dove abbiamo una situazione geofisica completamente diversa, qualcuno una volta proponeva addirittura di fare un buco sul Turchino per fare passare l’aria. Insomma, si può dire che Regione Lombardia sta facendo sicuramente una politica di incentivi, cioè una politica anche che segue quel metodo culturale volto ad aiutare le persone a cam-biare il modo di lavorare e non sicuramente, come qualche altro ente fa, a mettere delle tasse per non inquinare, continuando ad inquinare.

PRESIDENTE

La parola al Relatore, Consigliere Moretti.

MORETTI Enio

Signor Presidente, probabilmente qualcuno pensa che veramente qui si faccia solo una politica di facciata e si rincorrano i giornalisti, invece chi rincorre i giornalisti c’è sia da una parte che dall’altra, cioè sia qualcuno di maggioranza che qualcuno di opposizione. E se forse non sono stato chiaro, di-cendo che nel 2006 la Regione Lombardia era la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge sulla qualità dell’aria e della salute delle persone, lo ribadisco, perché qualcuno mi deve smentire con dei documenti e non con le chiacchiere. E ancora, quando fa riferimento a qualche regione più virtuosa di noi, dovrebbe sapere che le contestazioni che l’Unione Europea ha fatto alla Lombardia le ha fatte u-guali uguali alla Regione Toscana, con l’aggravante che alla Regione Toscana non vengono esplicita-mente riconosciute le condizioni climatiche avverse che vengono riconosciute alla Lombardia, quindi in una situazione di fatto migliore della nostra c’è una condizione dell’aria uguale, se non peggiore, al-la nostra.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

33

PRESIDENTE

Dichiaro chiuso il dibattito.

Abbiamo terminato i lavori di questa mattina; i nostri lavori riprenderanno nel pomeriggio con l’illustrazione degli ordini del giorno presentati a questo atto amministrativo. Raccomando a tutti la puntualità.

Come indicato nella nota di convocazione, la seduta è sospesa sino alle ore 15,00.

(La seduta viene sospesa alle ore 13.03 e riprende alle ore 15.34)

PRESIDENTE

Riprendiamo i nostri lavori.

Annunzio e illustrazione di ordini del giorno

PRESIDENTE

Comunico che, in merito all’argomento al nostro esame, cioè la proposta di atto amministrativo n. 152, sono stati presentati i seguenti ordini del giorno:

&A 25005

ODG/2070, in data 6 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Cipriano, Squassina Arturo, Monguzzi, Fabrizio, Mirabelli, Benigni, Agostinelli, Zamponi e Muhlbauer, concernente l’esenzione a favore de-gli anziani dai provvedimenti di limitazioni dell’uso del mezzo di trasporto privato, relativo alla pro-posta di atto amministrativo n. 152,

&A 25005

ODG/2071, in data 5 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Squassina Arturo, Benigni, Concordati, Prina, Pedrazzi e Sarfatti, concernente un piano finanziario per il rinnovo dei veicoli inquinanti, relati-vo alla proposta di atto amministrativo n. 152.

La parola al Consigliere Cipriano.

CIPRIANO Marco

Nell’illustrare l’ordine del giorno n. 2070, vorrei fare un breve riferimento alla discussione genera-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

34

le che abbiamo avuto prima dell’intervallo. Io considero la legge regionale 24 del 2006, alla quale io insieme ad altri Colleghi abbiamo dato un contributo non disinteressato, voglio ricordare, e vorrei an-che dare atto al Relatore Enio Moretti di aver svolto un ottimo lavoro, è una di quelle leggi che pos-siamo definire di iniziativa consiliare, con un ruolo da parte del Consiglio importante, dicevo, la con-sidero un’ottima legge, ma con un piccolo difetto, che già allora, quando approvammo la legge, ave-vamo segnalato e cioè il fatto che su questa legge la Giunta fino ad oggi ha poco investito.

In questo piano di indirizzo riscontriamo questa scarsa considerazione dal punto di vista economi-co, perché io credo che sul tema dello smog, più che i divieti, più che una logica in qualche modo co-ercitiva, si debba avere un impianto pedagogico, cioè una legge deve aiutare i cittadini lombardi ad avere comportamenti virtuosi, perché la lotta all’inquinamento si fa attraverso i comportamenti virtuo-si, non attraverso i divieti, le vessazioni e le coercizioni; e, naturalmente, una legge che ha questa filo-sofia, oltre ad avere necessariamente - come tutte le leggi - delle prescrizioni, deve anche avere un a-spetto pedagogico, in sostanza un aspetto virtuoso, cioè quello di aiutare dei comportamenti virtuosi, che contengano l’inquinamento nella nostra regione.

Ora, noi abbiamo giustamente introdotto in questa legge questi divieti, però, permettetemi questo esempio persino banale, è giusto vietare i mezzi più inquinanti, ma i mezzi più inquinanti inquinano nella misura in cui sono attivi. Mi spiego meglio: un Euro 0 che fa mille chilometri all’anno, è dimo-strato scientificamente, inquina meno di un Euro 4 che fa centomila chilometri all’anno, sono dati scientifici, non è filosofia. Quindi, noi giustamente diciamo che i mezzi più inquinanti vanno limitati, ma crediamo anche che l’obiettivo non sia quello di vessare chi evidentemente ha delle difficoltà, per-ché io credo che tutti, avendo la possibilità, comprerebbero le macchine più moderne, più nuove e an-che dal punto di vista dei consumi e degli inquinanti più virtuose, però non tutti hanno i mezzi per po-terlo fare.

Questo che presentiamo è un ordine del giorno di buon senso, che invita la Giunta a ragionare in questi termini, non in termini vessatori, in termini appunto di divieti assoluti, ma a considerare le que-stioni per quelle che sono. Finché l’Assessore Ponzoni non mi dimostra che un Euro 4 che fa centomi-la chilometri inquina meno di un Euro 0 che fa mille chilometri, io resto dell’idea che bisogna trovare una soluzione affinché non sia vessato chi ha un Euro 0 o un Euro 1 o un Euro 2, come si sta discuten-do nella fattispecie, che, avendo un numero limitato di chilometri annui, inquina meno di macchine o comunque di motori che, pur essendo di una generazione più avanzata dal punto di vista della capacità di produrre immissioni inquinanti in atmosfera, sulla base del numero di chilometri che fanno inquina-no sicuramente di più. Ecco, ripeto, mi sembra un ordine del giorno che va in questa direzione.

In merito alle considerazioni che sono state fatte prima, credo che bisognerebbe riflettere, l’abbiamo detto anche nella riunione dei Capigruppo, su come lavorano le nostre Commissioni, perché anch’io considero abbastanza ridicolo che noi oggi discutiamo un piano di indirizzi che, lo ricordo, abbiamo voluto nella legge che fosse discusso dal Consiglio, che è stato affidato alla Commissione VI l’1 gennaio del 2008 e ne discutiamo oggi, però credo che questo riguardi anche il problema di come funzionano le nostre Commissioni consiliari, oltre naturalmente alle responsabilità di chi governa e di chi - ripeto - ha il compito di emanare il provvedimento.

Quindi, in buona sostanza, invito a votare a favore di questo ordine del giorno, auspicando che an-che la maggioranza lo prenda in considerazione e se ne faccia carico.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Benigni sull’ordine del giorno n. 2071.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

35

BENIGNI Giuseppe

Signor Presidente, ho cercato di convincere i Colleghi, e finora non ci sono riuscito, evidenziando le difficoltà in cui si trovano tanti cittadini e cittadine lombardi in questo momento per questa previ-sione, da un lato, del blocco della circolazione degli Euro 2 dal 15 ottobre e, dall’altro lato, per il fatto che praticamente non ci sono fondi per aiutare questi cittadini a sostituire il mezzo oppure, là dove esi-ste la possibilità, a mettere il filtro antiparticolato. Io non so il perché di questa sottovalutazione, altro che terza Assemblea del Paese, secondo me onestamente siamo un’Assemblea che, anche su problemi reali che i cittadini hanno, non riesce a misurare le difficoltà e a rispondere ai bisogni.

Faccio un solo esempio: sono 300 mila i veicoli commerciali Euro 2 circolanti in Lombardia, la Regione Lombardia ha stanziato 10 milioni di euro con un contributo medio di 3 mila euro, se tutti i cittadini accedessero a quel fondo, a parte la difficoltà di trovare i filtri, noi finanzieremmo la sostitu-zione di 3 mila filtri antiparticolato, 3 mila rispetto a 300 mila mezzi circolanti. Ma dico, solo una cifra di questo tipo porrebbe dei problemi, cioè anche se si utilizza il bando lombardo per soddisfare 3 mila persone, rimangono 297 mila persone in giro per la Lombardia che non sanno più come comportarsi, col Fiorino, col furgone, con il camioncino.

Ecco, un’Assemblea che non affronta questo problema, secondo me, non è attenta alla realtà regio-nale, e tutto ciò è aggravato, sia per le autovetture sia per i veicoli commerciali, dal fatto che siamo in una situazione di crisi. Mi ha telefonato 10 minuti fa una signora in cassa integrazione che dice: uso l’Euro 2 per andare al lavoro, per il luogo di lavoro, se dal 15 ottobre mi impedite di andare a lavorare, come faccio? La Presidente Peroni mi dice: però prima delle 7.30 di mattina e dopo le 7.30 di sera può essere usato, ma come, uno deve stare in giro più di dodici ore perché così può tornare a casa con l’Euro 2 diesel? Capite che è una cosa che non ha nessun senso, non c’è consapevolezza.

Io ho presentato insieme ad altri Colleghi un ordine del giorno che è semplice e dice: aumentiamo i contributi per la sostituzione del mezzo, sia Euro 2 autovettura sia veicolo commerciale, aumentiamo i contributi per il filtro antiparticolato e, solo quando abbiamo previsto questi contributi in modo suffi-ciente, impediamo la circolazione degli Euro 2; mi sembra una cosa di una ragionevolezza unica, per non mettere in difficoltà i cittadini. Ripeto, nessuna volontà di boicottare, sono anch’io sicuro, convin-to che occorra limitare la circolazione e stare attenti alla qualità dell’aria, ma non si può mettere in dif-ficoltà 400 mila lombardi dall’oggi al domani perché non c’è una lira, al di là di quello che dice l’Assessore, non c’è un euro, perché se i 300 mila che hanno veicoli commerciali facessero domanda di filtro antiparticolato occorrerebbe avere 90 milioni stanziati per mettere il filtro antiparticolato. Ne abbiamo 7 milioni e 700.000, è chiaro questo?

Per cui io vi chiedo la ragionevolezza. L’ordine del giorno chiede una cosa, che si cerchi di stanzia-re somme sufficienti, finché non ci sono quelle somme sufficienti si vada ad un minimo di proroga, permettendo a questi cittadini almeno di affrontare il problema. A me non sembra di chiedere la luna, io chiedo ai Colleghi di valutarlo.

Mi ricordo che anche la Lega aveva presentato una mozione su questo problema, per cui non sono solo i Democratici che si lamentano, mi sembra che sia diffuso questo disagio, al di là della apparte-nenza politica. Per cui chiedo che l’ordine del giorno 2071 venga perlomeno letto e preso in conside-razione, non ha niente di demagogico.

Votazione dell’emendamento alla proposta di atto amministrativo n. 152

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’emendamento n. 1, a firma del Relatore, Consigliere Mo-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

36

retti, il cui testo così recita:

«Alla premessa dell’allegato al provvedimento, denominato “Documento di indirizzi per la ridu-zione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente”, alla fine del sesto capoverso, dopo le parole “i Piani regionali di risanamento e di mantenimento della qualità dell’aria.”, aggiungere il seguente periodo: “Il Programma regionale terrà conto delle disposizioni della Direttiva 2008/50/CE del 21 maggio 2008 e delle disposizioni di recepimento di cui alla Legge 7 luglio 2009, n. 88 (Dispo-sizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee - Legge comunitaria 2008) e ai decreti legislativi attuativi”».

(Il Consiglio approva)

Dichiarazioni di voto e votazioni di ordini del giorno

PRESIDENTE

Passiamo alle dichiarazioni di voto e alle votazioni degli ordini del giorno.

La parola al Relatore, Consigliere Moretti.

MORETTI Enio

Signor Presidente, innanzitutto voglio dire che nel contenuto sono due ordini del giorno difficili da smontare, nel senso che le necessità che si sentono in questo periodo e le istanze che arrivano dai cit-tadini probabilmente vanno in una direzione che non si discosta molto dal contenuto di questi docu-menti. Dico subito che la Lega condivide il n. 2070, che chiede alla Giunta di esaminare concrete mo-dalità, sia considerando l’effettiva percorrenza ovvero l’età o altre condizioni facilmente accertabili, di parziali esenzioni a favore della popolazione anziana; questa è una questione che noi ribadiamo da due anni e mezzo o tre, da quando abbiamo emanato la legge ci siamo sempre raccomandati alla Giunta af-finché verificasse questa possibilità. Io inviterei ad andare a rileggere i testi, nei miei interventi nel 2006 di questo si parlava, quando chiedevo alla Giunta la possibilità di esonerare gli ultrasettantenni o gli ultrasessantacinquenni, addirittura pensavo già allora di esonerare i giovani studenti universitari con già notevoli difficoltà economiche per affrontare gli studi, io dicevo già allora: vediamo se c’è la possibilità. Quindi, vorrei chiedere all’Assessore Ponzoni di valutare l’accoglimento del 2070.

Per quanto riguarda il 2071, Presidente, pur condividendo parte di questo documento, devo pur-troppo prendere atto dell’impossibilità di accogliere un ordine del giorno formulato in questo modo, ma vorrei comunque sensibilizzare l’attenzione della Giunta, dell’Assessore Ponzoni e anche dell’Assessore Colozzi, perché anche nella mia relazione ho sottolineato più volte che senza fondi non riusciamo ad ottenere niente, ed è vero che non bisogna fare una politica di facciata, come diceva A-gostinelli, però devo dire che non è che abbia trovato grandissima collaborazione in Commissione da parte di chi poi aveva voluto che questi indirizzi passassero dal Consiglio, come sottolineava bene il Consigliere Cipriano, perché abbiamo voluto noi che questi indirizzi passassero dal Consiglio, perché nel disegno di legge era previsto che la Giunta emanasse questo piano, e noi, per avere un controllo, per provare a contribuire, a dare un contributo politico forte alla Giunta, per far sentire il nostro peso, abbiamo chiesto che questi indirizzi passassero dal Consiglio. Questi due ordini del giorno effettiva-mente vanno in questa direzione, non dico di no, ma in Commissione ho trovato poca sostanza da par-te di qualcuno che poi, invece, è venuto qui a fare il cinema.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

37

Però, dicevo, pur dando il mio parere contrario al 2071, chiedevo che si consideri la possibilità, e lo pongo come raccomandazione ma lo sottolineo fortemente e spero che l’Assessore ascolti e magari nel suo intervento mi dica se l’accoglie o meno, perché è un passaggio piuttosto delicato (più volte qui è stata ripresa la Lega perché vi sollecita ad andare in alcune direzioni e poi si adegua, perché siamo in una maggioranza e non vogliamo sicuramente essere coloro che vengono additati come dei traditori o non collaborativi al fine di raggiungere determinati obiettivi), dicevo, a nome di tutto il Gruppo della Lega, sottolineando quello che ho detto prima e invitandovi ad accogliere il 2070, vi raccomando in-vece che ci sia anche la possibilità di concedere a chi possiede un’auto Euro 2 e ne ha ordinata una nuova, quindi è in possesso di un buono d’ordine di una nuova automobile, la possibilità di circolare almeno fino a quando l’automobile non gli è stata consegnata, più o meno il principio che vale per gli automezzi commerciali leggeri.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Ponzoni.

PONZONI Massimo

Sull’ultima parte dell’intervento che il Relatore Moretti ha fatto, domani o quando faremo la deli-bera di Giunta prenderemo in considerazione l’ultima sua richiesta.

Per quanto riguarda l’ordine del giorno n. 2070 siamo disponibili ad accoglierlo purché si cambi “impegna la Giunta” con “invita”…

(Voci dall’aula)

PRESIDENTE

Invito i signori Consiglieri ad evitare commenti.

Prego, Consigliere Cipriano.

CIPRIANO Marco

Essendo lombardo di nascita, piuttosto che niente è meglio piuttosto.

PRESIDENTE

Vedo che il dialetto lombardo sta giustamente entrando anche nell’aula di questo Consiglio. La

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

38

proposta di modifica all’ordine del giorno n. 2070 è stata accettata dai proponenti.

Pongo in votazione, per alzata di mano, l’ordine del giorno n. 2070 come modificato.

(Il Consiglio approva)

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Squassina Arturo.

SQUASSINA Arturo

Ringrazio il Relatore Moretti, ma faccio una piccola chiosa: l’Assessore ha risposto che valuteran-no in Giunta domani.

Sull’ordine del giorno n. 2071, a nome mio e dei Consiglieri Benigni, Cipriano, Porcari e Sarfatti, chiedo il voto segreto.

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, pongo in votazione con proce-dura elettronica a scrutinio segreto l’ordine del giorno n. 2071.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti n. 59

Votanti n. 57

Non votanti n. 2

Maggioranza richiesta n. 29

Voti a favore n. 25

Voti contrari n. 32

Astenuti n. --

do atto che il Consiglio non approva l’ordine del giorno n. 2071.

(Il verbale di votazione n. 1 è riportato in allegato)

(Il testo è riportato in allegato)

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

39

Dichiarazioni di voto

PRESIDENTE

Passiamo alle dichiarazioni di voto sulla proposta di atto amministrativo n. 152.

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Signor Presidente, esprimo voto contrario sia per questioni di metodo, provvedimento del 2007, sia per questioni di contenuto. Il Presidente Formigoni è dovuto andare in California per dire che la Lom-bardia sta bene, probabilmente se l’avesse fatto in un qualsiasi posto più vicino alla Lombardia l’avrebbero preso a male parole. E’ un problema gravissimo, non può essere affrontato con la facilone-ria, con la superficialità o con le implorazioni alla Giunta. Ribadisco, voto contrario.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

Signor Presidente, avrei voluto, e prenderò venti secondi su questo, intervenire anche per un ri-chiamo al Regolamento, perché noi assistiamo da molto tempo alla presentazione degli ordini del giorno e poi in qualche modo all’intervento del Relatore sugli ordini del giorno; è un’anomalia, Presi-dente, gliela segnalo in maniera molto succinta, perché l’ordine del giorno è proprietà dei presentatori, sull’ordine del giorno il Relatore non c’entra proprio niente, ci sono i presentatori e poi c’è il parere del Governo, non potrebbe che essere così. Per cui non ho capito esattamente come ha funzionato in questa occasione, ma glielo faccio presente per il futuro, perché l’ordine del giorno è un rapporto diret-to fra i presentatori e il Governo della Regione Lombardia. Gliel’ho già detto mille volte ma non si ca-pisce questa cosa, non si riesce a capire, c’è sempre bisogno del mediatore, ma non esiste il mediatore su questo tema.

Sulla questione del provvedimento molte cose sono già state dette, devo dire che, anche in base alle considerazioni fatte da molti Colleghi dell’opposizione, io personalmente non ero presente, ma in Commissione, se fossi stato presente, avrei votato contro il mandato al Relatore. Io credo che sia un errore che questa opposizione molte volte fa di non distinguere le fasi in cui si discutono i provvedi-menti. In Commissione noi non andiamo a votare favorevolmente o sfavorevolmente rispetto al pro-getto di legge o alla proposta, ma noi andiamo a votare il mandato al Relatore. Se sono vere come so-no vere, e io le condivido tutte, le obiezioni che sono state fatte in aula, per quale motivo si deve dare un parere positivo al mandato al Relatore in Commissione, quando in aula ci mandano un provvedi-mento stagionato da due anni e mezzo, che è in ritardo, che non è suffragato da dati recenti che analiz-zino esattamente la situazione per quello che è, perché oggi in aula siamo a discutere qualcosa che, ri-spetto alle decisioni che assumerà la Giunta, sarà assolutamente ininfluente! La Giunta ha lavorato

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

40

tranquillamente in questi due anni, facendo quello che voleva fare senza risultati apprezzabili. Questo è il solito elenco della spesa, dico anch’io due cose di merito, mancano le priorità e ci sono finanzia-menti insufficienti.

L’ordine del giorno presentato da Benigni e compagni, Colleghi e amici più che compagni, è stato respinto; anche se sappiamo che la spesa che comportava era veramente rilevante, però metteva il dito nella piaga. Se vogliamo fare qualcosa bisogna fare qualcosa concretamente e mettere anche delle ri-sorse adeguate, se no è un elenco della spesa, è la solita vanagloria di un Governo, come è già stato detto, che va a decantare la grandezza del sistema di intervento ambientale della regione Lombardia in California, mentre invece, fuori dalla porta, nello stesso Comune di Milano, non si arrischierebbe mai a fare un incontro pubblico per discutere di questo, perché prenderebbe, come è già stato detto, sonore legnate con i dati di fatto in mano e, magari, si troverebbe le “Iene” fuori dalla porta, che gli ricorde-rebbero cos’è successo quando qualcuno si è presa la briga di finanziare dei rilevamenti in proprio del-la qualità ambientale.

Per cui è la solita pantomima alla quale assistiamo, questa capacità di assolversi che è basata uni-camente sullo strapotere mediatico che questo Presidente si compera con le risorse dell’istituzione Re-gione Lombardia, perché, questo io l’ho già detto mille volte ma lo dico per l’ennesima volta, i giorna-listi, i mezzi di informazione in Lombardia sono al servizio di Formigoni, il quale li foraggia adegua-tamente, altrimenti non si spiegherebbe questa inconsistenza anche della critica giornalistica su un te-ma così rilevante.

Il Presidente Formigoni, attraverso la relazione di questo atto amministrativo, invoca le solite scu-santi, lo fa anche attraverso interviste giornalistiche, quando dice: c’è il clima padano, noi dovremmo rapportare l’inquinamento al PIL di Regione Lombardia, l’Europa dovrebbe darci una quota pro capite di inquinamento e allora l’Europa si accorgerebbe che non siamo diversi da altri, anzi siamo migliori di altri. Ma si dimentica forse una cosa, che l’inquinamento non è un qualcosa di sterile che non dà ri-sultati concreti sulla vita quotidiana dei cittadini, la salute dei cittadini lombardi è fortemente a rischio. Io vorrei chiedere anche all’Assessore Bresciani come mai da molto tempo ci sono delle domande ine-vase sulle questioni che riguardano la mortalità e anche l’incidenza di alcune patologie in alcune aree della Lombardia, mi piacerebbe che in aula potessimo discutere di questo con dati alla mano. Noi sap-piamo che nell’area metropolitana di Milano c’è un’incidenza di patologie polmonari molto elevata, parliamone qualche volta, invitiamo anche Formigoni a discutere di questo, forse si renderà conto che non stiamo discutendo del nulla.

Abbiamo parlato anche in passato dell’incidenza molto elevata di alcune patologie sulla popolazio-ne infantile in aree vicine a complessi industriali con emissioni fortemente inquinanti; di questo biso-gnerebbe parlare di più, approfondire e rendersi conto che l’inquinamento non è qualcosa che di cui possiamo parlare tranquillamente, è qualcosa che in molti casi sta inficiando il futuro delle nuove ge-nerazioni.

Allora, di fronte a un piano di questo tipo, che è ancora una volta asettico, io mi sento invece di concordare con l’esposizione che ha fatto prima il Consigliere Prina, bisognerebbe avere il coraggio, il Presidente di Regione Lombardia ma tutta la Giunta, di venire in aula e di aprire anche un dibattito pubblico su questo tema, basato sul coraggio e sulla verità, e non di procedere, come ho già detto più volte, con un intervento di autoassoluzione di tipo mediatico. Si dica realmente come stanno le cose, poi i miracoli non li fa nessuno, ma si faccia un piano straordinario, come diceva il Consigliere Prina, perché questa è la priorità delle priorità in Lombardia, qui si va a minare il futuro della popolazione lombarda, si incide già oggi in maniera estremamente negativa sulla qualità di vita dei cittadini. Noi chiediamo questo, che Formigoni venga in aula, che vada nelle province, nei comuni, che parli di que-sto e che renda questo dibattito pubblico; a quel punto io credo che la sua maggioranza, ma anche l’opposizione, non attueranno un ostruzionismo, non attueranno una strumentalizzazione, ma si impe-gneranno con lui per risolvere quello che è il problema dei problemi della Regione Lombardia.

Per questo, su questo provvedimento chiaramente il mio giudizio non può che essere assolutamente negativo, perché mi sembra che sia l’ennesima presa in giro, l’ennesimo elenco della spesa che non ri-solve assolutamente alcun problema.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

41

PRESIDENTE

Prima di dare la parola al collega Monguzzi, volevo tornare sul richiamo al Regolamento fatto dal Consigliere Cè. Nel caso specifico le faccio presente che il Regolamento è stato rispettato alla lettera, in quanto il collega Moretti è intervenuto, e mi pare che l’ha detto in modo molto chiaro, a nome del Gruppo consiliare della Lega Nord, mentre l’interlocutore dell’ordine del giorno, la Giunta, ha risposto attraverso l’Assessore Ponzoni, quindi, nel caso specifico, l’articolo 85, quinto comma, del Regola-mento generale è stato rispettato.

La parola al Consigliere Monguzzi.

MONGUZZI Carlo

Signor Presidente, in due minuti spiego la mia posizione, perché poi alle 16.30 c’è un evento di cui vi parlerò e io credo sia utile sospendere il Consiglio per partecipare a questo evento.

Quando fu approvata questa legge, noi ci dividemmo in due categorie, una che in totale buona fede pensava che, fatta una buona legge sull’aria, il Consiglio sarebbe poi stato protagonista di queste cose, l’altra che, con uguale, assoluta e totale buona fede, pensava che avrebbe fatto tutto Formigoni; io ap-partenevo a questa seconda categoria, il collega Moretti alla prima. Allora noi abbiamo due prove ma-tematiche del fatto che avevo ragione io: da un lato gli atti di indirizzo di questa legge si discutono in modo assolutamente surreale due anni dopo e, dall’altro, alle 16.30 di oggi il Presidente Formigoni fa una conferenza stampa sulle iniziative della Regione sull’aria; mentre noi oggi discutiamo il piano di risanamento dell’aria, Formigoni, che non si è visto in aula, fa una conferenza stampa sul piano di ri-sanamento dell’aria, dove dirà che la colpa è dell’Unione Europea, dirà che la colpa è della Prestigia-como, dirà che la colpa è di Gesù Bambino. E allora mi pare, cari Colleghi, che questa sia la prova ma-tematica del fatto che gli atti di indirizzo della qualità dell’aria non servono assolutamente a niente, e io spero e chiedo, Presidente, che lei alle 16.30 sospenda il Consiglio regionale e che tutti noi si vada a fare una cosa utile, cioè a sapere cosa la maggioranza, interpretata in modo squisitamente autocratico dal Presidente della Regione, vuole fare sull’inquinamento dell’aria, perché le cose decise qui dentro non hanno nessuna importanza.

Il collega Benigni, che non può essere sospettato di essere del partito degli automobilisti, oggi po-neva un problema e diceva: pensate anche ai poveri diavoli che non hanno soldi da spendere, discu-tiamone almeno; invece, di questa cosa non si discute, questa cosa la decide il Presidente Formigoni oggi, prima della Giunta di domani, dove spiegherà al buon collega Ponzoni cosa lui deve fare sui bandi, sui controbandi, sui divieti e via dicendo. Allora non mi venite a dire che il Consiglio è sovrano, abbiamo fatto bene a batterci perché il Consiglio facesse gli atti di indirizzo, almeno non tocchiamo il ridicolo. Formigoni fa la conferenza stampa sull’aria mentre si sta svolgendo una seduta del Consiglio regionale sull’aria; ma vi sembra che un Consigliere regionale che ha, non dico una grande lungimi-ranza politica, ma il diploma di quinta elementare, quello che si dava un tempo, quindi abbastanza se-rio, possa pensare che gli atti di indirizzo che noi approviamo abbiano una qualche utilità? Tutto ciò nel massimo rispetto di coloro che hanno creduto alla legge di risanamento dell’aria e di coloro che adesso si occupano di aria, ivi compreso il ruvido ma assolutamente capace direttore del settore. Sono persone con cui è interessante, utile - io imparo un sacco di cose - discutere di queste cose, ma poi de-cide quello che fa la conferenza stampa tra poco.

Ripeto, onorevoli e non onorevoli Colleghi, non ci venite a dire che stiamo facendo un atto di de-mocrazia, non ci venite a dire che stiamo facendo un atto utile; stiamo facendo una cosa che non si po-teva non fare perché era lì, prevista dalla legge, prima o poi bisognava approvarlo. Questo atto è del 2007; se il giorno dopo che la Giunta l’aveva fatto noi l’avessimo discusso, l’avremmo approvato in cinque minuti, perché è assolutamente condivisibile ma non serve assolutamente a niente; dopodiché

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

42

ognuno voti come vuole, sappiate però che, mentre noi siamo qui a discutere di aria fritta, quello che fa l’aria vera è a non solo quale piano a spiegare ai giornalisti cosa la Regione farà sull’aria e cosa domani l’Assessore al risanamento dell’aria assieme al suo staff dovrà fare e dire.

PRESIDENTE

Collega Monguzzi, il suo invito l’ho sentito, però mi pare che si sia sempre sostenuto che i lavori dell’aula siano indipendenti da quelli del Presidente e della Giunta, per cui noi proseguiamo con la no-stra seduta, quindi non raccolgo il suo invito e do la parola, invece, al Collega Mario Agostinelli.

AGOSTINELLI Mario

Non ho bisogno di molte parole, ho già motivato ampiamente le ragioni che mi tengono distante da questa procedura, devo dire che un atto di indirizzo è l’esito di un processo in cui si può venire sconfit-ti, ad esempio, in cui viene confutata una posizione e la si accetta, ma se invece è l’esito di una totale mancanza di partecipazione bisogna segnalarla.

Io credo che l’unico atto davvero trasmissibile sia proprio la volontà, e interpreto quella del mio Gruppo, assolutamente di non partecipare al voto e quindi di non essere corresponsabili di un metodo assolutamente da segnalare anche all’esterno e da sanzionare.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Bonfanti.

BONFANTI Battista

Signor Presidente, intervengo brevemente a nome del Gruppo Centrosinistra per la Lombardia per confermare il voto che abbiamo già dato in Commissione di astensione su questo provvedimento. La motivazione del voto di astensione risiede nel fatto che è un dato positivo che comunque, sia pure do-po tre anni, si riesca ad addivenire a mettere per iscritto un documento che avrà una sua rilevanza o che dovrà avere una sua rilevanza nelle politiche ambientali dei prossimi anni. La seconda motivazio-ne è che in sede di Commissione, occorre riconoscerlo, c’è stato lo spazio per un grande confronto, per un ampio dibattito, con approfondimenti anche di alcune questioni, che in parte sono state risolte e in parte rimangono ancora da sciogliere. Rimane d’altro canto il dato negativo di un modo di procedere della Giunta e della maggioranza attorno a queste questioni, che sono le questioni che più stanno a cuore ai cittadini, un modo di procedere molto contraddittorio e sostanzialmente dipendente dalle ini-ziative del suo Presidente, del Presidente della Giunta, più che di un’azione corale della Giunta, di un’azione collegiale della Giunta e dell’Assessore competente.

Quindi c’è questo dato che rende, ripeto, contraddittoria la politica della maggioranza in tema am-bientale, però constatiamo anche il passo in avanti che è stato fatto. Per questo motivo noi, lo ripeto, parteciperemo alla votazione con un voto di astensione.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

43

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Prina.

PRINA Francesco

Signor Presidente, quest’aula si accinge ad approvare un provvedimento inefficace e ininfluente ri-spetto alle politiche ambientali di questa Regione. Ora, la dignità dei Consiglieri regionali di fronte a questa affermazione assai grave che ho usato dovrebbe interpellare la coscienza per dire qual è il no-stro valore e il nostro significato nello stare qui su questi banchi, quando oggi sappiamo benissimo qual è lo stile della Giunta che presiede questa Regione, uno stile di dichiarazioni di presenza mediati-ca fortissima che oscura in modo totale quelli che sono i lavori di Commissione e i lavori di quest’aula.

Allora, iniziando da questa affermazione assai grave, come ho detto nell’intervento precedente, ri-badisco il fatto che il Partito Democratico e quasi tutta la minoranza ha votato a favore di quell’aggiustamento per quanto riguarda i filtri antiparticolato, perché di quello si trattava nell’ultima Commissione, e ho già detto prima, e l’ha ripetuto il Vice Presidente Cipriano, che piuttosto che niente è meglio piuttosto. D’accordo, ma da qui, rispetto al nostro giudizio politico, e ripeto politico, da qui inizia evidentemente una presa di coscienza per la campagna elettorale che si sta aprendo, non sui giornali e nelle televisioni, ma nella sostanza. La politica ambientale di questa Regione la si gioca in California, dopodiché l’Unione Europea ci tira le orecchie perché non siamo in grado di sviluppare una politica ambientale adeguata; bene, oggi siamo qui ad approvare qualche cosa che è ininfluente ri-spetto al quotidiano, al concreto, a quello che succederà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

Allora io ho richiamato un atto straordinario, come siamo stati capaci di farlo per l’edilizia, per il costruire, per il cemento; invece, questo ritardo inammissibile, questa incapacità di trovare un atto straordinario, un grande investimento che deve segnare la politica ambientale fin qui fatta e girare pa-gina finalmente e poi anche il vostro diniego rispetto al nostro ordine del giorno che andava in questa direzione, tutto questo ci porta a prendere atto e a dichiarare politicamente la nostra decisione di non partecipare al voto su questo provvedimento. Tutti, maggioranza e minoranza, abbiamo interesse a ri-sanare la qualità dell’aria, ma questo modo, secondo il nostro giudizio, non è il modo corretto per trat-tare né il Consiglio regionale, né il popolo lombardo rispetto a questa grande sfida.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Peroni.

PERONI Margherita

Vorrei innanzitutto dire che abbiamo un grande rispetto per l’istituzione in cui sediamo e a maggior ragione questo rispetto diventa ancora più grande, se così posso dire, quando ci rendiamo conto di trat-tare dei temi che sono così importanti come quello che noi stiamo trattando, un tema complesso, un tema che è certamente impopolare, un tema che affronta un obiettivo che è tra quelli prioritari della

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

44

Regione Lombardia.

Siccome negli interventi che mi hanno preceduto sono state spese parole e giudizi anche molto pe-santi, lasciatemi almeno dire, come Presidente di Commissione, e anche a nome dei Consiglieri che per competenza di Commissione hanno lavorato, maggioranza e opposizione, su questo tema, che non c’è stata e credo che non ci sia neppure oggi in questo Consiglio nessuna faciloneria, nessuna superfi-cialità. Se alcune modifiche anche significative sono state introdotte in questo documento, nelle misu-re che successivamente verranno prese dalla Regione e nelle modalità con cui l’ultimo bando, quello che ha “voucherizzato” gli interventi, se queste misure ci sono state, è perché il contributo dato dalla Commissione è stato un contributo puntuale e ha permesso alla Giunta di migliorare le azioni che sta-va promuovendo.

Vorrei solo ricordare un dato in premessa: l’Unione Europea ha aperto procedure di infrazione per 23 Paesi su 27, non sono state aperte per la Lettonia, per la Finlandia, per l’Irlanda e per il Lussembur-go; ecco, se noi facciamo anche solo mente locale su questa questione e su questo dato, credo che non possiamo non riconoscere come sia difficile vedere nell’Unione Europea una coerente azione su que-sto tema, è molto facile aprire infrazioni, peraltro su 27 Paesi, e poi non prevedere delle misure con-crete di sostegno a chi queste politiche realmente le vuole promuovere sul proprio territorio.

L’aria non ha confini e se non c’è una politica sinergica congiunta tra Unione Europea, Stati che la compongono, Regioni, amministrazioni locali, fino ai cittadini, agli operatori, certamente noi facciamo delle battaglie difficilissime e, come l’aria non ha confini, così anche la cultura che noi dobbiamo riu-scire a promuovere non ha confini.

Vorrei rispondere ai Colleghi che hanno detto: ma a cosa servono questi indirizzi? A cosa serve di-scutere, tanto poi è la Giunta che decide? Io devo dirvi invece che la penso esattamente all’opposto, perché noi abbiamo il compito di legiferare, abbiamo il compito di finanziare, ma abbiamo anche il compito di promuovere politiche istituzionali sorrette da una cultura forte. In questo campo, proprio perché il tema è impopolare, non dobbiamo neppure per un minuto venire meno a questo impegno, noi dobbiamo far capire come la qualità dell’aria serva a noi che viviamo su questa terra e serva alle gio-vani generazioni e che le misure impopolari che noi dobbiamo portare avanti sono la stretta conse-guenza di questo; se siamo schizofrenici e chiediamo di discutere, di promuovere una qualità dell’aria e poi dall’altra parte di non introdurre misure di contenimento, credo che non andiamo veramente mol-to lontano.

Non so quanti abbiano letto questo documento di indirizzo, tutti l’hanno approvato, lo ricordava Prina, lo ricordava Bonfanti, l’abbiamo approvato non perché è aria fritta o perché è un bel temino, ma perché è un programma impegnativo, è un programma che permetterà alla Giunta di approvare il pro-gramma triennale con obiettivi specifici, piani d’azione, misure strutturali, un documento di indirizzo che vale per il medio, breve e lungo termine, dove sono elencati obiettivi generali, rientrare nei valori limite, preservare da peggioramenti della qualità dell’aria i territori che ancora non la vedono peggio-rata, insieme a obiettivi specifici. E’ un programma che individua anche le risorse necessarie, uno sfor-zo finanziario che dovrà essere ulteriormente sostenuto dalla Regione Lombardia, perché tutti conve-niamo su un dato, 80 milioni non sono certamente sufficienti.

Vi è poi un altro elemento, proprio per quella cultura dell’ambiente a cui facevo riferimento, vi è un altro contenuto che io vorrei richiamare e che non è stato qui sufficientemente richiamato; si indi-vidua anche qual è il metodo che si intende adottare, un percorso di ampia consultazione con il tavolo istituzionale, dove ci sia non soltanto la presenza delle istituzioni chiamate, ma ci sia anche un’informazione al pubblico ed il monitoraggio a cui più volte si è fatto riferimento.

Sul ritardo, cui si è fatto cenno più volte, e poi chiudo, ecco, innanzitutto devo dire che il ritardo c’è stato ma a più riprese in Commissione, lo dirà poi il Relatore, che ringrazio per l’impegno e per l’energia che ha messo nell’affrontare questo tema; in Commissione - e lo può dire anche il Direttore generale che tante volte è venuto - è stato più volte ripreso, anche per permettere a delle misure che e-rano coerenti con questo atto di indirizzo e anticipatrici, visto il ritardo con cui è arrivato, di partire, di essere quindi promosse sul nostro territorio e di essere finanziate.

Un’ultima considerazione la faccio sulla disinformazione che non vorrei uscisse dall’aula e che an-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

45

che a me è stata riportata. Non solo ci sono gli incentivi regionali, ma ci sono anche gli incentivi na-zionali; pareva che fossero finite le risorse, abbiamo fatto una verifica, ho chiesto al dottor Benezzoli di farla in tempo reale, perché quanto a noi comunicato, e cioè di non disponibilità di risorse, quindi di finanziamenti da parte del Governo per la sostituzione del mezzo, ecco non è questo un dato che noi verifichiamo. Oggi, ancora oggi le disponibilità finanziarie e quindi gli aiuti da parte del livello nazio-nale per la sostituzione del mezzo ci sono.

Inoltre, per quanto riguarda gli incentivi regionali, noi, con la procedura del voucher, che ha messo a punto su suggerimento della Commissione la Giunta, abbiamo destinato 20 milioni; sono insufficien-ti, è vero, partiamo però da questo dato, le misure che sono state intraprese andavano nella direzione dell’incentivo al privato.

L’ultima modifica a cui la Commissione ha richiamato la Giunta è quella che prevede per i mezzi commerciali e per gli autotrasportatori la possibilità di circolare, previa documentata prenotazione del filtro o sostituzione del mezzo dopo il 15; chiedo che venga mantenuta da parte della Giunta, come pu-re, come in un ordine del giorno si richiama, un’attenzione particolare a quelle fasce della popolazio-ne, penso agli anziani che utilizzano pochissimo il mezzo e che probabilmente non sono tra le fonti maggiormente inquinanti.

PRESIDENTE

La parola al Relatore, Consigliere Moretti.

MORETTI Enio

Signor Presidente, innanzitutto ringrazio la Presidente Peroni per i complimenti che mi ha appena fatto, ma credo che chiunque avesse ricoperto il ruolo di Relatore su questo argomento ci avrebbe messo tutto l’impegno possibile. Ringrazio invece la Presidente perché è sempre stata molto attenta a questo provvedimento e l’ha seguito proprio a fianco del Relatore.

Condivido pienamente la dichiarazione di voto della Presidente Peroni per quanto concerne il con-tenuto di questo atto amministrativo e le osservazioni che lei ha fatto, però volevo sprecare due parole anche sul metodo che spesso si utilizza in quest’aula durante le dichiarazioni di voto. Si perde sempre quello che è l’obiettivo di una proposta di atto amministrativo o di un progetto di legge a favore delle critiche che si devono rivolgere al Presidente Formigoni, una volta perché non c’è, una volta perché è all’estero, una volta perché è sopra che ci guarda alla televisione.

Ecco, forse sarebbe bene che qualcuno si rileggesse anche i compiti propri del Consiglio, i compiti propri della Giunta, quali sono le competenze del Consiglio e quali sono le competenze della Giunta, perché altrimenti passa il concetto che gli Assessori sono degli incapaci, dei dementi, dei miracolati, perché si siedono lì insieme al Presidente e non sanno far niente.

E ancora, se in una mozione anziché “impegna la Giunta” si chiede di scrivere “invita”, non c’è da far battute, perché la Giunta per potersi impegnare dovrebbe probabilmente almeno consultarsi, perché se un Assessore prende un impegno per tutta la Giunta secondo me fa un atto leggermente azzardato. Quindi, quando l’Assessore propone queste modifiche, lo chiede perché si farà portavoce dell’istanza scritta sulla mozione e la si analizzerà in Giunta, questo secondo il mio parere, perché un conto è fare il Consigliere e un conto è fare l’Assessore e appartenere a una squadra di governo.

Infatti, se il vocabolario della lingua italiana dice che governare significa amministrare, guidare e-sercitando un potere politico, ci sarà pure un motivo; alle parole possiamo anche dare il significato che

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

46

vogliamo noi, ma, se sul vocabolario sta scritto che governare è esercitare un potere politico, significa che la Giunta ha un potere diverso da quello che è di indirizzo e di controllo, così mi hanno insegnato quando mi facevano scuola quadri nel mio movimento.

Ecco, se teniamo ben presente questo, ci accorgiamo del perché nella legge abbiamo scritto, all’articolo 2 e l’abbiamo accettato, che il Consiglio regionale, su proposta della Giunta, approva un documento di indirizzi contenente gli obiettivi, i programmi, la stima dei fabbisogni finanziari per la riduzione delle emissioni in atmosfera. Questo abbiamo scritto, non abbiamo scritto che i Consiglieri vengono qui, specialmente quelli di minoranza, dell’opposizione, a dire alla Giunta quello che deve fa-re, non abbiamo scritto questo, perché altrimenti non avrebbe avuto mai la nostra approvazione, ab-biamo scritto che volevamo sapere, prima che la Giunta emanasse quell’atto, il contenuto, questo ab-biamo scritto, perché volevamo capire se c’era la possibilità di modificare, di raddrizzare il tiro o di individuare elementi nuovi da aggiungere nelle linee programmatiche, ma questo non si fa venendo qui a ridere perché l’Assessore chiede di cambiare “impegna” con “invita” o a deridere il Presidente, perché Monguzzi ha una guerra aperta da vent’anni con il Presidente Formigoni, probabilmente sarà gelosia, non lo so, sarà invidia, però ce l’ha solo ed esclusivamente con Formigoni il vice comandante Monguzzi… (Voci dall’aula) Quello che esigo da Formigoni, Monguzzi, è un segreto, non te lo svele-rò mai, il rapporto che ho io con Formigoni è un rapporto diverso da quello che hai tu, io riconosco a Formigoni di essere il governatore della Lombardia e tu ancora oggi no, fattene una ragione!

PRESIDENTE

Per cortesia, collega Moretti, non si rivolga direttamente ad altri Consiglieri, si rivolga al Presiden-te.

MORETTTI Enio

Signor Presidente, stavo dicendo che Monguzzi se ne dovrebbe fare una ragione e vorrei rispondere anche a Prina: non è vero che i Consiglieri regionali sono, adesso non mi ricordo che termine ha usato, comunque li denigrava, non avevano dignità, una cosa del genere, si rifaceva alla dignità del Consi-gliere; è chiaro, ognuno di noi vorrebbe inserire all’interno di ogni documento la propria idea, così da fare un documento che sia la sommatoria delle idee, ma questo non è fare politica dal mio punto di vi-sta; se vogliamo confrontarci e alla fine trovare una sintesi è un conto, ma se ognuno di voi vuole met-tere il proprio sassolino all’interno del barattolo non ci stanno tutti, prima o poi il barattolo probabil-mente esonda.

Quindi, io sono convinto che alla fine questa Commissione ha portato in aula un documento degno di approvazione, degno di approvazione perché ha tenuto conto della maggior parte delle istanze dei cittadini; la legge, come sapete, porta nel titolo parole come qualità dell’aria e salute dei cittadini e io mi ricordo che nel 2006 chiusi il mio intervento dicendo che, se la messa al bando delle automobili Euro 2 dovesse salvare anche solo una vita umana, probabilmente sarebbe una giusta causa per votare a favore.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cè sull’ordine dei lavori.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

47

CE’ Alessandro

Signor Presidente, mi consenta trenta secondi, purtroppo “mi consenta” viene usato spesso, però è un modo educato di iniziare un discorso. Mi sembra che l’ultima parte del dibattito sia scaduta molto, mi rivolgo a lei, Presidente, perché il rilievo fatto nel suo intervento da Monguzzi è un rilievo di tipo istituzionale... (Interruzione)

PRESIDENTE

Collega Moretti, non interrompa.

CE’ Alessandro

Devo parlare cifrato per te, Moretti?

PRESIDENTE

Collega Cè, mi scusi, non le è consentito offendere i Consiglieri, se permette.

CE’ Alessandro

Io ho detto che il dibattito è scaduto.

PRESIDENTE

Nella sua frase non c’è grande educazione, comunque continui e cerchi di stare in argomento.

CE’ Alessandro

Ma ha detto che ha un rapporto privilegiato e segreto con Formigoni...

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

48

PRESIDENTE

Consigliere Cè, la prego.

CE’ Alessandro

Detto questo, le vorrei porre una questione, che è poi la questione di Monguzzi, la pongo in riferi-mento al rispetto del Consiglio, ma ancora di più al rispetto nei suoi confronti. Lei presiede un’Assemblea molto importante, che ha un ruolo fondamentale nella programmazione e nel controllo di Regione Lombardia, ha un ruolo che le deriva dalla sovranità popolare, è un ruolo disgiunto rispetto a quello dell’esecutivo.

Le voglio fare notare una cosa: com’è possibile continuare sulla falsariga di quanto sta succedendo da un periodo a questa parte, in particolare oggi? Mentre l’Assemblea regionale decide su un argomen-to di programmazione così rilevante, forse il più rilevante in Lombardia, il Presidente Formigoni fa una conferenza stampa. Io le assicuro, e qualsiasi Parlamentare potrebbe confermarlo, che alla Camera dei Deputati mai e poi mai è successa una cosa di questo genere, perché, quand’anche si fosse ventila-ta un’occasione di questo tipo, il Parlamento si sarebbe tutto agitato, maggioranza e opposizione, per richiedere con fermezza e attraverso il proprio Presidente che il Presidente del Consiglio in quel caso, il Presidente della Giunta regionale nel nostro venisse prima a riferire in aula, all’istituzione, in quanto depositaria della sovranità popolare, quello che stava per dire ai giornalisti.

PRESIDENTE

Consigliere, le ricordo che sta intervenendo sull’ordine dei lavori.

CE’ Alessandro

Signor Presidente, le chiedo espressamente di interpellare, di chiamare il Presidente della Regione Lombardia e di chiedergli di venire a dire a quest’aula, che è depositaria della sovranità del popolo lombardo, le cose che sta dicendo per propaganda ai giornalisti, non tenendo conto del provvedimento che andiamo ad approvare in questo momento. Ecco, questa è una questione di rilevanza istituzionale molto, molto importante, oltretutto estremamente offensiva, mi permetta, anche nei confronti del ruolo rilevantissimo che lei esercita all’interno di questa istituzione della Regione Lombardia.

PRESIDENTE

La ringrazio per aver sottolineato l’importanza del ruolo che ricopro, ho dato risposta a una richie-sta del tutto simile alla sua che era stata posta circa mezz’ora fa dal collega Monguzzi. Per quanto ri-guarda il merito della trattazione dell’argomento, è presente in aula l’Assessore alla partita e io non sono nelle condizioni di sapere che cosa dirà, quando, né a che ora esatta il Presidente Formigoni nella

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

49

sua conferenza stampa; questa è una notizia che viene portata da parte vostra, ma che non incide, per quanto mi riguarda, e me ne assumo la responsabilità, sulla conduzione e sull’approvazione del prov-vedimento al nostro esame. Per cui, se non ci sono altre richieste, avendo esaurito gli interventi in fase di dichiarazione di voto e data la possibilità di intervento anche al collega Cè sull’ordine dei lavori, possiamo procedere con la votazione dell’atto amministrativo.

Votazione

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Chiedo la verifica del numero legale a nome mio e dei Consiglieri Cè e Cipriano.

PRESIDENTE

Accolgo la richiesta ed invito il Consiglio a procedere alla verifica del numero legale con procedu-ra elettronica.

Ultimata la verifica, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Votanti n. 45

do atto che il numero legale esiste.

(Il verbale di votazione n. 2 è riportato in allegato)

Pongo in votazione, per alzata di mano, la proposta di atto amministrativo n. 152 come emendata.

(Il Consiglio approva)

&A 11001

Presa d’atto delle dimissioni del signor Dario Allevi dalla carica di Consigliere regionale e prov-vedimenti conseguenti (ORG n. 92).

(Argomento fuori ordine del giorno)

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

50

PRESIDENTE

Vista la legge 17 febbraio 1968, n. 108 “Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a Statuto normale” e successive modificazioni e integrazioni;

vista la legge 23 aprile 1981, n. 154 “Norme in materia di ineleggibilità ed incompatibilità alle ca-riche di Consigliere regionale, provinciale, comunale e circoscrizionale e in materia di incompatibilità degli addetti al Servizio sanitario regionale”;

vista la legge regionale 16 gennaio 1995, n. 6 “Norme di attuazione della legge 18 gennaio 1992, n. 16 e della legge 12 gennaio 1994, n. 30 concernenti la convalida, la sospensione e la decadenza dalla carica dei Consiglieri regionali”;

vista la DCR n. VIII/0888 del 6 ottobre 2009, con la quale il Consiglio regionale ha preso atto della proclamazione del signor Dario Allevi quale consigliere regionale;

considerato che, con lettera in data 6 ottobre 2009 (prot. Consiglio regionale n. 12662 del 6 ottobre 2009, il signor Dario Allevi ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Consigliere regionale, avendo optato per la carica di Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, del Regolamento generale del Consiglio;

considerato che il signor Dario Allevi era stato eletto nella lista provinciale avente come contrasse-gno “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE”, nella circoscrizione provincia-le di Monza e della Brianza;

visto il verbale dell’Ufficio centrale circoscrizionale istituito presso il Tribunale di Monza ed accer-tato che nella lista “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE” l’ordine dei can-didati non eletti, in base ai voti riportati, è il seguente: 1 Roberto ALBONI, 2 Dario ALLEVI, 3 Lucia ARIZZI, 4 Gianfranco RATTI, 5 Francesco ROMANO;

invito il Consiglio a:

1) prendere atto che il seggio rimasto vacante viene attribuito alla signora Lucia ARIZZI, prima dei candidati non eletti nella lista “ALLEANZA NAZIONALE PER FORMIGONI PRESIDENTE” nella circoscrizione provinciale di Monza e della Brianza;

2) disporre l’immediata pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

(Il Consiglio prende atto)

Svolgimento di mozioni

PRESIDENTE

Passiamo al punto n. 8 dell’ordine del giorno, al quale sono iscritte sei mozioni.

Informo che il tempo per la trattazione è stato contingentato, come indicato nella tabella distribuita a tutti i Capigruppo.

Pongo in discussione la:

&A 21001

MOZ/0324, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Cipriano, Squassina Arturo, Muhlbauer, Prina, Monguzzi, Gaffuri e Spreafico, concernente il differimento al 31 dicembre 2009 dell’applica-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

51

zione delle disposizioni della lr 13/2009 (Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia).

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Cipriano.

CIPRIANO Marco

Signor Presidente, mi consenta una battuta sul dibattito che ha preceduto la discussione di questa mozione. Io credo che, oltre al Presidente Formigoni, ci siano anche altri Colleghi, e non pochi, che dovrebbero avere più rispetto per quest’aula, ma d’altronde, ahimé, so com’è andata la votazione dello Statuto e quindi chi è causa del suo mal pianga sé stesso rispetto al ruolo di quest’aula nei confronti dello sbilanciamento di poteri tra esecutivo e Assemblea parlamentare.

Chiusa la parentesi, questa mozione insiste su un tema che fra l’altro è stato oggetto di un convegno che si è tenuto stamattina in un’aula adiacente a questa, in cui è intervenuto ancora una volta il Presi-dente Formigoni (sappiamo che è molto attivo), un convegno sul tema del governo del nostro territo-rio, tema di grande attualità anche per tristi eventi come quelli che abbiamo ricordato oggi stesso in apertura della nostra seduta, mi riferisco alla vicenda luttuosa di Messina. Sappiamo che il nostro terri-torio ha avuto anche nella sua storia ferite assai gravi, come quelle della Valtellina e quant’altro, quin-di credo che l’attenzione al governo di questo nostro territorio sia un tema di assoluta importanza per quanto riguarda quest’aula.

Abbiamo discusso recentemente, sempre in quest’aula, la legge 13 del 2009 e l’abbiamo discussa piuttosto tardivamente rispetto agli annunci, perché a memoria dei pochi che hanno la costanza di ave-re attenzione a questi temi sappiamo che l’annuncio di questa legge 13, chiamiamola piano casa piut-tosto che piano per il rilancio dell’edilizia, è stato fatto molti mesi prima; il Presidente Bordoni sa che in quinta Commissione abbiamo più volte sollecitato la necessità di mettere mano alla materia, però, non me ne voglia l’Assessore Boni, prima che la maggioranza trovasse un accordo rispetto a questo tema, è passato del tempo. Permettetemi di chiosare, mi sembra che questa maggioranza, non so, abbia ancora qualche problema rispetto alla Provincia di Milano piuttosto che al Comune di Milano, stando a quel che si legge sui giornali di queste settimane; fra l’altro, siamo in attesa di discutere anche la fa-mosa legge sui parchi, che è stata, anche questa, approvata in sesta Commissione in epoca non sospet-ta, inserita nell’ordine del giorno del Consiglio di luglio, siamo ad ottobre, abbiamo questo provvedi-mento in calendario, mi sembra, per l’ultima settimana di ottobre, speriamo di potere in quell’occasione discutere ed entrare nel merito di questo provvedimento.

Dico questo perché la richiesta che fa questa mozione mi sembra una richiesta quasi banale; cioè, a me risulta, poi non so se qualcuno ha dei dati diversi da quelli di cui dispongo io, che quasi nessun Comune, per non dire nessuno degli oltre 1500 Comuni della Lombardia abbia ancora approvato la de-libera che alcune Giunte stanno provvedendo a realizzare rispetto a ciò che prevede la citata legge 13. Io so di disvelare un segreto, perché ero tra i pochi che ha assistito all’intervento dell’Assessore Boni all’assemblea dei costruttori dell’ANCE, capisco che Boni davanti ai costruttori doveva incassare il ri-sultato di aver fatto la legge, come lui testualmente l’ha definita, più liberista d’Italia, però io non so quanto il liberismo si concili con il federalismo, perché mi risulta che anche la lr 12/2005 rimanda ai Comuni una serie di competenze per decidere il governo del territorio. Non voglio arrivare fino al pun-to di evocare il Ministro Bossi, che ha, mi sembra, un’idea del federalismo che dà ai Comuni, alle co-munità locali, alle istituzioni più vicine al cittadino i poteri, i compiti e le funzioni, non credo che il Ministro Bossi abbia in testa un federalismo che passa attraverso il centralismo regionale; ripeto, credo che un ruolo fondamentale nel governo del territorio lo abbiano i Comuni.

Questa nostra mozione si limita a dire: attenzione, non per responsabilità dei Comuni, ma per re-sponsabilità di un iter che ha prodotto una norma che, ricordiamo, è stata approvata in luglio, è stata

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

52

pubblicata in agosto e che mette in difficoltà gran parte dei Comuni, almeno così mi risulta, c’è il ri-schio che i Comuni non arrivino in tempo ad adottare quelle delibere che sono delibere di salvaguar-dia.

Non voglio citare qui l’appello accorato fatto da tutte le associazioni, dal FAI alla Legambiente, al WWF, per dire ai Sindaci e ai Comuni: pensateci voi a tutelare il territorio, perché non ho particolari preoccupazioni se su questa partita c’è un ruolo attivo dei Comuni; ma, se per alcuni Comuni, e parlo soprattutto dei Comuni di una certa dimensione, accadono cose di questo tipo, che il signor Ligresti ar-riva a chiedere alla Provincia di Milano di commissariare il Comune di Milano perché il Comune tiene bloccati dei progetti che interessano la famiglia Ligresti, sempre nativa di Paternò a proposito, io im-magino che cosa possa accadere in un piccolo Comune, se il Comune non ha attuato la delibera che limita gli ambiti territoriali del proprio Comune possibili oggetti di questo intervento, che cosa possa succedere di fronte all’imprenditore che vuole realizzare un’opera e che, quindi, si muove senza che il Comune abbia deliberato.

Quindi siamo a chiedere una proroga, poi discutiamo, non sono due mesi, è un mese, è una setti-mana, l’ho già detto prima, io sono lombardo di nascita, quindi piuttosto che niente è meglio piuttosto, discutiamone, però, siccome siamo in tempo utile perché oggi è il 6 di ottobre, piuttosto che accorger-sene il 15 di ottobre che sono una minoranza i Comuni che hanno adottato questo provvedimento, dia-mogli almeno una settimana, quindici giorni, un mese di respiro, perché appunto i Comuni possano es-sere rispettosi di quello che la legge fra l’altro gli consente.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

Sarò telegrafico, Presidente. Condivido appieno l’intervento fatto dal presentatore della mozione, mi sembra una mozione di assoluto buon senso che dovrebbe consentire, se approvata, un tempo più idoneo da parte dei nostri amministratori comunali ad affrontare un tema che è un tema di grande rile-vanza e che riguarda il contemperamento, la capacità di mettere insieme lo sviluppo della Regione Lombardia con un’adeguata salvaguardia del territorio e dell’ambiente, per cui mi sembra assoluta-mente sensata e darò il mio voto positivo.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Bordoni.

BORDONI Giovanni

Signor Presidente, non condivido i contenuti di questa mozione, anzitutto perché, pur venendo dalla

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

53

provincia più lontana della regione Lombardia, forse anche più lontana di Mantova, mi sono adoperato per far conoscere sul territorio questa legge e mi risulta che diversi Comuni hanno già deliberato, qualcheduno introducendo provvedimenti di salvaguardia, qualchedun altro provvedimenti di agevola-zione, così come del resto la legge prevedeva che si facesse.

Ora, io capisco il periodo feriale e capisco i problemi connessi all’insediamento delle nuove Giun-te. Il tempo originario della legge è stato però prorogato proprio con un emendamento proposto dall’opposizione e abbiamo accolto questa proposta di rinvio rispetto ai termini originariamente previ-sti. Mi pare che i Comuni abbiano avuto il tempo necessario per fare le loro riflessioni. Se poi non l’hanno fatto perché hanno goduto di vacanze troppo lunghe o perché magari semplicemente non han-no nulla da obiettare a questa legge (questo mi risulta essere l’atteggiamento di molte amministrazioni che ho sentito, non solo in provincia di Sondrio, ma anche in altre province della nostra regione), non credo che sia motivato per questo un ulteriore prolungamento dei tempi. Anche perché, se questa vuol essere - come è stato dichiarato - una legge anticiclica, in grado cioè di intervenire in un settore di par-ticolare crisi qual è quello dell’edilizia per cercare di offrire opportunità, alle famiglie, alle imprese e ai cittadini in generale, nel convincimento che la legge 13 non scardini assolutamente nessuno dei principi che hanno fatto urlare a più riprese le associazioni ambientaliste e che hanno provocato anche in Consiglio regionale una solitudine della maggioranza nell’approvare questa legge (pur con una di-chiarata condivisione di alcuni aspetti particolari di una parte dell’opposizione), io credo che franca-mente non vi siano motivi per concedere ulteriori proroghe. I centri storici, i parchi, il territorio sono ampiamente tutelati da questa legge, i Comuni avevano la possibilità di inserire ulteriori elementi di tutela, chi era interessato a farlo lo ha fatto. Il Comune di Sondrio, che è quello di cui sono anche Con-sigliere comunale, ha approvato una serie di delibere che sostanzialmente escludono la possibilità di applicare la legge 13 su quasi tutto il territorio comunale. Se ce l’ha fatta il Comune di Sondrio, penso che possano farcela anche gli altri Comuni. Quindi, per quanto mi riguarda, esprimo parere negativo su questa proposta di proroga.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Boni.

BONI Davide

Da una parte sono contento che qualche Consigliere mi abbia seguito durante l’incontro con l’ANCE; l’ingegner Ligresti lo conosco perché l’ho incontrato alla riunione dei costruttori e mi è capi-tato di incontrarlo in qualche gala, però cerco di svelenire immediatamente la cosa, perché, se qualcu-no pensa che la legge 13 sia fatta per i grandi costruttori, non ha letto la legge 13 del 2009, ha letto qualcosa d’altro, perché la legge 13 è una norma sul rilancio edilizio e lavora sugli ampliamenti, sulla sostituzione e sull’abbattimento e la ricostruzione, per cui non si possono occupare aree libere. Il fatto che il Comune e la Provincia di Milano abbiano un problema diverso non è un problema mio, questo è il senso della cosa... (Voci dall’aula)

PRESIDENTE

Collega Cè, per cortesia, non può interrompere l’oratore e poi richiamare al rispetto del Regola-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

54

mento.

BONI Davide

D’altronde io riesco a parlare con tutti, ci sto riuscendo anche quasi con gli animali, col tempo im-parerò. Il punto è che la legge 13 non è una norma urbanistica, è una legge che nasce sulla scorta di un bisogno, di un problema economico che oggi abbiamo sul territorio, mentre la legge di programmazio-ne e di pianificazione territoriale è la legge 12 del 2005, questo è il senso.

Allora, non dico che mi ritengo offeso quando sento: rilancio di una settimana, facciamo tre giorni, no, quattro settimane… io faccio l’Assessore, non faccio quello che sta qui a dire: la spostiamo di un giorno, la spostiamo di due. La legge in questione è di luglio, per cui abbiamo avuto incontri con i Sin-daci, ne abbiamo parlato, i Sindaci stanno intervenendo, dice bene il Presidente Bordoni, anche il Co-mune di Sondrio è riuscito ad approvarla, gli altri arrivano, la situazione è questa; quello che a me fa più paura in questo momento è che non ci sia l’assunzione diretta della responsabilità di fare l’amministratore, di fare il Sindaco, perché occorre anche avere la capacità e il coraggio delle scelte.

Questa è una norma che ha ribaltato il sistema previsto dalla legge 12, dove la Giunta e il Consiglio comunale, sentiti i cittadini, fanno partire la pianificazione territoriale; la legge 13 inverte gli attori: è il privato, proprietario di un edificio che vuole ampliare, che vuole sostituire, che vuole abbattere e ri-costruire a seconda delle nuove norme o usando le nuove tecnologie, è il privato che parte rispetto all’amministrazione comunale che non ha individuato le aree dove preservare o dove non applicare (tra l’altro, “preservare” è una parola sbagliata, sarebbe meglio dire che non vuole applicare questa norma per una serie di motivazioni che decide), che fa partire il procedimento; entro 60 giorni il pro-cesso di semplificazione gli dà l’autorizzazione di fare l’ampliamento o la sostituzione; nel caso di so-stituzione in centro storico o nell’abbattimento e ricostruzione fino al 35%, se adopera materiali di ul-tima generazione, deve chiedere l’autorizzazione alla Commissione paesaggistica regionale. Abbiamo fatto tutta una scaletta di cose.

Bene, io potrei dare tempo anche fino al 31 dicembre, ma che cosa cambia? Molto probabilmente il 29 dicembre arriverà un’amministrazione che mi dirà: io non ce la faccio, ho bisogno di tempo fino al 31 marzo. La norma serve, siccome è straordinaria e dura 18 mesi, oggi, non fra tre mesi, oggi, nem-meno tra una settimana, oggi serve.

La legge 12, che voi avete approvato insieme a me l’ultimo giorno della scorsa legislatura (e anche qui bisognerà capire, perché non l’ho approvata solo io, mi ricordo ancora com’è stata la votazione in aula, c’era qualcuno che mancava, che è stato fuori, che poi ha detto: va beh, lasciamo andare, io allora ero Capogruppo, non ero Assessore), in ogni caso, sono passati quattro anni dall’approvazione; a oggi siamo a 300 amministrazioni che hanno approvato il piano di governo del territorio su 1547. Questo vuol dire: o che abbiamo 300 Sindaci sul territorio lombardo che sono degli scienziati dell’urbanistica, oppure, evidentemente, che, anziché affrontare la pianificazione, in qualche caso qualcuno preferisce aspettare, perché ha dovuto bloccare i piani integrati di intervento l’altra volta e usa gli accordi di pro-gramma; è lì che lavorano i grandi gruppi edilizi, magari qualcuno non se ne rende conto, ma è lì che lavorano. Oltretutto, la 13 sembra che abbia più successo, e nel dirlo svesto i panni dell’Assessore, più dalla parte politica che non è più consona a me, perché le resistenze le trovo di più da parte di ammini-stratori della mia stessa coalizione, usiamo questo termine.

La legge 13 dice 15 di ottobre, 15 di ottobre, “dura lex sed lex”, dicevano i latini, altrimenti abi-tuiamo il cittadino in maniera sbagliata, perché oggi ha un “diritto” ad aspettare che l’amministrazione pubblica continui ad ampliare i tempi per arrivare su un procedimento che serve oggi, come ho detto prima, non è una norma urbanistica, perché le norme urbanistiche si rifanno sulla 12, serve oggi e non servirà fra tre mesi, perché molto probabilmente fra tre mesi noi avremo un problema di liquidità ri-spetto al privato, non alle amministrazioni pubbliche.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

55

Devo però precisare, e chiudo, che la prossima volta, io capisco il gioco della politica, dell’opposizione e tutto il resto, la prossima volta che andrò ai convegni o leggerò sui giornali che la legge 13 serve per cementificare il territorio o per occupare spazi liberi, mi riterrò autorizzato a dire che i miei Colleghi che dicono queste cose non hanno letto la legge 13, questo è il punto, perché per variare la destinazione d’uso non si usa la 13, si usa la 12.

Bene, aggiungo che entro il 31 marzo del 2010 c’è un altro termine che sta “ballando”, quello dell’approvazione dei piani di governo del territorio; su questo termine ci ragioneremo, ma rispetto al-la 13 io ritengo e invito il Consiglio a votare contro la mozione, perché va contro la norma, la norma serve oggi, abbiamo un mese di ritardo e non mi interessano le facili contestazioni sul fatto che abbia-mo aspettato, ho dovuto mettermi d’accordo con la maggioranza, abbiamo dovuto chiacchierare e tutto il resto; la politica è fatta anche di mediazioni, di chiacchiere, di dialogo magari con forze della stessa coalizione, serve anche questo. Tra l’altro, questa norma, mi sembra, non lo dice Boni, non lo dice la Regione Lombardia, ce la sta cercando metà dell’Italia, la nostra norma, perché evidentemente ha un senso liberista, è per questo che è nata questa norma, che non è una legge urbanistica, Cipriano, ma è una legge finanziaria, serve per muovere; se poi si vuole sfruttare l’occasione bene, se i Sindaci deci-dono di cintare tutto il loro territorio non lo useranno, punto, questa è la situazione.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cipriano.

CIPRIANO Marco

A nome mio e dei Consiglieri Agostinelli, Muhlbauer, Zamponi e Cè chiedo il voto segreto. Poi vo-levo precisare, non ho capito bene, l’Assessore ha detto che il 31 dicembre, mi pare, scadono i termini per i PGT, vedremo allora se ci sarà qualche proroga da fare.

PRESIDENTE

Ha parlato del 31 marzo 2010, per l’esattezza.

CIPRIANO Marco

Sì, vedremo, basta fare memoria, era solo per chiedere una proroga, non ho capito tutto il resto, ma, comunque, grazie.

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, pongo in votazione con proce-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

56

dura elettronica a scrutinio segreto la mozione n. 324.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti n. 49

Votanti n. 48

Non votanti n. 1

Maggioranza richiesta n. 25

Voti a favore n. 22

Voti contrari n. 26

Astenuti n. --

do atto che il Consiglio non approva la mozione n. 324.

(Il verbale di votazione n. 3 è riportato in allegato)

Il Vice Presidente Rossoni mi ha chiesto di poter trattare anticipatamente la mozione n. 329, a cau-sa di un impegno a cui non può mancare.

Pongo pertanto in discussione la:

&A 41001

MOZ/0329, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Benigni, Spreafico, Porcari, Tosi, Oria-ni, Valmaggi, Concordati, Viotto, Mirabelli e Squassina Arturo, concernente interventi a sostegno del sistema produttivo lombardo per fronteggiare la crisi economica.

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Oriani.

ORIANI Ardemia

Non è la prima volta che noi sottolineiamo in aula come la crisi economica che sta attraversando la Regione Lombardia non solo non è finita, ma è destinata ad aggravarsi. Noi stiamo ricevendo come IV Commissione Attività produttive un numero molto alto di aziende in crisi, moltissime sono dell’area milanese, molte sono del settore metalmeccanico, ma abbiamo anche - come abbiamo visto oggi ri-spetto alla vicenda della Tenaris - aziende che sono importanti sul piano del loro territorio.

Ora, la valutazione che noi facciamo è una valutazione politica di insufficienza degli interventi che la Regione Lombardia ha assunto, sia sul piano degli ammortizzatori sociali, sia sul piano del credito agevolato alle imprese, sia come sostegno al sistema industriale. Rispetto ad un altro documento Ros-soni è già intervenuto stamattina durante il question time, però io penso che vada sottolineato come le risorse che sono state stanziate dalla Giunta a sostegno delle imprese siano state poco utilizzate. Quin-di, la prima questione che noi poniamo all’interno della nostra mozione è questa: a fronte di questa considerazione, che gli interventi che la Regione ha assunto - e di questo chiediamo anche il perché - hanno dei tempi così lunghi e hanno in qualche modo l’impossibilità di poter raggiungere i risultati

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

57

che erano stati denunciati, costituisce un problema, c’è una distanza tra ciò che la Regione dice di fare e quello che concretamente fa.

Manca, e questa è la seconda considerazione che noi facciamo, del resto l’Assessore Rossoni non è la prima volta che ce lo sente dire, manca una cabina di regia, manca un luogo dove tutti i soggetti in-teressati possano in qualche modo concorrere a trovare una soluzione positiva alle diverse situazioni di crisi, perché poi l’assurdo della situazione che noi stiamo attraversando è che forse l’unica situazione che potrà avere un futuro è quella dell’INSE, dove possiamo dire che, solo grazie a una forma di lotta in qualche modo fortemente inusuale, è stato trovato uno sbocco di carattere produttivo.

L’altro elemento di difficoltà che ha la Regione, e che costituisce una delle critiche che noi faccia-mo, sta proprio nel fatto che c’è un tentativo di intervenire per quanto riguarda gli ammortizzatori so-ciali, per quanto riguarda le conseguenze della crisi, ma siamo in assenza di una politica industriale, siamo in assenza di una politica di settore, cioè noi perlomeno, essendo la nostra un’istituzione signifi-cativa, perché la Regione lo è, riteniamo che sia necessario un intervento che sappia delineare le poli-tiche di sviluppo e che sappia fornire una fuoriuscita dalla crisi in termini positivi.

Noi ci siamo ritrovati come Commissioni consiliari IV e VII per discutere assieme, per discutere anche con la Giunta, ed è indubbio che occorre trovare una modalità che abbia una sua continuità, quindi il primo impegno che noi chiediamo alla Giunta è proprio questo, di dare più forza, più credibi-lità e più azione concreta alla cabina di regia e, quindi, ad una modalità di lavoro che veda la rappre-sentanza delle Commissioni competenti, della IV e della VII, con il pezzo che ha messo in piedi la Re-gione, parlo dell’unità di crisi, e parlo anche della forma di confronto che si sta tentando di mettere in atto con il mondo delle imprese. Questo è il primo punto.

La seconda questione, anche questa, Rossoni, lei la conosce benissimo, noi insistiamo a dire: noi non possiamo accettare che vi siano lavoratori e lavoratrici che non ricevono la cassa integrazione, perché il problema è di avere risorse a disposizione certe e chiare per gli ammortizzatori sociali, ma anche allo stesso tempo di erogarle ai lavoratori e alle lavoratrici, perché - questo io l’ho già detto in altre occasioni - non possiamo, io penso, come Regione consentire che vi siano persone che, non po-tendo più pagare il mutuo della casa e non ricevendo neanche più dalle banche l’anticipo della cassa integrazione, sono costrette a vivere sotto i ponti oppure sulle panchine della Stazione Centrale, come realmente è accaduto, perché non è una telenovela.

Ecco, questa questione deve essere affrontata in modo estremamente chiaro, perché, lo devo dire, noi ci troviamo a discutere con la Giunta su come si trovano le soluzioni e poi, se ascoltiamo le prese di posizione fatte dal Presidente o dalla Giunta stessa, li sentiamo dire: io metto a disposizione risorse per il pagamento degli affitti, magari anche attraverso criteri che possono essere, se non utilizzati in modo corretto, dei criteri a pioggia. Quando si interviene sulle famiglie in crisi, ad esempio, è giusto ed è corretto prendere in esame il tipo di famiglia che hanno dietro queste persone, se queste persone hanno figli o genitori a carico, però le situazioni sono talmente pesanti che noi dovremmo offrire una tutela che sia una tutela chiara rispetto a tutte le persone che in Lombardia si trovano in questa situa-zione. E’ per questo che noi sottolineiamo ancora una volta come la questione degli ammortizzatori sociali non è risolta e come gli interventi che la Regione ha messo in atto sono interventi che hanno poi una lentezza burocratica nell’erogazione e quindi nella possibilità concreta e reale da parte dei la-voratori di, in qualche modo, sopravvivere.

Poi c’è la questione degli strumenti. Ora, la Regione si è dotata su questi temi di alcuni strumenti, parlo dell’Agenzia per il lavoro, dell’Osservatorio, della Borsa lavoro, la strumentazione presente nel-la legge 1 del 2007 che è quella sulla competitività; faccio un esempio: mancando una politica di setto-re, quali sono le politiche di investimento qualora la Regione abbia intenzione di farle - e io penso le debba fare - rispetto ad alcuni settori che oggi sono in crisi o per cui è prevedibile una crisi? Quali so-no, oltre agli interventi di mercato del lavoro, quelli che la Regione intende mettere in atto da un punto di vista di progettualità e quindi di sviluppo? Quindi noi chiediamo questo, chiediamo la messa in rete di tutti gli strumenti che oggi sono in carico ai vari Assessorati; questa è una necessaria integrazione che deve essere fatta, se noi vogliamo che ci sia un’efficacia dell’intervento della stessa Regione.

Infine, noi pensiamo che si debba aggiornare, anche alla luce di quanto sta accadendo, quello che è

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

58

il programma di azione che è scaturito dall’accordo tra Regioni e Unioncamere del febbraio scorso; cioè, lì c’erano alcune linee di intervento e di direzione, sia sull’emergenza della crisi, sia sulla ricerca degli sbocchi per le realtà produttive in difficoltà o in fase di ristrutturazione, che hanno bisogno di una rivisitazione. Questa è una questione che riguarda non solo la Regione Lombardia, ma l’insieme delle Regioni italiane e interviene anche rispetto a una responsabilità che il Governo nazionale si deve assumere; però, siccome noi siamo in Lombardia, in una Regione che continua a dire di essere la pri-ma, la più importante, la meglio organizzata, ecco, qui manca la progettualità, qui c’è bisogno di un salto di qualità che deve essere realizzato.

Questo è il senso della nostra mozione, che è sia una modalità per interloquire con la Regione, sia anche per dire che dobbiamo fare un passo in avanti, che quindi ciò che è stato finora realizzato è par-ziale di fatto, non perché c’è una questione ideologica di fondo per cui noi dobbiamo necessariamente tenere una posizione e voi un’altra, ma perché la nostra preoccupazione, che penso debba essere di tut-ti, è come noi possiamo intervenire in modo più avanzato rispetto a una situazione che oggettivamente sfugge di mano, perché basta guardare l’elenco delle aziende audite, a cui si aggiungono tutte quelle che non sono venute in Regione, per capire che la situazione è estremamente grave.

Presidenza del Vice Presidente Lucchini

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Rossoni.

ROSSONI Gianni

Grazie per avere accolto la richiesta di anticipare questa mozione, che contiene argomenti dei quali abbiamo parlato nel question time di questa mattina e in quello della settimana scorsa e che abbiamo affrontato anche in Commissione.

C’è una posizione che io non riesco a capire, cioè la capisco ma non la condivido, che è quella di continuare a sostenere che non ci sono le risorse, che sono inadeguate; io continuo a dire invece che le risorse ci sono, sono certe e che, per quanto riguarda le nostre responsabilità nella gestione della cassa in deroga, ho dato anche i numeri in Commissione rispetto alle domande elaborate, rispetto alle quali si sono già avviate le risposte, cioè l’Inps sta pagando. Certamente, poi, le persone e le aziende che voi avete audito in Commissione, dal punto di vista del reddito, sono le più garantite, perché sono quelle aziende ex 223, che beneficiano cioè della cassa integrazione speciale. Un problema ce l’abbiamo su quelle aziende che hanno chiuso, hanno terminato i 36 mesi di cassa integrazione, non essendo ancora scaduto il quinto anno, e quindi è un problema di richiesta di cassa in deroga; su questo ho già detto che stiamo valutando caso per caso, per cercare di collegare a un minimo di piano industriale la deroga da dare alle persone alle quali non vogliamo far mancare un aiuto.

Quindi, c’è questa valutazione da parte delle opposizioni che, secondo me, ma non perché io faccio parte della maggioranza, contrasta con i dati oggettivi; basterebbe dire che non solo stiamo facendo fronte alle richieste di cassa per quelle categorie che non hanno le tutele, ma dobbiamo aggiungere le altre 15 mila persone che, pur non avendo nessuna tutela, hanno potuto intercettare la dote lavoro, che è una dote di 3 mila euro di reddito con 3 mila euro di percorso e di riqualificazione fino a un massimo di 300 euro al mese per dieci mesi, quindi 3 mila più 3 mila 6 mila euro. Queste sono 12 mila più 3

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

59

mila persone, che magari sono anche quelle persone che oggi sono in cassa integrazione per contratto di solidarietà o per settimana corta, che hanno beneficiato di percorsi di riqualificazione. Ci sono poi altre 9 mila persone che hanno potuto beneficiare - sono i post-diplomati e i post-laureati - di una dote formazione fino a un massimo di 5 mila euro, con dentro anche una quota di indennità di reddito. Que-ste sono le cose che abbiamo fatto, concrete, molto chiare, i numeri sono molto chiari; poi, se si conti-nua a pensare che non abbiamo fatto abbastanza, può darsi, che però si neghi l’evidenza questo mi pa-re sbagliato.

Allora mi pare che, da questo punto di vista, ci sono queste vostre valutazioni e c’è questa nostra ri-sposta di concretezza rispetto a quello che voi avete posto, anzi siamo andati anche oltre; non posso non ricordare qui il quoziente familiare, l’accordo che ha visto tutte le parti sociali, compresa la CGIL, rispetto al tema del quoziente familiare, lo dico non per strumentalità, ma per dire come abbia incro-ciato un bisogno rispetto al quale Regione Lombardia ha dato una risposta positiva. Non posso non di-re anche come la Regione Lombardia ha fatto l’accordo con il Ministro Gelmini rispetto ad un’altra fattispecie di personale non previsto dalla situazione di crisi come oggetto di sostegno al reddito, cioè abbiamo fatto l’accordo sui precari della scuola. Mi pare dunque che, da questo punto di vista, abbia-mo messo in campo tutte le azioni necessarie, le attenzioni dovute ma anche le azioni necessarie per cercare di non fare affermazioni general generiche e di non lasciare nessuno per strada da solo, ma ve-ramente abbiamo cercato di mettere in atto tutte le azioni possibili per cercare di dare risposta a questa affermazione che non è uno slogan.

L’ultima considerazione: mi pare che il tema sia stato posto rispetto alla questione delle risorse messe in campo e dell’efficienza, l’ho già detto anche in Commissione e stamattina al question time, è vero, lo strumento di Confiducia ha avuto qualche tempo di troppo di messa a punto, ma oggi devo di-re che finalmente questo è uno strumento che funziona, anche se, purtroppo, c’è questa situazione, an-che se oggi abbiamo un sistema bancario, tranne qualche banca territoriale, le BCC o le Popolari, che non sta rispondendo a quelle che sono le esigenze dell’impresa. Oserei dire che oggi il sistema banca-rio non sta facendo banca, ma sono valutazioni nelle quali io non mi voglio addentrare, perché è trop-po semplice dire questo, vorremmo capire tutti insieme perché oggi la banca non sta facendo banca. Questo dal punto di vista degli strumenti.

Per quanto riguarda l’accordo con Unioncamere, Consigliere Oriani, a me sembra che, siccome l’accordo di 82 milioni di euro, che è un aggiornamento rispetto al triennio 2006/2008 che era di 220 milioni, 50% Regione e 50% sistema camerale, è un fifty fifty tra Regione e Unioncamere, mi pare che ci sono dentro misure, finanziamenti rivolti a innovazione di prodotto, di processo, di ricerca, ma so-prattutto di investimento sul capitale umano, cioè in un momento di crisi Regione Lombardia investe su ricerca, innovazione di prodotto, di processo, sul capitale umano che, data la realtà delle piccole imprese, è esso stesso un elemento di competitività. Quindi, anche da questo punto di vista, mi pare che l’accordo vada in questa direzione.

La messa in rete degli strumenti: Borsa lavoro, l’Osservatorio, le comunicazioni obbligatorie, l’A-genzia del lavoro. L’Agenzia del lavoro non è lo strumento del mio Assessorato o della mia direzione, è uno strumento della Regione; questi sono strumenti che già sono utilizzabili, sono già essi stessi stru-menti che esistono, che sono utilizzabili e sono in rete, cioè ognuno può accedere all’Osservatorio, alla Borsa lavoro e può utilizzare l’Agenzia del lavoro, quindi da questo punto di vista non ci sono di que-sti problemi.

Qual è il problema vero, e non voglio non affrontarlo, l’ho anche detto, è come eventualmente il Consiglio e per esso le Commissioni, in modo particolare la IV e la VII, possono essere maggiormente coinvolte in questo momento di dialogo più puntuale, magari con alcuni dati aggiornati e via dicendo. Si propone, a seguito del gruppo di lavoro fatto tra IV e VII, di allargare la cabina di regia a due mem-bri, uno di maggioranza e uno di minoranza. Dal punto di vista istituzionale mi pare una cosa sbaglia-ta, però, siccome il problema lo sento e lo condivido e so che c’è questa necessità da parte del Consi-glio, in particolare delle Commissioni, di chi segue questa materia con passione, con interesse, ma an-che cercando di portare il proprio contributo, io sono a proporre, in alternativa all’allargamento della cabina di regia, di fare un gruppo di lavoro della IV e della VII, lo si istituzionalizza e diventa un mo-mento di incontro, prima o dopo la cabina di regia, o comunque che si convoca ogni quindici/venti

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

60

giorni, cioè rendiamo istituzionale questo tipo di rapporto con il sottoscritto, che si rende disponibile, a nome anche dei colleghi Boscagli e Scotti (perché la cabina di regia è formata dai due Assessorati ol-tre che dal sottoscritto e dalle direzioni generali), quindi abbiamo una confluenza di informazioni che possiamo avere tramite la mia persona o convocando del caso al momento dell’incontro anche uno dei due Assessorati o tutti e due, o tutti e tre insieme. Ripeto, sarebbe l’occasione, lo strumento e anche il luogo dove ci si scambiano le informazioni, quelle che voi ricavate dalle audizioni e, da parte mia, le informazioni in mio possesso, ma che sono poi le informazioni che vengono date alla cabina di regia, o meglio, le questioni oggetto del dibattito, della discussione, delle decisioni da assumere a livello di cabina di regia diventano anche momenti di condivisione, di dialogo, di confronto tra la struttura della Giunta, in questo caso rappresentata dal sottoscritto, con il gruppo di lavoro che voi liberamente sce-gliete della IV e VII, che viene istituzionalizzato e diventa il luogo un po’ più pratico dove ci si scam-biano anche alcuni dati, si fanno alcune verifiche, cioè non è la Commissione dove abbiamo i tempi contingentati per affrontare una questione, ma è un modo che veda anche giustamente coinvolto il Consiglio, in modo particolare le Commissioni, rispetto alla gestione della crisi, ma anche rispetto alla verifica degli strumenti che abbiamo messo in campo e ai risultati che questi stanno producendo.

Con queste motivazioni invito il Consiglio e la maggioranza a votare contro la mozione, anzi invi-terei i presentatori anche a ritirarla se del caso, perché mi pare che la sostanza sia quello che ho detto alla fine, cioè un gruppo di lavoro istituzionalizzato e di confronto con la struttura della Giunta rappre-sentata dal sottoscritto in quanto componente della cabina di regia.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Oriani.

ORIANI Ardemia

Mi sembra abbastanza peculiare che la Giunta ci dica che sta affrontando una serie di temi che noi abbiamo posto e ci faccia sapere poi che la sua posizione è contraria alla nostra mozione. E’ chiaro che noi non la ritiriamo, perché è come se dicessimo che tutto ciò che si sta facendo risolverà il problema della crisi in regione Lombardia e non è così. Però volevo una precisazione: ho capito la posizione po-litica della Giunta, quindi noi manteniamo la nostra mozione, però rispetto all’ipotesi della cabina di regia noi abbiamo capito che la Giunta è disponibile a partecipare a un gruppo di lavoro che le Com-missioni decideranno di fare, perché non è la Giunta che può decidere - adesso magari mi correggono i responsabili delle due Commissioni - come lavorano le Commissioni del Consiglio; ecco, chiedo se può precisare la proposta.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Rossoni.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

61

ROSSONI Gianni

Per chiarire non decidiamo nulla, viene istituzionalizzato un gruppo di lavoro che la quarta e la set-tima Commissione liberamente definiscono; è un gruppo di lavoro che si confronta istituzionalmente con l’Assessore all’istruzione, formazione e lavoro per quanto riguarda la verifica degli strumenti mes-si in campo e l’efficacia degli stessi; mi pare un modo che coinvolga in modo corretto il Consiglio e soprattutto quei Consiglieri che hanno una particolare sensibilità.

Votazione

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 329.

(Il Consiglio non approva)

Pongo in discussione la:

&A 12002

MOZ/0325, in data 1 ottobre 2009, a firma del Consigliere Zamponi, concernente la riapertura dei termini del bando, indetto dall’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate, per l’affidamento di servizi per la produzione e l’allestimento di un “sistema televisivo outdoor”.

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Signor Presidente, il Presidente De Capitani, dopo aver chiesto la cortesia di ascoltare prima l’Assessore Rossoni, ha pensato bene di cedere a lei la Presidenza. Siccome quello che dirò è argo-mento particolarmente grave, gradirei che il verbale integrale venisse, a cura della Presidenza, tra-smesso alla Procura della Repubblica, e adesso vi racconto il perché… (Interruzione) Scusate, ma nel-la giornata in cui abbiamo surrogato un nostro Collega, che è stato condannato con sentenza definitiva a cinque anni per aver turbato delle aste della Regione Lombardia, io credo che si debba dedicare un minimo di attenzione quando uno esordisce in questo modo.

L’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate, Assessore Bresciani forse lei non lo sa, ha fatto una gara d’appalto. Già sul fatto che il 7 di agosto l’azienda ospedaliera di Vimercate si metta a fare le ga-re d’appalto uno potrebbe dire: come sono bravi in Lombardia, lavorano anche nel mese di agosto! Questa gara riguarda un argomento molto, molto delicato, si parla dell’affidamento del servizio di produzione e allestimento di un sistema televisivo nelle aree comuni delle strutture ospedaliere, cioè l’ente affida detti produzione e allestimento a un organismo esterno. Si parla anche dei contenuti e si dice: noi andremo a indottrinare con delle trasmissioni televisive tutti coloro che frequentano le aree

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

62

comuni dell’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate. Uno dice: va beh, paeselli della Brianza, poi va a leggere la delibera e scopre - ma questo è nella seconda pagina - che questo appalto non è solo per l’azienda ospedaliera di Desio e Vimercate, come ingenuamente qualcuno potrebbe credere sfogliando la delibera, ma riguarda anche l’ospedale di Garbagnate, l’ospedale Fatebenefratelli, gli Ospedali Riu-niti di Bergamo, gli Spedali Civili di Brescia, l’ospedale di Busto Arsizio, quello di Chiari, quello di Crema, quello di Gallarate, quello di Lecco, quello di Mantova, quello di Melegnano, quello di Vare-se, il Sacco di Milano, il Gaetano Pini di Milano, il Cà Granda di Milano, il San Carlo, il San Paolo, l’azienda ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, l’Ospedale Maggiore, cioè praticamente tutti gli ospedali più importanti della Lombardia, esclusi quelli a guida leghista e forse questo qualcosa vuol significare.

Non è più solo l’appalto dell’azienda di Vimercate; è l’appalto di tutti gli ospedali che daranno all’esterno questo servizio di produzione e di allestimento di spettacoli televisivi negli spazi comuni di tutte le aziende ospedaliere della regione Lombardia. Per quanto tempo, un anno, due anni, tre anni? Otto anni, 96 mesi: più della durata di una legislatura regionale. Benissimo, è una cosa importante, tra l’altro i requisiti di partecipazione sono estremamente rilevanti: titolari di concessione e autorizzazione su frequenze terrestri in analogica o titolari di piattaforma per la televisione digitale, ovvero operatori di rete. Non sono requisiti da poco. Uno si aspetta, minimo, che un appalto di queste dimensioni, di questa entità economica - poi vedremo - venga adeguatamente pubblicizzato. Il bando è stato pubbli-cato il 29 di agosto, scadenza il 29 di settembre; che se uno non avesse un po’ di attenzione potrebbe incorrere nel reato di stampa clandestina, perché è talmente riservata come notizia. Dopodiché uno di-ce: va beh, però ci sarà almeno la garanzia che partecipino diverse aziende. E’ previsto che il numero minimo delle aziende che saranno invitate a partecipare sia di dieci e uno dice: con dieci ci sarà una bella concorrenza; poi va a vedere i dettagli, perché è nei dettagli che si influenzano le partecipazioni all’asta. Io aggiungo, e non ci voglio credere, che mi è stato riferito che c’è già il vincitore, e guardate che questa affermazione è pesante, ripeto, io non ci voglio credere. Nei dettagli è espressamente con-templata la facoltà di questa azienda ospedaliera, per conto di tutti gli ospedali che ho detto prima, di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta ammessa; basta che uno abbia presentato l’offerta... (Interruzione) Assessore, io non lo so quanti hanno presentato la domanda, lei ha il dovere di control-lare se questo appalto è stato regolare, perché la mia convinzione è che la fretta con la quale è stato re-datto, le forme mascherate con le quali è stato redatto rappresentino il tentativo di mettere le mani in esclusiva per i prossimi otto anni sull’informazione negli ospedali da parte di qualche ben identificato soggetto che opera nel settore.

Aggiungo un’ultima considerazione, non l’ho voluta citare nella mia mozione per non mettere in imbarazzo nessuno, ma il valore di questo appalto è zero, cioè si dice che questo appalto non compor-terà alcun onere finanziario per le aziende ospedaliere partecipanti alla procedura. Io non sono un grande esperto in materia di bilanci pubblici, ma mi pare di ricordare dagli studi universitari che il bi-lancio pubblico funzioni per entrate e per uscite: se si fa un certo tipo di iniziativa si mette nella posta “uscite” la voce corrispondente e se questa iniziativa è pagata attraverso sponsorizzazione si mette nel-la voce delle entrate da sponsorizzazioni il ricavato corrispondente. La differenza, ammesso che la dif-ferenza ci sia, è l’utile per le aziende ospedaliere.

Prevedere, come è scritto qui, che non c’è alcun onere finanziario a me pare un elemento ulteriore di scarsa trasparenza. Non ho voluto inserirlo nella mozione per la quale, ripeto, chiedo esclusivamen-te che venga data la riapertura dei termini del bando, perché un appalto di questo genere e di questa importanza fatto esclusivamente nel mese di agosto a me pare poco adeguato, chiedo dunque che ven-ga data adeguata pubblicità a questo tipo di appalto, poi valuterà l’Assessore se effettivamente queste aziende ospedaliere si stanno comportando in conformità alla legge o no, io credo di no, però questo lasciamolo da parte. Ecco, questo Consiglio dovrebbe semplicemente impegnare l’Assessore a invita-re, ordinare, qualcuno diceva implorare, a trovare un modo formalmente e sostanzialmente corretto perché questo appalto dia il miglior risultato possibile in conformità alle normative civili e penali che vigono in questo Paese.

La mia richiesta perciò è ben precisa: approviamo la riapertura dei termini e la massima pubblicità, poi mi affido alla serietà dell’Assessore per tutti gli altri aspetti.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

63

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Bresciani.

BRESCIANI Luciano

Signor Presidente, le informazioni assunte riferiscono che l’azienda ospedaliera di Desio e Vimer-cate ha inteso procedere ai sensi dell’articolo 22 del decreto legislativo 163/2006, considerando che il contratto in oggetto non rientra tra quelli sottoposti all’applicazione delle norme previste dal codice degli appalti, ma nonostante ciò, in via prudenziale - dice l’azienda - e al fine di dare la massima diffu-sione al progetto, ha proceduto ad indire gara a mezzo di procedura ristretta, ai sensi dell’articolo 56 del decreto legislativo 163/2006. Con deliberazione, come è stato riferito, 811 del 7 agosto 2009, si è provveduto pertanto ad indire una gara aggregata finalizzata all’affidamento dei servizi per la produ-zione e l’allestimento di un “sistema televisivo outdoor” nelle aree comuni delle strutture ospedaliere. Conformemente pertanto al disposto di cui all’articolo 70, commi 3 e 8, si è proceduto all’invio del bando in data 28 agosto 2009 al GUCE, redatto e trasmesso in forma elettronica, dando termine sino al 29 di settembre 2009, trenta giorni, per la ricezione delle domande di partecipazione.

Entro la data di scadenza per la presentazione delle istanze in partecipazione, fissata per il giorno 29 settembre 2009, sono pervenute n. 3 istanze di partecipazione, mentre n. 2 società hanno fatto per-venire delle note con le quali dichiaravano di non partecipare alla procedura, oltre a diverse telefonate con le quali si è reso evidente che la pubblicazione avesse adempiuto allo scopo per cui è preposta, ovvero a consentire alle imprese interessate la conoscibilità della volontà della stazione appaltante.

In data 30 settembre il seggio di gara ha proceduto alla verifica delle suddette domande, constatan-do l’ammissibilità al prosieguo della gara di una sola azienda, poiché infatti le altre aziende non risul-tano in possesso dei requisiti di partecipazione.

Questo è quanto mi risulta.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

Io resto stupito e basito dalla superficialità e dal tecnicismo che contraddistingue l’intervento dell’Assessore. Il problema che è stato sollevato è un problema importante sotto l’aspetto della proce-dura e del rispetto delle leggi, ma oltre a una questione procedurale c’è una questione di sostanza e-stremamente rilevante. Zamponi ne ha accennato, ma pare che l’Assessore ci voglia convincere che un’azienda ospedaliera, seppur dotata di propria autonomia, possa agire per attuare un progetto senza che la Regione in qualche modo l’abbia validato, l’abbia preso in considerazione, abbia ragionato circa l’opportunità di attuare un progetto di questo genere. Assessore, lei crede davvero che si possa fare una gara d’appalto per l’assegnazione di un servizio senza specificare quali sono - come giustamente ha già detto Zamponi - i contenuti di questo servizio, qual è l’ammontare e in qualche modo il piano

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

64

economico-finanziario che quella impresa che si aggiudicherà il servizio dovrà andare ad affrontare, ancorché questo non vada a incidere sul bilancio dell’azienda autonoma? Ma questi sono i requisiti fondamentali per aggiudicare un servizio! Invece lei, Assessore, non ci dice niente di tutto questo; questo è il problema, da un punto di vista del merito della procedura, ma che presenta anche aspetti, secondo me, assolutamente sindacabili riguardo alla legittimità e alla legalità di questa procedura.

Poi c’è un altro problema ancora più di fondo: a questo livello siamo arrivati, siamo arrivati proprio a una deriva affaristica della sanità in regione Lombardia, per la quale noi concediamo alle aziende o-spedaliere - e qui non si parla di una, ma si parla di una che fa da capofila a venti aziende ospedaliere, le più grandi in effetti, quasi tutte le più grandi della Lombardia - l’attuazione di un servizio che può avere una valenza estremamente diversificata, che può partire da un servizio estremamente positivo e favorevole rispetto all’educazione dei malati, dei pazienti, rispetto all’educazione di tutti coloro che frequentano gli ospedali, che può svolgere un’azione di prevenzione, ma può anche avere un effetto pervasivo dell’opinione pubblica, che si attua in maniera pervasiva pesantissima anche all’interno de-gli ospedali. Ecco, non vorrei che a nessuno sfuggisse questo aspetto: c’è un aspetto di comunicazione che può assumere anche caratteristiche di pervasività politica, c’è una questione riguardante la pubbli-cità che in qualche modo andrebbe comunque regolamentata, sto parlando dell’accesso pubblicitario all’interno di un luogo così delicato, dove il paziente è debole, è in una situazione psicologica di mino-rità, per cui può risentire con maggiore forza degli input che gli arrivano da questi messaggi televisivi, e la stessa cosa vale anche per tutti quelli che frequentano gli ambienti ospedalieri. Ma di questi aspetti il Consiglio regionale non deve parlare, l’Assessorato della Regione Lombardia non deve discutere, non deve in qualche modo anche confrontarsi con i rappresentanti seduti in questo Consiglio su un te-ma di questa rilevanza?

Capisco che il tema dei monopoli nel campo comunicativo sia un tema tabù all’interno in particola-re del Popolo della libertà, ma anche nella coalizione di maggioranza, ma qui stiamo avendo una ulte-riore ripetizione di questo fenomeno passato sotto forma dell’aggiudicazione di quello che sembrereb-be un banale appalto per migliorare i conti pubblici, anzi per migliorare, ahimé, i disavanzi degli ospe-dali pubblici. Non si tratta di questo, Assessore, Colleghi, lo dico a tutti voi, questo è un passaggio e-stremamente rilevante. Noi potremmo avere nelle corsie degli ospedali dei programmi televisivi che, più o meno in maniera subliminale, vanno a condizionare l’opinione pubblica. Vogliamo questo? Vo-gliamo che ci siano delle corsie preferenziali e privilegiate di accesso pubblicitario da parte di alcuni attori piuttosto che di altri?

E’ questo il rischio pesantissimo che abbiamo in questo provvedimento, oltre al fatto di una proce-dura alquanto anomala e che anche per me ha profili di illegalità, di illegittimità come ragionamento di fondo, ma anche di illegalità; di illegittimità perché non è stata preceduta da una discussione che vada a motivare questa scelta e poi di illegalità perché, rispetto a un servizio di tale ammontare e di tale im-portanza, noi abbiamo un approccio rispetto ai potenziali fornitori che si riassume in due domande pre-sentate e tre telefonate. Ma scusatemi, è molto delicata questa vicenda, per cui la sua risposta, Asses-sore, la sua opinione su questo tema, che si è limitata a una valutazione di tipo tecnico-procedurale, ancorché criticabile, mi sembra assolutamente inadeguata rispetto alla domanda posta.

Io invece, chiudendo il mio intervento, dico all’Assemblea: su un tema di questo tipo ancora una volta vogliamo chiudere gli occhi? E come mai - questa è una domanda che faccio anche ad alcuni di voi che forse su questo tema hanno maggiore sensibilità - su questo progetto pilota, che a quanto pare non ha avuto validazione dalla Regione, perché nulla ci è stato riferito su questo? (Interruzioni)... Sì, voglio dire, queste sono venti aziende ospedaliere, ma altre nove o dieci aziende ospedaliere invece non hanno aderito, gli IRCCS mi sembra hanno aderito alcuni ma non tutti. E come mai? Quali sono le argomentazioni che hanno sviluppato questi altri enti? Le hanno fatte in maniera autonoma, svincolati da ogni indirizzo programmatorio della Regione o c’è qualche motivo per cui non hanno aderito a que-sta iniziativa, che a quanto pare viene considerata virtuosa solo perché aiuterebbe negli equilibri di bi-lancio delle aziende ospedaliere? Queste sono domande che restano assolutamente aperte, sulle quali la coscienza anche di ognuno di voi, se si vuole evitare una degenerazione ulteriore del sistema, si do-vrebbe interrogare.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

65

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Intanto ho la curiosità di sapere se l’unica società che ha vinto è la Multimedia Hospital Srl, che mi era stata anticipata come probabile vincitrice del bando; la seconda questione è che lei, Assessore, ha citato nella sua risposta l’articolo 43 della legge 449 del 1997, che però dice che “le iniziative di cui al comma 1 devono essere dirette al perseguimento di interessi pubblici, devono escludere forme di con-flitto di interesse fra l’attività pubblica e quella privata e devono comportare risparmi di spesa rispetto agli stanziamenti disposti”. Per cui non mi pare che possa rientrare in questo articolo, a meno che non siano state già disposte - ma lei ne saprebbe sicuramente tutti quanti i più minuziosi dettagli - delle campagne di comunicazione per fare una televisione, la produzione stessa, con stanziamenti a carico delle ASL. Tra l’altro, poi ci sono anche nell’articolo 43, che forse è opportuno che venga consultato, delle limitazioni di destinazione delle somme così risparmiate, per cui non credo che possano rientrare in quell’articolo.

PRESIDENTE

Prego, Assessore Bresciani, ha facoltà di parola.

BRESCIANI Luciano

Signor Presidente, la gara è finita il 30 settembre e siamo al giorno 6 ottobre; io ho letto semplice-mente le informazioni che mi vengono dal servizio giuridico in funzione di una risposta che dovevo in quest’aula... (Interruzione) No, mi scusi, io non l’ho interrotta. Sono informazioni che mi vengono dal giuridico, che portano la data del 5 di questo mese, ore 20.16, quindi mi sono limitato semplicemente a riferire quelli che sono i dati che il mio ufficio giuridico mi ha dato. E’ chiaro che poi su questa base io svolgerò le azioni che mi competono, questo è chiarissimo.

Però voglio dirle anche che, al di là di tutte le possibili dietrologie, c’è scritto nel documento di bando: “... fornire al cittadino videonotizie e informazioni di servizio inerenti l’azienda ospedaliera, che si proponga come obiettivo il coinvolgimento dell’utente in un percorso che lo individui quale par-te integrante del sistema sanitario e anche maggiormente responsabile nell’utilizzo di farmaci e dia-gnostica”. E’ l’attuazione di questo che sarà oggetto di fermo e preciso controllo.

Posso dirle che per l’esperienza avuta precedentemente nelle visite a strutture sanitarie questo si-stema di videotrasmissione esiste già in altri ospedali e dice semplicemente quanto tempo devi atten-dere la tua visita, la tua lista d’attesa, e sono operazioni di servizio. I controlli naturalmente, nel rispet-to di questi che sono i contenuti dell’obiettivo che si propone questa azione, competeranno sicuramen-te a noi, però riceverò informazioni ulteriori su questo argomento perché, come le dico, i dati che ho ricevuto riguardano le 20.16 di ieri sera.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

66

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Chiederei a nome mio e dei Consiglieri Monguzzi, Squassina Osvaldo, Agostinelli e Muhlbauer il voto segreto.

Votazione

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, pongo in votazione con proce-dura elettronica a scrutinio segreto la mozione n. 325.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti e Votanti n. 41

Maggioranza richiesta n. 21

Voti a favore n. 17

Voti contrari n. 24

Astenuti n. --

do atto che il Consiglio non approva la mozione n. 325.

(Il verbale di votazione n. 4 è riportato in allegato)

PRESIDENTE

Pongo in discussione la:

&A 41001

MOZ/0326, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Monguzzi, Saponaro, Porcari, Prina, Concordati, Valmaggi, Civati, Agostinelli, Squassina Osvaldo, Muhlbauer, Cipriano, Squassina Artu-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

67

ro, Storti e Zamponi, concernente la questione energetica e le problematiche relative alla costruzione di centrali nucleari in Lombardia.

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Monguzzi.

MONGUZZI Carlo

Solo pochi minuti, per dire che: la Lombardia è autosufficiente per la produzione di energia elettri-ca, e questo è un fatto di gran lunga positivo; che comunque la Lombardia importa per le proprie cen-trali metano e olio combustibile, che sono combustibili che vanno sostituiti; che le forme di sostituzio-ne nella direzione delle azioni che la Regione sta facendo possono essere, e avanzano, cose come: l’efficienza energetica, l’uso razionale dell’energia, la microgenerazione distribuita, le biomasse, le celle a combustibile, l’energia geotermica. Guardate, non sto parlando di energie rinnovabili, le ener-gie rinnovabili sono un pezzettino di questo problema, che però parte dal fatto che la Lombardia è au-tosufficiente per la produzione di energia elettrica e si tratta solo di variare le fonti di materia prima, quindi sono un pezzettino del problema e, anche se non succedesse niente in Lombardia, la Lombardia non andrebbe mai in blackout energetico.

Per quanto riguarda il nucleare si può essere d’accordo o no, io segnalo semplicemente agli onore-voli Colleghi questo fatto: dieci Regioni sono ricorse alla Consulta contro la legge del Governo e sono dieci; altre cinque - poi ve le leggo per chi potesse avere interesse - hanno preso politicamente posi-zione contro le centrali nel proprio territorio. Ne avanzano cinque, una si chiama Trentino e una si chiama Valle d’Aosta, dove non si possono fare le centrali nucleari perché le centrali nucleari sulla cima di una montagna comportano alcune difficoltà, soprattutto per il fatto che funzionano ad acqua, nel senso che hanno un circuito di raffreddamento ad acqua, e Buscemi dovrebbe pompare 300 milioni di tonnellate di acqua tutti i giorni sulla cima del Monte Bianco; in Abruzzo forse non è utile fare cen-trali nucleari in questo momento, dati i problemi che ha l’Abruzzo, problemi dal punto di vista della tenuta del territorio. Rimangono due Regioni: il Friuli e la Lombardia. Siccome il Governo ha assicu-rato che farà quattro centrali nucleari, pare difficile che il Governo faccia delle centrali nucleari nel Carso, tutto è possibile ma sarebbero di scarsa utilità, quindi o la Lombardia prende una posizione o diventerà l’unica regione passibile di destinazione di quattro centrali nucleari, inutili prima che perico-lose, dannose. Io non sto parlando né di pericolo né di danno, sto parlando di opportunità tecnica ed economica prima ancora che ambientale, non è utile per la Lombardia avere queste cose.

L’Assessore mi risponderà che è vero che la Lombardia è autosufficiente, però noi abbiamo un quadro nazionale e quindi non è escluso che, dopo che la Regione avrà fatto le linee di indirizzo per la questione nucleare, ci possa essere una centrale nucleare in Lombardia. Io dico semplicemente che, vi-sto l’atteggiamento delle altre regioni, ce ne saranno quattro. Buon lavoro.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Agostinelli.

AGOSTINELLI Mario

Se si leggono le motivazioni del ricorso fatto da alcune regioni italiane sull’anticostituzionalità, si

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

68

ravvede che non si tratta di avversione o meno al nucleare e alle sue conseguenze, ma si tratta di poteri e titolarità in materia da parte della Regione. Il ricorso è centrato sul fatto che le Regioni sono costrette dal decreto legge a rinunciare alla loro potestà in materia di salute, in materia di ambiente, in materia di territorio. Io, che sono quasi un esegeta del Presidente, ho letto l’altro ieri che lui, sempre da Los Angeles, rivendica in prima persona, lo dico anche a Moretti che mi segue sempre, il titolo di potere sulle questioni che riguardano l’ambiente e dice che sarebbe molto meglio per il futuro dei lombardi che non ci fosse contitolarità con Roma, ma che fosse roba tutta nostra. Da questo punto di vista, scu-sate, perché la Lombardia, al contrario delle altre regioni, non rivendica la possibilità di decidere sulla collocazione? Io credo che abbia ragione Monguzzi: se noi rinunciamo, al di là delle cose che Formi-goni proclama, ci troviamo quattro centrali nucleari.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Moretti.

MORETTI Enio

Signor Presidente, per sottolineare innanzitutto che è sicuramente necessario che lo Stato tenga conto del parere delle Regioni sul fatto se possono o meno ospitare una o due centrali nucleari ed è ne-cessario che tenga conto del fatto che alcune Regioni come la Lombardia sono autosufficienti dal pun-to di vista energetico. Sappiamo benissimo che alla fine le Regioni devono fare di tutto per rivendicare la propria situazione attuale.

Il territorio lombardo subisce già forti pressioni, non solo dal punto di vista della produzione ener-getica, ma ha una pressione ambientale che è dovuta anche all’alta densità abitativa, all’urbanizzazione presente, alla presenza di fabbriche, di attività diverse, che da un lato ci offrono lavoro e benessere, ma dall’altro ci pongono in una situazione in cui si danneggia la qualità della vita probabilmente e si crea anche parecchio inquinamento.

E’ vero, prendiamo atto di tutto questo, è vero che non possiamo pensare che lo Stato tenga in con-siderazione l’Abruzzo come sito o il Trentino Alto Adige o la Valle d’Aosta, anche se credo che ad oggi non è sicuramente tra le regioni più idonee ad ospitare una centrale nucleare nemmeno la Lom-bardia; credo però che, fino a quando non si dimostra che con le energie rinnovabili e con le energie a disposizione oggi riusciamo ad avere una sufficiente produzione di energia e riusciamo a risolvere alla fine il problema energetico, cioè a renderci indipendenti anche dal punto di vista energetico a livello nazionale, non possiamo permetterci il lusso a priori di precludere la possibilità a Regione Lombardia di utilizzare anche altri tipi di energia. Credo che sia invece utile ragionare, come abbiamo già detto, innanzitutto investire sulle nuove centrali, sulla nuova generazione del nucleare e credo che prima di tutto sia necessario cercare di capire quali possono essere invece le reali problematiche e le soluzioni connesse al problema.

Presidenza del Presidente De Capitani

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

69

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Buscemi.

BUSCEMI Massimo

Signor Presidente, ho ricevuto stamattina una delegazione di Greenpeace che ha manifestato oggi qui davanti all’ingresso della Regione e pensavo di trovare un interlocutore che avrebbe portato sul ta-volo argomentazioni circostanziate, studi, programmi, progetti, proposte alternative; in realtà, mi sono trovato di fronte ad alcuni interlocutori che non avevano, secondo me, questa preparazione, ma che mi hanno fatto domande chiuse del tipo: perché non avete aderito come le altre Regioni alla richiesta di incostituzionalità della legge? Siete favorevoli sì o no al nucleare?

Francamente sono rimasto molto perplesso dal loro atteggiamento e, considerando anche il fatto che comincia un periodo di campagna elettorale, mi sono anche un po’ insospettito, perché ritengo che fino ad oggi la Giunta regionale, il Presidente Formigoni e il sottoscritto, nelle loro dichiarazioni, non hanno mai manifestato incertezze e non hanno mai mescolato le carte, siamo sempre stati molto chiari ogni qualvolta tutti i giornalisti hanno chiesto quale fosse la nostra posizione. La nostra, lo ribadisco, non è una posizione pregiudizialmente di chiusura nei confronti dell’energia nucleare; non siamo di-sponibili evidentemente a dire in modo semplicistico e solo perché il Governo è dello stesso nostro co-lore politico, non siamo disponibili a dire un sì incondizionato, ma si lavora - cosa che noi stiamo fa-cendo - con studi, con serietà, con opinionisti scientifici, con esperti del settore, con le valutazioni di impatto ambientale molto particolareggiate e circostanziate, affinché si possa nel tempo e quindi nei prossimi mesi dare una risposta seria e motivata al Governo che ha intrapreso una scelta molto precisa, che è quella che conoscete e che conosciamo.

Quindi, alla luce di questo, non abbiamo aderito a quel cartello politico che ha posto le proprie fir-me al documento per richiedere l’incostituzionalità di questa legge, perché ci sembrava davvero una speculazione politica e una chiusura pregiudiziale a cui noi non vogliamo aderire, anche perché noi siamo comunque legati al piano energetico, al secondo nostro piano energetico che stiamo elaborando e che presenteremo, mi auguro, nei prossimi mesi, prima della scadenza di questa legislatura, altrimen-ti sarà presentato dal mio successore all’inizio della prossima legislatura. Detto piano energetico avrà un indirizzo preciso che arriverà dalla Giunta, sarà discusso all’interno del Consiglio con le opposizio-ni, sarà evidentemente confutato, sarà migliorato e quant’altro normalmente avviene in quest’aula e, quindi, solo alla luce del nuovo piano regionale che potrà prevedere, dopo quegli studi cui ho accenna-to prima, l’eventuale possibilità che nella nostra regione possa venire costruita una centrale nucleare, solo allora noi daremo un giudizio certo, una risposta certa per il sì o per il no.

Chiudo dicendo che, comunque, ricordiamoci che non si può ridurre la discussione, come d’altronde ha correttamente sottolineato Monguzzi prima, al fatto che la Lombardia sia autonoma da un punto di vista della produzione di energia, perché la prospettiva di una produzione energetica pro-veniente dal nucleare è certamente una prospettiva che guarda a una strategia di tipo nazionale e non può limitarsi a una strategia regionale, nonostante la Lombardia sia la Regione più importante del Pae-se.

Le energie rinnovabili, che chiaramente sono uno degli obiettivi del nostro piano energetico che ci vede protagonisti nel nostro Paese, e i dati parlano in modo oggettivo e chiaro, non sono certamente l’energia che può sostituire, e lo dimostrano tutti gli altri Paesi, quella quota di energia che proviene dal nucleare. E poi non facciamoci illudere da una cosa, e chiudo, anche se siamo autosufficienti, que-sto non vuol dire che noi non importiamo gas dall’estero, l’importazione comunque è pesantissima, ha un costo sulla bilancia economica della nostra Regione molto alto, ha un costo sui bilanci delle nostre aziende, per cui non facciamoci fuorviare dal fatto che noi siamo autonomi, per cui siamo tranquilli

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

70

perché siamo autosufficienti, l’autosufficienza non vuol dire che non siamo dipendenti dai Paesi stra-nieri, noi come tutto il resto del Paese.

Votazione

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 326.

(Il Consiglio non approva)

PRESIDENTE

Pongo in discussione la:

&A 15005

MOZ/0328, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Cè, Agostinelli, Squassina Osvaldo, Storti, Monguzzi, Zamponi, Muhlbauer, Benigni, Porcari, Cipriano e Ferretto Clementi, concernente l’invito al Parlamento italiano a rivalutare le proprie decisioni sull’approvazione dello “scudo fiscale ter”.

(Il testo è riportato in allegato)

Nel dare la parola al Consigliere Cè vorrei anche chiedere, a lei e a tutti gli altri firmatari, se non ri-tengono l’argomento in oggetto superato dalle norme recentemente approvate dal Parlamento.

Prego, Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

Io lo ritengo assolutamente d’attualità e, a questo proposito, le chiederei anche sulla base di un sug-gerimento che mi è pervenuto di poter modificare la prima riga del terzo paragrafo, perché chiaramen-te lì dovremmo scrivere che il Parlamento ha approvato norme integrative volte ad ampliare la platea degli “scudati”.

PRESIDENTE

Sì, è proprio su questo che le chiedevo, visto che c’è già un atto definito, se ritiene ancora attuale la mozione.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

71

CE’ Alessandro

C’è un atto definito, va bene, ma resta nelle prerogative di un Consiglio regionale di rivolgersi al Parlamento per chiedere una modifica.

PRESIDENTE

Prego, illustri la mozione.

CE’ Alessandro

Molto rapidamente, Presidente, la mozione è depositata agli atti, per cui percorrerò solo le questio-ni più salienti.

Queste norme integrative hanno ampliato la platea degli “scudati”, allungando la lista di reati tribu-tari e societari protetti, tra i quali il falso in bilancio. Ma ne leggo anche altri, perché magari qualche Collega, che ha molta fiducia nell’azione del Governo e del Parlamento italiano, forse non si è preso la premura di leggere i reati che vengono in qualche modo cancellati: dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti; dichiarazione fraudolenta mediante artifici; occultamento o distruzione di documenti contabili; soppressione di istruzione e occultamento di atti veri (qui ho tutti gli articoli del Codice penale, ma li risparmio all’Assemblea); false comunicazioni sociali, e altri dieci/dodici reati di questo tenore.

C’è un altro aspetto estremamente grave: anche in Lombardia ci siamo accorti nell’ultimo periodo, vedi il caso Niguarda, che alcuni appalti pubblici, in particolare i subappalti, sono stati catturati da im-prese che in qualche modo sono protette da società i cui azionisti sono protetti da società anonime e potrebbero operare in paradisi fiscali, potendo usufruire di capitali esportati dal nostro Paese, frutto di attività illecite. Questo è avvenuto in Lombardia, non in una parte recondita del mondo e, chiaramente, questo provvedimento sullo scudo fiscale rappresenta emblematicamente il fallimento dello Stato nella lotta all’evasione fiscale e alla criminalità, inoltre mina profondamente la credibilità dello Stato a li-vello interno ed internazionale. Per questi motivi nel dispositivo noi chiediamo a questo Consiglio di esprimersi su questo tema così rilevante.

Perché esprimersi? Perché la questione della fiscalità non è una questione che appartiene solo al li-vello nazionale, appartiene, è di stretta pertinenza anche della Regione Lombardia; vorrei ricordare a tutti che le imposte regionali Irap e l’addizione Irpef in particolare risentono del tasso di evasione fi-scale, anche l’erogazione dei bonus, delle doti, dei voucher e l’applicazione delle esenzioni è stretta-mente correlata al tasso di evasione fiscale che esiste nella nostra regione. C’è poi tutto il problema del riciclaggio di denaro sporco, cui ho appena accennato, che purtroppo anche in Lombardia si sta infil-trando nell’assegnazione degli appalti.

Vedo che la maggioranza è proprio disinteressata a questo tema, ormai si dà per scontato che co-manda Berlusconi, detta la linea Berlusconi e tutti si devono adeguare, non c’è un minimo di coscienza critica su questo; però, le obiezioni che vengono dalla maggioranza e dal Popolo della libertà, riguardo alle critiche che vengono poste dall’opposizione anche in questo Consiglio regionale, a mio parere, sono infondate e inaccettabili. Si dice: servono nuove entrate; da un calcolo approssimativo entreranno 2-3 miliardi di euro, una regalia a chi ha evaso il fisco. Sarebbe bastato, ad esempio, risolvere meglio la questione Alitalia, non sprecare denaro pubblico per Roma, per Catania, per Palermo, evitare spre-chi vari che abbiamo avuto anche solo in questi ultimi sette-otto mesi, per trovare risorse ben più con-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

72

sistenti.

Tra l’altro, mi suona molto come un ricatto, perché si dice: dedicheremo queste risorse alla scuola e alla sanità, come se rivolgendosi ai malati e ai precari della scuola si volesse dire: ma voi dovete votar-lo, dovete condividerlo questo provvedimento, perché vi daremo servizi, faremo un regalo a coloro che hanno evaso il fisco e a chi ricicla denaro sporco, però vi aiutiamo. Un ricatto inaccettabile...

(Confusione in aula consiliare)

PRESIDENTE

Colleghi, lasciate parlare il Consigliere Cè.

CE’ Alessandro

In particolare Tremonti dice: abbiamo messo alle corde i paradisi fiscali, tutti noi abbiamo visto cos’è successo in televisione negli ultimi venti giorni, ci si dice: stiamo arrivando col fiato sul collo agli evasori, li abbiamo trovati, e agli evasori: ricordatevi che se non aderirete allo scudo fiscale... In-somma, la solita pratica in qualche modo minatoria per convincere tutti a mettersi in regola. Ma non è vero che stiamo recuperando i paradisi fiscali, questa è una balla colossale, perché è vero che gli Stati Uniti hanno messo alle corde alcune banche svizzere, ma l’Italia non ha messo alle corde proprio nes-suno.

La criminalità, dice sempre Tremonti, non rimpatrierà i capitali; ma se è una corsia preferenziale, se è fatta apposta, se c’è l’anonimato per questo rimpatrio di capitali? Ma uno che ha portato illecita-mente oppure un criminale che ha capitali all’estero vede un’autostrada, che se non sfrutta adesso ma-gari farà fatica a sfruttare, perlomeno nei prossimi due o tre anni, perché arriverà anche il condono quater. E lì veramente è incredibile come anche sulla stampa si dica che Napolitano ha ricevuto garan-zie dal Governo, perché chi ricicla denaro sporco verrà segnalato. Ma se una norma di legge, lo dico a tutti i Colleghi, parla di anonimato si tratta di anonimato, una circolare non può andare contro una norma di legge.

Poi il progetto di legge dice: tutti evadono, evade De Benedetti, evade Agnelli, evade Emilio Gnut-ti, evade un po’ di gente del Centrodestra, per cui tutti evadono, ed ecco la soluzione di stampo craxia-no: nessuno evade, tutti bravi, vi salviamo tutti. Poi si dice: non metteremo le mani nelle tasche degli italiani, ma, ragazzi miei, lo dico alla maggioranza, ma sono già state messe, ma li leggete alcuni arti-coli di giornale che riportano i dati Istat sulla pressione fiscale nel nostro Paese, che è aumentata addi-rittura? Lo dico ai Colleghi della Lega, è aumentata rispetto al passato. Io non sento più la Lega parla-re di tasse, siamo al massimo storico, il 45,8 è il massimo storico in questo Paese, in un momento di crisi. Ma ricordo anche una cosa, che, calcolando il 30% di sommerso, quelli che pagano le tasse non pagano il 45,8, pagano il 60%, perché tutti gli altri non pagano nulla, quel 30% che evade non paga nulla. Allora capite che le obiezioni sono veramente inaccettabili.

Gli aspetti gravi: è l’ennesimo schiaffo agli onesti, è un’istigazione vera e propria a delinquere, è un regalo alla mafia e alle società anonime, c’è una violazione dei principi costituzionali, ahimé, dell’obbligatorietà dell’azione penale e dell’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, non è un’amnistia di tipo giuridico, è un’amnistia di fatto per oggi e per il futuro per tutti i grandi evasori.

Poi c’è il solito regalino alle banche, perché Tremonti, non si capisce più, veramente è incredibile

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

73

seguire quest’uomo: fa la Robin Tax che poi si traduce nell’aumento delle commissioni per i rispar-miatori; fa l’attacco alle banche e poi fa un regalo grosso come una casa alle medesime banche, che lucreranno interessi e commissioni su tutto questo bel denaro che arriva dall’estero, senza chiedere nome e cognome a nessuno e senza comunicare nulla a nessuno, tantomeno alla Guardia di Finanza.

Per cui è la strada sbagliata, è un appello che faccio a questa Assemblea, ahimé distratta, perché tanto questo non è un argomento, non interessa ridurre le tasse ai cittadini che lavorano, agli imprendi-tori, ai cittadini onesti, tra l’altro il mio tempo è scaduto, la Lega, che parla di gabbie salariali, ci do-vrebbe spiegare come fanno a non generare inflazione. Ma noi dobbiamo abbassare le tasse, lo dico a tutta la maggioranza, lo dico alla Lega in particolare, in un periodo di crisi bisognerebbe abbassare le tasse per le imprese e per i cittadini, che hanno una pressione fiscale intollerabile; invece cosa si fa, si pongono i presupposti per avere sempre maggior evasione fiscale e per tassare sempre più le imprese e i cittadini onesti.

D’altronde, permettetemi in conclusione di fare un accorato appello per votare questa mozione, ma mi rendo conto che, avendo il massimo del cattivo esempio da parte del Presidente del Consiglio Ber-lusconi, che non sa fare altro se non difendersi con i lodi Alfano, attaccare le sentenze delle Corti di Cassazione e via dicendo, è difficile pensare che, con il pessimo esempio da parte del Presidente del Consiglio, in qualche modo le varie maggioranze sia a livello nazionale che a livello regionale si ren-dano conto che, invece, sarebbe venuto il momento di affrontare... (Voci dall’aula) No, parlo come una persona che ha ancora un po’ di coscienza nel distinguere la giustizia dall’ingiustizia, cosa che purtroppo anche lei, caro Consigliere Frosio, mi sembra abbia perduto.

PRESIDENTE

Collega Cè, il suo tempo è scaduto. Concluda per favore.

CE’ Alessandro

Con tutta la simpatia che ho per lei, questo Paese avrebbe bisogno di buoni esempi, avrebbe biso-gno di persone che lo rappresentano nelle istituzioni, che innanzitutto fossero un buon esempio per tut-ti, ma indicassero la strada giusta che è quella di stare dalla parte del cittadino onesto, del risparmiato-re onesto e delle imprese che sanno fare correttamente il loro lavoro. Mi rendo conto che per questa maggioranza oggi è un problema, invece, fare un minimo di ragionamento critico su questo tema.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Galli.

GALLI Stefano

Signor Presidente, sarò brevissimo e contestualmente farò anche la dichiarazione di voto. Certo,

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

74

sono anch’io convinto che forse il provvedimento, già approvato dal ramo del Parlamento e fra l’altro già promulgato dal Capo dello Stato, sicuramente non sarà e non è una panacea miracolistica, sicura-mente è un tentativo per vedere di recuperare eventuali risorse da destinare ovviamente a scopi ben precisi. Il fatto che il Governo si appresti anche a una cosiddetta Finanziaria snella potrebbe, uso qui volutamente il condizionale, tener conto anche di questi passaggi che consentirebbero almeno di non mettere le mani nelle tasche dei contribuenti.

Però, mi permettano i Colleghi dell’opposizione, io alcune considerazioni squisitamente di natura politica le devo fare, perché oggi abbiamo sentito il collega Cè che ha argomentato sulla mozione, sul-le ripercussioni che avrà il provvedimento del Governo; io non lo so, io non ho la sfera di cristallo e non so dire se ha ragione o se ha torto, una cosa però credo che sia certa: che, se questo provvedimento è diventato legge, dobbiamo ringraziare le opposizioni, dobbiamo ringraziare l’opposizione in quanto - come tutti sanno - proprio grazie alle assenze dei Deputati al Parlamento nazionale questo provvedi-mento è diventato legge, è stato approvato, con una successiva reprimenda di qualche segretario na-zionale che ha detto che avrebbe censurato il comportamento degli assenti, che secondo me in qualche caso sono opportunamente assenti.

E questo significa che questo scudo fiscale potrà non piacere a qualcuno, ma credo che, anche all’interno dell’opposizione, risulti essere interessante, quindi anche all’opposizione questo provvedi-mento può piacere e può anche interessare. E credo che le stesse considerazioni che faceva il Consi-gliere Cè possano essere rivoltate, rigirate nei confronti di chi oggi è opposizione nel Paese, con delle agevolazioni che possono aiutare probabilmente qualche altro amico degli amici, se così è, come giu-stamente lei ha detto; quindi, se c’è questa corresponsabilità, è evidente che lo scudo fiscale darà, se li darà, dei risultati ma dovrebbe escludere, almeno da questo dibattito in Consiglio regionale, una serie di reprimende alla Giunta attuale, così come al Governo centrale, perché in sostanza l’avallo in modo indiretto è arrivato anche a questo provvedimento.

Poi se questa sede può diventare o diventerà sfogo di ulteriori colleghi che, ripeto, prenderanno successivamente la parola e si esprimeranno nei modi e nei tempi, in circostanze analoghe a quelle in cui si è espresso anche un Deputato attualmente in carica, ecco, è legittimo farlo, ma è disdicevole sen-tirlo; mi risulta che un Deputato che oggi siede nel Parlamento ha addirittura dato del vile al Capo del-lo Stato solo perché ha promulgato la legge. Io credo che sia la prima volta nella storia della Repubbli-ca italiana, nemmeno la Lega è arrivata a tanto anche nei momenti della secessione, a dare del vile al Capo dello Stato, anche quando c’era Scalfaro che non era certamente un amico della Lega. Questo per dire come la politica permette a volte ad alcuni di esprimersi anche nelle piazze, di arringare le fol-le, di aizzare le folle, e con quale risultato? Nessuno. Il Capo dello Stato ha ritenuto legittima la legge, potrà non piacere ma questo è un altro discorso. Però, a questo punto, si pone un altro problema etico: se si chiede l’onestà a chi esercita le funzioni e gestisce la cosa pubblica, Consiglieri regionali, Sinda-ci, Consiglieri provinciali, Deputati e Senatori, io credo che anche una certa onestà intellettuale do-vrebbe pervadere alcuni esponenti che fanno politica oggi a livello nazionale, che dovrebbero ricordar-si cosa erano loro prima e che cosa hanno fatto loro prima, perché - e qui apro e chiudo subito una pa-rentesi - se è vero come è vero che ancora nessuno ha preso un provvedimento giudiziario o ha adotta-to dei provvedimenti nei confronti dell’Onorevole Di Pietro, questo la dice lunga sul fatto che non lo si faccia, la dice lunga, quando so che per questioni molto meno importanti le Procure agiscono automa-ticamente di loro sponte nei confronti di Deputati, Consiglieri regionali, Sindaci, Consiglieri comunali. Questa forse è l’Italia dei due pesi e delle due misure.

Quindi, per queste considerazioni, noi riteniamo di non dare il nostro voto favorevole alla mozione 328 del collega Cè.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Benigni.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

75

BENIGNI Giuseppe

E’ evidente che intervengo perché ho sentito il Presidente Galli, avevo detto infatti che non sarei intervenuto. Io, Presidente Galli, sono uno che in politica cerca sempre di assumere posizioni respon-sabili, è indubbio che sullo scudo fiscale la responsabilità dello scudo stesso, del decreto, è del Cen-trodestra, del PdL e della Lega; voi avete ritenuto importante, per ragioni naturalmente che avete cer-cato di spiegare, avete ritenuto talmente importante questo provvedimento che avete messo la fiducia. La fiducia cosa vuol dire, vuol dire, lo capisce chiunque, che il Governo riteneva questo provvedimen-to un elemento importante della sua politica delle entrate. Per cui, da questo punto di vista, ci si assu-me la responsabilità; poi uno può dire che mancavano venti Deputati del PD, sì, e altri quattro dell’UDC e uno dell’IDV, ma i 140 che c’erano lì hanno votato no al provvedimento, invece i suoi Colleghi, collega Galli, hanno votato sì, se volevano votare no alzavano la mano e votavano no, hanno invece votato sì. Da questo punto di vista non mi sembra il caso di negare la responsabilità, caso mai dovete difenderlo, se ritenete, oppure dovreste dire che, secondo voi, se foste stati voi Deputati della Lega non l’avreste votato, questo è quello che dovete dire.

Sulla negatività del provvedimento io non ho dubbi che lo scudo fiscale sia un provvedimento ne-gativo anche per il segnale che dà, che dice: evadete, portate fuori i capitali che poi arriva un certo momento che li potrete fare rientrare pagando il 5%, cioè un ottavo di quello che un cittadino paga in genere, la pressione fiscale in Italia è il 45% per un cittadino normale. Non mi soffermo su questo.

Dico anche che effettivamente questa maggioranza e la Lega in particolare, in questo momento, sul tema delle entrate è completamente assente, lo ricordava prima il collega Cè, in un momento di crisi economica del Paese. Faccio solo notare che la Spagna e la Francia hanno abolito in questo momento l’Irap, per favorire la ripresa delle imprese spagnole e francesi; voi avete fatto una campagna, quando governava il centrosinistra, insieme alle altre componenti del Centrodestra, fortissima contro l’Irap, imposta di rapina l’avevate chiamata, avete promesso che l’avreste abolita appena foste stati al Gover-no, ebbene, se c’è un momento nel quale davvero si deve agire sull’Irap, per favorire gli investimenti da parte delle imprese lombarde, è effettivamente questo. Non avete speso una parola su questo tema, avete fatto un sacco di propaganda quando i Governi erano di centrosinistra, adesso che c’è bisogno di una fiscalità favorevole ai redditi da lavoro e da impresa, non avete speso una parola, questo la dice lunga su come in questo Paese prevalga la propaganda rispetto a delle proposte politiche serie.

Io non so per quanto andrà avanti questa situazione, sono convinto però che non c’è molto tempo, per cui alla fine su queste cose bisognerà che la verità emerga e anche che le proposte politiche ap-paiano più chiare rispetto a quelle che sono apparse finora.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Nella propaganda elettorale per le elezioni europee noi avevamo messo un’Italia rovesciata alla fi-ne dell’Europa; mi pare di capire, dall’intervento del Capogruppo della Lega, che questo concetto ha fatto presa, perché la responsabilità di un provvedimento non sarebbe di chi l’ha convintamente votato in Parlamento, ma di chi non è riuscito a impedire in Parlamento, grazie alle assenze più o meno ingiu-stificate, che questo provvedimento venisse votato dalla maggioranza. E’ come se in quest’aula la

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

76

maggioranza approvasse una legge sulla caccia e poi desse la colpa alle opposizioni che non hanno sottolineato con abbastanza veemenza che è una legge incostituzionale.

Al Capogruppo della Lega rispondo che fare cassa favorendo i capitali mafiosi non è un problema dei siciliani, ahimé, la mafia va dove ci sono i soldi e la Lombardia, purtroppo, è fortemente permeata da atteggiamenti mafiosi, di importazione sicuramente, però i capitali che noti mafiosi hanno fatto rientrare e faranno rientrare usufruendo di norme approvate dalla Lega sono i proventi del traffico di droga, sono i proventi illeciti. Aggiungo per inciso che rimuovere l’intitolazione di una scuola, anzi di una biblioteca, a una persona che per combattere la mafia in un territorio particolarmente difficile è stata fatta saltare per aria col tritolo sulle rotaie di un treno per far finta che fosse un attentatore, è cosa che forse i lombardi dovrebbero censurare, non tanto per le motivazioni che sono state date, quanto per l’interesse a evitare che chi combatte la mafia venga considerato quasi facilmente sacrificabile. Chiusa la parentesi.

Questo provvedimento, l’abbiamo già detto e ripetuto in Parlamento, è un provvedimento vergo-gnoso, i precari pagano il 20% di ritenuta sui lavori che fanno, le persone a 800 euro al mese pagano 160 euro e gli vengono trattenuti alla fonte. Allora io credo che si possa quantomeno fare un appello, e in questo mi aspetto di avere da parte di tutti i Colleghi un comportamento unanime, impegniamoci quantomeno a non usufruire di questo provvedimento come politici responsabili. In Parlamento mi pa-re che solo l’Onorevole Vizzini del Centrodestra abbia preso questo impegno pubblico, anche perché - e lo dico per lasciare una traccia - se domani dovesse cambiare il Governo, non è detto che con una norma interpretativa non si possa andare a vedere chi ha importato quei soldi. Ricordo che il Governo degli Stati Uniti ha costretto la Svizzera a dare l’elenco degli evasori fiscali, almeno un primo elenco. Magari in futuro si potrà, chissà, riuscire finalmente a incastrare questi delinquenti che rubano alla col-lettività, ingrassando solo le loro tasche. Dicevo, impegniamoci a non usufruirne, anche perché - come faceva notare il collega Cè - in qualche appalto della Regione Lombardia ci sono zone d’ombra in or-dine alla proprietà di chi ha assunto questi appalti, società con sede all’estero.

L’ultima considerazione sulla viltà e sugli insulti. Io leggerò brevemente, se me lo consente il Pre-sidente, un passaggio: “Possiamo dire che il Ministro del Tesoro è un volgare bandito che ha attentato alla Costituzione in concorso con il Presidente della Repubblica, che anche quale capo delle Forze ar-mate, quando rimossero una certa persona, disse che non aveva competenze in materia”. Allora, non è che cambiando il Governo si possano modificare le idee, queste affermazioni sono state fatte da un au-torevole esponente del centrodestra in relazione al precedente Governo.

Perché noi sosteniamo che il Presidente della Repubblica si sia comportato con viltà? Non perché ha approvato senza rilievi questo regalo ai mafiosi, si può anche essere convinti che il fine giustifica i mezzi, oggi sono i mafiosi, domani gli stupratori, mi date un obolo e vi condono tutto; mi pare che a Milano si stia facendo questo sull’Ecopass, fatte le dovute proporzioni fra mafiosi e automobilisti che sono incappati nell’Ecopass, si può anche dire che il fine giustifica i mezzi in qualsiasi situazione. Quello che non si può fare è dire: io non posso fare altro che firmare, perché il Presidente della Re-pubblica ha un’autorità morale che può esercitare, perché la Costituzione gliene dà espressamente il potere e il sostenere: ma tanto, anche se gliela rimando indietro, poi la riapprovano, vuol dire rinuncia-re a esercitare quell’autorità morale che la Costituzione gli ha attribuito; a me pare che avrebbe dovuto prendersi la responsabilità, come se l’è presa in due casi opposti, nel Lodo Alfano dicendo: io lo con-divido, non ritengo che sia incostituzionale e lo firmo, non ha detto: non lo mando indietro perché tan-to me lo rimandano, ha detto: lo condivido, non lo ritengo incostituzionale e lo firmo, e sul caso En-glaro, invece, in cui ha detto: non mandatemelo, perché tanto non ve lo firmo. Allora un Presidente della Repubblica, come qualsiasi politico, anzi e soprattutto per l’alta carica che riveste, non può na-scondersi dietro il dito e dire “ma tanto...” La rassegnazione è il dramma maggiore di questa nazione, noi ci siamo rassegnati a che i tre quarti del territorio meridionale siano in mano alla malavita organiz-zata, ci siamo rassegnati che, se piove ancora un po’ in qualsiasi parte d’Italia, crollano le strade, le ca-se, perché tanto l’abusivismo edilizio è nel Dna degli italiani. Ci siamo rassegnati all’evasione fiscale, qualche frana c’è stata anche su nella bergamasca e c’è ancora e il territorio non è difeso neanche... (Interruzioni) E il territorio non è difeso neanche nella bergamasca e noi ci siamo rassegnati all’evasione fiscale.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

77

PRESIDENTE

Colleghi, non disturbate l’oratore.

ZAMPONI Stefano

Noi dobbiamo abituarci a riprendere l’indignazione civica, è questo che noi contestiamo al Presi-dente Napolitano, che si è rassegnato a che un corruttore conclamato faccia il bello e il cattivo tempo e lui non abbia neanche il coraggio di dirgli che non è d’accordo.

PRESIDENTE

Collega Zamponi, naturalmente lei ha la responsabilità di quello che afferma, anche della conferma di quanto è stato detto riguardo al Presidente della Repubblica.

Votazione

PRESIDENTE

Pongo in votazione, per alzata di mano, la mozione n. 328.

(Il Consiglio non approva)

PRESIDENTE

Pongo in discussione la:

&A 23003

MOZ/0330, in data 1 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Muhlbauer, Prina, Mirabelli, Monguzzi, Saponaro, Agostinelli, Squassina Osvaldo, Storti, Squassina Arturo, Cè e Cecchetti, concernente la ri-chiesta a Trenitalia SpA di riduzione delle tariffe ferroviarie sulla tratta Rho-Milano.

(Il testo è riportato in allegato)

La parola al Consigliere Muhlbauer.

MUHLBAUER Luciano

Signor Presidente, cercherò di non utilizzare tutti i dieci minuti, anche perché siamo stanchi e sia-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

78

mo dunque tutti disattenti, cerco dunque di argomentare una sintesi, perché poi i Colleghi hanno a di-sposizione il testo e anche i dettagli tecnici si possono evincere da lì.

Stiamo parlando ancora una volta dei pendolari di Rho e della zona di Rho che usano la tratta tra Rho e Milano, ne avevamo già discusso, ci siamo espressi anche in maniera unitaria, prima della pausa estiva, a proposito della soppressione della fermata di Rho centro che era avvenuta con l’entrata in vi-gore dell’orario estivo, una scelta sciagurata che ha provocato una vera e propria rivolta, ovviamente una rivolta civile con raccolta di firme a migliaia da parte dei pendolari, uno schieramento dell’ente locale del Comune di Rho e, infine, anche un pronunciamento da parte di questo Consiglio, che poi ha portato a una revisione parziale: infatti, rispetto alle trenta corse che erano state soppresse, dieci sono state ripristinate; inoltre, sono in corso - l’Assessore poi ha seguito in prima persona questa vicenda - ulteriori approfondimenti per capire come affrontare la situazione in vista dell’orario invernale.

Ebbene, la situazione è questa: oltre il danno anche la beffa, perché i pendolari di Rho hanno sco-perto, guardando vicino al biglietto, che rispetto alla distanza effettivamente percorsa loro pagano un prezzo un po’ troppo alto, insomma pagano un biglietto più caro di quello di altri pendolari delle città vicine che percorrono una tratta uguale.

Ciò premesso, che cosa è successo? I pendolari ancora una volta si sono rivolti anche alle forze po-litiche e ai rappresentanti istituzionali del Comune di Rho; il Comune di Rho, in data 29 settembre, ha votato in Consiglio comunale e ha approvato all’unanimità una mozione con la quale si dà mandato al Sindaco di Rho di sollevare la questione della disparità di trattamento dei viaggiatori rhodensi e di ot-tenere l’adozione di misure opportune per correggere l’iniquità delle tariffe.

Questa è pertanto una richiesta che ci viene dai viaggiatori, che hanno già subito questo torto del taglio di treni pendolari sicuramente assurdo e ingiustificato e che oggi chiedono appunto che oltre al danno non gli si arrechi anche la beffa, e lo chiede all’unanimità il Comune di Rho, credo che sia suf-ficiente e argomentato, per cui anche noi ovviamente, come avevamo già fatto l’altra volta, diamo mandato preciso che l’Assessore possa dunque agire con la forza sufficiente.

Aggiungo soltanto una cosa, che non è contenuta nella mozione: se ci sono dei trattamenti disomo-genei dell’applicazione sul territorio regionale del principio tot chilometri tot prezzo, allora credo che probabilmente bisogna fare un’analisi e un monitoraggio più generale. Comunque, questa mozione, nel concreto, lo leggo, impegna l’Assessore regionale ad attivarsi nei confronti di Trenitalia affinché siano adottate le opportune misure per ridurre le tariffe ferroviarie sulla tratta tra Rho e Milano, ripri-stinando un’applicazione omogenea del principio di proporzionalità tra distanza e tariffe. Ci pare che sia una richiesta ovvia e probabilmente noi possiamo in conclusione di questa lunga seduta fare una cosa utile anche per i pendolari di Rho.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Cecchetti.

CECCHETTI Fabrizio

Signor Presidente, sarò brevissimo, solo per dire che ho sottoscritto questa mozione perché ovvia-mente condivido quello che è scritto nel suo testo e mi faccio più che altro portavoce come rappresen-tante, essendo anche Consigliere comunale di Rho, di quanto è accaduto proprio nel Consiglio del 29 settembre 2009. Tra le altre cose, la Lega in quell’occasione non aveva partecipato al voto per altre motivazioni politiche che la vedevano lontano dall’aula, però ovviamente era assolutamente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

79

d’accordo. Il voto dell’aula è stato all’unanimità, quindi il Sindaco, il PdL, l’UDC e tutte le forze di maggioranza e di opposizione in questo caso hanno votato a favore. Di conseguenza, rifacendomi pro-prio a quanto è successo nel Consiglio comunale di Rho, sottoscrivo la mozione e dichiaro già il voto favorevole non solo mio ma di tutta la Lega Nord.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Ferretto Clementi.

FERRETTO CLEMENTI Silvia

Signor Presidente, anch’io condivido questa mozione e colgo l’occasione anche per chiedere un chiarimento all’Assessore, perché la discriminazione della tratta Rho-Milano non è nuova e non ri-guarda soltanto le tariffe, ma anche i rimborsi per i ritardi dei treni e vorrei capire il perché di questo e come mai proprio con la tratta Rho-Milano.

Sarebbe interessante e utile a mio avviso inserire anche il riferimento ai rimborsi, perché su tutte le altre tratte si possono ottenere, magari scarsi, ma si possono avere, su questa invece non è nemmeno prevista la possibilità.

PRESIDENTE

La parola all’Assessore Cattaneo.

CATTANEO Raffaele

Signor Presidente, credo che le vicende che sono state sommariamente ricordate dal Consigliere Muhlbauer, nel presentare la mozione sullo spostamento delle fermate da Rho centro a Rho fiera, e an-che l’impegno personale che io direttamente, l’Assessorato e tutto il Consiglio regionale ha messo per dare una soluzione positiva a quella vicenda dimostrino che non c’è nessuna volontà, da parte mia cer-tamente, ma credo di poter dire da parte della Regione, di discriminare i pendolari di Rho. Non sono a conoscenza del fatto che citava adesso la Consigliera Ferretto Clementi sulle discriminazioni relative ai rimborsi, mi farò dare i particolari da lei, ma in questo momento lungi da me qualunque volontà ne-gativa nei confronti dei pendolari di Rho e dei pendolari di qualunque altra città della Lombardia.

Però, è proprio perché dobbiamo mantenere una posizione omogenea, Consigliere Muhlbauer, che nel merito della mozione io devo fare quattro osservazioni, che rivolgo anche agli amici del Gruppo della Lega, perché credo che sia importante tener conto delle conseguenze che l’approvazione di que-sta mozione porterebbe con sé.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

80

Qual è la premessa della mozione, la premessa è che, poiché le tariffe vengono calcolate dalla sta-zione Centrale e non dalla stazione Garibaldi e Rho è a 16,3 chilometri dalla Centrale, mentre è a 12,5 da Garibaldi, scatta la fascia chilometrica superiore e si paga 1,90 euro anziché quanto si pagherebbe se scattasse la fascia inferiore; la mozione fa anche tutti i calcoli sui risparmi, che sarebbero di 25 cen-tesimi per la corsa singola e così via.

Attenzione, però, perché il calcolo viene stabilito dalla stazione Centrale? Perché, quando all’inizio degli anni ‘90 si avviò il passante ferroviario di Milano, le reti fisiche delle ferrovie a Milano divenne-ro integrate e quest’oggi nella città di Milano ci sono ventuno fermate ferroviarie, ventuno fermate fer-roviarie che possono essere tutte raggiunte con un’unica destinazione, Milano, e con un’unica tariffa, Milano. Quando si decise come rivedere le tariffe in forza del passante ferroviario, la scelta che venne fatta, ripeto, all’inizio degli anni ‘90 e che io mi sento di condividere ancora oggi, fu quella di indivi-duare due punti convenzionali, la stazione di Cadorna per i servizi delle reti Ferrovie Nord e la stazio-ne Centrale per i servizi delle reti di Trenitalia. Perché si fece questa scelta? Perché altrimenti si sareb-be dovuto prendere in considerazione per ciascuna direttrice in entrata a Milano un punto diverso; es-sendoci una rete integrata con ventuno stazioni, ognuno avrebbe potuto dire che Milano era quel punto più comodo per lui: chi viene da Lecco avrebbe individuato Greco-Pirelli, chi viene con le Ferrovie Nord avrebbe individuato la Bovisa, anzi forse Quarto Oggiaro, chi viene da Pavia-Mortara Porta Ge-nova e così via. E questa è la prima ragione, una decisione presa negli anni ‘90 per garantire omoge-neità di trattamento a tutte le linee del Servizio Ferroviario Regionale.

Ma c’è una seconda ragione ancor più importante: con questa decisione, di fatto, con l’unica tariffa, si possono raggiungere senza sovrapprezzo non solo la stazione Garibaldi e la stazione Centrale, ma una qualsiasi delle ventuno fermate. Uno studente che da Rho deve andare all’Università Bicocca op-pure deve andare a Rogoredo non deve pagare alcun sovrapprezzo, paga la tariffa di 1,90 euro, cambia il treno e arriva a Bicocca o a Rogoredo senza pagare alcuna tariffa aggiuntiva; se noi stabilissimo in-vece la tariffa proporzionale chilometrica, come lei chiede, Consigliere Muhlbauer, e come prima di lei hanno chiesto - lo ricordo perché la matrice di questa richiesta viene da lì - il comitato SOS Forna-ci, il comitato No Expo, eccetera, e come ha chiesto anche il Comune di Rho, secondo me sbagliando, se noi stabilissimo questo criterio, un rhodense che deve andare a Greco-Pirelli per andare all’Università Bicocca o che deve andare a Milano Rogoredo o al Politecnico, cioè alla Bovisa, non pagherebbe più 1,90 euro, pagherebbe molto di più. Siamo sicuri che stiamo facendo l’interesse dei pendolari di Rho? Io credo di no.

C’è una terza ragione, rapidamente, quando si prese la decisione, proprio per questo motivo, si ri-tenne preponderante il criterio dell’integrazione tariffaria rispetto a quello della proporzionalità chilo-metrica. Oggi, di fatto, con questo criterio nella città di Milano c’è una piena integrazione tariffaria. Ricordo che il Consiglio regionale ha più volte sollecitato l’Assessore perché rendesse effettiva l’integrazione tariffaria, questo è un pezzo di integrazione tariffaria che così facendo perderemmo, e non è successo nulla ai cittadini e ai pendolari di Rho, non c’è stato alcun aumento, come forse sembra di intendere dal resto della mozione, pagavano 1,90 euro e continuano a pagare 1,90 euro.

Ultima e conclusiva osservazione, è in corso, come sapete, un lavoro per portare all’attenzione del Consiglio, a valle del patto per il trasporto pubblico locale, un progetto di legge di riforma del traspor-to pubblico, nel quale è prevista anche una riforma del sistema tariffario regionale; se dobbiamo discu-tere di qualche revisione del criterio (ma io, lo ripeto, ritengo opportuno dare la prevalenza all’integrazione tariffaria anziché alla proporzionalità chilometrica), facciamolo in quella sede, che è una sede che vale per tutti; altrimenti, approvando questa mozione, quello che è probabile che possa accadere è che chiunque difende una città della Lombardia (non so, l’Assessore Buscemi e io potrem-mo proporre una soluzione diversa per Gallarate, calcolando il punto di accesso più conveniente per Gallarate) avrebbe diritto di richiedere lo stesso trattamento, si creerebbe una babele e, anziché risol-vere un problema, temo ne creeremmo uno più grosso.

Per questi motivi non posso che suggerire al Consiglio di valutare bene le proprie decisioni e di re-spingere questa mozione.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

81

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Molto brevemente, per confermare la mia adesione alla mozione n. 330. Non mi hanno convinto le pur argomentate motivazioni dell’Assessore; io credo che dobbiamo fare di tutto per incentivare il tra-sporto pubblico, stiamo veramente raggiungendo o forse abbiamo già raggiunto e oltrepassato il limite oltre il quale non c’è più la possibilità di recuperare l’ambiente. Credo che questo documento vada nella direzione di ridurre almeno in parte l’inquinamento e di agevolare la possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici (dico un’eresia, dovrebbero essere gratuiti), per cui aggiungo simbolicamente la mia firma e preannuncio il voto favorevole di Italia dei Valori a questa mozione.

PRESIDENTE

La parola al Consigliere Valentini Puccitelli.

VALENTINI PUCCITELLI Paolo

Signor Presidente, io invece sostengo che le motivazioni addotte dall’Assessore Cattaneo abbiano una validità e che comunque questa dei trasporti sia una partita importante. Per cui, su questo provve-dimento, a nome mio e dei Consiglieri Bordoni, Bonetti Baroggi, Zuffada e Raimondi, chiedo la vota-zione a scrutinio segreto.

Votazione

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, chiamo a fungere da Segretario provvisorio il Consigliere Saponaro, per coadiuvare il Consigliere Segretario Maccari, e pongo in vo-tazione con procedura elettronica a scrutinio segreto la mozione n. 330.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti n. 30

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

82

Votanti n. 29

Non partecipa alla votazione n. 1

do atto che manca il numero legale.

(Il verbale di votazione n. 5 è riportato in allegato)

Ai sensi dell’articolo 60 del Regolamento generale, sospendo la seduta per un minuto.

(La seduta viene sospesa alle ore 19.07 e riprende alle ore 19.08)

PRESIDENTE

Riprendiamo i nostri lavori.

La parola al Consigliere Valentini Puccitelli.

VALENTINI PUCCITELLI Paolo

A nome degli stessi richiedenti di prima, chiedo la votazione per scrutinio segreto.

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, chiamo a fungere da Segretario provvisorio il Consigliere Saponaro, per coadiuvare il Consigliere Segretario Maccari, e pongo nuo-vamente in votazione con procedura elettronica a scrutinio segreto la mozione n. 330.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti n. 28

Votanti n. 26

Non partecipa alla votazione n. 2

do atto che manca il numero legale.

(Il verbale di votazione n. 6 è riportato in allegato)

Ai sensi dell’articolo 60 del Regolamento generale, sospendo la seduta per trenta secondi. Sono le ore 19,09.

La parola al Consigliere Valentini Puccitelli

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

83

VALENTINI PUCCITELLI Paolo

Chiedo il voto a scrutinio segreto sempre a nome degli stessi richiedenti.

PRESIDENTE

Come richiesto, ai sensi dell’articolo 79 del Regolamento generale, chiamo a fungere da Segretario provvisorio il Consigliere Saponaro, per coadiuvare il Consigliere Segretario Maccari, e pongo nuo-vamente in votazione con procedura elettronica a scrutinio segreto la mozione n. 330.

Ultimata la votazione, ne comunico l’esito:

Congedi n. 1

Quorum funzionale n. 40

Presenti n. 26

Votanti n. 24

Non partecipa alla votazione n. 2

do atto che manca il numero legale.

(Il verbale di votazione n. 7 è riportato in allegato)

Rendo noto che, come abbiamo stabilito nella riunione ex art. 23 del Regolamento generale, il pros-simo martedì non si svolgerà la seduta, per cui ritengo opportuno calendarizzare la mozione 330 alla prossima seduta utile che è quella del giorno 20 ottobre 2009.

Prego, Consigliere Zamponi.

ZAMPONI Stefano

Giusto per informare i cittadini di Rho, poiché la seduta odierna viene sospesa a seguito dell’esito della votazione, si riprenderà dalla votazione di questa mozione o si riprenderà con l’ordine del giorno normale e perciò questa mozione andrà in coda nuovamente?

PRESIDENTE

Si riprenderà sulla base dell’ordine del giorno che stabiliremo in fase di approntamento della seduta del giorno 20 ottobre; naturalmente cercheremo di dare l’opportuna importanza a questa mozione.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

84

ZAMPONI Stefano

Siamo sicuri che essendo mancato il numero legale...

PRESIDENTE

Essendo mancato il numero legale, il Regolamento, all’articolo 60, recita: “Quando la seduta è tol-ta, salvo diversa disposizione del Presidente - in questo caso è diversa la disposizione del Presidente - il Consiglio si intende riconvocato, senza altro avviso, con lo stesso ordine del giorno, alla medesima ora del giorno seguente non festivo”. La diversa disposizione del Presidente è quella che ho comunica-to prima.

ZAMPONI Stefano

Per quanto riguarda la data, va bene; ma per quanto concerne l’ordine del giorno mi pare che lei non abbia la possibilità di modificarlo.

PRESIDENTE

No, “salvo diversa disposizione del Presidente” vuol dire che tutto quello che viene dopo è nelle facoltà del Presidente.

ZAMPONI Stefano

E’ tutto nelle sue facoltà, va bene, grazie.

PRESIDENTE

Non mi sembra di non avere rispettato l’aula fino ad adesso e lo farò anche in questa occasione.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

85

Annunzio di interrogazioni, di interpellanze e di mozioni

PRESIDENTE

Comunico le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni pervenute in questi giorni alla Presidenza.

Interrogazioni:

n. 2469, in data 16 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Agostinelli e Squassina Osvaldo, con-cernente le regole e le misure di sicurezza adottate dalla Regione per concedere l’accesso agli uffici della Giunta ai cittadini e Consiglieri regionali (viene richiesta risposta scritta);

n. 2470, in data 17 settembre 2009, a firma del Consigliere Squassina Osvaldo, concernente le veri-fiche svolte sul funzionamento del servizio 118 della provincia di Brescia (viene richiesta risposta scritta);

n. 2471, in data 23 settembre 2009, a firma del Consigliere Fabrizio, concernente i possibili inter-venti della Giunta regionale sulle modalità di gestione e riscossione della tassa rifiuti da parte del Co-mune di Milano (viene richiesta risposta scritta);

n. 2472, in data 23 settembre 2009, a firma del Consigliere Colucci, concernente la richiesta dell’associazione Assonidi, a seguito del fenomeno influenzale A/H1N1V, di inserimento nell’ordinanza ministeriale dell’11 settembre 2009, quali categorie a rischio, degli educatori e dei tito-lari che gestiscono i servizi di asili e nidi (viene richiesta risposta scritta);

n. 2473, in data 25 settembre 2009, a firma del Consigliere Zamponi, concernente la cessione dell’attività produttiva della ditta Biztiles presso lo stabilimento Bondeno di Gonzaga (MN) (viene ri-chiesta risposta scritta);

n. 2474, in data 30 settembre 2009, a firma del Consigliere Cè, concernente l’atto amministrativo che autorizza l’accantonamento di € 8.000.000 sul capitolo 347 della UPB 7.2.0.1.184 del bilancio re-gionale a titolo fondo rischi bond Lombardia (viene richiesta risposta scritta);

n. 2475, in data 30 settembre 2009, a firma del Consigliere Cè, concernente i fattori di calcolo che hanno determinato la riduzione del tasso di interesse relativo al bond Lombardia ed il valore di collo-camento sul mercato del bond stesso (viene richiesta risposta scritta);

n. 2476, in data 30 settembre 2009, a firma del Consigliere Cè, concernente l’ammontare del van-taggio economico per Regione Lombardia dell’estinzione anticipata di quattro mutui (DGR n. 9994 del 26 luglio 2002 e DGR n. 10974 del 4 novembre 2002), nell’ambito dell’operazione bond Lombar-dia, dopo la cessione del sinking fund a Merrill Lynch ed UBS (viene richiesta risposta scritta);

n. 2477, in data 30 settembre 2009, a firma del Consigliere Cè, concernente chiarimenti in merito ai tassi annui effettivi di interesse dei due mutui novennali, stipulati con la banca popolare di Milano ed il banco di Sicilia, al momento della loro estinzione anticipata da parte della Regione (viene richiesta risposta scritta);

n. 2478, in data 2 ottobre 2009, a firma del Consigliere Mirabelli, concernente le pessime condizio-ni in cui versa la strada di accesso all’edificio di edilizia residenziale pubblica di Via Gratosoglio 76/6 a Milano (viene richiesta risposta scritta);

n. 2479, in data 6 ottobre 2009, a firma del Consigliere Zamponi, concernente la richiesta di inseri-re Regione Lombardia nell’elenco dei certificatori CNIPA (Centro nazionale per la pubblica ammini-strazione) (viene richiesta risposta scritta);

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

86

n. 2480, in data 6 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Oriani, Porcari, Valmaggi, Pedrazzi e Gaf-furi, concernente le iniziative atte a garantire la continuità del servizio sanitario erogato dall’ambulatorio medico ubicato presso il “binario 21” della stazione centrale a seguito dell’intenzione dell’ASL di Milano di cessarne l’attività (viene richiesta risposta scritta).

Interpellanze:

n. 4084, in data 25 settembre 2009, a firma del Consigliere Zamponi, concernente le modalità ap-plicative della Giunta regionale delle disposizioni ministeriali relative alla somministrazione gratuita del vaccino per la pandemia influenzale A/H1N1V;

n. 5218, in data 16 settembre 2009, a firma del Consigliere Monguzzi, concernente la richiesta di non autorizzare l’ampliamento della cava San Giuseppe sita nel Comune di Arluno (MI) al fine di sal-vaguardare l’oasi WWF di Vanzago (viene richiesta risposta scritta);

n. 5219, in data 25 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Saponaro, Bonfanti e Benigni, concer-nente il recupero del prestigioso complesso di Astino, sito in Valle d’Astino e l’eventuale accordo di programma e finanziamento da parte di Regione Lombardia (viene richiesta risposta scritta);

n. 5220, in data 25 settembre 2009, a firma del Consigliere Muhlbauer, concernente il sistema tarif-fario dei trasporti ferroviari nella Regione Lombardia ed il principio di proporzionalità tra distanze e tariffe (viene richiesta risposta scritta);

n. 5221, in data 29 settembre 2009, a firma del Consigliere Muhlbauer, concernente il bando di concorso interno dell’azienda ospedaliera “Ospedale Fatebenefratelli e oftalmico” di Milano per il passaggio dalla categoria C alla categoria D, difforme dalla normativa nazionale vigente (viene richie-sta risposta scritta);

n. 5222, in data 30 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Valmaggi, Porcari, Benigni, Pedrazzi e Oriani, concernente la richiesta di modifica dell’allegato B della DGR 1064 del 16 settembre 2009 “Modalità per l’assegnazione di contributi in conto capitale a fondo perso a sostegno dei progetti per interventi strutturali per la realizzazione di asili nido e micronido” (viene richiesta risposta scritta);

n. 5223, in data 1 ottobre 2009, a firma del Consigliere Saponaro, concernente l’inquinamento da cromo esavalente dei terreni agricoli dei comuni della bassa bergamasca e la verifica sulle responsabi-lità dell’azienda GTM, sita nel comune di Ghisalba (BG) (viene richiesta risposta scritta).

Mozioni:

n. 323, in data 28 settembre 2009, a firma dei Consiglieri Galli, Belotti, Ruffinelli e Arosio, con-cernente il rafforzamento delle politiche regionali in materia di diritto allo studio attraverso misure di sostegno all’acquisto dei libri di testo scolastici;

n. 327, in data 1 ottobre 2009, a firma del Consigliere Dalmasso, concernente la promozione dei valori e degli obiettivi politici espressi nella “Conferenza internazionale sulla violenza contro le don-ne”, svoltasi dal 9 al 10 settembre 2009 presso la Farnesina, e il rilancio sul territorio regionale dei contenuti della campagna di comunicazione “Respect women, respect the world”;

n. 331, in data 5 ottobre 2009, a firma dei Consiglieri Mirabelli, Oriani, Concordati, Benigni, Val-maggi, Adamoli, Prina, Gaffuri, Porcari e Tosi, concernente la rideterminazione del canone di affitto dei box annessi agli alloggi del demanio comunale sulla base della lr 27/2007.

(I relativi testi sono riportati in allegato)

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

87

PRESIDENTE

Ricordo ancora che il prossimo martedì non c’è seduta d’aula e che il Consiglio è convocato per martedì 20 ottobre 2009.

Ai sensi dell’articolo 60 del Regolamento generale, la seduta è tolta.

(La seduta termina alle ore 19.12)

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

88

ALLEGATI

Programma e calendario dei lavori del Consiglio

«Comunico le risultanze della riunione svoltasi, ai sensi dell’art. 23 del Regolamento generale del Consiglio, in data 29 settembre.

Sulla base dei provvedimenti già inseriti nel calendario in occasione dell’ultima Conferenza dei Presidenti ex art. 23 del Regolamento generale, nonché dei provvedimenti segnalati quali prioritari, ed a seguito degli interventi dei Presidenti dei Gruppi consiliari e del rappresentante della Giunta regiona-le, ho proposto il seguente calendario delle sedute consiliari per il mese di ottobre (punto A dell’Allegato).

I Presidenti dei Gruppi consiliari hanno approvato all’unanimità detto calendario.

La Conferenza ha altresì definito le priorità da affrontare nei mesi di novembre e dicembre 2009 (punto B dell’Allegato). La Conferenza, difatti, integrando il dispositivo letterale della norma regola-mentare, ha ritenuto - su proposta di questa Presidenza - di redigere ogni volta il programma dei lavori consiliari per il trimestre successivo.

Allego inoltre le segnalazioni ad oggi pervenute circa i provvedimenti ritenuti prioritari (punto C dell’Allegato).

In considerazione del fatto che la prossima seduta consiliare (martedì 6 ottobre) avrà per oggetto anche le interrogazioni a risposta urgente e le mozioni, ribadisco l’invito rispettivamente:

- ai Presidenti dei Gruppi a segnalare entro le ore 12.30 di giovedì 1 ottobre la mozione che de-siderano sia trattata, in modo che questa Presidenza possa predisporre l’ordine del giorno del-la seduta consiliare, secondo quanto prescritto dall’art. 122, comma 2, del Regolamento gene-rale;

- ai Consiglieri a presentare entro le ore 12.30 di venerdì 2 ottobre l’interrogazione a risposta urgente che desiderano sia discussa, fatto salvo quanto concordato in sede di Conferenza.

Ribadisco, infine, che in occasione della prossima riunione della Conferenza la scrivente Presiden-za si farà carico di verificare preventivamente con le Commissioni consiliari lo stato dell’istruttoria dei provvedimenti segnalati quali prioritari, al fine di poter predisporre un’ipotesi di calendario e pro-gramma da sottoporre alla Conferenza medesima».

ALLEGATO

A. CALENDARIO SEDUTE PROGRAMMATE E RELATIVI ARGOMENTI

PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PRIORITA’ SEDUTA CONSILIARE

1 due ORG aventi per oggetto la presa d’atto della decadenza di un Consigliere regionale e relativa surroga --- ---

2 ITR a risposta immediata (art. 115 Reg. generale) --- ---

6 ottobre

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

89

3 MOZIONI --- ---

4 REF/0011 “Referendum consultivo per il mutamento delle circoscrizioni comunali di Bergamo e Orio al Serio, in pro-vincia di Bergamo”

II GIUNTA

5

PDL/0400 ”Disciplina del Consiglio delle Autonomie Loca-li, ai sensi dell’art. 54 dello Statuto d’autonomia della Lom-bardia” (d’iniziativa dei Consiglieri Valentini Puccitelli, Alboni, Dalmasso, Galli, Quadrini)

II ---

PDL/0406 ”Istituzione del Consiglio delle Autonomie Lo-cali della Regione Lombardia” (d’iniziativa dei Consiglieri Adamoli, Porcari, Oriani, Mirabelli, Tosi, Benigni)

II ---

6

PDL/0062 “Norme in materia di nomine di competenza re-gionale e in materia di partecipazioni regionali” (d’iniziativa dei Consiglieri Benigni, Cipriano, Valmaggi, Civati, Tosi, Porcari, Oriani, Viotto, Pizzetti, Squassina A., Concordati e Mirabelli)

II PD

7 PDL/0289 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette e la tutela della biodiversità regionale” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

VI GIUNTA

8

PDL/0404 “Disposizioni in materia di demanio della navi-gazione e servizi lacuali – Modifiche alla legge regionale 14 luglio 2009, n. 11 (Testo Unico delle leggi regionali in ma-teria di trasporti)” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

V GIUNTA

B. ARGOMENTI PRIORITARI INSERITI NEL PROGRAMMA TRIMESTRALE

PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PRIORITA’ DA TRAT-

TARE ENTRO

1 PDL/0385 “Disciplina e promozione dell’artigianato in Lombardia” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regio-nale)

IV GIUNTA

2

PDL/0368 “Disciplina del servizio di polizia regionale e po-litiche regionali di sicurezza” (di iniziativa dei Consiglieri Moretti, Galli, Frosio, Arosio, Ruffinelli, Belotti, Uslenghi, Rizzi, Gallina, Cecchetti e Demartini)

II LEGA NORD

metà novembre

3

PDL/0413 “Norme per il governo delle acque e per la difesa del suolo nei sottobacini idrografici della Regione Lombar-dia - Modifiche alla lr 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), alla lr 5 gennaio 2000, n. 1 (Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112), alla lr 12 dicembre 2003, n. 26 (Disciplina dei servizi locali di interesse economico ge-nerale. Norme in materia di gestione dei rifiuti, di energia, di utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche), e alla lr 5 di-cembre 2008, n. 31 (Testo unico delle leggi regionali in ma-teria di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale)” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

VI GIUNTA fine novembre

4

PDL/0204 “Contrasto dello sfruttamento del lavoro irrego-lare in Lombardia” (d’iniziativa dei Consiglieri Muhlbauer, Squassina O., Agostinelli, Squassina A., Civati, Valmaggi, Saponaro, Monguzzi, Storti, Spreafico, Fabrizio, Zamponi, Sarfatti e Prina)

VII VERDI RIF. COM.

metà dicembre

PDL/0403 “Istituzione e funzionamento del Fondo regiona-le per la non autosufficienza” (d’iniziativa dei Consiglieri Agostinelli e Squassina O.)

III SIN. UNALT. 5

PDL/0363 “Istituzione del fondo regionale per la non auto-sufficienza” (d’iniziativa dei Consiglieri Cipriano e Squas-sina A.)

III SIN. DEM.

metà dicembre

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

90

PDL/0407 “Istituzione, finanziamento e finalità del Fondo regionale non autosufficienza” (d’iniziativa del Consigliere Muhlbauer)

III RIF. COM.

PDL/0371 “Istituzione e regolamentazione del Fondo re-gionale integrativo per la non autosufficienza e modalità di accesso alle prestazioni” (d’iniziativa dei Consiglieri Oriani Ardemia Maria Pia, Fabrizio Maria Grazia, Valmaggi Sara, Gaffuri Luca, Porcari Carlo, Pedrazzi Fortunato

III PD

PDL/0405 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 (Nuove norme per la disciplina della col-tivazione di sostanze minerali di cava)” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

VI GIUNTA

PDL/0286 “Modifiche alla legge regionale 8 agosto 1998 n. 14 (Nuove norme per la disciplina della coltivazione di so-stanze minerali di cava) ed altre disposizioni in materia di attività estrattive” (di iniziativa dei Consiglieri Galli, Galli-na, Belotti, Rizzi, Demartini, Mauro, Frosio, Ruffinelli, Mo-retti, Cecchetti e De Capitani)

VI LEGA NORD

PDL/0294 “Modifica della legge regionale n. 14/98 (Nuove norme per la coltivazione di sostanze minerali di cava)” (di iniziativa dei Consiglieri Squassina A., Monguzzi, Fa-brizio, Bonfanti, Cipriano, Agostinelli, Concordati, Storti, Civati e Sarfatti)

VI VERDI

6

PDL/0373 “Disciplina della programmazione regionale in materia di ricerca e coltivazione delle sostanze di cava e l’esercizio della relativa attività nel territorio della Regione Lombardia, in attuazione dell’art. 62 del DPR 24 luglio 1977 n. 616 (Attuazione della delega di cui all’art. 1 della L. 22 luglio 1975 n. 382)” (di iniziativa del Consigliere Sa-ponaro)

VI VERDI

metà dicembre

7 PDL/0412 “Disposizioni per l’utilizzo e la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso” (d’iniziativa del Presi-dente della Giunta regionale)

VI GIUNTA metà dicembre

- Sessione di bilancio I --- 15-16 dicembre

C. PROVVEDIMENTI SEGNALATI QUALI PRIORITARI

PD PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1

PDL/0414 “Norme per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Regione” (di iniziativa dei Consiglieri Adamoli, Benigni, Mirabelli, Oriani, Porcari, Squassina A., Tosi)

II

2

PDL/0346 “Norme per la tutela della sicurezza dei cantieri e la trasparenza degli appalti delle opere per EXPO 2015” (di iniziativa dei Consiglieri Mirabelli, Porcari, Adamoli, Tosi, Benigni, Guindani, Sarfatti, Oriani, Prina, Concordati, Fabrizio, Gaffuri, Valmaggi, Pedrazzi, Spreafico)

II

3

PDL/0099 “Norme per lo sviluppo del sistema d’offerta de-gli asili nido e dei servizi per la prima infanzia” (di iniziativa dei Consiglieri Valmaggi, Oriani, Porcari, Be-nigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti, Squassina A., Tosi, Viotto, Concordati)

III

4

PDL/0356 “Indirizzi per la qualificazione ed il sostegno dell’assistenza familiare” (di iniziativa dei Consiglieri Fa-brizio, Oriani, Gaffuri, Valmaggi, Porcari, Pedrazzi, Sprea-fico)

III

5 PDL/0315 “Disposizioni in favore dei soggetti affetti da di-sturbi specifici di apprendimento” (di iniziativa dei Consi-glieri Prina, Fabrizio, Galperti, Gaffuri, Spreafico, Oriani,

III

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

91

Valmaggi, Porcari, Adamoli)

6

PDL/0155 “Istituzione e disciplina dei distretti agroalimen-tari di qualità” (di iniziativa dei Consiglieri Viotto, Tosi, Oriani, Squassina A., Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti, Porcari,Valmaggi, Concordati)

IV

7

PDL/0148 “Tracciabilità delle produzioni agroalimentari e istituzione dell’Agenzia per la Sicurezza Alimentare” (di iniziativa dei Consiglieri Concordati, Viotto, Tosi, Squassina A., Oriani, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti, Porcari, Valmaggi, Galperti, Gaffuri, Spreafico)

III

8

PDL/0117 “Interventi in favore dello sviluppo della ‘Rete del commercio equo solidali in Lombardia’” (di iniziativa dei Consiglieri Gaffuri, Prina, Fabrizio, Ada-moli, Spreafico, Bonfanti, Galperti)

IV

9

PDL/0309 “Acquisti verdi e procedure per gli acquisti so-stenibili nella pubblica amministrazione” (di iniziativa dei Consiglieri Saponaro, Saffioti, Ferretto Clementi, Civati, Gaffuri, Prina, Fatuzzo, Fabrizio, Monguzzi, Storti, Agosti-nelli)

VI

LEGA NORD PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1

PDL/0327 “Norme per l’elezione del Presidente della Giun-ta regionale e del Consiglio regionale” (di iniziativa dei Consiglieri Galli, Cecchetti, Ruffinelli, Gallina, Frosio, Demartini, De Capitani, Moretti, Belotti, Rizzi)

II

2

PDL/0337 “Istituzione ed adozione della bandiera della Re-gione Lombardia” (di iniziativa dei Consiglieri Galli, Cecchetti, Arosio, Fro-sio, Demartini, Gallina, Ruffinelli, Moretti, Belotti, Rizzi)

II

3

PDL/0372 “Istituzione del Marchio collettivo provinciale” (di iniziativa dei Consiglieri Ruffinelli, Galli, Frosio, Rizzi, Gallina, Arosio, Belotti, Moretti, Demartini, Uslenghi, Cec-chetti)

IV

4

PDL/0230 “Istituzione della festa regionale lombarda in oc-casione del 7 aprile ricorrenza del giuramento di Pontida” (di iniziativa dei Consiglieri Belotti, Galli, Gallina, Mauro, Ruffinelli, Cecchetti, Demartini, Moretti, Rizzi, De Capita-ni, Frosio)

II

VERDI PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1

PDL/0345 “Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale” (di iniziativa dei Consiglieri Monguzzi, Saffioti, Macconi, Colucci, Quadri-ni, Viotto, Squassina O., Squassina A., Alboni, Fatuzzo, Concordati, Zamponi, Cè, Saponaro, Ferretto)

IV

2 PDL/0395 “Disposizioni per il sostegno e lo sviluppo dei lavoratori freelance” (di iniziativa dei Consiglieri regionali Saponaro, Porcari)

VII

3

PDL/0187 “Contributi a sostegno dei lavoratori e commer-cianti che subiscono danni da lavori considerati di pubblica utilità dai comuni di appartenenza” (di iniziativa dei Consiglieri Monguzzi e Saponaro)

IV

4

PDL/0309 “Acquisti verdi e procedure per gli acquisti so-stenibili nella pubblica amministrazione” (di iniziativa dei Consiglieri Saponaro, Saffioti, Ferretto Clementi, Civati, Gaffuri, Prina, Fatuzzo, Fabrizio, Monguzzi, Storti, Agosti-nelli)

VI

5

PDL/0409 “Norme per il contenimento del consumo di suo-lo e la disciplina della compensazione ecologica preventi-va” (d’iniziativa di Damiano Di Simine - Presidente di Le-gambiente Lombardia ONLUS)

VI

SIN. DEM. PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1 PDL/0355 “Azioni orientate verso l’educazione alla legali-tà” (d’iniziativa dei Consiglieri Cipriano, Squassina A.) VII

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

92

2 PDL/0374 “Attuazione delle leggi nazionali per la memoria della storia contemporanea” (d’iniziativa dei Consiglieri Cipriano, Oriani, Squassina A., Valmaggi, Fabrizio)

VII

3

PDL/0388 “La Casa della salute e l’Ospedale di comunità per la programmazione, gestione e controllo da parte dei cittadini e degli enti locali delle attività sociosanitarie di ba-se” (d’iniziativa dei Consiglieri Cipriano, Squassina A.)

III

SIN. U-NALT. PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1

PDL/0408 “Disciplina dei finanziamenti e incentivi alle imprese e regolamentazione in occasione di dismissione e delocalizzazione industriale” (d’iniziativa dei Consiglieri Agostinelli e Squassina O.)

IV

2

PDL/0377 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31 (Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei ser-vizi sociali)” (d’iniziativa dei Consiglieri Agostinelli e Squassina O.)

III

PENSIO- NATI PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1 PDL/0077 “Rimborso del pagamento del canone RAI per i pensionati a basso reddito” (di iniziativa del Consigliere Fa-tuzzo)

I

2

PLP/0027 “Modifica dell’art. 1 del Regio Decreto Legge 21.2.1938, n. 246 convertito in Legge 880/1938 - Esenzione dal pagamento del canone RAI per i pensionati a basso red-dito” (di iniziativa del Consigliere Fatuzzo)

I

IDV PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1 PDL/0394 “Modifiche alla legge regionale 20 luglio 2006 n. 16 (Lotta al randagismo e tutela degli animali di affezio-ne)” (di iniziativa del Consigliere Zamponi)

III

2 PDL/0332 “Interventi regionali in materia di dislessici e al-tri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento)” (di iniziativa del Consigliere Zamponi)

III

3

PLP/0057 “Ratifica ed esecuzione del protocollo addiziona-le n. 167 alla convenzione sul trasferimento delle persone condannate concluso a Strasburgo il 18 dicembre 1997” (d’iniziativa del Consigliere Zamponi)

II

4

PLP/0051 “Modifiche al decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 (Limiti inderogabili di densità edilizia, di al-tezza, di distanza tra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazio-ne dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della legge n. 765 del 1967)” (d’iniziativa del Consigliere Zamponi)

V

5

PLP/0049 “Modifiche all’articolo 35 del Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’Ordinamento dello Stato Civile, a norma dell’art. 2 comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127 di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 3 novembre 2000, n. 396 in materia di cele-brazione del matrimonio e relativa richiesta di pubblicazio-ne” (d’iniziativa del Consigliere Zamponi)

II

COM.IT. - M.A.I. PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1 PDL/0251 “Istituzione del fondo per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli di vittime di inci-denti mortali sul lavoro” (d’iniziativa del Consigliere Storti)

VII

2

PDL/0284 “Interventi di prevenzione e di contrasto della violenza di genere e misure a sostegno delle donne in diffi-coltà e dei minori vittime di violenza” (d’iniziativa del Consigliere Storti)

III

3 PDL/0304 “Interventi contro la dispersione idrica degli ac-quedotti” (d’iniziativa del Consigliere Storti) VI

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

93

RIF.COM. PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1

PDL/0134 “Norme per favorire l’inserimento abitativo dei soggetti sociali in difficoltà e a condizioni di locazione agli stessi accessibili” (d’iniziativa dei Consiglieri Agostinelli, Muhlbauer e Squassina O.)

V

2

PDL/0132 “Norme contro le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere” (d’iniziativa dei Consiglieri Saponaro, Monguzzi, Mu-hlbauer, Storti, Squassina O., Zamponi e Civati)

II

MISTO 9103 PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1

PDL/0389 “Revisione dell’articolo 12 dello Statuto d’autonomia della Lombardia in tema di composizione del Consiglio regionale” (d’iniziativa del Consigliere Ferretto Clementi)

II

2

PDL/0276 “Regolamentazione e disciplina degli interventi sulla presenza delle popolazioni nomadi o di etnia tradizio-nalmente nomade o seminomade nel territorio lombardo”. (di iniziativa del Consigliere Ferretto Clementi)

II

3

PDL/0300 “Istituzione del fondo regionale di finanziamen-to per le Case delle Donne, servizi e Centri antiviolenza delle donne” (d’iniziativa dei Consiglieri Valmaggi, Oriani, Fabrizio, Ferretto Clementi, Viotto, Mirabelli, Benigni, Piz-zetti, Porcari, Concordati, Civati, Cipriano, Gaffuri, Tosi, Galperti, Prina, Sarfatti, Squassina A., Adamoli, Spreafico e Guindani)

II

4

PDL/0239 “Abrogazione dell’art. 7 della lr 23 luglio 1996, n. 17 ‘Trattamento indennitario dei Consiglieri della Regio-ne Lombardia’” (di iniziativa del Consigliere Ferretto Cle-menti)

I

5

PDL/0238 “Abrogazione della lr 20 marzo 1995, n. 12 ‘Disposizioni in materia di assegno vitalizio e indennità di fine mandato dei Consiglieri’” (di iniziativa del Consigliere Ferretto Clementi)

I

6

PDL/0205 “Prevenzione del sovraindebitamento e contrasto dell’usura” (di iniziativa dei Consiglieri Colucci, Saffioti, Ferretto Clementi, Valmaggi, Alboni, Galli, Oriani, Demar-tini)

I

7 PDL/0012 “Interventi regionali a favore dell’istituzione di corsi di lingua e civiltà latina” (di iniziativa del Consigliere Ferretto Clementi)

VII

8 PDL/0004 “Contributi a sostegno dei commercianti dan-neggiati da lavori di pubblica utilità” (di iniziativa del Con-sigliere Ferretto Clementi)

IV

MISTO CR.-FED. PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-

CALENDARIO

1

PDL/0278 “Linee guida regionali per l’affidamento degli incarichi di direzione di struttura complessa nelle aziende sanitarie della Regione Lombardia” (di iniziativa del Consigliere Cè)

III

2 PDL/0296 “Istituzione dell’osservatorio dei prezzi dei pro-dotti di largo consumo” (d’iniziativa del Consigliere Cè)

IV

3

PDL/0266 “Modifiche alla legge regionale 11 luglio 1997, n. 31 recante norme per il riordino del Servizio sanitario re-gionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali” (di iniziativa del Consigliere Cè)

III

PRES. GR PROVVEDIMENTI COMMISSIONE PROGRAMMA-CALENDARIO

1

PDL/0348 “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 16 luglio 2007, n. 16 (Testo Unico delle leggi regionali in ma-teria di istituzione di parchi) per l’ampliamento dei confini del Parco regionale Campo dei Fiori” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

VI

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

94

2

PDL/0411 “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 16 luglio 2007, n. 16 (Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione di parchi) – Istituzione del parco natu-rale delle Groane e ampliamento dei confini del parco re-gionale” (d’iniziativa del Presidente della Giunta regionale)

VI

Risposte scritte ad interpellanze ed interrogazioni

Interpellanza n. 5198, a firma del Consigliere Muhlbauer

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 9 giugno 2009.

Risposta dell’Assessore alle risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi

«Per comprendere le questioni relative agli scarichi fognari degli Hotel gestiti da NH Italia, occor-rono alcune informazioni sugli scarichi fognari della frazione di Cerchiarello nel Comune di Pero e del loro rapporto con quelli degli Hotel.

La fognatura - acque nere - della frazione di Cerchiarello (circa 1.000 abitanti), situata di fronte al-l’area Fiera e al sito dove sono stati costruiti gli Hotel richiamati, fino al mese di aprile 2009 veniva scaricata ancora nel fiume Olona.

Per allacciare tale fognatura al collettore consortile e quindi al depuratore gestito dalla Società In-frastrutture Acque Nord Milano S.p.A. (I.A.No.Mi. S.p.A.), trovandosi tale collettore a sud oltre il fiume Olona e oltre l’Autostrada Torino - Milano A4, occorreva realizzare un sifone sotto il fiume O-lona e un nuovo tratto fognario lungo la via Battisti fino a raggiungere il collettore oltre l’A4.

Questa opera avrebbe consentito di collegare al collettore consortile anche le fognature degli Hotel e quelle del territorio di Pantanedo in Comune di Rho. Quindi occorreva un nuovo tratto fognario rea-lizzato nel Comune di Pero che servisse anche edifici realizzati nel Comune di Rho.

I Comuni di Pero e di Rho pertanto, anche in conseguenza della costruzione della Fiera e degli Ho-tel, e di alcuni progetti localizzati a Pantanedo, hanno intrapreso un percorso di accordi reciproci e con la Società I.A.No.Mi. S.p.A., per realizzare il nuovo tratto fognario in via Battisti e il sifone sotto il fiume Olona; un percorso complesso, che non era stato ancora completamente definito nel maggio 2007 quando sono state rinnovate le Amministrazioni dei due Comuni.

Il Comune di Pero nel frattempo aveva ottenuto la realizzazione del tratto fognario lungo la via Battisti, dal fiume Olona fino al collettore oltre 1’A4, nell’ambito delle compensazioni per la viabilità Fiera e le opere connesse, in particolare con l’ampliamento del sottopasso autostradale tra via Battisti e via dei Boschi; mentre veniva ampliato il sottopasso, veniva realizzato anche il tratto fognario dal fiu-me Olona al collettore consortile.

A questo punto, per convogliare nel collettore consortile le fognature di Cerchiarello e degli Hotel, mancava ancora il sifone sotto il fiume Olona, che sarebbe stato realizzato dalla Società I.A.No.Mi. S.p.A., in accordo con i Comuni di Pero e Rho.

In effetti la Società I.A.No.Mi. S.p.A. ha iniziato i lavori nei tempi utili per l’allacciamento delle fognature degli Hotel. Senonché, in seguito a gravi problemi di ordine tecnico (presenza nel sottosuolo di un grande manufatto non conosciuto prima e impossibile da rimuovere, che ha costretto a modifica-re il progetto individuando un nuovo percorso in area di privati dai quali si è dovuta ottenere l’autoriz-zazione), i tempi si sono prolungati e il collegamento non era pronto al momento dell’apertura degli Hotel.

I fatti relativi ai permessi all’agibilità/utilizzo degli Hotel

Data questa premessa si può comprendere perché, al momento del rilascio del permesso di costruire

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

95

gli Hotel (C 100/2006) del 17 novembre 2006, il Comune di Rho abbia autorizzato lo scarico delle ac-que nere alla fognatura comunale in corrispondenza del pozzetto situato all’intersezione tra la S.S. n. 33 del Sempione e via Cesare Battisti in Comune di Pero, con la precisazione: “con riferimento alle indicazioni ricevute dall’ufficio di competenza del Comune di Pero, lo scarico Rete Nera potrà con-fluire nel collettore comunale in riferimento al chiusino n. 317, sito all’angolo tra via Battisti e S.S. n. 33 Sempione... “. Al momento di questa autorizzazione infatti non si erano ancora manifestati i pro-blemi circa la realizzazione del nuovo tratto di fognatura e si poteva ipotizzare che per l’apertura degli Hotel tutto sarebbe stato completato.

Il 12 novembre 2008, quando Sviluppo Sistema Fiera ha comunicato la fine dei lavori e ha presen-tato richiesta di rilascio del certificato di agibilità delle strutture alberghiere, nei Comuni di Pero e Rho erano insediate le Amministrazioni elette nel maggio 2007 e si era verificata qualche discontinuità ne-gli uffici tecnici, dove erano state presentate richieste di mobilità e di pensionamento. Quindi nei due Comuni veniva a mancare memoria storica dei fatti connessi con la realizzazione del tratto fognario necessario per collegare il chiusino n. 317 al collettore consortile.

Quando, il 9 febbraio 2009 il Comune di Rho ha rilasciato il certificato di agibilità a seguito della dichiarazione del Direttore dei lavori circa la perfetta conformità delle opere al progetto approvato, tut-to poteva apparire regolare.

Il 9 aprile 2009 il Comune di Pero, con prot. n. 6867, ha comunicato a Sviluppo Sistema Fiera che non erano stati completati i lavori della Società I.A.No.Mi. S.p.A. relativi al raccordo della fognatura comunale al collettore consortile, diffidando sia il Comune di Rho che Sviluppo Sistema Fiera dal con-sentire che gli alberghi continuassero a scaricare nella fognatura comunale di via Battisti.

Il 16 aprile 2009 Sviluppo Sistema Fiera, in risposta al Comune di Pero e al Comune di Rho (c.c. Società I.A.No.Mi. S.p.A.), ha segnalato di aver agito secondo le autorizzazioni e le certificazioni ac-quisite e si è dichiarata immediatamente disponibile ad adottare soluzioni alternative per garantire la continuità di funzionamento degli alberghi, indipendentemente dal collegamento a via Battisti. Il 17 aprile 2009 ha informato la Società I.A.No.Mi. S.p.A. e il Comune di Rho di avere in corso la predi-sposizione di un collegamento provvisorio alternativo e temporaneo dello scarico acque reflue degli alberghi alla rete acque nere interna al nuovo Polo Espositivo (e quindi al collettore consortile). Il 18 aprile 2009 è entrato in funzione lo scarico provvisorio alternativo che consente lo scarico acque nere degli alberghi nella rete nera interna al nuovo Polo Espositivo. II 20 aprile 2009 la Società I.A.No.Mi. S.p.A. ha risposto a Sviluppo Sistema Fiera dichiarando idoneo e compatibile ai propri impianti lo sca-rico provvisorio di cui sopra.

Questo evento quindi va ricondotto nelle sue corrette dimensioni:

1. deve essere certamente condannato come fatto in sé che non avrebbe dovuto succedere, ma va anche detto esplicitamente che dalla ricostruzione dei fatti risulta evidente che non ci sono state, da parte di nessuno, volontà di violare le norme igienico-sanitarie;

2. deve allertare le Amministrazioni pubbliche e le Società private circa la vigilanza su alcuni no-di sensibili: in questo caso, la messa in evidenza nel permesso di costruire del fatto che gli scarichi corretti della fognatura dipendevano dall’esecuzione di particolari lavori, di cui doveva essere accerta-ta l’esecuzione prima della richiesta e del rilascio del certificato di agibilità, avrebbe garantito tutti».

Interpellanza n. 5201, a firma del Consigliere Muhlbauer

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 23 luglio 2009.

Risposta dell’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani

«Con riferimento all’interpellanza n. 5201 concernente l’Ospedale Bolognini di Seriate si ritiene di dover fornire i seguenti elementi comunicati dall’Azienda Ospedaliera.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

96

1. L.’A.O. Bolognini ha in corso il completamento del processo di accreditamento dei presidi ad essa afferenti, realizzando una serie di interventi necessari al loro adeguamento, nei tempi stabiliti dalla Giunta Regionale, anche sotto il profilo strutturale e tecnologico. Nell’ambito di tali interventi l’Azienda ha pianificato, tra l’altro, l’intervento sul cosiddetto “padiglione del dipartimento medico” del P.O. Bolognini di Seriate, per il quale è stato approvato il progetto esecutivo dalla Direzione Generale Sanità con Decreto Direzione Generale Sanità n. 12891 dell’11 novembre 2008, e successivamente ammesso al finanziamento dal Ministero del La-voro, della Salute e delle Politiche Sociali con decreto dirigenziale del 12 gennaio 2009.

Si tratta di una struttura che si sviluppa su 8 piani, che ospita attualmente il servizio di radio-diagnostica e le Unità Operative di cardiologia, medicina, pediatria e neurologia, il cui ade-guamento rappresenta l’ultimo step del percorso di adeguamento e ammodernamento del pre-sidio, in larga misura già consolidato con gli importanti interventi realizzati nel corso del pe-riodo 2002-2006.

2. Da un punto di vista strettamente tecnico la natura degli interventi, finalizzati ad assicurare il rispetto degli standard di accreditamento, ed il relativo cronogramma (che costituisce parte in-tegrante del progetto esecutivo approvato con il medesimo Decreto sopra indicato) comporta-no in una prima fase interventi che coinvolgono contemporaneamente il sesto, settimo e otta-vo livello, in quanto solamente realizzando questo intervento sarà possibile intervenire a fasi alterne sugli altri livelli dell’edificio riducendo al minimo i disagi operativi. Ad esempio in occasione dell’intervento sui tre livelli superiori si renderà necessario ricercare spazi per la neurologia (attualmente collocata al settimo livello) al quinto livello (attualmente occupato dalla pediatria). Durante la fase di esecuzione dei lavori va necessariamente ricercata una nuova collocazione alle attività coinvolte negli interventi, la cui durata è prevista in 810 gior-ni, riducendo al minimo il disagio e garantendo quanto più possibile la normale operatività del presidio.

3. Nel padiglione oggetto dei lavori sono collocate, oltre alla pediatria, le U.O. di neurologia, di medicina e cardiologia. Escludendo il trasferimento di quest’ultima, che risulta già funzio-nalmente collegata con il nuovo padiglione DEA in cui è ubicata la UCC, l’Azienda reputa inopportuna una diversa collocazione delle Unità Operative medicina e neurologia, sia per le difficoltà connesse ad un trasferimento di pazienti problematici anche in relazione all’età me-diamente avanzata sia perché le due specialità costituiscono parte sostanziale dell’area medica del presidio, che verrebbe pesantemente compromessa nel caso di diversa ubicazione esterna.

4. L’azienda, nell’ambito del consueto programma di interventi di razionalizzazione dell’offerta connesso al periodo estivo, intende accorpare a partire dal giorno 1 agosto p.v. i posti letto ordinari dell’U.O. pediatria del P.O. Bolognini con I’U.O. del P.O. di Alzano Lombardo, che presenta gli spazi necessari. Questa soluzione appare quella complessivamente più razionale anche per l’arco temporale durante il quale saranno eseguiti i lavori di ristrutturazione. In pri-mo luogo va ricordato che all’interno del presidio di Seriate manterrà la normale operatività I’U.O. di patologia neonatale. Inoltre, durante tutto il periodo di sospensione dell’attività dell’ U.O. di pediatria, l’Azienda garantirà sia la guardia pediatrica h 24, in grado di assicurare gli interventi d’urgenza che si rendessero necessari, sia l’ambulatorio pediatrico.

A tal fine all’interno del Pronto Soccorso sono stati individuati spazi ad hoc finalizzati a ga-rantire un percorso separato per i pazienti pediatrici.

In secondo luogo va segnalato che il P.O. di Alzano Lombardo, di questa stessa Azienda, che dista 9 Km dal P.O. di Seriate, garantisce gli spazi necessari ad assorbire il temporaneo spo-stamento dell’attività di ricovero ordinario dell’unità operativa, previo adeguamento di spazi attualmente non accreditati (i cui lavori sono già in corso e per i quali è prevista l’ultimazione entro il prossimo mese di luglio). In tale presidio, inoltre, è stato attivato dall’1 luglio u.s. il servizio di guardia attiva anestesiologica.

Infine si ricorda che un intervento ad hoc all’interno del sedime del P.O. Bolognini di Seriate che preveda ad esempio la realizzazione di prefabbricati in grado di ospitare temporaneamen-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

97

te I’U.O. pediatria ovvero l’allestimento di vecchi padiglioni in cui da tempo non viene svolta alcuna attività sanitaria appaiono di difficile realizzazione e certamente connotati da un’assoluta provvisorietà che non giustifica in alcun modo i costi che l’azienda dovrebbe so-stenere.

5. Ultimati i lavori I’U.O. pediatria sarà ricollocata all’interno del P.O. Bolognini con una dota-zione di 12 posti letto ordinari e 2 posti letto di day hospital. Non è previsto alcun ridimensio-namento del personale medico del P.O. Bolognini.

6. L’Azienda ha già illustrato quanto sopra esposto alle organizzazioni sindacali ed al personale coinvolto nell’operazione; incontri di carattere più marcatamente tecnico si sono svolti con I’ASL della Provincia di Bergamo e con l’A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo, finalizzati a de-finire un quadro provinciale sostenibile per gli assistiti».

Interpellanza n. 5209, a firma dei Consiglieri Oriani, Valmaggi, Porcari, Pedrazzi e Fabrizio

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 31 luglio 2009.

Risposta dell’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani

«Con riferimento all’interpellanza n. 5209, acquisite le informazioni dalla A.O. interessata, si pre-cisa quanto segue.

L’Azienda ospedaliera ICP, cui sono stati trasferiti, in via definitiva, con D.D.G.S. n.7553 del 29/06/2006, i poliambulatori pubblici della Città di Milano, riferisce che sin dal 2007 ha predisposto un Piano di riassetto delle sedi poliambulatoriali cittadine che ha avuto l’approvazione della D.G. Sa-nità e delle OO.SS. territoriali nell’incontro tenutosi il 21 novembre 2007. Nell’ambito di tale Piano emergeva l’impegno dell’Azienda ospedaliera ICP a mantenere complessivamente l’attività dei po-liambulatori e a reperire nuove sedi nelle zone di Rogoredo, Corsica e Campania.

Più in particolare, per quanto attiene alla zona di Rogoredo, l’Azienda riferisce che, nella primave-ra del 2008, il Comune di Milano aveva manifestato la disponibilità di una concessione in comodato di una palazzina che potesse soddisfare i bisogni di quell’area territoriale. Si precisa, tuttavia, che ancora non è stata formalizzata dal Comune di Milano alcuna dichiarazione di volontà a concludere tale con-cessione.

In alternativa alla proposta comunale, l’AO riferisce di aver avviato una gara esplorativa volta a ve-rificare la possibilità di acquisire, sul mercato privato, due immobili collocati nelle zone interessate, utilizzando a tal fine i finanziamenti regionali. Tale iniziativa ha avuto riscontro positivo da parte pri-vata, essendo pervenute alcune proposte di vendita che sono all’esame degli Uffici tecnici della stessa AO.

In relazione al Poliambulatorio di Via Novara, l’Azienda fa presente che la gestione dello stesso non poteva non tener presente l’esistenza di diversi fattori, quali:

- problematiche relative al deficit della struttura,

- esistenza, nelle immediate vicinanze in un raggio di circa 1 Km, di tre grandi strutture sanita-rie (Ospedale San Carlo, IRCCS Fond.ne Don Gnocchi, Pio Albergo Trivulzio) che erogano tutte le prestazioni erogate dal Poliambulatorio in questione.

La situazione è stata, peraltro, rappresentata alle OO.SS. territoriali, che hanno compreso i termini della questione, in un incontro avvenuto in data 5 giugno u.s.

Inoltre, la chiusura del poliambulatorio di Via Novara è stata effettuata nel periodo feriale anche in occasione del termine dei lavori di ristrutturazione dei poliambulatori di Milano, che ha consentito di

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

98

disporre di adeguati spazi dove trasferire le attività erogate in Via Novara.

Il finanziamento in questione è individuato con DGR n. VIII/8726 del 22 dicembre 2008 ed è da perfezionare con il Ministero della Salute nell’ambito della sottoscrizione di un nuovo Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in Edilizia sanitaria.

Infine, si fa presente che questo Assessorato ha istituito il Tavolo Sanità-Salute della Regione Lombardia e Comune di Milano volto ad un coordinamento delle politiche in ambito sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale per affrontare al meglio le problematiche emergenti dall’area territoriale del comune di Milano».

Interrogazione n. 1198, a firma dei Consiglieri Concordati, Civati, Pedrazzi, Guindani e Squassina Arturo

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 31 luglio 2009.

Risposta dell’Assessore a reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi

«La provincia di Lodi ha adottato il piano provinciale in data 11 dicembre 2008, otre il termine ul-timo fissato per l’adozione e la successiva trasmissione alla Regione (31/10/2008). Tale piano è stato trasmesso agli uffici regionali il 12 dicembre 2008 solo su supporto informatico (CD) e non con le car-tografie cartacee (essenziali per poter effettuare l’istruttoria regionale).

Solo a partire dal 10 febbraio 2009, data in cui le cartografie in formato cartaceo sono pervenute agli uffici regionali, è stato possibile dare avvio all’istruttoria ed in particolare alla verifica della ri-spondenza dei contenuti del piano ai criteri localizzativi previsti dalla DGR 6581/08. La verifica di ri-spondenza ai criteri della 6581 è del tutto negativa, rilevando, nella mappatura delle aree idonee e non idonee proposta dalla Provincia, l’introduzione arbitraria di vincoli molto più restrittivi, diversamente da quanto introdotto con la DGR 6581.

Tale istruttoria ha quindi evidenziato la difformità del piano ai criteri regionali dettati dalla DGR 6581/08; pertanto, la Regione ha provveduto, in data 10 agosto 2009 (prot. n. Q1.2009.0016484) a dif-fidare la Provincia alla riadozione del piano rifiuti presentato in rapporto all’adeguamento delle pre-scrizioni regionali di cui alla DGR 6581/08.

Si fa rilevare che l’esame istruttorio in realtà non è quello previsto dalla lr 26/03, in quanto il piano è pervenuto oltre il termine massimo consentito, e come tale soggetto alla procedura di commissaria-mento. Tuttavia la Giunta ha comunque provveduto a effettuare una istruttoria tecnica del piano esclu-sivamente finalizzandola, nell’ottica di leale collaborazione ed economicità di tempo, a fornire indica-zioni all’ente o al Commissario ad Acta circa la corretta riadozione del piano.

Quanto alla preoccupazione espressa in merito alle previsioni di ulteriori integrazioni della DGR 6581 che potrebbero derogare ai principi di prevalenza dei vincoli paesaggistici, si precisa che even-tuali previsioni di modifica non interverranno sul vincolo paesaggistico e saranno applicate in un’otti-ca di corretta ed efficiente collaborazione con le province, portando a termine l’iter di approvazione dei piani in questione prima dell’entrata in vigore dei nuovi criteri localizzativi, concedendo un ragio-nevole termine per adeguarsi alla nuova normativa».

Interrogazione n. 2351, a firma del Consigliere Monguzzi

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 23 settembre 2008.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

99

Risposta dell’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani

«Ad integrazione di quanto comunicato in data 17 luglio 2009 prot.n. H1.2009.0026960, in risposta alla interrogazione n. 2351, si trasmettono in allegato i documenti richiesti:

l. copia della DGR VIII/6538 del 30 gennaio 2008, con la quale sono stati approvati i Patti Inte-grativi al vigente contratto Call Center Regionale (CCR) ed è stata approvata la relazione contenente gli esiti della sperimentazione e ripartizione del costo del servizio di prenotazione del CCR;

2. copia del documento “Piano di Qualità” vigente».

(Gli allegati sono reperibili presso l’archivio del Consiglio regionale, atti n. 12973)

Interrogazione n. 2391, a firma del Consigliere Squassina Osvaldo

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 19 dicembre 2008.

Risposta dell’Assessore alla sanità, Luciano Bresciani

«In merito all’interrogazione n. 2391 si segnala che ai contenuti di tale ITR è stata data risposta con nota assessorile dell’1 luglio 2009 prot. n. H1.2009.0024586 avente ad oggetto “Interrogazione n. 2421 presentata dal Consigliere Osvaldo Squassina”.

(La risposta è riportata nel verbale della seduta del 14 luglio 2009)

In particolare nella suddetta nota sono riportati i chiarimenti richiesti in merito alla divisione di chi-rurgia del Presidio Ospedaliero di Esine.

Si resta a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti».

Interrogazione n. 2434, a firma del Consigliere Galli

Il testo è pubblicato nel verbale della seduta del 12 maggio 2009.

Risposta dell’Assessore al territorio e urbanistica, Davide Boni

«Con riferimento alla interrogazione n. 2434, si rende noto che la società Po Valley ha comunicato, alla competente Struttura dell’Assessorato, quanto trasmesso all’Ufficio Minerario Idrocarburi e Geo-termia del Ministero dello Sviluppo Economico in data 30 luglio u.s. circa la volontà di rinunciare al-l’istanza di permesso di ricerca idrocarburi denominato Bernaga (ex Ossola) e di conseguenza agli iter procedimentali associati, in corso.

Pertanto la competente Struttura VIA dell’Assessorato sta predisponendo nota informativa a tutti gli enti territoriali interessati con cui si determinerà l’archiviazione della pratica (c.d. “procedura assi-stita” relativa al progetto in questione)».

Interrogazioni a risposta immediata

«Premesso che:

giungono diverse segnalazioni da parte sia degli operatori sia direttamente dagli studenti (e loro

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

100

famiglie) circa l’attuale preparazione professionale, ma soprattutto l’evoluzione futura del percorso formativo, dei massofisioterapisti;

tali preoccupazioni sono peraltro amplificate dalla recente sentenza del TAR Lombardia (4642/2009), che ha - previa sospensione - annullato alcuni provvedimenti regionali e in particolare il Decreto della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro R.L. n. 8486 del 30 luglio 2008 nella parte in cui disciplina il profilo professionale di “massaggiatore e operatore della salute” nonché il Decreto - della medesima direzione - n. 11533 del 17 ottobre 2008 “Determinazione in merito al percorso formativo di massaggiatore e operatore della salute”;

valutato che:

la figura del “massaggiatore-massofisioterapista” rientrerebbe, è doveroso il condizionale, fra quel-le conservate con il vecchio ordinamento, tant’è che tale figura professionale non sarebbe da ritenersi soppressa per effetto del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, articolo 6, comma 3 (crf. TAR Umbria 340/2001);

il Consiglio di Stato del 2007 n. 5225, inoltre, ha ricordato che la figura dei massofisioterapisti è stata istituita dalla l. n. 403 del 1971 come professione sanitaria ausiliare e non ci sarebbero norme sul relativo percorso formativo, tant’è che una volta trasferita alle regioni la relativa competenza vi è stato un approccio differente sul territorio nazionale;

considerato che:

occorre individuare un percorso sia per valorizzare le professionalità esistenti (a livello esemplifi-cativo ricordiamo: fisioterapisti, massofisioterapisti, massaggiatori sportivi, massaggiatori e operatori della salute), sia per salvaguardare gli studenti che hanno iniziato un percorso formativo, oggi interrot-to per effetto della sentenza citata, in un contesto in cui è utile ogni provvedimento regionale per in-quadrare tali figure (in particolare per la figura del massofiosioterapista è da sciogliere il nodo su come disciplinarla, quindi se professione sanitaria ausiliare, operatore della salute o un’altra individuata sul-la base del quadro legislativo giurisprudenziale che si è creato);

per tali motivi gli interroganti chiedono

all’assessore competente se la sentenza TAR Lombardia citata sarà oggetto di specifica impugnati-va;

quali - tenuto conto di quanto illustrato in narrativa - azioni si intraprenderanno per tutelare - in particolare - gli studenti che hanno intrapreso un percorso formativo oggi a rischio;

come l’assessorato competente “riordinerà”, nell’immediato, le figure professionali oggetto delle sentenze citate».

(1202/QT) Frosio - Gallina - Moretti - Arosio - Cecchetti

«I sottoscritti Consiglieri

preso atto che, giovedì 17 settembre, un ingiustificato ritardo di due ore nella consegna da parte di Trenitalia di due convogli all’Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes (Oftal) ha causato gravi problemi organizzativi all’associazione in partenza dalla stazione milanese di San Cristoforo per il santuario mariano francese;

verificato, inoltre, che tra i 2.329 cittadini in partenza per Lourdes vi erano anche 410 malati e un numero considerevole di pellegrini anziani e che il ritardo dei treni, richiesti e pagati dall’associazione Oftal, ha costretto gli ammalati a un’attesa forzata, rischiosa e irrispettosa della loro condizione;

appreso che in data 18 settembre 2009 l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lom-bardia, Raffaele Cattaneo, ha scritto all’amministratore delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, per chiedere spiegazioni in merito a questa incresciosa vicenda;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

101

i sottoscritti Consiglieri interrogano ai sensi dell’art. 115 del Regolamento generale del Consiglio il Presidente della Giunta regionale per conoscere

nel dettaglio le cause del succitato disservizio».

(1203/QT) Quadrini - Bonfanti - Pisani - Peroni - Fatuzzo

«I sottoscritti Consiglieri regionali

premesso che

la Tenaris Dalmine ha comunicato l’intenzione di tagliare 1024 posti di lavoro, di cui ben 900 in Lombardia presso gli stabilimenti di Dalmine, Sabbio, Costa Volpino e Arcore;

considerato che

tale ridimensionamento delle attività produttive avrebbe altresì ricadute devastanti su tutte le azien-de dell’indotto e sulla relativa occupazione, prefigurando. pertanto una delle più gravi crisi occupazio-nali non solo in Lombardia ma nel Paese;

interrogano la Giunta regionale per sapere

che azioni urgenti intende intraprendere affinché il piano industriale presentato da Tenaris Dalmine venga modificato, al fine di garantire la salvaguardia dell’attività produttiva e dei livelli occupaziona-li».

(1204/QT) Muhlbauer - Saponaro - Squassina Osvaldo - Benigni - Storti

«I sottoscritti Consiglieri

alla luce della recente ordinanza del TAR della Puglia che ha bocciato la Giunta della Provincia di Taranto per l’assenza totale in essa di donne, dando trenta giorni di tempo per modificare la situazio-ne;

constatato che nella Giunta della Lombardia, ormai da tempo, non siedono donne e che i vari rim-pasti, integrazioni e sostituzioni non hanno mai previsto la presenza di genere;

visto quanto previsto dall’articolo 11 dello Statuto della Regione Lombardia, in particolar modo al comma 3;

ritenuto che in Consiglio e più in generale nella nostra Regione sicuramente ci sono donne in grado di assumere l’incarico di Assessore con pari o superiori capacità degli attuali 16 Assessori;

i sottoscritti Consiglieri interrogano ai sensi dell’articolo 115 del Regolamento generale del Consi-glio il Presidente della Giunta regionale per sapere

quale sia la ragione che determina il perdurare della scelta di non individuare donne Assessore nel-la Giunta lombarda, quali siano le motivazioni politiche che neghino la giusta rappresentanza di gene-re e quali siano le azioni che la Giunta intende adottare per promuovere il riequilibrio tra entrambi i generi».

(1205/QT) Fabrizio - Bonfanti - Guindani - Prina - Oriani - Valmaggi - Gaffuri - Adamoli - Spreafico - Storti - Saponaro - Monguzzi - Agostinelli - Squassina Osvaldo - Mu-hlbauer - Cè

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

102

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso che:

Regione Lombardia svolge in favore dei cittadini lombardi, attraverso un call center, il servizio in-formativo sulla Carta Regionale dei Servizi (CRS-SISS) oltre al servizio di prenotazione di prestazioni specialistiche sanitarie offerte dagli Enti Erogatori Pubblici e Privati della Regione;

il centro operativo del call center è delocalizzato a Paternò (CT) ed attualmente ha un organico di oltre 400 lavoratori;

il servizio di call center è stato esternalizzato ed è attualmente gestito dalla società Transcom Wor-ldwide S.p.A. con sede legale a Cernusco sul Naviglio (MI);

la Transcom Worldwide S.p.A. è posseduta al 100% dalla Transcom Worldwide Società Anonima con sede in Lussemburgo;

considerato che:

Regione Lombardia promuove il made in Lombardia come forma di tutela del lavoro nella Regione e in questo senso si registrano le dichiarazioni delle forze politiche di maggioranza;

da oltre un anno anche la Regione Lombardia è colpita da una profonda crisi economica che ha ge-nerato decine di migliaia di disoccupati;

il reddito generato da società e persone fisiche con sede e residenza fuori dalla regione penalizza le entrate erariali del bilancio regionale lombardo;

riscontrato che:

sono stati segnalati ripetuti disservizi nelle prestazioni del call center;

anche componenti politiche di maggioranza in Regione Lombardia hanno manifestato perplessità circa la delocalizzazione di servizi pubblici fuori dalla regione;

interroga il Presidente della Giunta per sapere

se la Giunta regionale intende mantenere e proseguire nella politica di esternalizzazione e deloca-lizzazione dei servizi pubblici regionali o se ritiene sia giunto il momento di offrire maggiori opportu-nità di lavoro ai disoccupati lombardi».

(1206/QT) Cè - Cipriano - Ferretto Clementi - Agostinelli - Monguzzi - Muhlbauer

« I sottoscritti Consiglieri,

premesso che:

1. pur essendo in presenza di segnali che indicano che si sta riavviando la ripresa economica con stime di crescita a livello globale del 3,1%, trainata soprattutto dalle locomotive cinese ed in-diana che prevedono per il prossimo anno tassi di crescita a due cifre, mentre le previsioni per l’area Euro sono di un + 0,3%, e quelle più ottimistiche per il nostro Paese parlano di un + 0,2%;

2. una ripresa lenta, con limitazioni al credito e per un periodo senza occupazione, questo è lo scenario che si profila anche per l’Italia che chiude il 2009 con un decremento del PIL del 5,1 %, con un tasso di disoccupazione del 9,1 % nel 2009 ed una previsione del 10,5% per il 2010;

3. lo scenario che si sta profilando anche nella nostra Regione non indica soltanto una fase segna-ta da una da una crisi della produzione e da una progressiva se pur lenta ripresa, ma da una pro-fonda ristrutturazione dell’intero sistema industriale con un impatto in termini di dismissioni o di delocalizzazione internazionale ed anche interregionale soprattutto dei grandi gruppi;

4. particolarmente grave appare la situazione di grandi gruppi come la Tenaris di Dalmine, che

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

103

indica esuberi per 1024 unità, dei quali 836 concentrati negli stabilimenti di Dalmine e Costa Volpino, la Ideal Standard di Brescia, la Guzzi di Mandello Lario, la Akzo Nobel di Fombio, nel Lodigiano, vasti settori del tessile e della chimica;

5. la crisi dei mercati del 2008 con il successivo impatto sui sistemi produttivi chiede che gli sce-nari e le previsioni di intervento delineati nel “Quadro strategico nazionale per la politica re-gionale di sviluppo 2007 - 2013” siano riaggiornati alla luce delle nuove esigenze;

i sottoscritti Consiglieri, ai sensi dell’articolo 115 del Regolamento generale del Consiglio, interro-gano il Presidente della Giunta regionale per sapere se:

la Giunta non intenda dare una valutazione di come hanno funzionato fino ad oggi gli strumenti per lo sviluppo della competitività prevista dai programmi 2007 - 2013 e se non intenda attivarsi diretta-mente con il Governo e le parti sociali per affrontare le situazioni di crisi, di riorganizzazione e di im-plementazione, riorientando gli strumenti e le risorse per l’innovazione e lo sviluppo dei piani nazio-nali e regionali per definire le nuove priorità con particolare attenzione al settore occupazionale, ed at-tivare nuovi strumenti (leva fiscale, semplificazione amministrativa, ecc.) che contrastino le delocaliz-zazioni e inducano nuova imprenditorialità».

(1207/QT) Tosi - Spreafico - Porcari - Benigni - Concordati - Sarfatti - Squassina Arturo

Ordine del giorno approvato

«Il Consiglio regionale della Lombardia

preso atto della necessità di interventi sulle emissioni di gas nocivi, di sostanze inquinanti e di par-ticolato, con priorità alla riduzione del carico inquinante derivato dal trasporto privato;

ribadito che occorre mettere in campo tutte le iniziative e le politiche che disincentivino l’uso del mezzo privato;

consapevole peraltro della necessità di operare per un più efficace e completo rinnovamento del parco auto circolante in Lombardia;

rilevato che questi interventi significativi nella organizzazione quotidiana della vita delle persone devono essere effettuati con attenzione alle concrete e differenziate situazioni, sia in ordine all’uso ef-fettivo del mezzo privato sia alle condizioni economiche dei cittadini;

considerato che molte persone anziane fanno un uso estremamente limitato della propria automobi-le (la spesa, la visita al cimitero), spesso di vecchia tipologia e classificazione europea, e che di conse-guenza il carico inquinante è del tutto relativo, anche se paragonato a quello di auto di recente fabbri-cazione che però hanno percorrenze incomparabilmente superiori;

ritenuto che in questi casi

- l’utilizzo effettivo e di conseguenza le relative emissioni non appaiono rilevanti;

- l’obbligo di acquisto di modelli aggiornati non appare proponibile né sostanziale, quali che sia-no le misure di contributo a sostegno;

- in omaggio ad una malintesa idea di severità - in sé giustificata e condivisa - si finisce per colpi-re una piccola parte della popolazione, spesso debole per altri concomitanti motivi;

invita la Giunta regionale

ad esaminare concrete modalità - sia considerando l’effettiva percorrenza ovvero l’età o altre con-dizioni facilmente accertabili - di parziali esenzioni a favore della popolazione anziana, che ne effettua un utilizzo sporadico, dai provvedimenti di limitazione dell’uso del mezzo di trasporto privato».

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

104

(ODG/2070) Cipriano - Squassina Arturo - Monguzzi - Fabrizio - Mirabelli - Benigni - Ago-stinelli - Zamponi - Muhlbauer

Ordine del giorno respinto

«Il Consiglio regionale della Lombardia,

premesso che:

con il provvedimento in discussione: Proposta di atto amministrativo sugli “Indirizzi per la pro-grammazione regionale di risanamento della qualità dell’aria” in attuazione della legge regionale n. 24 del 2006 si cerca di colmare il colpevole ritardo dell’Amministrazione regionale sulle politiche per il contrasto delle emissioni nocive;

tra gli obbiettivi della policy regionale viene focalizzato il tema del “ rinnovo del parco veicolare, sia pubblico che privato, orientando all’uso di mezzi a minore impatto ambientale”:

- i soli veicoli commerciali, euro 0, euro 1, euro 2, superano le 310 mila unità;

- il costo medio di impianto dei filtri antiparticolato si aggira intorno a 5.000 euro;

- che non sono stati omologati ad oggi filtri antiparticolato per le autovetture;

- per l’istallazione dei filtri sono a disposizione solo 7,7 milioni di euro;

- non sono previsti contributi per la sostituzione di autovetture (euro 2) private acquistate dopo il 2000;

il fabbisogno stimato per un intervento organico nel settore è di almeno 90 milioni di euro;

il provvedimento di blocco generalizzato dei veicoli euro 2 che scatta dalla metà di ottobre rischia di apparire un atto draconiano in assenza di politiche e di risorse;

per quanto premesso il Consiglio impegna la Giunta:

- a individuare un piano di finanziamento 2009/2010 di almeno 90 milioni da utilizzare sia per i veicoli commerciali che per i veicoli pubblici e privati e per le autovetture;

- ad estendere i contributi anche per le autovetture;

- a prevedere, qualora il valore del veicolo commerciale non consiglia il montaggio del filtro anti-particolato o non esistano filtri omologati, di poter utilizzare le stesse risorse per la sostituzione del veicolo;

- ad adottare una proroga del blocco fino all’attuazione delle politiche di sostegno».

(ODG/2071) Squassina Arturo - Benigni - Concordati - Prina - Pedrazzi - Sarfatti

Mozioni svolte

«La legge regionale 16 luglio 2009 n. 13, “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”, prevede all’art. 6, comma 1, che le disposi-zioni di cui alla legge stessa si applicano a partire dal 16 ottobre 2009.

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

105

Inoltre nella stessa legge all’art. 5, comma 6, è previsto che entro il termine perentorio del 15 otto-bre 2009 i comuni, con motivata deliberazione, hanno la facoltà di individuare parti del proprio territo-rio nelle quali le disposizioni in questione non trovano applicazione in ragione delle speciali peculiari-tà storiche, paesaggistiche-ambientali ed urbanistiche delle medesime, compresa l’eventuale salva-guardia delle cortine edilizie esistenti, nonché fornire prescrizioni circa le modalità di applicazione della legge con riferimento alla necessità di reperimento di spazi per parcheggi pertinenziali e verde.

Ricordato che, nonostante la legge 13/09 preveda stanziamenti statali per interventi di ristruttura-zione eco-compatibili, nella finanziaria approvata dal Governo sono assenti gli stanziamenti per soste-nere questo impegno.

Considerato che alla data odierna, a meno di un mese alla scadenza del termine di cui sopra, i co-muni in grande maggioranza non hanno predisposto il provvedimento di eventuale esclusione di propri ambiti territoriali in relazione all’applicazione o meno della legge, sia per il verificarsi del periodo e-stivo sia perché molte Giunte sono di nuova costituzione a seguito delle elezioni svoltesi nel mese di giugno, nonché per la mole di lavoro che molti uffici stanno compiendo per ultimare la predisposizio-ne dei Piani di Governo del Territorio entro la data del 31 marzo 2010.

Sottolineato che i provvedimenti comunali rivestono particolare importanza per la salvaguardia e la difesa dei territorio, bene primario in una regione fortemente antropizzata, e che altresì il consumo del suolo è un fenomeno al limite della sostenibilità, principi qualificanti che sono contenuti nella propo-sta di legge popolare all’ordine del giorno del Consiglio e sottoscritta da migliaia di cittadini e di cui si auspica l’approvazione;

tutto ciò premesso il Consiglio regionale invita la Giunta regionale

a riconsiderare i termini di cui sopra del 15 ottobre p.v. concedendo un lasso di tempo maggiore, indicativamente il 31 dicembre 2009, fermo restando il periodo di validità di 18 mesi, in ragione della necessità dei comuni di individuare con scrupolo e con decisioni motivate le parti di territorio, ove lo ritengano, da escludere dall’applicazione della legge in questione».

(MOZ/324) Cipriano - Squassina Arturo - Muhlbauer - Prina - Monguzzi - Gaffuri - Sprea-fico

«Il Consiglio regionale

visto l’accentuarsi della crisi alla ripresa del periodo feriale, crisi estesa all’insieme del sistema pro-duttivo: dalle piccole alle medie aziende, dai settori ai territori. Questo in contrasto con il ripetersi del-le affermazioni che danno per superata la fase critica. In realtà sono in aumento la CIG, i licenziamen-ti, la disoccupazione, la precarietà;

considerato che gli interventi finora assunti hanno dato parziali e tardive risposte, sia sul fronte de-gli ammortizzatori sociali che del credito agevolato alle imprese, oltre ad un inadeguato sostegno al si-stema industriale;

considerato che i 351 milioni (su 13 linee d’intervento) stanziati dalla Giunta a sostegno delle im-prese sono stati pensati per tempi normali e quindi risultano poco efficaci in un tempo di crisi; in ag-giunta vengono erogati a pioggia, attraverso bandi poco conosciuti e complessi e, infine, utilizzati per circa il 20%;

considerato che manca in Regione Lombardia un luogo in cui sia possibile affrontare adeguatamen-te da parte dei soggetti interessati le varie situazioni di crisi che si presentano;

considerata la necessità di una seria politica industriale della Regione Lombardia che, in accordo con le parti sociali, individui i settori che necessitano di adeguato sostegno alla fase di ristrutturazione o riconversione produttiva, anche attraverso specifici incentivi verso settori ritenuti strategici del si-stema manifatturiero lombardo;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

106

tenuto conto della necessità che le Commissioni consiliari IV e VII, attraverso un gruppo di lavoro unitario, siano poste in condizione di seguire fino al loro sbocco le situazioni di crisi, anche attraverso un loro coinvolgimento nella cabina di regia;

impegna la Giunta

- a dare più vigore e ruolo alla cabina di regia, associando alla stessa, nelle forme adeguate, la rappresentanza bipartisan delle Commissioni competenti del Consiglio regionale, IV e VII; in particolare, alla cabina di regia, vanno assegnati anche compiti di analisi delle realtà produttive in difficoltà con il contributo di esperti e delle parti interessate, utilizzando a tale scopo l’unità di crisi e competenze professionali adeguate;

- ad assicurare con tempestività le risorse a disposizione per gli ammortizzatori sociali, che oggi vengono erogate ai lavoratori con eccessiva lentezza, aggiungendo proprie risorse per dare co-pertura economica anche a chi è privo di tutela (ivi compresi i giovani lavoratori del settore arti-stico) per garantire almeno 700 euro netti mensili;

- a mettere in rete tutti gli strumenti in carico ai vari Assessori: dall’Agenzia per il Lavoro, all’Os-servatorio, alla Borsa Lavoro, alla strumentazione presente nella legge regionale 1 del 2007;

- ad aggiornare il programma d’azione scaturito dall’Accordo fra Regioni e Unioncamere del feb-braio 2009, rivedendo alcune linee d’intervento in direzione sia dell’emergenza crisi che della ricerca di sbocchi per singole realtà produttive in difficoltà o in fase di ristrutturazione».

(MOZ/329) Benigni - Spreafico - Porcari - Tosi - Oriani - Valmaggi - Concordati - Viotto - Mirabelli - Squassina Arturo

«Il Consiglio regionale della Lombardia

premesso che l’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, con deliberazione n. 811 del 7 agosto 2009, indiceva gara aggregata attraverso procedura ristretta finalizzata all’affidamento di servizi per la produzione e l’allestimento di un “sistema televisivo outdoor” nelle aree comuni delle strutture ospe-daliere, da finanziarsi integralmente attraverso i proventi di sponsor ed inserzionisti pubblicitari;

atteso che, come si legge nelle premesse di tale delibera, l’opportunità di promuovere un tale pro-getto, inserendosi nell’ambito delle attività che conducono all’innalzamento della qualità dei servizi prestati dalle aziende che operano nel settore sanitario”, permetterebbe “di costruire un sistema di co-municazione televisivo posto nelle aree di maggior affluenza di pubblico delle strutture ospedaliere i cui contenuti tematici siano inerenti ai temi dell’organizzazione sanitaria, della prevenzione e della sa-lute in genere”, nonché “fornire al cittadino video-notizie e informazioni di servizio inerenti l’Azienda Ospedaliera, che si proponga come obiettivo il coinvolgimento dell’utente in un percorso che lo indi-vidui quale parte integrante del sistema sanitario e anche maggiormente responsabile nell’utilizzo di farmaci e diagnostica”;

atteso inoltre che le risorse necessarie alla realizzazione ed esecuzione del progetto potranno essere reperite nei proventi derivanti dalla sponsorizzazione, con la conseguenza che l’Amministrazione, nel corso di svolgimento del servizio, non dovrà sostenere alcun maggior costo di qualsivoglia natura ma trarre dal progetto “de quo” solo vantaggi economici, senza dover essere gravata di oneri finanziari;

considerato che l’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, con nota del 25 marzo 2009 prot. n. 0006228, ha promosso una raccolta di adesioni da parte delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie lombar-de, ottenendo un positivo riscontro da parte della maggioranza delle Aziende coinvolte;

considerato inoltre che, al fine di attivare i processi occorrenti alla definizione della procedura per la selezione del contraente cui affidare tale iniziativa, con nota del 6 luglio 2009, prot. n. 0014123, cui veniva allegato anche il progetto del “sistema televisivo outdoor”, si provvedeva a richiedere alle sud-dette Aziende di dare mandato, mediante sottoscrizione di modulo appositamente predisposto, di dele-ga all’Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate, in qualità di capofila, a svolgere le operazioni di

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

107

scelta del contraente cui affidare il relativo contratto di affidamento del servizio per la produzione e al-lestimento del progetto “de quo”;

constatato il rilevante numero di deleghe acquisite: n. 19 da Aziende Ospedaliere e n. 2 da IRCCS;

constatato quindi che le aree comuni interessate dal bando indetto per affidamento del servizio per la produzione e allestimento del progetto “sistema televisivo outdoor” saranno quelle ubicate nelle sot-to elencate Aziende Sanitarie ed Ospedaliere:

Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese; Azienda Ospedaliera Ospedale Fatebenefratelli Oftalmico di Milano; Azienda Ospedaliera Ospedali riuniti di Bergamo; Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia; Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio; Azienda Ospedaliera Ospedale Mellino Mellini di Chiari; Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore” di Crema; Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona; Azienda Ospedaliera “S. Antonio Abate” di Gallarate; Azienda Ospedaliera “Ospedale di Lecco”; Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” di Mantova; Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano; Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese; Azienda Ospedaliera Ospedale Luigi Sacco di Milano; Azienda Ospedaliera Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano; Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano; Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano; Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano; Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna; IRCCS Istituto INRCA di Casatenovo; IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano;

rilevata inoltre la consistente e ragguardevole durata dell’appalto: ben 96 mesi ossia 8 anni;

rilevata altresì la assai esigua durata dei termini di apertura e chiusura del bando, dal 28 agosto 2009 (data di spedizione dell’avviso di indizione del bando) alle ore 12.00 del 29 settembre 2009 (termine per il ricevimento delle domande di partecipazione);

rilevato infine che la data del 28 agosto e giorni successivi per molti costituiva ancora un periodo vacanziero;

invita il Presidente della Regione Lombardia e della Giunta regionale lombarda, Roberto Formigo-ni, la Giunta regionale e l’Assessore regionale competente

a fronte del cospicuo numero di enti sanitari coinvolti dal progetto sopra menzionato, tutti enti rien-tranti tra l’altro nel c.d. sistema regionale ed in quanto tali partecipanti quindi alla attuazione delle po-litiche regionali, della elevata durata dell’appalto del servizio di affidamento in questione nonché del-l’esiguo arco temporale concesso per la presentazione delle domande, ad attivarsi attraverso l’adozione e l’attuazione dei provvedimenti più opportuni ed appropriati per una pronta riapertura dei termini del suddetto bando, garantendo e ad assicurando nel contempo adeguate ed idonee forme di pubblicità».

(MOZ/325) Zamponi

«Il Consiglio regionale

premesso che:

1. la Lombardia è autosufficiente per la produzione di energia elettrica;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

108

2. è comunque utile e auspicabile la sostituzione di combustibili fossili per la produzione di ener-gia elettrica;

3. che nella nostra regione sono solo all’inizio gli interventi di efficienza energetica, uso razionale dell’energia, microgenerazione distribuita, utilizzo delle biomasse, delle celle a combustibile, delle pompe di calore;

4. che per quanto riguarda la possibilità di installare centrali nucleari sul proprio territorio:

a) dieci regioni (Calabria, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Um-bria, Puglia e Basilicata) hanno ricorso alla Consulta contro la legge nazionale che impone la presenza di centrali anche contro il parere della regione che dovrebbe ospitarle;

b) che cinque regioni (Veneto, Molise, Campania, Sicilia e Sardegna) hanno preso politica-mente posizione contro la presenza di centrali nucleari sul proprio territorio;

c) che due (Trentino Alto Adige e Val d’Aosta) non sembrano avere i requisiti per una candi-datura;

d) che in Abruzzo vi sono purtroppo scosse di assestamento in corso;

e) che al momento solo la Lombardia e il Friuli non hanno dato segnali di opposizione e che quindi per mantenere l’impegno il Governo dovrebbe costruire due o tre centrali atomiche sul nostro territorio;

chiede al Presidente del Consiglio regionale:

di attivarsi per convocare una seduta del Consiglio che discuta della questione energetica nella no-stra regione,

chiede al Presidente della Giunta:

che, come quasi la totalità delle altre regioni, assuma davanti al Governo una posizione contraria alla costruzione di centrali nucleari in Lombardia».

(MOZ/326) Monguzzi - Saponaro - Porcari - Prina - Concordati - Valmaggi - Civati - Ago-stinelli - Squassina Osvaldo - Muhlbauer - Cipriano - Squassina Arturo - Storti - Zamponi

«Premesso che nella legislatura 2001/2006 i Governi Berlusconi approvarono una lunga serie di condoni fiscali. Le motivazioni, addotte allora, erano di chiudere definitivamente con il passato in re-lazione all’imminente approvazione della riforma tributaria, sia in materia di imposizione sia in mate-ria di contrasto all’evasione.

Considerato che l’attuale Governo Berlusconi con la recente approvazione dello “scudo fiscale ter” dà la possibilità ancora una volta di rimpatriare e regolarizzare capitali e patrimoni esportati per vie il-legali e tenuti nascosti al fisco fino al 31 dicembre 2008.

Preso atto che in Parlamento è in itinere, con il parere favorevole del Governo, l’approvazione di norme integrative volte ad ampliare la platea degli “scudati”, allungando la lista dei reati tributari e so-cietari protetti, tra i quali il falso in bilancio, oltre a cancellare l’obbligo di segnalazione per le norme antiriciclaggio sui reati non punibili con l’introduzione dello scudo: fatto quest’ultimo molto grave, in quanto queste risorse potrebbero finanziare anche il terrorismo e la malavita organizzata.

Visti alcuni recenti scandali relativi all’assegnazione di appalti pubblici, correlati a imprese i cui azionisti, protetti da società anonime, potrebbero operare in paradisi fiscali e potrebbero usufruire di capitali esportati dal nostro Paese, frutto di attività illecite.

Valutato che dovrebbe essere giunto il momento di passare dalle dichiarazioni governative sulla fi-nanza etica a fatti concreti, mentre con lo scudo fiscale avviene esattamente il contrario: si garantisce

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

109

l’impunità agli evasori, ai falsificatori e ai criminali e si introduce una vergognosa amnistia e un colpo di spugna per reati anche gravi.

Ritenuto che manovre di questo tipo introducono un’intollerabile ingiustizia di trattamento fra cit-tadini onesti e disonesti, agevolando questi ultimi, e sanciscono definitivamente il fallimento dello Sta-to nella lotta all’evasione fiscale e alla criminalità.

Considerato che provvedimenti di questo tipo minano profondamente la credibilità dello Stato a li-vello interno e internazionale

il Consiglio regionale

non condivide le attuali scelte del Governo e invita il Parlamento italiano a rivalutare le proprie de-cisioni».

(MOZ/328) Cè - Agostinelli - Squassina Osvaldo - Storti - Monguzzi - Zamponi - Muhlbauer - Benigni - Porcari - Cipriano - Ferretto Clementi

«Il Consiglio regionale della Lombardia

premesso che

- sulla linea ferroviaria, la distanza tra la Stazione di Rho Centro e quella di Milano Porta Gari-baldi è di km. 12,5, compresa pertanto nella fascia chilometrica 10 - 15 km, secondo il sistema di calcolo valido sia per Trenitalia che per Ferrovie Nord Milano;

- la tariffa Rho-Milano viene computata da Trenitalia per tutte le corse nella fascia chilometrica superiore (15 - 20) in base alla distanza tra la stazione di Rho Centro e quella di Milano Cen-trale (16,3 km);

- i viaggiatori rhodensi si trovano pertanto a pagare la tariffa di corsa semplice, pari a € 1.90, su-periore a quella di Comuni anche più lontani di Rho da Milano Porta Garibaldi, come Garba-gnate (13,7 km /€ 1.65), e pari a Comuni ben più distanti, quali Cesano Maderno o Abbiate-grasso;

- l’aggravio tariffario su ogni biglietto di corsa semplice risulta per i viaggiatori rhodensi di € 0.25 (€1.90 contro €1.65). L’aggravio sugli abbonamenti settimanale, mensile e annuale risulta per i viaggiatori rhodensi rispettivamente di €1.30, €4.50, €44;

premesso inoltre che

la disparità di trattamento risulta evidente se si considera che nel sistema regionale dei trasporti fer-roviari le distanze sulle linee Milano-Saronno (S1 e S3) si calcolano dalla stazione Mi-Cadorna, men-tre sulle linee Mi-Varese (S5) e Mi-Novara (S6) si calcolano dalla stazione Mi-Centrale, per la quale queste linee nemmeno transitano, mentre i pendolari scendono in massima parte alle stazioni di inter-scambio con le linee metropolitane, vale a dire Mi-Porta Garibaldi (MM2), Mi-Repubblica (MM3), Mi-Porta Venezia (MM1), che rispetto a Rho sono collocate tutte nella fascia chilometrica 10-15 (ri-spettivamente a km 12,5, 13,5, 14,5);

considerato che

- la recente soppressione di 30 corse interregionali Milano-Torino con fermata a Rho Centro, at-testate a Milano Centrale (e con fermata aggiuntiva a Rho Fiera, a distanza ancora più breve da Milano), delle quali solo 10 ripristinate, dopo la mobilitazione dei viaggiatori, rende paradossa-le il calcolo delle distanze di TUTTE le corse Rho-Milano dalla più remota stazione Centrale;

- le condizioni di viaggio sulla tratta palesemente disagiate per il sovraffollamento delle carroz-ze, l’obsolescenza e la trascuratezza del materiale rotabile sulle linee S5 e S6 (il più datato tra le diverse tratte regionali, a confronto con altri convogli Trenitalia o delle Nord), e la depreca-bile ricorrente soppressione di corse (soprattutto S6) senza avviso preventivo ai viaggiatori,

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

110

nonché il cronico ritardo dei convogli rendono beffardo un aggravio di tariffe già oggettiva-mente ingiusto;

- la previsione di riunire in una sola Società Trenitalia e Ferrovie Nord Milano (annunciata ad agosto dal Presidente della Regione Lombardia Formigoni e dall’Assessore alla mobilità Cat-taneo) impone una omogeneità di trattamento dei viaggiatori che ne utilizzano i servizi;

considerato infine che

in data 29 settembre 2009, il Consiglio Comunale di Rho ha approvato all’unanimità una mozione con la quale dà mandato al Sindaco “di sollevare la questione della disparità di trattamento dei viag-giatori rhodensi e di ottenere l’adozione di misure opportune per correggere l’iniquità delle tariffe, ri-portando omogeneità sull’intero sistema di linee regionali S che si dipartono da Milano”;

impegna l’Assessore regionale alle infrastrutture e mobilità

ad attivarsi nei confronti di Trenitalia affinché siano adottate le opportune misure per ridurre le ta-riffe ferroviarie sulla tratta tra Rho e Milano, ripristinando un’applicazione omogenea del principio di proporzionalità tra distanza e tariffe».

(MOZ/330) Muhlbauer - Prina - Mirabelli - Monguzzi - Saponaro - Agostinelli - Squassina Osvaldo - Storti - Squassina Arturo - Cè - Cecchetti

Interrogazioni annunziate

«I sottoscritti Consiglieri

considerato che:

- il giorno 3 agosto 2009 i lavoratori della fabbrica INNSE di via Rubattino manifestavano da-vanti al palazzo Pirelli in attesa di essere ricevuti dal Presidente Formigoni, dopo che, nonostante tutte le assicurazioni ricevute, gli stessi avevano subito lo sgombero della polizia, con il contestuale via li-bera alla proprietà che si apprestava allo smontaggio e alla vendita degli impianti;

- la vicenda della fabbrica INNSE era stato oggetto di diversi incontri con la Giunta regionale;

- la Giunta regionale si era impegnata a ricercare un imprenditore disponibile a rilevare la fabbri-ca per assicurare la continuità della produzione e dell’occupazione dei lavoratori;

valutato che:

- alla legittima esasperazione degli operai occorreva rispondere con una disponibilità di ascolto e con l’immediato interessamento da parte di tutti i livelli istituzionali coinvolti, per sollecitare un inter-vento del Prefetto così da evitare ulteriori tensioni sociali;

- contrariamente alle aspettative, nel corso della giornata del 3 agosto, il Presidente della Giunta, presente a Milano, si negava ad ogni possibile incontro, tanto da apparire immotivatamente latitante;

- in questo contesto vi è stato il tentativo assolutamente pacifico di raggiungere i massimi re-sponsabili presenti nel palazzo Pirelli;

- a seguito di tale tentativo, su ordine politico, la rappresentanza dei lavoratori e del sindacato confederale CGIL è stata confinata in un locale con l’impossibilità di comunicare con l’esterno;

tenuto conto che:

- in tale situazione a due Consiglieri regionali, Mario Agostinelli e Carlo Monguzzi, viene impe-dito l’accesso agli uffici della Regione;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

111

- i Consiglieri, dopo aver partecipato alla conferenza stampa davanti alla fabbrica, si erano recati in Regione per parlare con la delegazione sindacale che dal mattino attendeva di essere ricevuta dal Presidente Formigoni;

- per ordine del Presidente Formigoni veniva impedito illegittimamente da parte della vigilanza l’accesso agli uffici pubblici della Giunta;

interrogano il Presidente della Giunta per sapere:

- se si è trattato solo di un episodio derivato dai nervosismi che in quelle ore si erano accumulati e non, come legittimamente si teme, di un brutto segnale di arroganza e di mancanza di trasparen-za;

- di spiegare quali sono le regole che presiedono alla sicurezza e se tra queste regole è previsto che ai Consiglieri regionali eletti dai cittadini si può impedire di accedere agli uffici della Giun-ta, per incontrare in quel caso i lavoratori, considerata l’importanza di evitare tensioni, e per po-ter partecipare attivamente alla ricerca di una soluzione positiva per la vicenda INNSE;

- per il futuro quali misure intende prendere per impedire che si possano ripetere ancora situazioni analoghe».

(2469) Agostinelli - Squassina Osvaldo

«Il sottoscritto Consigliere regionale

preso atto

della risposta alla mia precedente interrogazione del 6 novembre 2008 sul 118 di Brescia inviatami con Vostra lettera del 9 giugno 2009, nella quale si confermano, sulla base della verifica della Dire-zione Generale della Sanità regionale attraverso il Nucleo Operativo di Controllo Contabile parallela all’indagine giudiziaria, “incongruenze nella rendicontazione dei costi effettivamente sostenuti nello svolgimento del Servizio, ritardi nella formalizzazione dei rapporti convenzionali con alcune associa-zioni/enti di volontariato del soccorso....”

ricordato che

il servizio del 118 della provincia di Brescia con i suoi oltre seimila volontari è ritenuto uno dei servizi migliori ed efficienti della Regione Lombardia, come evidenziano i dati ufficiali in possesso della Regione stessa. Dati che indicano come attualmente il 118 deve far fronte ad un numero di chia-mate che negli ultimi 15 anni sono passate da 13.500 (1993) a 152.623 (2008) e che i costi del Servi-zio in rapporto al numero dei residenti della provincia di Brescia siano fra i più bassi della nostra Re-gione;

interroga la Giunta e l’Assessore competente per sapere

a) se nel corso degli anni siano state fatte altre verifiche o indagine e che risultati abbiano dato;

b) quali siano concretamente le incongruenze registrate ed i soggetti coinvolti;

c) a chi attiene la responsabilità sulle incongruenze registrate sui controlli o sui mancati controlli;

d) a che punto siano gli atti per la predisposizione di un nuovo testo unico delle convenzioni con le associazioni e gli Enti di volontariato».

(2470) Squassina Osvaldo

«Il sottoscritto Consigliere regionale

preso atto che la Regione Lombardia ha da sempre sostenuto il federalismo fiscale come uno degli

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

112

obiettivi da raggiungere per dare alle istituzioni locali competenze e risorse dirette;

visto che la Giunta della Regione Lombardia ha previsto la presenza di un Sottosegretario addetto alle relazioni con il Comune di Milano;

considerato che ai Comuni spetta già da ora la competenza sulla riscossione e gestione della tassa rifiuti solidi urbani;

visto che:

- il Comune di Milano ha da anni individuato quale agente della riscossione per la provincia di Milano Equitalia Esatri S.p.a.;

- Equitalia ha sempre offerto varie possibilità di pagamento, tra cui quella della domiciliazione bancaria, utilizzata da anni da migliaia di cittadini;

essendo venuti a conoscenza che quest’anno, senza alcuna informazione, a molti cittadini è stata sospesa la domiciliazione bancaria, con il conseguente e costoso invio a mezzo raccomandata, nel pe-riodo estivo, delle cartelle di pagamento a tutti i cittadini, costringendo molti di loro ad estenuanti code presso gli uffici postali nel caso di raccomandate inesitate e che le forme di pagamento non sono omo-genee (per alcuni è previsto il pagamento presso le tabaccherie, per altri solo in banca e in posta);

interroga la Giunta

per sapere se è a conoscenza dei disagi inflitti ai cittadini milanesi a causa dell’incapacità gestiona-le del Comune di Milano;

per sapere se e come intende intervenire per garantire a tutti i cittadini lombardi pari condizioni di fronte alla tassazione di carattere locale anche in difesa dei loro diritti come consumatori, così come previsto dallo Statuto della Regione Lombardia;

per sapere se non intende intervenire nei confronti del Comune di Milano nell’ambito della propria azione ispirata al principio della sussidiarietà per migliorarne ruolo e funzioni ad esso affidate, soprat-tutto in vista delle sempre maggiori responsabilità derivanti dall’applicazione del federalismo fiscale».

(2471) Fabrizio

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso che si è creata una forte preoccupazione sul fenomeno influenzale A/H1N1v, soprattutto considerati i tempi brevi verificatisi nei passaggi dalla fase 3 alla fase pandemica 6;

tenuto conto che in data 16 settembre 2009 è stata inviata comunicazione all’assessore alla Sanità dott. Luciano Bresciani da parte dell’associazione ASSONIDI di richiesta ufficiale di informare con risposta scritta da parte della Regione che rassicuri l’allarmismo creatosi all’interno delle strutture ri-cettive (asili e nidi) tra gli operatori e le famiglie;

considerato che il consiglio direttivo ASSONIDI si sente sollecitato dai responsabili delle sedi ter-ritoriali degli asili e dei nidi di sensibilizzare alla vaccinazione sia gli educatori che i titolari che gesti-scono tali servizi, categorie non presenti nell’ordinanza ministeriale dell’11 settembre 2009;

osservato che all’interno della suddetta ordinanza vi sono inserite categorie a pari rischio degli ope-ratori/educatori che operano all’interno delle strutture di ASSONIDI, come gli “addetti a servizi sani-tari e sociali a domicilio”;

considerato altresì che tale necessità è dettata dalla volontà di lanciare un messaggio di sicurezza ai genitori che si rivolgono con preoccupazione alle strutture e ai lavoratori presenti nelle strutture stesse;

tutto ciò premesso e considerato si interroga l’Assessore competente affinché:

- si faccia portavoce delle richieste di ASSONIDI con il Ministero del Lavoro, della Salute e del-le politiche Sociali per valutare il possibile inserimento delle categorie ricomprese fra gli ope-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

113

ratori degli asili e dei nidi fra quelle definite, con ordine di priorità, per la somministrazione del vaccino pandemico;

- provveda con la massima sollecitudine ad inviare al sottoscritto una comunicazione scritta in risposta alle richieste trasmesse».

(2472) Colucci

«Il sottoscritto Consigliere regionale

considerato che la ditta BIZTILES con sede in Bondeno di Gonzaga (MN), società che fa parte del gruppo Ceramiche Ricchetti con sede a Sassuolo (Modena), ha cessato l’attività presso lo stabilimento di Bondeno, adducendo la mancanza di commesse ed ordinativi tali da permettere da parte della fab-brica accumuli perdite e chiedendo altresì la procedura di cassa integrazione straordinaria indirizzata al licenziamento di tutti i circa 70 dipendenti della sede mantovana;

precisato che l’attività dello stabilimento consiste nella produzione di ceramiche per l’edilizia, per le quali sono state acquisite dal gruppo tecnologie e macchinari di particolare complessità quali in par-ticolare i forni per il completamento del procedimento di fabbricazione dei prodotti;

rilevato che negli anni 2000 / 2001 ovvero dalla presumibile data di cambiamento della ragione so-ciale della ceramica mantovana che in precedenza riportava il nome di CISA CERVISA appartenente allo stesso gruppo emiliano Ricchetti, che appunto a far tempo dal 2000 / 2001 assumeva il nome di BIZTILES, la società in questione avrebbe ricevuto finanziamenti pubblici da parte della Regione Lombardia per acquistare macchinari, macchine operatrici e tecnologia avanzata per la produzione di ceramiche per l’edilizia da impiegare presso lo stabilimento di Bondeno di Gonzaga (MN) per l’utilizzo dei quali è comprensibile ipotizzare che sia stato imposto il rispetto di regole e di condizioni di varia natura connesse alla particolarità dei finanziamenti eventualmente richiesti ed assegnati;

considerato altresì che negli anni 2001 / 2002 la proprietà avrebbe acquistato un forno per lo svol-gimento della produzione di cui sopra a marchio IPEG, che sarebbe stato acquisito grazie a finanzia-menti derivanti da provvedimenti deliberati dalla Comunità Europea da destinarsi ad attività imprendi-toriali con sede nella Regione Lombardia;

atteso che nel corrente mese di settembre 2009 ed in particolare nei primi giorni di chiusura dello stabilimento, la proprietà ha inviato presso la stessa sede di Bondeno di Gonzaga (MN) autoarticolati e camion con personale addetto a caricare e trasportare al di fuori dalla fabbrica materiale la cui entità, consistenza e caratteristiche non è dato conoscere;

atteso inoltre che la situazione sopra descritta avrebbe tutti i presupposti per far temere che possano essere stati sottratti dalla sede di Bondeno di Gonzaga anche macchinari e macchine operative dalle caratteristiche sopra descritte e che un tale pericolo possa persistere anche per l’immediato futuro;

valutato che le condizioni in cui versa lo stabilimento mantovano riassumono un evidente ed ogget-tivo stato di precarietà, cui si aggiunge una delicata situazione di carattere istituzionale ed amministra-tivo a causa della esistenza di serrate trattative fra le parti in causa e gli enti locali interessati e coin-volti nella vicenda e sono quindi tali da indurre ad una riflessione tanto completa quanto approfondita in merito a quanto si è verificato in passato nel sito produttivo mantovano, ritenendo prematuri ed av-ventati spostamenti di materiale di qualsiasi tipo ed entità;

considerato inoltre che diverse fonti confermerebbero che un macchinario, diverso, diversificato e di avanzata tecnologia da destinare in modo precipuo al sito produttivo con sede in Bondeno di Gon-zaga (MN) a nome del marchio BIZTILES, società che fa parte del Gruppo Ceramiche Ricchetti di Sassuolo (Modena) attiva nella produzione delle ceramiche per edilizia, risulterebbe essere stato ac-quistato, con finanziamenti pubblici provenienti sia dalla Regione Lombardia che dalla Comunità Eu-ropea;

interroga il Presidente della Giunta regionale, Roberto Formigoni, la Giunta regionale, l’Assessore

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

114

regionale all’industria, piccola e media impresa e cooperazione, Romano La Russa, nonché l’Assessore regionale all’artigianato e servizi, Domenico Zambetti, per sapere:

a fronte dell’urgenza, della gravità e della contingenza della situazione lamentata, che vede senza lavoro, stipendio e previdenze di specie oltre 70 lavoratori della ceramica BIZTILES di Bondeno di Gonzaga (MN)

1 se la ditta BIZTILES come entità societaria oppure Ceramiche Ricchetti avente sede in Sassuo-lo (MO) abbia richiesto ed eventualmente ottenuto finanziamenti pubblici da parte di Regione Lom-bardia per dotarsi di macchine operative, forni, macchinari diversi da destinare al sito produttivo man-tovano più volte specificato, a fronte dell’esistenza di particolari leggi regionali e/o regolamenti, deli-berati corredati da specifiche prescrizioni il cui rispetto deve intendersi condizione ineliminabile per l’assegnazione e il successivo mantenimento di provvidenze ed agevolazioni di specie;

2 se la stessa BIZTILES direttamente, oppure attraverso altre ragioni sociali pertinenti, abbia e-ventualmente acquistato un forno industriale per la ceramica a marchio IPEG o similari negli anni 2001/2002 attraverso l’assegnazione di finanziamenti europei, usufruendo di eventuali procedure am-ministrative di cui a leggi e/o regolamenti deliberati dalla Regione;

3 nel caso ciò sopra descritto sia accaduto, se siano state imposte direttamente dalla Regione Lombardia, oppure indirettamente dalla medesima attraverso istituzioni locali delegate in materia, condizioni il cui rispetto risulti essere imprescindibile al fine di usufruire dei finanziamenti assegnati ed il cui effettivo rispetto debba eventualmente essere dimostrato ed avvalorato anche attraverso pro-cedure successive sempre da verificare da organismi nazionali o transnazionali;

4 qualora gli impegni richiesti e sopra specificati siano stati assunti ed avvalorati, se siano state attivate e in caso negativo se non intendano attivare procedure di controllo del rispetto delle prescri-zioni e degli impegni imposti;

5 se, qualora risultino nei termini previsti dalla normativa vigente in materia eventuali violazioni e/o irregolarità verificabili e sanzionabili, non ritengano opportuno emanare provvedimenti di sospen-sione dell’utilizzo o di blocco dei macchinari acquistati con i finanziamenti descritti, anche utilizzando forme cautelari urgenti e contingenti proprio in relazione alla gravità della situazione posta in essere dalla cessazione della produzione aziendale, della condizione di mancanza di lavoro e corresponsione del salario e delle altre previdenze economiche sostitutive sociali ai lavoratori interessati».

(2473) Zamponi

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso:

che con le interrogazioni 2419, 2452 e 2464 si chiedeva di conoscere con quale atto amministrativo fosse stata autorizzata la variazione del capitolo 347 della U.P.B. 7.2.0.1.184 con l’accantonamento di euro 8.000.000 a titolo fondo rischi Bond Lombardia da un miliardo di dollari (il fondo è stato succes-sivamente incrementato ad euro 13.000.000);

che nelle risposte l’Assessore precisava che la somma di euro 8.000.000 era stata accantonata sul capitolo 347 con la DGR 8/6260 del 21 dicembre 2007, precisando che si trattava di prima articolazio-ne in capitoli effettuata dalla Giunta regionale a seguito dell’approvazione del Consiglio regionale e quindi non era stata effettuata alcuna variazione compensativa;

considerato:

che il documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2008 venne approvato in prima articolazione dalla Giunta regionale il 7 novembre 2007 ed allegato al-la deliberazione n. 5784;

che alla delibera venne allegato anche l’elenco dei capitoli di spese obbligatorie come previsto dal-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

115

l’articolo 37 della legge n. 34 del 31 marzo 1978;

che con la DGR n. 8/6260 del 21 dicembre 2007 venne, pertanto, approvato in seconda articolazio-ne il documento tecnico comprensivo delle variazioni compensative fra capitoli appartenenti alla me-desima U.P.B. elencando nel deliberato solo le U.P.B. 3.7.1.2.34 e 7.2.0.2.186;

che l’art. 49, comma 3, della lr 31 marzo 1978 n. 34 consente di disporre con deliberazione della Giunta regionale le variazioni compensative fra capitoli appartenenti alla medesima UPB, fatta ecce-zione per le autorizzazioni di spesa di natura obbligatoria;

rilevato:

che la DGR n. 8/6260 del 21 dicembre 2007 (seconda articolazione in capitoli del bilancio 2008) non esplicita alcuna modifica compensativa fra capitoli appartenenti alla U.P.B. 7.2.0.1.184 oggetto dell’interrogazione;

che l’accantonamento di euro 8.000.000 modificò vari capitoli di spesa di natura obbligatoria (e-spressamente non consentito dalla legge di bilancio);

interroga l’Assessore competente per sapere

con quale atto amministrativo venne autorizzato l’accantonamento di euro 8.000.000 sul capitolo 347 della U.P.B. 7.2.0.1.184 avvenuto dopo l’approvazione del documento tecnico con la DGR 5784 del 7 novembre 2007 e dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2008 da parte del Consiglio re-gionale il 19 dicembre 2007».

(2474) Cè

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso:

che con le interrogazioni 2447 e 2467 si chiedeva di conoscere, nell’ambito dell’operazione Bond Lombardia, se Regione Lombardia si fosse interessata di conoscere a che prezzo fosse stato collocato sul mercato il Bond dopo l’acquisto da parte dei sottoscrittori del “purchase Agreement”, in quale mi-sura l’emissione posticipata nel mese di ottobre 2002, anziché nel mese di luglio 2002, avesse deter-minato la riduzione del tasso di interesse a vantaggio di Regione Lombardia, ed in quale misura la domanda di gran lunga superiore all’offerta avesse determinato la riduzione del tasso di interesse a vantaggio di Regione Lombardia;

che nella risposta l’Assessore al bilancio forniva un estratto del Prospectus del 17 ottobre 2002, ap-provato dalla SEC (già noto all’interrogante), dove si rileva che il Bond era stato acquistato dai sotto-scrittori Merrill Lynch e UBS Warburg al prezzo di 100, senza però fornire informazioni alla richiesta dell’interrogante volta a sapere se Regione Lombardia si fosse interessata di conoscere a che prezzo fosse stato collocato sul mercato il Bond dopo l’acquisto da parte dei sottoscrittori del “purchase A-greement”;

che nella risposta l’Assessore al bilancio forniva un prospetto dell’andamento dei tassi di interesse “US $ swap 30 anni” (già noto all’interrogante), dove si rileva che il tasso fisso per un Bond trenten-nale in dollari era di circa il 5,8% a luglio 2002 e di circa il 5,5% ad ottobre 2002;

che nella risposta l’Assessore al bilancio dichiarava che il tasso fisso in dollari del 5,804% (tasso effettivo del Bond Lombardia) corrisponde ad un tasso fisso equivalente in euro del 5,44% (!) e che, confrontando quest’ultimo tasso al tasso fisso in dollari del mese di luglio 2002, che era circa il 5,8%, ci sarebbe stato un vantaggio per Regione Lombardia con l’emissione posticipata ad ottobre 2002;

considerato:

che non si deve confrontare un tasso fisso equivalente in euro (!) con un tasso fisso in dollari al fine di dimostrare il vantaggio conseguito;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

116

che il confronto deve essere fatto fra il tasso fisso in dollari a luglio 2002 (circa 5,8%) con il tasso fisso in dollari a ottobre 2002 (circa il 5,5%), il che dimostrerebbe che il Bond Lombardia, emesso al tasso fisso in dollari del 5,804%, non ha beneficiato di alcun ribasso dei tassi sia in seguito alla deci-sione di posticipare l’emissione sia in seguito alla grande richiesta ottenuta dal Bond di gran lunga su-periore all’offerta;

che i sottoscrittori, dopo aver acquistato il Bond, potevano collocarlo sul mercato a condizioni va-riate;

interroga l’Assessore competente per sapere:

- se Regione Lombardia si sia interessata di conoscere a che valore sia stato collocato sul merca-to il Bond dopo l’acquisto da parte dei sottoscrittori del “purchase Agreement”;

- quali sono stati i vantaggi ottenuti da Regione Lombardia, in termini di riduzione del tasso di interesse, grazie all’emissione posticipata nel mese di ottobre 2002 anziché nel mese di luglio 2002;

- quali sono stati i vantaggi ottenuti da Regione Lombardia, in termini di riduzione del tasso di interesse, grazie ad una domanda di gran lunga superiore all’offerta».

(2475) Cè

«I1 sottoscritto Consigliere regionale

premesso:

che, nell’ambito dell’operazione Bond Lombardia, con la delibera n. 9994 del 26 luglio 2002 la Giunta deliberava di estinguere anticipatamente quattro mutui allegando alla delibera un prospetto con cui si evidenziava un vantaggio economico di oltre venti milioni di euro includendo nel conteggio an-che il rendimento del sinking fund;

che, dopo l’estinzione anticipata dei mutui e l’emissione del Bond, con la delibera n. 10974 del 4 novembre 2002 la Giunta confermava il vantaggio economico allegando alla delibera un nuovo pro-spetto con cui si evidenziava un vantaggio sceso a sette milioni e mezzo, includendo ancora nel con-teggio anche il rendimento del sinking fund;

che, in base alla normativa che rende obbligatoria la copertura del tasso di cambio, nel mese di di-cembre 2002 venivano stipulati dei contratti di derivati con cui veniva ceduto il sinking fund a UBS e Merrill Lynch senza procedere ad effettuare un nuovo conteggio di convenienza economica in merito alla estinzione anticipata dei quattro mutui;

che, con la interrogazione 2336, si chiedeva, in considerazione della cessione del sinking fund a UBS e Merrill Lynch, se era stata confermata la convenienza economica dell’estinzione anticipata dei quattro mutui;

che l’Assessore al Bilancio eludeva il quesito precisando quanto segue : “è da sottolineare che in ragione della durata trentennale dell’operazione e delle imprevedibili modifiche normative che potran-no verificarsi in questo lasso di tempo verrà valutata la convenienza economica definitiva alla scaden-za del prestito”;

che i funzionari dell’Assessorato al bilancio, interpellati in merito alla incompleta risposta e deluci-dati del fatto che, come venne redatto un nuovo prospetto per confermare la temporanea convenienza economica dopo l’emissione del Bond, si sarebbe dovuto procedere a redigere un nuovo prospetto per confermare ulteriormente la convenienza economica anche dopo la stipula dei contratti di derivati con UBS e Merrill Lynch, assicuravano una pronta integrazione alla interrogazione che non è mai perve-nuta;

che, pertanto, si riproponevano le interrogazioni 2420, 2424 e 2429 per chiedere nuovamente di e-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

117

sibire un conteggio per confermare la convenienza economica della estinzione anticipata di quattro mutui nell’ambito dell’operazione Bond Lombardia anche dopo la cessione del sinking fund;

che nella risposta l’Assessore al bilancio eludeva ancora una volta il quesito precisando quanto se-gue: “si conferma ancora una volta la convenienza dell’operazione di rinegoziazione valutata sulla ba-se della normativa vigente al momento del lancio in assenza della quale non si sarebbe potuto procede-re alla stipula dei relativi contratti…”, senza fornire alcun prospetto di calcolo alla stregua di quelli al-legati alle delibere 9994 del 26 luglio 2002 e 10974 del 4 novembre 2002, da cui rilevare a quanto ammonti il vantaggio economico che si dice confermato anche dopo la cessione del sinking fund;

che, pertanto, si riproponevano ancora una volta le interrogazioni 2453 e 2463 per chiedere nuova-mente di esibire un conteggio per confermare la convenienza economica della estinzione anticipata di quattro mutui nell’ambito dell’operazione Bond Lombardia anche dopo la cessione del sinking fund;

che nella risposta l’Assessore al bilancio precisava quanto segue: “... l’operazione di rifinanziamen-to è stata determinata ad una tasso più basso rispetto ai tassi di interesse originariamente applicati ai finanziamenti oggetto dell’operazione”, esponendo a sostegno una serie di tassi di interesse in dollari, in euro, a tasso fisso, a tasso variabile, con retrocessione d’imposta, swappato, ecc. preferendo glissare ancora una volta la stesura di un dettagliato prospetto come quelli allegati alle delibere n. 9994 del 26 luglio 2002 e n. 10974 del 4 novembre 2002;

considerato:

che l’Assessore nella risposta ha integralmente ignorato i costi relativi alle commissioni di emis-sione del Bond e alle commissioni di estinzione anticipata dei mutui che giocano un effetto non indif-ferente nel conteggio di convenienza economica;

che la retrocessione d’imposta, nella nuova valutazione della convenienza economica al rimborso anticipato dei mutui, non deve essere calcolata nella considerazione che il bilancio dello Stato non prevedeva disponibilità finanziarie sul capitolo di competenza e come giustamente non venne tenuta in considerazione nelle delibere n. 9994 del 26 luglio 2002 e n. 10974 del 4 novembre 2002 (infatti l’ef-fetto fiscale si è poi esaurito a decorrere dal terzo anno di emissione del Bond per mancanza di fondi statali);

interroga l’Assessore competente per sapere

a quanto ammonta la convenienza economica dell’estinzione anticipata dei quattro mutui dopo la cessione del sinking fund a Merrill Lynch ed UBS, includendo anche i costi relativi a tutte le commis-sioni pagate ed escludendo il beneficio fiscale relativo alla retrocessione d’imposta, esibendo detta-gliato prospetto di calcolo come quelli allegati alle delibere n. 9994 del 26 luglio 2002 e n. 10974 del 4 novembre 2002».

(2476) Cè

«II sottoscritto Consigliere regionale

premesso:

che con la interrogazione 2336 si chiedeva di conoscere, nell’ambito dell’operazione Bond Lom-bardia, i tassi effettivi di interesse dei mutui a tasso variabile in vigore all’atto dell’estinzione dei due mutui novennali stipulati con la Banca Popolare di Milano ed il Banco di Sicilia che avevano scadenza 30 aprile 2006;

che, nella risposta, l’Assessore al bilancio forniva la formula per addivenire al tasso in vigore all’atto dell’estinzione dei mutui anziché fornire il tasso effettivo;

che la formula non chiarisce se il tasso ottenuto sia semestrale o annuale;

che i funzionari dell’Assessorato al bilancio, interpellati in merito alla incompleta risposta, garanti-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

118

vano una pronta integrazione alla interrogazione, che non è mai pervenuta;

che, pertanto, si riproponevano le interrogazioni 2420, 2424, 2429 per chiedere nuovamente di co-noscere i tassi annui effettivi di interesse dei due mutui a tasso variabile in vigore all’atto dell’estinzio-ne dei mutui;

che, nella risposta, l’Assessore al bilancio forniva ancora una volta la formula per addivenire al tas-so ma non il tasso effettivo in vigore;

che, pertanto, si riproponevano le interrogazioni 2455 e 2465 per chiedere ancora una volta di co-noscere i tassi annui di interesse (non la formula) dei due mutui novennali a tasso variabile all’atto del-l’estinzione degli stessi con la Banca Popolare di Milano ed il Banco di Sicilia che avevano scadenza 30 aprile 2006;

che, nella risposta, l’Assessore al bilancio precisava che con le precedenti risposte erano stati forni-ti i parametri e non le formule per calcolare i tassi e precisava, inoltre, che la Cassa DD.PP. non finan-ziava i rifinanziamenti (informazione non richiesta dall’interrogante) e che l’operazione di rifinanzia-mento è avvenuta ad un equivalente tasso variabile inferiore a quelli applicati dal Banco di Sicilia e Banca Popolare di Milano (informazione non richiesta dall’interrogante) eludendo ancora una volta l’informazione richiesta dall’interrogante volta a conoscere solo il tasso annuo;

fatto notare:

che con la Cassa DD.PP. si poteva procedere a stipulare un mutuo quindicennale al tasso del 5,15% (inferiore al 5,804% del Bond Lombardia) per la sola parte necessaria a finanziare le opere in pro-gramma senza procedere anche al rifinanziamento di mutui già in essere e prossimi alla scadenza;

interroga l’Assessore competente per sapere

quali erano i tassi annui di interesse (non i parametri) dei due mutui novennali a tasso variabile al-l’atto dell’estinzione degli stessi stipulati con la Banca Popolare di Milano ed il Banco di Sicilia che avevano scadenza 30 aprile 2006».

(2477) Cè

«Il sottoscritto Consigliere regionale,

considerato:

che la strada di accesso all’edificio di edilizia residenziale pubblica di Via Gratosoglio 76/6 è di proprietà del demanio statale;

che tale strada, di copertura di una roggia, è in pessime condizioni e non manutenuta;

che tale situazione di degrado investe anche l’area esterna di competenza dell’edificio;

che il demanio statale ha recentemente delegato alla Regione Lombardia la responsabilità di inter-venire;

interroga gli Assessori competenti:

- per chiarire quali iniziative intendano mettere in essere per garantire una adeguata manutenzio-ne della strada;

- per sollecitare ALER Milano, quale attuale gestore, ad intervenire per mettere in condizioni di decoro e sicurezza l’area verde di competenza dell’edificio».

(2478) Mirabelli

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

119

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso che la firma digitale, o firma elettronica qualificata, è l’equivalente elettronico di una tra-dizionale firma apposta su carta, o meglio, è il risultato finale di un complesso algoritmo matematico che permette di firmare un documento informatico con la stessa validità di una firma autografa;

premesso che nell’ordinamento giuridico italiano è riconosciuta ed equiparata a tutti gli effetti di legge alla firma autografa su carta ed è stabilmente associata ad un documento informatico che assume pertanto le seguenti caratteristiche:

- integrità: garanzia che il documento non sia stato manomesso dopo la sottoscrizione;

- autenticità: garanzia dell’identità di chi firma;

- non ripudio: impossibilità da parte dell’autore di disconoscere il documento firmato;

- valore legale: medesimo valore legale tra il documento elettronico sottoscritto digitalmente ed il documento cartaceo sottoscritto con firma autografa;

premesso che per apporre la firma digitale occorre dotarsi di una smart card, ovvero di una carta e-lettronica - simile alla Carta regionale dei Servizi inviata a tutti i cittadini lombardi - dotata di un mi-croprocessore, contenente al suo interno il certificato digitale di sottoscrizione;

premesso che il processo di firma digitale si basa sulla crittografia asimmetrica: ogni titolare dispo-ne di una coppia di chiavi, una privata, segreta, custodita sulla Smart Card e protetta da un codice di accesso (PIN), l’altra pubblica, custodita e pubblicata dall’Ente Certificatore, usata per la verifica della firma;

premesso che le due chiavi sono correlate in maniera univoca e dalla chiave pubblica è impossibile risalire a quella privata;

premesso che il funzionamento del sistema è garantito dalla presenza della terza parte fidata, l’Ente Certificatore, che assicura l’associazione univoca tra la chiave pubblica da usare per la verifica e il ti-tolare della corrispondente chiave privata e tale associazione si basa sull’emissione di un certificato digitale, che avviene solo dopo l’identificazione e registrazione certa del richiedente;

atteso che con i decreti del Direttore dell’Agenzia del Territorio del 4 maggio 2007, 6 novembre 2007 e del 6 giugno 2008 si è introdotto un nuovo regime convenzionale per l’accesso telematico alle banche dati ipotecaria e catastale;

constatato che l’abilitazione alla consultazione telematica alle banche è consentita pertanto solo previa stipula della nuova “Convenzione per l’accesso al sistema telematico dell’Agenzia del Territo-rio per la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale”;

verificato che con l’attivazione di detta Convenzione l’utente è abilitato alla consultazione telema-tica della banca dati catastale ed ipotecaria;

verificato inoltre che il perfezionamento (stipula) della Convenzione e la conseguente abilitazione, non essendo più consentito inviare copia cartacea della Convenzione, avvengono esclusivamente in modalità telematica, con autenticazione attraverso firma digitale da richiedere ad uno dei certificatori accreditati dal CNIPA (Centro Nazionale per la Pubblica Amministrazione) e presenti alla pagina “E-lenco certificatori di firma digitale” disponibile sul sito del CNIPA;

considerato che anche l’Ufficio Gestione Contratti e Convenzioni dell’Agenzia del Territorio, in base a quanto stabilito nei decreti sopra menzionati, precisa da un lato che l’unica modalità di firma consentita è quella digitale rilasciata dai certificatori accreditati CNIPA e dall’altro che non saranno accettate le convenzioni firmate con firma elettronica rilasciata dall’Agenzia del Territorio medesima;

considerato inoltre che che nell’elenco di soggetti certificatori della firma digitale figurano diverse regioni italiane quali l’Emilia Romagna, il Lazio, la Liguria, la Campania ma non la Regione Lombar-dia;

atteso che sul sito internet www.crs.lombardia.it dedicato alla Carta dei Servizi della Regione Lom-

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

120

bardia tra le molteplici funzioni viene decantata, oltre alla possibilità di consentire l’autenticazione di-gitale del cittadino in rete, sia la firma elettronica (possibile attraverso software gratuiti senza la neces-sità di inserire alcun ulteriore certificato) che la firma digitale, al cui riguardo nella apposita area riser-vata si legge: la Carta regionale dei Servizi è conforme allo standard della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e quindi, coerentemente con quanto definito nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Mi-nistri 9 dicembre 2004 “Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta Nazionale dei Servizi”, deve essere predisposta per le funzionalità di fir-ma digitale ed è compito dell’ente emettitore, o di struttura da questi delegata, predisporre una proce-dura atta a far sì che il titolare della CNS possa disporre della firma digitale al momento del rilascio della carta;

atteso inoltre che numerose sono state le segnalazioni provenienti da cospicui gruppi di professio-nisti intenzionati ad eseguire la certificazione digitale attraverso la Carta regionale dei Servizi di Re-gione Lombardia, tutte contrassegnate però dall’amara constatazione da parte dei medesimi che i ten-tativi intrapresi in tal senso non avevano prodotto alcun effetto, né tuttora lo producono;

preso atto che il motivo di tale insuccesso sarebbe imputabile all’impossibilità di verifica del certi-ficato sino all’utilizzo di una Autorità di certificazione attendibile, in altre parole, il certificato non verrebbe considerato attendibile in quanto Regione Lombardia non figurerebbe tra i soggetti compresi nell’archivio dell’Autorità di certificazione di fonti attendibili;

preso atto inoltre che, in un momento come quello attuale, in cui l’interesse per le tecnologie in-formatiche, telematiche, digitali, registrando un costante, progressivo e duraturo incremento dovuto soprattutto alla loro funzionalità di impiego, ha finito per colonizzare in maniera sempre più preponde-rante settori importanti e vitali del mondo lavorativo di oggi e a fronte di ciò la risposta del legislatore mediante interventi normativi atti a disciplinare e regolamentare gli aspetti conseguenti alla inevitabile interazione degli effetti prodotti da tali avveniristiche tecnologie nei confronti della società non si è certo fatta attendere, costringendo ed obbligando qualsiasi soggetto operante a livello economico, commerciale, finanziario a stare al passo con i tempi (l’obbligo sancito dall’art. 16 del decreto legge n. 185/2008 che pone a carico dei professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato di comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata entro un an-no dalla data di entrata in vigore della presente legge costituisce uno tra i tanti esempi);

interroga il Presidente della Giunta regionale lombarda, Roberto Formigoni, la Giunta regionale lombarda e l’assessore regionale alle risorse, finanze e rapporti istituzionali, Romano Colozzi, per co-noscere:

a fronte della situazione sopra descritta ed in considerazione della eccellenza lombarda tanto decan-tata dal Presidente Formigoni in numerosi ambiti, non ultimo anche in quello riguardante la avanzatis-sima e rivoluzionaria Carta dei Servizi della Regione Lombardia, considerato un vero e proprio fiore all’occhiello, se non ritengano opportuno attivarsi al fine di inserire al più presto nell’elenco dei certi-ficatori CNIPA anche Regione Lombardia, ben sapendo però che altre Regioni italiane purtroppo si sono a tal riguardo attivate in anticipo rispetto alla “primeggiante” Regione Lombardia».

(2479) Zamponi

«I sottoscritti Consiglieri regionali

- venuti a conoscenza che è intenzione dell’ASL di Milano cessare l’attività del suo ambulatorio medico ubicato presso il “Binario 21” della Stazione Centrale di Milano a partire dall’1 dicembre 2009;

- considerato che la decisione sarebbe giustificata dalla insostenibilità economica di questo ser-vizio e che la gestione dell’ambulatorio dovrebbe essere trasferita in capo alla neonata Azienda Regio-nale Emergenza Urgenza;

- assunto che la Stazione Centrale di Milano vede transitare circa 320mila persone al giorno e

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

121

che l’ambulatorio in oggetto, operando da circa 20 anni (prima come Croce Rossa Italiana, successi-vamente come ASL Milano) per almeno 12 dodici ore al giorno, si configura come un importante pre-sidio sanitario con all’attivo ogni anno 1600 prestazioni su viaggiatori e centinaia sul personale che a vario titolo opera presso la Stazione Centrale;

interrogano la Giunta regionale e gli Assessori competenti per sapere

- quale tipo di progetto I’A.R.E.U. intenda mettere in campo per garantire un servizio così arti-colato e sistematico come quello erogato fino ad ora dall’Ambulatorio medico dell’AsI presso la Stazione;

- se non ritenga comunque indispensabile il permanere di un servizio di ambulatorio medico - che non eroghi esclusivamente prestazioni di emergenza-urgenza - presso i locali della Stazio-ne Centrale di Milano, che è in Italia quella con il maggior flusso di passeggeri giornaliero;

- se non ritenga opportuno coinvolgere Grandi Stazioni SpA per concertare una soluzione comu-ne a garanzia della continuità di questo servizio».

(2480) Oriani - Porcari - Valmaggi - Pedrazzi - Gaffuri

Interpellanze annunziate

«Il sottoscritto Consigliere regionale

vista la DCR VIII/216 del 2 ottobre 2006, con cui Regione Lombardia si è dotata del proprio piano per la risposta ad un evento di pandemia influenzale (PPR);

vista la nota prot. n. H1.2009.0028340 della DG Sanità in data 28 luglio 2009 e i richiami alle pre-cedenti note ed in particolare la Circolare 10/San/2008 e la nota prot. n. H1.2008.0034490 del 18 set-tembre 2008;

vista la Circolare n. 19/San/2009 in data 14 settembre 2009 con oggetto “Piano Pandemico Regio-nale - Aggiornamento a seguito del manifestarsi della Pandemia Influenzale A/H1N1v”;

premesso che, in data 23 luglio 2009, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Dipartimento della Prevenzione e comunicazione - Direzione Generale della Prevenzione sanitaria ha emanato una circolare informativa con oggetto: “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomanda-zioni per la stagione 2009-2010”;

premesso che nel paragrafo 3.2 (Raccomandazioni sull’impiego del vaccino antinfluenzale) vengo-no indicati i gruppi di popolazione per cui l’offerta attiva e gratuita di vaccinazione stagionale è priori-taria da parte dei servizi territoriali di prevenzione, direttamente o attraverso servizi collegati (medici di famiglia, ospedali, datori di lavoro):

1. soggetti di età pari o superiore a 65 anni;

2. soggetti di età superiore a 6 mesi affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio, malat-tie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito, malattie renali, tumori ecc.;

3. bambini e adolescenti a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;

4. donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;

5. ricoverati presso strutture per lungodegenti;

6. medici e personale sanitario di assistenza;

7. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

122

8. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;

9. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;

premesso inoltre che il Ministero ha precisato che, in caso si presenti la possibilità di introdurre un vaccino per la variante cosiddetta “suina” dell’influenza stagionale (A/H1N1v), verranno comunicate successivamente nuove disposizioni, d’intesa con le Regioni e Province Autonome;

premesso inoltre che in data 11 settembre 2009 è stata emanata un’Ordinanza Ministeriale in cui vengono definite, con ordine di priorità, le persone cui sarà offerto il vaccino pandemico, in modo omogeneo su scala nazionale;

atteso che in data 14 settembre 2009 Regione Lombardia emana una circolare (Circolare Regionale 19/SAN/2009 H1.2009.003268) con oggetto: “Piano Pandemico Regionale - aggiornamento a seguito del manifestarsi, della pandemia A/H1N1v” in cui vengono individuati circa 1,4 milioni di cittadini lombardi;

constatato che a seguito della circolare della Regione Lombardia anche le circolari locali delle Asl indirizzate ai medici di base riferiscono che coloro per i quali è prevista la variante suina dovranno po-sticipare la vaccinazione antinfluenzale stagionale, precisando che in questa prima fase la vaccinazione stagionale (quella di prassi) sarà offerta gratuitamente ed unicamente agli over 65 anni non includendo anche le categorie prioritariamente vaccinabili citate nella Circolare del Ministero e sopra menzionate, aggiungendo che in seguito verranno fornite informazioni per vaccinare contro la “influenza suina”;

atteso che l’Assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, a proposito della variante suina ha dichiarato alla stampa che “essa ha un indice di mortalità di 0,4 ogni mille casi mentre l’influenza sta-gionale di 1 ogni mille casi e che la cosiddetta nuova influenza quindi non fa paura”, come riportato dai quotidiani “La Repubblica - ed. Milano” in data 09 settembre 2009 e “Il Giorno - ed. Brescia” in data 02 settembre 2009;

interpella il Presidente della Giunta regionale, Roberto Formigoni, la Giunta regionale nonché l’As-sessore regionale alla sanità, Luciano Bresciani, per conoscere:

le ragioni e le motivazioni per cui, disattendendo quanto prescritto dalle circolari ministeriali e a fronte dei fatti sopra esposti, tra i soggetti cui la vaccinazione stagionale trivalente dovrebbe essere gratuitamente somministrata, Regione Lombardia non abbia compreso le seguenti categorie:

1. soggetti di età superiore a 6 mesi affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio, malat-tie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito, malattie renali, tumori ecc.

2. bambini e adolescenti a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;

3. donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;

4. ricoverati presso strutture per lungodegenti;

5. medici e personale sanitario di assistenza;

6. familiari e contatti di soggetti ad alto rischio;

7. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo;

8. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani».

(4084) Zamponi

«Il sottoscritto Consigliere regionale

a conoscenza che:

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

123

in Comune di Arluno (Mi) la società Ecoter ha presentato un progetto di estensione della cava San Giuseppe in attività e l’avvio di nuovi impianti di trattamento dei rifiuti inerti da demolizione e per la produzione di conglomerati bituminosi per l’asfalto delle strade;

in stretta prossimità della cava c’è la riserva del WWF di Vanzago - Sito Sic IT 2050006 e sito ZPS IT 2050006 -;

l’ampliamento delle attività di cava preoccupa per le ripercussioni ambientali non solo sull’oasi ma sull’intero territorio a causa dei gas di emissione prodotti durante la lavorazione dei materiali bitumi-nosi e per l’aumento da traffico di camion;

considerate le prese di posizioni contrarie all’ampliamento della cava da parte delle associazioni ambientaliste e da parte delle Amministrazioni comunali di Vanzago e di Arluno;

interpella il Presidente della Giunta regionale e l’Assessore competente per sapere quali interventi intende intraprendere al fine di:

- sostenere le posizioni delle Ammnistrazioni comunali interessate;

- non autorizzare l’ampliamento richiesto dalla società Ecoter;

- salvaguardare l’oasi WWF di Vanzago e il territorio circostante».

(5218) Monguzzi

«Il sottoscritto Consigliere

a conoscenza che nel mese di giugno 2009 si è riunito il Comitato per l’Accordo di Programma per Astino allo scopo di ridefinire le destinazioni urbanistiche, le modalità d’uso e gli interventi sul com-parto immobiliare sito in Valle d’Astino;

a conoscenza inoltre che è stato approvato il masterplan che definisce le funzioni, gli interventi e il piano finanziario, che definiscono una serie di impegni comuni e per ogni singolo soggetto dei parte-cipanti al Comitato suddetto;

visto che in tale occasione le Istituzioni presenti (Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, Con-sorzio Parco dei Colli, Fondazione Mia, Società Valle d’Astino Srl) si sono impegnate per richiedere, ognuna secondo le proprie competenze, un pronunciamento da parte di Regione Lombardia in merito al finanziamento del recupero del prestigioso complesso di Astino;

visto inoltre che nel mese di settembre 2007 l’Assessore Zanello, in occasione della visita al com-plesso di Astino, monastero la cui fondazione affonda nell’XI secolo e che ha un grande valore storico, si impegnò a cofinanziare il recupero del gioiello orobico;

posto che il giorno 22 settembre 2009 il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, illustrando il programma di salvaguardia e restauro del patrimonio culturale e le politiche di valorizza-zione e fruizione pubbliche dei beni recuperati, non ha citato tra gli interventi oggetto di Accordi di Programma sottoscritti da Regione Lombardia quello riguardante il complesso di Astino;

interpella l’Assessore alle culture, identità e autonomie per sapere se:

- Regione Lombardia abbia sottoscritto l’Accordo di Programma riguardante il complesso di A-stino;

- Regione Lombardia abbia destinato fondi, e se sì in quale misura, per il recupero del complesso di Astino».

(5219) Saponaro - Bonfanti - Benigni

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

124

«Il sottoscritto Consigliere regionale

considerato che:

- il sistema tariffario dei trasporti ferroviari nella Regione Lombardia si basa su fasce chilome-triche cui corrispondono tariffe predefinite, che sono valide tanto per Trenitalia che per Le Nord e che rispondono ad un principio di fondo di proporzionalità tra la lunghezza del viaggio e la relativa tariffa;

- biglietti e abbonamenti a tariffa regionale con destinazione Milano sono validi per raggiungere una qualsiasi stazione urbana di Milano anche utilizzando il treno di altra azienda ferroviaria;

- con l’entrata in vigore dell’orario estivo, dal 14 giugno 2009, era stata soppressa, e poi ripristi-nata solo parzialmente, in seguito alle proteste dei pendolari, la fermata di Rho per i treni inter-regionali Torino-Milano, sostituendola con la fermata della nuova stazione di Rho Fiera;

- la tariffa dalla stazione di Rho a Milano è calcolata sulla base della distanza tra la stazione di Rho Città e la Stazione Centrale di Milano, ovvero proprio sul percorso dei treni Torino-Milano, mentre quasi la totalità dei pendolari utilizza oggi le linee S5 (Varese-Pioltello) e S6 (Novara-Rogoredo), che non sostano né transitano dalla Stazione Centrale;

- la distanza tra la stazione di Rho e la Stazione Centrale di Milano è di 16.3 km, cui corrisponde una tariffa della fascia dei 20 km, pari a euro 1.90 per la singola corsa. Ma la quasi totalità dei pendolari che da Rho si recano a Milano scendono raramente oltre le fermate di intersezione con le tre linee metropolitane (stazioni di Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia), la cui distanza da Rho è per tutte inferiore ai 15 km;

considerato inoltre che per altre linee la distanza da Milano è calcolata invece anche sul percorso che porta a stazioni diverse da Milano Centrale, a seconda dell’utilizzo reale da parte dei pendolari, come ad esempio la stazione di Porta Genova per la Milano-Mortara, o la stazione Cadorna per le linee S1 e S3 da Saronno;

interpella l’Assessore Cattaneo per sapere:

- quali sono le regole e i criteri utilizzati per individuare, nel caso di Milano, la stazione di arrivo che fa da punto di riferimento per il calcolo della distanza e dunque della tariffa;

- quali sono i motivi che hanno portato nella pratica a un’applicazione disomogenea dei princi-pio di proporzionalità tra distanze e tariffe;

- come e in che tempi intende intervenire per ripristinare un’applicazione omogenea sul territorio regionale del principio di proporzionalità tra distanze e tariffe;

- se non ritiene necessario ed urgente intervenire per ridurre la tariffa dalla stazione di Rho a Mi-lano, come richiesto dai comitati e dai pendolari della città, in considerazione del fatto che la tariffa è calcolata sulla base del percorso di un treno che attualmente fa solo 5 corse al giorno».

(5220) Muhlbauer

«Il sottoscritto Consigliere regionale

premesso che l’Azienda Ospedaliera “Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico” di Milano ha bandito all’inizio del corrente anno (pubblicato all’albo pretorio dal 20/01/2009 al 09/02/2009) una “Selezione interna, per titoli, prova teorico-pratica e colloquio per la copertura di n. 7 posti di categoria D - Ruolo Amministrativo - Profilo Professionale: Collaboratore Amministrativo Professionale”, mediante pas-saggio dalla categoria C alla categoria D;

rilevato che tale bando di concorso mostra delle difformità rispetto a quanto stabilito dalla normati-va di legge e contrattuale vigente, laddove riserva il 100% dei posti messi a concorso alla selezione in-terna e laddove individua tra i requisiti specifici di ammissione anche dei titoli di studio inferiori a

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

125

quelli stabiliti nazionalmente;

rilevato inoltre che dalla lettura dei bando di concorso si deduce che le difformità rispetto alla nor-mativa nazionale vigente derivano da un contratto integrativo aziendale e da una deliberazione del-l’A.O., poiché vi è scritto in premessa: “Ai sensi dell’art. 16 del C.C.N.L. del 7 aprile 1999 e del Con-tratto Collettivo Integrativo Aziendale 2002-2005, formalizzato con deliberazione n. 5 del 13.1.2006, è bandita... “;

considerato che il Dpr n. 220/2001 “Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazionale” stabilisce all’art. 1 come criterio generale per l’ammissione agli impieghi il principio che una percentuale non inferiore al 70% dei posti disponibili sia riservata all’accesso dall’esterno, limitando dunque le selezioni interne a una percentuale “non su-periore, comunque, al 30% dei posti disponibili”, per le quali valgono le regole definite dal CCNL, specificando inoltre all’art. 42 (“Concorso, per titoli ed esami, per il profilo professionale di collabora-tore amministrativo-professionale”) che requisito specifico di ammissione è: “a) diploma di laurea cor-rispondente allo specifico settore di attività da indicarsi nel bando di concorso in relazione alle esigen-ze organizzative dell’azienda sanitaria; b) abilitazione professionale, ove prevista”;

considerato inoltre che il CCNL del comparto Sanità 1998-2001, tuttora vigente per la parte norma-tiva che qui ci interessa, stabilisce per quanto riguarda le modalità d’accesso alla categoria D, nel caso di selezioni interne e per le figure di collaboratore tecnico-professionale e collaboratore amministrati-vo professionale, il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali (vedi Allegato 1, “Declara-torie delle categorie e profili”): “il possesso del diploma di laurea corrispondente allo specifico settore di attività di assegnazione (tecnico, professionale, informatico, statistico, sociologico amministrativo, legale) corredato - ove previsto - dalle abilitazioni professionali, ovvero, in mancanza - fatti salvi i di-plomi abilitativi per legge - il possesso dei diploma di istruzione secondaria di secondo grado unita-mente ad esperienza lavorativa quinquennale maturata in profilo corrispondente della categoria C”;

considerato infine che tra le materie demandate alla contrattazione integrativa a livello aziendale non rientra quella relativa ai requisiti di ammissione ai concorsi;

interpella l’Assessore alla Sanità per sapere:

- quali sono i motivi, gli atti amministrativi e i presupposti di legge che hanno spinto la direzione dell’A.O. Fatebenefratelli a bandire un concorso di tale caratteristica;

- se risultano essere stati banditi - e su questa base assunto/promosso del personale - alI’A.O. Fa-tebenefratelli altri concorsi con le medesime difformità rispetto alla normativa nazionale vigen-te;

- se non ritiene illegittima l’elusione dei requisiti di ammissione definiti dalle norme di legge e contrattuali nazionali;

- cosa intende fare al fine di chiarire la situazione creatasi al Fatebenefratellí in materia di reclu-tamento del personale;

- se non ritiene necessario ed urgente intervenire presso I’A.O. Fatebenefratelli al fine di indivi-duare eventuali responsabilità e dunque prendere le conseguenti determinazioni».

(5221) Muhlbauer

«I sottoscritti Consiglieri regionali

considerato:

- che con la DGR 10164 del 16 settembre 2009 la Giunta ha definito le modalità per l’assegna-zione di contributi in conto capitale a fondo perso a sostegno dei progetti per interventi struttu-rali per la realizzazione di asili nido e micronido;

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

126

- che le risorse a disposizione - 18 milioni di euro - sono destinate a realizzazione di nuovi asili nido o micronidi e alla ristrutturazione e/o ampliamento di strutture già esistenti, interventi fi-nalizzati all’aumento della capacità ricettiva con l’obiettivo di avvicinare la Lombardia all’indice di Lisbona che prevede, entro il prossimo anno, il raggiungimento di 33 posti nido ogni 100 bambini di età 0-3 anni;

- che, nel definire i criteri di accesso a queste risorse, la Giunta ha deciso di dare priorità ai pro-getti presentati dagli ambiti territoriali con gli “indici di scopertura” più alti rispetto al fabbiso-gno, tenendo conto delle liste di attesa in rapporto ai posti già esistenti;

verificato che l’analisi dei dati raccolti da Regione Lombardia per calcolare gli indici di scopertura territoriale risulta lacunosa e parziale poiché molti ambiti distrettuali hanno restituito dati incompleti o addirittura nulli, rendendo di fatto inaffidabile il quadro della situazione dell’offerta per la prima in-fanzia, soprattutto nella parte riferita al fabbisogno, e conseguentemente inattendibile il calcolo degli indici di copertura;

interpellano la Giunta e l’Assessore competente

affinché modifichi l’allegato B (“Tabella relativa ai posti delle unità di offerta per la prima infanzia e relativi indici di scopertura per ambito territoriale”) della DGR 10164/2009, integrando e correggen-do i dati sugli asili nido dei singoli comuni componenti gli ambiti distrettuali, così da garantire l’acces-so ai finanziamenti a tutti i comuni che ne hanno diritto, senza che un errato indicatore di scopertura li penalizzi nella futura graduatoria;

affinché valuti l’opportunità di utilizzare le liste di attesa al mese di giugno e non di settembre co-me indicatore, così che il dato sulla reale domanda non risulti falsato dal fatto che, a quella data, gran parte delle famiglie è già stata costretta a trovare soluzioni alternative per poter conciliare i propri tempi lavorativi con la gestione dei figli».

(5222) Valmaggi - Porcari - Benigni - Pedrazzi - Oriani

«Il sottoscritto Consigliere

a conoscenza che l’azienda GTM, operante nel trattamento di fanghi e produzione di fertilizzanti, sita nel comune di Ghisalba (BG) è stata recentemente condannata dopo un’inchiesta e il relativo pro-cesso che ha visto coinvolti amministratori, dirigenti, impiegati, accusati a vario titolo di gestione e traffico illecito di rifiuti;

a conoscenza inoltre che le indagini condotte dai Carabinieri del NOE di Brescia, scaturite dalle denunce di Legambiente e dei cittadini, hanno permesso di ricostruire l’attività illecita condotta dagli imputati. I fanghi prodotti dall’azienda (autorizzata a trattare scarti vegetali e fanghi fognari) e sparsi nei terreni degli agricoltori della zona che ne facevano richiesta sarebbero stati in realtà altamente tos-sici;

visto che lo spandimento dei fanghi tossici da parte della GTM ha riguardato i Comuni della Bassa Bergamasca, ed in particolare quelli della fascia orientale, prospicienti il Serio;

visto inoltre che i fanghi provenivano da diversi impianti di depurazione, alcuni dei quali trattavano liquidi e sostanze provenienti dall’attività conciaria, quindi contenenti cromo esavalente che è una so-stanza solubile;

posto che lo spandimento dei fanghi tossici contenente cromo esavalente sui terreni agricoli fa te-mere che vi sia un rischio evidente d’inquinamento della falda sottostante;

posto inoltre che i numerosi rilievi operati da ARPA portano a considerare l’inquinamento da cro-mo esavalente della Bassa Bergamasca diffuso a macchia di leopardo;

considerato che l’inquinamento in atto di verifica può indurre a pensare ad una connessione con la

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

127

vicenda GTM;

interpella l’Assessore competente per sapere se:

- quali interventi siano stati eseguiti per verificare se l’inquinamento da cromo esavalente siano da ricondurre all’attività di spandimento della GTM;

- ARPA, ASL e Regione Lombardia intendano considerare l’estensione ai Comuni interessati in passato dallo spandimento GTM delle analisi per la caratterizzazione dell’area da bonificare».

(5223) Saponaro

Mozioni annunziate

«Premesso che:

- la Costituzione della Repubblica Italiana, all’art. 9, e lo Statuto d’Autonomia della Lombardia, all’art. 2, promuovono lo sviluppo della cultura, l’istruzione delle persone e la ricerca scientifi-ca e tecnica;

- la cultura e la formazione rivestono un ruolo molto importante per il futuro delle nuove gene-razioni;

- la diffusione della cultura scientifica e tecnologica tra i cittadini costituisce un elemento indi-spensabile per lo sviluppo culturale ed economico della nostra Regione;

considerato che:

- i testi scolastici, per il numero di edizioni successive, a volte non giustificate per i contenuti pressoché invariati, stanno diventando per le famiglie un onere sempre più gravoso, partico-larmente per i cicli dell’istruzione dell’obbligo;

- in questo periodo caratterizzato da una congiuntura economica particolarmente negativa, le consistenti spese relative alla frequenza scolastica dei ragazzi incidono pesantemente sui bilan-ci familiari;

rilevato che:

il problema dei costi molto elevati dei libri di testo è molto sentito e dibattuto, tanto che il 14 mag-gio 2009 il Senato ha approvato una mozione (n. 31 testo 2) sulla promozione della cultura, in cui si impegna il Governo a rendere deducibili dalle dichiarazioni dei redditi le spese per l’acquisto dei libri di testo scolastici;

il Consiglio regionale impegna la Giunta

- a rafforzare le politiche regionali in materia di diritto allo studio, incrementando i fondi regio-nali ad esso destinati, con particolare riferimento ai contributi per l’abbattimento dei costi rela-tivi all’acquisto dei libri di testo scolastici;

- a promuovere, anche coinvolgendo famiglie, scuole e case editrici, l’adozione di edizioni di li-bri di testo scolastici validi a livello pluriennale, che ne garantiscano una maggior fruibilità ne-gli anni;

- a sostenere presso il Governo l’attuazione della mozione sopraccitata nelle premesse».

(MOZ/323) Galli - Belotti - Ruffinelli - Arosio

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

128

«Il Consiglio regionale della Lombardia

nell’esprimere il proprio apprezzamento per l’organizzazione della “Conferenza internazionale sul-la violenza contro le donne” che dal 9 al 10 settembre scorso si è svolta alla Farnesina, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, su iniziativa della Presidenza italiana del G8;

nell’esprimere altresì piena adesione e sostegno rispetto ai principi e alle azioni indicate nelle Con-clusioni della presidenza della Conferenza medesima, nella consapevolezza che l’apporto delle donne è fondamentale nella costruzione di una società autenticamente democratica, rispettosa e inclusiva, che assicuri alle persone una tutela della propria dignità e dei propri dei diritti;

nel condividere le finalità e i contenuti della campagna di comunicazione “Respect women, Re-spect the world”, anche alla luce dei dolorosi ed inquietanti fatti di cronaca che in Italia come nel resto del mondo ci pongono sempre più spesso di fronte alla tragedia della violenza contro le donne, che de-ve restare un tema centrale dell’agenda politica interna e internazionale;

invita la Giunta regionale

- a promuovere, nell’ambito della propria rilevante attività di cooperazione internazionale, i valo-ri e gli obiettivi politici espressi nelle Conclusioni della presidenza della “Conferenza internazionale sulla violenza contro le donne”; in particolare nella direzione: a) della protezione dei diritti delle don-ne e delle bambine, attribuendo priorità all’educazione delle giovani generazioni in materia di diritti umani e di uguaglianza di genere; b) della garanzia di un’attiva e paritaria partecipazione delle donne allo sviluppo delle società e ai meccanismi di governance, a livello locale, nazionale e mondiale;

- a rilanciare sul territorio regionale, secondo modalità e strumenti da definirsi d’intesa con il Ministero per le Pari opportunità, i contenuti della campagna di comunicazione “Respect women, Re-spect the world”».

(MOZ/327) Dalmasso

«Il Consiglio regionale della Lombardia,

visto che:

prima dell’entrata in vigore della legge regionale 8 novembre 2007, n. 27 (Criteri generali per la determinazione dei canoni per l’edilizia residenziale pubblica e norme sulla valorizzazione e raziona-lizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica) gli alloggi di proprietà del demanio dei Comuni realizzati con leggi speciali (tra le quali la legge 15 febbraio 1980, n. 25 per gli sfrattati) erano sottoposti a regime di equo canone;

solo nel Comune di Milano sono stati realizzati con tali leggi circa 9000 alloggi;

il contratto di affitto dell’alloggio prevedeva un canone comprensivo anche del box o posto auto;

l’applicazione della lr 27/2007 è stata estesa anche al patrimonio del demanio dei Comuni;

l’inquilino, in particolare nel Comune di Milano, paga un canone per l’alloggio ai sensi della legge regionale 27/2007, mentre per il box o posto auto, nella maggior parte dei casi di scarsa qualità, viene applicato un canone specifico, con la conseguenza, spesso, che il canone del box sia superiore al cano-ne dell’alloggio, soprattutto tra le fasce medio basse dell’utenza;

considerato che:

l’eventuale rinuncia al box o posto auto da parte dell’assegnatario creerebbe problemi di riassegna-zione, magari agli esterni, con rischi per la sicurezza, o addirittura avrebbe il probabile esito che resti-no vuoti, con ovvi danni economici;

impegna la Giunta regionale:

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

129

ad intervenire per eliminare tali distorsioni, riportando per esempio, come era previsto dalla ex leg-ge 392/78, articolo 1, i posti auto o box all’interno della superficie convenzionale dell’alloggio ai fini della determinazione del canone sulla base della lr 27/2007».

(MOZ/331) Mirabelli - Oriani - Concordati - Benigni - Valmaggi - Adamoli - Prina - Gaffu-ri - Porcari - Tosi

Verbali di votazione

Votazione n. 1 - scrutinio segreto - ODG n. 2071 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante ALBONI Roberto Votante ALLEVI Dario Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Votante BENIGNI Giuseppe Non Votante - Richiedente BONETTI BAROGGI Alberto Votante BONFANTI Battista Non Votante - Segretario BONI Davide Votante BORDONI Giovanni Votante BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Votante BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Votante CE’ Alessandro Votante CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Votante - Richiedente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Votante CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Votante DE CAPITANI Giulio Votante - Presidente DEMARTINI Lorenzo Votante FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Votante FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Votante GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Votante GALLINA Mauro Votante GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Votante LIGASACCHI Vanni Votante LOTTINI Antonella Votante LUCCHINI Enzo Votante

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

130

MACCARI Carlo Votante - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Assente MAULLU Stefano Giovanni Votante MIRABELLI Franco Votante MONGUZZI Carlo Votante MORETTI Enio Votante MUHLBAUER Luciano Votante NICOLI CRISTIANI Franco Votante ORIANI Ardemia Maria Pia Votante PEDRAZZI Fortunato Votante PERONI Margherita Votante PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Votante PORCARI Carlo Votante - Richiedente PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Votante RAIMONDI Marcello Votante RINALDIN Gianluca Assente RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Assente RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Votante SALA Mario Votante SAPONARO Marcello Votante SARFATTI Riccardo Votante - Richiedente SCOTTI Mario Votante SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Votante - Richiedente SQUASSINA Osvaldo Votante STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Votante USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Votante ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante ZANELLO Massimo Votante ZUFFADA Sante Votante Votazione n. 2 - verifica - PDA n. 152 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Assente ALBONI Roberto Presente ALLEVI Dario Assente AROSIO Edgardo Presente BELOTTI Daniele Presente BENIGNI Giuseppe Assente BONETTI BAROGGI Alberto Presente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

131

BONFANTI Battista Presente - Segretario BONI Davide Presente BORDONI Giovanni Presente BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Presente BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Presente CE’ Alessandro Presente - Richiedente CECCHETTI Fabrizio Presente CIPRIANO Marco Luigi Presente - Richiedente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Presente CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Presente DE CAPITANI Giulio Presente - Presidente DEMARTINI Lorenzo Presente FABRIZIO Maria Grazia Presente FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Presente FIORI Francesco Presente FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Presente GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Presente GALLINA Mauro Presente GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Presente LIGASACCHI Vanni Presente LOTTINI Antonella Presente LUCCHINI Enzo Presente MACCARI Carlo Presente - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Presente MAULLU Stefano Giovanni Presente MIRABELLI Franco Assente MONGUZZI Carlo Assente MORETTI Enio Presente MUHLBAUER Luciano Assente NICOLI CRISTIANI Franco Presente ORIANI Ardemia Maria Pia Assente PEDRAZZI Fortunato Assente PERONI Margherita Presente PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Presente PORCARI Carlo Assente PRINA Francesco Assente PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Assente RAIMONDI Marcello Presente RINALDIN Gianluca Assente RIZZI Monica Presente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

132

ROSSONI Giovanni Presente RUFFINELLI Luciana M. Presente SAFFIOTI Carlo Presente SALA Mario Presente SAPONARO Marcello Assente SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Presente SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Assente SQUASSINA Osvaldo Assente STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Presente VALMAGGI Sara Assente VIOTTO Antonio Assente ZAMBETTI Domenico Presente ZAMPONI Stefano Presente - Richiedente ZANELLO Massimo Presente ZUFFADA Sante Presente Votazione n. 3 - scrutinio segreto - MOZ n. 324 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante - Richiedente ALBONI Roberto Assente ARIZZI Lucia Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Votante BENIGNI Giuseppe Votante BONETTI BAROGGI Alberto Assente BONFANTI Battista Non votante - Segretario BONI Davide Votante BORDONI Giovanni Votante BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Assente BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Assente CE’ Alessandro Votante - Richiedente CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Votante - Richiedente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Votante CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Votante DE CAPITANI Giulio Votante - Presidente DEMARTINI Lorenzo Votante FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

133

FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Votante GAFFURI Luca Votante GALLI Stefano Votante GALLINA Mauro Votante GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Votante LIGASACCHI Vanni Votante LOTTINI Antonella Assente LUCCHINI Enzo Votante MACCARI Carlo Votante - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Votante MAULLU Stefano Giovanni Assente MIRABELLI Franco Votante MONGUZZI Carlo Votante MORETTI Enio Votante MUHLBAUER Luciano Votante - Richiedente NICOLI CRISTIANI Franco Assente ORIANI Ardemia Maria Pia Votante PEDRAZZI Fortunato Assente PERONI Margherita Votante PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Assente PORCARI Carlo Votante PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Votante RAIMONDI Marcello Assente RINALDIN Gianluca Votante RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Votante RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Votante SALA Mario Votante SAPONARO Marcello Votante SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Votante SPREAFICO Carlo Votante SQUASSINA Arturo Votante SQUASSINA Osvaldo Assente STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Assente ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante - Richiedente ZANELLO Massimo Votante ZUFFADA Sante Votante

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

134

Votazione n. 4 - scrutinio segreto - MOZ n. 325 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante - Richiedente ALBONI Roberto Assente ARIZZI Lucia Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Votante BENIGNI Giuseppe Votante BONETTI BAROGGI Alberto Assente BONFANTI Battista Votante - Segretario BONI Davide Assente BORDONI Giovanni Votante BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Votante BUSCEMI Massimo Votante CATTANEO Raffaele Assente CE’ Alessandro Votante CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Assente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Votante CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Votante DE CAPITANI Giulio Votante DEMARTINI Lorenzo Votante FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Assente FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Votante GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Assente GALLINA Mauro Votante GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Assente LIGASACCHI Vanni Assente LOTTINI Antonella Votante LUCCHINI Enzo Votante - Presidente MACCARI Carlo Votante - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Votante MAULLU Stefano Giovanni Assente MIRABELLI Franco Assente MONGUZZI Carlo Votante - Richiedente MORETTI Enio Votante MUHLBAUER Luciano Votante - Richiedente NICOLI CRISTIANI Franco Assente ORIANI Ardemia Maria Pia Votante PEDRAZZI Fortunato Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

135

PERONI Margherita Assente PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Assente PORCARI Carlo Assente PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Votante RAIMONDI Marcello Assente RINALDIN Gianluca Votante RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Votante RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Votante SALA Mario Votante SAPONARO Marcello Votante SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Votante SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Assente SQUASSINA Osvaldo Votante - Richiedente STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Assente ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante - Richiedente ZANELLO Massimo Assente ZUFFADA Sante Votante Votazione n. 5 - scrutinio segreto - MOZ n. 330 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante ALBONI Roberto Assente ARIZZI Lucia Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Assente BENIGNI Giuseppe Votante BONETTI BAROGGI Alberto Votante - Richiedente BONFANTI Battista Assente BONI Davide Assente BORDONI Giovanni Votante - Richiedente BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Assente BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Votante CE’ Alessandro Assente CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Assente CIVATI Giuseppe Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

136

COLUCCI Alessandro Assente CONCORDATI Gianfranco Votante DALMASSO Sveva Assente DE CAPITANI Giulio Votante - Presidente DEMARTINI Lorenzo Votante FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Assente FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Votante GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Votante GALLINA Mauro Votante GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Assente LIGASACCHI Vanni Assente LOTTINI Antonella Assente LUCCHINI Enzo Assente MACCARI Carlo Non Votante - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Assente MAULLU Stefano Giovanni Assente MIRABELLI Franco Assente MONGUZZI Carlo Votante MORETTI Enio Assente MUHLBAUER Luciano Votante NICOLI CRISTIANI Franco Assente ORIANI Ardemia Maria Pia Assente PEDRAZZI Fortunato Votante PERONI Margherita Assente PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Assente PORCARI Carlo Votante PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Assente RAIMONDI Marcello Votante - Richiedente RINALDIN Gianluca Assente RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Assente RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Assente SALA Mario Assente SAPONARO Marcello Votante - Segretario SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Assente SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Assente SQUASSINA Osvaldo Assente STORTI Alberto Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

137

TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante - Richiedente VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Votante ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante ZANELLO Massimo Assente ZUFFADA Sante Votante - Richiedente Votazione n. 6 - scrutinio segreto - MOZ n. 330 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante ALBONI Roberto Assente ARIZZI Lucia Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Votante BENIGNI Giuseppe Votante BONETTI BAROGGI Alberto Votante - Richiedente BONFANTI Battista Assente BONI Davide Votante BORDONI Giovanni Votante - Richiedente BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Assente BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Votante CE’ Alessandro Assente CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Assente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Assente CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Assente DE CAPITANI Giulio Votante - Presidente DEMARTINI Lorenzo Assente FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Assente FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Votante GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Votante GALLINA Mauro Assente GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Assente LIGASACCHI Vanni Assente LOTTINI Antonella Assente LUCCHINI Enzo Assente MACCARI Carlo Non Votante - Segretario

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

138

MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Assente MAULLU Stefano Giovanni Assente MIRABELLI Franco Assente MONGUZZI Carlo Votante MORETTI Enio Assente MUHLBAUER Luciano Votante NICOLI CRISTIANI Franco Assente ORIANI Ardemia Maria Pia Assente PEDRAZZI Fortunato Assente PERONI Margherita Assente PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Assente PORCARI Carlo Votante PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Assente RAIMONDI Marcello Votante - Richiedente RINALDIN Gianluca Assente RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Assente RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Assente SALA Mario Votante SAPONARO Marcello Non Votante - Segretario SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Assente SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Assente SQUASSINA Osvaldo Assente STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante - Richiedente VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Assente ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante ZANELLO Massimo Assente ZUFFADA Sante Votante - Richiedente Votazione n. 7 - scrutinio segreto - MOZ n. 330 ADAMOLI Giuseppe Assente AGOSTINELLI Mario Votante ALBONI Roberto Assente ARIZZI Lucia Assente AROSIO Edgardo Votante BELOTTI Daniele Votante BENIGNI Giuseppe Votante BONETTI BAROGGI Alberto Votante - Richiedente BONFANTI Battista Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

139

BONI Davide Votante BORDONI Giovanni Votante - Richiedente BORGHINI Gian Pietro Assente BOSCAGLI Giulio Assente BUSCEMI Massimo Assente CATTANEO Raffaele Votante CE’ Alessandro Assente CECCHETTI Fabrizio Votante CIPRIANO Marco Luigi Assente CIVATI Giuseppe Assente COLUCCI Alessandro Assente CONCORDATI Gianfranco Assente DALMASSO Sveva Assente DE CAPITANI Giulio Non Votante - Presidente DEMARTINI Lorenzo Votante FABRIZIO Maria Grazia Votante FATUZZO Elisabetta Assente FERRAZZI Luca Daniel Assente FERRETTO CLEMENTI Silvia Votante FIORI Francesco Assente FORMIGONI Roberto Assente FROSIO Giosue’ Assente GAFFURI Luca Assente GALLI Stefano Votante GALLINA Mauro Assente GIAMMARIO Giuseppe Angelo Assente GUINDANI Dionigi Assente LIGASACCHI Vanni Assente LOTTINI Antonella Assente LUCCHINI Enzo Assente MACCARI Carlo Non Votante - Segretario MACCONI Pietro Assente MAIOLO Antonella Assente MAULLU Stefano Giovanni Assente MIRABELLI Franco Assente MONGUZZI Carlo Votante MORETTI Enio Assente MUHLBAUER Luciano Votante NICOLI CRISTIANI Franco Assente ORIANI Ardemia Maria Pia Assente PEDRAZZI Fortunato Assente PERONI Margherita Assente PISANI Domenico Assente PONZONI Massimo Assente PORCARI Carlo Assente PRINA Francesco Votante PROSPERINI Pier Gianni Assente QUADRINI Gianmarco Assente RAIMONDI Marcello Votante - Richiedente RINALDIN Gianluca Assente RIZZI Monica Votante ROSSONI Giovanni Assente

Atti consiliari Regione Lombardia VIII LEGISLATURA - RESOCONTO DELLE DISCUSSIONI - SEDUTA N. 135 DEL 6 OTTOBRE 2009

140

RUFFINELLI Luciana M. Votante SAFFIOTI Carlo Assente SALA Mario Assente SAPONARO Marcello Votante - Segretario SARFATTI Riccardo Assente SCOTTI Mario Assente SPREAFICO Carlo Assente SQUASSINA Arturo Assente SQUASSINA Osvaldo Assente STORTI Alberto Assente TOSI Stefano Natale Assente USLENGHI Domenico Congedo VALENTINI PUCCITELLI Paolo Votante - Richiedente VALMAGGI Sara Votante VIOTTO Antonio Assente ZAMBETTI Domenico Assente ZAMPONI Stefano Votante ZANELLO Massimo Assente ZUFFADA Sante Votante - Richiedente


Recommended