+ All Categories
Home > Documents > sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen,...

sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen,...

Date post: 29-Jan-2017
Category:
Upload: buicong
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen, Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; interv. Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato Tarin). Ord. T.A.R. Emilia-Romagna 9 giugno 1983 (G. U. n. 95 del 1984); T.A.R. Lombardia 14 dicembre 1983 (G. U. n. 259 del 1984) Source: Il Foro Italiano, Vol. 109, No. 2 (FEBBRAIO 1986), pp. 349/350-353/354 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23180485 . Accessed: 25/06/2014 04:02 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:02:47 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen, Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona

sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen,Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona (Avv. M.Nigro) c. Min. pubblica istruzione; interv. Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato Tarin). Ord.T.A.R. Emilia-Romagna 9 giugno 1983 (G. U. n. 95 del 1984); T.A.R. Lombardia 14 dicembre1983 (G. U. n. 259 del 1984)Source: Il Foro Italiano, Vol. 109, No. 2 (FEBBRAIO 1986), pp. 349/350-353/354Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23180485 .

Accessed: 25/06/2014 04:02

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:02:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen, Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

considerato naturale, per la carriera dei professori universitari, lo sbocco verso il medesimo tetto retributivo stabilito per i funziona ri direttivi dello Stato ».

Per quella sentenza, dunque, due sono i dati di riferimento che consentono di porre un limite alla pur riaffermata « permanente discrezionalità del legislatore » nella libertà di distinguere il trattamento retributivo nonostante il corrispondente livello di

carriera fra due diverse funzioni statali. E cioè: 1) che sussista

per un notevole arco di tempo una uniforme ripetizione di un

giudizio di valore che il legislatore esprima in termini costanti di

equivalenza fra due categorie; 2) che la detta equivalenza, però, non si riferisca esclusivamente al livello funzionale di carriera, ma si sostanzi nel profilo di un « identico vertice di coefficiente o

parametro terminale ». Ebbene, nessuno di tali dati è riscontrabile nella specie. Non i termini di equivalenza funzionale con la stessa categoria, giacché si è visto quanto incerto si mostri il

secondo termine del raffronto. Si comincia, infatti, con i professo ri universitari nella lontana legge istitutiva del 1934, per passare dal 1970 al 1973 alle continue oscillazioni dei lavori prepara tori tra il raffronto con le università e quello con la dirigenza statale, fino al decreto delegato del 1972 che fissa il confronto con la dirigenza: per tacere della 1. 11 luglio 1980 n. 312 che

torna, invece, nuovamente ai professori universitari.

Ma tanto meno, poi, sussistono i termini di equivalenza dell'i

dentico vertice di coefficiente o parametro terminale, che al più

potrebbe essere ravvisato, per la legge del 1980, in quello dei

professori universitari, dubbia essendo la parità retributiva rispet to alla legge del 1934. Addirittura inesistente poi tale parità economica per quanto si riferisce al confronto con la dirigenza statale istituito dal cennato decreto-delegato del 1972.

Questo, infatti, si limita a statuire — come si è visto — parità in taluni livelli di carriera, ma serba il più assoluto silenzio

quanto a quella economica. Al contrario, pur emergendo dai

lavori preparatori conclusivi, che a tale decreto intendesse alla

fine il legislatore riferirsi, in realtà, poi, la retribuzione viene

fissata — e questa volta dal parlamento stesso e non più dal

governo — in modo del tutto indipendente e libero.

Viene, dunque, a mancare nella specie proprio quell'uniforme

ripetizione, non accidentale, ma anzi protratta per un notevole

arco temporale di quel giudizio di valore espresso dal legislatore — come testualmente recita la citata sentenza n. 219/75 — ex

ore suo, in termini di equivalenza sia alla stessa categoria sia allo

stesso vertice di coefficiente o parametro terminale.

Ne deriva che alcun limite poteva, perciò, sussistere nella

specie all'ampia discrezionalità del legislatore di differenziare il

trattamento economico di categorie equivalenti, persino — ha

soggiunto questa corte — se « prima egualmente retribuite », senza incorrere nella violazione del precetto costituzionale di cui

all'art. 3.

Né si pensi che, in definitiva, proprio attraverso l'equiparazione fra dirigenza e docenti universitari, affermata dalla più volte

richiamata sentenza, si raggiungerebbe quell'uniforme costanza

di equiparazione che giustificherebbe il limite alla discrezionalità

del legislatore. Infatti, l'equiparazione conseguente alla citata

sentenza riguarda esclusivamente la fascia più alta dei professori

universitari, equiparata al livelo di carriera e di retribuzione degli ambasciatori.

Si tratta, in buona sostanza, di materia tuttora in via di

elaborazione normativa, alla quale caratteristica va calibrato lo

stesso giudizio di razionalità.

La questione sollevata, pertanto, non è fondata.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fondata

la questione di legittimità costituzionale degli art. 64, 1° comma,

e 66 1. 7 agosto 1973 n. 519, sollevata con ordinanza 1° dicembre

1976 dal T.A..R. del Lazio per contrasto con l'art. 3 Cost.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 15 luglio 1985, n. 204

(Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrs

sen, Rei. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min.

pubblica istruzione; Talamona {Avv. M. Nigro) c. Min.

pubblica istruzione; interv. Pres. cons, ministri (Avv. dello

Stato Tarin). Ord. T.A.R. Emilia-Romagna 9 giugno 1983

(G. U. n. 95 del 1984); T.A.R. Lombardia 14 dicembre 1983

(G. U. n. 259 del 1984).

Istruzione pubblica — Docente universitario — Nomina a

presidente di cassa di risparmio — Collocamento in aspettati

li. Foro Italiano — 1986.

va — Difetto di attribuzione di assegni — Questione infondata

di costituzionalità (Cost., art. 3; d.p.r. 11 luglio 1980 n.

382, riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia

di formazione, nonché sperimentazione organizzativa e didat

tica, art. 13). Istruzione pubblica — Docente universitario a tempo pieno —

Nomina a presidente di ente pubblico — Collocamento in

aspettativa — Questione infondata di costituzionalità (Cost., art.

3, 36, 51, 97; d.p.r. 11 luglio 1980 n. 382, art. 13).

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13, 3" comma, l. 11 luglio 1980 n. 382, nella parte in cui prevede che non vengano corrisposti assegni al professore universitario

collocato in aspettativa perché nominato presidente di cas

sa di risparmio, indipendentemente dalle condizioni economi

che di tali professori, dall'importanza della cassa di rispar

mio, e dalla misura delle retribuzioni da questa corrisposte al

suo presidente, in riferimento all'art. 3, 2" comma, Cost. (1) È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 13,

1" comma, l. 11 luglio 1980 n. 382, nella parte in cui prevede che sia collocato in aspettativa senza assegni il professore universitario a tempo pieno nominato presidente di ente

pubblico a carattere nazionale, interregionale o regionale, indi

pendentemente dalle sue dimensioni, e a differenza dei profes sori universitari che fossero nominati presidenti di enti infrare

gionali, in riferimento agli art. 3, 36, 51 e 97 Cost. (2)

Diritto. — 1. - Le due ordinanze del T.A.R. dell'Emilia

Romagna e della Lombardia propongono alla corte la stessa

questione, benché diversamente articolata quanto alla disposizione

impugnata e ai parametri di riferimento. I giudizi vanno quindi riuniti per essere decisi con unica sentenza, ma le ordinanze

vanno separatamente esaminate.

2. - L'art. 13, 1° comma, d.p.r. n. 382 del 1980 indica i casi nei

quali « il professore ordinario è collocato d'ufficio in aspettiva per la durata della carica, del mandato o dell'ufficio », fra i quali sta

(n. 10) la « nomina alle cariche di presidente, di amministratore

delegato di enti pubblici a carattere nazionale, interregionale o

regionale, di enti pubblici economici, di società a partecipazione

pubblica, anche a fini di lucro ».

Questo comma dell'art. 13 non è impugnato dal T.A.R. dell'E

milia-Romagna, che anzi, essendo stato esso evocato dal ricorrente

denunziando la disparità di trattamento tra professore universitario

nominato presidente e professore universitario nominato vicepre didente di cassa di risparmio, ha riconosciuto la manifesta

infondatezza della questione nella sentenza parziale emessa con

temporaneamente all'ordinanza con la quale è stato promosso il

giudizio di legittimità costituzionale del 3° comma dell'art. 13

d.p.r. n. 382 del 1980; e quindi non è soggetto a sospetto di

illegittimità costituzionale che il professore ordinario nei casi detti

non possa continuare la sua attività didattica e di ricerca e venga collocato in aspettativa.

È invece impugnato il 3° comma dell'art. 13 del detto d.p.r. n.

382, nella parte in cui stabilisce che, in mancanza di disposizioni

contrarie, « l'aspettativa è senza assegni ».

Ora il T.A.R. dell'Emilia-Romagna denunzia in primo luogo che tale mancanza di assegni « crea sul piano oggettivo, una

(1-2) L'ordinanza di rimessione del T.A.R. Lombardia, sez. I, 22

febbraio 1984, n. 122, è riassunta in Foro it., Rep. 1984, voce Istruzione pubblica, n. 297; e quella del T.A.R. Emilia-Romagna 9

giugno 1983, id., 1984, III, 276, con nota di richiami. La sentenza ora riportata va riaccostata alla precedente 23 maggio

1985, n. 158, in questo fascicolo, I, 361, con nota di richiami, che ha

ugualmente respinto questioni di costituzionalità (tra l'altro, in riferi mento a parametri costituzionali parzialmente coincidenti), sotto un altro

profilo dell'art. 13, '1° comma, d.p.r. 11 luglio 1980 n. 382 (e del

corrispondente art. 4 della relativa legge di delegazione 21 febbraio

1980 n. 28), che definisce i casi nei quali il professore universitario,

indipendentemente dalla sua opzione per il regime a tempo pieno o

per quello a tempo definito, deve essere collocato d'ufficio in aspettati va (nel caso, si trattava di professore eletto presidente di un consiglio

regionale). Su tale norma, v. T.A.R. Puglia 13 aprile 1984, n. 115, Trib. amm.

reg., 1984, I, 2302, che ha affermato che non deve essere collocato in

aspettativa il professore universitario (a tempo definito), nominato

direttore dell'Istituto agronomico di Bari, perché questo deve essere

considerato un ente a carattere prevalentemente culturale e scientifico. Per aitri riferimenti, v. T.A.R. Campania, sez. I, 12 settembre 1985, n.

429, in questo fascicolo, III, con nota di richiami, che, in rife

rimento alla disciplina previgente, ha affermato la spettanza dell'as

segno speciale al professore universitario nominato consigliere e

vice-presidente di un istituto bancario di diritto pubblico.

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:02:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen, Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona

PARTE PRIMA

disparità di trattamento rispetto ai docenti di scuola di grado non

universitario per i quali (art. 91 e 92 d.p.r. n. 417 del 1974) la

nomina a presidente di cassa di risparmio non comporta il

collocamento in aspettativa ».

Senonché la « disparità di trattamento » non deriverebbe dal 3°

comma dell'art. 13 d.p.r. n. 382 del 1980, ma dal 1° comma del

detto articolo, che non è denunciato di illegittimità costituzionale

e del quale anzi, come già ricordato, il T.A.R. ha in sentenza

escluso l'illegittimità.

Ora, rispetto alla domanda del prof. Sacchi Morsiani che il

T.A.R. ha preso in considerazione, diretta (come si legge nell'or

dinanza del T.A.R.) all'« accertamento, con conseguente statuizio

ne di condanna, del suo diritto a percepire per la durata

dell'aspettativa disposta per tutta la durata dell'incarico di presi dente della cassa di risparmio, il trattamento economico di

docente », è evidente l'incongruenza di una comparazione tra il

trattamento economico del professore universitario (posto in a

spettativa) e quello del docente non universitario che continua ad

insegnare e perciò a percepire il suo stipendio di pubblico

dipendente. 3. - Un'ulteriore violazione dell'art. 3 Cost, nascerebbe, secondo

il T.A.R. dell'Emilia-Romagna, per la disparità di trattamento dei

professori universitari chiamati alla presidenza di casse di rispar mio « rispetto ai docenti universitari chiamati alla presidenza di

istituti di credito di diritto pubblico, che possono attribuire

compensi fissi ai loro amministratori o chiamati a cariche com

portanti la corresponsione di attività fisse e continuative ». Il

T.A.R. rimettente ritiene che « tale disparità oggettiva, se appare

giustificabile per taluni suoi aspetti, non sembra ... compatibile col disposto dell'art. 3 Cost, che ... va considerato nella sua

unitarietà, cioè nelle reciproche implicanze tra i suoi due com

mi ». Infatti tale disparità « sembra risolversi... in una antinomia

con il 2° comma dell'art. 3 Cost, specie nei casi di docenti

universitari chiamati alla presidenza di casse di risparmio, privi di beni di fortuna », creando « un ostacolo di ordine economico

che non insorge in fattispecie analoghe o addirittura identiche dal

punto di vista sostanziale, all'effettiva partecipazione all'organiz zazione economica del paese di soggetti che, per impegno perso

nale, hanno conseguito una particolare qualificazione tecnica e, in

conseguenza di ciò, vengono a trovarsi nella necessità di accettare

con la carica conferita nell'interesse pubblico il mutamento di un

trattamento economico certo e continuativo con un trattamento

diverso ».

A ben vedere, sono due e distinte le questioni poste dal T.A.R.

nelle riprodotte considerazioni. La prima è relativa alla violazione del principio di eguaglianza e deriverebbe dalla diversità di

trattamento economico dei professori nominati presidenti di istitu

ti economici che corrispondono assegni fissi e continuativi rispetto ai loro colleghi chiamati a presiedere casse di risparmio. Ora di

tutta evidenza tale questione non è pertinente, nei confronti

dell'art. 13 d.p.r. n. 382 del 1980, il quale, nel 3° comma,

disponendo che l'aspettativa è senza assegni (e del resto anche nel 1° comma, n. 10, che enuncia alcune categorie di nomina che

comportano la collocazione dei professori in aspettativa), non si

occupa dei trattamenti economici riservati ai presidenti degli enti

presso i quali avvengono le nomine.

Quindi una questione di costituzionalità per disparità di trat

tamento relativa a tali trattamenti andrebbe riferita, se mai, alla

normativa regolante le casse di risparmio che esclude, a differen

za di quanto avviene per altri enti pubblici economici, la

corresponsione agli amministratori di compensi fissi e continuati

vi, consentendo solo l'assegnazione di medaglie di presenza.

Quando poi (seconda questione) si assume violato l'art. 3, 2°

comma, Cost., per il preteso ostacolo di ordine economico sociale alla partecipazione all'organizzazione politica economica e sociale

del paese, che deriverebbe dalla mancata corresponsione da

parte delle casse di risparmio di compensi fissi e continuativi ai

presidenti, e specialmente a coloro che non hanno beni di

fortuna, anche questo lamentato « impedimento » deriverebbe dal

la normativa regolante le casse di risparmio e non dalle denun

ciate disposizioni dell'art. 13 d.p.r. n. 382 del 1980.

E ciò a parte la considerazione che in punto di rilevanza il

T.A.R. avrebbe dovuto accertare o quanto meno affermare che

nella fattispecie al suo esame si verificavano due situazioni:

mancanza di beni di fortuna e insufficienza del trattamento

economico complessivo assicurato mediante corresponsione di

medaglie di presenza dalla Cassa di risparmio Emilia-Romagna al presidente, tenendo conto che lo statuto della cassa prevede la

corresponsione al presidente di medaglie di presenza oltre il

rimborso spese, per l'intervento alle adunanze del consiglio, del

Il Foro Italiano — 1986.

comitato, normalmente due per settimana, di eventuali compensi anche per le prestazioni connesse alle esigenze di servizio o di

norme regolamentari, col solo limite « che non può essere corri

sposta più di una medaglia di presenza nella stessa giornata ».

Del resto, lo stesso ricorrente non afferma, ma ipotizza soltan

to, che il trattamento economico supposto insoddisfacente possa « indurre l'interessato a rifiutare la nomina », e quindi possa

impedire la di lui partecipazione all'organizzazione politica, eco

nomica e sociale del paese. Rivolta, invece, al detto art. 13, 3° comma, la censura è

certamente infondata. A tutto concedere, essa dovrebbe tradursi

nella critica al legislatore per non aver distinto nella predetta norma tra professori ordinari forniti o sforniti di altri mezzi

economici, fra nomine e casse di risparmio importanti e meno

importanti e a casse di risparmio che corrispondono medaglie di

presenza di importo rilevante o modesto, e in numero sufficiente

o insufficiente. 11 che conferma, per assurdo, l'infondatezza della

questione in esame.

4. - L'ordinanza (n. 453 r.o. 1984) del T.A.R. Lombardia

estende la questione di legittimità costituzionale anche al 1° (oltre che al 3°) comma dell'art. 13 d.p.r. n. 382 del 1980, senza

indicazione alcuna di parametri nel dispositivo, ma con chiaro

riferimento in motivazione agli art. 3, 1° e 2° comma, 36, 1°

comma, e 51 Cost., nonché con una semplice non motivata

menzione dell'art. 97.

Ciò che differenzia l'ordinanza di Milano da quella di Bologna è il coinvolgimento del 1° comma dell'art. 13 d.p.r. n. 382, e cioè

il fatto che sempre il professore universitario che ha optato per il

tempo pieno debba essere collocato in aspettativa quando è

nominato presidente di cassa di risparmio, e ciò: a) indipenden temente dalla dimensione dell'ente; b) a differenza di quanto lo

stesso art. 13, 1° comma, n. 10, dispone per la nomina a

presidente di enti infraregionali, come per esempio una camera di

commercio importante. Per quanto riguarda la lamentata indifferenza del legislatore

per la dimensione delia cassa di risparmio presso la quale avviene la nomina, torna il rilievo che, in punto di rilevanza, il

T.A.R. di Milano avrebbe dovuto quanto meno affermare la

scarsa dimensione ed importanza della Banca del Monte di Milano a presiedere la quale era stato nominato il prof. Talamo na. Inoltre il T.A.R. avrebbe dovuto ritenere ed affermare che il

regime di tempo pieno del professore ordinario, con le sue condizioni quali prescritte negli art. 10 e 11 d.p.r. n. 382 del 1980

(non impugnati) è compatibile con l'esercizio della carica di

presidente di una cassa come la Banca del Monte di Milano, il cui statuto attribuisce al presidente una somma di incombenze ed attività continue ed assorbenti (cfr. art. 17 dello statuto della Banca del Monte che attribuisce al presidente la rappresentanza legale dell'istituto, la presidenza del consiglio di amministrazione, del comitato e delle commissioni consultive, la vigilanza sull'ese cuzione delle deliberazioni degli organi amministrativi e sull'an damento generale dell'istituto e ogni altra decisione o nei casi di

urgenza, e richiede il suo intervento e consenso per tutti gli atti di cancellazione di ipoteche, di surrogazione a favore di terzi, di annotazione di ineiticacia delle trascrizioni, di restituzione di

pegni e cauzioni, ecc.) remunerabili con medaglie di presenza (oltre il rimborso spese) il cui numero è soggetto al solo limite che « non può essere corrisposta più di una medaglia di presenza neila stessa giornata » (art. 9 del citato statuto).

A prescindere dal dubbio di ammissibilità della questione per le ragioni indicate, fra le quali la mancata impugnazione del

citato art. 11 d.p.r. n. 382 del 1980, è impossibile disconoscere il

fondamento razionale, e il rispetto, non la violazione, dell'art. 97

Cost., del divieto di cumulo tra l'attività di presidente della

importantissima Banca del Monte di Milano e l'attività didattica e

di ricerca prescritta al « professore universitario che abbia optato per il regime di impegno a tempo pieno ».

Vero è che il T.A.R. della Lombardia, a sostegno dell'afferma zione che « i criteri posti a fondamento della scelta operata dal

legislatore delegato non appaiono del tutto irrazionali », istituisce un conironto tra « gli incarichi di modesto rilievo dei presidente di una banca dei monte » e quello di « presidente dell'IRI, dell BINI, nei Banco di Sicilia, del Banco di Sardegna, ecc. », tutti trattati allo stesso modo, cioè soggetti ali incompatibilità stabilita

per gli enti pubblici economici dall'art. 13, 1" comma, n. 10,

d.p.r. n. 382; ma la pretesa, nella quale la censura si risolve, che il legislatore stabilisse 1 incompatibilità di cui si tratta valutando e discriminando l importanza dei singoli enti pubblici economici al line di includerne alcuni, di escludere altri dal regime di incompa

tibilità, non ha alcun fondamento di natura costituzionale e urta

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:02:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sentenza 15 luglio 1985, n. 204 (Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrssen, Rel. Reale; Sacchi Morsiani (Avv. M. Nigro) c. Min. pubblica istruzione; Talamona

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

contro la naturale genericità e astrattezza della norma legislativa che non può piegarsi a considerare singole e variabili fattispecie.

La quale osservazione vale anche a negare la fondatezza dell'altro confronto che l'ordinanza istituisce fra l'importanza del Banco del Monte di Milano e ipotizzati enti locali infraregionali, come le « camere di commercio di taluni capoluoghi di provin cia ».

La sola differenza fra questo confronto e quello con gli enti

pubblici economici a carattere nazionale interregionale e regionale sta nel fatto che per questi si rimprovera al legislatore l'eguale trattamento con le casse di risparmio, per quelli (gli enti infrare

gionali, esclusi dall'incompatibilità) si rimprovera il diverso trat tamento. Ma la censura coinvolge sempre un apprezzamento della

discrezionalità del legislatore nel valutare l'importanza da attri

buire, in base all'i'd quod plerumque accidit, alle varie categorie degli enti pubblici economici; apprezzamento non censurabile in

sede di giudizio di legittimità costituzionale.

5. - Il T.A.R. della Lombardia investe anche il 3° comma dell'art. 13 d.p.r. n. 382 il quale stabilisce che l'aspettativa è senza assegni. Ma lo fa con argomenti coincidenti, anche per espresso richiamo, con quelli enunciati nell'ordinanza del T.A.R.

dell'Emilia-Romagna, che sono già stati esaminati e disattesi nel

precedente § 3, escludendo la violazione dell'art. 3, 1° e 2°

comma, 'Cost.

Non occorre quindi indugiare su questo punto, se non per riaffermare che il lamentato diverso trattamento fra professori universitari e docenti non universitari può essere censurato solo in relazione al 1° comma, n. 10 (non al 3° comma), dell'art. 13

d.p.r. n. 382, poiché il docente non universitario continua a

percepire gli assegni in quanto continua a svolgere la sua attività di docente.

6. - Con la sola apodittica affermazione che « la norma in

questione » (cioè il 3° comma dell'art. 13 d.p.r. n. 382) « impone un trattamento economico differenziato senza un motivo costitu

zionalmente apprezzabile e quindi irragionevolmente », il T.A.R. della Lombardia assume violati anche l'art. 36, 1° comma, e l'art.

51, 1° comma, Cost.

Ma deve escludersi la fondatezza di tali censure.

Quanto all'art. 36, 1° comma (diritto a una retribuzione pro porzionata alla qualità e quantità del lavoro e in ogni caso

sufficiente ad assicurare anche alla famiglia un'esistenza libera e

dignitosa) esso potrebbe essere preso in considerazione solo se la

domanda del prof. Talamona fosse proposta contro il Banco del Monte che compensa (in ipotesi insufficientemente) il lavoro del

presidente, e comunque solo impugnando, come si è già innanzi

rilevato, la normativa regolante le casse di risparmio e i monti di

pietà. E ciò, inoltre, dopo avere accertato la rilevanza in relazio

ne all'ammontare del trattamento economico che la Banca del

Monte di Milano fa al suo presidente.

La difesa del prof. Talamona nella sua memoria presentata alla

vigilia dell'udienza riconosce che ciò « può essere vero in astrat to », ma soggiunge che il legislatore nel disporre l'aspettativa dovrebbe « provvedere per quei casi in cui la normativa dell'ente

non contempli per determinati incarichi, un compenso propria mente retributivo ». In sostanza il legislatore avrebbe dovuto

provvedere per ciascuna delle nomine per le quali l'art. 13, 1°

comma, d.p.r. n. 382 del 1980 dispone il collocamento in aspetta tiva dei professori ordinari, un trattamento economico sostitutivo o integrativo di quello, che apparisse insufficiente, dell'ente presso il quale la nomina è avvenuta. Pretesa di contestabile ragionevo lezza e possibilità di attuazione, la cui soddisfazione, comunque, è certamente non consentita alla corte in surrogazione del legisla tore.

Quanto all'art. 51, 1° comma, Cost., non si vede come esso

possa essere coinvolto nella controversia sottoposta al T.A.R.

della Lombardia. Infatti, come aveva già osservato il T.A.R.

dell'Emilia-Romagna nella causa iniziata dal prof. Sacchi Morsia

ni, dichiarando manifestamente infondata la questione sollevata

con riferimento all'art. 51 (come del resto all'art. 36), il 1°

comma dell'art. 51 tende ad assicurare l'eguaglianza fra i cittadini

che accedono o che intendono accedere a un dato ufficio pubbli co o a una data carica elettiva, evitando ogni discriminazione

personale, ma secondo i requisiti di legge.

7. - Di altri profili di illegittimità della norma impugnata esposti nella difesa sia del prof. Talamona sia del prof. Sacchi

Morsiani, ma non proposti nelle ordinanze dei T.A.R. o addirittu

ra dichiarati manifestamente infondati la corte non deve occuparsi.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fondate

Il Foro Italiano — 1986.

le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 13, 1° e 3°

comma, d.p.r. 11 luglio 1980 n. 382 (riordinamento della docenza

universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazio ne organizzativa e didattica) sollevate dai T.A.R. dell'Emilia-Ro

magna e della Lombardia in riferimento agli art. 3, 36, 51 e 97

Cost, con le ordinanze (n. 1012 r.o. 1983 e n. 453 r.o. 1984) di cui

in epigrafe.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 15 luglio 1985, n. 203

(Gazzetta ufficiale 24 luglio 1985, n. 173 bis); Pres. Roehrs

sen, Rei. Corasaniti; Novotny. Ord. Corte conti, sez. Ili, 22

aprile 1981 (G.U. n. 205 del 1983).

Pensione — Domanda di riscatto di periodi o servizi —

Termini perentori per la presentazione — Questione infonda

ta di costituzionalità (Cost., art. 3, 36, 38; d.p.r. 29 dicembre

1973 n. 1092, t.u. sul trattamento di quiescenza dei dipenden ti civili e militari dello Stato, art. 147).

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 147, 1° comma, d.p.r. 29 dicembre 1973 n. 1092, nella parie in cui

stabilisce la decadenza dal diritto di riscatto di periodi o

servizi, ove la relativa domanda non sia prodotta dal dipenden te entro il termine di due anni prima del raggiungimento del

limite di età previsto per la cessazione dal servizio, in riferimen to agli art. 3, 36 e 38 Cost. (1)

Diritto. — 1. - Con l'ordinanza in epigrafe è messa in dubbio

sotto vari profili la legittimità costituzionale della norma, racchiu

sa nell'art. 147, 1° comma, d.p.r. 29 dicembre 1973 n. 1092

(recante approvazione del t.u. delle norme di quiescenza dei

dipendenti civili e militari dello Stato), con la quale è stabilito

che il diritto del dipendente di far valere ai fini della liquidazio ne della pensione servizi o periodi computabili a domanda —

nella specie il diritto di riscatto del servizio prestato nei confronti

dello Stato anteriormente all'assunzione in ruolo — deve essere

esercitato a pena di decadenza almeno due anni prima del

raggiungimento del limite di età previsto per la cessazione del

servizio. 2. - Sostiene in primo luogo il giudice a quo che l'assoggetta

mento a decadenza del diritto al riscatto del servizio preruolo costituisce una deviazione dai principi osservati dallo stesso d.p.r. 29 dicembre 1973 n. 1092, nel trattamento normativo del diritto

alla pensione, con il sancirne l'imprescrittibilità (art. 5). Devia

zione che, pur essendo inspirata all'apprezzabile finalità di accele

rare la liquidazione del trattamento di quiescenza, sarebbe ingiu stificata in relazione all'indissolubile collegamento fra i due istitu

ti, derivante dall'essere l'esercizio del diritto di riscatto strumen

talmente preordinato all'acquisizione del diritto a una pensione di

maggior ammontare o, addirittura, attraverso il raggiungimento del

minimo di servizio utile, del diritto alla pensione. La questione di legittimità cosi posta in riferimento al principio

di eguaglianza (art. 3, 1° comma, Cost.) non è fondata.

Il diritto alla pensione, anche se ha per contenuto prestazioni

periodiche di danaro, è considerato dalla normativa vigente come

situazione finale e sottratto a conseguenze negative astrattamente

collegabili all'inerzia del titolare in ragione delle esigenze di

certezza e di stabilità connesse alla sua funzione, attinente alla

sopravvivenza della persona. Ma a tali esigenze non contraddice affatto (cfr. del resto l'art.

2968 c.c.) che le vicende volte a determinare i presupposti di

(1) L'ordinanza di rimessione, Corte conti, sez. Ili, 22 aprile 1981, è riassunta in Foro it., 1984, III, 178, con nota di richiami.

La stessa questione era stata però ritenuta manifestamente infondata da Corte conti, sez. Ili, 5 marzo 1981, n. 47051, id., Rep. 1983, voce

Pensione, n. 50. Nel senso che il termine di cui all'art. 147, 1° comma, t.u. 1092/73,

slitta automaticamente, nel caso di differimento della cessazione dal

servizio in applicazione di altra disposizione legislativa, v. Corte conti, sez. contr., 15 aprile 1983, n. 1341, ibid., n. 55.

Per Corte conti, sez. Ili, 24 maggio 1983, n. 53853, id., Rep. 1984, voce cit., n. 85, in ipotesi di omessa comunicazione del decreto di collocamento a riposo, il gravame interposto contro un preteso rigetto della domanda di riscatto di servizi può valere come istanza di riscatto.

Per riferimenti in tema di pensioni regolate dal t.u. 1092/73, cfr.

Corte cost. 28 giugno 1985, n. 186, id., 1985, I, 2508, con nota di

richiami e osservazioni di V. Ferrari.

This content downloaded from 91.229.229.13 on Wed, 25 Jun 2014 04:02:47 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended