+ All Categories
Home > Documents > Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni...

Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni...

Date post: 23-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Serie plurifamiliare C5 GENWAY GUIDA PRATICA PER L’INSTALLATORE V.3.0 Assistenza Tecnica 345 4731518 Prodotto conforme alla normativa europea 89/336/CE e successive
Transcript
Page 1: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

Serie plurifamiliare C5

GENWAY

GUIDA PRATICA PER L’INSTALLATORE

V.3.0

Assistenza Tecnica 345 4731518

Prodotto conforme alla normativa europea 89/336/CE e successive

Page 2: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

2

AVVERTENZE Mantenere il prodotto lontano da forti campi elettromagnetici. Essi possono generare distorsioni nell’immagine e nell’audio ed in alcuni casi bloccare il

sistema. Le apparecchiature non devono essere esposte direttamente all’acqua senza opportuna protezione. Disconnettere l’alimentazione prima di ogni

operazione di pulizia o manutenzione. Installare seguendo scrupolosamente le istruzioni nel manuale. L’installazione deve essere effettuata da personale

qualificato. In caso di guasto non utilizzare il sistema prima di averlo riparato. Assicurarsi di aver collegato i fili coerentemente con le istruzioni nel

manuale.Non alimentare il sistema con voltaggi diversi da quello in uso nel paese di vendita. Tutto il materiale di questa serie è prodotto negli stabilimenti

ABB GENWAY in XIAMEN (Cina).

AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente documento, che forniscono importanti indicazioni riguardanti la sic urezza di installazione,

d'uso e di manutenzione. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell 'integrità dell'apparecchio. Gli el ementi dell' imballaggio (sacchetti di plastica,

polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini perchè potenziali fonti di pericolo. L'impiant o deve essere conforme alle

norme vigenti (CEI). È necessario installare a monte de ll' impianto citofonico o videocitofonico un appropriato interruttore di tipo bipolare con

separazione tra i contatti di almeno 3mm. Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa dell’apparecchio si ano rispondenti a quell i della

tensione di rete. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, dis inserire la tensione di rete, spegnendo l' i nterruttore

dell' impianto citofonico o videocitofonico. In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, togliere l a tensione di rete tramite

l' interruttore bipolare dell’ impianto citofonico o videocitofonico e non manomette l’apparecchio. Per l'eventuale riparazione r ivolgersi esclusivamente

ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. I l mancato ri spetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio. Non

ostruire le aperture o fessure di ventilazione o di smaltimento calore e non esporre l’apparecchio a sti ll icidio o spruzzi d’ acqua. L'installatore deve

assicurarsi che le informazioni per l'utente siano presenti sugli apparecchi derivati. L’apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per i l quale è s tato

espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere

considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.

SOMMARIO INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................................... 2

POSTI ESTERNI ....................................................................................................................................................................... 3

SINGOLO POSTO ESTERNO ......................................................................................................................................................... 4

DOPPIO POSTO ESTERNO ........................................................................................................................................................... 5

PROGRAMMAZIONE .............................................................................................................................................................. 5

MONITOR INTERNI ................................................................................................................................................................ 6

SPECIFICHE CABLAGGI ........................................................................................................................................................... 6

FASI PER L’ASSEMBLAGGIO DEL CONNETTORE RJ45 NEL CAVO CATEGORIA 5 ............................................................................................... 7

CABLAGGIO DISTRIBUTORI E GATEWAY ................................................................................................................................ 9

ESEMPI CONFIGURAZIONI COMPLETE ..................................................................................................................................10

ESEMPIO SCHEMA UNIFILARE ..............................................................................................................................................11

SCHEMA GENERALE NON IN RETE.........................................................................................................................................12

SCHEMA GENERALE IN RETE (NECESSARIA ALTRA DOCUMENTAZIONE) ...............................................................................13

SOLUZIONE PROBLEMI COMUNI ..........................................................................................................................................14

INTRODUZIONE Il sistema C5 con marchio Genway è utilizzabile in ambienti plurifamiliari partendo da piccole bifamiliari fino a palazzi di

migliaia di appartamenti. E’ caratterizzato dal cablaggio con cavo Standard Categoria 5 (il cavo Cat.5 normalmente è usato

nelle reti di computer). Possono essere supportati fino a 4 monitor per ciascun appartamento (usando i distributori 4110S) e

si possono collegare fino a 8 posti esterni. I posti esterni sono in acciaio e dotati di lettore di Card per aprire agevolmente la

porta. E’ inoltre possibile orientare la telecamera esterna.

Page 3: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

3

POSTI ESTERNI I posti esterni sono resistenti alle intemperie e agli urti.

dimensioni posto esterno : 410 x 150 x 68.5 mmdimensioni foro muro : 392 x 132 x 63 mm

410

15065.563

390

68.5

340

106

130

132 63

1) Creare un foro nel muro delle dimensioni indicate in figura

2) Smontare tramite le 4 viti frontali la schiena in acciaio da incassare

3) Incassare la scatola in ferro avendo cura di verificare l’allineamento della

placca con il muro e sigillare perfettamente le parti in contatto con il

muro. Sigillare anche internamente con silicone gli spigoli interni della

scatola (dove è saldata) e far entrare il tubo corrugato internamente,

sigillandolo nel contatto con la scatola, per evitare possibili infiltrazioni

sia dal muro interno sia dal cavo. Possibilmente proteggere anche

dall’acqua verticale e in ogni caso evitare di lasciare spazio tra il muro e la

placca dopo che questa venga avvitata sulla scatola.

4) Collegare il cavo Cat.5 nel connettore ad innesto fornito da 8 ed innestarlo nel connettore di sinistra come indicato

in figura. Rispettare i colori dei singoli fili.

5) Collegare la serratura al morsetto di destra in uno dei seguenti modi a seconda del consumo della serratura e del

tempo di apertura richiesto (tempo regolabile con telecomando fornito):

a. Se alimentata dal posto Esterno collegare la serratura tra il contatto NO e GND ed aggiungere un diodo

1N4007, cortocircuitando con un ponticello +12V e COM

b. In caso di serrature con consumi elevati o tempi lunghi di eccitazione si consiglia un trasformatore 12VAC

a parte e quindi in quel caso collegare un capo dei 12VAC al contatto NO e l’altro capo alla serratura. L’altro

contatto della serratura al contatto COM

2) Collegare eventuale pulsante supplementare o esterno sul vano scala per aprire al porta tra i morsetti INDOOR e

GND

L’angolo

di visione è di 72.4°.

L’oscillazione della

telecamera è di 10°.

Se il posto esterno è

esposto all’acqua usare

targhette plastificate per

evitare l’umidità nel

portanomi.

Se l’impianto ha un solo posto esterno non sono necessari altri componenti oltre quelli di base che sono posto esterno,

monitor, alimentatore e distributori. Se si desidera un secondo posto esterno, è necessario utilizzare un Gateway. Nel caso si

desiderino altri posti esterni (fino a 8) è necessario usare un’estensione 4822.

Nel caso gli appartamenti abbiano un solo monitor si può utilizzare un unico distributore 4110 ogni 4 appartamenti. Nel caso

un appartamento necessiti di più di un monitor (fino a 4), si utilizza solo per quell’appartamento un distributore 4110S. Si

possono avere le combinazioni di queste configurazioni, ad esempio una trifamiliare nella quale ci siano due appartamenti

A: alto / basso

Alto

B: destra / sinistra

Orientamento Telecamera

Basso

Sinistra Destra

11

11

1. Spingere la parte

destra e muovere verso

destra

Plastic

Name tag

2. Sollevare la plastica 3. Togliere l’etichetta

5.Inserire la parte

destra nella sede

6.Spingere la parte

sinistra e muovere

verso sinistra

7.Fin ito .4. rimettere l’etichetta

sotto la plastica

Cambio Portanomi

GS

IND

OO

RG

ND

NO

NC

CO

M+

12

V O

UT

GS

IND

OO

RG

ND

NO

NC

CO

M+

12V

OU

T

Serratura alimentata daposto esterno

trasformatore12 VAC

Serratura alimentata daproprio alimentatore

Page 4: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

4

con un monitor e uno con 2 monitor necessità di un distributore 4110 (che serve i primi due appartamenti) più un 4110S per

il terzo appartamento. I distributori vanno collegati in cascata l’uno con l’altro mettendo insieme nello stesso morsetto i

rispettivi fili (Tra LA e LB dell’ultimo distributore si dovrebbe mettere una resistenza da 120Ω e tra VF+ e VF- una da 100Ω).

SINGOLO POSTO ESTERNO

1) Collegare al primo distributore l’altro capo

del cavo precedentemente collegato al

posto esterno come in figura facendo

attenzione di rispettare il colore dei fili. Nel

caso di monofamigliare si deve invece

collegare il posto esterno con l’apposito

ingresso RJ45 del 4110S.

2) Collegare una nuova coppia marrone e

bianco/marrone in parallelo a quella che

arriva dal posto esterno (vedere figura), e

farla proseguire fino all’alimentatore 4001

(collegare anche l’alimentatore alla linea in

220 VAC.)

3) Impostare il numero del distributore

aprendo lo sportellino e muovendo gli

interruttori numerati. Il primo distributore

avrà ON solo il primo interruttore come in

figura (indica numero 001), il secondo avrà

solo il secondo interruttore (002), il terzo

distributore avrà sia il primo che il secondo

interruttore ON (003 = 1*1+1*2), e così via..

4) Collegare alle porte di uscita un cavo cat.5

con standard connettore plug RJ45 per ogni

monitor (si potrebbero usare anche i cavi

preassemblati per fare le reti di computer)

5) In caso di distributore 4110S è prevista una

porta per collegare un posto esterno

secondario (o principale nel caso di

monofamiliare) da un pulsante specifico per

l’appartamento. In questo caso è necessario

togliere il ponticello JP2 sul retro del posto

esterno a un pulsante.

Distributore

Alimentatore

Gateway

cavo Cat.5

Appartamento 1Appartamento 2

Page 5: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

5

DOPPIO POSTO ESTERNO

Il cablaggio prevede di collegare ciascun posto esterno al Gateway (Door Station) tramite un cavo con terminazione RJ45

verso il gateway e con il connettore fornito verso il posto esterno. L’alimentazione va collegata al Gateway nel morsetto a 3

connettori (DC+ /GND).Il primo distributore va collegato anch’esso tramite un cavo con RJ45 lato gateway e con connettore

fornito lato distributore, inserendo l’RJ45 nel plug serigrafato come Distributor. Gli altri eventuali distributori e la loro

programmazione come il paragrafo precedente. Ricordarsi nella programmazione (di seguito) di programmare la porta del

gateway per ciascun posto esterno.

PROGRAMMAZIONE Nel caso si abbia un posto esterno con tastiera numerica digitale (non pulsanti di chiamata diretta) fare riferimento

all’apposita guida. Le seguenti istruzioni valgono solo per i posti con pulsanti di chiamata diretta.

Il sistema va necessariamente programmato se ha un doppio posto esterno o più di

un distributore. Tramite il telecomando fornito è possibile modificare le

programmazioni di default. Per usare il telecomando avvicinarsi alla telecamera.

Per entrare in programmazione premere FN + password (1234 di default) + ENTER.

Un lungo suono e il lampeggio lento del led significano che il comando è accettato. Da

questo momento si possono fare le altre programmazioni.

1. POSTO ESTERNO (saltare se si ha un solo posto esterno) : Premere SERVICE + UNLOCK + N.posto esterno (0001 o

0002) + Porta Gateway (1 o 2) + ENTER. Un lungo beep indica l’accettazione del comando. Uscire con EXIT.

2. PULSANTE DI CHIAMATA (saltare se si ha un solo pulsante) : di default partendo dal basso i pulsanti sono

preprogrammati per chiamare le porte del distributore numero 1. E’ possibile programmare verso quale (o quali)

monitor suoneranno alla pressione di un tasto di chiamate del posto esterno. Premere il tasto FN e poi REG-. Il led

“door open” incomincerà a lampeggiare velocemente. Premere il pulsante di chiamata del posto esterno che si

intende configurare e si udirà un beep corto. Inserire un numero composto da 4 cifre per il monitor + 3 cifre per il

distributore + 1 cifra per la porta del distributore. Per impianti piccoli un esempio pratico è 0001 001 1 oppure 0002

001 2 (in questo modo abbiamo programmato una bifamiliare sullo stesso distributore (001). Nel caso si abbia una

bifamiliare con un monitor sul distributore 1 e 1 monitor sul distributore 2 sarà 0001 001 1 e 0002 002 1. Dopo ogni

sequenza premere ENTER. Alla fine premere EXIT. Se il sistema dice “sorry wrong number” si è sbagliato il numero.

3. TIPO SUONERIA : premere il tasto RING, poi premere un numero da 1 a 4 per selezionarla ed ENTER per convalidare.

4. VOLUME MESSAGGI AUDIO : premere il tasto RING e poi REG- o DEL+ per il volume ed ENTER per convalidare.

Portare a 0 Se si vuole togliere l’audio dei messaggi vocali ad esempio “Door Opening” quando si apre la serratura.

5. TEMPO APRIPORTA : premere il tasto UNLOCK, poi premere un numero da 1 a 9 per i secondi e poi ENTER per

convalidare.

6. FUNZIONE SERVICE (permette di impostare una fascia oraria nella quale premendo il pulsante SERVICE si può aprire

la porta (utile per personale esterno Pulizie, Posta, Spazzatura ecc…)

a. Impostare la data e ora attuale premendo TIME + anno-mese-giorno-ora-minuti (ciascuno con due cifre) +

ENTER. Se la postazione da un lungo beep l’ora è accettata,se dice “sorry, wrong number” ripetere

l’operazione

b. impostare l’intervallo entro il quale si desidera attivo il servizio di apertura tramite pulsante SERVICE

premendo SERVICE + orainizio-minutoinizio+orafine+minutofine (ciascuno con due cifre) + ENTER. Se la

postazione da un lungo beep l’ora è accettata,se dice “sorry, wrong number” ripetere l’operazione

c. Abilitare il servizio premendo SERVICE + ENTER (se dice ON il servizio è attivo). Analogamente per

disattivare.

7. CARD (per aprire la porta tramite avvicinamento della Card) :

REGISTRAZIONE

a. Premere REG- e strisciare la Card sul lettore. Il posto esterno emetterà un lungo beep di conferma.

b. Strisciare tutte le altre Card da programmare e poi premere EXIT per terminare

CANCELLAZIONE

c. Premere DEL+- + [numero di Card] + ENTER per cancellare una singola Card

Page 6: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

6

MONITOR INTERNI Ogni monitor deve essere collegato ad un distributore tramite un unico cavo cat.5 con i suoi due estremi terminati da un

connettore standard RJ45 (classico cavo di rete). In questo modo si ottiene un cablaggio semplice e una facile sostituzione.

I citofoni audio vanno collegati con due fili ai morsetti AF+ e AF-. L’interruttore serve per azzerare la suoneria.

Avvertenze nel montaggio delle postazioni interne

Evitare di installare vicino a fonti di calore.

Evitare di installare vicino ad apparecchiature che creano campi elettromagnetici (es. altoparlanti, forni a microonde..)

Non pulire utilizzando reagenti chimici.

Non pulire utilizzando panni bagnati.

Mantenere il vetro e la cornetta puliti utilizzando un panno per pulirli.

Non far cadere l’apparecchiatura.

1. Fissare a muro la staffa di

supporto (a seconda del

modello) con le viti fornite.

2. Dopo aver effettuato i

collegamenti elettrici, inserire la

postazione facendola scorrere dall’alto verso il basso nelle guide ricavate sul fondo.

SPECIFICHE CABLAGGI Il cavo consigliato è Standard Cat.5 UTP, da interno o

esterno a seconda del tipo di installazione. Il

collegamento tra Monitor e Distributore è realizzato

con un connettore standard RJ45 sull’estremità dei cavi

in modo da poter facilmente smontare e rimontare il

cablaggio. Attenersi alle seguenti distanze massime

per un buon funzionamento dell’impianto.Si possono

anche usare cavi preassemblati standard usati per connettere apparecchi di rete di

computer.

L’ordine dei fili da sinistra a destra

è :

bianco-arancio/arancio/bianco-

verde/blu/bianco-blu/verde/bianco-

marrone/marrone

Distributore Gateway 100 mt

Gateway Posto Esterno 30 mt

Distributore Monitor 30 mt

Gateway Switch 1000 mt

Pin 1 2 3 4 5 6 7 8

colore B-AR AR B-VE BL B-BL VE B-MA MA

morsetto LA LB VF- AF+ AF- VF+ GND/COM1 DC+/COM2

Apparecchi interniPlacche metalliche

Metodo 1 Metodo 2

202X80X67

Metodo 1 Metodo 2

144mm60mm

220X203X63216X142X23

Page 7: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

7

Plug RJ45 CAT-5 Pinza

■ Plug RJ45

Il Plug RJ45 è il connettore per I sistemi CAT-5. Ci sono 8 feritoie nel connettore chiamate 8P, e in corrispondenza 8 contatti

metallici chiamati 8C. Si possono richiedere degli speciali connettori per evitare la crimpatura.

■ cavo CAT 5

Il sistema C-5 adotta il cavo standard Categoria 5 e 5E usato normalmente nelle reti di computer,.

C-5 water proof C-5E

■ Pinza crimpatrice

Per connettere facilmente il plug RJ45 nel cavo Cat.5 si usa la pinza crimpatrice. Nella pinza sono previsti 3 tipi di plug

rispettivamente 6P, 8P e 4P. Il 4P e 6P sono usati per altri tipi di connessioni

FASI PER L’ASSEMBLAGGIO DEL CONNETTORE RJ45 NEL CAVO CATEGORIA 5

SE NON SI DISPONE DI UNA PINZA CRIMPATRICE SI POSSONO USARE GLI SPECIALI CONNETTORI RJ45 AUTOCRIMPANTI.

Page 8: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

8

Step 1. Usare il lato affilato della pinza per tagliare il

cavo come necessario.

Step 2. Rimuovere la plastica grigia tagliandola come

in figura

Step 3.: Allineare I cavi con il colore secondo la

sequenza descritta sopra.

Step 4. : Usare la parte tagliente della pinza per

tagliare I fili allineati lasciando circa 15mm senza

plastica grigia.

Step 5 :Inserire I fili allineati nel connettore come in

figura (la lamella in plastica di blocco va tenuta

verso il basso)

Step 6 : Premere a man oil plug e dopo aver

verificato che I fili sono correttamente dentro le 8

feritoie (8P) inserire il plug nella pinza e premere

con forza.

Step 7: Ripetere per ciascun cavo. Se si dispoane di un

tester effettuare una verifica della corretta

crimpatura come in figura.

Page 9: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

9

CABLAGGIO DISTRIBUTORI E GATEWAY

1. PORT1~PORT4 è usata per I monitor. 2. Il posto esterno private è connesso al distributore dell’appartamento di

riferimento 3. Connettere I distributori con cavo twistato. 4. Tra LA e LB sull’ultimo distributore mettere una resistenza da 120 Ω e

tra VF+、VF- una da 100 Ω.

Page 10: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

10

Nel caso di doppio posto esterno, si deve utilizzare il

Gateway. Al Gateway vanno collegati i due posti esterni (con

un connettore RJ45 lato Gateway) e il primo distributore (gli

altri andranno in cascata a questo). Inoltre l’alimentazione

proveniente dal 4001 va connessa direttamente al Gateway (e

non al distributore come nel caso di singolo posto esterno).

ESEMPI CONFIGURAZIONI COMPLETE

alimentatoreserratura

Alimentatore

Distributore4110

cavo Cat.5

Appartamento 1Appartamento 2Appartamento 3

Appartamento 4

SCHEMA QUADRIFAMILIARE CON 1 MONITOR PER APPARTAMENTO SU 3 APPARTAMENTI E il QUARTO CON 4 MONITOR

Appartamento 4

alimentatoreserratura

Alimentatore

Distributore

cavo Cat.5

Appartamento 1Appartamento 2Appartamento 3Appartamento 4

SCHEMA QUADRIFAMILIARE CON 1 MONITOR PER APPARTAMENTO

Page 11: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

11

ESEMPIO SCHEMA UNIFILARE

GSINDOORGND

NONC

COM+12V OUT

LALB

VF-VF+AF-

AF+GNDDC+

Serr

atu

ra a

limenta

ta d

apost

o e

ste

rno

(*)

vedere

altre

poss

ibili

LALB

VF-VF+AF-

AF+GNDDC+

PORT1PORT2

PORT3PORT4

4110

400

1

-|>

LN

DC

+G

ND

BA

T+

GN

D

PS

GN

D

220AC

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

cat5

plu

g-p

lug

LALB

VF-VF+AF-

AF+GND

DC+

PORT1PORT2

PORT3PORT4

4110

S

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

Mo

nit

or

cat5

plu

g-p

lug

PO

ST

O E

ST

ER

NO

dip switch

dip switch

Con

411

0 o

gni m

onitor

un d

ivers

o a

ppart

am

ento

Con 4

110S

monito

r su

ste

sso a

pp

artam

ento

Page 12: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

12

SCHEMA GENERALE NON IN RETE

Page 13: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

13

SCHEMA GENERALE IN RETE (NECESSARIA ALTRA

DOCUMENTAZIONE)

Page 14: Serie plurifamiliare C5 GENWAY · espressamente concepito, e cioè per sistemi di citofonia. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può

14

SOLUZIONE PROBLEMI COMUNI In caso di problemi verificare :

1) Verificare l'ordine dei collegamenti che sono la maggior causa di errori, in particolare l'ordine di VF+,VF- ,AF+ e AF.

2) Verificare in caso di più distributori, di aver messo la terminazione sull’ultimo come descritto.

3) Verificare il collegamento dal distributore al monitor portandolo vicino al distributore e collegarlo tramite un

comunissimo cavo di rete preassemblato per reti di pc (attenzione NON INCROCIATO).

Dopo aver verificato con CERTEZZA i punti precedenti verificare la programmazione del posto esterno nel seguente modo:

1) premere FN+password(default 1234) + Enter per entrare in programmazione

2) Programmare il numero del posto esterno (assumere Porta 1 se non si ha il gateway)

a. Premere SERVICE + UNLOCK + N.posto esterno (0001 o 0002) + Porta Gateway (1 o 2) + ENTER.

b. SPEGNERE A RIACCENDERE L’IMPIANTO

Provare ora a verificare se funziona.

Altrimenti :

Reimpostare numero del posto esterno

b) azzerare indirizzo posto esterno : premere FN + DEL + Enter

c) azzerare indirizzo gateway: premere FN + CLEAR + Enter

d) Riprogrammare i tasti

g) SPEGNERE A RIACCENDERE L’IMPIANTO

Provare ora a verificare se funziona.

Altrimenti :

e) Reset completo posto esterno : FN + 00065412380 + Enter

f) Riprogrammare tutto

g) SPEGNERE A RIACCENDERE L’IMPIANTO

SE NON SI RISOLVE IL PROBLEMA CONTATTARE L’ASSISTENZA FORNENDO I SEGUENTI DATI :

1) Descrizione componenti impianto

2) Descrizione cablaggi :

a. lunghezza del cavo (non distanza) e tipo di cavo tra posto esterno e distributore

b. lunghezza del cavo (non distanza) e tipo di cavo tra distributore e alimentatore

c. lunghezza del cavo tra monitor 1 e distributore

d. lunghezza del cavo tra monitor 2 e distributore

3) Descrizione delle segnalazioni che avvengono quando :

a) si accende l'impianto

b) si chiama dal posto esterno

c) si attiva il monitor

4) Descrizione segnalazioni :

a. stato dei led e del display del monitor

b. stato dei led del posto esterno


Recommended