+ All Categories
Home > Documents > sentenza 24 febbraio 1995, n. 56 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 1° marzo 1995, n. 9); Pres....

sentenza 24 febbraio 1995, n. 56 (Gazzetta ufficiale, 1aserie speciale, 1° marzo 1995, n. 9); Pres....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: phamthuy
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sentenza 24 febbraio 1995, n. 56 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 1° marzo 1995, n. 9); Pres. Casavola, Est. Mengoni; Soc. Bieffe (Avv. G. Conte) c. Min. finanze; Soc. Asso Vittoria Torino ed altre (Avv. G. Conte) c. Min. finanze; Soc. Canepa ed altre c. Min. finanze e Min. grazia e giustiza; Soc. Domotecnica ed altre c. Min. finanze e Min. grazia e giustizia; Soc. Columbus c. Min. finanze e Min. grazia e giustizi ... Source: Il Foro Italiano, Vol. 118, No. 3 (MARZO 1995), pp. 737/738-739/740 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23189084 . Accessed: 28/06/2014 13:31 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 92.63.97.126 on Sat, 28 Jun 2014 13:31:38 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 24 febbraio 1995, n. 56 (Gazzetta ufficiale, 1 a serie speciale, 1° marzo 1995, n. 9);Pres. Casavola, Est. Mengoni; Soc. Bieffe (Avv. G. Conte) c. Min. finanze; Soc. Asso VittoriaTorino ed altre (Avv. G. Conte) c. Min. finanze; Soc. Canepa ed altre c. Min. finanze e Min.grazia e giustiza; Soc. Domotecnica ed altre c. Min. finanze e Min. grazia e giustizia; Soc.Columbus c. Min. finanze e Min. grazia e giustizi ...Source: Il Foro Italiano, Vol. 118, No. 3 (MARZO 1995), pp. 737/738-739/740Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23189084 .

Accessed: 28/06/2014 13:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 92.63.97.126 on Sat, 28 Jun 2014 13:31:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

737 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 738

CORTE COSTITUZIONALE; sentenza 24 febbraio 1995, n.

56 (Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 1° marzo 1995, n.

9); Pres. Casavola, Est. Mengoni; Soc. Bieffe (Aw. G. Con

te) c. Min. finanze; Soc. Asso Vittoria Torino ed altre (Aw. G. Conte) c. Min. finanze; Soc. Canepa ed altre c. Min.

finanze e Min. grazia e giustiza; Soc. Domotecnica ed altre

c. Min. finanze e Min. grazia e giustizia; Soc. Columbus c.

Min. finanze e Min. grazia e giustizia. Ord. Trib. Genova

27 gennaio 1994 (due), 23 aprile 1994 (due), 30 giugno 1994 (G.U., la s.s., nn. 23, 35, 44 e 45 del 1994).

CORTE COSTITUZIONALE;

Concessioni governative (tassa sulle) — Rimborso di imposta — Azione giudiziaria — Preventivo ricorso amministrativo — Incostituzionalità (Cost., art. 3, 24; d.p.r. 26 ottobre 1972

n. 641, disciplina delle tasse sulle concessioni governative, art.

11, 12).

È illegittimo, per violazione degli art. 3 e 24 Cost., l'art. 12

d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 641 (disciplina delle tasse sulle con

cessioni governative), nella parte in cui non prevede, nelle

controversie di cui all'art. 11 del medesimo d.p.r., l'esperibi lità dell'azione giudiziaria anche in mancanza del preventivo ricorso amministrativo. (1)

Diritto. — 1. - Con le ordinanze in epigrafe il Tribunale di

Genova ha sollevato, in riferimento agli art. 3 e 24 Cost., que stione di legittimità costituzionale dell'art. 12, 1° e 2° comma,

d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 641, nella parte in cui, in materia

di rimborso della tassa annuale di concessione governativa sulle

società, prevista dall'art. 3, commi 18 e 19, d.l. 19 dicembre

1984 n. 853, convertito nella 1. 17 febbraio 1985 n. 17, non

consente l'esercizio dell'azione giudiziaria anche in mancanza

dei preventivi ricorsi amministrativi. L'identità di oggetto dei giudizi introdotti dalle cinque ordi

nanze ne consente la riunione ai fini della decisione con unica

sentenza.

2. - La tassa annuale di concessione governativa per l'iscri

zione delle società nel registro delle imprese, di cui al citato

d.l. n. 853 del 1984, è stata soppressa dall'art. 61 d.l. 30 agosto 1993 n. 331, convertito nella 1. 29 ottobre 1993 n. 427, senza

efficacia retroattiva. Tuttavia, poiché per gli anni precedenti la

tassa è stata indebitamente riscossa dallo Stato italiano in viola

zione dell'art. 10 della direttiva 69/335/Cee del 17 luglio 1969,

(1) Trib. Genova, ord. 30 giugno 1994 è massimata in Corriere trib.,

1995, 61; le due ordinanze 27 gennaio 1994 si leggono in Dir. e pratica trib., 1994, II, 944.

La pronuncia in epigrafe — che cade in un momento in cui le aule

di tribunale vanno affollandosi di azioni per il rimborso della tassa

sulle concessioni governative pagata dalle società per l'iscrizione nel re

gistro delle imprese (azioni propiziate da Corte giust. 20 aprile 1993, cause riunite C-71/91 e C-178/91, Foro it., 1993, IV, 169, con nota di S. Fortunato, e da Cass. 28 marzo 1994, n. 2992, id., 1994, I, 1743, cui si è recentemente conformata Cass. 23 novembre 1994, n.

9900, inedita; 28 dicembre 1994, n. 11230, Fisco, 1995, 858) — era stata in un certo senso preannunciata da Corte cost. 23 novembre 1993, n. 406, Foro it., 1993, I, 3214, con osservazioni di M. Annecchino

(che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 33, ultimo comma, d.p.r. 26

ottobre 1972 n. 642, nella parte in cui non prevede, in materia di rim

borso dell'imposta di bollo, l'esperibilità dell'azione giudiziaria anche in mancanza del preventivo ricorso amministrativo) e da Corte cost. 27 luglio 1994, n. 360, id., 1994, I, 2940 (che ha dichiarato l'illegittimi tà dell'art. 39 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 640, nella parte in cui non

prevede, nelle controversie — concernenti l'imposta sugli spettacoli —

di cui agli art. 38 e 40 stesso d.p.r., l'esperimento dell'azione giudizia ria anche in mancanza del preventivo ricorso amministrativo).

Già prima della decisione in epigrafe era però emerso, nella giuris

prudenza di merito, un orientamento volto a consentire l'immediato

esperimento dell'azione giudiziaria senza la previa proposizione dei ri

medi amministrativi di cui all'art. 11 d.p.r. n. 641: in tal senso, v.

Trib. Milano 20 giugno 1994, Fisco, 1994, 7955; Trib. Brescia 20 giu

gno 1994, Bollettino trib., 1994, 1698 (m); Trib. Roma 10 giugno 1994,

pres. Lo Turco, est. Malpica, Soc. Siapa c. Min. finanze e Min. grazia e giustizia, inedita; Trib. Brescia 8 giugno 1994, Corriere trib., 1994, 2653 (m); Trib. Venezia 12 aprile 1994, ibid, (m); Trib. Roma 11 aprile

1994, pres. Bucci, est. Attenni, Soc. Ristorazione interaziendale c. Min.

finanze, inedita; tale impostazione — che traeva spunto da un noto

filone giurisprudenziale, condiviso dalla stessa Suprema corte, favorevo

le all'immediata esperibilità dell'azione giudiziaria nel caso di contesta

zione in radice dello ius impositions (v., da ultimo, Cass. 4 gennaio 1995,

Il Foro Italiano — 1995 — Parte /-15.

come interpretato dalla Corte di giustizia delle Comunità euro

pee con sentenza 20 aprile 1993, nn. C-71/91 e C-178/91 (Foro

it., 1993, IV, 169), le somme pagate sono ripetibili in base al diritto comunitario, direttamente applicabile nell'ordinamento

italiano. L'esercizio dell'azione di ripetizione è però soggetto alla con

dizione di procedibilità prevista dall'art. 12 d.p.r. n. 641 del 1972, ai sensi del quale la domanda giudiziale può essere propo

sta, previo ricorso all'autorità amministrativa, entro il termine

di decadenza di novanta giorni dalla data di notifica della deci sione di presentazione del ricorso, qualora la decisione non sia

notificata entro tale termine. Avendo le società ricorrenti espe rito l'azione giudiziaria senza premettere il ricorso in sede am

ministrativa, la norma processuale, che imporrebbe al giudice di dichiarare improcedibile la domanda, viene impugnata per le medesime ragioni per le quali le disposizioni di identico teno re contenute nell'art. 33, ultimo comma, d.p.r. 26 ottobre 1972

n. 642, sull'imposta di bollo, e nell'art. 39 d.p.r. 26 ottobre

1972 n. 640, sull'imposta sugli spettacoli, sono state dichiarate

costituzionalmente illegittime in parte qua da questa corte con

le sentenze nn. 406 del 1993 (id., 1993, I, 3214) e 360 del 1994 (id., 1994, I, 2940).

3. - Le società ricorrenti hanno eccepito l'inammissibilità del

la questione per irrilevanza, sul riflesso che, essendo contra

stanti col diritto comunitario non solo la norma tributaria so

stanziale, ma anche la norma processuale, il giudice a quo deve

disapplicare entrambe, condannando senz'altro l'amministrazione

finanziaria al rimborso delle somme indebitamente riscosse. La

norma processuale violerebbe il principio fissato dalla Corte di

giustizia con le sentenze 9 novembre 1983, n. 199/82 (Sangior

gio, id., 1984, IV, 297) e 19 novembre 1991, nn. 6 e 9/90 (Fran covich, id., 1992, IV, 145), pronunziate ai sensi dell'art. 177 del trattato secondo cui le condizioni formali e sostanziali stabi

lite dalle diverse legislazioni nazionali in materia di rimborso

di tributi riscossi in contrasto col diritto comunitario o in mate

ria di risarcimento dei danni per mancata attuazione di una di

rettiva comunitaria «non possono essere congegnate in modo

da rendere praticamente impossibile o eccessivamente difficile

ottenere il rimborso o il risarcimento».

L'eccezione non può essere accolta perché la questione, nei

termini in cui è proposta, prescinde da un contrasto col diritto

comunitario. Il dictum della Corte di giustizia non vieta incon

n. 112, Foro it., 1995, 1, 504) — è stata fortemente contrastata dall'av

vocatura dello Stato (v. parere 1° giugno 1993, n. 63966, cit. in nota a Cass. 2992/94, all'ossequio del quale le direzioni regionali delle entra

te sono state di recente invitate da min. fin., circ. 11 gennaio 1995, n. 8/E-II-4-8365, Fisco, 1995, 850; v. anche, nello stesso senso, aw.

Stato parere 16 aprile 1994, n. 6079/144, Bollettino trìb., 1994, 1112) e respinta da altra parte della giurisprudenza di merito (nel senso dell'i

nammissibilità della domanda di accertamento negativo e di condanna

al rimborso delle somme indebitamente corrisposte all'amministrazione finanziaria a titolo di tassa di concessione governativa per l'iscrizione

delle società, non preceduta dall'esperimento dei gravami in via ammi nistrativa ai sensi dell'art. 11 d.p.r. 641/72, v. Trib. Torino 30 luglio 1993, Ascotributi - Rassegna, 1994, 421, e Fallimento, 1994, 311, con

nota di G. Anni). Sempre in tema di rimborso della tassa sulle concessioni governative

per il mantenimento dell'iscrizione delle società nel registro delle impre se, v. App. Genova 28 dicembre 1993, Dir. e pratica trìb., 1994, II,

54, che ritiene che il termine prescrizionale per il rimborso della tassa

in questione sia quello decennale (in luogo del termine triennale previ sto dall'art. 13, 2° comma, d.p.r. 641/72); sulla possibilità di accordare

il rimborso della tassa mediante emissione di decreto ingiuntivo, v., in senso favorevole, Trib. Trieste, decr. 30 luglio 1993, Riv. giur. trìb.,

1994, 383, con nota di G. Guarnieri, Sulla richiesta di rimborso della

tassa di concessione governativa per la iscrizione nel registro delle im

prese-, contra, Trib. Perugia, ord. 26 marzo 1994, Corriere trib., 1994, 2653 (m).

Sulle problematiche inerenti al rimborso della tassa de qua, v. anche

F. Setti, Tassa sulle società: rapporto tra giudice ordinario e ammini

strativo, ibid., 2633; C. Sallustio, Il rimborso della tassa annuale sulle

società. Qualche considerazione sui profili procedimentali, in Fisco, 1994,

9418; L. Rovelli, È illegittima la tassa di "rinnovo" per la società

fallita (nota a Cass. 28 marzo 1994, n. 2992, cit.), in Riv. giur. trìb.,

1994, 761; M. Leedi - A. Scanferia, Tassa sulla società. Ricorso am

ministrativo o citazione ordinaria?, in Fisco, 1994, 1766.

Per ulteriori riferimenti, in dottrina e giurisprudenza, v. nota a Cass.

2992/94, cit.

This content downloaded from 92.63.97.126 on Sat, 28 Jun 2014 13:31:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

PARTE PRIMA

dizionatamente che la proponibilità dell'azione di ripetizione sia

subordinata alla condizione di un preventivo reclamo in sede

amministrativa e al decorso infruttuoso di un certo termine dal

la data di presentazione del reclamo, mentre proprio per questa

ragione radicale, in quanto non ammette l'esercizio dell'azione

giudiziaria senza il preventivo esperimento del ricorso ammini

strativo, l'art. 12 d.p.r. n. 641 del 1972 viene impugnato, alla

stregua dei precedenti di questa corte, per contrasto con gli art.

3 e 24 Cost., omesso ogni riferimento all'art. 11 Cost.

4. - La questione è fondata.

Secondo la giurisprudenza consolidata di questa corte, l'as

soggettamento dell'azione giudiziaria all'onere di previo esperi mento di rimedi amministrativi, con conseguente differimento

della proponibilità dell'azione a un certo termine decorrente dalla

data di presentazione del ricorso, è legittimo soltanto se giusti

ficato da esigenze di ordine generale o da superiori finalità di

giustizia, fermo restando che, pur nel concorso di tali circostan

ze, il legislatore deve contenere l'onere nella misura meno gra vosa possibile.

Per le controversie previste dall'art. 12 d.p.r. n. 641 del 1972,

come per quelle previste dalle norme analoghe dei decreti nn.

640 e 642, manca una ratio idonea a giustificare il limite impo

sto al principio dell'art. 24 Cost. Si tratta di controversie che

non implicano accertamenti tecnici in funzione dei quali appaia necessario o opportuno che la fase giudiziaria sia preceduta da

un esame in sede amministrativa (cfr. sentenza n. 15 del 1991,

id., 1991, I, 363), tanto meno quando, come nella specie, è

chiesto il rimborso di tributi indebitamente riscossi dall'ammi

nistrazione finanziaria. Non vi sono ragioni che giustifichino

il privilegio di una disciplina speciale, in favore del debitore, dell'azione di ripetizione dell'indebito contro il fisco. D'altra

parte, il contenzioso giudiziario innescato dalla sentenza 20 aprile

1993 (id., 1993, IV, 169) della Corte di giustizia Ce, con lo strascico di un ricorso alla corte medesima per la dichiarazione

di inadempimento degli obblighi che ne derivano allo Stato ita

liano, confermano l'esperienza della scarsa funzionalità, come

mezzo di prevenzione delle liti, della condizione di accesso alla

giurisdizione prescritta dalla norma impugnata.

Per questi motivi, la Corte costituzionale riuniti i giudizi, di

chiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 12 d.p.r. 26 ottobre

1972 n. 641 (disciplina delle tasse sulle concessioni governative),

nella parte in cui non prevede, nelle controversie di cui all'art.

11 del decreto medesimo, l'esperibilità dell'azione giudiziaria an

che in mancanza del preventivo ricorso amministrativo.

CORTE COSTITUZIONALE; ordinanza 20 febbraio 1995, n. 53 (Gazzetta ufficiale, la serie speciale, 1° marzo 1995, n.

9); Pres. Casavola, Est. Granata; Orsini e altri; interv. Pres.

cons, ministri. Ord. Pret. Camerino 31 marzo 1994 (G.U., la s.s., n. 30 del 1994).

Radiotelevisione e servizi radioelettrici — Impianti in esercizio

all'entrata in vigore della legge Mammì — Autorizzazione prov visoria — Questione manifestamente inammissibile di costitu

zionalità (Cost., art. 3; 1. 6 agosto 1990 n. 223, disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato, art. 32)..

È manifestamente inammissibile, per difetto di rilevanza, la que stione di legittimità costituzionale dell'art. 32 l. 6 agosto 1990 n. 223, nella parte in cui sottrae ad autorizzazione provviso

ria, assoggettando a repressione amministrativa e penale, le

emittenti private che, al momento dell'entrata in vigore della

Il Foro Italiano — 1995.

legge, abbiano installato impianti di diffusione radiotelevisiva pronti al funzionamento senza attivarli operativamente. (1)

Ritenuto che con ordinanza del 31 marzo 1994 (Foro it., 1994,

II, 268) il Pretore di Camerino — in un processo per esercizio

non autorizzato di impianto di diffusione televisiva, punito dal

l'art. 195 del codice postale approvato con d.p.r. 1973 n. 156 — ha sollevato, in riferimento all'art. 3 Cost., questione inci

dentale di legittimità costituzionale dell'art. 32, 1° comma, 1.

6 agosto 1990 n. 223, «nella parte in cui esclude dalla sanatoria

amministrativa, e conseguentemente penale, la situazione delle

emittenti private che, alla data di entrata in vigore della legge

stessa, avessero semplicemente installato impianti di radiodiffu

sione televisiva, senza aver anche provveduto a rendere gli stessi

funzionanti, oltreché funzionali»;

che, nel giudizio davanti a questa corte, ha spiegato interven

to il presidente del consiglio dei ministri per eccepire la manife

sta infondatezza della impugnativa. Rilevato che, nella motivazione del provvedimento di rinvio,

il giudice a quo muove dalla premessa che, ai fini della sanato

ria introdotta dalla norma denunciata (secondo cui testualmen

te «i privati che alla data della presente legge — 223/90 —

eserciscono impianti per la radiodiffusione sonora o televisiva

sono autorizzati a proseguire nell'esercizio degli stessi a condi

zione che abbiano inoltrato domanda per il rilascio della con

cessione . . .»), il concetto di esercizio debba intendersi come

«funzionamento effettivo e concreto» e non come mera instal

lazione di impianto televisivo, con la conseguente esclusione, dal beneficio, dei soggetti che, a quella data, avessero semplice mente installato e non ancora attivato un siffatto impianto. E

tale esclusione appunto quel pretore ritiene in contrasto con il

precetto dell'eguaglianza per il trattamento irragionevolmente

più favorevole cosi riservato a soggetti che, entro il limite tem

porale prefissato, abbiano, con l'esercizio dell'attività di diffu

sione, «completato l'iter della progressione criminosa», a fron

te del trattamento viceversa deteriore fatto a chi, con la mera

installazione dell'impianto, si sia arrestato alla sola sua fase

iniziale. Considerato che il quesito cosi prospettato ha evidentemente

riguardo ad una ipotesi astratta di incriminazione per mera atti

vità di installazione di impianto televisivo in epoca antecedente

alla vigenza della disposizione impugnata; che viceversa nella specie — come la stessa autorità rimetten

te non manca di precisare — gli imputati sono chiamati a ri

spondere unicamente di «succesivi atti di esercizio» («dal 25

maggio 1992»), restando cosi temporalmente fuori dalla conte

stazione la precedente attività di approntamento dell'impianto; che difetta pertanto in radice la rilevanza della sollevata que

stione nel giudizio a quo, per cui ne va dichiarata la manifesta

inammissibilità. Visti gli art. 26, 2° comma, 1. 11 marzo 1953 n. 87 e 9, 2°

comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte

costituzionale.

Per questi motivi, la Corte costituzionale dichiara la manife

sta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale

dell'art. 32, 1° comma, 1. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del

sistema radiotelevisivo pubblico e privato), sollevata, in riferi

mento all'art. 3 Cost., dal Pretore di Camerino con l'ordinanza

in epigrafe.

(1) Il «virtuosismo» logico in cui si era cimentato il giudice rimetten te (Pret. Camerino, ord. 31 marzo 1994, Foro it., 1994, II, 268) non incanta la Consulta: e i molti dubbi che assediano l'art. 32 1. 223/90

(cfr., indicativamente, A. Sarli, Guida all'emittenza televisiva privata, Milano, 1994, 155 ss.) restano, per questa volta, fuori quadro.

This content downloaded from 92.63.97.126 on Sat, 28 Jun 2014 13:31:38 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended