+ All Categories
Home > Documents > sentenza 18 ottobre 1996, n. 351 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 23 ottobre 1996, n. 43)....

sentenza 18 ottobre 1996, n. 351 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 23 ottobre 1996, n. 43)....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: duongtu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
sentenza 18 ottobre 1996, n. 351 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 23 ottobre 1996, n. 43). Pres. Ferri, Est. Onida; Savio, Ranieri e Saraceno; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Trib. sorv. Firenze 12 dicembre 1995 e 7 settembre 1995 (due) (G.U., 1 a s.s., n. 12 e n. 1 del 1996) Source: Il Foro Italiano, Vol. 120, No. 10 (OTTOBRE 1997), pp. 2785/2786-2789/2790 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192497 . Accessed: 28/06/2014 08:49 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 78.24.220.173 on Sat, 28 Jun 2014 08:49:46 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 18 ottobre 1996, n. 351 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 23 ottobre 1996, n. 43).Pres. Ferri, Est. Onida; Savio, Ranieri e Saraceno; interv. Pres. cons. ministri. Ord. Trib. sorv.Firenze 12 dicembre 1995 e 7 settembre 1995 (due) (G.U., 1 a s.s., n. 12 e n. 1 del 1996)Source: Il Foro Italiano, Vol. 120, No. 10 (OTTOBRE 1997), pp. 2785/2786-2789/2790Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192497 .

Accessed: 28/06/2014 08:49

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 78.24.220.173 on Sat, 28 Jun 2014 08:49:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

dichiara inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dalla

provincia autonoma di Trento nei confronti della citata circola

re del ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali, in riferimento ai punti 3.7 e 6.1;

dichiara che spetta allo Stato, e per esso al ministro per la

funzione pubblica e gli affari regionali, disciplinare con circola

re ministeriale concernente i compiti del commissario del gover

no, le materie oggetto dei punti 1.8, 3° cpv., e 3.2, 1° cpv., della circolare del ministro per la funzione pubblica e gli affari

regionali n. 22/95 del 27 novembre 1995; dichiara che non spetta allo Stato, e per esso al ministro per

la funzione pubblica e gli affari regionali, disciplinare con cir

colare i compiti delle regioni conseguenti all'esercizio delle fun

zioni delegate, nei termini di cui al punto 6.1, 1° cpv., della

citata circolare; annulla conseguentemente il punto 6.1, 1° cpv., della circolare stessa;

dichiara che non spetta allo Stato, e per esso al ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali, stabilire con circolare

che le comunicazioni della provincia autonoma di Trento al go verno sono effettuate, di norma, per il tramite del commissario

del governo; annulla conseguentemente, nei confronti della pro vincia autonoma di Trento, il punto 3.3 della circolare del mini

stro per la funzione pubblica e gli affari regionali n. 22/95 del

27 novembre 1995; dichiara che non spetta allo Stato, e per esso al commissario

del governo per la provincia autonoma di Trento, invitare la

provincia a far pervenire le deliberazioni assunte nell'esercizio

delle funzioni amministrative delegate, nonché le deliberazioni

integrali attuative delle deleghe conferite con i decreti legislativi nn. 429 e 430 del 21 settembre 1995; annulla conseguentemente la nota del commissario del governo per la provincia autonoma

di Trento del 26 febbraio 1996, prot. n. 310/Gab.

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 18 ottobre 1996, n. 351

(<Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 23 ottobre 1996, n. 43). Pres. Ferri, Est. Onida; Savio, Ranieri e Saraceno; interv.

Pres. cons, ministri. Ord. Trib. sorv. Firenze 12 dicembre

1995 e 7 settembre 1995 (due) (G.U., la s.s., n. 12 e n. 1

del 1996).

Ordinamento penitenziario — Situazioni di emergenza — Prov

vedimenti — Reclamo — Sindacato sul contenuto delle misu

re — Esclusione — Questione infondata di costituzionalità

(Cost., art. 3, 13, 27 113; 1. 26 luglio 1975 n. 354, norme

sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure

privative e limitative della libertà, art. 14 ter, 41 bis).

È infondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di

legittimità costituzionale degli art. 41 bis, 2° comma, e 14

ter /. 26 luglio 1975 n. 354, nella parte in cui limiterebbero

il sindacato giurisdizionale ai presupposti e alla applicabilità al singolo detenuto del provvedimento di sospensione delle

regole del trattamento adottato dal ministro di grazia e giusti

zia, escludendolo quindi quanto al contenuto delle singole mi

sure disposte, in riferimento agli art. 3, 13, 27 e 113 Cost. (1)

(1) In motivazione la corte afferma che il controllo del giudice è este

so anche al rispetto dei limiti posti dalla legge e dalla Costituzione in

ordine al contenuto del provvedimento emanato.

La sentenza afferma altresì che: la verifica del rispetto dei limiti di

legge va fatta con riguardo tanto alla eventuale lesione di situazioni

non comprimibili quanto alla congruità delle misure rispetto ai fini per i quali è previsto il regime derogatorio rispetto a quello ordinario; la

compatibilità dei provvedimenti va valutata anche in relazione alle con

seguenze indirette che ne possano discendere sulla concedibilità dei be

nefici incidenti sullo stato di libertà; va accertata la sussistenza delle

Il Foro Italiano — 1997 — Parte I-54.

Diritto. — 1. - Le tre ordinanze sollevano identica questione, e pertanto i relativi giudizi possono essere riuniti e decisi con

unica pronuncia. 2. - La questione investe l'art. 41 bis, 2° comma, dell'ordina

mento penitenziario, e insieme l'art. 14 ter della stessa legge, che disciplina il procedimento di reclamo ritenuto applicabile nei riguardi dei provvedimenti adottati ai sensi dello stesso art.

41 bis. Ma essa, pur essendo riferita a quattro diversi parametri costituzionali — l'art. 13, 2° comma, l'art. 3, 1° comma, l'art.

27, 3° comma, e l'art. 113, 1° e 2° comma, Cost. —, pone in sostanza un unico quesito, concernente i limiti del sindacato

del tribunale di sorveglianza sui decreti ministeriali applicativi dell'art. 41 bis, muovendo da una interpretazione della norma, che si afferma essersi consolidata nella giurisprudenza della Corte

di cassazione, che limiterebbe tale sindacato ai presupposti del

provvedimento e della sua applicabilità al singolo detenuto, con

esclusione di un controllo sul contenuto delle singole misure

con esso adottate. Sarebbe proprio tale interpretazione, secon

do il rimettente, a porre la norma in contrasto con i principi costituzionali indicati.

3. - Deve disattendersi, in primo luogo, l'eccezione di inam

missibilità per irrilevanza sollevata dall'avvocatura dello Stato.

Benché in effetti le ordinanze, pur singolarmente diffuse, non

si soffermino a motivare specificamente in ordine alla rilevanza

della questione nei giudizi a quibus, e da questo punto di vista

si presentino come tecnicamente difettose, può ritenersi che la

rilevanza stessa risulti prima facie dalla circostanza che, in giu dizi promossi con reclami avverso provvedimenti ministeriali di

applicazione o di proroga dello speciale regime di cui all'art.

41 bis dell'ordinamento penitenziario, il giudice si è posto, d'uf

ficio, il quesito, circa i confini del sindacato che esse era chia

mato ad esercitare, ed ha dubitato della costituzionalità delle

norme dalle quali ha ritenuto discenda appunto una limitazione

di tale sindacato.

D'altra parte, la corte non ignora che, nei fatti, il contenuto

dei decreti ministeriali applicativi dell'art. 41 bis corrisponde

spesso ad uno schema comune, tanto che, per ciò che riguarda le misure disposte, si è in presenza di una sorta di regolamenta zione derogatoria di carattere generale, di cui si decide l'appli cazione ai singoli detenuti, più che di provvedimenti singoli vol

ta per volta autonomamente determinati nel loro contenuto di

spositivo: il che concorre evidentemente, ad allontanare

l'attenzione dalla specificità dei singoli casi per concentrarla sulle

scelte di carattere quasi «normativo» effettuate dall'amministra

zione penitenziaria attraverso i provvedimenti in questione. In

ogni caso ha carattere generale e assorbente il quesito circa i

limiti del sindacato giudiziario su di essi. 4. - Nel merito, la questione è infondata nei sensi di seguito

precisati. Il 2° comma dell'art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario,

inserito come norma ad efficacia temporalmente limitata a tre

anni dal d.l. 8 giugno 1992 n. 306, convertito dalla 1. 7 agosto 1992 n. 356 (art. 19 e 29) — efficacia poi prorogata fino al

31 dicembre 1999 dall'art. 1 1. 16 febbraio 1995 n. 36 —, è

inteso a consentire all'amministrazione penitenziaria, per esi

condizioni che consentono di sospendere l'applicazione di regole e di

istituti, con la conseguenza che non possono disporsi misure che non

siano riconducibili per il loro contenuto alla concreta esigenza di tutela

re l'ordine e la sicurezza o siano palesemente inidonee o incongrue ri

spetto alle esigenze che motivano il provvedimento; le singole censure

e il loro complesso non possono essere tali da vanificare del tutto quella finalità rieducativa che deve, se pur in modo non esclusivo, connotare

la pena ai sensi dall'art. 27, 3° comma, Cost., né possono violare il

divieto di trattamenti contrari al senso di umanità.

In motivazione vengono richiamati gli importanti precedenti costituiti

da Corte cost. 410/93, Foro it., Rep. 1993, voce Ordinamento peniten

ziario, n. 44, e 349/93, id., 1995, I, 488, con nota di Prestipino Giar

ritta, commentata altresì da Vitello, in Cass, pen., 1994, 2861.

In dottrina, cfr. inoltre: Martini, Commento al nuovo testo dell'art.

41 bis, 2° comma, I. 26 luglio 1975 n. 354, in Legislazione pen., 1993,

207; Padovani, Il regime di sorveglianza particolare: ordine e sicurezza

negli istituti penitenziari all'approdo della legalità, in L'ordinamento

penitenziario tra riforma ed emergenza a cura di Grevi, Padova, 1994,

150; D'Ambrosio, Prorogato il trattamento penitenziario «di rigore», in Dir pen. e proc., 1995, 417; La Greca, L'applicazione dell'art. 41

bis sotto costante verifica, id., 1997, 754.

This content downloaded from 78.24.220.173 on Sat, 28 Jun 2014 08:49:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

2787 PARTE PRIMA 2788

genze emergenti di ordine e sicurezza non già interne ai singoli stabilimenti carcerari (al che provvedono il regime di sorveglianza

particolare di cui all'art. 14 bis nonché il potere di provvedere a situazioni di emergenza conferito al ministro di grazia e giu stizia dal 1° comma dell'art. 41 bis dello stesso ordinamento

penitenziario), ma esterne, e dunque attinenti alla lotta alla cri

minalità organizzata, di disporre che singoli detenuti per delitti

connessi a tale forma di criminalità — vuoi in corso di esecu

zione della pena, vuoi in custodia cautelare — siano sottoposti ad un regime carcerario derogatorio, attraverso la sospensione totale o parziale, nei loro confronti, dell'applicazione di regole di trattamento e di istituti previsti dalla legge, allorquando tali

regole e istituti «possano porsi in concreto contrasto con le esi

genze di ordine e di sicurezza».

L'apprezzamento dei motivi di ordine e di sicurezza che richie

dano l'applicazione della norma, e delle circostanze che ne consi

glino l'applicazione ai singoli detenuti, è rimesso all'autorità am

ministrativa, e precisamente al ministro di grazia e giustizia, an

che su richiesta del ministro dell'interno: salvo — su ciò non vi

è oggi discussione — il controllo dell'autorità giudiziaria sotto

ogni profilo di legittimità di detta determinazione, compreso dun

que l'eccesso di potere nelle sue varie manifestazioni suscettibili

di rivelare un non corretto uso del potere amministrativo.

Circa le modalità del controllo giurisdizionale sui provvedi menti ministeriali hanno fatto chiarezza precedenti pronunce di

questa corte, affermando che essi sono «certamente sindacabili

dal giudice ordinario, il quale, in caso di reclamo, eserciterà

su di essi il medesimo controllo giurisdizionale che l'ordinamen

to penitenziario gli attribuisce in via generale sull'operato del

l'amministrazione penitenziaria e sui provvedimenti comunque concernenti l'esecuzione delle prove» (sentenza n. 349 del 1993, Foro it., 1995, I, 488); e che la tutela giurisdizionale dei diritti costituzionalmente garantiti dei detenuti, mediante il sindacato

sulla legittimità dei provvedimenti adottati dall'amministrazio

ne penitenziaria ai sensi dell'art. 41 bis, spetta al giudice dei

diritti, e cioè al giudice ordinario, e in particolare «a quello stesso organo giurisdizionale cui è demandato il controllo sul

l'applicazione, da parte della medesima amministrazione, del

regime di sorveglianza particolare» (sentenza n. 410 del 1993,

id., Rep. 1993, voce Ordinamento penitenziario, n. 44). La questione ora posta concerne però l'estensione del con

trollo giurisdizionale sulla legittimità dei provvedimenti sotto il profilo del loro contenuto dispositivo, e dunque sulla legitti mità in concreto delle singole misure con essi disposte.

Ora, non vi è dubbio che il sindacato giurisdizionale sulle

determinazioni dell'amministrazione, per esplicare pienamente la sua funzione a tutela dei diritti dei detenuti, debba estendersi non solo alla sussistenza dei presupposti per l'adozione del prov vedimento, ma anche al rispetto dei limiti posti dalla legge e dalla Costituzione in ordine al contenuto di questo, vuoi sotto

il profilo della eventuale lesione di situazioni non comprimibili, vuoi sotto quello della congruità delle misure in concreto dispo ne rispetto ai fini per i quali la legge consente all'amministra zione di disporre un regime derogatorio rispetto a quello ordi nario. La norma non si limita infatti a prevedere la sottoposi zione ad un regime già interamente predeterminato dalla legge (nel qual caso l'unico controllo giurisdizionale possibile — a

parte eventuali contrasti fra la stessa legge e la Costituzione — potrebbe vertere sulla sussistenza dei presupposti per l'ado zione del provvedimento), ma affida un assai ampio spazio di scelta all'amministrazione riguardo al concreto atteggiarsi del

regime derogatorio.

Questa corte ha già avuto modo di segnare, in via di interpre tazione conforme a Costituzione, alcuni limiti per così dire esterni che l'amministrazione non può valicare nel configurare detto

regime. Così, in primo luogo, non possono essere adottate mi sure comunque incidenti «sulla qualità e quantità della pena» o sul «grado di libertà personale del detenuto» (sentenza n. 349 del 1993), onde nemmeno possono adottarsi determinazioni che

vengono a precludere o a condizionare in via di diritto l'appli cabilità ai detenuti di benefici che incidano sullo stato di libertà

(ferme restando le limitazioni che in generale la legge ha posto in tale materia nei confronti dei condannati per taluni delitti: art. 4 bis, 1° comma, dell'ordinamento penitenziario (su cui v. sentenze n. 357 del 1994, id., Rep. 1994, voce cit., n. 57; n. 68 del 1995, id., Rep. 1995, voce cit., 67; n. 504 del 1995, id., 1996, I, 396; nonché sentenze n. 306 del 1993, n. 39 del

Il Foro Italiano — 1997.

1994, id., Rep. 1994, voce cit., nn. 209, 210; n. 361 del 1994,

ibid., n. 82). Da questo punto di vista non potrebbe ritenersi consentita,

in sede di provvedimenti ex art. 41 bis, la sospensione di ogni attività di osservazione e di trattamento del detenuto, tale da

precludere l'adempimento delle condizioni cui la legge subordi

na la concessione di detti benefici.

Questa prima delimitazione dell'ambito applicativo della nor

ma, per cui essa consente di sospendere l'applicazione solo «di

quelle medesime regole ed istituti che già nell'ordinamento pe nitenziario appartengono alla competenza di ciascuna ammini

strazione penitenziaria e che si riferiscono al regime di detenzio

ne in senso stretto» (sentenza n. 349 del 1993), ha consentito

alla corte di escludere che l'art. 41 bis sia di per sé in contrasto

con l'art. 13, 2° comma, Cost. Infatti, se non è consentito, attraverso i provvedimenti ministeriali in questione, adottare mi

sure qualificabili come restrittive della libertà personale del de

tenuto (perché attinenti alla qualità e quantità della pena o alla

misura della sua residua libertà personale), ma solo misure di

trattamento rientranti nell'ambito di competenza dell'ammini

strazione penitenziaria, attinenti alle modalità concrete, rispet tose dei diritti del detenuto, di attuazione del regime carcerario

in quanto tale, e dunque già potenzialmente ricomprese nel quan tum di privazione della libertà personale conseguente allo stato

di detenzione, per ciò stesso non vengono in considerazione né

la riserva di legge né la riserva di giurisdizione stabilite dall'art.

13, 2° comma, Cost. Onde deve ribadirsi, sotto questo profilo,

l'infondatezza, nei sensi ora precisati, della censura riproposta in questa sede.

Deve però, per converso, riaffermarsi la pienezza del sindaca

to giurisdizionale sui provvedimenti, al fine di consentire di ve

rificare in concreto l'osservanza da parte dell'amministrazione

di tale limite frapposto al suo potere.

Proprio l'esigenza di garantire il rispetto di questo limite «fun

zionale» del potere ministeriale comporta, già sotto questo pri mo profilo, la necessità di estendere il controllo giurisdizionale sul provvedimento alle singole misure in esso disposte, al fine di verificarne la compatibilità con quel limite, anche — come si è già accennato — per ciò che attiene alle conseguenze indi

rette che possano discendere, in linea di diritto, dalla sospensio ne di regole o istituti di trattamento sulla concedibilità di bene fici incidenti sullo stato di libertà (come la liberazione anticipa ta di cui all'art. 54 dell'ordinamento penitenziario).

5. - L'art. 41 bis, 2° comma, dell'ordinamento penitenziario

prevede che possa essere sospesa l'applicazione delle regole e

degli istituti «che possano porsi in concreto contrasto con le

esigenze di ordine e di sicurezza». Ciò comporta un ulteriore

preciso limite, questa volta «interno», all'esercizio del potere ministeriale: non possono cioè disporsi misure che per il loro contenuto non siano riconducibili alla concreta esigenza di tute lare l'ordine e la sicurezza, o siano palesemente inidonee o in

congrue rispeto alle esigenze di ordine e di sicurezza che moti vano il provvedimento. Mancando tale congruità, infatti, le mi sure in questione non risponderebbero più al fine per il quale la legge consente che esse siano adottate, ma acquisterebbero un significato diverso, divenendo ingiustificate deroghe all'ordi nario regime carcerario, con una portata puramente afflittiva non riconducibile alla funzione attribuita dalla legge al provve dimento ministeriale.

Né tale funzione potrebbe essere alterata o forzata attribuen do alle misure disposte uno scopo «dimostrativo», volto cioè a privare una categoria di detenuti di quelle che vengono consi derate manifestazioni di «potere reale» e occasioni per aggrega re intorno ad essi «consenso» traducibile in termini di potenzia lità offensive criminali.

Se è vero infatti che va combattuto in ogni modo il manife starsi all'interno del carcere di forme di «potere» dei detenuti

più forti o più facoltosi, suscettibili anche di rafforzare le orga nizzazioni criminali, è anche vero che ciò deve perseguirsi attra verso la definizione e l'applicazione rigorosa e imparziale delle

regole del trattamento carcerario (in più luoghi la legge si dimo stra consapevole di questa esigenza, e in generale dell'esigenza di assicurare condizioni di parità fra i detenuti: cfr., ad es., art. 1,1° comma, art. 3, art. 14 bis, 1° comma, lett. c, dell'or dinamento penitenziario; art. 14, 1° comma, art. 72, 1° com

ma, n. 12, del regolamento di esecuzione di cui al d.p.r. n. 431 del 1976). Non potrebbe, per converso, considerarsi legitti mo, a questo scopo, l'impiego di misure più restrittive nei con

This content downloaded from 78.24.220.173 on Sat, 28 Jun 2014 08:49:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

fronti di singoli detenuti in funzione di semplice discriminazio

ne negativa, non altrimenti giustificata, rispetto alle regole e

ai diritti valevoli per tutti. Anche il controllo sul rispetto del predetto limite «interno»

al potere ministeriale comporta evidentemente la possibilità per l'autorità giudiziaria di sindacare la legittimità del contenuto

del provvedimento, e dunque delle singole misure in esso disposte. 6. - Costituiscono, infine, limite all'esercizio del potere mini

steriale il divieto di disporre trattamenti contrari al senso di

umanità e l'obbligo di «dar conto dei motivi di un'eventuale

deroga del trattamento rispetto alle finalità rieducative della pe na» (sentenza n. 349 del 1993).

Da un lato dunque dovrà verificarsi che le singole misure e

il loro complesso non siano tali da vanificare del tutto quella finalità rieducativa che deve, se pur non in modo esclusivo, con

notare la pena ai sensi dell'art. 27, 3° comma, Cost. Dall'altro

lato dovrà verificarsi che non sia violato il divieto di trattamen

ti contrari al senso di umanità, verifica quest'ultima tanto più delicata trattandosi di misure che derogano al trattamento car

cerario ordinario.

A questo proposito si pone il quesito — a cui risultano esser

date, in giurisprudenza, risposte non univoche — se un limite

assoluto al contenuto delle misure derogatorie si tragga, per ana

logia, dall'art. 14 quater, 4° comma, dell'ordinamento peniten

ziario, che specifica gli ambiti della vita carceraria che non pos sono essere incisi dalle restrizioni disposte con il regime di sor

vegianza particolare, di cui all'art. 14 bis dello stesso

ordinamento: considerato che, come questa corte ha rilevato, tale ultimo regime «nella sua concreta applicazione viene ad

assumere un contenuto largamente coincidente con il regime dif

ferenziato introdotto con il provvedimento ex art. 41 bis, 2°

comma, di sospensione del trattamento penitenziario» (sentenza n. 410 del 1993).

Benché la corte non sia chiamata, in questa sede, a pronun ciarsi ex professo su tale problema (al quale peraltro le ordinan

ze del giudice a quo esplicitamente si riferiscono), deve rilevarsi

che non può mancare la individuazione di parametri normativi

per la concretizzazione del divieto di trattamenti contrari al sen

so di umanità, e che da questo punto di vista le indicazioni

fornite dal legislatore con il 4° comma dell'art. 14 quater ap

paiono particolarmente pregnanti. In ogni caso, anche la verifica in concreto del rispetto, da

parte dei provvedimenti ministeriali, dei limiti da ultimo accen

nati comporta il più ampio sindacato di legittimità della magi stratura di sorveglianza sul contenuto delle singole misure di

sposte. 7. - Così interpretate, le norme denunciate sfuggono alle cen

sure mosse dal giudice rimettente.

In particolare, non è violato l'art. 27, 3° comma, Cost., in

quanto è dato un controllo giurisdizionale idoneo a evitare che

in concreto i provvedimenti ministeriali contraddicano la finali

tà rieducativa della pena o comportino trattamenti contrari al

senso di umanità; non è violato l'art. 113 Cost., data la pienez za del sindacato giurisdizionale da riconoscersi sui provvedimenti

ministeriali; ma non è violato nemmeno l'art. 3, 1° comma,

Cost., essendovi strumenti idonei a mantenere o a ricondurre

i trattamenti differenziati disposti con i provvedimenti ex art.

41 bis nei limiti delle finalità e dunque della giustificazione po ste a base della norma.

L'interpretazione qui accolta è d'altra parte necessaria per non conferire all'art. 41 bis un significato che contrasterebbe,

invece, con i predetti parametri costituzionali; ed è dunque im

posta in forza del canone per cui fra più interpretazioni possibi li della stessa norma deve preferirsi quella che consente di dare

ad essa un significato conforme o non contrastante con la Co

stituzione (cfr., explurimis, sentenze nn. 311 del 1996, id., 1997,

I, 712; 234 del 1996, id., 1996, I, 3299; 98 del 1996, id., 1997, I, 343, e 19 del 1995, id., 1995, I, 1416).

Né, peraltro, tale interpretazione appare contraddetta da una

univoca e consolidata giurisprudenza dei giudici di legittimità, tale da indurre questa corte ad assumerne il contenuto come

premessa del proprio giudizio. Al contrario, recenti pronunce della Corte di cassazione, successive alla promozione dei pre senti giudizi e in contrasto con quelle citate dal giudice a quo, hanno riconosciuto la pienezza del sindacato giudiziale anche

sulle singole misure restrittive, al fine di verificarne la compati

bilità con i principi di individualizzazione e di proporzionalità

Il Foro Italiano — 1997.

di cui all'art. 27, 1° e 3° comma, e all'art. 3 Cost., nonché

«con quel grado di flessibilità del contenuto afflittivo necessa

rio sia ai fini di rieducazione del detenuto che per l'ordine e

la sicurezza», e dunque al fine di controllare sotto il profilo della legittimità vuoi la rispondenza delle restrizioni alla finalità

di pubblico interesse che il provvedimento deve perseguire, vuoi

l'assenza di lesioni di diritti costituzionalmente garantiti dei de

tenuti o di trattamenti contrari al senso di umanità: ammetten

do la «disapplicazione» sia totale che parziale del provvedimen to illegittimo da parte del giudice di sorveglianza (cfr. Cass.

sez. I penale, 12 febbraio 1996, n. 6873; 1° marzo 1996, n. 684).

Questa recente giurisprudenza ha altresì chiarito il significato e la portata del potere riconosciuto al tribunale di sorveglianza di «disapplicare» in tutto o in parte il provvedimento ministe

riale. In quanto giudice di diritti, il tribunale di sorveglianza non esercita, nei confronti del provvedimento ministeriale, una

giurisdizione di impugnazione dell'atto, ma semplicemente si pro nuncia sui diritti e sul trattamento del detenuto sulla base delle

norme legislative e regolamentari applicabili, e dunque tenendo

conto delle sole deroghe a queste legittimamente disposte dal

ministro nell'esercizio del potere di cui all'art. 41 bis (cfr. in

questo senso Cass., sez. I penale, 12 febbraio 1996, n. 6873,

cit.). Eventuali misure illegittime, lesive dei diritti del detenuto, dovranno perciò essere a questi fini disattese, secondo la regola

generale per cui il giudice dei diritti applica i regolamenti e gli atti dell'amministrazione solo in quanto legittimi (art. 5 1. 20

marzo 1865 n. 2248, ali. E). Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara non fonda

ta, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'art. 41 bis, 2° comma, e dell'art. 14 ter 1.

26 luglio 1975 n. 354 (norme sull'ordinamento penitenziario e

sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà),

sollevata, in riferimento agli art. 13, 2° comma, 3, 1° comma,

27, 3° comma, e 113, 1° e 2° comma, Cost., dal Tribunale

di sorveglianza di Firenze con le ordinanze indicate in epigrafe.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 3 ot

tobre 1997, n. 9655; Pres. Vessia, Est. Varrone, P.M. Leo

(conci, conf.); Abdullahi (Avv. Mauceri) c. Consiglio ordine

medici Firenze, Min. sanità, Proc. rep. Trib. Firenze. Cassa

Comm. centrale esercenti professioni sanitarie 4 ottobre 1996,

n. 315.

CORTE DI CASSAZIONE;

Professioni intellettuali — Albi — Cittadini extracomunitari non

presenti in Italia alla data del 31 dicembre 1989 — Diritto

all'iscrizione (D.l. 30 dicembre 1989 n. 416, norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno di cittadi

ni extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extraco

munitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato; 1.

28 febbraio 1990 n. 39, conversione in legge, con modifica

zioni, del d.l. 30 dicembre 1989 n. 416).

I cittadini extracomunitari muniti dei prescritti titoli di studio

e di abilitazione hanno diritto di essere iscritti negli albi pro fessionali, anche nel caso in cui non fossero già presenti in

Italia alla data del 31 dicembre 1989. (1)

(1) Nel convertire con modificazioni il d.l. 30 dicembre 1989 n. 416, recante «norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e sog

giorno di cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini

extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato» (Le

leggi, 1989, I, 2690), la 1. 28 febbraio 1990 n. 39 (id., 1990, I, 321) lo ha pressoché interamente «riscritto», tra l'altro aggiungendo nella

rubrica dell'art. 10 le parole «Norme sulle libere professioni» all'origi naria dizione «Regolarizzazione del lavoro autonomo svolto dai cittadi ni extracomunitari presenti nel territorio dello Stato» e inserendo

This content downloaded from 78.24.220.173 on Sat, 28 Jun 2014 08:49:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended