+ All Categories
Home > Documents > Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica-fisica-delladdome

Date post: 27-Jun-2015
Category:
Upload: michele-scilla-fresiello
View: 905 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
50
Semeiotica fisica Semeiotica fisica dell’addome dell’addome Prof. Carmelo Prof. Carmelo Sciumè Sciumè
Transcript
Page 1: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica Semeiotica fisica dell’addomedell’addome

Prof. Carmelo SciumèProf. Carmelo Sciumè

Page 2: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

La parete addominaleLa parete addominaleLimiti: anteriormenteLimiti: anteriormente

In altoIn alto: : linea toracoaddominalelinea toracoaddominale, che segue il contorno del bordo costale;, che segue il contorno del bordo costale; In bassoIn basso : linea che dalla spina iliaca antero superiore raggiunge la sinfisi : linea che dalla spina iliaca antero superiore raggiunge la sinfisi pubica seguendo l’arcata cruralepubica seguendo l’arcata crurale

LateralmenteLateralmente: verticale che dalla spina iliaca antero superiore: verticale che dalla spina iliaca antero superiore raggiunge l’arco costale o raggiunge l’arco costale o linea spinocostalelinea spinocostale

Limiti: posteriormenteLimiti: posteriormente

In altoIn alto : linea che segue il bordo costale : linea che segue il bordo costale

In bassoIn basso : linea che seguendo la cresta iliaca raggiunge l’apofisi spinosa di L5 : linea che seguendo la cresta iliaca raggiunge l’apofisi spinosa di L5

LateralmenteLateralmente : prolungamento della linea ascellare posteriore : prolungamento della linea ascellare posteriore

Page 3: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

La parete addominaleLa parete addominale

Può essere suddivisa anteriormente in Può essere suddivisa anteriormente in sei quadrantisei quadranti

Essi vengono delimitati dall’intersecazione di due verticali, prolungamento Essi vengono delimitati dall’intersecazione di due verticali, prolungamento delle delle linee emiclaveari dx e sxlinee emiclaveari dx e sx, e da due linee orizzontali, tese l’una tra le , e da due linee orizzontali, tese l’una tra le spine iliache antero superiori- spine iliache antero superiori- linea bispinoiliaca-linea bispinoiliaca-, e l’altra tra le due , e l’altra tra le due arcate costali seguendone in bordo inferiore - arcate costali seguendone in bordo inferiore - linea sottocostalelinea sottocostale

PosteriormentePosteriormenteLa linea spondiloidea, che passa per le apofisi spinose delimita le regioni La linea spondiloidea, che passa per le apofisi spinose delimita le regioni lombare dx e sx, ed una verticale che passa per la cresta iliaca a 12 cm lombare dx e sx, ed una verticale che passa per la cresta iliaca a 12 cm dalla linea spondiloidea, delimita le regioni lombare interna, o renale, e dalla linea spondiloidea, delimita le regioni lombare interna, o renale, e lombare esternalombare esterna

Lateralmente:Lateralmente: la linea ascellare media delimita le regioni anteriore e posteriore la linea ascellare media delimita le regioni anteriore e posteriore

Page 4: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

La parete addominale: quadrantiLa parete addominale: quadranti

B. Ipocondrio dxB. Ipocondrio dx

A. EpigastrioA. Epigastrio

C. Ipocondrio sxC. Ipocondrio sx

D. MesogastrioD. Mesogastrio

E. Fianco dx E. Fianco dx

F. Fianco sxF. Fianco sx

G. IpogastrioG. Ipogastrio

H. Fossa iliaca dxH. Fossa iliaca dx

I. Fossa iliaca sxI. Fossa iliaca sx

Page 5: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

La cavità addominaleLa cavità addominale

La cavità addominale si estende ben oltre i limiti La cavità addominale si estende ben oltre i limiti della parete addominale, raggiungendo in basso il della parete addominale, raggiungendo in basso il perineo ed il alto il diaframma: dunque parte del perineo ed il alto il diaframma: dunque parte del contenuto addominale occupa lo scavo pelvico e contenuto addominale occupa lo scavo pelvico e la gabbia toracicala gabbia toracica

Page 6: Semeiotica-fisica-delladdome

Quadranti addominali anteriori:Quadranti addominali anteriori:

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Page 7: Semeiotica-fisica-delladdome

Ipocondrio destro: Ipocondrio destro: corrisponde al lobo dx del fegato,alla flessura colica dx, corrisponde al lobo dx del fegato,alla flessura colica dx,

alla porzione superoesterna del rene e surrene di dx; alla porzione superoesterna del rene e surrene di dx;

Epigastrio: Epigastrio: corrisponde aicorrisponde ai lobi dx e sx del fegato, allo stomaco ed al lobi dx e sx del fegato, allo stomaco ed al duodeno, alla colecisti, alla parte supero-mediale dei reni, duodeno, alla colecisti, alla parte supero-mediale dei reni, all’aorta, alla cava ed al plesso celiaco; all’aorta, alla cava ed al plesso celiaco;

Ipocondrio sx: Ipocondrio sx: corrisponde allacorrisponde alla piccola ala del fegato, parte del corpo piccola ala del fegato, parte del corpo gastrico, flessura colica sx, milza, coda del pancreas, gastrico, flessura colica sx, milza, coda del pancreas, porzione superoesterna del rene e surrene di sx porzione superoesterna del rene e surrene di sx

Quadranti addominali anteriori:Quadranti addominali anteriori:

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

1. Superiori1. Superiori

Page 8: Semeiotica-fisica-delladdome

Fianco destro: Fianco destro: corrisponde al colon ascendente ed corrisponde al colon ascendente ed

alla porzione infero-esterna del rene e surrene di dx; alla porzione infero-esterna del rene e surrene di dx;

Mesogastrio: Mesogastrio: corrisponde alla parte inferiore dello stomaco ed al corrisponde alla parte inferiore dello stomaco ed al duodeno (II porzione), al pancreas, al colon trasverso, duodeno (II porzione), al pancreas, al colon trasverso, al digiuno ed all’ileo, al mesentere, al digiuno ed all’ileo, al mesentere, al terzo superiore dell’uretere, al terzo superiore dell’uretere, alla porzione infero-interna dei reni alla porzione infero-interna dei reni all’aorta, alla cava ed al plesso celiaco; all’aorta, alla cava ed al plesso celiaco;

Ipocondrio sx: Ipocondrio sx: corrisponde al discendente corrisponde al discendente ed alla porzione infero-esterna del rene di sx ed alla porzione infero-esterna del rene di sx

Quadranti addominali anteriori:Quadranti addominali anteriori:

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

2. Medi2. Medi

Page 9: Semeiotica-fisica-delladdome

Fossa iliaca destra:Fossa iliaca destra:corrisponde al cieco ed all’appendice,all’ileo terminale, corrisponde al cieco ed all’appendice,all’ileo terminale,

al cordone spermatico dx, a tuba ed ovaio dx, al cordone spermatico dx, a tuba ed ovaio dx, al muscolo ileopsoas; al muscolo ileopsoas;

Ipogastrio: Ipogastrio: corrisponde alla vescica corrisponde alla vescica al tratto distale degli ureteri, al tratto distale degli ureteri, al terzo distale del sigma, al tenue al terzo distale del sigma, al tenue all’ utero; all’ utero;

Fossa iliaca sinistra sx: Fossa iliaca sinistra sx: corrisponde al sigmacorrisponde al sigma al cordone spermatico sx, a tuba ed ovaio sx al cordone spermatico sx, a tuba ed ovaio sx al muscolo ileopsoas al muscolo ileopsoas

Quadranti addominali anteriori:Quadranti addominali anteriori:

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

3. Inferiori3. Inferiori

Page 10: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Ispezione:Ispezione: ConformazioneAlterazioni del profiloAlterazioni della cinesi respiratoriaAlterazioni di cute ed annessiReticoli venosi superficiali

Conformazione: Conformazione: esagonale, globoso, pendulo, esagonale, globoso, pendulo, Alterazioni del profilo:Alterazioni del profilo: avvallato o “ a barca”, batraciano, piatto, asimmetrico avvallato o “ a barca”, batraciano, piatto, asimmetricoAlterazioni delle cinesi respiratoria:Alterazioni delle cinesi respiratoria: aumentata, ridotta o assente aumentata, ridotta o assenteAlterazioni cutanee:Alterazioni cutanee: cute tesa, grinza, ecchimotica, discromica, cute tesa, grinza, ecchimotica, discromica, iperemica, edematosa, lesa, alterazioni ombelicali,iperemica, edematosa, lesa, alterazioni ombelicali, alterata disposizione dei peli pubicialterata disposizione dei peli pubiciReticoli venosi superficiali:Reticoli venosi superficiali: ostacolato deflusso portale o cavale, ostacolato deflusso portale o cavale, porto-cavali periombelicali, cavo-cavali verticaliporto-cavali periombelicali, cavo-cavali verticali

Page 11: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Alterazioni del profilo addominaleAlterazioni del profilo addominale

Avvallato o “ a barca”: Avvallato o “ a barca”: negli stati di denutrizione avanzata, nel cachetticonegli stati di denutrizione avanzata, nel cachettico

Piatto:Piatto: per contrattura involontaria dei muscoli addominali nel peritonitico per contrattura involontaria dei muscoli addominali nel peritonitico

GlobosoGloboso: nell’ascitico, in caso di masse endoperitoneali, nell’ileo paralitico: nell’ascitico, in caso di masse endoperitoneali, nell’ileo paralitico

Asimmetrico:Asimmetrico: in presenza di masse endoaddominali, nel volvolo, nelle ernie in presenza di masse endoaddominali, nel volvolo, nelle ernie

Page 12: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Alterazioni cutaneeAlterazioni cutanee

Della pigmentazione: Della pigmentazione: strie rubrae nel m. di Cushing, smagliature, cicatrici,strie rubrae nel m. di Cushing, smagliature, cicatrici, pallore, ittero pallore, ittero

Neoplastiche:Neoplastiche: da neoplasie primitive della cute o da infiltrazione cutanea da neoplasie primitive della cute o da infiltrazione cutanea

InfiammatorieInfiammatorie: nell’ intertrigine, nelle suppurazioni di lesioni cutanee, : nell’ intertrigine, nelle suppurazioni di lesioni cutanee, nell’Hepes Zoster, nelle lesioni da grattamentonell’Hepes Zoster, nelle lesioni da grattamento

Ecchimotiche:Ecchimotiche: nei fianchi ( segno di Grey-Turner) o periombelicale ( segno nei fianchi ( segno di Grey-Turner) o periombelicale ( segno di Cullen) nelle pancreatiti acute necrotico-emorragiche, di Cullen) nelle pancreatiti acute necrotico-emorragiche, nelle regioni lombari ed inguino-crurali nelle emorragienelle regioni lombari ed inguino-crurali nelle emorragie retroperitonealiretroperitoneali

Page 13: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Reticoli venosi superficialiReticoli venosi superficiali

Fisiologici: Fisiologici: Nei soggetti magri, sulle pareti anterolaterali dell’addomeNei soggetti magri, sulle pareti anterolaterali dell’addome con direzione dall’alto al basso con direzione dall’alto al basso

Da stasi venosa cavale:Da stasi venosa cavale: nella parete laterale e negli ipocondri, con nella parete laterale e negli ipocondri, con regolare direzione del flusso dall’alto in basso seregolare direzione del flusso dall’alto in basso se stasi della v cava superiore, invertito se v cava inf.stasi della v cava superiore, invertito se v cava inf. + edema arti inferiori e genitali se v cava inferiore+ edema arti inferiori e genitali se v cava inferiore + reticoli venosi toracici se v cava superiore+ reticoli venosi toracici se v cava superiore

Da ipertensione portaleDa ipertensione portale: in regione periombelicale ( Caput Medusae) : in regione periombelicale ( Caput Medusae) nella cirrosi epatica, nell’atresia delle venenella cirrosi epatica, nell’atresia delle vene sovraepatiche ( s. di Budd-Chiari), nella sovraepatiche ( s. di Budd-Chiari), nella tromboflebite della v porta.tromboflebite della v porta.

Page 14: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

PalpazionePalpazione

1.1. Il paziente viene posizionato in decubito supinoIl paziente viene posizionato in decubito supino

2.2. La palpazione viene eseguita con la mano destra se ci si pone alla La palpazione viene eseguita con la mano destra se ci si pone alla destra del paziente, con la sinistra se si è alla sua sinistra destra del paziente, con la sinistra se si è alla sua sinistra

3. Viene condotta appoggiando sull’addome la mano a piatto 3. Viene condotta appoggiando sull’addome la mano a piatto ed infossando leggermente le falangi distali ( p. superficiale) ed infossando leggermente le falangi distali ( p. superficiale) o le ultime 4 dita( p. profonda). L’altra mano ,appoggiata su quella o le ultime 4 dita( p. profonda). L’altra mano ,appoggiata su quella esaminatrice,può spingerla in profondità.esaminatrice,può spingerla in profondità.

4. Si esplorano sistematicamente i sei quadranti addominali4. Si esplorano sistematicamente i sei quadranti addominali

5. Se il paziente riferisce dolore spontaneo in un quadrante, si inizia 5. Se il paziente riferisce dolore spontaneo in un quadrante, si inizia l’esplorazione da un quadrante distante da quello dolorante l’esplorazione da un quadrante distante da quello dolorante

Page 15: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

PalpazionePalpazione

Page 16: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

PalpazionePalpazione 1.1. Superficiale:Superficiale:

è volta a stimare la sensibilità, il tono della muscolatura parietale è volta a stimare la sensibilità, il tono della muscolatura parietale ed a ricercare eventuali tumefazionied a ricercare eventuali tumefazioni

2. Profonda2. Profonda: : valuta le caratteristiche degli organi parenchimatosi, eventuali tumefazioni, valuta le caratteristiche degli organi parenchimatosi, eventuali tumefazioni, aree e punti di dolorabilitàaree e punti di dolorabilità

Page 17: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione superficialePalpazione superficiale

1.1. alterazioni della sensibilità alterazioni della sensibilità ::

Iperestesia: Iperestesia: segno precoce di flogosi segno precoce di flogosiAnestesia: Anestesia: lesioni nervose lesioni nervose

2.2. Alterazioni del tono muscolareAlterazioni del tono muscolare

Contrattura localizzata, spontanea, involontaria:Contrattura localizzata, spontanea, involontaria: irritazione peritoneale a partenza da organi profondi corrispondentiirritazione peritoneale a partenza da organi profondi corrispondenti al quadrante sede della contrattura al quadrante sede della contrattura

Contrattura generalizzata o addome “a tavola”Contrattura generalizzata o addome “a tavola” Peritonite acutaPeritonite acuta

3.3. Tumefazioni parietaliTumefazioni parietali

Dimensioni, superficie, margini, mobilità sui piani sopra- e sotto-stanti,Dimensioni, superficie, margini, mobilità sui piani sopra- e sotto-stanti,Consistenza, dolorabilità spontanea o provocata, riducibilitàConsistenza, dolorabilità spontanea o provocata, riducibilità

Page 18: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

PalpazionePalpazione

Condizioni della parete in rapporto a possibili patologie dei visceri interni:Condizioni della parete in rapporto a possibili patologie dei visceri interni:

1.1. TrattabilitàTrattabilità (condizione fisiologica) (condizione fisiologica)2.2. Algesia ed estesia cutaneeAlgesia ed estesia cutanee (dolore viscero-parietale e somatico) (dolore viscero-parietale e somatico)3.3. ContratturaContrattura (reazione peritonitica) (reazione peritonitica) - provocata (di difesa)- provocata (di difesa) - dolore di rimbalzo (rebound o s. di Blumberg)- dolore di rimbalzo (rebound o s. di Blumberg) - spontanea (rigidità)- spontanea (rigidità)4. Dolore provocato o dolorabilità4. Dolore provocato o dolorabilità - associata segni di reazione peritonitica- associata segni di reazione peritonitica - senza segni di reazione peritonitica- senza segni di reazione peritonitica La palpazione in corrispondenza di alcuni “punti dolorosi” può determinareLa palpazione in corrispondenza di alcuni “punti dolorosi” può determinare contrazione di difesa di significato viscerale o viscero-parietale incontrazione di difesa di significato viscerale o viscero-parietale in assenza di contratturaassenza di contratturaTutti questi reperti possono essere Tutti questi reperti possono essere circoscritti o diffusi circoscritti o diffusi

Page 19: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

1. Stato della parete ed alterazioni1. Stato della parete ed alterazioni

2. Valutazione degli organi parechimatosi ( fegato, milza, reni)2. Valutazione degli organi parechimatosi ( fegato, milza, reni)

3. Eventuali tumefazioni3. Eventuali tumefazioni

4. Aree e punti di dolorabilità4. Aree e punti di dolorabilità

5. Condizioni di parete in rapporto a possibili patologie viscerali5. Condizioni di parete in rapporto a possibili patologie viscerali riflessi parietaliriflessi parietali

Page 20: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Stato della parete ed alterazioniStato della parete ed alterazioni

1.1. Ernie e laparoceliErnie e laparoceli

2.2. Diastasi muscolati, relaxatio parietaliDiastasi muscolati, relaxatio parietali

3.3. Tumefazioni parietali ( edemi, ematomi, flogosi)Tumefazioni parietali ( edemi, ematomi, flogosi)

4.4. Trofismo parietaleTrofismo parietale

Page 21: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Tumefazioni parietali: ernie e laparoceliTumefazioni parietali: ernie e laparoceli

Vengono palpate con la mano a piatto o con il dito nel canale inguinale.Vengono palpate con la mano a piatto o con il dito nel canale inguinale.

Variabili per sede e dimensioni, sono generalmente di consistenza Variabili per sede e dimensioni, sono generalmente di consistenza molle-elastica,non dolenti o poco dolenti, riducibili con le variazioni molle-elastica,non dolenti o poco dolenti, riducibili con le variazioni di posizione o manualmente,più evidenti sotto ponzamento o colpi di tosse. di posizione o manualmente,più evidenti sotto ponzamento o colpi di tosse.

La comparsa di dolore spontaneo o provocato dalla palpazioneLa comparsa di dolore spontaneo o provocato dalla palpazione e la consistenza teso-elastica sono indice di complicanze e la consistenza teso-elastica sono indice di complicanze

Possono non essere riducibili in caso di aderenze tra sacco erniario e visceri, Possono non essere riducibili in caso di aderenze tra sacco erniario e visceri, se permagne ( perdita del diritto di domicilio), se porta erniaria stretta se permagne ( perdita del diritto di domicilio), se porta erniaria stretta o se complicate (intasamento, strozzamento).o se complicate (intasamento, strozzamento).

Page 22: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Tumefazioni parietali:Tumefazioni parietali: ernie e laparoceliernie e laparoceli

Page 23: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In ipocondrio dx:In ipocondrio dx:

1.1. Fegato:Fegato: si esplora con la mano a piatto o ad uncino al di sotto dell’arco si esplora con la mano a piatto o ad uncino al di sotto dell’arco costale invitando il paziente a compiere atti inspiratori profondicostale invitando il paziente a compiere atti inspiratori profondi - Margine inferiore: consistenza, superficie, tumefazioni, pulsatilità- Margine inferiore: consistenza, superficie, tumefazioni, pulsatilità2.2. Colecisti:Colecisti: di norma non palpabile: può esserlo se idropica o neoplastica di norma non palpabile: può esserlo se idropica o neoplastica - Punto cistico: all’intersezione del margine esterno del m. retto dx- Punto cistico: all’intersezione del margine esterno del m. retto dx con l’arcata costalecon l’arcata costale3. Flessura colica dx:3. Flessura colica dx: eventuali tumefazioni eventuali tumefazioni

Segno di Muphy:Segno di Muphy: Arresto dell’atto inspiratorio in seguito Arresto dell’atto inspiratorio in seguito al dolore indotto dalla palpazione del punto cisticoal dolore indotto dalla palpazione del punto cistico

Segno di Courvoisier-Terrier:Segno di Courvoisier-Terrier: Palpabilità della colecisti in caso Palpabilità della colecisti in caso di ostruzione biliare distale all’inserzione del cistico di ostruzione biliare distale all’inserzione del cistico

Page 24: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

Segno di Courvoisier-Terrier:Segno di Courvoisier-Terrier:

Page 25: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In ipocondrio sx:In ipocondrio sx:

1.1. Milza:Milza: si esplora con il paziente posto in decubito laterale dx, ad arti si esplora con il paziente posto in decubito laterale dx, ad arti flessi,flessi,

ponendosi posteriormente alla sua sx o con manovra combinata,ponendosi posteriormente alla sua sx o con manovra combinata, ovvero spingendo in avanti con la mano dx la regione lombareovvero spingendo in avanti con la mano dx la regione lombare esterna di sx mentre la mano sx esplora la regione sottocostale sx,esterna di sx mentre la mano sx esplora la regione sottocostale sx, invitando il paziente a compiere atti inspiratori profondiinvitando il paziente a compiere atti inspiratori profondi

Di norma la milza non è palpabile: può esserlo in caso di ptosiDi norma la milza non è palpabile: può esserlo in caso di ptosi o di splenomegaliao di splenomegalia - Consistenza: molle in infezioni, tesa o dura in neoplasie- Consistenza: molle in infezioni, tesa o dura in neoplasie - Superficie: irregolare se idatidosi, TBC, sifilide- Superficie: irregolare se idatidosi, TBC, sifilide - Dolorabilità - Dolorabilità

3. Flessura colica sx:3. Flessura colica sx: eventuali tumefazioni eventuali tumefazioni

Page 26: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In epi- mesogastrio:In epi- mesogastrio:

1.1. Lobo sx del fegato: Lobo sx del fegato: consistenza, superficie, tumefazioni. consistenza, superficie, tumefazioni. Se distensione Se distensione fiotto o ballottamento liquido fiotto o ballottamento liquido distingue il versamento ascitico da raccolte saccate distingue il versamento ascitico da raccolte saccate

2. Stomaco:2. Stomaco: di norma non palpabile; può divenirlo in caso di stenosi pilorica di norma non palpabile; può divenirlo in caso di stenosi pilorica che determina evidenza delle onde peristaltiche sxche determina evidenza delle onde peristaltiche sx dx dx e rumore di guazzamento a notevole distanza dai pasti e rumore di guazzamento a notevole distanza dai pasti -tumefazioni dure, fisse, non dolenti -tumefazioni dure, fisse, non dolenti neoplasie neoplasie - tumefazione olivare in mesogastrio in neonati - tumefazione olivare in mesogastrio in neonati stenosi stenosi ipertrofica del piloroipertrofica del piloro -manovra di guazzamento positiva se ristagno gastrico-manovra di guazzamento positiva se ristagno gastrico

3. Colon trasverso: 3. Colon trasverso: tumefazioni duro-lignee, ipomobili, superficie e margini tumefazioni duro-lignee, ipomobili, superficie e margini irregolari irregolari neoplasie neoplasie

Page 27: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In epi- mesogastrio:In epi- mesogastrio:

4. Pancreas: 4. Pancreas: di norma non palapabile. Le tumefazioni non sono dotate di di norma non palapabile. Le tumefazioni non sono dotate di mobilità respiratoria, ma in inspirazione si allontanano dalla mano mobilità respiratoria, ma in inspirazione si allontanano dalla mano esploratrice; scompaiono in casi di distensione di stomaco e colonesploratrice; scompaiono in casi di distensione di stomaco e colon

--tumefazioni liscie, teso-elastiche, dolenti tumefazioni liscie, teso-elastiche, dolenti pseudocisti pseudocisti - tumefazioni nella zona di Orlowsky + ittero ostruttivo- tumefazioni nella zona di Orlowsky + ittero ostruttivo ca cefalopancreaticoca cefalopancreatico5. Retroperitoneo: 5. Retroperitoneo: tumefazioni dure, talora sede di dolore spontaneo, tumefazioni dure, talora sede di dolore spontaneo, a margini irregolari, fisse a margini irregolari, fisse sarcomi sarcomi6. Aorta addominale: 6. Aorta addominale: massa pulsatile espansiva, duro-elastica, massa pulsatile espansiva, duro-elastica, non dolentenon dolente AAA AAA

Zona di OrlowskyZona di Orlowsky: angolo aperto a dx, formato dall’intersezione sulla linea mediana di due linee che partono dalle apofisi coracoidee e raggiungono il punto di mezzo tra spina iliaca antero superiore e spina pubicaManovra di De BakeyManovra di De Bakey: uncinamento del polo superiore di una massa pulsatile subito al di sotto dell’arco costale sx aneurisma aorta addominale sottorenale

Page 28: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

Pv: Punto cisticoPv: Punto cistico

Pp: Punto di DejardinsPp: Punto di Dejardins

Zpc: Area pancreatico-Zpc: Area pancreatico- coledocica coledocica di Chauffarddi Chauffard

Page 29: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In fianco dx:In fianco dx:

1.1. Colon dx: Colon dx: di norma non palpabile. di norma non palpabile. --tumefazioni cordoniformi, teso-elastiche, dolenti tumefazioni cordoniformi, teso-elastiche, dolenti corda corda

colicacolica - tumefazioni “ a salsicciotto ”, liscie e dolenti, ad arco- tumefazioni “ a salsicciotto ”, liscie e dolenti, ad arco di cerchio con concavità verso ombelico: di cerchio con concavità verso ombelico: invaginazione invaginazione ileo-cecale o ileo-colicaileo-cecale o ileo-colica - tumefazione duro-lignee, a margini irregolari, non dolenti- tumefazione duro-lignee, a margini irregolari, non dolenti ca colon dxca colon dx

2. Rene dx: 2. Rene dx: esplorabile con palpazione bimanuale esplorabile con palpazione bimanuale Le tumefazioni della loggia renale presentano ballottamento,Le tumefazioni della loggia renale presentano ballottamento, ricaduta, scarsa mobilità passiva e si allontanano dalla mano ricaduta, scarsa mobilità passiva e si allontanano dalla mano posta superiormente durante gli atti inspiratoriposta superiormente durante gli atti inspiratori - tumefazione liscia, duro-elastica, non dolente: - tumefazione liscia, duro-elastica, non dolente: idronefrosi idronefrosi - tumefazione liscia, duro-elastica, dolente: - tumefazione liscia, duro-elastica, dolente: pionefrosi pionefrosi - tumefazione a superficie irregolare:- tumefazione a superficie irregolare: rene policistico, ca rene policistico, ca

Page 30: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In fianco sx:In fianco sx:

1.1. Colon sx: Colon sx: di norma non palpabile. di norma non palpabile. --tumefazioni cordoniformi, teso-elastiche, dolenti tumefazioni cordoniformi, teso-elastiche, dolenti corda corda

colicacolica - tumefazioni dure, a margini indistinti, dolenti, con reazione - tumefazioni dure, a margini indistinti, dolenti, con reazione peritoneale di difesa: peritoneale di difesa: diverticolite diverticolite - tumefazione duro-lignee, a margini irregolari, non dolenti- tumefazione duro-lignee, a margini irregolari, non dolenti ca colon sxca colon sx2. Rene sx: 2. Rene sx: esplorabile con palpazione bimanuale esplorabile con palpazione bimanuale - tumefazione liscia, duro-elastica, non dolente: - tumefazione liscia, duro-elastica, non dolente: idronefrosi idronefrosi - tumefazione liscia, duro-elastica, dolente: - tumefazione liscia, duro-elastica, dolente: pionefrosi pionefrosi - tumefazione a superficie irregolare:- tumefazione a superficie irregolare: rene policistico, ca rene policistico, ca DD tra massa renale e splenica in caso di splenomegalia o ptosi della milza:DD tra massa renale e splenica in caso di splenomegalia o ptosi della milza:

1. milza ha un margine mediale sottile1. milza ha un margine mediale sottile 2. non ballottamento né ricaduta se milza2. non ballottamento né ricaduta se milza 3.distensione di stomaco e colon rende più evidente la milza, non il rene3.distensione di stomaco e colon rende più evidente la milza, non il rene

Page 31: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In fossa iliaca dx:In fossa iliaca dx:

1.1. Colon dx: Colon dx: di norma non palpabile. di norma non palpabile. -tumefazione dura, fissa, anelastica, dolente, a margini indistinti -tumefazione dura, fissa, anelastica, dolente, a margini indistinti piastrone appendicolarepiastrone appendicolare - tumefazione duro-lignea a margini irregolari, non dolente, - tumefazione duro-lignea a margini irregolari, non dolente,

fissafissa ca ciecoca cieco - tumefazioni “ a salsicciotto ”, liscie e dolenti, ad arco- tumefazioni “ a salsicciotto ”, liscie e dolenti, ad arco di cerchio con concavità verso ombelico: di cerchio con concavità verso ombelico: invaginazione invaginazione ileo-cecale o ileo-colicaileo-cecale o ileo-colica

2. Ovaio dx: 2. Ovaio dx: di norma non palpabile di norma non palpabile L’esplorazione addominale va integrata da quella vaginale.L’esplorazione addominale va integrata da quella vaginale. - tumefazione liscia, teso-elastica, non dolente, con margine - tumefazione liscia, teso-elastica, non dolente, con margine inferiore non palpabile: inferiore non palpabile: cisti ovariche cisti ovariche - tumefazione duro-elastica, non dolente, in addome ascitico- tumefazione duro-elastica, non dolente, in addome ascitico k ovaricok ovarico

Page 32: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In fossa iliaca sx:In fossa iliaca sx:

1.1. Colon sx: Colon sx: di norma non palpabile. di norma non palpabile. -tumefazione dura, a margini indistinti, non dolente -tumefazione dura, a margini indistinti, non dolente K colon sxK colon sx - tumefazione dura, molto dolente, a margini indistinti- tumefazione dura, molto dolente, a margini indistinti diverticolitediverticolite - tumefazione cilindrica, duro elastica, che si ingrandisce con - tumefazione cilindrica, duro elastica, che si ingrandisce con i parossismi dolorosi: i parossismi dolorosi: invaginazione o volvolo invaginazione o volvolo 2. Ovaio dx: 2. Ovaio dx: di norma non palpabile di norma non palpabile L’esplorazione addominale va integrata da quella vaginale.L’esplorazione addominale va integrata da quella vaginale. - tumefazione liscia, teso-elastica, non dolente, con margine - tumefazione liscia, teso-elastica, non dolente, con margine inferiore non palpabile: inferiore non palpabile: cisti ovarica cisti ovarica - tumefazione duro-elastica, non dolente, in addome ascitico- tumefazione duro-elastica, non dolente, in addome ascitico k ovaricok ovarico

Page 33: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profondaPalpazione profonda

In ipogastrio:In ipogastrio:

1.1. Vescica: Vescica: di norma non palapabile. di norma non palapabile. - tumefazioni globose, tese, dolenti, emisferiche, che risalgono- tumefazioni globose, tese, dolenti, emisferiche, che risalgono al di sopra del pube al di sopra del pube globo vescicale globo vescicale 2. Utero: 2. Utero: di norma non palpabile di norma non palpabile - tumefazione duro-lignea, superficie irregolare, mobile- tumefazione duro-lignea, superficie irregolare, mobile sui piani sopra e sotto-stanti: sui piani sopra e sotto-stanti: k uterino k uterino - tumefazione liscia, duro-elastica, a superficie regolare:- tumefazione liscia, duro-elastica, a superficie regolare: fibromiomatosi uterinafibromiomatosi uterina

Page 34: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi addominaliPunti dolorosi addominaliLa loro palpazione induce dolore o contrazione di difesa in presenza di La loro palpazione induce dolore o contrazione di difesa in presenza di Affezioni viscerali non (ancora) responsabili di peritoniteAffezioni viscerali non (ancora) responsabili di peritonite

1. Punto cistico: 1. Punto cistico: All’incrocio tra arco costale e margine laterale del m retto dxAll’incrocio tra arco costale e margine laterale del m retto dx flogosi della colecisti, duodenitiflogosi della colecisti, duodeniti Se manovra di Murphy positivaSe manovra di Murphy positiva calcolosi della colecisti calcolosi della colecisti 2.2. Punto di Mc- Burney: Punto di Mc- Burney: tra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tratra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tra spina iliaca antero-superiore dx ed ombelicospina iliaca antero-superiore dx ed ombelico appendicite acuta appendicite acuta

3. Punto di Lanz: 3. Punto di Lanz: tra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilacatra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilaca appendicite acutaappendicite acuta

4. Punto ureterale superiore: 4. Punto ureterale superiore: due dita lateralmente all’ombelico, sulla lineadue dita lateralmente all’ombelico, sulla linea ombelicale trasversa ombelicale trasversa calcolosi pieloureterale calcolosi pieloureterale

5. Punto ureterale medio: 5. Punto ureterale medio: sulla linea bispinoiliaca, tra terzo medio ed esternosulla linea bispinoiliaca, tra terzo medio ed esterno calcolosi pielo-ureterale calcolosi pielo-ureterale

Page 35: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi addominaliPunti dolorosi addominali

6. Area pancreatico-coledocica di Chauffard: 6. Area pancreatico-coledocica di Chauffard: compresa tra la bisettrice compresa tra la bisettrice dell’angolo formato dalla xifo-ombelicale e dall’ombelicale dell’angolo formato dalla xifo-ombelicale e dall’ombelicale trasversa e la linea xifo-ombelicale: dolentetrasversa e la linea xifo-ombelicale: dolente in affezioni in affezioni del coledoco, del pancreas e del duodenodel coledoco, del pancreas e del duodeno 7. Punto di Dejardins: 7. Punto di Dejardins: sulla lina che dall’ombelico raggiunge l’apice sulla lina che dall’ombelico raggiunge l’apice dell’ascella dx, a 5-7 cm dall’ombelicodell’ascella dx, a 5-7 cm dall’ombelico proiezione della papilla di Vaterproiezione della papilla di Vater 8. Punto di Calot: 8. Punto di Calot: simmetrico al precedentesimmetrico al precedente affezioni corpo del pancreas affezioni corpo del pancreas

9. Punto di Majo-Robson: 9. Punto di Majo-Robson: punto di mezzo tra ombelico e punta della IX costapunto di mezzo tra ombelico e punta della IX costa di destra di destra affezioni flogistiche affezioni flogistiche

cefalopancreatichecefalopancreatiche 10. Zona di Orlowsky: 10. Zona di Orlowsky: angolo aperto a dx formato dall’intersezione di due angolo aperto a dx formato dall’intersezione di due linee tese tra apofisi coracoidee e punto di mezzo linee tese tra apofisi coracoidee e punto di mezzo delle spino-pubiche controlateralidelle spino-pubiche controlaterali affezioni cefalopancreatiche affezioni cefalopancreatiche

Page 36: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi addominaliPunti dolorosi addominali

11. Punto frenico dx: 11. Punto frenico dx: in regione sovraclaveare, tra capo sternalein regione sovraclaveare, tra capo sternale e capo clavicolare del m. sternocleidomastoideo:e capo clavicolare del m. sternocleidomastoideo: dolente in affezioni epatobiliari dolente in affezioni epatobiliari

12. Punto epigastrico: 12. Punto epigastrico: due dita trasverse inferiormente all’apofisidue dita trasverse inferiormente all’apofisi ensiformeensiforme dolente se distensione glissoniana dolente se distensione glissoniana 13. Punto ureterale inferiore: 13. Punto ureterale inferiore: valutabilevalutabile all’esplorazione rettale nell’uomoall’esplorazione rettale nell’uomo (lateralmente ed avanti alle vescicole seminali)(lateralmente ed avanti alle vescicole seminali) ed all’esplorazione vaginale nella donnaed all’esplorazione vaginale nella donna (spingendo in avanti il fornice laterale)(spingendo in avanti il fornice laterale) Affezioni vertebraliAffezioni vertebrali

14. Manovra del Giordano: 14. Manovra del Giordano: effettuata dando dei colpetti con il bordo ulnareeffettuata dando dei colpetti con il bordo ulnare della mano in regione lombare: se determina della mano in regione lombare: se determina dolore addominaledolore addominale calcolosi renale calcolosi renale

15. Punto sovrapubico: 15. Punto sovrapubico: se dolentese dolente affezioni vescicali affezioni vescicali

Page 37: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi appendicolariPunti dolorosi appendicolari

1.Punto di Mc- Burney1.Punto di Mc- Burney: : tra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tratra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tra spina iliaca antero-superiore dx ed ombelicospina iliaca antero-superiore dx ed ombelico 2. Punto di Lanz2. Punto di Lanz: : tra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilacatra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilaca

3. Punto di Clado:3. Punto di Clado: sulla stessa linea, in sede paramediana dx sulla stessa linea, in sede paramediana dx

4. Punto Morris: 4. Punto Morris: sulla spino-ombelicale, a 4 cm dall’ombelicosulla spino-ombelicale, a 4 cm dall’ombelico

5. Punto di Monro: 5. Punto di Monro: all’incrocio tra parasternale e spino-ombelicaleall’incrocio tra parasternale e spino-ombelicale 6. Punto di Jalaguier: 6. Punto di Jalaguier: a metà della linea che unisce la spina iliaca antero-a metà della linea che unisce la spina iliaca antero- superiore dx alla spina del pubesuperiore dx alla spina del pube a. retrocecale a. retrocecale

Page 38: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi appendicolariPunti dolorosi appendicolari

1. Punto di Mc Burney1. Punto di Mc Burney

2. Punto di Morris2. Punto di Morris

3. Punto di Munro3. Punto di Munro

4. Punto di Lanz4. Punto di Lanz

5. Punto di Clado5. Punto di Clado

6. Punto di Jalaguier6. Punto di Jalaguier

Page 39: Semeiotica-fisica-delladdome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Punti dolorosi appendicolariPunti dolorosi appendicolari

1.Segno di Aazon1.Segno di Aazon: : ddolore epigastrico indotto dalla compressione del puntoolore epigastrico indotto dalla compressione del punto appendicolareappendicolare 2. Segno di Bastedo2. Segno di Bastedo: : insufflazione d’aria nel colon suscita dolore in fossainsufflazione d’aria nel colon suscita dolore in fossa iliaca dxiliaca dx

3. Segno di Rovsing :3. Segno di Rovsing : dolore in fossa iliaca dx accentuato dalla pressione dolore in fossa iliaca dx accentuato dalla pressione verso l’alto del colon discendente verso l’alto del colon discendente

4. Segno dell’ileo-psoas:4. Segno dell’ileo-psoas: dolore indotto dal sollevamento della coscia dolore indotto dal sollevamento della coscia contro resistenza contro resistenza

5. Segno dell’otturatore:5. Segno dell’otturatore: dolore indotto dall’adduzione della coscia dolore indotto dall’adduzione della coscia contro resistenzacontro resistenza

4. Segno di Blumberg:4. Segno di Blumberg: dolore di rimbalzo, indotto dalla decompressione dolore di rimbalzo, indotto dalla decompressione addominale addominale flogosi del peritoneo parietale flogosi del peritoneo parietale

Page 40: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Palpazione profonda: Punti dolorosi appendicolariPalpazione profonda: Punti dolorosi appendicolari

Posteriormente, in caso di appendicite retrocecale:Posteriormente, in caso di appendicite retrocecale:

- Punto di Campanacci: Punto di Campanacci: in regione dorsale, all’ultimo spazio intercostale dx,in regione dorsale, all’ultimo spazio intercostale dx, tra ascellare posteriore e spina della scapolatra ascellare posteriore e spina della scapola

- Punto gluteo di Brun: Punto gluteo di Brun: a metà tra l’apice della fessura interglutea e spina a metà tra l’apice della fessura interglutea e spina iliaca antero-superiore dx iliaca antero-superiore dx

Page 41: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

PercussionePercussione

Nel soggetto sano, la percussione addominale evoca un suono Nel soggetto sano, la percussione addominale evoca un suono timpanico,definito timpanico,definito “ timpanismo entero-colico”“ timpanismo entero-colico” indotto dal contenuto aereo indotto dal contenuto aereo di stomaco ed intestino.di stomaco ed intestino.

Nelle regioni corrispondenti ad organi parenchimatosi si avverte un suonoNelle regioni corrispondenti ad organi parenchimatosi si avverte un suono definito definito “ottuso”“ottuso”

La differente risonanza consente, alla percussione, la delimitazione del La differente risonanza consente, alla percussione, la delimitazione del fegato e della milza sulla parete addominale anteriore.fegato e della milza sulla parete addominale anteriore. Si procede in senso caudo-craniale, lungo linee verticali, per la Si procede in senso caudo-craniale, lungo linee verticali, per la

delimitazione dei margini inferiori, ed in senso cranio-caudale per ildelimitazione dei margini inferiori, ed in senso cranio-caudale per il margine superiore margine superiore Variazioni patologiche: IpertimpanismoVariazioni patologiche: Ipertimpanismo Ottusità patologicheOttusità patologiche Scomparsa dell’aia di ottusità epaticaScomparsa dell’aia di ottusità epatica

Page 42: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Percussione: reperti patologiciPercussione: reperti patologici

TimpanismoTimpanismo

- gastrico: - gastrico: aa. . bolla gastrica, che si orizzontalizza in posizione supinabolla gastrica, che si orizzontalizza in posizione supina (area di Traube)(area di Traube) b. assoluto (area di Weill)b. assoluto (area di Weill)

c. relativo: area coperta dal polmonec. relativo: area coperta dal polmone

- intestinale: - intestinale: caratteristiche non uniformi, variabili in base a caratteristiche non uniformi, variabili in base a ripienezza, fase digestiva eccripienezza, fase digestiva ecc

- aria libera- aria libera : scomparsa dell’aia di ottusità epatica: timapanismo : scomparsa dell’aia di ottusità epatica: timapanismo assoluto e relativoassoluto e relativo

Page 43: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Percussione: reperti patologiciPercussione: reperti patologici

1.1. IpertimpanismoIpertimpanismo - localizzato- localizzato - diffuso- diffuso

Occlusione:Occlusione: timpanismo localizzato, più esteso quanto più distale è la sede timpanismo localizzato, più esteso quanto più distale è la sede dell’ostruzione, diffuso in fase tardivadell’ostruzione, diffuso in fase tardiva

Ileo paralitico:Ileo paralitico: timpanismo diffuso. timpanismo diffuso.

Page 44: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Percussione: reperti patologiciPercussione: reperti patologici

Ottusità fisiologicheOttusità fisiologiche

- epatica- epatica

- splenica- splenica

- ipogastrica ( globo vescicale, utero gravido)- ipogastrica ( globo vescicale, utero gravido)

Page 45: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Percussione: reperti patologiciPercussione: reperti patologici

2. Ottusità patologiche2. Ottusità patologiche - localizzate- localizzate - diffuse- diffuse

Localizzate:Localizzate: Masse neoplastiche, splenomegalia, cisti idatidee, Masse neoplastiche, splenomegalia, cisti idatidee, masse ovariche, globo vescicalemasse ovariche, globo vescicale

Diffuse:Diffuse: Versamento endoaddominale, ascite. Versamento endoaddominale, ascite.

Page 46: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Percussione: reperti patologiciPercussione: reperti patologici

3. Scomparsa dell’aia di ottusità epatica3. Scomparsa dell’aia di ottusità epatica

Perforazione di un viscere cavo, Perforazione di un viscere cavo, con versamento del contenuto liquido ed con versamento del contenuto liquido ed aereo tra fegato e parete addominaleaereo tra fegato e parete addominale

- Ulcera gastrica o duodenale, Ulcera gastrica o duodenale, - tumori intestinali,- tumori intestinali,- strozzamenti, - strozzamenti, - rottura diastatica del cieco- rottura diastatica del cieco

Page 47: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

AscultazioneAscultazione

Viene eseguita a paziente supino con il fonendoscopioViene eseguita a paziente supino con il fonendoscopio

FisiologicamenteFisiologicamente ad una modesta pressione la progressione del ad una modesta pressione la progressione del contenuto addominale , liquido e gassoso, contenuto addominale , liquido e gassoso, determina gorgoglii edetermina gorgoglii e “borborigmi” “borborigmi”.. più accentuati se flogosi o ansia o fasi iniziali dipiù accentuati se flogosi o ansia o fasi iniziali di ileo meccanicoileo meccanico meno evidenti se diabete, colica renale, neuropatie, meno evidenti se diabete, colica renale, neuropatie, ileo paralitico o meccanico tardivoileo paralitico o meccanico tardivo

Patologicamente:Patologicamente: rumori metallici rumori metallici da aumento del contenuto aereo nelle occlusionida aumento del contenuto aereo nelle occlusioni rumori di “spruzzo”rumori di “spruzzo” in caso di stenosi forzata dal contenuto intestinale in caso di stenosi forzata dal contenuto intestinale assenza di rumoriassenza di rumori: nelle fasi avanzate di occlusione, nell’ileo paralitico,: nelle fasi avanzate di occlusione, nell’ileo paralitico, nel postoperatorio (24-48 h)nel postoperatorio (24-48 h) soffi:soffi: stenosi, aneurismi, fistole artero-venose stenosi, aneurismi, fistole artero-venose

Page 48: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Esplorazione rettale o vaginaleEsplorazione rettale o vaginale

Viene eseguita a paziente in posizione genupettorale Viene eseguita a paziente in posizione genupettorale o in posizione laterale di Simso in posizione laterale di Sims

In pazienti con limitazioni motorie si può eseguire in posizioneIn pazienti con limitazioni motorie si può eseguire in posizioneginecologica o litotomica, preferenziale per l’esplorazioneginecologica o litotomica, preferenziale per l’esplorazionevaginale o retto-vaginalevaginale o retto-vaginale

Page 49: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Esplorazione rettale o vaginaleEsplorazione rettale o vaginale

Page 50: Semeiotica-fisica-delladdome

Esame Obiettivo dell’addomeEsame Obiettivo dell’addome

Semeiotica fisica dell’addomeSemeiotica fisica dell’addome

Esplorazione rettale o vaginaleEsplorazione rettale o vaginale

Fornisce informazioni relative a:Fornisce informazioni relative a:

1.1. Contenuto rettaleContenuto rettale

2. Patologia anorettale2. Patologia anorettale

3. Patologia urologica3. Patologia urologica

4. Patologia ginecologica4. Patologia ginecologica

55. Patologia addomino-pelvicaPatologia addomino-pelvica

Presenza o assenza di feciPresenza o assenza di feciPresenza di sanguePresenza di sangueCarattere delle feci: pigmetazione,melenaCarattere delle feci: pigmetazione,melena

Emorroidi, ragadi, ascessiEmorroidi, ragadi, ascessiNeoplasieNeoplasieAlterazioni pavimento pelvicoAlterazioni pavimento pelvico

Prostatiti, vescicolitiProstatiti, vescicolitiIpertrofia prostaticaIpertrofia prostaticaCancro della prostataCancro della prostata

Accessoria a via vaginale ( bimanuale)Accessoria a via vaginale ( bimanuale)

Raccolte, ascessi, pelviperitonitiRaccolte, ascessi, pelviperitoniti


Recommended