+ All Categories
Home > Documents > SEZIONE DI BASILEA -...

SEZIONE DI BASILEA -...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: docong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 15 o sezione. Prima di accedere alle lezioni di una sede o sezione diversa da quella in cui si è iscritti, è comunque necessario annunciarsi in segreteria. SEZIONE DI BASILEA
Transcript
Page 1: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 15

o sezione. Prima di accedere alle lezioni di una sede o sezione diversa da quella in cui si è iscritti, è comunque necessario annunciarsi in segreteria.

SEZIONE DI BASILEA

Page 2: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

16 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

LA PSICOLOGIA DEL SUCCESSO – TRASFORMAZIONE: SOLVE ET

COAUGULA Docente: Antonio Bene [email protected]

Questo corso rappresenta l'attuazione pratica di ciò che é stato trasmesso nel corso precedente: La psicologia del successo‎. Esso però non è propedeutico per la frequentazione del corso di quest'anno. Quindi possono frequentarlo anche studenti nuovi. ‎ Il corso analizza concetti che derivano dalla scienza, spiritualità e dal mondo filosofico. Questi quesiti li ritroviamo radicati in diverse culture e sono ricorrenti dalla notte dei tempi. Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi con evidenza empirica. Noi cercheremo attraverso questo percorso di studiarne i punti salienti e soprattutto di trasferirli cioè applicarli nel quotidiano per sperimentare il suo potenziale ed esplorarne i riscontri nella realtà individuale.

"You don't get what you want, You get only what you are." Les Brown

Lezione I: Introduzione‎ Lezione II: Panta rei o Parmenide Lezione III: Vivere é Leadership Lezione IV: Personalità verso identità Lezione V: Energia: Quo vadis... Lezione VI: Alchimia e spiritualità Lezione VII: Principi universali? Lezione VIII: Meccanica quantistica e cibernetica Lezione IX: Magia attraverso sciamanismo Lezione X: Neuro-Fisiologia: L'interfaccia 3D Lezione XI: Disciplina e strutture motivazionali Lezione XII: Realtà e caos Note relative al corso: Il costo del materiale didattico è a carico dei corsisti. Numero massimo di iscritti: nessun limite di iscritti Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 18:15 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 29 Novembre: 26 Dicembre: 10 Gennaio: 7 – 21 Febbraio: 25 Marzo: 3 – 17 Aprile: 14 Maggio: 12 – 26

Bas

ilea

Page 3: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 17

GINNASTICA DOLCE Docente: Maria Cignacco

La ginnastica dolce è un'attività motoria che ridà tono e flessibilità a tutto il corpo. Questo tipo di ginnastica è adatta a tutte quante le persone che ricercano una condizione fisica migliore di quella attuale. Durante il corso saranno praticati anche yoga e aerobica. Programma del corso:

i. Ginnastica dolce ii. Yoga iii. Aerobica

Note relative al corso: Numero massimo di iscritti: Nessun limite di iscritti Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Martedì, 15:00 – 16:00 Date delle Lezioni Ottobre: 20 – 27 Novembre: 3 – 10 – 17 – 24 Dicembre: 1 – 8 – 15 Gennaio: 12 – 19 – 26 Febbraio: 2 Marzo: 1 – 8 – 15

Page 4: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

18 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

LABORATORIO DI CERAMICA Docente: Tetyana Davydenko [email protected]

La pratica della ceramica affonda le proprie radici nella storia dell’umanità. Il contatto con l’argilla, materia prima che viene direttamente dalla terra, ci riporta indietro nel tempo a toccare con mano come le evoluzioni umane hanno modellato oggetti che ancor oggi dopo migliaia di anni restano inalterati e ci stupiscono. Lavorare l’argilla per trasformarla è un momento magico che unisce immaginazione e creatività, il tutto coronato dalla nascita di un oggetto. Rimane un forte momento di incontro, un arricchimento della propria personalità e una condivisione di idee Programma del corso

i. Introduzione ii. Modellare a pollice iii. Creazioni di basi per oggetti iv. Creazione di manici e becchi v. Modellare a sfoglia vi. Sviluppare le forme vii. Modellazione a colombino viii. Uso degli stampi ix. Decorazione x. Smaltatura xi. Pratica finale (esame)

Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di partecipanti al corso è limitato a 6. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Venerdì, 18:00 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 30 Novembre: 13 – 27 Dicembre: 4 Gennaio: 8 – 22 Febbraio: 5

Page 5: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 19

EDUCAZIONE CIVICA. LA SVIZZERA E LE SUE ISTITUZIONI Docente: Dr. iur. ex giudice civile [email protected] Carlo Alberto Di Bisceglia

Il corso tratterà la storia dello stato svizzero e della sua forma di governo. Verranno illustrate le competenze dei Cantoni all’interno della Confederazione e l’organizzazione delle istituzioni cantonali e federali. Nell’ambito di questo corso è inoltre prevista una visita al Palazzo Federale di Berna. Programma del corso:

i. Storia della Svizzera ii. Nascita dei Cantoni iii. Storia della Costituzione svizzera iv. Il Cantone di Basilea v. La democrazia diretta vi. Integrazione e naturalizzazione

Note relative al corso: Nell’ambito dello svolgimento del corso è prevista una visita al Palazzo Federale di Berna. La visita è programmata per mercoledì 21 ottobre alle ore 14.00 e terminerà alle ore 15.30 circa, la partenza è prevista da Basilea attorno alle 12:00. Il numero massimo di partecipanti è 25. Le spese di viaggio per questa visita saranno a carico dei partecipanti. Chi fosse interessato è pregato di comunicare la sua adesione al docente entro il 10 ottobre 2015. Gli studenti del corso di Educazione Civica hanno la precedenza nella iscrizione alla visita. Numero massimo di iscritti: nessun limite di partecipanti Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Martedì, 18:15 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 20 Novembre: 17 Dicembre: 1 Gennaio: 19 Febbraio: 2 Marzo: 8

Page 6: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

20 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

LABORATORIO DI BRICOLAGE Docente: Esterina Ferrari Anselmi [email protected]

Il corso di bricolage ha come obiettivo lo sviluppo della manualità e della creatività dei partecipanti. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di confezionare piccoli gioielli e di decorare oggetti con motivi di fantasia Programma del corso:

i. Creazione di collane, braccialetti e ciondoli ii. Realizzazione di angioletti iii. Creazione di cartoline ricamate per diverse occasioni iv. Lavori a maglia, uncinetto e ricamo

Note relative al corso: Ciascun corsista dovrà acquistare i materiali per la creazione o la decorazione degli oggetti realizzati durante il corso. Numero massimo di iscritti: 15. Qualora il numero di iscrizioni dovesse richiederlo il corso verrà sdoppiato in due gruppi. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Lunedì, 14:00 – 16:00 Date delle Lezioni Ottobre: 26 Novembre: 9 – 23 Dicembre: 7 Gennaio: 11 – 25 Febbraio: 29 Marzo: 14 Aprile: 4 – 18

Page 7: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 21

STORIA ANTICA: SPARTA E GIOCHI AL COLOSSEO Docente: Piero Gadda Conti 079 856 97 90

Sparta Sparta è stata sempre considerata di secondaria importanza rispetto ad Atene, nel panorama storico della Grecia antica. Se ne è onorato il valore militare, ma soltanto quello. A guardare bene, però, alcuni aspetti della società spartana erano molto più moderni di quella ateniese.

• Breve storia di Sparta • Il governo • L’esercito • La società e il ruolo delle donne

Giochi al Colosseo Il Colosseo ed il Circo Massimo erano le arene romane più famose. Eppure, un po’ ovunque nelle province imperiali, uomini (e donne) morivano per la gioia degli spettatori.

• I ludi circensi • I gladiatori • I cristiani • La rivolta di Spartaco

Bibliografia:

o Baltrusch Ernst – Sparta o Lévy Emond – Sparta o Guidi Federica – Morte nell’arena o Meijer Fik – Un giorno al Colosseo. Il mondo dei gladiatori o Strass Barry – La guerra di Spartaco

Numero massimo di iscritti: nessun limite di partecipanti Note relative al corso: Il corso si divide in due parti, ma per ragioni amministrative NON ci si puo' iscrivere ad una sola parte Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 18:15 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 22 Novembre: 5 – 19 Dicembre: 3 – 17 Gennaio: 14 – 28 Febbraio: 4 Marzo: 10 Aprile: 7 – 21 – 28

Page 8: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

22 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

PROIEZIONE DI FILM Docente: Piero Gadda Conti 079 856 97 90

Il tema di quest’anno è “gli altri”: coloro che vivono diversamente da noi, coloro che pensano diversamente da noi, coloro che sono di una razza o hanno una pelle diversa dalla nostra, coloro che hanno meno mezzi di sostentamento di noi.

1. Notte italiana di C. Mazzacurati (Italia, 1987) 2. El Alamein di E. Monteleone (Italia, 2002) 3. I piccoli maestri di D. Luchetti (Italia, 1998) 4. La foresta di smeraldo di J. Boorman (The Emerald Forest – Regno Unito,

1985) 5. Il grande match di G. Olivares (Le gran final – Spagna, 2006) 6. Momenti di gloria di H. Hudson (Chariots of Fire – Regno Unito, 1981) 7. Nowhere in Africa di C. Link (Nirgendwo in Afrika – Germania, 2001) 8. Glory di E. Zwick (USA, 1989) 9. The Help di T. Taylor (USA, 2011) 10. La banda di E. Kolirin (The Band’s Visit – Israele, 2007)

Note relative al corso: Iscrizione al corso non obbligatoria per la sola visione Numero massimo di iscritti: nessun limite di partecipanti Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Mercoledì, 19:15 – 22:00 Date delle Lezioni Ottobre: 21 Novembre: 4 – 18 Dicembre: 2 – 16 Gennaio: 13 – 27 Febbraio: 3 Marzo: 2 – 16

Page 9: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 23

STORIA MODERNA: 1939 E 1945 LA STRADA VERSO LA GUERRA E QUELLA VERSO LA PACE

Docente: Piero Gadda Conti 079 856 97 90

Analisi storica e socio-politica del periodo tra le due guerre mondiali relativamente a tutte le maggiori nazioni future belligeranti, con particolare attenzione agli anni immediatamente precedenti il 1939. Nella seconda parte si tratteranno gli ultimi mesi - in Europa - che porteranno alla fine del conflitto, nel maggio del 1945 e si accennerà ad alcuni aspetti del difficile lavoro di ricostruzione. Durante il corso saranno mostrati documentari originali dell’istituto Luce. 1939

o Italia o Germania o Gran Bretagna o Francia o Unione Sovietica o Stati Uniti d’America e Giappone

Inizia la guerra: • Polonia • La guerra russo-finlandese e l’occupazione della Norvegia (1940)

1945 Gli ultimi giorni di Mussolini La liberazione di Milano e di Torino La corsa verso Berlino Il suicidio di Hitler e la fine della guerra in Europa Liberazione dei campi nazisti di sterminio e prigionia Tedeschi cacciati dalle loro case I prigionieri tornano a casa Difficile ricostruzione: vendette e speranze

Numero massimo di iscritti: Nessun limite di partecipanti. Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Lunedì, 18:15 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 19 Novembre: 2 – 16 – 30 Dicembre: 14 Gennaio: 11 – 25 Febbraio: 1 – 29 Marzo: 14 Aprile: 4 – 18

Page 10: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

24 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

Page 11: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 25

GRUPPO DI LETTURA Docente: Piero Gadda Conti 079 856 97 90

Il gruppo di lettura è un’attività gratuita, ma bisogna essere iscritti ad almeno un

corso Unitre 2015-16 ed inoltre bisogna essere in possesso di uno o di entrambi i

libri: LE PICCOLE VIRTÙ di Natalia Ginzburg e IL SERGENTE NELLA NEVE di Mario

Rigoni Stern.

Note relative al corso: La partecipazione al gruppo di lettura non richiede l’iscrizione Numero massimo di partecipanti: 10 Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Mercoledì, 18:15 – 20:00 Date delle Lezioni Ottobre: 28 Novembre: 11 – 25 Dicembre: 9 Gennaio: 20 Marzo: 9 Aprile: 13 – 27

Page 12: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

26 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

LINGUA INGLESE - PARTE SECONDA Docente: Piero Gadda Conti 079 856 97 90

Il corso è intesivo, si svolge cioè per 10 martedì tutte le settimane da ottobre a dicembre. Qualora non abbiate partecipato al corso dell’anno passato sarà necessario sostenere un breve colloquio per valutare il vostro livello linguistico Numero massimo: 16 partecipanti Note relative al corso: Solo per principianti Numero massimo di iscritti: 16 Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Martedì, 10:15 – 12:00 Date delle Lezioni Ottobre: 20 – 27 Novembre: 3 – 10 – 17 – 24 Dicembre: 1 – 8 – 15 – 22

Page 13: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 27

INFORMATICA DI BASE: COME USARE IL COMPUTER Docente: Walter Looser [email protected]

Per chi? Utenti senza o con scarse conoscenze e poca pratica che desiderano acquistare dimestichezza nell'uso più pratico del computer per la vita quotidiana. Obiettivi: Risposte semplici a domande pratiche Programma del corso:

i. Che cosa è un computer e a cosa serve. ii. Accendere il computer, aprire un programma, la tastiera, il mouse e lo

schermo. iii. Scrivere e formattare lettere, tabelle, liste con il programma OpenOffice e

stamparle. iv. Inserire foto in documenti. v. Salvare un documento, riaprirlo e modificarlo. vi. Usare l'autocorrezione del computer. vii. Amministrare i propri documenti con cartelle. viii. L'accesso ad Internet. ix. L'uso della posta elettronica (e-mail)

Note relative al corso: I corsisti devono disporrre di un computer da poter utilizzare in modo autonomo anche a casa. Chi ha un laptop dovrebbe utilizzarlo anche durante il corso Nell’ambito della collaborazione con la FOPRAS, gli studenti dell’UNITRE di Basilea hanno la possibilità di iscriversi, a condizioni speciali, ai corsi di informatica più avanzati organizzati appunto dalla FOPRAS a partire da gennaio 2015. Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di corsisti sarà limitato a 10. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 14:00 – 16:00 Date delle Lezioni Ottobre: 29 Novembre: 5 – 12 – 19 – 26 Dicembre: 3 – 10 – 17

Page 14: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

28 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

INFORMATICA INTERMEDIA: APPROFONDIRE E ALLARGARE LE

NOZIONI DI BASE Docente: Walter Looser [email protected]

Per chi? Gli utenti che hanno conoscenze di base (vedi il corso per principianti). Obiettivi: Iniziare a utilizzare il computer per attività quotidiane.

i. Prima metà del corso: a. Ripetizione e approfondimento delle nozioni di base (v. corso per

principianti) ii. Seconda metà:

a. Introduzione all'uso del foglio elettronico p.e. per il budget mensile b. Cercare informazioni in internet (orari, programmi, dati storici,

geografici, politici ecc.). c. Prenotare posti (aerei, alberghi, teatri…) e comprare biglietti in internet d. Scaricare il dizionario LEO dall'internet sul proprio computer e usarlo. e. Scaricare/usare Google earth

Note relative al corso: I corsisti devono disporrre di un computer da poter utilizzare in modo autonomo anche a casa. Chi ha un laptop dovrebbe utilizzarlo anche durante il corso. Nell’ambito della collaborazione con la FOPRAS, gli studenti dell’UNITRE di Basilea hanno la possibilità di iscriversi, a condizioni speciali, ai corsi di informatica più avanzati organizzati appunto dalla FOPRAS a partire da gennaio 2015. Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di corsisti sarà limitato a 10. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 14:00 – 16:00 Date delle Lezioni Gennaio: 14 – 21 – 28 Febbraio: 4 Marzo: 3 – 10 – 17 Aprile: 7

Page 15: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 29

Page 16: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

30 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

INFORMATICA AVANZATA Docente: Walter Looser [email protected]

Per chi? Utenti con solide conoscenze di base che impiegano la loro competenza allargando l’uso di’internet per conoscere e utilizzare nuovi programmi e applicazioni. Programma del corso

i. Scaricare nuovi programmi e applicazioni gratuiti da internet e installarle sul proprio computer, p.e. Skype, GIMP, GeoGebra…

ii. Telefonare gratuitamente al computer con Skype iii. Elaborare e migliorare foto con un programma di elaborazione immagini

gratuito scaricato da internet (p.e. IrfanView) o comprato (p.e. Photoshop Elements)

iv. Usare un programma online (web start) o dal disco rigido, p.e. un documento di testo in Google Drive (online) o in OpenOffice (dal disco rigido), costruzioni geometriche con GeoGebra e altro ancora.

v. Fra le sedute del corso i corsisti scambiano materiali, idee e domande su argomenti del corso via Gmail (e-mail) e Skype.

Note relative al corso: I corsisti devono disporrre di un computer da poter utilizzare in modo autonomo anche a casa con OpenOffice già installato. Chi ha un laptop dovrebbe utilizzarlo anche durante il corso. I corsisti devono avere un account email e hanno frequentato il secondo corso Informatica intermedia e/o hanno dimestichezza nell’uso quotidiano del computer. Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di corsisti sarà limitato a 10. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Martedì, 16:00 – 18:00 Date delle Lezioni Ottobre: 27 Novembre: 3 – 10 – 17 – 24 Dicembre: 1 – 8 – 15

Page 17: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 31

LINGUA SPAGNOLA Docente: Olga Märki [email protected]

Il corso intende dare i primi rudimenti di spagnolo ponendo l’accento sulla lingua parlata, sulla cultura dei paesi di lingua spagnola. Per motivi didattici la docente, a sua discrezione, potrà suddividere la classe in due gruppi. Il programma sarà la continuazione di quello delllo scorso anno. Note relative al corso: Coloro che volessero iscriversi senza aver frequentato l'anno scorso potrebbero trovarsi in difficoltà. All’inizio del corso, eventuali nuovi iscritti verranno intervistati per stabilire se possono seguire le lezioni. Numero massimo di iscritti: 15 persone. Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 16:15 – 18:00. Date delle Lezioni Ottobre: 22 Novembre: 5 – 19 Dicembre: 3 – 17 Gennaio: 14 – 28 Febbraio: 4 – 25 Marzo: 3 – 17 Aprile: 7 – 21 Maggio: 12

Page 18: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

32 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

CAFÈ BALANCE – GINNASTICA DOLCE Docente: Luca Maini [email protected]

Café Bâlance all’italiana – ginnastica dolce si rivolge a tutti gli anziani che vogliono stare insieme facendo del moto. Con esercizi semplici e divertenti saranno allenati equilibrio, coordinazione, forza e percezione. Ciò permetterà di migliorare la nostra condizione e ridurrà, per esempio, il rischio di cadute. Dopo il corso di ginnastica avrete la possibilità di rimanere assieme per un caffè in un piacevole ambiente. Aumentate la vostra qualità di vita, concedetevi Café Bâlance! Un corso di 8 lezioni costa CHF 40.-, ma per gli iscritti all’UNITRE solo CHF 24.-. Il pagamento avviene direttamente al docente. Per partecipare al corso non è necessario essere già allenati. Il corso si svolgerà in tre edizioni: autunnale, invernale e primaverile di 8 lezioni ciascuna. Numero massimo di partecipanti: 15 Note relative al corso: La prima lezione sarà giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 18:00. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Giovedì, 18:00 – 18:45 Date delle Lezioni Autunno Inverno Ottobre: 29 Gennaio: 14 – 21 – 28 Novembre: 5 – 12 – 19 – 26 Febbraio: 4 – 25 Dicembre: 3 – 10 – 17 Marzo: 3 – 10 – 17 Primavera Aprile: 7 – 14 – 21 – 28 Maggio: 12 – 19 – 26 Giugno: 2

Page 19: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 33

Page 20: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

34 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

IL GALATEO A TAVOLA E PER TUTTE LE OCCASIONI Docente: Gian Carlo Roberti [email protected]

Ecco una guida che aiuta a orientarsi tra le piccole e grandi regole con un pratico abc delle buone maniere, per essere sempre all’altezza della situazione . Un galateo quindi alla portata di tutti per imparare un po’ di bon ton e per essere pronti a non sbagliare anche nella quotidianità. Questo l’itinerario inerente il galateo:

• Parliamo della tavola • A tavola tutti i giorni • Una tavola speciale • L’arte di saper mangiare • L’ABC delle buone maniere • Le regole a tavola • Invitare ed essere invitati

A compendio del corso saranno inoltre date informazioni sulla tecnica e cultura gastronomica:

i. Le basi della cucina ii. Prodotti tipici iii. Procedure di base iv. Le cucine d’italia v. La conservazione dei prodotti vi. L’Igiene

Note relative al corso: Numero massimo di iscritti: 10 persone. Luogo delle lezioni: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea Orario delle lezioni: Martedì, 18:00 – 20:00. Date delle Lezioni Gennaio: 12 – 26 Febbraio: 23 Marzo: 1 – 15 Aprile: 5 – 19

Page 21: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 35

LINGUA TEDESCA: VIVA LA LINGUA TEDESCA Docente: Agnese Strub [email protected]

Il corso si basa su tre linee principali: sviluppo della competenza comunicativa, lettura di testi facili e conversazione su tematiche che riguardano la vita di ogni giorno. Lavoreremo intensivamente sulla grammatica e sul vocabolario. Il corso si svolgerà in due livelli (A1/2 e B1) e alternativamente ogni due settimane. I due corsi sono di livello differente. Il corso A1/A2 è consigliato alle persone che non hanno familiarità con la grammatica, mentre il corso B1 è consigliato alle persone che già parlano tedesco e vogliono migliorarlo. La docente può a sua discrezione spostare le persone di livello. Note relative al corso: I costi per il materiale che verrà distribuito a lezione sono a carico degli iscritti e dovranno essere pagati direttamente alla docente. Il corso consisterà di lezioni di 2 ore e si svolge ogni due settimane. Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di partecipanti al corso è limitato a 14 Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Orario delle lezioni: Lunedì, 10:15 – 12:00 Livello B1 Livello A1/A2 Novembre: 2 – 16 – 30 9 – 23 Dicembre: 14 7 Gennaio: 18 11– 25 Febbraio: 1 29 Marzo: 7 14 Aprile: 11 – 25 18 Maggio 2 La sede del corso nei giorni segnalati con (§) sarà comunicata durante l’anno accademico

Page 22: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

36 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

L’ITALIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SHOAH Docente: Daniela Tazzioli [email protected]

In continuità con il corso dell'anno precedente, il corso verterà sulle vicende e le problematiche dell'Italia fra il 1929 e il 1945, soffermandosi in particolare sul fascismo e la Shoah. - Il fascismo al potere: gli anni Trenta - Hitler e il regime nazista - La situazione internazionale dalla crisi del '29 alla vigilia della Seconda guerra mondiale - La Seconda guerra mondiale - La Shoah Note relative al corso: E' prevista la distribuzione di materiale per il quale si richiede un contributo di 3.- franchi ad iscritto da pagarsi direttamente al docente.

Numero massimo di iscritti: nessun limite di partecipanti

Luogo delle lezioni: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea

Orario delle lezioni: Lunedì, 19:15 – 21:00

Date delle Lezioni Gennaio: 18 Febbraio: 22 Marzo: 7 Aprile: 11 – 25 Maggio: 2

Page 23: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 37

Page 24: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

38 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

LABORATORIO DI CUCINA Docenti: Angelo Orrati [email protected]

Attingendo dalla straordinaria varietà della cucina italiana, verranno proposte ai partecipanti a questo corso delle ricette per la preparazione di piatti gustosi ed equilibrati sul piano nutrizionale. Alla fine di ogni lezione i partecipanti avranno la possibilità di gustare insieme i cibi che sono stati preparati, ma anche l’onere di collaborare nel rigovernare la cucina e la sala da pranzo. Note relative al corso: L’acquisto degli ingredienti sarà a carico dei partecipanti. La mancata presenza alle lezioni senza preavviso entro il mercoledì precedente comporterà l’addebito della quota spese. Le rinunce dovranno essere comunicate al Signor Orrati.   Numero massimo di iscritti: Il numero massimo di partecipanti al corso è limitato a 26. Luogo delle lezioni: Aula di cucina Bezirksschule, Obere Fuchsrainstrasse 1, Möhlin Orario delle lezioni: Sabato, 10:00 – 14:00 Date delle Lezioni Ottobre: 24 Novembre: 7 – 21 Dicembre: 5 Gennaio: 9 – 23 Febbraio: 6 Marzo: 5 – 19 Aprile 2

Page 25: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

40 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

CORSO DI INFORMATICA Docente: Giorgio Cirelli [email protected]

1. Introduzione : - Cosa si intende per „Computer“? - Breve storia del computer - Come è fatto e come funziona un PC (Personal Computer) ? - Spiegazione di alcuni termini tecnici importanti

2. Cosa succede quando si accende un PC ? 3. Tastiera, mouse, schermo 4. Stampante ed altre periferiche 5. Cos’è e a cosa serve un sistema operativo (ad esempio Windows) ? 6. Elaborazione di testi (con Word, o programmi analoghi) 7. Come si gestiscono i documenti in Windows ? 8. Accesso ad internet e suo uso 9. Utilizzo della posta elettronica (e-mail) Il programma rappresenta solo una traccia per lo svolgimento del corso, che verrà ad ogni modo adattato alle esigenze dei partecipanti. Note relative al corso: Solo per principianti. Sarebbe opportuno che i corsisti disponessero di un PC portatile (laptop) da usare durante il corso. Numero massimo di iscritti: 16 Luogo delle lezioni: Aula 5/C Bezirksschule, Obere Fuchsrainstrasse 1, Möhlin Orario delle lezioni: Mercoledì, 19:00 – 21:00 Date delle Lezioni Novembre: 4 – 18 Dicembre: 2 – 16 Gennaio: 20 Febbraio: 3 – 17 Marzo: 2

Page 26: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 41

CONFERENZE, EVENTI

E MANIFESTAZIONI

BASILEA E FRICKTAL

Page 27: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

42 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO

L'Inaugurazione dell'Anno Accademico è il momento in cui UNITRE si riunisce ad ascoltare il saluto del Presidente che coglierà l’occasione per presentare anche i nuovi insegnanti. Quest’anno il relatore della conferenza di apertura sarà il Dottor Carlo Alberto Di Bisceglia. Breve conferenza: “La Svizzera durante la prima guerra mondiale” a cura di Carlo Alberto di Bisceglia. Luogo dell’inaugurazione: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Data dell’inaugurazione: Sabato 31 Ottobre ore 17.00 – 20.00

E LA DONNA CREÒ… IL MODERNO PROMETEO Relatrice: Dr. Cosetta Veronese

Attraverso una serie di esperimenti condotti con l'uso dell’elettricità, lo scienziato Victor Frankenstein crea un essere vivente che, sebbene dotato di capacità affettive e desideroso di vivere insieme agli uomini cercando di imparare il loro linguaggio, viene rifiutato dalla società perché ‘mostruoso’, cioè ‘altro’, ‘diverso’, ‘non-riconoscibile’.Composto in Svizzera durante un soggiorno sul lago di Ginevra, il romanzo Frankenstein di Mary Shelley (1818) offre una straordinaria riflessione sul rapporto con l’alterità non-umana anticipando alcune delle tematiche centrali della contemporanea filosofia postumanista: la trasformazione dell’idea tradizionale di soggetto pensante, la caduta dell’antropocentrismo, l’interazione tra uomo e tecnologia, la ricerca di nuove forme di linguaggio. La Dr. Cosetta Veronese ha conseguito il Dottorato di ricerca in anglistica all’Università’ di Venezia e in italianistica all’Università’ di Birmingham. Appassionata del cosiddetto “Romanticismo” ha dedicato allo studio della letteratura di questo periodo una parte considerevole del suo lavoro. Luogo della conferenza: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Date degli eventi Martedì 12 aprile ore 19:15-22.00

Page 28: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

44 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

IL TRISTE EPILOGO DI DUE GIGANTI DEL MARE

Relatore: Piero Gadda Conti

Accanto a pochi scontri navali combattute durante la seconda guerra mondiale, spiccano episodi di affondamento di singole navi da battaglia. Se ne sono scelti due, lontani nel tempo tra di loro, diversi nello svolgimento dei fatti, ma accomunati dalle decisioni e dai dubbi dei loro comandanti, in contrasto con gli ordini ricevuti dai loro superiori. Piero Gadda Conti ha conseguito un Master in studi marittimi e archeologia subacquea. Luogo delle conferenze: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Martedì 27 ottobre ore 19:15-22:00 La “Graf Spee” Martedì 10 novembre ore 19:15-22:00 La “Roma” A seguire la visione di “Regia Nave Roma: le ultime ore”

LA SCIENZA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI Relatrice: Dott.ssa Beatrice Tonnarelli

La scienza ha influenzato ed influenza il corso delle nostre vite. Dunque la conoscenza scientifica delle cose vicino a noi, come l'alimentazione e l'invecchiamento, ci può aiutare a vivere meglio. La dott.ssa Beatrice Tonnarelli, che si e laureata in Biotecnologie Mediche all'Università di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa in ambito ortopedico presso l'Universitatsspital di Basilea, ci guidera nella comprensione di questi temi. Luogo delle conferenze: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Martedì 24 novembre ore 19:15-21:00 Cibo: mangiare meglio e sprecare meno, la sfida del nuovo millennio

Martedì 8 dicembre ore 19:15-21:00 Il laboratorio in cucina: la scienza nelle ricette di tutti i giorni

Mercoledì 24 febbraio ore 19:15-21:00 Scoperte scientifice che hanno cambiato la storia

Venerdì 11 marzo ore 19:15-21:00

Page 29: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 45

I segreti della longevità: dai cambiamenti sociali , alla nuova medicina e alle indicazioni per invecchiare meglio.

DANZARE ALL’ITALIANA IN COMPAGNIA

Il ballo è un un’attività che permette alle persone di qualsiasi età di mantenersi in forma. Oltre ad essere divertente, il ballo ha molti benefici positivi per la salute. Ballare è un’attività che può davvero illuminare le vite delle persone. Una cosa che può dare beneficio alla loro salute emotiva, mentale, fisica e generale. Per questo Unitre assieme a Union, Pro Migrante e Fopras organizzano un pomeriggio danzante con musica dal vivo zumba, tango, valzer e altri balli classici Luogo dell’iniziativa: Sala grande Union , Klybeckstrasse 95, 4057 Basilea. Domenica 15 novembre ore 15:30

I POPOLI DEL MARE Relatore: Piero Gadda Conti

Con il termine "popoli (o "popolo") del mare", ci si riferisce a flussi migratori anche aggressivi di uno o più gruppi provenienti dall'area mediterranea. Costoro contribuirono, pur considerando la concomitanza di altri fattori anche ambientali, al crollo di civiltà che avevano prosperato economicamente, politicamente e militarmente, durante l'età del Bronzo. Luogo della conferenza: Università di Basilea, Petersplatz 1, 4051 Basilea Martedì 26 aprile ore 19:15 – 21:00

Page 30: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

46 UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal

EVENTI CON DATE ANCORA NON DEFINITE

LE DATE VERRANNO COMUNICATE NEL CORSO DELL’ANNO

ACCADEMICO TRAMITE EMAIL O SMS

VISITE GUIDATE AL KUNSTMUSEUM DI BASILEA

Guida: Antonio Russo

Le cose si possono gustare meglio, quando le si capiscono a fondo. Per questa ragione l’Unitre di Basilea organizza, grazie alla collaborazione del signor Antonio Russo, dottorando in storia dell’arte, visite guidate a tema al Kunstmuseum di Basilea. Il costo per persona e visita è di franchi 20.- e verrà raccolto prima dell’inizio della visita. Per informazioni e iscrizioni [email protected] oppure anche per sms 078 740 14 43. Luogo della visite: Museum für Gegenwartskunst, St. Albanrheinweg 60, 4051 Basilea

i. Citazionismo: l'arte di appropriarsi dell'Arte - una strategia moderna? ii. Cy Twombly: un curioso artista americano a Roma iii. L'Italia e gli artisti di lingua italiana nell'Arte Moderna del Kunstmuseum

SULLE ORME DI ILLUSTRI ITALIANI A BASILEA

Coordinatori: Corrado Trotta e Nella Sempio

Gli interessati verranno accompagnati attraverso le strade di Basilea e ripercorreranno il cammino, non solo “fisico” ma anche storico, che illustri italiani hanno intrapreso a Basilea. Punto d’inizio della passeggiata: davanti al “Rathaus” Marktplatz, alle ore 14.00

CONFERENZA: IL SISTEMA DI TASSAZIONE ITALIANO

Relatori: Rosa Samantha Vecchio e Domenico Valentino

La conferenza sarà tenuta dai rappresentati del patronato A.C.L.I. di Basilea e tratterà del sistemi di tassazione in Italia riguardo ai beni immobili posseduti da cittadini italiani residenti in Svizzera. Durante la conferenza saranno presentati casi pratici che aiuteranno a capire secondo quali criteri i beni vengono tassati.

Page 31: SEZIONE DI BASILEA - wordpress.unitre.chwordpress.unitre.ch/wp-content/uploads/2016/03/Basilea-2015-2016.pdf · Inoltre la scienza moderna, tipo la fisica teorica ne supporta le tesi

UNITRE di Basilea e sezione del Fricktal 47

Luogo conferenza: Fondazione FOPRAS, Nauenstrasse 71, 4052 Basilea


Recommended