+ All Categories
Home > Documents > Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M....

Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: lyngoc
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M. Trotta (concl. diff.); S.a.m.e. (Avv. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale (Avv. Silvestri, Segrè) Source: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 10 (1962), pp. 1873/1874-1875/1876 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23150809 . Accessed: 25/06/2014 07:15 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.20 on Wed, 25 Jun 2014 07:15:50 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M. Trotta (concl. diff.); S.a.m.e. (Avv. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale

Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M.Trotta (concl. diff.); S.a.m.e. (Avv. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale (Avv.Silvestri, Segrè)Source: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 10 (1962), pp. 1873/1874-1875/1876Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23150809 .

Accessed: 25/06/2014 07:15

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.20 on Wed, 25 Jun 2014 07:15:50 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M. Trotta (concl. diff.); S.a.m.e. (Avv. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale

1873 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 1874

S.i.f.a.c. (che del resto nel giudizio concluso in detta sen tenza chiedeva essa stessa la condanna del Comune, e non era convenuta) pote far valere detta causa estintiva del suo debito. Essendosi verificata la compensazione solo

dopo il prooesso di eognizione (e precisamente con il for marsi del giudicato), e chiaro clie essa non avrebbe potuto essere dedotta in quella sede, e non era preclusa dal giudi cato medesimo ; onde ritualmente la S.i.f.a.c. poteva ecce

pire la compensazione quale opponente all'esecuzione.

(Omissis) Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTB SÜPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione I civile; sentenza 10 agostoT1962, 11. 2524; Pres. Lonabdo P., Est. Giannattasio, P. M. Trotta (oonol. diff.); S.a.m.e. (Aw. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale (Aw. Silvestri, Segre).

(Gonferma App. Milano 11 marzo 1960)

l'ascismo (sanzioni contro il) — Proiitti di regime — Soeietä — Sequestro del pacchetto azionario e dei beni mobili ed immobili — Amministra tori — Poteri di gcstione — Limili — Fattispeeie (D. 1. 1. 26 marzo 1946 n. 134, avocazione dei profitti di regime, art. 32).

II sequestro, attuato ai sensi delVart. 32 del decreto legisl. 26 marzo 1946 n. 134, per I'avocazione dei profitti di regime, sui beni mobili ed immobili di una soeietä oltreche sull'in tero pacchetto azionario, non vieta agli organi ammi nistrativi di eompiere tutti gli atti che rientrano nelVog getto soeiale e che non siano incompatibili con la gestione, da parte del sequestratario, dei beni assoggettati a seque stro (nella specie, e stato riconosciuto all'amministratore il potere di obbligare cambiariamente la soeietä). (1)

La Corte, ecc. — Con il primo motivo la Soeietä. ricor rente denuncia la violazione dell'art. 32, 5° comma, del decreto legisl. luog. 26 marzo 1946 n. 134 e leggi connesse, in relazione agli art. 670 cod. proc. civ., 2905, 2912 cod.

civ., 671 cod. proc. civ. e 922 cod. civ. e lamenta che la Corte di merito abbia errato : a) nel ritenere che il seque stro specialissimo di cui all'art. 32 citato fosse identico al

sequestro conservative del codice civile e che, pertanto, esso potesse cadere sui singoli beni dei quali l'azienda b costituita e non giä nel loro complesso organizzato e cioe sull'azienda ; b) nel ritenere che la funzione del sequestro per profitti di regime sia quella di garantire un credito dello Stato. In realtä, secondo la ricorrente : A) il seque stro in questione e assimilabile al sequestro giudiziario, che puõ cadere su un'azienda o su altra universalitä di

beni; B) tale sequestro tende, non giä a garantire un cre dito dello Stato, bensl a realizzare, attraverso la confisca, un modo di acquisto della proprietä da parte dello Stato. La ricorrente assume, poi, che l'ammettere che il seque strate possa assumere obbligazioni passive a suo piaci mento e un assurdo, perche rimarrebbe cosi elusa la fina litä del sequestro, giacche, a norma del 5° comma del ricor dato art. 32 del decreto legisl. luog. n. 134 del 1946, i poteri di gestione dell'azienda sequestrata entro i limiti di ordi naria amministrazione spettano esclusivamente al seque stratario. Con il terzo motivo, che si esamina congiunta

(1) Non ci risultano precedenti specifici editi. Nel senso che il

sequestro di cui trattasi non ha i caratteri del sequestro conser vativo o giudiziario e costituisce una forma di sequestro sui ge neris avente finalitä di conservazione, cfr. Trib. Macerata 2

luglio 1949, Foro it., Rep. 1950, voce Fascismo, n. 140. Sulla natura di detto sequestro e sui poteri conferiti al sequestratario, cons. Vocino, I poteri del sequestratario di azienda ecc., in Riv. dir. proc., 1946, I, 137.

mente al primo, del quale riprende e sviluppa le censure, la Society ricorrente, lamentando la violazione degli art.

2298 e 2384 cod. civ., in relazione all'art. 360, n. 5, cod.

proc. civ., assume clie la Corte di merito nel ritenere elie,

malgrado il sequestro in questione, il Cella avesse conser

vato la rappresentanza della Societä ed il potere di porre in essere tutti gli atti ohe rientrano nell'oggetto sociale,

avrebbe, oltretutto, mancato di considerare che, a norma

dell'art. 32, 5° comma, del decreto legisl. luog. n. 134 del

1946, la normale amministrazione dell'azienda rimane affi

data al sequestratario, onde la rappresentanza del Cella

doveva essere considerata inoperante e sospesa. Questa Suprema corte osserva che il dibattito si im

pernia sulla interpretazione del 5° comma dell'art. 32

del decreto legisl. 26 marzo 1946 n. 134, che e del seguente tenore : « Quando il sequestro (per avocazione di profitti di regime) cada su aziende, spettano al sequestratario,

indipendentemente dall'espletamento delle operazioni di

inventario, i poteri di gestione entro i limiti di ordinaria

amministrazione, con la facolta di assumere, previa auto

rizzazione del Ministro delle finanze, i finanziamenti neces sari per la ripresa e per l'esercizio dell'attivita dell'azienda ».

Si tratta di stabilire che cosa debba intendersi per gestione del sequestratario entro i limiti dell'ordinaria amministra

zione e, qualora, i beni eolpiti dal sequestro siano, come

nel caso deciso, quelli che costituiscono la organizzazione aziendale di una societa per azioni, se alia nomina del

sequestratario sopravvivano ed in quali limiti i normali

organi sociali, vale a dire l'assemblea, gli amministratori

e il collegio sindacale, dal momento che i quattro «pagherõ cambiari», di cui e causa, furono sottoscritti, per avallo, dal

l'amministratore della S.a.m.e., Cella, allorquando si pro traeva ancora il sequestro.

Le censure mosse dalla ricorrente alia denunciata

sentenza non appaiono fondate. II decreto legisl. n. 134

del 1946, che inquadra, nel sistema tributario, l'avoca

zione dei profitti di regime, non diversamente dalla pre cedente legislazione (decreti legisl. luog. 27 luglio 1944

n. 159 e 31 maggio 1945 n. 364), la quale inquadrava, invece, la detta avocazione nel sistema punitivo delle

sanzioni contro il fascismo, mira a colpire determinate

persone fisiche che, durante il regime fascista o durante

l'occupazione tedesca, hanno coperto particolari cariche

od hanno compiuto specifici atti, per cui prende in consi

derazione, quali soggetti sottoposti all'avocazione, persone condannate per alcuni delitti (art. 1, 2). contro le quali sia stata iniziata, relativamente a tali delitti, 1'azione

penale (art. 4), che abbiano assunto appalti con il tedesco

invasore (art. 6) e cosi via. Al fine, poi, di assicurare l'Am

ministrazione finanziaria contro il pericolo che il contri

buente (vale a dire una delle persone fisiche anzidette)

possa sottrarsi al pagamento dei profitti di regime, l'art.

32 prevede un sistema di garanzia, che eomprende, fra

l'altro, il sequestro conservativo (tale denominazione si

legge, oltre che nell'art. 32, anche nel precedente art. 4) :

di tutte le somme e dei beni, immobili e mobili, di perti nenza del contribuente, anche se dati in cauzione. II 5° com

ma, dianzi ricordato, prevede anche che il sequestro possa

colpire un'azienda, ma mentre puõ dissentirsi, in astratto, se il sequestro d'azienda previsto dalla legge sull'avoca

zione dei profitti di regime debba intendersi nel significato

proprio della parola « azienda », cioe come un sequestro che

colpisce il complesso dei beni organizzati dalPimpfenditore

(soggetto ad avocazione) per l'esercizio dell'impresa (art. 2555 cod. civ.), ovvero nel significato di sequestro di tutti

i singoli beni, da cui l'azienda e formata ; quello, invece, di

cui non sembra possa discutersi e che : a) nel caso di specie, il sequestro sia caduto sui singoli beni e cioe sul pacchetto azionario e sui beni immobili e mobili della S.a.d.e., per che ciõ e stato accertato e ritenuto dalla Corte di merito

con insindacabile apprezzamento di fatto, sorretto da con

grua motivazione ; b) il legislatore abbia potuto trascurare

la distinzione tra imprenditore ed impresa da un lato

(art. 2082 cod. civ.) ed azienda dell'altro (art. 2555 cod.

civ.). Mentre l'impresa e l'estrinsecazione deU'attivita

professionale dell'imprenditore, l'azienda e Porganizza

This content downloaded from 195.34.79.20 on Wed, 25 Jun 2014 07:15:50 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezione I civile; sentenza 10 agosto 1962, n. 2524; Pres. Lonardo P., Est. Giannattasio, P. M. Trotta (concl. diff.); S.a.m.e. (Avv. Di Roberto, Clerici, Frigerio) c. Credito commerciale

1875 PARTE PRIMA 1876

zione di beni potenzialmente produttiva, di cui l'impren ditore si serve normalmente, nell'esplicazione della sua

attivita; l'impresa rappresenta 1'atti vita economica del

l'imprenditore ed ha contenuto soggettivo, l'azienda come

organizzazione di beni <; anche essa un bene ed ha conte

nuto oggettivo. £ bensi vero che nella nostra legislazione la parola

« azienda » e talora usata per intendere un soggetto di diritti

(gli art. 2 e segg. del decreto legge 12 marzo 1936 n. 375, sulla difesa del risparmio e sulla disciplina della funzione

creditizia, parlano ad es. di <« aziende di credito » nel signifi cato di istituti baneari, le quali, di regola, sono costituite

da society munite di personalita giuridica), ma una siffatta

improprieta di linguaggio giuridico, se õ comprensibile nelle leggi anteriori alia eodificazione del 1942, non trova

piu giustificazione nella legislazione suecessiva, che non

puõ ignorare la netta distinzione operata dal codice.

La legge contempla, e vero, accanto all'imprenditore

singolo anche l'impresa collettiva, ma il provvedimento

legislativo, che colpisce i profittatori del regime fascista, anche ora che e ricondotta la sanzione nell'ambito del

sistema tributario, ö diretto, come giä si e accennato, contro determinate persone fisiche e nulla autorizza a

ritenere che abbia inteso colpire gli enti collettivi, ai quali non e dato attribuire una qualificazione politica.

Anche nell'ipotesi estrema di una societä cosi detta

« di comodo », nella quale il pacchetto azionario venga a

trovarsi nelle mani di un unico soggetto, si avrä la respon sabilitä personale per il caso di insolvenza (art. 2362 cod.

civ.), ma la societä, persona giuridica, rimane distinta dal

socio titolare di tutte le azioni. E se quest'ultimo e profit tatore del regime fascista, il sequestro conservativo a

tutela delle ragioni dell'Erario poträ colpire, fra l'altro, l'intero pacchetto azionario, oltre a tutti i beni di spettanza del socio, ma non poträ certo colpire la societä, che e un

soggetto di diritto distinto dal contribuente.

Ma se il sequestro colpisce determinati beni, e alia

gestione di questi beni che attende il sequestratario, mentre

la societä continua a vivere, compatibilmente con la misura

cautelare, a mezzo dei suoi organi. Ciõ e stato giä intuito, anche se non esplicitamente affermato, da questo Supremo collegio quando ha sostenuto che Pamministratore e l'or

gano dell'ente e, come tale, estrinseca la volontä di questo in tutti i campi, mentre il sequestratario, nominato dal

giudice e dal giudice ausiliario, ripete da questo l'inve stitura e i poteri-doveri inerenti alle sue funzioni (Cass. 22 maggio 1958, n. 1722, Foro it., Rep. 1958, voce Usuca

pione, n. 8), con la conseguenza che non possono equipa rarsi i poteri deII'amministratore privato ed organo della

persona giuridica con quell i del sequestratario nominato

dal giudice e, si aggiunge, non puõ contestarsi il potere dell'amministratore di compiere tutti gli atti che rientrano

nell'oggetto sociale e che non siano impediti dalla presenza del sequestro.

Ma nel potere di rappresentanza degli amministratori della societä, che importa il compimento di tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, cioe l'intera gestione della societä, e compreso anche il potere di obbligarsi cam

biariamente, salve le limitazioni esistenti nell'atto costi tutivo della societä e nella procura, le quali sono oppo nibili ai terzi, solo ove siano state rese pubbliche (Cass. 9 ottobre 1959, n. 2740, Foro it., 1960, I, 1368 ; 21 luglio 1950, n. '2027, id., Rep. 1950, voce Societä, n. 232). La Corte di merito ha, comunque, con apprezzamento di fatto esauriente ritenuto che l'obbligazione cambiaria

(avallo), assunta dal Cella, non avesse relazione di mezzo a fine con l'oggetto sociale.

Ne a diversa conseguenza puõ indurre la circostanza che nel decreto di sequestro sia data autorizzazione al

sequestratario di assumere la gestione ordinaria della

Societä, perche la dizione impropria del decreto di sequestro o anche l'attribuzione, da parte del giudice, di poteri ecce denti quelli che la legge riconosce al sequestratario, non

puõ modificare la realtä legislativa. E neppure b dato attribuire soverchio valore alia dizione

dell'art. 32 del ricordato decreto n. 134 del 1946, che parla

di «ripresa ed eseroizio dell'attivita dell'azienda», ehe

semhrerebbe adattarsi piu ehe ai concetto di azienda, consi

derata in fase statica, alla nozione di impresa, ohe e appunto l'azienda in movimento (e nemmeno deve impressionare la possibility ehe il sequestratario si renda promotore della

raccoltä di finanziamenti, ehe mai si concilia con la sem

plice cura e conservazione dei beni scquestrati e con la

raccolta dei frutti), perche questa insolita ed anzi eccezio

nale attribuzione di poteri ai sequestratario non deve inten

dersi diretta alla attivitä produttiva dell'impresa proiet tata nell'avvenire, ma piuttosto circoscritta nei limiti della

migliore gestione contingente dei beni sottoposti a sequestro, a tutela delle ragioni dell'Erario.

Con ciõ resta assorbito anche il quarto mezzo, con il

quale si assume ehe sarebbe stata omessa la motivazione

sul punto della difesa della ricorrente, seeondo il quale l'avallo sarebbe stato dato dal Cella a favore di debiti

personali. (Omissis) Per questi motivi, rigetta, ece.

CORTE SUPREMA Dl CASSAZIONE.

I

Sezione I civile ; sentenza 9 agosto 1962, n. 2504 ; Pres.

Lonardo P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Siloc

chi (concl. conf.) ; Pastore (Avv. Babbebio Cobsetti) c. Luna (Avv. Mibenghi).

(Istanza di regolamento di competenza avverso Trib. Roma

29 aprile 1960)

Riconvenzione — Domanda rieonvcnzionale — Com

petenza per territorio inderogabile — Prevalenza

della causa principale (Cod. proc. civ., art. 28, 36 ; r. d. 21 giugno 1942 n. 929, sui brevetti per marchi

d'impresa, art. 56, 59).

II giudice competente per la causa principale conosce delle

domaiide riconvenzionali, anche se queste rientrano nella

competenza per territorio inderogabile di altro giudice (nella specie, la domanda principale aveva per oggetto il risarcimento di danni dipendenti da violazione del

diritto relativo a brevetto per marchio d'impresa, mentre

la domanda riconvenzionale era diretta a far dichiarare

la nullita del brevetto medesimo). (1)

II

Sezione I civile ; sentenza 27 gennaio 1962, n. 167 ; Pres. Celentano P., Est. Fresa, P. M. Caldarera (concl.

conf.) ; Soc. Mimmi (Avv. Ferioli, Becca) c. Soc.

Maglificio di Maderna (Avv. Battistini, Pellegrino,

Naldi).

(Istanza di regolamento di competenza avverso Trib. Milano

5 ottobre 1959)

Marchio — Domande di nullita c di contrallazionc o concorrenza slealc — Competenza territorialc — Fattispecie (Cod. proc. civ., art. 28 ; r. d. 21 giugno 1942 n. 929, art. 56, 57).

La domanda, jondata su jatti ehe si assumono lesivi del

diritto dell'attore (contraffazione di marchio o concor

renza sleale), se proposta eongiuntamente con la domanda

diretta a far dichiarare la nullita di un brevetto per marchio

d'impresa, e attratta nella competenza per territorio inde

rogabile del foro generate del convenuto. (2)

(1-2) Sulla prima massima, cons., in senso conforme, Cass. 16 luglio 1953 n. 2309, Foro it., Rep. 1953, voce Competenza civ., n. 380 (Foro pad., 1954, I, 633, con nota critica di Garba

This content downloaded from 195.34.79.20 on Wed, 25 Jun 2014 07:15:50 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended