+ All Categories
Home > Documents > sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti

sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: lamquynh
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 11 (NOVEMBRE 1983), pp. 491/492-493/494 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23175468 . Accessed: 25/06/2014 09:58 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:58:07 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti

sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. MaffiolettiSource: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 11 (NOVEMBRE 1983), pp. 491/492-493/494Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23175468 .

Accessed: 25/06/2014 09:58

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:58:07 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti

PARTE SECONDA

Non si condivide, infine, la doglianza sollevata dalla difesa in

relazione all'art. 3 Cost, in quanto il principio dell'eguaglianza del cittadino di fronte alla legge non va inteso nel senso che il

legislatore non possa dettare norme diverse per regolare situazio ni ohe esso ritiene diverse.

Art. 4.

Il 2° comma dell'art. 47 e il 3° comma dell'art. 48 1. 26 luglio 1975 n. 354, sono soppressi.

Art. 5.

Nel 3° comma dell'art. 47 1. 26 luglio 1975 n. 354, le parole: « condotta per almeno tre mesi » sono soppresse.

Art. 6.

Dopo il 3° comma dell'art. 50 1. 26 luglio 1975 n. 354, è aggiunto il seguente:

« Il condannato all'ergastolo può essere ammesso al regime di semilibertà dopo aver espiato almeno venti anni di pena ».

Art. 7.

Nel 1° comma dell'art. 54 1. 26 luglio 1975 n. 354, la parola: «venti» è sostituita con la seguente: «trenta».

Art. 8.

All'ult. comma dell'art. 54 1. 26 luglio 1975 n. 354, come modificato dall'art. 5 1. 12 gennaio 1977 n. 1, sono aggiunte le parole: «anche

per i condannati all'ergastolo ».

Art. 9.

L'art. 90 1. 26 luglio 1975 n. 354 è abrogato.

Art. 10.

Entro due mesi dall'entrata in vigore della presente legge, con decreto del presidente della repubblica, su proposta del ministro di grazia e giustizia, verranno apportate le necessarie modifiche e integra zioni al regolamento di esecuzione della 1. 26 luglio 1975 n. 354, approvato con d.p.r. 29 aprile 1976 n. 431.

PRETURA DI BERGAMO; sentenza 15 febbraio 1983; Giud.

Buonanno; imp. Maffioletti.

PRETURA DI BERGAMO

Parte civile — Diritti d autore — Noleggio abusivo di opere di

scografiche — Associazione fonografici italiani — Costituzione — Ammissibilità (Cod. proc. pen., art. 22; 1. 22 aprile 1941 n.

633, protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 171).

Diritti d'autore — Noleggio abusivo di opere discografiche —

Reato — Insussistenza (L. 22 aprile 1941 n. 633, art. 171).

£ ammissibile la costituzione di parte civile dell'Associazione

fonografici italiani in un procedimento penale per noleggio abusivo di opere discografiche. (1)

È penalmente irrilevante, in quanto il fatto non è previsto dalla

legge come reato, il « noleggio » abusivo di opere discografiche. (2)

(1-2) La sentenza si segnala per la novità della questione trattata. 'Per la costituzione di parte civile delle associazioni si rinvia in

generale a iIacoboni, Costituzione di parte civile degli enti collettivi e postille in tema di lesione degli interessi superindividuali, alla luce di un decennio di giurisprudenza (nota a Cass. 16 maggio 1980, Di Gregorio), in Foro it., 1982, II, 185 (in argomento, da ultimo, v., anche, iPret. Napoli 15 novembre 1982, id., 1983, II, 153, con nota di richiami; Cass. 6 febbraio 1981, Decina, id., Rep. 1982, voce Parte civile, n. 23; 13 maggio-24 novembre 1981, Mattana, ibid., nn. 36, 39; App. Bari 21 gennaio 1982, ibid., n. 44, in ordine alla costituzione di parte civile degli enti collettivi; Cass. 18 giugno 1981, Brannetti, ibid., n. 25; 3 luglio 1981, Iozza, ibid., n. 26; Pret. Scandiano 4 ottobre 1980, ibid., n. 42, sulla costituzione del comune; Cass. 27 febbraio 1981, Cortesi, ibid., n. 52; Pret. Desio 23 ottobre 1981, ibid., n. 55, per 'la costituzione dei sindacati).

IPer quel che riguarda la seconda massima il giudice, pur sostenendo l'irrilevanza penale del noleggio abusivo di dischi (con il quale si intende la pratica di cedere la disponibilità temporanea di un disco in cambio di corrispettivo in danaro da parte di soggetto non autorizza

to), afferma che comunque esso costituisce fatto illecito.

Fatto e diritto. — A seguito di rapporti del nucleo di polizia tri

butaria di Bergamo, rispettivamente del 30 luglio 1982 e del 18 ago sto 1982 veniva iniziata l'azione penale nei confronti di Maffio

letti Francesco in ordine ai reati ascrittigli in epigrafe. All'odierno dibattimento, nella cui fase preliminare si costitui

vano ritualmente parte civile la S.i.a.e., la C.g.d. Messaggerie musicali s.p.a. {limitatamente al capo « B » di imputazione [reato

p. e p. dall'art. 1 1. 20 luglio 1981 n. 406 per aver abusivamente

riprodotto a fini di lucro o comunque detenuto per la vendita n.

406 musicassette prive del timbro della S.i.a.e.]) e l'Associazione

fonografici italiani (con riferimento al capo « A » [reato p. e p.

dagli art. 81, cpv., c.p. e 171, lett. d), 1. 22 aprile 1941 n. 633 per

chè, nella qualità di titolare della ditta « Center Music » in

esecuzione di un medesimo disegno criminoso ed in tempi diver

si, senza averne diritto diffondeva o comunque poneva in com

mercio opere altrui, noleggiando n. 399 dischi « L.P. » e n. 35

dischi « 45 giri » conseguendo corrispettivi per complessive lire

897.827]) l'imputato compariva e, pur ammettendo i fatti addebita

tigli, contestava ogni responsabilità in merito al noleggio delle

opere discografiche, di cui sub « A ».

Veniva sentito anche un verbalizzante, sottufficiale addetto al

nucleo di polizia tributaria.

All'esito i rappresentanti delle parti civili, il p.m. e la difesa

concludevano come da separato verbale.

Osserva il pretore: preliminarmente deve essere affrontato il

problema relativo alla ammissibilità della costituzione di parte civile della Associazione fonografici italiani, alla cui presenza nel

processo si è opposto il difensore dell'imputato sul presupposto che la predetta associazione sia sprovvista di rappresentanza

processuale dei singoli produttori discografici. In sostanza la

difesa dell'imputato ha sostenuto che la facoltà di costituirsi

parte civile spetta unicamente ed esclusivamente ai singoli

produttori discografici in quanto titolari di posizioni giuridiche differenziate e non già ad una associazione di fatto, a favore

della quale non vengono riconosciuti dalla legge, ed in particola re da quella sul diritto di autore, diritti di natura patrimoniale o

morale.

Ritiene, invece, il giudicante che alla predetta associazione

debba essere riconosciuto il potere di agire in giudizio per la

tutela dei diritti degli associati e quindi di costituirsi parte civile nei procedimenti penali, poiché per espressa previsione statutaria

alla associazione « è conferito l'incarico di stipulare accordi

relativamente al diritto nascente dall'art. 73 l.d.a. e a quello nascente dall'art. 72 l.d.a., limitatamente alle riproduzioni per

pubbliche esecuzioni e di adire l'autorità giudiziaria per la tutela

degli stessi diritti. È altresì demandata alla associazione la

facoltà di agire in giudizio per le ipotesi di fatto che rechino

pregiudizio alla categoria, in particolare ai sensi delle I. 633/41,

406/81 ed art. 2601 c.c.

In proposito osserva che la Suprema corte ha dichiarato che: « gli accordi tra i partecipanti ad una associazione non ricono

sciuta non trovano limitazioni diverse da quelle fissate dall'art.

1322 c.c. per l'autonomia contrattuale in genere; nulla osta,

pertanto, a che il presidente di una associazione non riconosciuta

abbia, per clausola dell'atto costitutivo o dello statuto, il potere di tutelare anche giudizialmente i diritti individuali degli associa ti » (v. Cass. 30 ottobre 1975, n. 3693, Foro it., Rep. 1975, voce Associazione non riconosciuta, n. 3).

L'eccezione di inammissibilità della predetta parte civile è

stata, pertanto, correttamente rigettata. In punto di fatto, rileva che risulta pacificamente accertato

sulla base della confessione resa dal Maffioletti, della deposizione testimoniale del verbalizzante e dei rapporti di p.g. in atti, che il

prevenuto, nella qualità di titolare della ditta « Center Music »

autorizzata alla vendita di dischi, noleggiò in più occasioni, in difetto di specifica autorizzazione, dischi « L.P. » e « 45 giri », normalmente per la durata di tre giorni, percependo rispettiva mente un corrispettivo in denaro di lire 2.500 e di lire 1.000; in

particolare dai bollettari sequestrati dal nucleo di polizia tributa ria risulta che, nel periodo 9 giugno - 2 luglio 1982, il Maffioletti

ricavò. dalla predetta attività la somma complessiva di lire

897.827, al netto di i.v.a. È stato, inoltre, accertato che egli detenne a scopo di vendita

su di un banco predisposto per la vendita ambulante, in viale

Resta dunque da vedere {in assenza della tradizione di pensiero cui oltremanica fa riferimento, da ultimo, Gareth Jones, The Recovery of Benefits Gained from a Breach of Contract, 1983, [99], Law Quaterly Review, 443), quale risposta vada assegnata all'interrogativo concernen te il quantum of damages, e segnatamente come rilevi, ai fini della sua determinazione, il pregiudizio subito dai discografici per effetto della presumibile registrazione dell'opera musicale incisa sul disco da parte di chi ne ha ottenuto la temporanea disponibilità.

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:58:07 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 15 febbraio 1983; Giud. Buonanno; imp. Maffioletti

GIURISPRUDENZA PENALE

Santuario della Addolorata di questa città, n. 406 musicassette

abusivamente riprodotte.

Ciò premesso, ritiene il giudicante che la posizione processuale

dell'imputato appare diversificata in relazione ai due capi di

accusa.

Invero, mentre per il reato trascritto sub « B », non sussistono

dubbi sulla colpevolezza del Maffioletti, poiché la sua condotta

integra gli estremi del delitto previsto dall'art. 1 1. 29 luglio 1981

n. 406, sia sotto il profilo soggettivo che sotto quello oggettivo, avendo il prevenuto agito con dolo specifico al fine di vendere le

musicassette abusivamente riprodotte che consapevolmente dete

neva, non altrettanto può affermarsi in relazione alla sussistenza

del reato ascrittogli sub « A ».

In proposito osserva che l'art. 171, lett. a), 1. sul diritto di

autore 22 aprile 1941 n. 633, punisce, tra l'altro, chiunque, senza

averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma riproduce,

trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o

pone altrimenti in commercio un'opera altrui.

Ora, nel caso di specie, le ipotesi che più si attagliano in

astratto alla condotta dell'imputato sono quelle della diffusione e

della messa in commercio, potendosi pacificamente escludere che

il noleggio realizza una delle altre ipotesi ed in particolare una

forma di vendita o di messa in vendita, o di trascrizione o anche

di riproduzione dell'esemplare dell'opera discografica; esso infat

ti ne consente una utilizzazione temporanea in cambio di un

corrispettivo in danaro e non determina trasferimento del diritto

di proprietà, né ha per oggetto la moltiplicazione in copie

dell'opera.

Ne consegue che compito dell'interprete è di verificare se il

concetto di noleggio, che non è espressamente indicato nella

menzionata norma penale, possa essere ricompreso nel concetto

di diffusione o in quello di messa in commercio, così come

recepiti dalla legge sul diritto di autore, senza con ciò violare il

principio di stretta legalità, consacrato nell'art. 1 c.p. e nell'art.

25, 2° comma, Cost., né il divieto di applicazione analogica in

malam partem fissato dall'art. 14 disp. sulla legge in generale.

Nessuno, infatti, può essere punito per un fatto che non sia

espressamente previsto come reato dalla legge, né è consentito al

giudice di estendere l'ambito di applicazione delle norme penali,

per via di analogia. Orbene la stessa legge sul diritto di autore, rispettivamente agli

art. 16 e 17, nel capo 3° del titolo 1", dedicato al contenuto e

alla durata del diritto di autore, detta le definizioni del diritto

esclusivo di diffondere e del diritto esclusivo di mettere in

commercio l'opera dell'ingegno. Il primo « ha per oggetto l'im

piego di uno dei mezzi di diffusione a distanza, quali il telegrafo, il telefono, la radiodiffusione, la televisione ed altri mezzi analo

ghi », per cui non può essere ritenuto comprensivo dell'ipotesi del

noleggio, la quale prescinde dal ricorso ai mezzi di comunicazio

ne tecnologica indicati nella norma. Invero il termine « diffusio

ne » è stato recepito in un significato più ristretto di quello

lessicale, nel quale invece è riconducibile ogni ipotesi di divulga

zione, compresa quella attuata con il noleggio. Il secondo, invece, « ha per oggetto di porre in circolazione, a scopo di lucro,

l'opera o gli esemplari di essa e comprende altresì il diritto

esclusivo di introdurre nel territorio dello Stato le riproduzioni fatte all'estero, per porle in circolazione ».

Orbene, cosi definito il concetto, non sembrerebbe improprio sostenere che il noleggio di un'opera discografica, concretizzando

di fatto una messa in circolazione dell'opera a scopo di lucro,

integri un'attività di messa in commercio rilevante sotto il profilo

penale, ex art. 171, lett. a). Devesi, però, osservare che la stessa

legge dopo aver dettato le disposizioni generali sul diritto patri moniale e morale dell'autore (sez. 1° e 2° capo 3°), prevede poi norme particolari per talune categorie di opere, tra le quali

quelle concernenti le opere registrate su apparecchi meccanici, in

particolare all'art. 61, n. 2 viene riconosciuto all'autore il diritto

esclusivo — ai sensi delle disposizioni contenute nella sez. I,

capo 3° — di riprodurre, di noleggiare e di porre in commercio

gli esemplari dell'opera cosi adattata e registrata. Il legislatore ha voluto, in effetti, specificare il contenuto del

diritto esclusivo dell'autore di un'opera registrata su apparecchio

meccanico, quale può essere considerato il disco, distinguendo il

concetto di noleggio da quello di messa in commercio; il che, ad

avviso del giudicante, ha comportato una restrizione concettuale

della ipotesi di « messa in commercio » prevista nel precedente art. 17, con la conseguenza che il noleggio dell'esemplare di

un'opera discografica non può essere ricompreso nell'ambito della

generica messa in commercio dell'esemplare medesimo.

Esiste indubbiamente un rapporto di specialità tra le due

norme che impone di considerare come termine di riferimento o

Il Foro Italiano — 1983 — Parte II-37.

meglio come un presupposto di fatto per l'applicazione della sanzione penale prevista dall'art. 171, lett. a), il contenuto del l'art. 61, n. 2, invece che quello dell'art. 17.

Sicché il giudicante non può non pervenire alla conclusione che il fatto non è previsto dalla legge come reato, anche se il fenomeno presenta indubbiamente aspetti di notevole risonanza sociale per i prevedibili danni patrimoniali che possono derivarne

agli autori e ai produttori discografici.

D'altra parte non può sottacersi che la mancanza di tutela in

sede penale non esclude che i soggetti interessati possano far valere i loro diritti in altra sede, in quanto il noleggio abusivo

rappresenta pur sempre un fatto illecito, anche se non integra gli estremi di reato.

In verità non appare azzardato presumere che all'epoca della

promulgazione della legge il fenomeno del noleggio abusivo volutamente non fosse stato disciplinato sotto il profilo penale per la scarsa o inesistente diffusione dei mezzi di registrazione meccanica presso i privati, contrariamente a ciò che accade

attualmente, per cui non potendosi presumere che i detentori occasionali dei dischi potessero registrarne il contenuto, evitando cosi di acquistare gli esemplari posti in vendita, non si ritenne

opportuno sanzionare penalmente tale ipotesi per mancanza di concreto allarme sociale.

Diversamente opinando, non si spiegherebbe la ragione per la

quale il legislatore ha ritenuto di non riproporre, nell'art. 171, lett. a), la stessa elencazione delle facoltà riconosciute all'autore

l'imputato con la formula di rito. (Omissis)

Le considerazioni esposte impongono pertanto l'assoluzione dei in sede di elencazione dei suoi diritti di natura patrimoniale.

Rivista di giurisprudenza penale Casellario giudiziale — Non menzione della condanna — Non

reiterabilità nemmeno entro i limiti di legge — Questione non

manifestamente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3; cod. pen., art. 175; 1. 24 novembre 1981 n. 689, modifiche al

sistema penale, art. 104).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esa

me alla Corte costituzionale) la questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 175 c.p., nel testo introdotto con l'art. 104 1. 24

novembre 1981 n. 689, nella parte in cui esclude che possano concedersi ulteriori non menzioni di condanne nel certificato

del casellario giudiziale spedito a richiesta dei privati, nel caso

di condanna per reati anteriormente commessi a pene che, cu

mulate con quelle già irrogate, non superino i limiti di applicabi lità del beneficio, in riferimento all'art. 3, 1° comma, Cost. (1)

Tribunale di Milano; ordinanza 15 novembre 1982 (Gazz. uff. 29 giugno 1983, n. 177); Pres. Fontana; imp. Micalizzi.

{1 ) Nell'ordinanza si osserva che l'attuale formulazione dell'art. 175

c.p., nel testo di cui all'art. 104 1. 689/81, riproduce alla lettera quella del previgente art. 175, 1" comma, c.p., il quale era stato dichiarato incostituzionale da Corte cost. 17 luglio 1975, n. 225 (Foro it., 1975, I, 2157, con nota di richiami), per stessa parte adesso riproposta all'esame della corte con l'ordinanza in epigrafe.

Sugli effetti della sentenza n. 225/75 della Corte costituzionale, v. Cass. 2 luglio 1979, Regano, id., Rep. 1980, voce Casellario giudiziale, n. 5 e 20 gennaio 1978, Orzieri, id., Rep. 1978, voce cit., n. 1, secondo cui, dopo tale decisione, la rinnovazione del beneficio della non menzione è possibile solo nel caso di condanna per reati commessi anteriormente alla prima concessione, sempre che le pene cumulate non superino i limiti di applicabilità del beneficio.

Per altra questione di costituzionalità in tema di iscrizione nel casella rio giudiziario v., da ultimo, Cass., ord. 29 dicembre 1979, Trallini, id., 1980, II, 719, con nota di richiami, in ordine all'art. 605, 1° comma, c.p.p., nella parte in cui prevede l'eliminazione dell'iscrizione nel casellario giudiziale per gli ultraottantenni, ma non vieta ai giudici di tener conto dei precedenti penali comunque risultanti dagli atti a carico degli imputati ultraottantenni.

This content downloaded from 185.2.32.121 on Wed, 25 Jun 2014 09:58:07 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended