+ All Categories
Home > Documents > sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres....

sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: hoangthu
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
3
sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco di Napoli (Avv. Tarzia); interv. Pres. cons. ministri (Avv. dello Stato Laporta). Ord. Trib. Milano 30 giugno 1997 (G.U., 1 a s.s., n. 41 del 1997) Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 5 (MAGGIO 1999), pp. 1405/1406-1407/1408 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23193455 . Accessed: 28/06/2014 18:06 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.223.28.39 on Sat, 28 Jun 2014 18:06:28 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco di Napoli (Avv. Tarzia); interv.

sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 26 agosto 1998, n. 34);Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco di Napoli (Avv. Tarzia); interv. Pres.cons. ministri (Avv. dello Stato Laporta). Ord. Trib. Milano 30 giugno 1997 (G.U., 1 a s.s., n. 41del 1997)Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 5 (MAGGIO 1999), pp. 1405/1406-1407/1408Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23193455 .

Accessed: 28/06/2014 18:06

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.223.28.39 on Sat, 28 Jun 2014 18:06:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco di Napoli (Avv. Tarzia); interv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

rimane peraltro tale, anche se in termini relativi (21), solo se vista al l'interno dell'ordinamento statale italiano. Essa, invece, assume conno tazioni comuni e perfino tipiche se avvicinata a quelle esperienze —

dal Belgio alla Nuova Zelanda, dagli Stati uniti alla Germania e alla

Slovenia, dal Canada al Sudafrica — in cui la tutela delle minoranze

etniche ha trovato accoglimento all'interno delle regole democratiche:

sintomo di concezioni di eguaglianza e di nazione che, nella fase odier na dello Stato pluralista, non possono che costruirsi anche attraverso

componenti di carattere etnico.

Carlo Casonato

giustizia amministrativa; l'art. 93 sulla partecipazione di un magistrato appartenente al gruppo di lingua tedesca alle sezioni del Consiglio di

Stato; l'art. 107 sulla commissione paritetica nell'ambito del procedi mento di formazione delle norme di attuazione.

(21) Anche nell'ordinamento italiano, infatti, si riscontrano norme

che, senza giungere a quanto disposto per il Trentino-Alto Adige, colle

gano il fattore etnico alla rappresentanza politica. Oltre ai citati art. 7 1. n. 276 e n. 277 del 1993 sulla costituzione dei collegi elettorali

per l'elezione di senato e di camera dei deputati, v. la modifica interve nuta nel novembre 1997 all'interno dell'art. 14 del regolamento della camera — secondo cui «un'unica componente politica all'interno del

gruppo misto può essere altresì costituita da deputati, in numero non inferiore a tre, appartenenti a minoranze linguistiche tutelate dalla Co stituzione e individuate dalla legge, i quali siano stati eletti, sulla base

o in collegamento con liste che di esse siano espressione, nelle zone in cui tali minoranze sono tutelate» — e l'art. 22 1. n. 18 del 1979 in materia di elezione dei rappresentanti dell'Italia al parlamento euro

peo — che, nella versione vigente, dispone in collegamento con l'art.

12, che «qualora nessuno dei candidati della lista di minoranza lingui stica collegata sia compreso nella graduatoria dei posti ai quali il grup

po di liste ha diritto, l'ultimo posto spetta a quel candidato di minoran

za linguistica che abbia ottenuto la maggior cifra individuale, purché non inferiore a 50.000».

Carlo Casonato

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 17 luglio 1998, n. 275

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 26 agosto 1998, n. 34);

Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco

di Napoli (Avv. Tarzla); interv. Pres. cons, ministri (Avv.

dello Stato Laporta). Ord. Trib. Milano 30 giugno 1997

(G.U., 1" s.s., n. 41 del 1997).

Procedimento civile — Decisione del giudice istruttore in fun

zione di giudice unico — Richiesta di discussione orale —

Scambio delle sole conclusionali — Questione infondata di

costituzionalità (Cost., art. 3, 24; cod. proc. civ., art. 190,

190 bis, 275).

È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.

190 bis c.p.c., nella parte in cui prevede, per il caso in cui

la decisione della causa sia devoluta al giudice istruttore in

funzione di giudice unico e taluna delle parti abbia richiesto

la fissazione dell'udienza di discussione, lo scambio delle sole

comparse conclusionali e non anche delle memorie di replica,

in riferimento agli art. 3 e 24 Cost. (1)

(1) La questione affrontata dalla corte deriva dal raffronto tra gli

art. 275 e 190 bis c.p.c.: il primo, con riferimento all'ipotesi di decisio

ne collegiale della causa, lascia intendere che l'eventuale richiesta di

discussione orale non incide sullo scambio delle difese scritte (comparse

conclusionali e memorie di replica) entro i termini indicati nell'art. 190;

il secondo, applicabile alla decisione del giudice istruttore in funzione

di giudice unico, prevede, invece, che, laddove una delle parti chieda

la fissazione dell'udienza di discussione, debba aver luogo lo scambio

delle sole comparse conclusionali, e non anche delle memorie di replica. La ratio di tale discriminazione non è affatto chiara. Secondo Proto

Pisani, La nuova disciplina del processo civile, Napoli, 1991, 171, l'e

sclusione delle memorie di replica si giustificherebbe con ciò che «la

replica potrà e dovrà avvenire oralmente nel corso della discussione

Il Foro Italiano — 1999.

Diritto. — 1. - Il giudice istruttore del Tribunale di Milano

ritiene che l'art. 190 bis c.p.c., nella parte in cui non prevede

che, anche nel processo davanti al giudice istruttore in funzione

di giudice unico, in caso di richiesta di una parte di fissazione

dell'udienza di discussione, il giudice debba disporre, oltre allo

scambio delle comparse conclusionali, anche quello delle me

morie di replica, sia in contrasto:

1) con l'art. 3 Cost., per l'ingiustificata disparità di tratta

mento che si crea rispetto alle cause devolute alla decisione del

tribunale in composizione collegiale, nelle quali lo scambio del

le comparse conclusionali e delle memorie di replica avviene

comunque, ossia anche in caso di richiesta di discussione orale;

disparità che non trova alcuna giustificazione né in presunte

esigenze di accelerazione, né in una minore complessità delle

cause decise dal tribunale in composizione monocratica;

2) con l'art. 24 Cost., in considerazione della necessità di ga rantire pienamente il contraddittorio nelle cause affidate al giu dice unico e della possibilità che la legge riconosce a ciascuna

delle parti di precludere all'altra, richiedendo unilateralmente

la discussione orale, la presentazione delle memorie di replica. 2. - Prima di passare al merito, la corte è chiamata a valutare

l'incidenza sulla rilevanza della questione della sopravvenuta nor

mativa contenuta nel d.leg. 19 febbraio 1998 n. 51. Tale decre

to — che ha portato a definitivo compimento il progetto di

affidare il giudizio di primo grado ad un giudice nella grande

maggioranza dei casi monocratico — oltre ad abrogare (art.

63), infatti, la norma impugnata nel presente giudizio, ha for

mulato un nuovo art. 281 quinquies c.p.c., nel cui capoverso viene dettata una norma di contenuto assai simile a quella del

l'abrogato art. 190 bis dello stesso codice. È per questo che

il Banco di Napoli ha chiesto alla corte di estendere la declara

toria di illegittimità costituzionale anche alla norma nuova.

Ritiene peraltro questa corte che il presente giudizio debba

svolgersi esclusivamente sulla norma impugnata; e ciò per il fat

to che l'art. 247 d.leg. n. 51 del 1998, pur stabilendo l'immedia

ta entrata in vigore delle norme ivi dettate, ne differiva in origi

ne l'efficacia a dopo il decorso del termine di cui all'art. 1,

1° comma, lett. r), 1. delega 16 luglio 1997 n. 254. E poiché

tale termine è stato successivamente fissato al 2 giugno 1999

(art. 1 1. 16 giugno 1998 n. 188), l'art. 190 bis c.p.c. è ancora

applicabile nel giudizio a quo e va sottoposto al richiesto scruti

nio di costituzionalità.

3. - Nel merito, la questione non è fondata.

Il giudice rimettente ritiene che l'alternativa posta dalla nor

ma impugnata — nel procedimento dinanzi al tribunale in fun

zione di giudice unico — tra la discussione orale e lo scambio

delle memorie di replica vulneri gli art. 3 e 24 Cost. Ma in

realtà non sussiste alcuna delle lamentate lesioni.

Va innanzitutto ribadito il principio generale che il legislatore

è dotato di ampia discrezionalità nel dettare le norme proces

suali, con l'unico limite della ragionevolezza (v., ex plurimis,

le sentenze n. 451 del 1997, Foro it., 1998, I, 1377, e n. 31

del 1998). Nel caso specifico è indubbio che il legislatore del 1990, rego

lando la fase conclusiva del processo davanti al tribunale, ha di

sciplinato in modo differenziato la procedura a seconda che la

decisione sia affidata al collegio oppure al giudice unico. Ferma

restando in entrambi i casi la facoltatività dell'udienza di discus

sione orale, il legislatore ha stabilito che nelle sole cause di spet

tanza collegiale la richiesta di tale udienza non esclude la presen

tazione di memorie di replica; davanti al giudice unico, invece,

il deposito delle memorie di replica e la discussione orale si pre

sentano come alternativi, nel senso che l'uno esclude l'altra.

orale»; ma questo non spiega, a ben riflettere, perché dinanzi al tribu

nale in composizione collegiale sia adottato un diverso regime. In senso

critico, pur senza sollevare dubbi d'illegittimità costituzionale, v., infat

ti, Tarzia, Lineamenti del nuovo processo di cognizione, Milano, 1996,

174 s.; Sassani, in Consolo, Luiso, Sassani, Commentario alla rifor ma del processo civile, Milano, 1996, 218.

Mette conto di ricordare che l'art. 190 bis, introdotto dalla 1. 353/90,

è stato ora abrogato, con effetto dal 2 giugno 1999, dall'art. 63 d.leg. 19 febbraio 1998 n. 51 (norme in materia di istituzione del giudice uni

co di primo grado); ma che le disposizioni in esso contenute sono state

sostanzialmente trasfuse nel nuovo art. 281 quinquies (Decisione a se

guito di trattazione scritta o mista), inserito in un apposito capo dedica

to al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica.

This content downloaded from 91.223.28.39 on Sat, 28 Jun 2014 18:06:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 17 luglio 1998, n. 275 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 agosto 1998, n. 34); Pres. Granata, Est. Santosuosso; Fall. Trevitex c. Banco di Napoli (Avv. Tarzia); interv.

1407 PARTE PRIMA 1408

In realtà, questa differenza di rito non è la sola, perché dal

confronto tra gli art. 190 e 190 bis con l'art. 275 del codice

di rito risulta che nelle cause collegiali la richiesta di discussione

orale deve essere riproposta «al presidente del tribunale alla sca

denza del termine per il deposito delle memorie di replica», con

una duplicazione che è assente nel processo davanti al giudice monocratico.

Ciò che rileva in questa sede in modo particolare, peraltro, è che la lamentata diversità, pur determinando alcune perplessi tà evidenziate dalla dottrina, non è arbitraria. Il legislatore, stante

la diversità tra i due organi dello stesso ufficio, ben poteva mo

dellare il rito secondo un trattamento differenziato; cosa che

realmente ha fatto in una maniera che, non potendo definirsi

irragionevole, non assurge al livello di violazione dell'invocato

principio costituzionale di eguaglianza. 4. - Parimenti deve negarsi che sussista alcuna violazione del

l'ulteriore parametro di cui all'art. 24 Cost.

In proposito occorre ribadire che, pur essendo indubbio il

carattere di inviolabilità del diritto di difesa nell'ambito di qual siasi procedimento giurisdizionale (v. sentenza n. 212 del 1997,

ibid., 2325), costituisce costante orientamento di questa corte

quello per cui tale diritto può diversamente atteggiarsi nell'am

bito dei diversi procedimenti; ciò che conta in modo essenziale

è che «non ne siano pregiudicati lo scopo e le funzioni» (v. sentenze n. 220 del 1994, id., 1995, I, 37; n. 119 del 1995, ibid.,

1401, e ordinanza n. 388 del 1996, id., Rep. 1997, voce Esecu

zione in genere, n. 20). Con particolare riguardo all'art. 190 bis oggi impugnato, i

principi ora richiamati impongono di verificare se il rapporto tra le difese scritte e quelle orali nel processo davanti al giudice unico sia tale da frustrare l'effettività del contraddittorio.

Sulla base di queste premesse risulta chiaro che porre un'al

ternativa tra difesa scritta e discussione orale nel processo civile

non può determinare alcuna lesione di un adeguato contraddit

torio, anche perché le parti permangono su di un piano di pari tà. Né può dirsi che l'art. 24 Cost, sia vulnerato per il fatto

che una sola delle parti, chiedendo la discussione orale, preclu da all'altra il diritto alle memorie di replica. Tale richiesta, in

fatti, non esclude comunque la possibilità per entrambe le parti di esporre integralmente e in condizioni di parità le proprie tesi

difensive, nell'immediatezza derivante dalla presenza dei con

traddittori innanzi al giudice. Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fonda

ta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 190 bis c.p.c. sollevata, in riferimento agli art. 3 e 24 Cost., dal giudice istrut

tore del Tribunale di Milano con l'ordinanza di cui in epigrafe.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 17 luglio 1998, n. 272

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 22 luglio 1998, n. 29); Pres. Granata, Est. Vari; Proc. reg. Corte conti Sicilia c.

Lupo; Proc. reg. Corte conti Puglia c. De Feo e altri. Ord.

Corte conti, sez. giur. reg. Sicilia, 5 luglio 1996 e sez. giur.

reg. Puglia 20 giugno 1996 (G.U., la s.s., n. 42 del 1996

e n. 16 del 1997).

Responsabilità contabile e amministrativa — Sequestro conser

vativo — Presidente della sezione giurisdizionale regionale —

Competenza — Questione manifestamente infondata di costi

tuzionalità (Cost., art. 3, 97, 108; d.l. 15 novembre 1993 n.

453, disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti, art. 5; 1. 14 gennaio 1994 n. 19, conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 15 novembre 1993 n. 453).

Responsabilità contabile e amministrativa — Sequestro conser

vativo — Presidente della sezione giurisdizionale regionale —

Designazione del giudice della sezione per l'assunzione dei prov vedimenti conseguenti — Mancanza di criteri predeterminati — Questione infondata di costituzionalità nei sensi di cui in motivazione (Cost., art. 25; d.l. 15 novembre 1993 n. 453, art. 5; 1. 14 gennaio 1994 n. 19).

Il Foro Italiano — 1999.

È manifestamente infondata la questione di legittimità costitu

zionale dell'art. 5, 3° comma, d.l. 15 novembre 1993 n. 453,

convertito, con modificazioni, in I. 14 gennaio 1994 n. 19,

nella parte in cui prevede che il presidente della sezione giuris

dizionale della Corte dei conti, anziché designare senz'altro

il giudice per la trattazione della domanda di sequestro con

servativo proposta dal procuratore regionale, dispone egli stesso

il sequestro, contestualmente designando il giudice per l'as

sunzione dei provvedimenti conseguenti, in riferimento agli art. 3, 97 e 108 Cost. (1)

È infondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di

legittimità costituzionale dell'art. 5, 3° comma, d.l. 15 no

vembre 1993 n. 453, convertito, con modificazioni, in l. 14

gennaio 1994 n. 19, nella parte in cui non prevede che la

designazione del giudice competente a confermare o meno il

decreto di sequestro conservativo, emesso dal presidente della

sezione giurisdizionale della Corte dei conti su domanda del

procuratore regionale, avvenga sulla scorta di criteri obiettivi

e predeterminati, in riferimento all'art. 25, 1 " comma, Cost. (2)

(1-2) La Corte costituzionale si pronunzia sul tema della precostitu zione del giudice naturale, con riferimento all'ordinamento della Corte dei conti ed in particolare alle funzioni e ai poteri del presidente di sezione giurisdizionale in ordine alla domanda di sequestro conservati vo proposta dal procuratore regionale.

Il giudizio trae origine da due diverse ordinanze di rimessione, en trambe incentrate sulla legittimità costituzionale dell'art. 5, 3° comma, 1. 19/94.

La prima ipotizzava l'illegittimità costituzionale della norma nella parte in cui, prevedendo che il presidente della sezione, dopo aver autorizzato il sequestro richiesto dal procuratore regionale, designa un giudice della sezione per la conferma o meno del sequestro, comporterebbe, da una

parte, una irrazionale frantumazione del procedimento (che non si rin

viene, infatti, nel processo civile) e, dall'altra parte, determinerebbe nel

giudice designato un deficit di serenità nel momento in cui questi, pro nunciandosi sulla conferma o meno del sequestro, esprime comunque una valutazione sull'operato del presidente della sezione cui egli appar tiene. Il tutto, con una supposta violazione, per un verso, dell'art. 97 Cost, e, per l'altro, degli art. 3 e 108 Cost.

Con riferimento all'art. 97 Cost., la corte conferma però la sua giuris prudenza (aperta da Corte cost. 10 maggio 1982, n. 86, Foro it., 1982, I, 1497, con nota di Pizzorusso, Tanto rumore per nulla, ed in seguito sempre ribadita, sino alle recenti Corte cost., ord. 10 gennaio 1997, n. 7, id., Rep. 1997, voce Procedimento civile, n. 360, e ord. 18 aprile 1997, n. 103, ibid., voce Tribunale per i minorenni, n. 27), per cui la disposizione in questione disciplina gli uffici giudiziari per quanto attiene agli aspetti strettamente amministrativi e non anche all'organiz zazione della funzione giurisdizionale. Con riferimento, poi, agli art. 3 e 108 Cost., nega che la soggezione a poteri organizzativi del presi dente della sezione giurisdizionale valga di per sé a menomare l'indi

pendenza del giudice designato. Da notare che, al riguardo, la sentenza, attenendosi strettamente alla

prospettazione del giudice a quo, non tocca in alcun modo il problema della «serenità» del presidente della sezione, in quanto investito della

duplice funzione di autorizzare il sequestro e di designare, fra i giudici della sezione che egli presiede, quello che deciderà sulla conferma.

La seconda ordinanza prospettava la questione di costituzionalità del medesimo articolo sotto il profilo della garanzia di precostituzione del

giudice naturale, recata dall'art. 25 Cost, e dunque non sul piano dei

rapporti interni tra uffici, ma su quello dei diritti dei cittadini, stante la mancata predeterminazione ex lege di obiettivi criteri di designazione.

In tal senso, il rimettente si riallacciava alla giurisprudenza della stes sa Corte costituzionale, la quale ha da tempo affermato che il principio della precostituzione del giudice non è compatibile con la discrezionali tà nella sua designazione (Corte cost. 7 luglio 1962, n. 88, id., 1962, I, 1217), poiché altrimenti verrebbe revocata in dubbio l'indipendenza e l'obiettività del giudicante (Corte cost. 23 maggio 1985, n. 156, id., 1985, I, 2853, e Cons. Stato, 1985, II, 1253, con nota di Mazziotti di Celso, Garanzia del giudice naturale precostituito per legge e indi

pendenza nei giudizi delle giurisdizioni speciali). La prospettazione è, però, rigettata dalla corte sotto un duplice pro

filo. Anzitutto, essa rileva che proprio le sentenze da ultimo citate di

stinguono tra precostituzione del giudice come ufficio e precostituzione come persona fisica, dichiarando incostituzionali le norme che consenti vano la concreta assegnazione di una causa ad un giudice diverso da

quello competente per legge (sent. 88/62, cit.), ma non quelle sulla con creta composizione fisica dei collegi giudicanti (sent. 156/85, cit.; la

fattispecie era quella di normativa che mutava il limite di età per la

permanenza in servizio dei magistrati delle commissioni tributarie). In secondo luogo, essa nega che l'esigenza costituzionale possa essere tute lata solo mediante un «sistema tabellare», recante la predeterminazione dei criteri di assegnazione degli affari ai diversi giudici (su cui v. Rom

This content downloaded from 91.223.28.39 on Sat, 28 Jun 2014 18:06:28 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended