+ All Categories
Home > Documents > sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi,...

sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi,...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vuongkhue
View: 224 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
3
sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi, Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicurazioni (Avv. Mannocci) Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 12 (DICEMBRE 2005), pp. 3499/3500-3501/3502 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23201497 . Accessed: 28/06/2014 09:40 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 09:40:15 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi, Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicurazioni (Avv. Mannocci)

sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi,Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicurazioni (Avv. Mannocci)Source: Il Foro Italiano, Vol. 128, No. 12 (DICEMBRE 2005), pp. 3499/3500-3501/3502Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201497 .

Accessed: 28/06/2014 09:40

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 09:40:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi, Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicurazioni (Avv. Mannocci)

3499 PARTE PRIMA 3500

provvedere alle esigenze della compagna, tra l'altro non ricor

dandosi quando le deve dare i farmaci e perdendo documenti

della stessa. Le carenze della G. di provvedere a sé risultano al

tresì dalle cause dei frequenti ricoveri che emergono dalla rela

zione medica in atto, dovuti a febbre e deterioramento dello

stato di coscienza, stati di disidratazione e insorgenza di piaga da decubito.

Sulla base di tali risultanze ritiene il collegio che C.G. versa

in condizione di abituale infermità di mente che la rende del

tutto incapace di provvedere ai propri interessi, tale da giustifi care la pronuncia di interdizione posto che in difetto di una resi

dua capacità — come emerge dall'esame effettuato dal giudice

e dal documento medico citato, oltre che da quello a firma del

dott. Lenzi — tale pronuncia risulta necessaria per assicurarne

adeguata protezione. Va in particolare rilevato che sarebbe priva di significato nel caso di specie l'amministrazione di sostegno — istituto alternativo all'interdizione — considerato che l'art.

409 c.c., nel testo introdotto dalla 1. 9 gennaio 2004 n. 6, preve de che «il beneficiario conserva la capacità di agire per tutti gli atti che non richiedano la rappresentanza esclusiva o l'assisten

za necessaria dell'amministratore di sostegno», e l'art. 410 ex.

prevede che «l'amministratore di sostegno debba tempestiva mente informare il beneficiario circa gli atti da compiere, e

quindi il giudice tutelare in caso di dissenso».

E del tutto evidente che nel caso di specie siffatte disposizio ni, che presuppongono una residua capacità e che il beneficiario

sia in grado di comprendere ciò che gli si dice, di cogliere il contesto dei problemi da affrontare e di esprimere un dissenso o

un consapevole consenso, si rivelerebbero prive di significato. Peraltro va osservato che in ipotesi di amministrazione di so

stegno ai sensi dell'art. 411 c.c. «i provvedimenti di cui agli art.

375 e 376 sono emessi dal giudice tutelare», mentre in ipotesi di

interdizione, il tutore necessita dell'autorizzazione del tribunale, con le maggiori garanzie connesse alla decisione collegiale

resa su parere del giudice tutelare — delle quali ingiustificata mente la G. (che tra l'altro è proprietaria di immobili) verrebbe

privata ove non si facesse luogo all'interdizione, che si confer

ma unico strumento per assicurare adeguata protezione alla stes

sa.

Ritiene infine opportuno il collegio evidenziare che la circo

stanza che sia disposta l'interdizione in luogo dell'amministra

zione di sostegno (che appare nella specie strumento inadeguato

per le ragioni predette) non fa venir meno il diritto del soggetto

colpito da provvedimento ablativo — piuttosto che solo limita

tivo — della capacità di agire, previsto dall'art. 410 c.c. (che di spone che «nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore

di sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del

beneficiario») acciocché siano valutati attentamente i suoi biso

gni e le sue aspirazioni, tra cui nel caso di specie risulta che la

G. abbia espresso un forte attaccamento alla propria casa, rifiu

tando l'inserimento in una s.r.a.

Appare infatti a questo tribunale che la norma costituisca

esplicitazione di un principio fondamentale in materia di ri

spetto di un diritto inviolabile della persona garantito ai sensi

degli art. 2 e 3 Cost, cosicché al rispetto della norma risulta te

nuto non solo l'amministratore di sostegno, ma anche il tutore o

il curatore..

Per le considerazioni sopra esposte la domanda va piena mente accolta, sussistendo tutte le condizioni richieste per pro nunciare l'interdizione.

Va rimesso al giudice tutelare il provvedimento di nomina di

tutore.

Il Foro Italiano — 2005.

TRIBUNALE DI LA SPEZIA; sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv.

Gatteschi, Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicura

zioni (Avv. Mannocci).

TRIBUNALE DI LA SPEZIA;

Responsabilità civile — Danno da prodotto difettoso — Le sioni personali — Responsabilità del produttore — Fatti specie (D.p.r. 24 maggio 1988 n. 224, attuazione della diretti

va Cee n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni

legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati mem

bri in materia di responsabilità per danno da prodotto difetto

so, ai sensi dell'art. 15 1. 16 aprile 1987 n. 183, art. 1, 5).

Il produttore risponde dei danni cagionati per l'imperfetta co

struzione di un prodotto .che non offre la sicurezza normal

mente insita negli altri esemplari della medesima serie (nella

specie, un produttore di calzature è stato ritenuto responsa bile per le lesioni personali subite dall'utilizzatrice rovino

samente caduta per strada a causa della rottura del tacco di

uno stivaletto). (1)

Svolgimento del processo. — Rossana Salvini, con atto di ci

tazione notificato il 21 dicembre 2001, conveniva in giudizio Prada industriai s.p.a. assumendo nei suoi confronti le conclu

sioni di cui in epigrafe, a sostegno delle quali narrava quanto

segue: — essa Rossana Salvini il 23 dicembre 1998 stava cammi

nando lungo una via pubblica in La Spezia quando, improvvi samente, cadeva a terra a causa della rottura del tacco dello sti

vale destro da lei indossato; — dalla caduta Rossana Salvini aveva riportato varie lesioni

con postumi; — a seguito di richiesta risarcitoria Rossana Salvini aveva

ricevuto la somma di lire 500.000 per il rimborso degli stivali dal fabbricante I Pellettieri d'Italia s.p.a. (poi Prada industriai s.p.^. e oggi Prada s.p.a.);

— dopo alcuni contatti con la Vittoria assicurazioni s.p.a.

cui la pratica risarcitoria era stata trasmessa — ogni trattativa si

era interrotta; — il perito nominato dal produttore aveva ricondotto la rot

tura ad una bolla d'aria costituente difetto di fabbricazione; — inutili erano però stati i tentativi di ottenere il pieno risar

cimento.

Prada Industriai si costituiva in giudizio depositando il 12 febbraio 2002 comparsa nella quale, chiedendo la reiezione

delle domande attorce, sosteneva quanto segue: — l'atto di citazione era nullo non essendo chiaro se Rossana

Salvini avesse agito a titolo di responsabilità contrattuale od

aquiliana;

( 1 ) Si arricchisce il panorama delle pronunce che affermano la re

sponsabilità del produttore per i danni cagionati dai difetti del prodotto immesso in circolazione. Nella specie, a fronte dei danni riportati da chi indossava uno stivaletto con il tacco non correttamente fissato, il

giudice spezzino ha ritenuto responsabile il produttore di calzature in virtù dell'art. 5, ultimo comma, d.p.r. 224/88, secondo cui un prodotto si considera difettoso ogni qualvolta non offra la sicurezza normal mente offerta dagli altri esemplari della medesima serie.

Nella giurisprudenza di legittimità, da ultimo, si è affermata la re

sponsabilità dell'importatore anche nei confronti di un utilizzatore col

posamente sprovvisto di un titolo abilitante all'uso del prodotto: v. Cass. 14 giugno 2005, n. 12750, Foro it., Mass., 1078.

Per l'affermazione che la disciplina della responsabilità da prodotti difettosi si affianca (e non si sostituisce) alla disciplina codicistica sulla

responsabilità per danno ingiusto, cfr. Cass. 31 maggio 2005, n. 11612, ibid., 1066, e 29 aprile 2005, n. 8981, ibid., 617.

Per la giurisprudenza di merito, cfr. Trib. Roma 4 dicembre e 14 no vembre 2003 e Trib. Cesena-Forlì 25 novembre 2003, id, 2004,1, 1631, con nota di A.L. Bitetto, La responsabilità del produttore nel «nuovo» sistema del danno non patrimoniale (le prime due annotate anche da G.

Ponzanelli, Causa probabile del danno e responsabilità del produtto re, in Danno e resp., 2004, 527; A. Maietta, Responsabilità del pro duttore e circolazione stradale: nuove prospettive giurisprudenziali, ibid., 1133).

Si segnala che la disciplina di cui al d.p.r. 224/88 è divenuta ormai

parte integrante (art. 114-127) del codice del consumo (d.leg. 6 settem bre 2005 n. 206, Le leggi, 2005, I, 3454), il cui art. 146, 1° comma, lo ha abrogato.

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 09:40:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sentenza 27 ottobre 2005; Giud. Cardino; Salvini (Avv. Barboni) c. Soc. Prada (Avv. Gatteschi, Catacchini, Bertocchi), Soc. Vittoria assicurazioni (Avv. Mannocci)

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

— la responsabilità contrattuale non era più invocabile stanti

la decadenza e la prescrizione di cui all'art. 1495 c.c.; — infatti la prima contestazione del fatto era quella di cui

alla raccomandata con avviso di ricevimento del 5 gennaio 1999, mentre il fatto era del 23 dicembre 1998;

— inoltre andava provato da Rossana Salvini che l'acquisto fosse avvenuto successivamente al 23 dicembre 1997, pena la

prescrizione annuale dell'azione risarcitoria; — in caso di responsabilità aquiliana era applicabile il d.p.r.

24 maggio 1988 n. 224 in tema di danno da prodotto difettoso; — mancavà però ogni prova circa il nesso causale fra difetto

lamentato e danno ed anche sul vizio della cosa venduta; — la rottura del tacco poteva anche essersi verificata per un

uso improprio della calzatura; — la gravità dei danni lamentati appariva sproporzionata ri

spetto all'evento, narrato.

Prada inoltre intendeva chiamare in causa il proprio assicu

ratore Vittoria assicurazioni, venendo a ciò autorizzata dal giu dice istruttore con decreto 18 febbraio 2002 e a tanto provve dendo con citazione notificata il 9 marzo 2002.

Vittoria assicurazioni si costituiva in giudizio depositando

comparsa in data 29 maggio 2002 nella quale si associava alle

difese di Prada e lamentava che questa si fosse rivolta a difenso

ri diversi da quelli fiduciari dell'assicuratore. Seguiva l'ordinaria scansione processuale di cui agli art. 180,

183 e 184 c.p.c. Con ordinanza riservata 25-26 giugno 2003 il giudice istrutto

re decideva sull'ammissione delle prove. Veniva svolta prova orale all'udienza del 26 febbraio 2004,

con l'ascolto dei testimoni Carla Esposito, presente al fatto, Cri

stina Licciani, presente al fatto, e Roberto D'Aquino, responsa bile qualità Prada.

Con ordinanza riservata del 26-27 febbraio 2004 il giudice istruttore disponeva consulenza tecnica d'ufficio. L'incarico

veniva conferito all'udienza del 7 aprile 2004 e la relazione de

positata il 27 'settembre 2004.

Alla medesima udienza del 7 aprile 2004 il giudice istruttore

nominava consulente tecnico d* ufficio medico legale che assu

meva l'incarico all'udienza del 21 aprile 2004 e depositava la

relazione il 10 giugno 2004. Con ordinanza riservata del 10-11 novembre 2004 il giudice

istruttore riteneva la causa matura per la decisione.

All'udienza del 15 giugno 2005 le parti costituite precisavano le conclusioni come meglio riportato in epigrafe e la causa ve

niva trattenuta in decisione.

Motivi in fatto e in diritto. — Non può ravvisarsi nullità alcu

na nella mancata menzione del titolo di responsabilità invocata

dall'attore. Quel che rileva, per individuare compiutamente la

editio actionis, è infatti la prospettazione dei fatti posti a base

della domanda e non anche l'espressa menzione delle norme

giuridiche ritenute applicabili al caso o, comunque, l'inquadra mento sub specie iurìs della domanda giudiziale. Ciò si evince

chiaramente dal 4° comma dell'art. 164 c.p.c. che, fra le cause

di nullità della editio actionis contenuta nella citazione, richia ma espressamente la mancata esposizione dei fatti di cui all'art.

163, 3° comma, n. 4, c.p.c. e non anche gli elementi di diritto

costituenti le ragioni della domanda, anch'essi menzionati da

detta ultima norma quale contenuto della domanda giudiziale. Nel caso di specie unico titolo di responsabilità invocabile da

Rossana Salvini è quello previsto dall'art. 1 d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224, secondo il quale «il produttore è responsabile del

danno cagionato da difetti del suo prodotto». Trattasi di una responsabilità di tipo aquiliano, atteso che

l'assenza di qualsivoglia rapporto contrattuale fra il produttore e

l'utilizzatore impedisce la configurabilità di una responsabilità da inadempimento.

Ne consegue la non invocabilità delle norme in tema di vizi

della cosa venduta e delle relative decadenze e prescrizioni in

vocate da Prada.

Secondo l'art. 3, ultimo comma, d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224 «un prodotto è difettoso se non offre la sicurezza offerta nor

malmente dagli altri esemplari della medesima serie».

Rossana Salvini aveva l'onere di provare «... il danno, il di

fetto e la connessione causale tra difetto e danno» (art. 8, 1°

comma, d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224).

Il Foro Italiano — 2005.

La c.t.u. ha chiaramente posto in evidenza come' Io stivalettd

prodotto da Prada e indossato da Rossana Salvini al momento

dell'incidente, presentasse una modesta usura. Inoltre la c.t.u.

esclude l'esistenza di abrasioni o incisioni significative e segni rivelatori di incastri del'? calzatura contro ostacoli. Il che esclu

de un uso improprio, anòmalo o eccessivo del prodotto (ale .da

potersi ritenere causa determinante della rottura.

Per contro è stato rilevato dal c.tu. up non adeguato dimen

sionamento e posizionamento della vite autofilettpijte e, dei

chiodini nel collegamento fra tacco e fondo delfa tomaia. Il che ha permesso al c.t.u. di concludere che l'innesco di una

microlesione localizzata nel bordo del tacco, in prossimità di una sezione critica del^pfqdottq (poiché particolarmente solle citata nella deambulazione) ha comportato la progressione «a

fatica» della microlesione stessa e, infine, alla perdita del colle

gamento fra tacco e scarpa, con conseguente ripiegamento di

questo. Ciò non può che essere il frutto di un'imperfetta costru

zione del prodotto (in particolare dell'esistenza di microbolle

d'aria tali da impedire il corretto fissaggio del tacco: cfr. testi monianza Roberto D'Aquino), della quale nbn può che rispon dere il produttore stesso Prada.

Dalle ulteriori testimonianze assunte sappiamo che vi fu

contemporaneità fra la subitanea e apparentemetìte inspiegabile caduta di Rossana Salvini e la constatazione della rottura del

tacco, ditalché appare più che verosimile indurre che questa fu

la cagione di quella. Mentre del tutto apodittica e indimostrata è

l'inversione degli accadimenti (l'essere cioè la caduta di Rossa

na Salvini la causa della rottura del tacco), anche perché altri

menti del tutto diverse sarebbero state le condizioni della cal

zatura, che certo non avrebbe presentato quel fenomeno di ri

piegamento del tacco sotto la scarpa rilevato dal c.t.u. (v. anche

testimonianza Licciani) e posto in relazione al progressivo affa

ticamento del sistema di cesura fra le dette due componenti del

prodotto. Prada non ha provato la sussistenza di alcuna delle cause di

esclusione di responsabilità menzionate dall'art. 6 d.p.r. 24

maggio 1988 n. 224, del che era onerata ex art. 8, 2° comma,

d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224. Rossana Salvini ha diritto di ottenere il risarcimento del dan

no «... cagionato dalla morte o da lesioni personali» (art. 11,1°

comma, lett. a, d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224), Non appare invece configurabile la risarcibilità di un danno

morale o, comunque, di un danno non patrimoniale. Nel caso la responsabilità del produttore di cui all'art. 1 d.p.r.

24 maggio 1988 n. 224 è di carattere oggettivo, consegue auto

maticamente al rischio introdotto sul mercato con la commer

cializzazione di un prodotto e prescinde da ogni accertamento

sulla colpa del danneggiarne. Né il citato d.p.r. 24 maggio 1988 n. 224 introduce, come ad esempio fa l'art. 2054 c.c., una pre sunzione dell'esistenza di una colpa in capotai danneggiarne, onerato di fornire la contraria prova liberatoria. • Ciò è ostativo

alla configurabilità delle suddette voci risarcitorie (Cass. 1° giu

gno 2004, n. 10482, Foro it., 2005, I, 1487; Trib. Milano 31 gennaio 2003, id., 2003,1, 1260). (Omissis)

This content downloaded from 46.243.173.116 on Sat, 28 Jun 2014 09:40:15 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended