+ All Categories
Home > Education > Servizio Poli@Home - e-Learning al Politecnico di Torino

Servizio Poli@Home - e-Learning al Politecnico di Torino

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: fulvio-corno
View: 2,478 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Volantino illustrativo delle caratteristiche del servizio Poli@Home per la frequenza attraverso Internet alle lezioni ed esercitazioni del Politecnico di Torino.Maggiori informazioni sul sito http://athome.polito.it
2
POLITECNICO DI TORINO Servizio Poli@Home Politecnico di Torino Servizio Gestione Didattica Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino Italia tel: 011-564.3241, e-mail: [email protected] Sito web del servizio Poli@Home: http://athome.polito.it/ Servizio Poli@Home Servizio Poli@Home A.A. 2011/2012 Che cos’è? Poli@Home è il servizio del Politecnico di Torino, riservato agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in ing. Informatica e ing. Meccanica, che permette di studiare e prepararsi agli esami senza vincoli di spazio e di tempo, sfruttando le tecnologie web e la disponibilità on-line dei Tutori Poli@Home. Il servizio Poli@Home ti mette a disposizione una piattaforma di e-learning, attraverso la quale potrai interagire via Internet con gli altri studenti, confrontarti con i Tutori Poli@Home, visionare le lezioni videoregistrate tenute nelle aule del Politecnico di Torino. Tutto il materiale didattico per prepararti agli esami (lezioni, esercitazioni, laboratori, ...) è disponibile sulla tua pagina web personale di studente Poli@Home e puoi fruirne comodamente dal tuo PC o da qualunque altra postazione che abbia un collegamento internet in qualsiasi momento tu desideri, semplicemente accedendo all’area web dedicata sul sito http://didattica.polito.it. La tua presenza al Politecnico sarà necessaria solamente per sostenere il test di accesso e gli esami, mentre le pratiche amministrative e di segreteria potranno essere svolte “da casa”. Per beneficiare del servizio Poli@Home ti viene richiesto il versamento di un contributo dedicato. Figura 1. Il modello didattico Poli@Home A chi è rivolto? Il servizio Poli@Home è un valido aiuto in particolare se sei: studente lavoratore, perché puoi seguire le lezioni, studiare e confrontarti con i Tutori Poli@Home in qualsiasi ora della giornata, compatibilmente con i tuoi impegni; studente residente in aree distanti da Torino, o difficilmente raggiungibili, perché puoi risparmiare il tempo ed il costo dei viaggi; studente regolarmente frequentante, se desideri un accompagnamento aggiuntivo nello studio, oltre a quello già fornito dai tuoi docenti ed esercitatori; studente impossibilitato a raggiungere il Politecnico per qualsiasi motivo personale, perché gli strumenti on-line ti consentono di frequentare da casa. studente attualmente iscritto ai Corsi di Laurea a Distanza, che nei prossimi anni saranno gradualmente disattivati. Figura 2. La piattaforma di e-Learning Poli@Home Strumenti di e-learning Gli studenti iscritti al servizio Poli@Home fruiranno dei seguenti strumenti didattici on-line: Lezioni in on-line: Le lezioni di tutti gli insegnamenti previsti dal tuo percorso di studi sono disponibili sulla piattaforma di e- learning integrata nel Portale della Didattica a partire da 2 giorni lavorativi dopo la lezione in aula. Puoi vederle in streaming oppure scaricarle in formato compatibile con PC, Mac, iPhone.
Transcript
Page 1: Servizio Poli@Home - e-Learning al Politecnico di Torino

POLITECNICO DI TORINO

Servizio Poli@Home – Politecnico di Torino – Servizio Gestione Didattica Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino Italia tel: 011-564.3241, e-mail: [email protected] Sito web del servizio Poli@Home: http://athome.polito.it/

Se

rviz

io P

oli@

Ho

me

Servizio Poli@Home – A.A. 2011/2012

Che cos’è? Poli@Home è il

servizio del Politecnico di Torino, riservato agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in ing. Informatica e ing. Meccanica, che permette di studiare e prepararsi agli esami senza vincoli di spazio e di tempo, sfruttando le tecnologie web e la disponibilità on-line dei Tutori Poli@Home.

Il servizio Poli@Home ti mette a disposizione una piattaforma di e-learning, attraverso la quale potrai interagire via Internet con gli altri studenti, confrontarti con i Tutori Poli@Home, visionare le lezioni videoregistrate tenute nelle aule del Politecnico di Torino. Tutto il materiale didattico per prepararti agli esami (lezioni, esercitazioni, laboratori, ...) è disponibile sulla tua pagina web personale di studente Poli@Home e puoi fruirne comodamente dal tuo PC o da qualunque altra postazione che abbia un collegamento internet in qualsiasi momento tu desideri, semplicemente accedendo all’area web dedicata sul sito http://didattica.polito.it.

La tua presenza al Politecnico sarà necessaria solamente per sostenere il test di accesso e gli esami, mentre le pratiche amministrative e di segreteria potranno essere svolte “da casa”.

Per beneficiare del servizio Poli@Home ti viene richiesto il versamento di un contributo dedicato.

Figura 1. Il modello didattico Poli@Home

A chi è rivolto? Il servizio Poli@Home è un valido aiuto in

particolare se sei:

• studente lavoratore, perché puoi seguire le lezioni, studiare e confrontarti con i Tutori Poli@Home in qualsiasi ora della giornata, compatibilmente con i tuoi impegni;

• studente residente in aree distanti da Torino, o difficilmente raggiungibili, perché puoi risparmiare il tempo ed il costo dei viaggi;

• studente regolarmente frequentante, se desideri un accompagnamento aggiuntivo nello studio, oltre a quello già fornito dai tuoi docenti ed esercitatori;

• studente impossibilitato a raggiungere il Politecnico per qualsiasi motivo personale, perché gli strumenti on-line ti consentono di frequentare da casa.

• studente attualmente iscritto ai Corsi di Laurea a Distanza, che nei prossimi anni saranno gradualmente disattivati.

Figura 2. La piattaforma di e-Learning Poli@Home

Strumenti di e-learning Gli studenti iscritti al servizio Poli@Home

fruiranno dei seguenti strumenti didattici on-line:

• Lezioni in on-line: Le lezioni di tutti gli insegnamenti previsti dal tuo percorso di studi sono disponibili sulla piattaforma di e-learning integrata nel Portale della Didattica a partire da 2 giorni lavorativi dopo la lezione in aula. Puoi vederle in streaming oppure scaricarle in formato compatibile con PC, Mac, iPhone.

Page 2: Servizio Poli@Home - e-Learning al Politecnico di Torino

POLITECNICO DI TORINO

Servizio Poli@Home – Politecnico di Torino – Servizio Gestione Didattica Corso Duca degli Abruzzi, 24 – 10129 Torino Italia tel: 011-564.3241, e-mail: [email protected] Sito web del servizio Poli@Home: http://athome.polito.it/

Se

rviz

io P

oli@

Ho

me

Figura 3. Un esempio di lezione on-line

• Un’area web costantemente aggiornata (wiki) dedicata a ciascun insegnamento, con indicazioni sullo studio, esercizi, suggerimenti mirati a superare le difficoltà incontrate nella comprensione o nell’apprendimento dei temi affrontati dal docente, temi d’esame, ecc.

Figura 4. Un esempio di wiki del corso

• Un forum dedicato al singolo insegnamento, riservato ai soli studenti Poli@Home, nel quale il Tutore Poli@Home risponderà alle domande e propone esercizi e temi utili allo studio.

• Uno strumento per richiedere aiuto personalizzato, in cui puoi inviare a livello individuale una richiesta al tuo Tutore Poli@Home, proponendo i tuoi specifici dubbi o le difficoltà negli esercizi assegnati. Il Tutore risponderà personalmente o collettivamente, a seconda della specificità e dell’interesse della tua richiesta.

• Periodicamente, il Tutore Poli@Home propone momenti di video-chat di gruppo, per interagire in video e in voce, e lavorare con gli studenti su una lavagna condivisa, svolgendo esercizi, rispondendo a quesiti, o stimolando la discussione.

Figura 5. Un momento di una lezione in video-chat

Come aderire L’adesione al servizio Poli@Home costa € 600,00

(€ 500,00 + IVA 20%) oltre le normali tasse di iscrizione e dà diritto per l’intera durata dell’anno accademico (dal momento di sottoscrizione del contratto fino alla sessione di esami del mese di Settembre 2012)

• ad accedere a tutte le funzionalità descritte della piattaforma di e-learning

• a fruire del supporto di un Tutore Poli@Home per ciascun insegnamento inserito nel tuo carico didattico.

• a fruire del supporto della segreteria Poli@Home per la consulenza e l’istruzione delle pratiche amministrative.

Puoi aderire al servizio Poli@Home esclusivamente attraverso l’apposita procedura on-line, accessibile dalla tua pagina personale del Portale della Didattica, dopo avere completato la procedura di immatricolazione come studente regolare.

Figura 6. Ruolo e attività del Tutore Poli@Home

Contatti e informazioni • Sito web: http://athome.polito.it/

• E-mail: [email protected]

• Telefono: 011-564.3241


Recommended