+ All Categories
Home > Documents > sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: dangxuyen
View: 219 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
4
sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 219/220-223/224 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192352 . Accessed: 28/06/2014 11:07 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 11:07:08 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. ConederaSource: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 3 (MARZO 1998), pp. 219/220-223/224Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192352 .

Accessed: 28/06/2014 11:07

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 11:07:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

PARTE SECONDA

me nella specie, il proprio incarico nulla può autonomamente

indicare o introdurre). E proprio la fattispecie in esame manife

sta come infondata debba essere considerata la protesta che il

criterio interpretativo proposto (la sussumibilità della constata

zione della mancata richiesta di riti alternativi pur in situazioni

di evidenza probatoria tra i criteri indicati dal capoverso del

l'art. 133 c.p.) comprimerebbe il diritto di difesa. Qui, ciò che fin dall'inizio era in atti tale è rimasto: il giudizio odierno ha necessariamente l'identico contenuto probatorio che avrebbe avu

to il giudizio concludente un rito alternativo. In realtà, ancora

una volta sembra utilizzarsi il concetto di diritto di difesa come

schermo per la tutela di interessi che concretamente non ap

paiono riconducibili alla previsione costituzionale. (Omissis)

PRETURA DI TOLMEZZO; sentenza 17 ottobre 1996; Giud.

Dies; imp. Conedera.

PRETURA DI TOLMEZZO;

Ingiuria e diffamazione — Offese in scritti e discorsi pronun ciati dinanzi alle autorità giudiziarie o amministrative — Causa

di non punibilità — Estremi (Cod. pen., art. 598). Ingiuria e diffamazione — Provocazione — Causa di non puni

bilità — Esclusione — Fattipecie (Cod. pen., art. 599).

L'art. 598 c.p. impone che le offese attengano all'oggetto della

causa; il che significa che deve sussistere un nesso logico tra

tali offese e l'oggetto della causa, e non semplicemente tra

quest'ultimo e lo scritto difensivo globalmente considerato. (1)

(1) Nello stesso senso, v. Cass. 26 novembre 1986, Proc. rep. Peru

gia, Foro it., Rep. 1987, voce Ingiuria, n. 55, secondo cui «il nesso occorrente ai fini dell'applicazione dell'immunità di cui all'art. 598 c.p. deve intercorrere non già tra gli scritti o discorsi e l'oggetto della causa, bensì tra questo oggetto e le offese eventualmente contenute in quegli scritti o discorsi; pertanto il giudice deve prendere in esame specifica mente e separatamente le espressioni offensive per stabilire se concerna no l'oggetto del procedimento (e in tale caso rientrino nell'ambito di

applicazione dell'esimente) o siano del tutto estranee all'oggetto del giu dizio (nella specie, la Suprema corte ha annullato la decisione con la

quale i giudici di appello avevano concesso l'esimente accordando esclu sivo rilievo alla relazione esistente tra la sentenza di condanna e i moti vi di appello, con i quali l'imputato ne assumeva l'ingiustizia, senza accertare se vi fosse relazione tra le offese in essi contenute e l'oggetto della causa)».

Quanto al requisito della pertinenza delle offese all'oggetto del pro cesso, v., in giurisprudenza, Cass. 27 ottobre 1988, Fecchio, id., Rep. 1989, voce cit., n. 27, secondo cui «per l'applicabilità della scriminante

prevista dall'art. 598 c.p. le offese devono concernere l'oggetto della causa in modo diretto e non mediato e devono, quindi, concretizzarsi in riferimento ai fatti che hanno dato luogo alla controversia (. . .)», e 12 febbraio 1987, D'Apice, id., Rep. 1988, voce cit., n. 40, ad avviso della quale la c.d. concernenza «(. . .) può consistere in qualsiasi colle

gamento logico, anche indipendentemente dalla necessità o dall'utilità delle difese ai fini dell'esercizio del relativo diritto; ne consegue che

rimangono pur sempre punibili quelle espressioni ingiuriose o diffama torie che non si trovino in rapporto con l'oggetto della causa, cioè, che siano estranee o esorbitanti rispetto ad esso».

In dottrina, v. Mantovani, Diritto penale, parte speciale, Delitti contro la persona, 291, il quale fa notare che «il presente requisito viene inteso

estensivamente, ritenendosi sufficiente che tra le offese e l'oggetto del

procedimento intercorra un nesso logico qualsiasi, onde esso non ricor re nei soli casi di offese del tutto estranee a tale oggetto, cioè occasio

II Foro Italiano — 1998.

Quanto alla causa speciale di non colpevolezza della c.d. provo

cazione di cui all'art. 599, 2° comma, c.p., si deve escludere

che la comparsa di costituzione redatta da un avvocato nel

l'ambito di un procedimento civile di divorzio possa costitui re un fatto ingiusto, inteso come atto che, per la contrarietà

alle norme del vivere civile, abbia in sé la potenzialità di su

scitare un giustificato turbamento dell'animo dell'agente; inol

tre, sebbene la locuzione verbale «subito dopo» debba essere

interpretata in relazione a ciascuna fattispecie, con la conse

guenza che, nel caso della diffamazione, è naturale che tra

scorra un certo lasso di tempo, occorre pur sempre un preciso nesso eziologico fra fatto ingiusto e reazione e che la reazione

sia immediata, almeno nel senso che l'inizio di essa segua

senza interruzione, pur se il processo esecutivo si svolga poi attraverso una serie più o meno complessa di atti (fattispecie concernente l'invio di una lettera indirizzata al presidente del

tribunale e contenente, oltre alla richiesta di revoca del prov vedimento di affidamento della figlia alla madre, anche ap prezzamenti denigratori nei confronti dell'ex moglie e del suo

legale). (2)

(Omissis). Il fatto risulta alla stregua degli elementi probatori

sopra riportati accertato in termini di assoluta certezza, non

essendo infatti contestato, nella sua materialità, dalla stessa di

fesa. L'imputato Gianni Conedera nel corso della procedura di

nali (costituendo il processo la mera occasione per estrinsecare proposi ti di denigrazione, scherno, vendetta, rancore personale, derisione di

imperfezioni fisiche, disgrazie personali o familiari, ecc.)»; nonché Vil

la, I delitti contro l'onore, 122, secondo cui «è da escludere la non

punibilità di ingiurie o diffamazioni estranee alla causa, come quelle che non si riferiscono a fatti da cui è scaturita la controversia o che

non si inseriscono nell'attualità della discussione relativa alla difesa del le rispettive posizioni (. . .). La difesa offensiva, se così si può dire, deve essere diretta a confutare l'altrui pretesa giuridica e non a colpire la personalità morale della controparte». Quanto alla natura giuridica della causa di non punibilità prevista dall'art. 598 c.p., la tesi più diffu sa in dottrina colloca tale ipotesi nel novero delle c.d. cause di non

punibilità in senso stretto, intendendo con tale espressione riferirsi alle

cause personali di esenzione da pena introdotte per ragioni di opportu nità politico-criminale e associate ad un fatto che è e resta tipico, anti

giuridico e colpevole; in tal senso, cfr. Mantovani, cit., 290, il quale, nell'asserire che non si tratta di scriminante corrispondente allo schema dell'esercizio di un diritto, ma di mera esimente (la c.d. immunità giu diziale), fa leva sulla perdurante illiceità extrapenale del fatto immune: «un fatto lecito, rispondente all'esercizio di un diritto, non può essere sanzionato né con provvedimenti disciplinari, né con la soppressione o cancellazione, in tutto o in parte, delle scritture offensive, né tanto meno con l'assegnazione all'offeso di una somma a titolo di risarcimen to del danno non patrimoniale, che è la tipica sanzione civile del reato

(. . .)»; e, più diffusamente, Spasasi, Diffamazione e ingiuria (dir. pen.), voce dell'Enciclopedia del diritto, Milano, 1964, XII, 493, il quale sot

tolinea, tra l'altro, che «se la norma in esame disciplinasse un'ipotesi di esercizio del diritto di accusa o di difesa, sia pure nel senso ampio di diritto alla libertà della discussione giudiziaria, non si comprendereb be la sua autonoma ragion d'essere». Da ciò deriva che, se l'ipotesi regolata dall'art. 598 c.p. non integra gli estremi di una causa di giusti ficazione modellata sullo schema del diritto di difesa ex art. 24, 2°

comma, Cost., essa deve giocoforza coprire uno spazio residuale rispet to a quello occupato dalla scriminante suddetta: così, mentre il diritto di difesa soggiace al triplice limite della verità oggettiva dei fatti offen sivi riferiti, della necessità o utilità difensiva della loro allegazione e della continenza formale delle espressioni utilizzate, l'esimente sussidia ria e complementare prevista dall'art. 598 c.p. è logicamente destinata a operare, per esclusione, quando manchino uno o più dei requisiti suddetti e siano, per converso, presenti i particolari limiti di ordine

oggettivo e soggettivo legalmente richiesti per la sua applicazione (in dottrina, v., ancora, Mantovani, cit., 289, e Gaito, Ambito applicati vo e natura giuridica dell'«immunità giudiziale», in Arch, pen., 1968, II, 110; in giurisprudenza, non richiede il rispetto del limite della verità, Cass. 12 luglio 1974, n. 2083, Foro it., 1975, I, 120, e 17 gennaio 1978, n. 215, id., 1978, I, 600; sull'esimente de qua, v., da ultimo, Carpeg

giani, L'immunità giudiziale: diritto di difendere o licenza di offende re?, in Critica pen., 1991, fase. 3, 63).

(2) La giurisprudenza ha in più di un'occasione escluso che l'atto di esercizio di un diritto o di una facoltà legittima possa costituire in

giusto fatto provocatorio in grado di determinare la non punibilità del la successiva reazione offensiva: cfr. Cass. 1° marzo 1990, Bonoldi,

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 11:07:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

GIURISPRUDENZA PENALE

divorzio con la propria moglie Sandra Beacco, spedì in data

15 luglio 1994 una lettera da lui sottoscritta al presidente del

Tribunale di Tolmezzo, dott. Vittorio De Liddo e a questi indi

rizzata, contenente pesanti apprezzamenti ed affermazioni nei

confronti della propria moglie e del suo legale, aw. Silvio Boer

chia. Copia della medesima lettera venne inviata anche allo stu

dio dell'avv. Silvio Beorchia con le seguenti aggiunte a matita

rispettivamente all'inizio ed in calce alla missiva: «A gentile vi sura del diretto interessato» e «Mi denunci pure, casomai ci

vedremo in pretura!!! Salutoni». La lettera in questione venne

aperta dalla stessa Beacco, che è anche segretaria presso lo stu

dio legale Beorchia e che ha riconosciuto la firma del suo ex

marito (cfr. relativo esame). Il presidente del tribunale convocò

personalmente il Conodera avanti a sé e questi, in data 17 ago

sto 1994, confermò di essere l'autore della lettera, di averne

inviata una copia all'avv. Beorchia e al proprio difensore aw.

Maurizio Conti, il quale gli fece immediatamente pervenire la

propria rinunzia al mandato, ed insistette affinché la lettera in

questione venisse inserita nel fascicolo della causa di divorzio

nonostante l'avvertimento delle «possibili conseguenze».

Non emergendo alcun elemento probatorio a discarico, i fatti

possono ritenersi accertati così come sopra esposti.

Tali essendo gli estremi del fatto accertato, può ritenersi com

Foro it., Rep. 1991, voce Ingiuria, n. 42, secondo cui «ai fini dell'ap

plicabilità dell'esimente della provocazione prevista dall'art. 599, 2° com

ma, c.p. (per i reati di ingiuria e di diffamazione), sotto nessun profilo, e quindi nemmeno putativamente, può ritenersi fatto ingiusto l'eserci

zio di un diritto, quale è quello di ottenere il rilascio di un appartamen to dall'inquilino»; 17 ottobre 1986, De Santis, id., Rep. 1987, voce

cit., n. 61, per la quale «in tema di ingiurie, non riveste il carattere

della provocazione, valutabile come esimente, la minaccia della vittima

del reato di sporgere querela per le offese ricevute», e 7 marzo 1975,

Minetti, id., 1976, II, 383, la quale ha escluso che la mancata adesione

ad uno sciopero proclamato per un licenziamento dovuto a motivi sin

dacali possa integrare gli estremi del fatto ingiusto ai sensi della norma

in questione. Per una precisazione del significato da attribuire all'estre

mo dell'ingiustizia, v. Cass. 23 marzo 1994, Iacona, Riv. peri., 1995,

60, e Foro it., Rep. 1995, voce cit., n. 34, secondo cui «in tema di

ingiuria, l'esimente della provocazione di cui all'art. 599, 2° comma,

c.p., si configura in presenza di un comportamento contrario alle nor

me giuridiche ovvero all'insieme delle regole sociali vigenti in un conte

sto di civile convivenza (. . .)». Di diversa opinione, Marini, Delitti

contro la persona, Torino, 1995, 242, il quale ritiene che «il fatto ingiu sto è tale quando se ne accerti il contrasto con una regola riportabile

all'ordinamento giuridico, in uno qualsiasi dei suoi settori (civile, pena

le, ecc.) e non semplicemente, come anche si dice, con una regola sociale».

Quanto al requisito della c.d. «subitaneità» della reazione iraconda,

la giurisprudenza pare attestarsi su posizioni più restrittive rispetto agli

orientamenti emersi in dottrina: v. Cass. 3 maggio 1994, Devetak, Riv.

pen., 1995, 459, e Foro it., Rep. 1995, voce cit., n. 35, la quale asseri

sce che l'esimente de qua «opera solo se la reazione si sia manifestata

nello stato d'ira immediatamente seguito al fatto ingiusto altrui, a nulla

rilevando la mancanza, in quel momento, di disponibilità dello stru

mento attraverso il quale si sarebbe dovuta attuare la reazione (fattispe

cie nella quale lo scritto costituente reazione era intervenuto due mesi

dopo quello diffamatorio; la Suprema corte, escludendo il ricorrere del

la provocazione, ha ritenuto irrilevante che esso fosse apparso a tale

distanza di tempo dal fatto lesivo in quanto pubblicato su rivista bime

strale)», e 4 maggio 1993, Stirpe, Riv. pen., 1994, 294, e Foro it., Rep.

1994, voce Circostanze di reato, n. 22, la quale sostiene che «a diffe

renza dell'esimente della provocazione, prevista dall'art. 599, 2° com

ma, c.p., per l'attenuante di cui all'art. 62, n. 2, c.p., non è richiesto

che la reazione iraconda segua immediatamente il fatto ingiusto (. . .),

riferendosi testualmente a uno "stato", cioè a una situazione psichica

che ben può perdurare nel tempo (. . .), per esplodere infine, e a di

stanza di tempo, per un episodio trascurabile in sé, ma che scatena

la condotta reattiva fino a quel punto contenuta».

La dottrina, sia pure con diversità di accenti, è propensa ad adottare

soluzioni meno rigorose nel chiarire la portata da assegnare al requisito

dell'«immediatezza»: per tutti, v. Mantovani, cit., 290, ad avviso del

quale «tale requisito (. . .) va inteso non nel senso assoluto di "imme

diatamente dopo" la commissione del fatto ingiusto, ma nel senso rela

tivo di "subito dopo" l'appresa notizia di tale fatto o la insorta possi

bilità pratica della reazione ingiuriosa o diffamatoria, rischiando altri

menti l'art. 599 di restare inapplicato».

Il Foro Italiano — 1998.

provata l'integrazione di entrambi i reati ascritti, sussistendone

tutti gli estremi sotto il profilo oggettivo e soggettivo. Non

vi è dubbio infatti che l'imputato abbia volontariamente e co

scientemente offeso l'onore ed il decoro delle persone offese

Sandra Beacco e Silvio Beorchia, inviando la lettera agli atti

oltre che al presidente del Tribunale di Tolmezzo, anche al

l'avv. Silvio Beorchia e all'aw. Maurizio Conti, venendo per

tanto ad integrare sia il reato p. e p. dall'art. 594 c.p. sia

il reato p. e p. dall'art. 595 c.p. Infatti, secondo l'insegnamen

to della Cassazione, «nell'ipotesi di diffamazione a mezzo di

lettera indirizzata a più persone, concorre il reato di ingiuria,

qualora la missiva venga inviata anche alla parte offesa» (Cass.

6 ottobre 1983, n. 2498). Riguardo all'elemento materiale, la

cui sussistenza la difesa ha tentato di contestare con riferimen

to al contesto in cui la lettera è stata scritta e al livello cultura

le dell'imputato, si deve osservare che, sebbene sia esatto che

la natura offensiva dell'espressione usata debba essere valutata

in relazione al contesto e alle persone coinvolte sicché una

medesima espressione può risultare o meno offensiva a secon

da dei casi, tuttavia sussistono delle espressioni intrinsecamente

ed obiettivamente lesive dell'onore alla stregua delle norme so

ciali di civiltà al momento imperanti. Nel caso di specie non

può dubitarsi che espressione del tipo «nemmeno i peggiori

bastardi e figli di puttana nati sui più squallidi marciapiedi . . .», «. . . una forma di ricatto degna della peggiore feccia . . .»,

«questi sono mostri del presente e fantasmi del passato», rife

rite nella lettera in questione all'aw. Silvio Beorchia, appar

tengano a questa seconda categoria. Ugualmente lesive dell'o

nore di Sandra Beacco devono considerarsi le espressioni riferi

te all'«andirivieni continuo di uomini dietro la sua porta

nell'intento di raggiungere la camera da letto» e alla presenza

di «amanti di passaggio». Quanto al reato di diffamazione,

esso appare integrato in virtù dell'invio della lettera in questio

ne al presidente del Tribunale di Tolmezzo e all'aw. Maurizio

Conti, all'epoca difensore dell'imputato, nonché della richiesta

di inserire la lettera nel fascicolo della causa di divorzio, con

conseguente diffusione del contenuto ad una cerchia piuttosto

vasta di persone, quali il personale di cancelleria dell'ufficio

giudiziario, legali delle parti, ecc. Nessun dubbio può neppure sussistere in ordine all'elemento

psicologico del reato. Nel caso di specie anzi appare evidente

la sussistenza di un vera e propria volontà di ingiurare e diffa

mare, pur non necessaria per l'integrazione delle fattispecie

penali de quibus per le quali è sufficiente un dolo generico.

Tale volontà emerge in modo certo dalle aggiunte a matita

operate dall'imputato alla missiva inviata all'aw. Silvio

Beorchia.

La difesa, mirabilmente orchestrata, sotto il profilo tecnico,

ha invocato, nell'ordine, la causa di non punibilità di cui al

l'art. 598 c.p., la causa speciale di non colpevolezza della c.d.

provocazione di cui all'art. 599, 2° comma, c.p. e la causa im

peditiva della pena della c.d. reciprocità di cui all'art. 599, 1°

comma, c.p. Ma si tratta tutti di istituti che non possono trova

re applicazione al caso di specie.

Quanto alla prima difesa sebbene si deve ritenere che lo

scritto in questione possa effettivamente essere qualificato co

me «scritto difensivo» a norma dell'art. 598 c.p., perché il

Conedera rivolge al presidente del tribunale anche delle richie

ste inerenti all'oggetto della causa, e, precisamente, la revoca

del prowedimento di affidamento della figlia alla madre, tut

tavia tale qualificazione deve essere limitata alla sola parte

dell'atto contenente tali richieste. Si deve infatti osservare che

l'art. 598 c.p. impone che le offese attengano all'oggetto della

causa; il ché significa che deve sussistere un nesso logico tra

tali offese e l'oggetto della causa, e non semplicemente tra

quest'ultimo e lo scritto difensivo globalmente considerato;

in tal caso infatti «le offese risultano estranee ed esorbitanti

rispetto all'oggetto della causa» (cfr. espressamente Cass. 22

aprile 1987, n. 5070; 1° dicembre 1988, n. 11745). Non solo ma la giurisprudenza di legittimità ha pure precisato che tale

nesso deve sussistere «in modo diretto, e non mediato ed

opinabile» (Cass. 6 febbraio 1987, n. 1368; 24 giugno 1972, n. 350).

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 11:07:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sentenza 17 ottobre 1996; Giud. Dies; imp. Conedera

PARTE SECONDA

Quanto alla seconda difesa mancano i presupposti della c.d.

provocazione e, in particolare, i requisiti della ingiustizia del

fatto altrui e della immediatezza della reazione. Sotto il primo

profilo si può ammettere che la lettera de qua costituisca rea

zione alla comparsa di costituzione dell'avv. Beorchia dd. 22

giugno 1993, ma si deve escludere che detta comparsa possa costituire un fatto ingiusto, inteso come atto che per la contra

rietà alle norme del vivere civile abbia in sé la potenzialità di suscitare un giustificato turbamento dell'animo dell'agente. Al contrario, si tratta di un atto difensivo, perfino doveroso

nei rapporti con la cliente, improntato a correttezza e lealtà

processuale, privo di qualsiasi gratuita offesa nei confronti del

Conedera che possa ingenerare quello stato d'ira che costitui

sce l'essenza dell'esimente invocata. Né, come sostenuto dalla

difesa, le parole usate dall'aw. Silvio Boerchia potevano essere

interpretate in modo diverso dall'imputato, fondando la sussi

stenza di un fatto ingiusto solo putativo, pure rilevante a nor

ma dell'art. 599 c.p. Invero, l'espressioni usate non possono lasciare dubbio alcuno che l'avv. Boerchia intendeva semplice mente difendere nel miglior modo possibile, come era, si ripe

te, suo precipuo dovere, la propria cliente, e la scomposta reazione del Conedera appare ricollegabile a tale difesa tout

court, comprensibile sul piano umano venendo ad incidere di

rettamente nei suoi rapporti con la figlia, ma non giustificabile sul piano penale. V'è da chiedersi cosa avrebbe dovuto fare

l'avv. Beorchia se non richiedere l'affidamento della figlia alla

madre?

Sotto il secondo profilo manca il requisito della immediatez

za tra offesa ricevuta e reazione, richiesto dall'art. 599, 2°

comma, c.p. a differenza dell'omologa figura della provoca zione quale circostanza attenuante ex art. 62, n. 2, c.p. Infatti,

sebbene la locuzione verbale «subito dopo» debba essere inter

pretata in relazione a ciascuna fattispecie, con la conseguenza

che, nel caso della diffamazione è naturale che trascorra un

certo lasso di tempo, tuttavia occorre pur sempre un preciso nesso eziologico tra fatto ingiusto e reazione (Cass. 18 giugno

1996, n. 6116; 14 giugno 1994, n. 6874) e che la reazione

sia immediata almeno nel senso che l'inizio di essa segua senza

interruzione, pur se il processo esecutivo si svolga poi attraver

so una serie più o meno complessa di atti. Nel caso di specie la lettera è stata inviata dall'imputato il 15 luglio 1994, mentre

l'atto di costituzione e risposta era del 22 giugno per l'udienza

del 29 giugno. Si deve pertanto riferire la reazione non ad

uno stato d'ira, bensì ad un sentimento diverso, quale l'odio

o il rancore a lungo covato, che esclude l'applicazione dell'esi

mente in parola.

Quanto alla terza difesa, si deve in prima battuta osservare

che la c.d. reciprocità di cui all'art. 599, 1° comma c.p. può trovare applicazione, per espressa limitazione di legge, solo in

caso di ingiuria e non per il reato di diffamazione. Nel caso

di specie i presupposti di legge richiesti comunque difettano, non essendo ravvisabili neppure negli scritti difensivi successivi

firmati dall'aw. Beorchia delle offese contro il Conedera penal mente perseguibili. È ben vero che nel ricorso di data 26 aprile 1996 il livello della contesa tra i due coniugi cresce di tono,

adombrandosi, sia pure in termini velati, degli approcci sessuali

da parte del Conedera nei confronti della figlia, ma ancora una

volta tali affermazioni sono state compiute dall'aw. Silvio Beor

chia nell'ambito del mandato difensivo ricevuto e, si deve rite

nere, sulla base di fatti riferitigli dalla cliente. Del resto, lo scam

bio di reciproche accuse infamanti è purtroppo prassi costante

nelle procedure di separazione e di divorzio tra coniugi, troppo

spesso intenti a strumentalizzare i figli ai danni dell'altro coniu

ge piuttosto che a pensare al benessere morale dei figli medesi

mi, bisognosi in ogni caso di un ambiente familiare privo di un livello così alto di conflittualità. Ma certamente non si può ascrivere la responsabilità di simili comportamenti ai difensori

delle parti. In ogni caso, non ritiene questo pretore che potreb be esercitare il potere discrezionale previsto dall'art. 594, 1°

comma, c.p. a favore del Conedera, in ragione della pervicacia ed insistenza dal medesimo dimostrata nell'esecuzione dell'azio

ne criminosa.

Il Foro Italiano — 1998.

Si deve pertanto condannare l'imputato per entrambi i reati

ascritti, riuniti nel vincolo della continuazione, dovendosi rite

nere commessi in esecuzione di un medesimo disegno crimino

so, attese le modalità spazio temporali dei medesimi.

Circa la determinazione della pena, valutati i criteri tutti di

cui all'art. 133 c.p., concesse le attenuanti generiche, giustifica te dalla sostanziale incensuratezza dell'imputato, stimasi equa la pena di lire 600.000 di multa (pena base per il reato p. e

p. dall'art. 595 c.p., che si considera più grave lire 750.000 di

multa, diminuita a lire 500.000 per la concessione delle atte

nuanti generiche ed aumentata per la continuazione nella misu

ra indicata), oltre al pagamento delle spese processuali. La pena che si sarebbe irrogata al reato satellite in assenza della conti

nuazione è di lire 300.000 di multa.

Trattandosi di pena pecuniaria non particolarmente gravosa non risponde all'interesse dell'imputato medesimo la concessio

ne della sospensione condizionale della pena. Alla condanna segue l'obbligo dell'imputato al risarcimento

dei danni, di natura morale, in favore della parte civile conse

guenti ai reati. In via equitativa tali danni vanno liquidati nella complessiva somma di lire 4.000.000, oltre gli interessi

legali dal 15 luglio 1994 al saldo. Al riguardo, va osservato

che, come bene ha sottolineato la difesa, le offese rivolte al

l'avv. Silvio Beorchia, sia pure assai pesanti e volgari in sé

considerate, non sono state in realtà in grado di scalfire la

considerazione e la stima di cui gode nella comunità un pro fessionista come l'avv. Silvio Beorchia (presidente del locale

ordine degli avvocati e dei procuratori legali), da sempre ap

prezzato per le sue doti umane e professionali. Si devono per tanto escludere danni di natura patrimoniale e si devono limi

tare i danni morali nella misura sopra indicata. Alla parte civile va pure riconosciuto il rimborso delle spese, liquidate come da dispositivo.

This content downloaded from 141.101.201.191 on Sat, 28 Jun 2014 11:07:08 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended