+ All Categories
Home > Documents > sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres....

sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: builiem
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
5
sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv. Panunzio). Conflitto di attribuzione Source: Il Foro Italiano, Vol. 123, No. 10 (OTTOBRE 2000), pp. 2743/2744-2749/2750 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23195517 . Accessed: 28/06/2014 12:22 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv.

sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 26 luglio 2000, n. 31);Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv. Panunzio).Conflitto di attribuzioneSource: Il Foro Italiano, Vol. 123, No. 10 (OTTOBRE 2000), pp. 2743/2744-2749/2750Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23195517 .

Accessed: 28/06/2014 12:22

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv.

2743 PARTE PRIMA 2744

direttivo e non dirigente del corpo della guardia di finanza), nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per essere am

messi al corso per la promozione a finanziere, l'essere senza

prole; dell'art. 36, 1° comma, lett. b), n. 3, stesso d.leg. 12

maggio 1995 n. 199, nella parte in cui include tra i requisiti necessari per essere ammessi ai corsi per il conferimento della

nomina a maresciallo, l'essere senza prole; dell'art. 2, 2° com

ma, d.leg. 31 gennaio 2000 n. 24 (disposizioni in materia di

reclutamento su base volontaria, stato giuridico e avanzamento

del personale militare femminile nelle forze armate e nel corpo della guardia di finanza, a norma dell'art. 1, 2° comma, 1. 20

ottobre 1999 n. 380), nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per la partecipazione ai concorsi per l'ammissione ai

corsi regolari delle accademie e a quelli degli istituti e delle scuole

di formazione, e tra i requisiti che debbono essere posseduti all'atto dell'ammissione ai corsi e mantenuti fino al transito in

servizio permanente o all'acquisizione della qualifica di aspiran

te, l'essere senza prole. Alle su elencate disposizioni deve estendersi in via conseguen

ziale la declaratoria d'incostituzionalità, trattandosi di previsio ni legislative del medesimo requisito dell'assenza di prole — ai

fini dell'accesso ai corsi di addestramento ed ai ruoli della guar dia di finanza e delle forze armate — censurato dal giudice a

quo e ritenuto da questa corte, con la presente sentenza, con

trastante con gli art. 2, 3, 30 e 31 Cost., sotto i profili sopra indicati.

Per questi motivi, la Corte costituzionale:

a) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 7, punto 3, 1. 29 gennaio 1942 n. 64 (modificazioni alle leggi di ordinamen to della regia guardia di finanza) nella parte in cui include, tra

i requisiti necessari per essere reclutati nel corpo della guardia di finanza, l'essere senza prole;

b) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 9, 2° comma, lett. b), r.d.l. 14 giugno 1923 n. 1281 (provvedimenti per la regia guar dia di finanza), come sostituito dall'art. 4 r.d.l. 24 luglio 1931 n. 1223, nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per essere reclutati nella guardia di finanza, l'essere senza prole;

c) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 35, 1° comma, 1. 10

giugno 1964 n. 447 (norme per i volontari dell'esercito, della

marina e dell'aeronautica e nuovi organici dei sottufficiali in

servizio permanente delle stesse forze armate), nella parte in

cui richiede, come condizione per l'ammissione ai vincoli an

nuali di ferma, l'essere senza prole;

d) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 4, 1° comma, lett. a), 1. 29 maggio 1967 n. 371 (disposizioni sul reclutamento degli ufficiali in servizio permanente della guardia di finanza), nella

parte in cui include, tra i requisiti necessari per essere ammessi

al corso di cui al precedente art. 2, n. 1), l'essere senza prole;

e) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 5, 1° comma, n. 4), 1. 10 maggio 1983 n. 212 (norme sul reclutamento, gli organici e l'avanzamento dei sottufficiali dell'esercito, della marina, del

l'aeronautica e della guardia di finanza) — abrogato dall'art.

40 d.leg. n. 196 del 1995 — nella parte in cui include, tra i

requisiti necessari per partecipare all'arruolamento di cui al pre cedente art. 4, l'essere senza prole;

f) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 11,2° comma, lett. a), n. 3, d.leg. 12 maggio 1995 n. 196 (attuazione dell'art. 3 1.

6 marzo 1992 n. 216, in materia di riordino dei ruoli, modifica

alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento <iel personale non direttivo delle forze armate), nella parte in cui include, tra

i requisiti necessari per essere ammessi ai concorsi di cui alla lett. a) del 1° comma del medesimo art. 11, l'essere senza prole;

g) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 6, 1° comma, lett. c),

d.leg. 12 maggio 1995 n. 199 (attuazione dell'art. 3 1. 6 marzo

1992 n. 216, in materia di nuovo inquadramento del personale non direttivo e non dirigente del corpo della guardia di finan

za), nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per essere

ammessi al corso per la promozione a finanziere, l'essere senza

prole, nonché dell'art. 36, 1° comma, lett. b), n. 3, stesso d.leg.

Il Foro Italiano — 2000.

12 maggio 1995 n. 199, nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per essere ammessi ai corsi per il conferimento della

nomina a maresciallo, l'essere senza prole;

h) dichiara, in applicazione dell'art. 27 1. 11 marzo 1953 n.

87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, 2° comma, d.leg. 31

gennaio 2000 n. 24 (disposizioni in materia di reclutamento su

base volontaria, stato giuridico e avanzamento del personale mi

litare femminile nelle forze armate e nel corpo della guardia di finanza, a norma dell'art. 1, 2° comma, 1. 20 ottobre 1999

n. 380), nella parte in cui include, tra i requisiti necessari per la partecipazione ai concorsi per l'ammissione ai corsi regolari delle accademie e a quelli degli istituti e delle scuole di forma

zione, e tra i requisiti che debbono essere posseduti all'atto del

l'ammissione ai corsi e mantenuti fino al transito in servizio

permanente o all'acquisizione della qualifica di aspirante, l'es

sere senza prole.

I

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 21 luglio 2000, n. 321

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabeixi, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria

c. Camera dei deputati (Avv. Panunzio). Conflitto di attri

buzione.

Parlamento — Parlamentare — Immunità per voti dati e opi nioni espresse — Conflitto tra poteri — Spettanza alla came

ra dei deputati — Fattispecie (Cost., art. 68).

Spetta alla camera dei deputati affermare l'insindacabilità, ai sensi dell'art. 68, 1 ° comma, Cost., delle dichiarazioni espresse dall'on. Amedeo Matacena, secondo quanto deliberato dal

l'assemblea della camera in data 7 luglio 1998, in quanto il

contenuto delle dichiarazioni suddette corrisponde sostanzial

mente a quanto già affermato dal deputato in sede di eserci

zio di specifiche funzioni parlamentari (nella specie, un'inter

rogazione parlamentare e una dichiarazione di voto relativa

ad un provvedimento legislativo). (1)

II

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 21 luglio 2000, n. 320

(Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; G.i.p. Trib. Reggio Ca

labria c. Camera dei deputati (Avv. Luciani). Conflitto di

attribuzione.

Parlamento — Parlamentare — Immunità per voti dati e opi nioni espresse — Conflitto tra poteri — Spettanza alla came

ra dei deputati — Fattispecie (Cost., art. 68).

Spetta alta camera dei deputati affermare l'insindacabilità, ai

sensi dell'art. 68, 1 ° comma, Cost., delle dichiarazioni espresse dall'on. Amedeo Matacena, secondo quanto deliberato dal

l'assemblea della camera in data 9 dicembre 1998, in quanto il contenuto delle dichiarazioni suddette corrisponde sostan

zialmente a quanto già affermato dal deputato in sede di eser

cizio di specifiche funzioni parlamentari (nella specie, un 'in

terrogazione parlamentare). (2)

(1-2) La Corte costituzionale torna a fare applicazione dei principi espressi nelle sentenze 17 gennaio 2000, nn. 11 e 10 (Foro it., 2000, I, 331, con nota di richiami e osservazioni di Romboli), dopo averlo

già fatto con le sentenze 15 febbraio 2000, nn. 58 e 56, e 24 marzo

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

I

Diritto. — 1. - Il presente conflitto di attribuzione è stato

promosso dal Tribunale di Reggio Calabria contro la camera

dei deputati, in relazione alla delibera della camera stessa del 7 luglio 1998 con la quale è stato affermato che ricorrono le condizioni per l'applicazione in favore del deputato Amedeo

Matacena della garanzia prevista dall'art. 68, 1° comma, Cost., in relazione ad affermazioni da questi fatte durante una intervi

sta televisiva del 14 febbraio 1995 nei confronti di un magistra to, affermazioni per le quali, come è riferito nell'esposizione dei fatti di causa, è in corso un procedimento per diffamazione

aggravata, pendente presso l'ufficio giudiziario ricorrente. Ri

tiene il giudice ricorrente che l'impugnata deliberazione della

camera dei deputati sia espressione di una concezione dell'insin

dacabilità parlamentare più ampia di quella che la Costituzione

prevede, circoscrivendola alle opinioni espresse e ai voti dati

nell'esercizio delle funzioni, e su questa premessa ricorre per conflitto di attribuzione.

2. - La difesa della camera dei deputati eccepisce preliminar mente l'irricevibilità dell'atto introduttivo del giudizio e l'inam

missibilità del conflitto: l'irricevibilità, per avere il giudice ri

corrente utilizzato la forma dell'ordinanza, in luogo di quella del ricorso, prescritta dagli art. 37, 4° comma, 1. 11 marzo 1953 n. 87, e 26 delle norme integrative per i giudizi davanti alla

Corte costituzionale; l'inammissibilità, per avere trascurato di

espórre, sia pure sommariamente, il contenuto e le circostanze

delle dichiarazioni relativamente alle quali la camera dei depu tati ha dichiarato l'insindacabilità, nonché per aver omesso di

indicare le ragioni del conflitto, attraverso l'indicazione delle norme costituzionali che regolano la materia, conformemente

a quanto previsto nel medesimo art. 26, già ricordato.

Le eccezioni non sono fondate.

Quanto ali'irricevibilità, è sufficiente richiamare gli argomen ti con i quali questa corte ha ritenuto, per l'ipotesi di conflitto

promosso dall'autorità giudiziaria, che l'atto introduttivo in for ma di ordinanza sia idoneo a promuovere il giudizio per con

flitto di attribuzione tutte le volte in cui esso corrisponda, nel

contenuto, al ricorso quale disciplinato dalla legge (per tutte, sentenza n. 10 del 2000, Foro it., 2000, I, 332). Nella specie, tale corrispondenza non è contestata, salvo che per quanto ri

guarda la mancata sottoscrizione dell'atto da parte di tutti i membri del collegio giudicante. Ma tale somma di sottoscrizio

ni, la cui necessità la difesa della camera ritiene essere stata

affermata da questa corte nella sentenza n. 10 del 2000, in quel l'occasione era stata rilevata come mera constatazione relativa

all'atto allora considerato che non contraddice la regola genera le per la quale l'atto introduttivo del conflitto promosso da un

organo collegiale deve essere sottoscritto da chi lo rappresenta, vale a dire dal suo presidente. Quanto all'inammissibilità, pro

spettata con la doglianza circa la mancata esposizione del con

2000, n. 82 (ibid., 1041 e 1350, con note di richiami), ma concludendo

questa volta a favore della camera dei deputati. La corte, più in parti colare, fa applicazione, definendone quindi meglio i contorni, della ne

cessaria, ai fini dell'immunità di cui all'art. 68, 1° comma, Cost., «so stanziale corrispondenza» tra il contenuto delle dichiarazioni censurate del parlamentare e quello di atti parlamentari precedenti, sembrando voler intendere questo concetto con una certa ampiezza e quindi riser vandosi un margine di discrezionalità nell'applicazione dello stesso. Ciò

parrebbe potersi ricavare dal passo della motivazione in cui la «sostan ziale corrispondenza» sembra non essere assolutamente necessaria, ma solamente indicativa dell'(d quod plerumque accidit («occorre che la dichiarazione possa essere qualificata come 'espressione di attività par lamentare', il che normalmente accade se ed in quanto sussista una sostanziale corrispondenza di significati tra le dichiarazioni rese al di fuori dell'esercizio delle attività parlamentari tipiche svolte in parlamento e le opinioni già espresse nell'ambito di queste ultime»).

I ricorsi erano stati dichiarati ammissibili da Corte cost., ord. 29 ottobre 1999, n. 414, e 16 luglio 1999, n. 319, G.U., 1" s.s., nn. 44 e 29 del 1999. Per la dichiarazione di ammissibilità di analoghi ricorsi, v. Corte cost., ord. 15 febbraio 2000, nn. 62 e 61, Foro it., 2000, I, 1391, con nota di richiami e osservazioni di Romboli.

In tema di conflitto tra autorità giudiziaria e camere in ordine all'am bito di applicazione dell'immunità di cui all'art. 68, 1° comma, Cost., v. pure Corte cost., ord. 11 luglio 2000, n. 264, G.U., la s.s., n. 30 del 2000, che ha dichiarato inammissibile il ricorso dell'autorità giudi ziaria per inidoneità dell'atto introduttivo ad instaurare regolarmente un conflitto tra poteri. [R. Romboli]

Il Foro Italiano — 2000.

tenuto e delle circostanze delle dichiarazioni relativamente alle

quali la camera dei deputati ha dichiarato l'insindacabilità —

dichiarazioni il cui contenuto è peraltro puntualmente indicato

nell'atto introduttivo del presente giudizio —, è assorbente il

rilievo che il conflitto viene proposto in relazione a un atto del la camera stessa, onde è quest'ultimo a dover essere puntual mente identificato dal ricorrente, ciò che, nella specie, non è

dubitabile sia avvenuto. Quanto, infine, alla pretesa insufficien

za delle indicazioni circa le ragioni del conflitto tramite l'indi

cazione delle norme costituzionali che regolano la materia, è

sufficiente richiamare le considerazioni spese da questa corte, in relazione ad analoga eccezione, nella sentenza n. 320 del 2000, che segue.

3. - Nel merito, il ricorso per conflitto di attribuzione propo sto dal Tribunale di Reggio Calabria non è fondato.

3.1. - Trattandosi di valutare l'applicabilità della prerogativa

parlamentare prevista dal 1° comma dell'art. 68 Cost, a dichia

razioni rese da un membro del parlamento a un organo di in

formazione, dichiarazioni dunque rilasciate al di fuori dell'eser

cizio di attività parlamentari tipiche, l'intero problema si risolve

nello stabilire se — ciò non di meno — esse siano «identificabili

come espressioni di attività parlamentare» (sentenze n. 10 del

2000, cit., e n. 329 del 1999, id., 1999, I, 3115) e quindi siano da ricomprendere nella sfera delle attività dei membri del parla mento assistite dalla garanzia costituzionale.

Come più volte affermato dalla giurisprudenza di questa cor

te, ai fini di tale identificazione non basta la semplice comunan

za di argomenti, oggetto di attività parlamentari tipiche e di

dichiarazioni fatte al di fuori di esse, né basta la riconducibilità

di queste ultime dichiarazioni a un medesimo «contesto politi co» (sentenze n. 375 del 1997, id., 1998, I, 342; n. 329 del 1999,

cit., e n. 58 del 2000, id., 2000, I, 1041, nonché n. 56 del 2000,

ibid.). Occorre invece che la dichiarazione possa essere qualifi cata come «espressione di attività parlamentare» (sentenze n.

10 del 2000, cit., e n. 11 del 2000, ibid., 331), il che normal

mente accade se e in quanto sussista una sostanziale corrispon denza di significati tra le dichiarazioni rese al di fuori dell'eser

cizio delle attività parlamentari tipiche svolte in parlamento e

le opinioni già espresse nell'ambito di queste ultime.

Nell'ordinario svolgimento della vita democratica e del dibat

tito politico (sentenze nn. 10 e 56 del 2000), questo — la sostan

ziale corrispondenza e quindi il carattere divulgativo — è infatti 11 criterio che consente di identificare le dichiarazioni rese al

di fuori di quelle attività e ciononostante riconducibili o ineren

ti alla funzione parlamentare, distinguendole così da quelle che

ricadono nel diritto comune a tutti i cittadini e proteggendole tramite la speciale garanzia dell'art. 68, 1° comma, Cost., sen

za con ciò determinare situazioni ingiustificate di privilegio per sonale (sentenza n. 375 del 1997). L'attività dei membri delle

camere nello Stato democratico rappresentativo è per sua natu

ra destinata infatti a proiettarsi al di fuori delle aule parlamen

tari, nell'interesse della libera dialettica politica che è condizio

ne di vita delle istituzioni democratico-rappresentative (sentenze nn. 11 e 56 del 2000).

3.2. - Nella specie, il contenuto delle considerazioni svolte dal deputato Matacena in occasione della trasmissione televisiva

in questione, relativamente al conflitto esistente all'interno del

la magistratura di Reggio Calabria tra alcune sue componenti, al coinvolgimento in particolare del magistrato parte lesa nel

processo penale pendente davanti al tribunale ricorrente e al suo intento di ritornare in quella città, tramite un appoggio as

seritamente influente, per compiere diverse vendette (questo, in

sintesi, il contenuto delle dichiarazioni, più diffusamente ricor

date nell'esposizione dei fatti di causa), corrisponde sostanzial

mente a quanto già affermato dal deputato medesimo in sede

di esercizio di specifiche funzioni parlamentari. Con interroga zione dell'11 ottobre 1994, infatti, il deputato medesimo aveva

richiamato l'attenzione del ministro di grazia e giustizia dell'e

poca sulla situazione, quale a lui risultante, degli uffici giudi ziari reggini, su loro disfunzioni e su abusi in essi compiute, nonché sul ruolo che il magistrato, parte lesa nel processo pena le pendente di fronte al Tribunale di Reggio Calabria, vi avreb

be svolto: tutto con dovizia di particolari di cui è cenno nell'e

sposizione dei fatti. L'interrogazione si concludeva con l'invito

al ministro a disporre l'invio di ispettori, come misura prope deutica all'accertamento dei fatti in via giudiziaria, e a promuo vere l'azione disciplinare in genere, ove risultasse necessario,

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv.

2747 PARTE PRIMA 2748

e in specie, nei confronti del magistrato preso particolarmente in considerazione come causa dei fatti denunciati. Il 9 febbraio

1995, poi, il medesimo deputato Matacena, in sede di dichiara

zione di voto relativa a un provvedimento legislativo in tema

di proroga della sospensione delle normali regole di trattamento

penitenziario in alcuni casi speciali, ritornava sulla questione, insistendo sulla sua denuncia relativa alla degenerazione della

situazione degli uffici giudiziari di Reggio Calabria. Indipen dentemente dall'esistenza di altri atti parlamentari del medesi

mo tenore, compiuti dallo stesso componente della camera dei

deputati, successivi alla data delle dichiarazioni per le quali è

in corso il giudizio penale per diffamazione, quanto testé ri

chiamato, stante la rilevata sua sostanziale corrispondenza di

contenuti con le dichiarazioni medesime, rende queste ultime

riconducibili all'esercizio delle funzioni parlamentari svolte dal

deputato che le ha fatte. E a tale conclusione può pervenirsi anche in presenza del riferimento, di cui non esiste traccia negli atti parlamentari richiamati, all'affidamento che il magistrato avrebbe fatto su un appoggio esterno, in vista di un proprio rientro nella sede giudiziaria di Reggio Calabria, trattandosi di

un elemento che non assume di per sé autonomo rilievo entro

la complessiva vicenda.

4. - Riconosciuta così la riconducibilità dell'attività incrimi

nata a quella a garanzia della quale è posto l'art. 68, 1° com

ma, Cost., il giudizio sul conflitto di attribuzione proposto dal

Tribunale di Reggio Calabria contro la camera dei deputati de

ve risolversi a favore di quest'ultima. Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara che spetta

alla camera dei deputati affermare l'insindacabilità, ai sensi del

l'art. 68, 1° comma, Cost., delle dichiarazioni espresse dal de

putato Amedeo Matacena, secondo quanto deliberato dall'as

semblea della camera in data 7 luglio 1998.

II

Diritto. — 1. - Il presente conflitto di attribuzione è stato

promosso dal g.i.p. presso il Tribunale di Reggio Calabria con

tro la camera dei deputati, in relazione alla delibera della came

ra stessa del 9 dicembre 1998 con la quale si è affermata l'insin

dacabilità — alla stregua dell'art. 68, 1° comma, Cost. — delle

affermazioni contenute in un articolo di giornale ascritto al de

putato Amedeo Matacena, affermazioni per le quali, come rife

rito nell'esposizione dei fatti di causa, è in corso un procedi mento per diffamazione a mezzo stampa, pendente presso l'uf

ficio giudiziario ricorrente. Ritiene il giudice ricorrente che la

deliberazione impugnata della camera dei deputati sia espressio ne di una concezione dell'insindacabilità parlamentare più am

pia di quella che la Costituzione prevede, circoscritta alle opi nioni espresse e ai voti dati nell'esercizio delle funzioni, e su

questa premessa ricorre per conflitto di attribuzione.

2. - La difesa della camera dei deputati eccepisce preliminar mente l'irricevibilità dell'atto introduttivo del giudizio e l'inam

missibilità del conflitto: l'irricevibilità, per avere il giudice ri

corrente utilizzato la forma dell'ordinanza, in luogo di quella del ricorso, prescritta dagli art. 37, 4° comma, 1. 11 marzo 1953

n. 87, e 26 delle norme integrative per i giudizi davanti alla

Corte costituzionale; l'inammissibilità, per avere trascurato di

esporre, sia pure sommariamente, le ragioni del conflitto, attra

verso l'indicazione delle norme costituzionali che regolano la

materia, conformemente a quanto previsto nel medesimo art.

26, ora ricordato.

Le eccezioni non sono fondate. Quanto all'irricevibilità, è suf

ficiente richiamare gli argomenti con i quali questa corte ha,

ritenuto, per l'ipotesi di conflitto promosso dall'autorità giudi

ziaria, che l'atto introduttivo sia idoneo a promuovere il giudi zio per conflitto di attribuzione tutte le volte in cui esso corri

sponda, nel contenuto, al ricorso quale disciplinato dalla legge

(per tutte, sentenza n. 10 del 2000, Foro it., 2000, I, 332) e, nella specie, tale corrispondenza non è né contestata né conte

stabile. Quanto all'inammissibilità, dedotta rilevando la manca

ta esposizione delle ragioni costituzionali del conflitto — caren

za che discenderebbe dall'omessa indicazione delle norme costi

tuzionali identificative delle attribuzioni giurisdizionali difese in

giudizio —, basta rilevare in contrario che la prospettata viola

zione dell'art. 68, 1° comma, Cost., quando comporti, in ipote

si, un'estensione abusiva della garanzia al di là dei casi ai quali

Il Foro Italiano — 2000.

si riferisce, si traduce di per sé in una violazione delle attribu

zioni dell'autorità giudiziaria, quali determinate dalla Costitu

zione. Essendo l'art. 68, 1° comma, Cost, posto al confine tra

protezione del parlamentare e ambito della giurisdizione, ogni estensione non consentita dell'una ridonda automaticamente in

lesione della sfera di attribuzioni dell'altro e viceversa, con la

conseguenza che l'indicazione dell'art. 68, 1° comma, Cost, è

sufficiente a ritenere adempiuto l'onere di indicare la norma

costituzionale che regola la materia, delimitando le attribuzioni

costituzionali in discussione nel presente giudizio, secondo la

previsione dell'art. 26 delle norme integrative e dell'art. 37 1.

n. 87 del 1953.

3. - Nel merito, il ricorso per conflitto di attribuzione proposto dal g.i.p. presso il Tribunale di Reggio Calabria non è fondato.

3.1. - Trattandosi di valutare l'applicabilità della prerogativa

parlamentare prevista dal 1° comma dell'art. 68 Cost, a dichia

razioni rese da un membro del parlamento a un organo di stam

pa, dichiarazioni dunque rilasciate al di fuori dell'esercizio di

attività parlamentari tipiche, l'intero problema si risolve nello

stabilire se — ciò non di meno — esse siano «identificabili co

me espressioni di attività parlamentare» (sentenze n. 10 del 2000,

cit., e n. 329 del 1999, id., 1999, I, 3115) e quindi siano da

ricomprendere nella sfera delle attività dei membri del parla mento assistite dalla garanzia costituzionale.

Come più volte affermato dalla giurisprudenza di questa cor

te, ai fini di tale identificazione non basta la semplice comunan

za di argomenti, oggetto di attività parlamentari tipiche e di

dichiarazioni fatte al di fuori di esse, né basta la riconducibilità

di queste ultime dichiarazioni a un medesimo «contesto politi co» (sentenze n. 375 del 1997, id., 1998, I, 342; n. 329 del 1999,

cit., e n. 58 del 2000, id., 2000, I, 1041, nonché n. 56 del 2000,

ibid.). Occorre invece che la dichiarazione possa essere qualifi cata come «espressione di attività parlamentare» (sentenze n.

10 del 2000, cit., e n. 11 del 2000, ibid., 331), il che normal

mente accade se e in quanto sussista una sostanziale corrispon denza di significati tra le dichiarazioni rese al di fuori dell'eser

cizio delle attività parlamentari tipiche svolte in parlamento e

le opinioni già espresse nell'ambito di queste ultime.

Nell'ordinario svolgimento della vita democratica e del dibat

tito politico (sentenze nn. 10 e 56 del 2000), questo — la sostan

ziale corrispondenza e quindi il carattere divulgativo — è infatti

11 criterio che consente di identificare le dichiarazioni rese al

di fuori di quelle attività e ciononostante riconducibili o ineren

ti alla funzione parlamentare, distinguendole così da quelle che

ricadono nel diritto comune a tutti i cittadini e proteggendole tramite la speciale garanzia dell'art. 68, 1° comma, Cost., sen

za con ciò determinare situazioni ingiustificate di privilegio per sonale (sentenza n. 375 del 1997). L'attività dei membri delle

camere nello Stato democratico rappresentativo è per sua natu

ra destinata infatti a proiettarsi al di fuori delle aule parlamen

tari, nell'interesse della libera dialettica politica che è condizio

ne di vita delle istituzioni democratico-rappresentative (sentenze nn. 11 e 56 del 2000).

3.2. - Nella specie, il contenuto delle dichiarazioni affidate

alla stampa dal deputato Matacena corrisponde a quanto affer

mato dallo stesso nell'interrogazione parlamentare presentata il

31 luglio 1996. In essa si richiama l'attenzione del ministro di

grazia e giustizia sul percepimento di determinate somme a tito

lo di indennità di missione da parte di un magistrato, percepi mento che l'interrogante presume indebito; si ipotizza la neces

sità di promuovere la restituzione delle somme medesime e si

sollecita la presentazione di una denuncia all'autorità giudizia ria sulla base della ritenuta rilevanza penale del comportamento tenuto dal magistrato. Parallelamente, nell'articolo di stampa, attribuito al deputato interrogante, si riferisce dell'esistenza del

l'interrogazione e della risposta del ministro e si dà notizia di

una denuncia, sporta dal padre del deputato nei confronti del

magistrato, riguardante gli stessi fatti oggetto dell'atto parla mentare. Né la strutturazione dell'articolo a stampa — cioè l'u

tilizzazione del contenuto di un atto altrui per richiamare il con

tenuto di un atto parlamentare —; né l'indicazione, accanto

al contenuto principale, di circostanze di contorno, di per sé

prive di autonomo significato, come quella, riferita nell'esposi zione in fatto, relativa a un precedente contenzioso tra la fami

glia del deputato e il magistrato in questione, valgono a negare la sostanziale corrispondenza tra il contenuto di questo e il con

tenuto di atti parlamentari precedenti. E tale corrispondenza

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sentenza 21 luglio 2000, n. 321 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 26 luglio 2000, n. 31); Pres. Mirabelli, Est. Zagrebelsky; Trib. Reggio Calabria c. Camera dei deputati (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

con atti compiuti ed ammessi nell'esercizio della funzione di

parlamentare rende irrilevante la ragione, ritenuta dal ricorren

te di natura personale, che può, ipoteticamente, aver mosso il

deputato a promuovere la pubblicazione dell'articolo di stampa

in questione. 4. - Riconosciuta così la riconducibilità dell'attività incrimi

nata a quella a garanzia della quale è posto l'art. 68, 1° com

ma, Cost., il giudizio sul conflitto di attribuzione proposto dal

g.i.p. presso il Tribunale di Reggio Calabria contro la camera

dei deputati deve risolversi a favore di quest'ultima.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara che spetta

alla camera dei deputati affermare l'insindacabilità, ai sensi del

l'art. 68, 1° comma, Cost., delle dichiarazioni espresse dal de

putato Amedeo Matacena, secondo quanto deliberato dall'as

semblea della camera in data 9 dicembre 1998.

CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza 19 luglio 2000, n. 305

('Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 26 luglio 2000, n. 31);

Pres. Mirabelli, Est. Capotosti; Cancemi (Aw. Scuderi),

Manuele (Avv. Agrifoglio); interv. Pres. giunta reg. Sicilia

(Avv. dello Stato Fiengo). Ord. Tar Sicilia, sede Catania,

sez. I, 12 novembre 1999 (due), 25 gennaio (tre) e 22 febbraio 2000 (G.U., la s.s., nn. 4, 19 e 21 del 2000).

Sicilia — Comune — Consiglio comunale — Mozione di sfidu

cia al sindaco — Approvazione — Cessazione dalla carica

— Questione manifestamente infondata di costituzionalità

(Cost., art. 1, 48, 97, 126; 1. cost. 22 novembre 1999 n. 1,

disposizioni concernenti l'elezione diretta del presidente della

giunta regionale e l'autonomia statutaria delle regioni, art.

4; 1. reg. Sicilia 15 settembre 1997 n. 35, nuove norme per

l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia,

del consiglio comunale e del consiglio provinciale, art. 10).

È manifestamente infondata, in quanto ictu oculi priva di qual

siasi fondamento, la questione di legittimità costituzionale del

l'art. 10, 2° comma, l. reg. Sicilia 15 settembre 1997 n. 35,

nella parte in cui prevede che l'approvazione di una mozione

di sfiducia da parte del consiglio comunale comporti la cessa

zione dalla carica del sindaco direttamente eletto dal corpo

elettorale, in riferimento agli art. 1, 48 e 97 Cost. (1)

Ritenuto che il Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, prima

sezione, nel corso di diversi procedimenti instaurati per l'annul

lamento delle deliberazioni dei consigli comunali di sei comuni

della Sicilia recanti approvazione della mozione di sfiducia nei

confronti dei sindaci in carica, con sei ordinanze del 12 novem

bre 1999, 25 gennaio e 22 febbraio 2000, di contenuto presso

ché identico, ha sollevato questione di costituzionalità dell'art.

10, 2° comma, 1. reg. siciliana 15 settembre 1997 n. 35 (nuove

norme per l'elezione diretta del sindaco, del presidente della

(1) Una delle ordinanze con cui il Tar Sicilia, sede Catania, sez. 1,

ha rimesso la questione all'esame della Corte costituzionale è riportata

(con data 17 novembre 1999, n. 465) in Foro it., 2000, III, 452, con

nota di richiami ed osservazioni di Pajno, mentre la stessa questione

è stata dichiarata manifestamente infondata (anche sulla base dell'art.

126 Cost., nel testo modificato dall'art. 4 1. cost. 1/99) da Cons, giust.

amm. sic., ord. 16 dicembre 1999, n. 1056, ibid., 451, con nota di

richiami. La Corte costituzionale rileva come, per la determinazione dei carat

teri della forma di governo comunale, il legislatore è libero di scegliere

forme e strumenti articolati senza essere vincolato a modelli rigidi e

predefiniti e richiama, in proposito, la recente modifica dell'art. 126

Cost., il quale prevede l'istituto della sfiducia consiliare nei confronti

del presidente della regione eletto direttamente dal corpo elettorale.

Il Foro Italiano — 2000.

provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale)

per contrasto con gli art. 1, 48 e 97 Cost.;

che la norma impugnata, ad avviso dei giudici rimettenti, sta

bilendo che l'approvazione della mozione di sfiducia da parte

del consiglio comunale comporta la cessazione dalla carica del

sindaco direttamente eletto dal corpo elettorale comunale, vio

lerebbe il principio della sovranità popolare, poiché, all'interno

del sistema elettorale vigente nella regione siciliana, nel quale

l'elettore — secondo il meccanismo del voto c.d. disgiunto —

ha facoltà di attribuire il voto anche ad un candidato sindaco

non collegato alla lista da lui prescelta, si verrebbe a creare

un rapporto diretto fra il corpo elettorale ed il sindaco, che

proprio la mozione di sfiducia altererebbe ingiustificatamente;

che la disposizione impugnata, secondo il Tar Sicilia, contra

sterebbe anche con l'art. 97 Cost., consentendo che la mozione

di sfiducia venga utilizzata quale strumento di condizionamento

nei confronti dell'esecutivo, con ripercussioni negative sul «va

lore della stabilità delle istituzioni pubbliche», secondo il quale

«il patto tra corpo elettorale ed organi eletti» deve esplicarsi

nei tempi prefissati, «senza interruzioni che si ripercuotono in

termini di inefficienza e deresponsabilizzazione dei soggetti in

vestiti da cariche pubbliche»;

che, sempre secondo il giudice a quo, la disciplina contestata

neanche potrebbe trovare fondamento nella 1. cost. 22 novem

bre 1999 n. 1 (disposizioni concernenti l'elezione diretta del pre

sidente della giunta regionale e l'autonomia statutaria delle re

gioni), dato che, in quest'ultima, a differenza che in quella im

pugnata, l'istituto della sfiducia consiliare al presidente della

regione sarebbe connesso ad un sistema elettorale nel quale l'e

lettore «opera una scelta nella lista dei candidati da eleggere

al consiglio, che deve coincidere con la scelta del presidente del

la giunta alla cui carica è eletto il capolista», creandosi così

un «necessario collegamento» fra i due organi, che «deve per

manere durante la legislatura e può essere superato soltanto at

traverso una nuova consultazione elettorale originata dalla mo

zione di sfiducia»; che in quattro dei sei giudizi di costituzionalità è intervenuto

il presidente della regione siciliana, difeso dall'avvocatura gene

rale dello Stato, che ha eccepito l'inammissibilità della questione

in quanto la scelta dello strumento di controllo sull'operato del

sindaco ha carattere politico, e, come tale, è riservata alla discre

zionalità del legislatore, mentre, nel merito, ne ha dedotto l'in

fondatezza, rilevando che la relazione fiduciaria fra il sindaco

ed il consiglio comunale trova «il suo fondamento nella corretta

attuazione di quegli indirizzi che il consiglio ha approvato all'i

nizio del mandato e che hanno la base nel programma che gli

elettori stessi hanno avallato eleggendo un particolare sindaco»;

che, secondo la difesa regionale, il meccanismo del voto di

sgiunto «comporta proprio la possibilità che vi sia in consiglio

una maggioranza contrapposta al sindaco, come anche che vi

sia una situazione di equilibrio fra consiglieri eletti in altre li

ste», con la conseguenza che il sindaco «dovrà assicurarsi la

governabilità in consiglio proprio perché gli elettori non gliela

hanno garantita con il sistema del voto disgiunto», e che l'art.

97 Cost, non sarebbe violato, in quanto detta disposizione non

è riferibile al comune come ente politico, e comunque la mozio

ne di sfiducia sarebbe rivolta «a sanzionare la mancata attua

zione degli indirizzi politici in base ai quali gli elettori hanno

eletto il sindaco»;

che, ad avviso della difesa regionale, nel vigente sistema elet

torale siciliano sindaco e consiglio comunale costituiscono «in

terdipendente espressione di sovranità popolare», con la conse

guenza che, in caso d'incompatibilità insuperabile fra i due or

gani, l'esigenza fondamentale della governabilità viene assicurata

sia dallo strumento delle dimissioni del sindaco, sia da quello

della sfiducia consiliare, con conseguente ricorso a nuove elezioni;

che si è costituito in giudizio Vito Manuele, ricorrente in uno

dei giudizi principali quale sindaco del comune di Leonforte,

ricordando che l'attuale disciplina regionale consente la rimo

zione del sindaco ad opera del consiglio comunale «escludendo

la necessità di motivazione alcuna», senza possibilità di sinda

cato giurisdizionale e quindi con violazione, a suo avviso, degli

art. 1, 24, 48, 97 e 113 Cost.;

che si è altresì costituito Gaetano Cancemi, ricorrente in uno

dei giudizi principali quale sindaco del comune di Avola, svol

gendo argomentazioni a favore dell'accoglimento della questio

ne di costituzionalità.

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 12:22:42 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended