+ All Categories
Home > Documents > sentenza 26 giugno 1982; Pres. Gamba, Est. Ponzetto; Voituron (Avv. Incisa, Segré, Vincenzi) c....

sentenza 26 giugno 1982; Pres. Gamba, Est. Ponzetto; Voituron (Avv. Incisa, Segré, Vincenzi) c....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: duongnga
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
sentenza 26 giugno 1982; Pres. Gamba, Est. Ponzetto; Voituron (Avv. Incisa, Segré, Vincenzi) c. Soc. Gilby (Avv. Bonamico, M. Gorla) Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 5 (MAGGIO 1983), pp. 1453/1454-1457/1458 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23175541 . Accessed: 24/06/2014 23:36 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 23:36:58 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sentenza 26 giugno 1982; Pres. Gamba, Est. Ponzetto; Voituron (Avv. Incisa, Segré, Vincenzi) c.Soc. Gilby (Avv. Bonamico, M. Gorla)Source: Il Foro Italiano, Vol. 106, No. 5 (MAGGIO 1983), pp. 1453/1454-1457/1458Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23175541 .

Accessed: 24/06/2014 23:36

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 23:36:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

l'improcedibilità è invece una qualità della domanda medesima, che può essere accertata dal giudice solo nell'ambito di un

procedimento in atto, e cioè sempre che esso non si sia, per un

qualsiasi ragione, estinto. Nel caso oggi all'esame del tribunale è

dunque da ritenere che il giudice dell'esecuzione, dichiarando

l'improcedibilità dell'istanza di vendita, siccome non corredata della prescritta documentazione ipocatastale, non solo ha emesso una pronuncia avente un contenuto completamente diverso da

quello di accertamento dell'estinzione del procedimento, ma ha

anzi implicitamente escluso che estinzione vi fosse stata (e in

particolare che l'omesso deposito della documentazione avesse

provocato un tale effetto), giacché in tal caso non gli sarebbe

stato consentito di esaminare la istanza di vendita, sia pure al

limitato fine di accertarne la procedibilità. Detto ciò, si deve convenire con il reclamante, e con la

consolidata giurisprudenza di legittimità, sulla affermazione che

l'omesso deposito della documentazione ipocatastale a corredo

dell'istanza di vendita non produce estinzione del procedimento

esecutivo, neppure nel caso che il giudice della esecuzione abbia

all'uopo assegnato un termine, ma si deve poi aggiungere che un

tale principio nessun rilievo può avere nella decisione del recla

mo qui esaminato, perché nessuna declaratoria di estinzione è

stata nella fattispecie emessa dal giudice dell'esecuzione. Discen

de da tali premesse che un reclamo al collegio non era nella

specie consentito contro le ordinanze del giudice dell'esecuzione,

non essendo previsto dall'art. 630 c. p. c. né da alcuna altra

norma; e si pone quindi l'ulteriore problema di accertare quale

fosse, nella specie, il rimedio apprestato dall'ordinamento a

tutela dei diritti del creditore procedente. Al riguardo sembra di

dover distinguere da un lato le ordinanze con le quali veniva

assegnato un termine per il deposito della prescritta documenta

zione, e veniva poi prorogato tale termine (ordinanze per le

quali appare difficilmente ipotizzabile perfino un interesse del

creditore procedente all'impugnazione), nonché quella con la

quale veniva respinta la richiesta di ulteriore proroga del termi

ne medesimo; e dall'altro lato l'ordinanza con la quale l'istanza

di vendita è stata dichiarata improcedibile. Mentre per le prime — che sono provvedimenti aventi esclusivamente contenuto e

finalità di direzione del processo esecutivo, e come tali revocabi

li e modificabili dallo stesso giudice dell'esecuzione entro i limiti

fissati dalla legge — non sembrano esservi particolari rimedi

all'infuori delle istanze dirette appunto alla loro modifica o

revoca da parte dello stesso giudice dell'esecuzione, diversamen

te è certo da dire per l'altra. Quest'ultima ha per contenuto una

pronuncia sull'istanza di vendita, non diversamente dalla ordi

nanza che dispone la vendita dei beni pignorati, e come questa costituisce un atto diretto a concretare la pretesa esecutiva,

sebbene (e in ciò all'opposto dell'ordinanza di vendita) in termi

ni negativi, e cioè di diniego dell'azione esecutiva intrapresa dal

creditore pignorante. Essa incide quindi, al pari degli atti esecu

tivi, su diritti soggettivi (e precisamente sul diritto del creditore

procedente a far vendere nel processo esecutivo intrapreso i beni

da lui pignorati), e non attiene soltanto alla direzione del pro cesso esecutivo. 11 rimedio apprestato dal codice di rito per tali

casi è quello dell'opposizione agli atti esecutivi. Risulta che il

creditore procedente, oltre a proporre il reclamo al collegio qui

esaminato, ha anche proposto un'opposizione agli atti esecutivi;

in quella sede dunque potranno e dovranno essere esaminate nel

merito le doglianze del creditore procedente in ordine al conte

nuto dell'ordinanza del giudice dell'esecuzione, che ha dichiarato

improcedibile la sua istanza di vendita. (Omissis)

TRIBUNALE DI TORINO; sentenza 26 giugno 1982; Pres.

Gamba, Est. Ponzetto; Voituron (Avv. Incisa, Segré, Vin

cenzi) c. Soc. Gilby (Avv. BonamiCo, M. Gorla).

TRIBUNALE DI TORINO

Agenzia (contratto di) — Limitazione all'attività di vendita —

Ammissibilità — Fattispecie (Cod. civ., art. 1742).

Non costituisce inadempimento dell'obbligo di buona fede nel

l'esecuzione del contratto di agenzia la limitazione, da parte

del preponente, dell'attività di vendita se ricorrono circostanze,

obiettivamente apprezzabili, idonee a giustificarla. (1)

(1) Non constano precedenti in termini. Sebbene l'autonomia dell'agente sia in odore di rivendicazione sol

tanto formale (in quanto ricorre il fenomeno della c. d. « rappresen

Svolgimento del processo. — I fatti che hanno dato luogo alla

presente vertenza sono stati cosi descritti dal pretore: con ricorso depositato il 17 febbraio 1981 Robert Voituron esponeva che in data 15 marzo 1977 la Gilby Tubi s. p. a. lo aveva nominato proprio rappresentante per la vendita in Francia di barre in acciaio cromato e di tubi in acciaio; che la Gilby Tubi s. p. a. aveva successivamente mutato la propria denominazione in Tabitek s. p. a. e che in data 25 luglio 1978 questa società gli aveva rinnovato il contratto di agenzia per la vendita in Francia

degli stessi prodotti; che dal 1° gennaio 1980 la produzione delle barre e dei tubi in acciaio era passata alle società Teksid s. p. a. e Vertek s.p.a.; che infine nel settembre 1980, la Vertek era divenuta una divisione della s. p. a. Teksid; che il rapporto era cessato il 30 giugno 1980.

Ciò premesso il ricorrente si doleva del mancato pagamento di

provvigioni per complessivi franchi francesi 43.172, e del manca to pagamento del saldo dell'indennità per lo scioglimento del contratto, e dell'indennità di clientela per complessivi franchi francesi 5.032.50.

Il ricorrente si doleva inoltre del fatto che a partire dal 1979 le società convenute avevano progressivamente ridotto la loro attività di vendita in Francia causandogli un danno per mancate

provvigioni pari a franchi francesi 140.580, nonché un ulteriore

danno, per il discredito da lui subito per effetto delle limitazioni della sua attività di agente, da determinarsi in via equitativa.

Il ricorrente chiedeva pertanto la condanna della società con venuta a corrispondergli la somma sopra indicata con gli interes si legali calcolati al tasso del 9,5% e con il risarcimento del danno dipendente dalla svalutazione monetaria in ragione del 12,7% annuo.

Le società Teksid s.p.a. e Gilby s.p.a. si costituivano in

giudizio chiedendo di essere assolte da tutte le domande del ricorrente. Relativamente alla richiesta di provvigioni le convenu te osservavano che per alcuni ordini le provvigioni non erano dovute in quanto gli ordini stessi erano stati annullati dai

clienti, e che le restanti provvigioni erano state pagate, dopo la notifica del ricorso, o erano in corso di pagamento. Relativamen te alla richiesta del pagamento dell'indennità per lo scioglimento

tanza economica » che, come tale, presuppone un vincolo di subordi nazione di una sua parte (rappresentante) all'altra (rappresentato): cosi' già Ferri, Vendita con esclusiva, in Dir. e pratica comm., 1933, 272), la discrezionalità del preponente non è illimitata. Egli è tenuto ad osservare la parità di trattamento che qualunque iniziativa econo mica, dettata da obiettive esigenze aziendali e tesa a limitare o ampliare l'attività dell'agente, deve necessariamente avere onde evitare di incorrere in un comportamento contrario al principio della buona fede. Non sarebbe, in ipotesi, un comportamento corretto quello del preponente che, attraverso una massiccia e concertata attività dei suoi ausiliari non autonomi, giungesse a porsi in una vera e propria posizione concorrenziale con l'agente, e magari finisse, per la natura del rapporto di commercio e per le caratteristiche della zona, con l'eliminarne in pratica l'attività (cfr. Ghezzi, Il contratto di agenzia, in Commentario, a cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, 1970, 151). Cosi, ad es., nel caso di acquirenti usi a fornirsi una volta al mese delle merci che loro occorrono, e che vengano visitati mensil mente anche dalla casa (cfr. Formiggini, Il contratto di agenzia, in Trattato, diretto da Vassalli, Torino, 1958, 85). Integra il principio della buona fede negoziale anche l'obbligo di « non divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa e farne uso in modo da poter arrecare ad essa pregiudizio » (art. 2105 c. c.; cfr. Formiggini, cit., 77 nota 4). Inoltre, ci si deve attenere al principio della buona fede contrattuale nell'applicazione dell'art. 1743 c.c. La norma infatti è intesa ad evitare un'attività dell'agente a favore di imprese concorrenti del preponente. Tale ipotesi si verifica anche quando l'impresa concorrente è costituita dallo stesso agente (cfr. Baldi, Il contratto di agenzia, Milano, 1977, 51). È ancora il princi pio della buona fede che trova applicazione in relazione ai minimi e massimi di vendita; è la buona fede che impone di ampliare, per quanto è possibile, il volume degli affari e di non fermarsi alla quota minima fissata in contratto (cfr. Ghiron, La concorrenza e i consor zi, in Trattato, diretto da Vassalli, Torino, 1949, 64).

Nel testo di modifica della proposta di direttiva del Consiglio della CEE relativa al coordinamento dei diritti degli Stati membri concer nenti gli agenti e i rappresentanti di commercio (indipendenti), è previsto l'obbligo a carico del preponente di « accordare all'agente il necessario sostegno per l'esercizio delle sue attività contrattuali »

(art. 10 proposta iniziale); inoltre, egli deve « procurare all'agente tutte le informazioni necessarie attinenti all'esecuzione del rapporto di agenzia, in particolare quelle relative allo stato e all'andamento futuro della produzione ed avvertirlo senza indugio qualora preveda che il volume degli affari che potrà eseguire sarà notevolmente inferiore a quello che l'agente può normalmente attendersi » (art. 10, 2° comma, b, proposta modificata, corsivo nell'originale).

Il Foro Italiano — 1983 — Parte I

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 23:36:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1455 PARTE PRIMA 1456

del contratto, e di clientela, le convenute contestavano che al

rapporto intercorso con il Voituron fosse applicabile l'accordo

economico collettivo invocato dalla difesa del ricorrente, e rile

vavano come egli fosse stato regolamente compensato in base

alla disciplina legislativa dell'accordo economico collettivo 20

giugno 1956, reso valido erga omnes con d.p. r. 16 gennaio 1961

n. 145. Relativamente poi alla richiesta di risarcimento dei danni

determinati dalla riduzione del suo giro d'affari, le società con

venute rilevavano che al Voituron non era stato garantito un

minimo provvigionale, e che comunque la riduzione delle vendi

te era da riferire al potere dell'imprenditore di gestire discrezio

nalmente la propria attività.

Le convenute contestavano infine la legittimità del sistema di

calcolo degli interessi legali adottato dal ricorrente.

Dopo l'esito negativo del tentativo di conciliazione, e l'interro

gatorio delle parti, la causa veniva istruita mediante l'escussione

di alcuni testimoni.

Infine, all'udienza del 15 giugno 1981 i procuratori delle parti illustravano le rispettive difese, e il pretore procedeva alla deci

sione, dando lettura del dispositivo e della sentenza.

11 pretore dopo aver dato atto che le parti convenute avevano

provveduto in corso di causa al pagamento in favore del ricor

rente della somma di franchi francesi 30.509.96 a titolo di

provvigioni, riconosceva spettare al Voituron per provvigioni l'ulteriore somma di franchi francesi 12.182.100 oltre al risarci

mento del danno per svalutazione monetaria ed agli interessi di

legge su tutte le somme non corrisposte tempestivamente. Re

spingeva invece le ulteriori domande; escludeva che spettassero al Voituron delle differenze in relazione alla cessazione del

rapporto di lavoro sulla base della previsione di cui all'accordo

economico collettivo 19 dicembre 1979 in quanto le parti nel

contratto del 25 luglio 1978 non avevano fatto alcun riferimento

agli accordi economici di categoria ma solo alla disciplina del

contratto contenuto nella legge italiana. Parimenti escludeva l'ac

coglibilità della domanda volta ad ottenere un risarcimento del

danno patito a causa della politica di vendita adottata dalle

società convenute negli anni 1979/80, ritenendo il danno in

questione sebbene esistente non risarcibile in quanto non dipen dente da una violazione degli obblighi contrattuali assunti dalle

società preponenti nei confronti dell'agente e neppure da una

violazione dell'obbligo di eseguire il contratto secondo buona

fede.

Avverso detta sentenza interponeva appello Voituron Robert

con ricorso depositato nella cancelleria del tribunale del 26

novembre 1981 ribadendo il proprio diritto al risarcimento del

danno per mancate provvigioni, nonché per il discredito subito

per effetto della fissata limitazione della sua attività.

Richiamava in fatto i dati istruttori che provavano come la

sua attività fosse stata ridotta a causa della politica di vendita adot

tata dalle società convenute; in diritto osservava che la violazione

dell'obbligo contrattuale da parte della ditta preponente era insi

ta nel fatto che l'incarico gli era stato dato per la durata di 2

anni, donde il suo diritto a procurare entro tale termine atti e

contratti di cui fosse stato capace.

Rilevava come violazione della buona fede sussista anche nel

comportamento non improntato alla diligente correttezza ed al

senso di solidarietà sociale. Infine sosteneva che la detta prepo nente si era messa nella situazione di mora credendi, ragione per cui era tenuta al risarcimento dei danni derivati dalla sua mora;

precisava le proprie conclusioni come in epigrafe.

Le società convenute si costituivano ritualmente in giudizio chiedendo il rigetto dell'appello. Assicuravano che nella specie non era stata posta in essere alcuna violazione di obblighi contrattuali né era stato tenuto un comportamento contrario alla buona fede, che, viceversa, il preponente aveva adottato delle

scelte, consentitegli dal principio di libera iniziativa economica di cui all'art. 41 Cost, ed in ogni caso imposte da obiettive e

provate esigenze aziendali. (Omissis) Motivi della decisione. — L'appello proposto dal Voituron

critica la decisione del pretore laddove ha escluso che sia suscet

tibile di risarcimento il danno derivatogli dalla dimensione del

volume di affari verificatasi in seguito alla politica di vendita

adottata dalle società convenute negli anni 1979/80.

L'appellante col primo motivo di gravame contesta l'afferma

zione del pretore secondo cui il danno subito dal Voituron non

è risarcibile perché non è dipeso da comportamento del prepo nente in cui sia dato riscontrare una violazione degli obblighi contrattuali assunti nei confronti dell'agente, non prevedendo la

disciplina legale del contratto di agenzia l'obbligo per il prepo

nente di garantire all'agente la possibilità di promuovere un

determinato giro di affari e un simile obbligo non essendo stato

neppure oggetto di una espressa pattuizione delle parti. Osserva l'appellante come nell'art. 2 del contratto 25 luglio

1978 veniva stabilito che l'incarico di agenzia per la vendita di

prodotti Tubitek nel territorio francese avrebbe avuto « la dura

ta di due anni a partire dal 1° luglio 1978 ». Questo, secondo

l'appellante, significava che, fino al 30 giugno 1980, egli avrebbe

avuto il diritto di procurare alla preponente tutti quegli affari di

cui sarebbe stato capace; ne desume che qualsiasi arbitraria

limitazione unilateralmente introdotta nel corso del periodo con

trattuale non può qualificarsi altrimenti che come inadempimento

dell'impegno assunto di mantenere integro l'incarico per la dura

ta di due anni.

Replicano la parti convenute che l'opposizione di un termine

finale alla durata del contratto di agenzia sta soltanto a si

gnificare che nessuna delle parti può recedere dal contratto

prima della scadenza di quel termine, ma non implica affatto

che, durante la vigenza del contratto, l'agente sia sollevato dal

proprio rischio imprenditoriale, né che il preponente debba aste

nersi dall'adottare tutte le scelte aziendali di carattere discrezio

nale ed insindacabile a lui spettanti in virtù del principio sulla

libera iniziativa economica sancito dall'art. 41, 1° comma. Cost.

Le appellate osservano altresì' come anche nel contratto di

agenzia a tempo determinato rimangono validi ed inalterati due elementi tipici di tale negozio e cioè l'obbligo dell'agente di

eseguire l'incarico in conformità delle istruzioni ricevute dal

preponente e la facoltà di quest'ultimo di rifiutare la conclusione dei contratti proposti dall'agente; ne conseguirebbe la libertà del

preponente di ampliare o restringere il contenuto delle attività

promozionali affidate all'agente.

Il collegio ritiene debba esser condiviso il rilievo delle società convenute circa il fatto che l'apposizione di un termine finale di

durata, limitandosi ad introdurre un divieto di recesso, prima della scadenza del termine medesimo, lascia invariati tra le parti diritti ed obblighi quali previsti dalla normale disciplina legisla tiva del contratto di agenzia ed in particolare non assume il

significato di impegno del preponente a garantire all'agente un determinato volume di affari. Pertanto deve escludersi, in con formità a quanto ritenuto dal pretore, che le parti con l'accordo del 25 luglio 1976 abbiano pattuito rispettivamente il diritto e

l'obbligo di un certo volume di affari; né tale obbligo può essere desunto in via generale dalla normativa propria del con tratto di agenzia; questo, avendo ad oggetto il compimento di un'attività organizzata ed autonoma concretantesi in un risultato di lavoro, comporta indubitabilmente l'assunzione da parte del

l'agente del relativo rischio economico; parimenti è innegabile che il contratto di agenzia non fa venir meno la libertà del

preponente di organizzare l'impresa nel modo che ritenga più consono ai propri interessi.

È peraltro vero che tale potere organizzativo non è senza

limiti; esso trova un naturale contemperamento nell'obbligo del

preponente di rispettare le modalità e le condizioni dei contratto di agenzia che risultino sinallagmaticamente predisposte anche nell'interesse dell'agente e, più in generale, a prescindere da

specifica previsione contrattuale, nell'obbligo di rispettare le norme di correttezza e lealtà che integrano il contenuto della buona fede cui deve essere improntata l'esecuzione di qualsiasi contratto. Ora può ritenersi insito nel contratto di agenzia in connessione con la stabilità dell'incarico, che caratterizza il le

game di collaborazione che lega l agente al preponente, un gene rico dovere di quest'ultimo di fornire all'agente quanto occorra

all'espletamento dell'incarico conferito cosicché l'agente sia messo in condizione di assolvere il compito di promuovere la vendita dei prodotti indicati nel contratto. Ma tale obbligo del preponen te non può essere inteso in senso cosi rigido da escludere la facoltà dello stesso, ove ragioni obiettive lo rendano necessario, di indirizzare l'attività di vendita dell'agente verso i prodotti che consentono un più largo margine di profitto, con esclusione di

quelli non più remunerativi, di introdurre dei rialzi nei prezzi, e cioè di attuare una politica di vendita improntata a criteri di utilità economica; l'attività dell'agente proprio perché attività di collaborazione nell'interesse dell'impresa che gli ha concesso l'in carico non può restare ancorata alle originarie direttive e condi zioni di vendita qualora le stesse per la mutata situazione dell'azienda si tradurrebbero in un danno per quest'ultima.

11 Voituron col secondo motivo di appello sostiene appunto che le società convenute sarebbero venute meno al principio della buona fede in quanto con le proprie iniziative avrebbero

ostacolato la sua attività di vendita. Replicano le convenute che

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 23:36:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

non può venire in considerazione un inadempimento dell'obbligo di buona fede allorquando il soggetto si limiti ad esercitare un

proprio diritto senza esorbitare dalle finalità per le quali gli è

stato concesso.

Sottolineano come nella specie esse non abbiano abusato del

diritto di libera iniziativa economica quando decisero di ristrut

turare l'azienda, di ridurre la produzione, di concentrare le ven

dite su alcuni prodotti a preferenza di altri e di aumentare i

prezzi di listino. L'indagine istruttoria compiuta dal pretore fa

apparire fondato l'assunto delle società convenute circa l'esisten

za di obiettive ragioni giustificative della politica di vendita

dalle stesse adottata e rende esatta la decisione impugnata lad

dove ha escluso che la contrazione del volume di affari subito

dal Voituron sia imputabile ad un comportamento di malafede

della preponente. Invero i testi hanno riferito che a partire dal 1979 e soprat

tutto con il 1980 si è avuta una contrazione della produzione che

si è ripercossa sull'attività di vendita; che tale contrazione fu

determinata da problemi interni della società riguardante in par ticolare i macchinari di produzione e gli scarti di produzione; che la società entrò in una fase di ristrutturazione che comportò un ridimensionamento degli organici e l'abbandono della produ zione di alcuni prodotti di alta tecnologia che non era più

possibile vendere a prezzi remunerativi anche per le difficoltà di

produzione; che in relazione a ciò la direzione diede disposizoni di concentrare gli sforzi di vendita sui prodotti esistenti in

magazzino; che l'accettazione degli ordini di prodotti a disegno fu limitata al minimo e per alcuni prodotti completamente esclu

sa; che furono operati sul listino prezzi dei prodotti standards

successivi aumenti variabili tra il 15% e il 25% a seconda dei

prodotti; che l'aumento riguardò il listino applicato su tutti i

mercati; che gli aumenti di prezzo vennero decisi in relazione

agli aumenti dei costi di produzione. Trattasi con tutta evidenza di un complesso di misure di

carattere generale, dettate dall'esigenza di far fronte ad un pe riodo di crisi, inevitabilmente destinate a ripercuotersi su tutta

la rete di vendita, ma assolutamente estranee all'intento di osta

colare l'attività dell'appellante. Né appare desumibile alcun ulteriore elemento a favore della

tesi di parte appellante dalla invocata direttiva della Comunità

economica europea secondo cui « l'agente ha diritto ad una

indennità se ha già soddisfatto gli obblighi derivanti dal contrat

to di agenzia o se ha già preso disposizioni per soddisfare tali

obblighi, quando il preponente non si è avvalso dei suoi servizi

o se ne è servito in misura inferiore a quella che l'agente

poteva normalmente prevedere a meno che il comportamento del

preponente non sia da ricondursi a circostanze a lui non impu tabili ». Invero, a parte che la difesa dell'appellante non ha

contestato quanto sostenuto dalle convenute e cioè che l'articolo

citato costituisce non una direttiva, ma un progetto di direttiva

presentato dalla Commissione della CEE al Consiglio, come tale

non ancora vincolante per gli Stati membri, va osservato come

la disposizione stessa citata dall'appellante condizioni il diritto al

risarcimento ad un comportamento colpevole del preponente;

questo dovrebbe in ogni caso escludersi laddove, come nella

specie, ricorrano circostanze obiettivamente apprezzabili idonee a

giustificarlo. (Omissis)

TRIBUNALE DI GENOVA; ordinanza 26 aprile 1982; Pres.

Ballini; Airenti c. Ferreccio.

TRIBUNALE DI GENOVA;

Locazione — Legge 392/78 — Uso diverso da quello pattuito —

Risoluzione del contratto — Termine di decadenza di un anno

dal mutamento di destinazione — Questione non manifesta

mente infondata di costituzionalità (Cost., art. 3, 24; 1. 27 lu

glio 1978 n. 392, disciplina delle locazioni di immobili urbani,

art. 80).

Non è manifestamente infondata (e se ne rimette quindi l'esame

alla Corte costituzionale) la questione di legittimità costituzio

nale dell'art. 80 l. 27 luglio 1978 n. 392, nella parte in cui pre

clude al locatore l'esercizio dell'azione di risoluzione contrattuale

« comunque » decorso un anno dal mutamento di destinazione,

in riferimento agli art. 3 e 24, 1" comma, Cost. (1)

(1-3) I provvedimenti sopra riportati analizzano le problematiche

più delicate suscitate dalla previsione dell'art. 80 1. 392/78, in tema

II

PRETURA DI MILANO; sentenza 15 novembre 1982; Giud.

Piombo; Bizzantino e altra (Avv. Pierro) c. Spizzi (Avv.

Correale).

Locazione — Legge 392/78 — Contratti in corso all'atto dell'entra ta in vigore della legge — Mutamento di destinazione — Disci

plina applicabile (L. 27 luglio 1978 n. 392, art. 80).

L'art. 80 l. 392/78, in tema di mutamento della destinazione del

l'immobile, è applicabile anche ai rapporti di locazione in corso

alla data dell'entrata in vigore della legge. (2) Mutamento di destinazione rilevante ai fini dell'applicazione del

l'art. 80 I. 392/78 si verifica non solo quando il conduttore adi

bisca ad uno degli usi previsti dagli art. 27 e 42 l. 392/78 l'uni

tà immobiliare concessagli in locazione ad uso abitativo e vice

versa, ma, altresì, nell'ipotesi in cui il conduttore adibisca l'im

mobile concessogli per uso di abitazione (o per uno degli usi in

cui agli art. 27 e 42 l. 392/78) ad un uso sottratto alla disci

plina della c. d. « legge dell'equo canone » e regolato dal codice

civile (e viceversa). (3)

di mutamento di destinazione dell'immobile locato unilateralmente at tuato dal conduttore: a) quella relativa all'individuazione dall'ambito di applicazione della norma; b) quella concernente la natura e il regi me dei termini per l'esercizio dell'azione di risoluzione.

Riguardo al primo profilo, alcune pronunce giurisprudenziali ed i primi commenti della dottrina hanno ritenuto che, ai fini dell'operati vità della disposizione in esame, è rilevante soltanto il mutamento di destinazione che si concreti nel passaggio dall'uso abitativo, regolato dal capo I della 1. 392/78, ad uno degli usi non abitativi, contempla ti dalle disposizioni del capo II della legge, e viceversa (cfr. Pret. Borgo San Lorenzo 10 gennaio 1980, Nuovo diritto, 1980, 524; Pret. Bassano del Grappa 9 febbraio 1980, Foro it., 1980, I, 1800, critica mente annotata sul punto da Jannarelli, e, più di recente, Trib. Milano 28 giugno 1982, Le locazioni urbane, 1983, 59; per la dottrina, v. Equo canone, in Nuove leggi civ., 1978, 1325, nota redazionale all'art. 80; Bompani, Uso diverso dal pattuito nelle loca zioni urbane (art. 80 l. n. 392 del 1978), in Giust. civ., 1979, IV, 225; De Paola, Analisi dell'art. 80 della 1. 392/78, in Sole-24 ore del 6 dicembre 1979).

In contrasto con il succitato indirizzo, il Pretore di Milano —

chiamato a giudicare su di una fattispecie in cui l'immobile locato, convenzionalmente destinato ad uso abitativo, era stato adibito a

ripostiglio — ha sostenuto che la disciplina contenuta nell'art. 80 1.

392/78 va applicata anche in caso di passaggio da un uso (abitativo o non abitativo) contemplato dalla c. d. « legge dell'equo canone » ad uso sottratto alla regolamentazione della 1. 392/78 e assoggettato all'ordinaria disciplina del codice civile e nel caso reciproco (nello stesso senso, ma implicitamente, cfr. Pret. Legnano 20 ottobre 1979, Foro it., 1980, I, 257, con nota di richiami di Piombo, nonché, in

dottrina, Jannarelli, op. cit.-, Cappelli-Lonardo, L'ambito di applicazio ne della l. 27 luglio 1978 n. 392, 166; Guarino, Ambito di applica bilità dell'art. 80 l. 27 luglio 1978 n. 392 ( uso dell'immobile locato secondo il contratto e uso effettivo) in Giur. merito, 1981, I, 1300); Trib. Genova (in sede di valutazione della rilevanza ai fini della decisione sul caso concreto della questione di costituzionalità massi

mata) ha affermato che l'efficacia precettiva dell'art. 80 1. 392/78 si estende anche alle ipotesi di mutamento di destinazione all'interno delle due categorie d'uso fondamentali (quella degli usi abitativi e

quella degli usi non abitativi) e, in particolare, nel caso di trapasso dall'uso abitativo c. d. transitorio a quello, per cosi dire, ordinario (cfr. nello stesso senso Calogero, In tema di destinazione promiscua dell'immobile locato, in Giur. it., 1980, I, 2, 719, spec. 727).

Le tesi affermate nei provvedimenti in epigrafe si fondano essen zialmente su due ordini di considerazioni: a) sulla formulazione letterale dell'art. 80, che si riferisce a mutamento d'uso senza spe cificazione di sorta; b) sulla ratio della 1. 392/78, che, nelle intenzio

ni, era quella di assicurare alla materia delle locazioni una disciplina organica e definitiva. Esse si pongono come momenti complementari di una visione ampiamente generalizzata dell'ambito di applicazione dell'art. 80 1. 392/78, in base alla quale estraneo alla sfera di

operatività della disposizione in esame resta soltanto il mutamento di destinazione che non incide sul regime giuridico del rapporto (in tal senso cfr., in dottrina, Furgiuele, Destinazione oggettiva o contratto di locazione immobiliare, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1983, 54), da valutarsi in base alle regole generali sull'inadempimento contrattuale: art. 1587, n. 1, 1453, 1455 c. c. (su tale ultima affermazione, cfr. anche Trib. Napoli 19 dicembre 1981, Le locazioni urbane, 1982,

539; nonché Villani, Equo canone, 778, sub art. 80). Secondo la concezione sopra esposta, l'art. 80 1. 392 deve ritenersi

applicabile in caso di passaggio (in qualunque senso): a) dalla destinazione abitativa ad una di quelle previste dall'art. 27 ovvero dall'art. 42 1. 392/78; b) da una delle predette destinazioni ad altra

regolata esclusivamente dal codice civile (es. deposito privato); c) dall'uso abitativo transitorio a quello ordinario; d) da una delle

destinazioni di cui all'art. 27 ad altra contemplata dall'art. 42;

This content downloaded from 195.34.79.20 on Tue, 24 Jun 2014 23:36:58 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended