+ All Categories
Home > Documents > sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv....

sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: phungkien
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv. Ciafrè, Petacca, Zucconi) Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 9 (SETTEMBRE 1983), pp. 2269/2270-2271/2272 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23177021 . Accessed: 25/06/2014 08:06 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.2.32.90 on Wed, 25 Jun 2014 08:06:27 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv. Ciafrè, Petacca, Zucconi)

sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv.Ciafrè, Petacca, Zucconi)Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 9 (SETTEMBRE 1983), pp. 2269/2270-2271/2272Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23177021 .

Accessed: 25/06/2014 08:06

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.2.32.90 on Wed, 25 Jun 2014 08:06:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv. Ciafrè, Petacca, Zucconi)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

comunque, potrai essere ancora costretta a contrarre sino al

termine della locazione, da te stipulata con la curatela fallimenta

reb) a sostituirmi immediatamente a te in tutte le obbliga zioni e passività, nonché a rivalerti e garantirti da tutte le

conseguenze dannose, derivanti da eventuali azioni legali, sempre se connesse alla gestione dell'azienda ». La « utilizzazione » dell'a zienda e la « gestione » da parte dell'Amadio, di cui la Galitzine

riconobbe la correttezza e la regolarità quanto alle risultanze

economiche e contabili, e quegli impegni assunti dalla Galitzine

nei confronti dell'Amadio postulano l'esercizio da parte di que st'ultima della attività imprenditoriale utilizzando l'azienda quale necessario strumento finalizzato a quella funzione: che, altrimenti, non avrebbero senso né il riconoscimento della correttezza della « utilizzazione » della azienda e della regolarità « delle risultanze

economiche e contabili della gestione », né l'obbligazione assunta

dalla Galitzine di rilevare e garantire l'Amadio da tutte le

obbligazioni « connesse alla gestione dell'azienda », cioè sorte a

carico dell'Amadio nell'esercizio dell'attività imprenditoriale, e

di sostituirsi alla medesima Amadio in quelle obbligazioni. Risul

tanze della scrittura privata, queste, in ordine alle quali vi fu

discussione tra le parti e di cui la corte di Roma ha tenuto conto, anche se limitandosi a riconoscere l'esistenza della clausola di

rilievo. Rilevante, poi, è il comportamento difensivo della Galitzine, la

quale domandò, in via riconvenzionale, che fosse ordinato all'A

madio il rendiconto della gestione. Domanda riconvenzionale,

questa, che postula anch'essa l'esercizio dell'attività imprenditoria le da parte dell'Amadio con lo strumento dell'azienda.

Non si poneva neppure, dunque, il problema — da impostarsi nei termini precisati sopra — sollevato in via di eccezione dalla

Galitzine nel giudizio di merito e riproposto dalla medesima in

questa sede di legittimità: perché l'attività imprenditoriale fu

esercitata dall'Amadio avvalendosi, quale strumento necessario, del

l'azienda di cui aveva ottenuto il godimento, a titolo di affitto, dal

curatore del fallimento, essendo la Galitzine estranea all'esercizio

di quell'attività imprenditoriale e non avendo, perciò, la medesima

neppure acquisito il godimento dell'azienda. (Esclusa, nella specie, la configurabilità di un contratto di mandato senza rappresentan

za, non sussistendone l'essenziale effetto obbligatorio consistente

nel trasferimento del diritto di godimento dall'Amadio alla Gali

tzine, la quale avrebbe esercitato essa l'attività imprenditoriale, non

interessa qui stabilire se e quale tipo di contratto fosse stato

concluso tra le suddette). Con la conseguenza che, per tale

ragione, l'eccezione della Galitzine doveva essere dichiarata desti

tuita di fondamento.

Pertanto, i primi due motivi del ricorso devono essere riget tati. (Omissis)

TRIBUNALE DI CAMERINO; sentenza 20 maggio 1983; Pres.

Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l.

(Avv. clafrè, petacca, zucconi).

TRIBUNALE DI CAMERINO;

Infortuni sul lavoro — Agricoltura — Affini dell'imprenditore

agricolo — Indennità giornaliera per invalidità temporanea —

Diritto (D.p. r. 30 giugno 1965 n. 1124, t. u. delle disposizioni

per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro

e le malattie professionali, art. 205, 213).

Riguardo al diritto all'indennità per invalidità temporanea, gli

affini dell'imprenditore agricolo addetti all'azienda devono in

tendersi equiparati ai parenti di questo per i quali la garanzia

dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro

opera indipendentemente dalla ricorrenza di un rapporto di

lavoro con vincolo di subordinazione. (1)

(1) Il Tribunale di Camerino propone un'interpretazione estensiva

dell'art. 205 t.u. sugli infortuni sul lavoro, in ciò contrastando Cass. 10

dicembre 1981, n. 6545, Foro it., Rep. 1982, voce Infortuni sul lavoro,

n. 414, che ha differenziato la posizione dei compartecipanti familiari

agricoli da quella dei parenti dell'imprenditore. Tale interpretazione il tribunale ritiene sostenibile già prima del

la entrata in vigore della 1. 10 maggio 1982 n. 251 (Le leggi,

1982, 757) il cui art. 4, estendendo il diritto all'indennità giornalie

ra ai lavoratori di cui all'art. 205, lett. b, va ad incidere sulla

questione di legittimità dell'art. 213 t.u., nella parte in cui li escludeva,

rimessa alla Corte costituzionale da Pret. Ancona, ord. 27 febbraio

1980. Foro it., Rep. 1981, voce cit., n. 236: Pret. Modena, orci. 12

febbraio 1980, id., Rep. 1980, voce cit. n. 222: Pret. Bologna, ord. 9

novembre 1979, ibid., n. 224; Pret. Modena, ord. 30 novembre 1978,

id., Rep. 1979, voce cit., n. 268; IPret. Modena, ord. 24 gennaio 1978,

id., 1978, 1, 2372, con nota di richiami.

Svolgimento del processo. — Con ricorso depositato il 28

settembre 1981 Ramadori Enrica chiedeva al Pretore di Camerino

che, previo esperimento del tentativo di conciliazione, le venisse

riconosciuto il diritto all'indennità per inabilità temporanea asso

luta a carico dell'I.n.a.i.l.

Instauratosi il contraddittorio e assunte informazioni sull'attività

esplicata dalla ricorrente, il pretore con sentenza dell'I 1 gennaio 1982 rigettava la domanda.

Osservava, il giudice di primo grado, che la Ramadori, che

prestava attività lavorativa nell'azienda agricola di cui era titola

re il suocero, non rientrava in alcuna delle categorie previste dall'art. 213 d.p.r. 30 giugno 1965 n. 1124, che richiamava, a sua

volta, l'art. 205 dello stesso decreto.

E infatti, posto che il già citato art. 213 faceva riferimento alle

persone di cui ale lett. a) e c) dell'art. 205 — e dunque ai

« lavoratori fissi o avventizi, addetti ad aziende agricole o foresta

li », nonché ai « sovrastanti ai lavori di aziende agricole e

forestali che prestino opera retributiva » — nella previsione della

suddetta norma non poteva rientrare la ricorrente che, in quanto nuora del titolare dell'azienda, doveva presumersi compartecipe

nell'impresa familiare, e non quindi lavoratrice subordinata, alme

no fino a prova contraria, che, peraltro, non era stata fornita.

Avverso la detta sentenza ha proposto appello la Ramadori, che

adduce una diversa intepretazione della suddetta normativa, alla

cui stregua, poiché l'art. 205, ult. comma, ricomprende nella lett.

a) i parenti diversi da quelli indicati nella lett. 6), e cioè coniuge e figli purché ricorrano i requisiti di cui alla lett. a), anche la

Ramadori rientrebbe in tale previsione, in quanto addetta ad

azienda agricola, ma indipendentemente dalla ricorrenza di un

vero e proprio vincolo di subordinazione gerarchica, dal pretore già riconosciuto come fattore discriminante tra i requisiti di cui

all'art. 205, lett. a). In subordine l'appellante ha prospettato questione di legittimità

costituzionale dell'art. 213, per contrasto con gli art. 3 e 38 Cost.

(Omissis) Motivi della decisione. — L'appello merita accoglimento. Va innanzitutto premesso che l'entrata in vigore, a far data dal

1° gennaio 1982, della disciplina di cui all'art. 4 1. 251/81, che

estende la previsione dell'art. 213 d.p.r. 1124/65 anche alle

persone indicate nella lett. b) dell'art. 205 (e dunque i proprietari,

mezzadri, loro coniugi e figli, anche naturali e adottivi, che

prestano opera manuale abituale nelle rispettive aziende) reca

ulteriori e specifici argomenti a sostegno della tesi dell'appellante, ancorché tale tesi si manifestasse fondata già nel vigore della

precedente normativa.

Che, infatti, l'esclusione, dalle categorie assicurate, di persone

che, come l'appellante, rivestono la qualità di affini del titolare

dell'azienda cui sono preposte, è stata motivata, dal giudice di

primo grado, in forza dell'argomento testuale secondo cui nessuna

menzione di tale persone si fa nell'art. 205.

A fronte di ciò, poi, starebbe una sostanziale assimilazione

della posizione economica del compartecipe all'impresa familiare

al titolare di questa, si da dover far capo alla disciplina di

esclusione delle persone di cui alla lett. b) del citato art. 205.

Per vero, una tale interpretazione non appare conforme alla

ratio della normativa desumibile dal combinato disposto dell'art.

205, ult. comma, e dell'art. 213.

Infatti, allorché la prima norma parla di « parenti diversi da

quelli indicati nella lett. b) » al fine di includerli nella categoria di cui alla lett. a) (sempre che di essa abbiano i requisiti), non

può che far riferimento a quelle persone che, seppur conviventi

con il titolare dell'azienda, in questa prestino il loro lavoro come

addetti.

In ciò, dunque, si concretano i requisiti predetti, e nulla lascia

presumere l'aggiunta di ulteriori specificazioni, quali la subordina

zione gerarchica che, del resto, proprio nell'economia agricola

dell'impresa familiare è in re ipsa, sol che si pensi ai ben noti

rapporti correnti nell'ambito di tali forme di conduzione agraria in molte zone d'Italia.

Né miglior sorte può avere l'interpretazione testuale, in forza

della quale ove si parla di « parenti » non si può che far

Per ulteriori riferimenti, v. Pret. Macerata 10 novembre 1976, id.,

Rep. 1978, voce cit., n. 194, e in Giur. agr. it., 1978, 113, con nota di

Vezzola. In dottrina, cons. Acconcia, in Trattato di previdenza socia

le, diretto da Bussi e Persiani, 1981, IV, 272; Alibrandi, Ifr

fortuni sul lavoro e malattie professionali, 1981, 841; Lega, L'assicu

razione contro gli infortuni e le malattie professionali in agricoltura, 1968, 181; Lo Porto, Requisiti richiesti per la tutela dei parenti diversi

dal coniuge e figli, in Protezione sociale, 1979, 7; Miraldi, Gli

infortuni sul lavoro e le malattie professionali, 1979, 324; Simi, I

soggetti dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

professionali, in Rass. lav., 1965, 1484.

This content downloaded from 185.2.32.90 on Wed, 25 Jun 2014 08:06:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 20 maggio 1983; Pres. Brachetti, Est. Iacoboni; Romadori (Avv. Ponzi) c. I.n.a.i.l. (Avv. Ciafrè, Petacca, Zucconi)

2271 PARTE PRIMA 2272

riferimento ad una locuzione tecnica, che esclude, quindi, gli affini.

È agevole osservare che, se tale fosse la ratio normativa, le

censure di incostituzionalità ad essa mosse sarebbero più che

ovvie, in nessun modo giustificandosi l'esclusione degli affini.

Devesi, allora, desumere che il significato della parola « paren ti » non possa esser colto alla stregua della pura locuzione

tecnica, dovendosi, piuttosto, far capo ad una più elastica inter

pretazione che riconosca, nella parola in questione, le caratteristi

che dell'uso atecnico — e molto diffuso — del termine, in forza

del quale la cerchia dei « parenti » è allargata anche a quelli che,

tecnicamente, sarebbero soltanto affini.

Che una tale interpretazione sia l'unica sostenibile lo si evince,

d'altronde, dal fatto che quantomeno strano apparirebbe il tenore

della locuzione in esame laddove, parlando di « parenti diversi da

quelli indicati nella lett. b) » facesse poi riferimento a due

categorie (coniuge e figli) delle quali, in senso stretto, una sola è

ascrivibile al concetto di parentela (i figli), laddove tale concetto

apparirebbe improprio nel caso di rapporto di coniugio. Logica

vuole, allora, che tale uso improprio del termine « parenti » fatto

dalla norma in esame null'altro sottintende se non il significato

più largo del concetto, che deve essere, pertanto, inteso alla

stregua del comune linguaggio. Un argumentum a contrario si può, d'altra parte, ottenere

considerando che, pur accedendo alla tesi che qui si respinge, una

retta interpretazione della normativa in questione non può certo

portare ad escludere che gli affini, seppur non li si voglia considerare come parenti, possano altrimenti rientrare tra le

categorie assicurate, come qualsiasi altro soggetto dotato dei

requisiti di cui all'art. 205, lett. a) e c).

Ma, si ripete, neppur sembra necessario far ricorso a tale

sussidario spunto esegetico, apparendo più che sufficiente quanto

già esposto in precedenza.

L'interpretazione che il tribunale ritiene di dover accogliere, infine, appare rafforzata dall'entrata in vigore della già menziona

ta 1. 251/81, che ha esteso anche alle persone di cui alla lett. b) dell'art. 205 l'assicurazione contro gli infortuni in agricoltura.

In tale estensione, ovviamente, ricadono anche i parenti di cui

è menzione nell'ultima parte dell'art. 205 citato. Ditalché, una

interpretazione discriminatoria nei confronti degli affini, oltre che

irrazionale perché non fondata su alcun dato normativo, appari rebbe in netto contrasto con ben noti dettami costituzionali.

In punto di fatto, non appar dubbio che, essendo la Ramadori

abitualmente dedita al lavoro nell'azienda, cosi come risulta dalla

nota informativa dei carabinieri di Castelraimondo, compete alla

medesima il diritto all'indennità per inabilità temporanea, alla cui

corresponsione deve essere condannato l'I.n.a.i.l. (Omissis)

TRIBUNALE DI RIMINI; decreto 19 maggio 1983; Pres. Albe

rici, Rei. Ziniti; Soc. Residence Viserba.

TRIBUNALE DI RIMINI;

Società — Società per azioni — Assemblea ordinaria in seconda

convocazione — Deliberazioni — Maggioranza qualificata —

Atto costitutivo — Omologazione — Diniego (Cod. civ., art.

2369).

Non è omologabile l'atto costitutivo di società per azioni che

richieda il voto favorevole di una maggioranza qualificata per la validità delle deliberazioni dell'assemblea ordinaria in secon da convocazione. (1)

(1) Il decreto nega validità alla clausola statutaria che richieda una

maggioranza qualificata per le deliberazioni di assemblea ordinaria di società per azioni in seconda convocazione, quando tale clausola sia formulata in modo da richiedere, automaticamente, anche un determi nato quorum costitutivo. Al pari del provvedimento che si riporta, affermano l'inderogabilità della disciplina legale contenuta nell'art. 2369, 3° comma, c.c., con riferimento al quorum costitutivo dell'assemblea

ordinaria, altresì App. Milano 17 ottobre 1973, Foro it., Rep. 1974, voce Società, n. 270; App. Milano, decr. 27 aprile 1973, id.. Rep. 1973, voce cit., n. 192; in obiter, Trib. Vercelli 31 agosto 1967, id., Rep. 1967, voce cit., n. 224, e in Riv. not., 1967, 711, con nota di

Giuliani; Cass. 26 ottobre 1964, n. 2669, Foro it., 1964, I, 2087, con nota di richiami, e in Riv. dir. comm., 1965, II, 99, con nota di

Asquini; non esattamente in termini, ma pur sempre nel senso indicato, cfr. anche App. Torino 14 giugno 1967, Foro it., 1967, I, 1914. in cui si riafferma, in relazione ad una fattispecie particolare, il prin cipio generale della inderogabilità della disciplina dell'art. 2369, 3° comma.

Quanto al quesito se l'atto costitutivo di una società per azioni possa legittimamente stabilire un quorum soltanto deliberativo particolare per le

L'art. 2369, 3° comma, c.c. statuisce che: ... « In seconda

convocazione l'assemblea ordinaria delibera sugli oggetti che a

vrebbero dovuto essere trattati nella prima qualunque sia la parte

rappresentata dai soci intervenuti... ».

La prevalente dottrina e la ormai concorde giurisprudenza

reputano inammissibile la previsione statutaria di un diverso quo rum costitutivo dell'assemblea ordinaria delle s.p.a. in seconda

convocazione, considerando la previsione legale di cui sopra

(... qualunque sia la parte rappresentata dai soci intervenuti...)

imperativa.

L'inderogabilità di detta norma si fonda su un triplice ordine di

considerazioni: — esegesi letterale-, l'esame congiunto degli art. 2368, 2369

e 2369 bis c.c. dimostra che quando il legislatore ha ritenuto

convenzionalmente derogabili i quorum costitutivi o delibera

tivi legali delle s.p.a. (... salvo che l'atto costitutivo richieda

una maggioranza più elevata...; se l'atto costitutivo non ri

chiede una maggioranza più elevata ...; ... a meno che l'atto

costitutivo richieda una maggioranza più elevata...) lo ha detto

espressamente; ubi voluit, dixit...; — interpretazione logica-, è essenziale (onde evitare l'impos

sibilità di funzionamento dell'assemblea e lo scioglimento della

società) che l'assemblea ordinaria delle s.p.a. (che ha il com

pito precipuo di approvare il bilancio, distribuire gli utili, no

minare o revocare amministratori e sindaci), possa funzionare

agevolmente almeno in seconda convocazione, « qualunque sia

la parte rappresentata dai soci intervenuti ». Questa esigenza

generale prevale sulla tutela delle minoranze; — criterio sistematico: per altri tipi di società (stante la diversa

struttura o natura) il legislatore ha previsto esplicitamente 'la

derogabilità convenzionale del quorum costitutivo legale della

assemblea ordinaria, sia in prima che in seconda convocazione

(cfr. per le s.ri. l'art. 2486 c.c. e per le società cooperative l'art.

2532, 4° comma, c.c.); ne consegue che ove manchi (come per le

s.p.a.) una norma espressa, si deve applicare il principio della

inderogabilità (cfr. in giurisprudenza per tutti: Cass. 26 ottobre

1964, n. 2669, est. Mirabelli, Foro it., 1964, I, 2087). Viceversa

l'art. 11 dello statuto dispone che: «l'assemblea ordinaria... in

seconda convocazione delibera validamente con il voto di tanti

soci che rappresentino almeno il 51% del capitale sociale...».

Tale clausola statutaria illecita, contraria a norma imperativa, è

nulla ex art. 1418 e 1419 c.c.

Per questi motivi, visto l'art. 2330 c.c., rigetta l'istanza di omo

logazione.

assemblee ordinarie in seconda convocazione, la giurisprudenza preva lente sembra propendere per la soluzione affermativa (sempreché, naturalmente, la cosa non si traduca necessariamente anche in un aumento del quorum costitutivo inderogabilmente fissato dalla legge): in questo senso v. App. Milano, decr. 27 aprile 1973, cit., e Trib. Vercelli 31 agosto 1967, cit.; contra, invece, v., ad es. Trib. Milano 19 dicembre 1972, id., Rep. 1974, voce cit., n. 272.

In dottrina il problema in questione è vivamente dibattuto, e le soluzioni date sono molte e diverse, anche in considerazione dei due momenti — costituzione dell'assemblea e deliberazione da parte di questa — in cui il problema si articola. In argomento si veda, da

ultimo, Balzarmi, Note in tema di deroghe statutarie al regime legale dell'assemblea ordinaria di seconda convocazione, in Riv. società, 1974, 569-580, dove si esprime, relativamente al primo punto, una posizione intermedia, e, relativamente al secondo, si afferma la derogabilità del

regime legale. Ai richiami bibliografici dello scritto citato adde, infine, Corapi, Gli statuti delle società per azioni, 1971, 172 ss.

TRIBUNALE DI NAPOLI; sentenza 26 aprile 1983; Pres. Gatti, Est. Di Nanni; Romano c. Comune di Piano di Sorrento e

Mari.

TRIBUNALE DI NAPOLI; t.j. r-\. xt . » r»

Calamità pubbliche — Ordinanza — Requisizione di immobile — Ordinanza del sindaco — Illegittimità — Azione di ri lascio — Carenza di giurisdizione del giudice ordinario (L. 20 marzo 1865 n. 2248, ali. E, sul contenzioso amministrativo, art. 4).

Calamità pubbliche — Requisizione di immobile — Durata —

Cessazione dello stato di emergenza — Illegittima occupazione — Obbligo di risarcimento del danno — Sanatoria per «ius

superveniens » (L. 20 marzo 1865 n. 2248, ali. E, art. 4; 1. 25

giugno 1865 n. 2359, espropriazioni per causa di pubblica uti

lità, art. 73; 1. 29 aprile 1982 n. 187, conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 27 febbraio 1982 n. 57, concernente

disciplina per la gestione stralcio dell'attività del commissario

This content downloaded from 185.2.32.90 on Wed, 25 Jun 2014 08:06:27 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended