+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl....

sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: phungnga
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl. diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zecca) c. Min. finanze. Cassa App. Milano 12 dicembre 1997 Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 2 (FEBBRAIO 2001), pp. 637/638-639/640 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23197562 . Accessed: 28/06/2014 07:31 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 141.101.201.172 on Sat, 28 Jun 2014 07:31:19 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl. diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zecca) c. Min. finanze. Cassa

sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi(concl. diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zecca) c. Min. finanze. Cassa App. Milano12 dicembre 1997Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 2 (FEBBRAIO 2001), pp. 637/638-639/640Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23197562 .

Accessed: 28/06/2014 07:31

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 141.101.201.172 on Sat, 28 Jun 2014 07:31:19 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl. diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zecca) c. Min. finanze. Cassa

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ad acquisire al processo il fatto delle intervenute trattative e del

l'accordo transattivo. In ciò consiste anche il vizio di motiva

zione, in quanto le circostanze oggetto della prova — riassunta

specificamente e con chiarezza nel ricorso — hanno carattere

decisivo.

Nel corso della discussione il difensore della Polaris assicura

zioni s.p.a. ha eccepito che, in ogni caso, non potrebbe darsi in

gresso alla prova testimoniale in quanto vertente su di un con

tratto — la transazione — per la quale è richiesta la prova per

iscritto (art. 1967). La deduzione è priva di fondamento. Infatti, il contratto di transazione non è invocato tra le parti quale fonte

di reciproci diritti ed obblighi ma quale atto in senso stretto con

sistente nel riconoscimento dell'altrui diritto e produttivo di ef

fetti interruttivi della prescrizione a norma dell'art. 2944 c.c.

(sull'esclusione dei limiti legali della prova quando il contratto,

per cui è richiesta la forma scritta, viene dedotto quale semplice fatto storico influente sulla decisione, v. Cass. 20 gennaio 1982, n. 363, id.., Rep. 1982, voce Impugnazioni civili, n. 64; 2 feb braio 1982, n. 610, ibid., voce Presunzione, n. 7; 7 aprile 1987, n. 3351, id., Rep. 1987, voce Prova testimoniale, n. 11; 2 luglio 1997, n. 5944, id., Rep. 1997, voce cit., n. 17).

Con il secondo motivo, la ricorrente lamenta la violazione

degli art. 2934, 2935 c.c., deducendo che la dichiarazione del

sinistro alla società assicuratrice costituisce atto di esercizio del

diritto al conseguimento del risarcimento, poiché ne è implicita la richiesta, cosicché, nel caso di specie, era da escludere l'in

tervenuta prescrizione. Anche tale motivo è fondato.

L'avviso di sinistro (art. 1913 c.c.) svolge la funzione di

mettere l'assicuratore in grado di accertare tempestivamente le

cause del sinistro e l'entità del danno prima che possano disper dersi le eventuali prove. Tale funzione non esclude, peraltro, che l'atto scritto con cui l'assicurato dà notizia all'assicuratore

del verificarsi dell'evento coperto da garanzia — e, come nel

caso di specie di assicurazione contro il furto, anche del valore

assicurato — consista anche in un atto di costituzione in mora

idoneo ad interrompere la prescrizione. Se è vero, infatti, che

l'avviso di sinistro costituisce un onere per l'assicurato, potendo incidere sul diritto all'indennità (art. 1915 c.c.), è pur vero che

l'assicurato comunica l'evento all'assicuratore proprio al fine di

ottenere l'indennità e che, nella normalità dei casi, l'atto in que stione è espressione inequivoca della volontà di ottenere

l'adempimento da parte dell'assicuratore. Per altro verso, l'uni

co requisito formale richiesto dalla legge per la costituzione in

mora è la richiesta scritta di adempimento (Cass. 6 agosto 1996,

n. 7181, id., Rep. 1996, voce Prescrizione e decadenza, n. 48);

mentre, sotto il profilo sostanziale, la manifestazione di volontà

del titolare di far valere il suo diritto non richiede formule parti colari e neppure l'esatta indicazione dell'ammontare del credito

(Cass. 5 marzo 1976, n. 737, id., Rep. 1976, voce cit., n. 129; 2

dicembre 1982, n. 6567, id., Rep. 1982, voce cit., n. 118). In conclusione, il collegio, discostandosi da Cass. 3 luglio

1993, n. 7276, id., Rep. 1993, voce Assicurazione (contratto), n.

174 (che, sia pure a livello di obiter dictum, considera l'avviso

di sinistro privo degli effetti di un atto di costituzione in mora) ritiene che l'avviso scritto di sinistro dato all'assicuratore co

stituisca anche manifestazione della volontà dell'assicurato di

esercitare il diritto all'indennità e consista dunque in un atto di

costituzione in mora idoneo ad interrompere la prescrizione, salvo che il tenore specifico dell'avviso di sinistro sia tale da far

escludere che con esso l'assicurato abbia inteso far valere anche

la propria pretesa. L'errore nel quale è incorsa la corte territoriale sta nell'avere

escluso, con valutazione aprioristica, che la denunzia del furto,

con gli estremi della polizza e il valore assicurato potesse consi

stere in quella manifestazione di volontà volta a ottenere il sod

disfacimento del proprio diritto.

In conclusione, il ricorso dev'essere accolto e la sentenza im

pugnata dev'essere cassata con rinvio, anche per le spese di

questa fase, ad altra sezione della Corte d'appello di Napoli, che

si atterrà ai principi di diritto sopra enunciati.

Il Foro Italiano — 2001.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 14 feb braio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi

(conci, diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zec

ca) c. Min. finanze. Cassa App. Milano 12 dicembre 1997.

Impugnazioni civili in genere — Acquiescenza — Carteggio tra difensori — Esclusione — Fattispecie (Cod. proc. civ., art. 329).

L'acquiescenza espressa alla sentenza non può risultare da

una lettera del difensore del soccombente, privo di speciale mandato, indirizzata al difensore della parte vittoriosa per

comunicargli l'intenzione del cliente di non impugnare la

sentenza a lui sfavorevole. (1)

Svolgimento del processo. — Con atto di citazione in data 29

febbraio 1992 la s.p.a. Selezione dal Reader's Digest conveniva

in giudizio avanti al Tribunale di Milano l'amministrazione fi nanziaria chiedendone la condanna al rimborso dell'importo di

lire 58.237.445, pagato a titolo di tassa sulle lotterie, in relazio

ne al concorso a premi, autorizzato con d.m. 4/83328 del 3 no

vembre 1989, ritenuto non dovuto.

A fondamento della domanda di rimborso la società attrice

rilevava che l'amministrazione aveva determinato la base impo nibile inserendo nel valore dei premi anche l'Iva pagata per il

loro acquisto. Il Tribunale di Milano, con sentenza in data 28 settembre

1995, uniformandosi alla giurisprudenza di legittimità, fino allo

ra formatasi, respingeva la domanda, condannando la società

attrice al pagamento delle spese di giudizio. In data 20 marzo 1996, pendente il termine per la proposizio

ne dell'appello, il difensore della s.p.a. Selezione dal Reader's

Digest, comunicava testualmente al difensore della controparte che «la nostra assistita ci ha comunicato di voler prestare ac

quiescenza alla sentenza 8692/95 ... Per quanto riguarda le spe

(1) Non si rinvengono precedenti negli esatti termini, avuto riguardo alla peculiarità della fattispecie (il difensore del soccombente in primo grado aveva comunicato al difensore della parte vittoriosa che la pro

pria cliente — una società di capitali — aveva a sua volta «comunicato di voler prestare acquiescenza alla sentenza» con invito a quantificare le spese di lite; successivamente, alla luce di una nuova giurisprudenza favorevole, la società aveva proposto appello dichiarato inammissibile

per acquiescenza). La Cassazione, a cospetto di tale fattispecie, ha ritenuto di annullare

la sentenza impugnata sul (duplice) rilievo che il difensore non era mu

nito di mandato speciale (in ordine alla dichiarazione) né, comunque, era stata fornita prova, da parte dell'appellata che aveva eccepito l'ac

quiescenza, che la volontà di non impugnare, per quanto riportata dal

difensore, fosse effettivamente riferibile all'organo societario munito

dei relativi poteri a termini di statuto (al carteggio tra difensori è stato, in tal senso, attribuito «il valore di un indizio da esaminarsi e valutarsi

alla stregua del disposto dell'art. 2729 c.c.»). Dalla disamina delle non frequenti pronunce in materia di acquie

scenza espressa, risulta del tutto pacifica l'affermazione secondo cui

essa è atto di disposizione del diritto di impugnazione e quindi deve

provenire dalla parte personalmente o anche dal difensore ad litem,

purché munito di mandato speciale: Cass. 27 maggio 1996, n. 4850, Foro it.. Rep. 1996, voce Impugnazioni civili, n. 43; 29 novembre

1990, n. 11496, id., Rep. 1990, voce cit., n. 44, entrambe citate dalla

sentenza in rassegna; 11 agosto 1982, n. 4526, id., Rep. 1982, voce cit., n. 74; 4 luglio 1968, n. 2250, id., 1969, I, 125 (tale ultima sentenza si

sofferma sui poteri del difensore munito di procura alle liti). Costante è anche l'affermazione secondo cui l'accettazione tacita co

stituisce atto unilaterale non recettizio, nel mentre non sempre la giuris

prudenza rinviene — a differenza della sentenza in epigrafe — la natu

ra di «negozio giuridico processuale» di tale atto. V., sul punto, Cass., sez. un., 28 luglio 1986, n. 4818, id., 1987,1, 1196, con nota di Orseni

go, che appunto si limita a ricondurre l'istituto a «atto unilaterale non

recettizio» (al quale, quindi, non si applicano le previsioni dell'art.

1334 c.c.); 13 ottobre 1993, n. 10112, id., 1994,1, 3498, con nota di ri

chiami, la quale ribadisce invece la natura di «negozio processuale»

dell'acquiescenza ed afferma il potere del giudice di legittimità di sin

dacare la valutazione effettuata dal giudice di merito circa l'acquie scenza all'impugnazione, sia sotto il profilo della corretta applicazione dei criteri ermeneutici dei negozi giuridici sia in relazione alla con

gruità della motivazione.

Sull'acquiescenza tacita, da ultimo, Cass. 21 novembre 1998, n.

11773, id., 2000, I, 213, nonché, per una rassegna delle varie fattispe cie, la nota a Cass. 10112/93, cit.

This content downloaded from 141.101.201.172 on Sat, 28 Jun 2014 07:31:19 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 14 febbraio 2000, n. 1610; Pres. Proto, Est. Adamo, P.M. Raimondi (concl. diff.); Soc. Selezione dal Reader's Digest (Avv. Zecca) c. Min. finanze. Cassa

639 PARTE PRIMA 640

se rimaniamo in attesa di indicazione da trasmettere alla società

nostra cliente».

Successivamente alla spedizione dell'indicata missiva, essen

do mutato l'indirizzo giurisprudenziale, in relazione all'oggetto della controversia, la s.p.a. Selezione dal Reader's Digest pro

poneva appello avverso la sentenza del Tribunale di Milano, e la

corte di appello, con sentenza in data 12 dicembre 1997, dichia

rava improponibile l'appello, per avere l'appellante, con la let

tera su riportata, prestato acquiescenza alla sentenza di primo

grado. Ricorre per la cassazione della sentenza della corte d'appello

la s.p.a. Selezione dal Reader's Digest, con unico motivo, arti

colato in più parti, illustrato con memoria.

Resiste con controricorso l'amministrazione finanziaria.

Motivi della decisione. — Con l'unico motivo di ricorso la

società ricorrente lamenta, in relazione all'art. 360, n. 3, c.p.c., violazione e falsa applicazione degli art. 83, 84, 116 e 329 c.p.c. e, in relazione all'art. 360, n. 5, c.p.c., contraddittorietà della

motivazione circa un punto decisivo della controversia.

Rileva che costituendo l'acquiescenza un negozio giuridico

processuale, l'accettazione della sentenza deve provenire dalla

parte o da procuratore munito di mandato speciale.

Ipotesi questa non ricorrente nella specie, posto che la lettera

in data 20 marzo 1996 risulta sottoscritta dal procuratore della

s.p.a. Selezione dal Reader's Digest, munito del solo mandato

ad litem, talché era lecito attendersi una reiezione de plano del

l'eccezione sollevata dall'avvocatura distrettuale, tanto più che

nella lettera si faceva menzione di un orientamento della parte, manifestato al suo difensore, orientamento da questi riferito ge nericamente alla società e non all'organo fornito dei poteri sta

tutari per disporre del diritto controverso.

D'altra parte, avendo la stessa corte di merito accertato che il

difensore non era munito di mandato speciale e che quindi non

potesse manifestare la volontà di disporre del diritto controver

so, ha poi ritenuto, contraddittoriamente, che potesse produrre i

medesimi effetti, comunicando di avere a sua volta ricevuto

comunicazione di un orientamento del proprio cliente favore

vole ad un'acquiescenza alla sentenza del tribunale, con conse

guenze nella sfera patrimoniale del cliente medesimo, senza

considerare che le dichiarazioni del difensore, sfavorevoli alla

parte, costituiscono al più elementi indiziari, valutabili ex art.

2729 c.c., mentre in nessun caso l'esistenza ed il perfezionarsi di un negozio giuridico può desumersi da una lettera del difen

sore, fra l'altro indirizzata non alla controparte ma al difensore

di questa. La sentenza della corte di merito deve quindi ritenersi censu

rabile in quanto pronunziata da un lato in violazione delle nor

me che circoscrivono agli atti processuali i poteri del difensore

(art. 83 e 84 c.p.c.) e dall'altro in violazione delle norme che di

sciplinano la prova, il suo onere e la sua valutazione (art. 2697

c.c., 2729 c.c. e art. 16 c.p.c.) e delle norme che disciplinano la

rappresentanza in genere e delle persone giuridiche in particola re (art. 1400 c.c. e art. 2384 c.c.).

Con lo stesso motivo la società ricorrente censura inoltre la

motivazione dell'impugnata sentenza sostenendo che la corte territoriale dopo avere esaminato la lettera del 20 marzo 1996, come se fosse il documento contenente la volontà negoziale della parte, ritenendola comprensiva degli elementi necessari

per la produzione di effetti negoziali, subito dopo, ancora una volta contraddittoriamente, valuta il documento come una di

chiarazione di scienza di una volontà negoziale formatasi altro

ve.

Il contenuto della volontà della parte infatti andava valutato in base agli scritti indirizzati dalla società al proprio difensore e non in base alla comunicazione che questi dava al collega di

controparte, costituendo tale comunicazione nuli'altro che una mera informativa fra colleghi, tenuto conto che l'acquiescenza, in quanto manifestazione di volontà negoziale, non può essere

provata de relato, ma deve tradursi in una dichiarazione prove niente direttamente dalla parte legittimata ad esprimerla.

Preliminarmente va dichiarato inammissibile il controricorso in quanto notificato oltre il termine di cui all'art. 370 c.p.c.

Ciò premesso si rileva che il ricorso è fondato e va pertanto accolto.

Al riguardo si osserva che l'istituto dell'acquiescenza, così come previsto e regolato dall'art. 329 c.p.c., si configura alla

stregua di un negozio giuridico processuale, unilaterale non re

II Foro Italiano — 2001.

cettizio, costituito da una manifestazione di volontà finalizzata

all'accettazione delle statuizioni contenute nella sentenza, vo

lontà che può sostanziarsi in una dichiarazione espressa o in atti

certamente ed univocamente incompatibili con la volontà di im

pugnare. Nell'una e nell'altra ipotesi, poiché l'acquiescenza costitui

sce atto dispositivo del diritto di impugnazione e quindi, indi rettamente, del diritto fatto valere in giudizio, la manifestazione

di volontà oltre ad essere non equivoca deve necessariamente

essere posta in essere dal soggetto che di detto diritto possa di

sporre o da procuratore munito di mandato speciale (Cass., sez.

Ili, 27 maggio 1996, n. 4850, Foro it., Rep. 1996, voce Impu gnazioni civili, n. 43; 29 novembre 1990, n. 11496, id., Rep. 1990, voce cit., n. 44).

Tali principi non sono stati dalla corte di merito posti a fon

damento dell'impugnata sentenza, posto che la corte stessa ha

ritenuto di poter attribuire valore di acquiescenza non alle di

chiarazioni direttamente espresse dalla s.p.a. Selezione dal Rea

der's Digest, ma alle affermazioni del difensore di questa, circa

l'esistenza della volontà della società di non proporre im

pugnazione, contenute in una lettera, inviata al difensore di

controparte, senza che l'avvocatura distrettuale avesse fornito

alcuna prova in ordine all'effettivo contenuto della pretesa ma

nifestazione di volontà di non impugnare la seritenza del Tribu

nale di Milano, all'organo societario che tale presunta volontà

aveva espresso ed ai poteri di tale organo, in base all'atto costi

tutivo o allo statuto della società.

Né si può nella specie condividere la costruzione articolata

dalla corte territoriale, secondo la quale il difensore della s.p.a. ricorrente avrebbe agito quale nuncius della volontà societaria, dato che nella lettera sottoscritta dal difensore di Selezione dal

Reader's Digest non è riportata la delibera societaria, che sola

poteva essere oggetto dell'esame da parte della corte territoria

le, ma l'interpretazione di tale pretesa volontà fatta dal difenso

re, tenuto conto altresì che difetta, nella specie, come detto, l'i

neludibile accertamento dell'organo che avrebbe adottato la de

cisione trasmessa dal difensore alla controparte e quindi della

provenienza di tale pretesa decisione da parte del soggetto tito

lare del potere di disporre del diritto di accettare le statuizioni

contenute nella sentenza.

Giova rilevare a sostegno di quanto fin qui esposto che questa

Suprema corte ha più volte precisato che la volontà di accettare

la decisione, oltre che provenire dal soggetto legittimato a di

sporre del relativo diritto, deve essere univoca, certa e priva di

condizioni, elementi questi che possono essere accertati solo in

base all'esame diretto della dichiarazione di volontà o degli atti

e comportamenti che tale volontà evidenzino e non certo in base

ad un carteggio intervenuto fra difensori, nel quale la pretesa volontà della parte è solo menzionata, ma non riportata nella sua

interezza, potendo il carteggio assumere al massimo il valore di

un indizio da esaminarsi e valutarsi alla stregua del disposto dell'art. 2729 c.c., senza costituire esso stesso elemento unico e definitivo di prova.

Va inoltre rilevato che, come evidenziato dalla società ricor

rente, la motivazione dell'impugnata sentenza appare, oltre che

lacunosa, per omesso accertamento dell'organo che avrebbe de ciso di prestare acquiescenza alla sentenza del Tribunale di Mi

lano, anche contraddittoria, nella parte in cui esamina il conte nuto della missiva, al fine di accertare se la volontà della società

contenesse riserve o condizioni e poi conclude che si tratta co

munque di una manifestazione di scienza da parte del difensore, circa una volontà perfezionatasi altrove e quindi necessaria

mente non direttamente valutabile.

Pertanto l'impugnata sentenza va cassata con rinvio alla

Corte d'appello di Milano, diversa sezione, che, attenendosi al

principio di diritto su enunciato, provvederà all'esame del me

rito della vertenza.

This content downloaded from 141.101.201.172 on Sat, 28 Jun 2014 07:31:19 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended