+ All Categories
Home > Documents > SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove...

SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove...

Date post: 13-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
ATTUALITÀ SEGRETA DI MICHELLE OBAMA LAZIONE INIZIA A 45 ANNI LA SECONDA "OVINEZZA CERVELLO FOTO CHOC ECCO COME MAMMA BOTOX "FABELLE'-LESUEFICLIE SABRINA MISSERI TARDATE CO È CAMBIAI/ UNA GRANDE ESCLUSIVA CHARLOT COME LA MÀD CAROLINE i § INCHIES Attitudini e sogni dei ragaizi 2012 BELLEZZA Nuova rubrica! Tutti i sieri anti-age Cinque ricette per gli arrosti più buoni SHOPPING La moda dell'inverno è in bianco e nero
Transcript
Page 1: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

ATTUALITÀ

SEGRETADI MICHELLEOBAMA

LAZIONEINIZIA A 45 ANNI

LA SECONDA"OVINEZZA

CERVELLO

FOTO CHOC ECCO COMEMAMMA BOTOX"FABELLE'-LESUEFICLIE

SABRINAMISSERI

TARDATE COÈ CAMBIAI/

UNA GRANDE ESCLUSIVA

CHARLOTCOME LA MÀD CAROLINE

i §

INCHIESAttitudini e sognidei ragaizi 2012

BELLEZZANuova rubrica!Tutti i sieri anti-age

Cinque ricette pergli arrosti più buoni

SHOPPINGLa moda dell'invernoè in bianco e nero

Page 2: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

SI FA ANCHEIL BUCATOUna ragazzacon un cestodeliabiancherìa:li trend vuolej giovani piùattivi in casa.

MA NON FANNO LASPESA

Bada ai fratellipiù piccoli

Apparecchia e «705.sparecchia la tavola 52'7%

Va a buttarela spazzatura

S Aumentano i ragazzi die danno una mano~ in casa, curano i fratelli più piccoli, si rifanno| il letto o riordinano le proprie cose. Ma£ calano [e commissioni fuori casa affidate

ai più giovani, come tintoria e spazzatura.

Page 3: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

ENCHIESTA I Un nuovo stadio Istat svela come sono cambiati i giovani

PASSIONE VIDEOGIOCHIUn gruppo di amki davantialla Tv si diverte con una consoleper videogiochi, passatempopreferito dagli adolescenti italiani.

CINTE

di Francesco Vicario

Vanno matti per la tecnolo-gia, certo. Soprattutto se hala forma dello smartphone, ilcellulare che ti fa stare "con-nesso" 24 ore su 24. Cresce

di cinque volte la percentuale di quelliche usano Internet. Ma sono anche at-tenti alle dinamiche casalinghe: bada-no ai fratelli più piccoli, fanno sempremeno capricci se devono rifarsi ìì lettoo riordinare la scrivania. E conduconouna vita più sana, coltivando tanti in-teressi. Rispetto a qualche anno fapraticano più sport, leggono più libri,vanno spesso al cinema e hanno risco-perto il teatro. E, sorpresa, ai più gran-dicelli sta cominciando a passare lafebbre del sabato sera: si va sempremeno in discoteca.

Eccolo il volto di bimbi, adolescentie preadolescenti italiani. Fotografatonello studio di Istat infanzia e vita quoti-diana, che nella sua prima parte con-ferma lo stereotipo di giovani voraci diconnessioni con il mondo per cono- ̂

NOVE ADOLESCENTI SU 10 HANNO IL CELLULARELa percentuale dei ragazzi che utilizzano un telefonino, suddivisaper "range" di età: i! boom di giovani possessori è tra 14 e 17 anni

6-101 I tt£% I . 68,6%

T1-T3

14-171

12,4% 13,8%

POSSIEDE UN CELLULARE USA QUELLO DEGÙ ALTRI NONLOUSAi.' L^M*. •

((RISPARMIANOE AIUTANO IN CASA»,DICONO GLI ESPERTI.uMA DIPENDONO DATELEFONINE WEB.EI RAPPORTI UMANINE SOFFRONO»

GENTE 55

Page 4: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

FEBBRE DA PCUna ragazzanaviga sul suoprofilo Facebook.«I genitori nonsanno prevenire iperìcoli del Web»,dice il sociologoFrancesco Pira.

UNO SU 4 SI CONNE E A INTERNET OGNI GIORNO

scerlo meglio. La mania del cellulareha ormai contagiato le nuove genera-zioni: il 18,6 per cento dei bimbi tra 6 e10 anni ne ha uno proprio. Percentua-le che schizza al 90,3 per cento seprendiamo in considerazione gli ado-lescenti. «E si tratta comunque di so-glie sotto stimate», spiega FrancescoPira, docente di Comunicazione e rela-zioni pubbliche all'Università di Udinee autore del libro Infanzia, media e nuovetecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è piùpercepito il pericolo sociale, per tene-re i ragazzi sotto stretto controllo». Maè sempre un bene? «No, perché signifi-ca alimentare un rapporto a distanza,

II grafico mostracome è aumentatol'uso del pc e diInternet negli ultimidieci anni. Ormaiun ragazzine suquattro, tra 6 e 10anni, si connettealla Rete ognigiorno, sia da casasia da scuola.

Ragazzi tra 3 e 17 anni Ragazzi tra 6 e 17 anniche usano il pc che usano Internet

ì TUTTI I GIORNI TUTTI I GIORNI

2001 55,8% 13,8% 34,3% 4,3%

2005 57,1% 14,9% 36,7% 5,6%

2008 59,8% 19,3% 49,2% 14,8% 5

2011 62,1% 24,1% 64,3% 25,4%

che manca sempre più della sua com-ponente umana». E poi c'è l'altra facciadella medaglia. «Sempre più genitori sifanno spiegare il funzionamento delcellulare dai figli, che sono nati con latecnologia, la masticano di più. Maquesto porta a un sovvertimento deiruoli: papa e mamma, non conoscendo

AUTONOMI A 6 ANNI CON CHIAVI E "MANCETTA"il 36% dei ragazzi tra 6 e 17 anni ha le chiavi di casa, mentre il 37%dispone di una paglietta saltuaria di 16 euro. E più della metà risparmia

HA LE CHIAVI RICEVE SOLDI RICEVE SOLDI NONNE PAGA MEDIA QUANTIDI CASA REGOLARMENTE OGNI TANTO RICEVE SETTIMANALE RISPARMIANO

1998 37,8% 35,1% 34,7% 30,2% 15 Euro 63,2%

2005 40,2% 34,2% 36,4% 29,4% 15 Euro 60,4%

J 2008 38,7% 34,6% 34,4% 14 Euro 62,1%

il mezzo, non sanno come controllarlo.Ecco perché sarebbe il caso che glieducatori capissero un po' di più ditecnologia, per non abdicare al pro-prio ruolo di guida». Diversa la rico-struzione di Anna Oliverìo Ferraris,psicoioga dello sviluppo alla Sapienzadi Roma: «I figli maturano sempre unsenso di emulazio-ne verso gli adulti.Se sanno usare iltelefonino è perchérespirano questatendenza tecnolo-gica soprattutto incasa: i cellulari so-no anche la passio-ne dei grandi. Sono loro ad aver inven-tato lo stereotipo del cellulare comestatus symbol». Nonostante questo, pe-rò, le regole vanno date, «soprattutto ^

GENTE 57

(d GRANDISI TENGANOAGGIORNATISULL'HIGHTECH», DICE ILSOCIOLOGO

Page 5: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

Inchiesta: come cambiano i giovani

per evitare situazioni sgradevoli come icellulari che suonano in classe, feno-meno ancora più grave se tutto questosuccede in terza elementare».

Oltre ai telefonine multimediali,l'asticella di attenzione deve essere te-nuta alta anche quando si parla diWeb: nel giro di 10 anni la percentualedei ragazzi che ha accesso alla Retetutti i giorni è salita al 25,4 per cento,tra casa e scuola. «E sono pochissimi igenitori che conoscono l'esistenza difiltri che censurìno i contenuti inap-propriati», spiega ancora Pira. Come sene esce? «Con corsi di aggiornamento,per capire come crescere i ragazzi naticon le nuove tecnologìe».

C'è più voglia di indipendenza,quindi. E non solo nel "villaggio globa-le". Più di un ragazzine su tre ha in ta-sca le chiavi di casa. E sale la percen-tuale di quelli che dispongono, anchese saltuariamente, di una paglietta set-

timanale, che in media è di 16 euro.«Sul primo punto non vedo nulla di co-struttivo, quanto meno per i più picco-li. Se un ragazzine ha la chiave di casasignifica che nonc'è nessuno che loaspetta quando tor-na da scuola, che sioccupa di lui», spie-ga Oliverio Ferraris.«Se i genitori nonpossono accoglierei figli a casa nelleprime ore del pomeriggio, meglio orga-nizzarsi con le famiglie dei compagni,creando una rete sociale». Altrimenti siricade nel concetto di solitudine. «Ren-dere indipendente un bambino troppopresto, lasciandolo costantemente an-che se per breve tempo solo in casa, si-gnifica instillare in lui i germi di picco-li fobie, che si possono aggravare nelcorso della maturazione. Come il terrò-

«DOPO i CASIDI VARA ESARAH,SIHAPIÙ PAURAA FAR USCIREI FIGLI SOLI»

re di rimanere da soli».Se si apre il capitolo denaro, per i

più grandi la mancetta vuoi dire re-sponsabilizzazione. «Un concetto cheva di pari passo con la piccola sommasettimanale, meglio se regolare e pre-stabilita: aiuta a sviluppare il sensodella misura nei ragazzi, a dare impor-tanza al risparmio». Valori tradizionali,che si misurano anche in altri ambitidi relazioni domestiche.

«L'Istat dice che aumentano i ra-gazzi che si rifanno il letto (sono il34,2 per cento) e che riordinano leproprie cose (62 per cento). Ed è unbene. Questo accade perché in fami-glia torna a esserci solidarietà, ancheperché è cambiata la distribuzionedel tempo libero e dei carichi familia-ri, con le mamme che, quando posso-no, non esitano a lavorare. E poi ilcoinvolgimento dei ragazzi nelle atti-vità domestiche, anche piccole, aiuta

I vantaggiche solo il Montascale

Ceteco può darti

Sopralluogo e preventivi gratuitiContributo legge 13 fino al 75%Sgravi fiscali fino al 36%Finanziamento Tasso Zero*Vendita diretta dalla fabbrica

Chiama Ora Gratìs800-863043www.ceteco.it

CetecoTi migliora la vita

Page 6: SEGRETA DI MICHELLE OBAMA - Francesco Pira · e autore del libro Infanzia, media e nuove tecnologie. «Il cellulare viene dato ai fi-gli già giovanissimi al Sud, dove è più percepito

a ricreare il calore della casa».Qualcuno comincia anche a resti-

tuire qualche favo-re ricevuto duran-te la prima infan-zia, occupandosidei nonni. Siamosolo al 3,6 per cen-to dei ragazzi, ma èuna tendenza in LORO NONNI

AUMENTANOI RAGAZZICHE SIPRENDONO

aumento. Calano drasticamente, in-vece, gli incarichi che la famigliacommissiona ai figli fuori dalle muradomestiche: solo il 28 per cento deifigli va a buttare la spazzatura (nel1998 era quasi il 40 per cento); il 27per cento, poi, va a fare la spesa o lepiccole commissioni (contro il 37,7per cento nel '98). Colpa della pigri-zia? «No, sono le famìglie a evitare il

PATRIPERLEFOTODue ragazze sifotografano con unosmarfphone, il cellularemultiuso. «I genitorispesso non conosconole funzioni di questistrumenti e chiedonolumi ai figli: ma così sisovvertono le gerarchlein famiglia», spiegail sociologo FrancescoPira. «Non abdichinoal proprio ruolo».

più possibile che escano da soli, so-prattutto per percorrere anche pochimetri. Siamo bombardati da storieterribili di cronaca che hanno coin-volto alcune ragazzine, Sarah prima,Yara poi, inghiottite dal nulla nel gi-ro di pochi metri. L'apprensione, ir-razionaie, si è trasformata in prote-zione familiare».

Francesco Vicario

INSONNIA?MELATONINA3 mg

INTEGRATORE ALIMENTARE3 mg -120 Compresse MELATO

V1ELATONINA

ANSIA e STRESS?VALERIANA125mg

INTEGRATORE ALIMENTARE125 mg - 60 Compresse

INTEGRATORE ALIMENTARE5 mg - 90 Compresse

IN FARMACIA

DA OGGILA QUALITÀ

AL GIUSTO PREZZO

9.90Distribuito da: F&F s.r.l. - tei. 031 525522 - mail: [email protected] - www.fefsrl.eu

ASOLI


Recommended