+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola...

sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: phungnhu
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
4
sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola (concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della musica italiana (Avv. Prosperetti). Conferma Comm. trib. centrale 14 dicembre 1990, n. 8488 Source: Il Foro Italiano, Vol. 119, No. 2 (FEBBRAIO 1996), pp. 537/538-541/542 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23190164 . Accessed: 28/06/2014 18:57 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.176 on Sat, 28 Jun 2014 18:57:01 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola (concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della

sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola(concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della musica italiana(Avv. Prosperetti). Conferma Comm. trib. centrale 14 dicembre 1990, n. 8488Source: Il Foro Italiano, Vol. 119, No. 2 (FEBBRAIO 1996), pp. 537/538-541/542Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23190164 .

Accessed: 28/06/2014 18:57

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.176 on Sat, 28 Jun 2014 18:57:01 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola (concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Svolgimento del processo. — Con atto del 29 marzo 1980

i sig. Italo Spighi, Maria Teresa Spighi, Elsa Spighi e Maria Fabbri vendettero ai sig. Adolfo Rinaldini e Lucia Ruscelli un

fabbricato rurale con annesso terreno in comune di Bagno di

Romagna - S. Piero in Bagno, via Ruscelli località «I Piani»,

per il prezzo di lire 27 milioni. Contestualmente vendettero alla società Erregi di Lippi e Valbonetti s.n.c., rappresentata da Ro

meo Lippi e Giovanni Valbonetti, altro terreno edificabilc po sto nella stessa località, per il prezzo di lire 50 milioni. I valori

iniziali di due beni furono indicati, quanto al primo, in lire 7.013.000 e, per il secondo, in lire 12.983.000.

L'ufficio del registro di Forlì, per il primo cespite, rettificò il valore finale in lire 45 milioni e il valore iniziale in lire 145.000; per il secondo cespite, rettificò il valore finale in lire 67 milioni

e il valore iniziale in lire 218.000. Venditori ed acquirenti proposero ricorso cumulativo alla Com

missione tributaria di primo grado di Forlì, che lo accolse con

decisione del 17 maggio 1982, confermata — a seguito di appel lo dell'ufficio — dalla commissione tributaria di secondo grado con decisione del 15 giugno 1984.

L'ufficio propose ricorso alla Commissione tributaria centra

le, che lo respinse con decisione n. 5634/92 in data 19 ottobre

1992. La Commissione centrale osservò che il criterio di sempli

ce operazione matematica — applicato dall'ufficio per determi

nare un valore medio di lire 162 per ogni mq. in relazione ad

una più vasta estensione di terreno rispetto a quella oggetto

della vendita in valutazione — non poteva esser ritenuto legitti

mo, in quanto i valori iniziali erano stati concordati dall'ufficio del registro di Cesena al momento dell'apertura della successio

ne di Spighi Quinto (7 febbraio 1976), trattandosi di terreno di varia natura solo in minima parte edificabilc.

Avverso tale pronuncia l'amministrazione finanziaria dello Sta

to ha proposto ricorso per cassazione, denunziando violazione

ed errata applicazione degli art. 6 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 643

e 26 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636, in relazione all'art. 360,

n. 3, c.p.c., nonché difetto di motivazione in relazione all'art.

360, n. 5, c.p.c. Ad avviso della ricorrente la Commissione cen

trale, che aveva ritenuto illegittimo il criterio applicato dall'uf

ficio, avrebbe dovuto in primo luogo precisare quale era il cri

terio alternativo da seguire per la determinazione del valore ini

ziale dei beni, ed avrebbe poi dovuto rimettere gli atti alla

commissione di secondo grado, affinché procedesse alla nuova

valutazione. In particolare, in forza dell'art. 6, 2° comma, d.p.r.

pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto o che inizia

no a decorrere dopo tale data, sono sospesi fino al 30 novembre 1982») aveva portato la giurisprudenza a ritenere che la sospensione ivi previ sta concernesse anche il termine per ricorrere per cassazione (v. Cass.

18 marzo 1986, n. 1837, Foro it., Rep. 1986, voce Tributi in genere, n. 1341; cfr. anche, sulla sospensione del giudizio di cassazione in pre senza di istanza di condono, Cass., ord. 28 aprile 1983, id., 1983, I,

1597, con nota di A. Proto Pisani, per la quale la sospensione ex

art. 32, 3° comma, d.l. 429/82 non si applica al procedimento di cassa zione ove la causa di sospensione sia intervenuta dopo la chiusura del

l'udienza di discussione ancorché prima della pubblicazione della sen

tenza; 16 marzo 1991, n. 2819, id., 1991, I, 1090, ad avviso della quale non è consentita, ai sensi dell'art. 372 c.p.c., la tardiva produzione dinanzi alla Cassazione, ai fini della sospensione del giudizio ex art.

32, 3° comma, cit, della prova dell'intervenuta presentazione della do

manda di condono che avrebbe potuto essere data già nel giudizio di

merito), l'espresso riferimento che nell'ultimo provvedimento di sana

toria fiscale (art. 53, comma 12 ter, 1. 30 dicembre 1991 n. 413, aggiun to dall'art. 4 d.l. 23 febbraio 1993 n. 16, convertito nella 1. 24 marzo

1993 n. 75; v. però l'art. 34, 5° comma, e l'art. 48, 1° comma, che

parlano di «termini per ricorrere o di impugnativa») viene fatto ai «ter

mini di impugnativa di cui al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636», ha indotto

la Suprema corte ha escludere ora tale possibilità. Conf., Cass. 15 maggio 1995, n. 5297, Corriere trib., 1995, 2722,

con nota di Ferraù, per il quale la previsione da parte della 1. 413/91

di regole diverse in punto di sospensione dei termini per ricorrere in

cassazione integra una lesione di precetti costituzionali.

Sulla sospensione dei giudizi prevista dall'art. 53, 12° comma, 1. 413/91,

v. Comm. trib. centrale 9 novembre 1993, n. 3052, Foro it., Rep. 1994,

voce cit., n. 1450. V. anche Cass. 9 marzo 1995, n. 2726, id., 1995, I, 1823, che, con

riferimento alla sospensione dei termini prevista dall'art. 32 d.l. 429/82,

ha affermato che la stessa è cronologicamente e funzionalmente colle

gata alla possibilità di applicazione del c.d. «condono fiscale», con la

conseguenza che non si sospendono i termini relativi alle controversie

concernenti rimborsi di imposta.

Il Foro Italiano — 1996.

643/72, il valore iniziale dei beni oggetto di compravendita do

veva essere ricavato da quello accertato in sede di successione.

L'ostacolo derivante dal fatto che solo una parte dei beni era

stata oggetto di vendita, e che gli stessi erano tra loro non omo

genei, doveva essere superato effettuando una proporzione tra

il valore convenzionale e quello reale di tutto il compendio, e

ricavando il valore convenzionale della quota sulla base di quel lo reale della quota stessa. La decisione impugnata, non esplici tando tale principio, avrebbe di fatto ritenuto congrui i valori

dichiarati dalle parti, in violazione del citato art. 6, 2° comma,

che non consentirebbe, nei casi come quello in esame, di ricor

rere al criterio del valore di mercato.

Il ricorso risulta notificato a Spighu Maria Teresa, Italo ed

Elsa, a Fabbri Maria, a Rinaldini Rodolfo e Ruscelli Lucia. I primi quattro si sono costituiti con controricorso ed hanno

depositato memoria.

Motivi della decisione. — Il ricorso, come dedotto dai resi

stenti, è inammissibile. Infatti, la decisione della Commissione tributaria centrale, im

pugnata in questa sede, fu depositata il 19 ottobre 1992. Poiché

essa non risulta notificata, il termine annuale di decadenza dal

l'impugnazione (art. 327, 1° comma, c.p.c.) — avuto riguardo

alla sospensione dei termini processuali di cui all'art. 1 1. 7 ot

tobre 1969 n. 742 — veniva a scadere il 4 dicembre 1993. Il

ricorso risulta notificato a mezzo del servizio postale, con spe

dizione dei plichi I'll dicembre 1993 e, come emerge dagli avvi

si di ricevimento, le notifiche medesime furono eseguite nelle

date 16/28 dicembre 1993. Nessun dubbio, dunque, può nutrirsi circa l'intervenuta deca

denza e la conseguente inammissibilità del ricorso per cassazio

ne in esame.

Né potrebbe giovare all'amministrazione ricorrente il richia

mo al disposto dell'art. 53, comma 12 ter, 1. 30 dicembre 1991

n. 413, recante (tra l'altro) disposizioni per agevolare la defini

zione dei rapporti tributari pendenti, alla stregua del quale «i

termini di impugnativa di cui al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636, e quelli per ricorrere avverso gli avvisi di accertamento di cui

al 7° comma, sono sospesi fino alla data del 20 giugno 1993».

Infatti, come il testuale tenore della norma pone in luce, essa

si riferisce unicamente ai termini di impugnativa previsti dal

d.p.r. 636/72, concernente la disciplina di contenzioso tributa

rio, nonché ai termini per ricorrere avverso gli avvisi di accerta

mento non ancora divenuti inoppugnabili alla data di entrata

in vigore della 1. n. 413 del 1991. In altre parole, la sospensione

riguarda soltanto i termini interni al procedimento davanti alle

commissioni tributarie, essendo in tal senso univoco il collega

mento con il d.p.r. n. 636, cit. Non riguarda, invece, il ben

diverso termine per proporre ricorso per cassazione, essendo que sto disciplinato dall'art. Ill Cost, e dalla normativa del codice

di procedura civile.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 18 dicem

bre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cen

nicola (conci, conf.); Min. finanze c. Centro internazionale

di studi e divulgazione della musica italiana (Aw. Prospe

retti). Conferma Comm. trib. centrale 14 dicembre 1990, n.

8488.

Tributi in genere — Somme erogate a titolo di borsa di studio — Qualificazione — Ritenuta d'acconto — Esclusione (D.p.r.

29 settembre 1973 n. 597, istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, art. 49, 80; d.p.r. 29 settem

bre 1973 n. 600, disposizioni comuni in materia di accerta mento delle imposte sui redditi, art. 25).

Le somme percepite a titolo di borsa di studio — nella vigenza

del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 e prima dell'entrata in

This content downloaded from 46.243.173.176 on Sat, 28 Jun 2014 18:57:01 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola (concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della

PARTE PRIMA

vigore della l. 3 novembre 1982 n. 835 — rientravano nella

categoria dei redditi diversi prevista dall'art. 80 d.p.r. 597/73;

conseguentemente, le stesse non erano soggette alla ritenuta

d'acconto di cui all'art. 25 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600. (1)

Svolgimento del processo. — Su segnalazione della guardia di finanza (a seguito di verifica del 24 ottobre 1979) l'ufficio delle imposte dirette di Roma, per gli esercizi dal 1974 al 1978, accertava la mancata ritenuta d'acconto su compensi per lavoro

autonomo erogati dal Centro internazionale di studi e divulga zione della musica italiana. L'ente proponeva ricorso che era

accolto dalla Commissione di primo grado di Roma e respinto dalla commissione di secondo grado.

La Commissione tributaria centrale, adita dall'ente, ha rite

nuto che le somme corrisposte dal Centro sono state erogate non come corrispettivo di prestazioni di lavoro autonomo, ma

a titolo di borse di studio per elementi italiani e stranieri parte

cipanti a corsi ed attività concertistica a scopo meramente di dattico e di perfezionamento, e non professionale. Ha poi rite

nuto che le borse di studio, prima della 1. 3 novembre 1982

n. 835 (che le ha assimilate ai redditi di lavoro dipendente), rientravano tra i redditi diversi previsti dall'art. 80 d.p.r. 597/73, e quindi non andavano assoggettate a ritenuta d'acconto. Esse,

invero, non potevano essere assimilate né a redditi di lavoro

dipendente, né a proventi di lavoro autonomo.

Avverso la decisione della Commissione tributaria centrale

l'amministrazione delle finanze ha proposto ricorso per cassa

(1) La Suprema corte smentisce l'amministrazione finanziaria che —

con riferimento alla normativa anteriore all'entrata in vigore della 1. 3 novembre 1982 n. 835 — aveva ascritto le borse di studio tra i redditi di lavoro autonomo di cui all'art. 49 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597 e conseguentemente affermato la loro assoggettabilità alla ritenuta pre vista per tale categoria di redditi dall'art. 25 d.p.r. 600/73 (cfr. ris. 11 agosto 1977, n. 8/836, Repertorio tributario della prassi amministra tiva e della giurisprudenza, Piacenza, 1986, II, 1716; circ. 17 dicembre

1982, n. 52/8/1520, Fisco, 1982, 226; in dottrina, critico verso l'inter pretazione ministeriale, era A. Fantozzi, Borse di studio: trattamento

tributario, in Fisco, 1978, fase. 18, 11, ad avviso del quale la qualifica reddituale da attribuire alle borse di studio è quella di «redditi diversi» di cui all'art. 80 d.p.r. 597/73, con esclusione dell'obbligo di ritenuta d'acconto ex art. 25 d.p.r. 600/73).

Sulla 1. 3 novembre 1982 n. 835 che ha espressamente incluso le som me percepite per borse di studio tra i redditi assimilabili a quelli di lavoro dipendente (art. 47 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597, ora art. 47 d.p.r. 22 dicembre 1986 n. 917), v. Comm. trib. centrale 30 settem bre 1992, n. 5021, Foro it., Rep. 1992, voce Redditi (imposte sui), n.

457, per la quale la legge avrebbe natura integrativa e non innovativa

(ad avviso di questo giudice, poi, la disciplina fiscale delle borse di studio era, prima della normativa del 1982, caratterizzata da tale incer tezza da giustificare l'applicazione dell'esimente di cui all'art. 55 d.p.r. 600/73 nei confronti del contribuente che aveva errato a qualificare questo reddito). In altro senso, e quindi per la natura innovativa della 1. 835/82 (natura ora ribadita dalla sentenza in epigrafe), v. Comm. trib. centrale 11 luglio 1988, n. 5500, id., Rep. 1988, voce Tributi in

genere, n. 601; v. anche Comm. trib. centrale 13 gennaio 1993, n. 147, inedita, ad avviso della quale anteriormente all'entrata in vigore della 1. 835/82 le somme in questione non erano soggette a ritenuta d'acconto.

L'orientamento dell'amministrazione finanziaria sulla 1. 835/82 si rin viene — oltre che in circ. 17 dicembre 1982, n. 52/8/1520, cit. — in circ. 27 febbraio 1984, n. 7/8/1423 («trattamento tributario delle som me corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussi dio per fini di studio o di addestramento professionale — L. 3 novem bre 1982 n. 835 — Chiarimenti ministeriali»), Fisco, 1984, 1183.

Sempre sul trattamento fiscale delle borse di studio, v. Comm. trib. centrale 22 maggio 1995, n. 2157, id., 1996, 96, per la quale il percetto re di borsa di studio per un corso di perfezionamento all'estero può portare in deduzione dal reddito imponibile le spese di viaggio debita mente documentate; v. anche, sulle borse dì studio corrisposte da uni

versità, min. fin., ris. 5 giugno 1995, n. 140/E, Bollettino trib., 1995, 1095; circ. 6 aprile 1995, n. 109/E, ibid., 603; nonché, sulle borse di studio erogate a soggetti non residenti, ris. 17 novembre 1994, n. 5/871, ibid., 139.

In generale, sul regime tributario delle somme percepite a titolo di borsa di studio, v., fra i più recenti contributi, M. Rivalta, Collabora tori coordinati e continuativi, borsisti, tesisti e «stagisti»: disciplina fi scale, in Fisco, 1994, 10293; M. Quaranta, Il trattamento tributario delle borse di studio, in Riv. giur. scuola, 1993, 987; G. Castellani e M. Vantaggio, Trattamento fiscale delle borse di studio, in Fisco, 1991, 5082; Leo - Monacchi - Schiavo, Le imposte sui redditi nel testo

unico, Milano, 1993, 604 ss.

Il Foro Italiano — 1996.

zione, al quale il Centro ha resistito con controricorso e con

memoria.

Motivi della decisione. — 1. - Con l'unico motivo di ricorso

l'amministrazione finanziaria deduce la violazione dell'art. 25

d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 e dell'art. 49 d.p.r. 29 settem

bre 1973 n. 597, nonché il difetto di motivazione della decisione impugnata (art. 360, nn. 3 e 5, c.p.c.).

La ricorrente muove due censure distinte: a) gli emolumenti

corrisposti dal Centro internazionale di studi e divulgazione del

la musica italiana non sono da qualificare come borse di studio,

trattandosi di somme corrisposte a giovani strumentisti a titolo

di rimborso spese giornaliere per albergo e vitto; ti) anche se

tali compensi fossero da qualificare come borse di studio, la

loro tassabilità sarebbe fuori discussione, perché l'art. 25 d.p.r.

600/73 fa riferimento a «compensi comunque denominati» e

perché l'art. 34, 4° comma, d.p.r. 601/73 esenta le borse di

studio solamente dall'Ilor. Le borse di studio rientrano perciò tra i redditi di lavoro autonomo ex art. 49 d.p.r. 597/73, stante

il carattere ampiamente residuale di detta norma.

2. - La prima censura (sopra esposta sub a) è inammissibile.

Secondo il recente orientamento seguito da questa corte, in

sede di ricorso per cassazione ex art. Ill Cost, avverso le deci

sioni della Commissione tributaria centrale, sono prospettabili esclusivamente quei vizi di motivazione che consistono nella mera

apparenza o nel totale difetto o nell'insanabile contraddittorietà

del ricorso giustificativo, in base a quanto è dato rilevare dal

testo della decisione medesima, rimanendo esclusa la verifica

della sufficienza e della razionalità della motivazione in rappor to alle risultanze istruttorie (Cass. 15 aprile 1993, n. 4479, Foro

it., Rep. 1993, voce Redditi (imposte), n. 926; 23 febbraio 1993, n. 2231, ibid., voce Riccheza mobile, n. 1).

La Commissione centrale, nella decisione impugnata, ha qua lificato gli emolumenti in discorso come borse di studio, corri

sposte a «elementi italiani e stranieri partecipanti a corsi ed atti

vità concertistica a scopo meramente didattico e di perfeziona

mento, e non professionale». Ciò essa ha desunto da molteplici elementi di fatto, specificamente elencati nella motivazione.

La censura in esame non deduce alcuno dei vizi prospettabili come motivi del ricorso per cassazione ex art. Ill Cost.

3. - La seconda censura (sopra indicata sub b) è infondata.

Va premesso che, nella presente controversia, si discute della

applicabilità dell'art. 25 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600 al sog getto che abbia corrisposto borse di studio, nel periodo anterio

re all'entrata in vigore della 1. 3 novembre 1982 n. 835 (la quale ha assimilato le borse di studio al reddito di lavoro dipendente). Non si discute, quindi, della tassabilità, in capo al percipiente, di dette borse di studio, come sembra ritenere l'amministrazio

ne ricorrente, poiché detta tassabilità non è stata esclusa dalla decisione impugnata, la quale, come si è detto in narrativa, ha

incluso le borse di studio tra i redditi diversi previsti dall'art.

80 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 597, i quali concorrono alla for mazione del reddito complessivo soggetto ad Irpef.

L'art. 25 d.p.r. 600/73 prevede l'obbligo di una ritenuta di

acconto (con rivalsa sul percipiente) a carico di chi corrisponde compensi comunque denominati «per prestazioni di lavoro au

tonomo». La Commissione tributaria centrale ha correttamente

escluso che la borsa di studio costituisca un compenso per pre stazioni di lavoro autonomo, essendo essa finalizzata al conse

guimento, da parte del percipiente, di una preparazione profes sionale mediante la partecipazione a corsi di studio e di perfe zionamento. Ed invero l'art. 49 d.p.r. 597/73 considera reddito

di lavoro autonomo «quello derivante dall'esercizio di arti e

professioni»; ed il borsista non esercita un'arte o professione,

ma, se mai, si prepara ad esercitarla.

Conferma indiretta di siffatta conclusione si ricava dalla suc

cessiva evoluzione della legislazione. Quando la disciplina sul

l'Irpef ha espressamente considerato le borse di studio, esse so

no state incluse tra i redditi assimilati al reddito di lavoro di pendente (attraverso una aggiunta, nel testo dell'art. 47 d.p.r. 597/73, operata dall'art. 1 1. 3 novembre 1982 n. 835). Tale

disposizione ha indubbiamente effetto innovativo, essendo effi

cace per i redditi percepiti dal 1° gennaio 1982 (come è espres samente detto nell'art. 5 della stessa 1. 835/82). Ma è significa tivo che la omessa previsione delle borse di studio nel d.p.r. 597/73 sia stata superata attraverso la parificazione delle borse di studio al reddito di lavoro dipendente, anziché al reddito

di lavoro autonomo, pur essendo rimasto fermo il criterio di

This content downloaded from 46.243.173.176 on Sat, 28 Jun 2014 18:57:01 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione I civile; sentenza 18 dicembre 1995, n. 12907; Pres. F.E. Rossi, Est. Lupo, P.M. Cennicola (concl. conf.); Min. finanze c. Centro internazionale di studi e divulgazione della

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

stintivo tra le due categorie di reddito considerate dal d.p.r. 597/73.

La omessa previsione delle borse di studio da parte di que st'ultimo testo legislativo rende corretta la loro inclusione nella

categoria residuale dei redditi diversi previsti dall'art. 80 dello stesso testo normativo.

Né argomento contrario a tale conclusione può trarsi — co

me sostiene l'amministrazione ricorrente — dall'art. 34, 4° com

ma, d.p.r. 29 settembre 1973 n. 601 (sulle agevolazioni tributa

rie), che, nel testo originario (anteriore quindi alla modifica ap portata dall'art. 4 della citata 1. 835/82), prevedeva che le somme

corrisposte a titolo di borse di studio erano esenti dall'Ilor (nei confronti dei percipienti), e non anche dall'Irpef.

Da tale disposizione non si desume che le somme corrisposte

per borse di studio erano da includersi tra i redditi di lavoro

autonomo. L'Ilor, infatti, colpiva anche i redditi diversi previsti dall'art. 80 d.p.r. 597/73, onde la citata disposizione dell'art.

34 sull'Ilor non contrasta con la tesi della Commissione centra

le: le borse di studio erano assoggettate ad Irpef (ed esentate

dall'Ilor) ma non come redditi di lavoro autonomo; di conse

guenza, non era ad esse applicabile la ritenuta d'acconto previ

sta dall'art. 25 d.p.r. 600/73.

4. - In conclusione, il ricorso per cassazione, essendo infon

dato, va rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 15 dicem bre 1995, n. 12826; Pres. Corda, Est. Criscuolo, P.M. Nardi

(conci, conf.); Min. finanze c. Revelli di Beaumont. Confer

ma Comm. trib. centrale 28 marzo 1990, n. 2457.

Successioni e donazioni (imposta sulle) — Passività — Deduzio

ne — Produzione della documentazione — Termini (D.p.r.

26 ottobre 1972 n. 637, disciplina dell'imposta sulle succes

sioni e donazioni, art. 16).

In materia di imposta di successione e ai fini della detrazione

dall'attivo ereditario, il termine semestrale (decorrente dal gior

no in cui il provvedimento è divenuto definitivo) previsto dal l'art. 16, 5° comma, d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 637 per la

produzione della documentazione relativa ai debiti risultanti

da provvedimento giurisdizionale diviene operante solo quan

do si sia esaurito il termine triennale (decorrente dalla data

di apertura della successione) stabilito — con previsione avente

portata generale e quindi relativa anche a tali debiti — dal

precedente 4° comma. (1)

(1) Non si rinvengono precedenti in termini nella giurisprudenza della

Suprema corte. V. in senso conforme, nella giurisprudenza tributaria, Comm. trib.

centrale 13 febbraio 1991, n. 1158, Foro it., Rep. 1991, voce Successio

ni e donazioni (imposta sulle), n. 41, per la quale la documentazione

dei debiti del de cuius relativi a tributi liquidati posteriormente all'aper tura della successione può essere presentata — ai sensi dell'art. 16, 5°

comma, d.p.r. 637/72 — entro i sei mesi successivi al termine triennale

previsto dall'art. 16, 4° comma. In dottrina, sui termini de quibus, v. A. Messina, Imposte di succes

sione: sulla natura dei termini per la dimostrazione della passività eredi

taria, in Bollettino trib., 1981, 1068.

Come ricordato dalla decisione in epigrafe, l'attuale normativa in ma

teria di imposta sulle successioni (art. 23 d.leg. 31 ottobre 1990 n. 346)

espressamente dispone che «l'esistenza di debiti deducibili, ancorché non

indicati nella dichiarazione della successione, può essere dimostrata (...) entro il termine di tre anni dalla data di apertura della successione,

prorogato, per i debiti risultanti da provvedimenti giurisdizionali e per i debiti verso pubbliche amministrazioni, fino a sei mesi dalla data in

cui il relativo provvedimento giurisdizionale o amministrativo è divenu

to definitivo». Sui termini previsti dall'art. 16, 4° comma, d.p.r. 637/72 e dall'art.

23, 4° comma, d.leg. 346/90, v. anche Corte cost. 12 settembre 1995, n. 426, Foro it., 1995, I, 2345, che ha affermato la loro compatibilità

con gli art. 3, 24 e 53 Cost.

Il Foro Italiano — 1996.

Svolgimento del processo. — A seguito della morte di Oscar

Michele Ansaldi l'erede Bethel Abiel Rovelli di Beaumont pre sentò due dichiarazioni di successione, con le quali furono di

chiarati un attivo di lire 1.782.132.000 e passività per lire 1.022.043.375. Nelle more della liquidazione dell'imposta prin cipale il contribuente produsse istanza di condono, che l'ufficio accolse.

Nel procedere alla liquidazione dell'imposta lo stesso ufficio

ammise al passivo debiti per lire 30.469.000, non ritenendo am

missibili alcune voci incluse nelle dichiarazioni del contribuente, e notificò al Rovelli di Beaumont il relativo avviso di liquida zione per un importo di lire 1.124.283.000.

Avverso tale atto il contribuente propose ricorso alla Com

missione tributaria di primo grado di Roma, eccependo l'illegit timità della pretesa fiscale, in quanto non erano state ammesse

in detrazione le seguenti passività: a) debito di lire 400.000.000 verso la s.p.a. Fincosin, quale acconto versato al defunto per

l'acquisto del fabbricato sito in Torino alla via Susa n. 35; b) debito di lire 35.439.107, nei confronti del sig. Ernesto Cacca

ro, spettante nella misura di 1/2; c) debito nei confronti della

Cassa di risparmio di Torino, per la somma complessiva di lire

315.423.625, spettante nella misura di 1/2; d) debito verso il

sig. Casaccia per la somma di lire 320.127.107. La commissione

tributaria di primo grado accolse il ricorso con decisione che, su gravame dell'ufficio, fu confermata dalla Commissione tri

butaria di secondo grado. L'amministrazione finanziaria propose quindi ricorso alla Com

missione tributaria centrale. Quest'ultima, con decisione depo

sitata il 28 marzo 1990, respinse il ricorso dell'ufficio in ordine

all'ammissione al passivo dei debiti verso la s.p.a. Fincosin, il

Caccaro e il Casaccia, mentre lo accolse per il debito nei con

fronti della Cassa di risparmio di Torino, determinandone la

percentuale di ammissione nella misura del 50% anziché dei due

terzi (come stabilito dalla commissione di secondo grado).

Il ministero delle finanze ha proposto ricorso per cassazione

contro il capo della menzionata decisione che ha ritenuto dedu

cibile il 50% di lire 35.439.107, quale debito del de cuius verso il sig. Ernesto Caccaro, deducendo due motivi di annullamento.

L'intimato non si è costituito.

Motivi della decisione. — Col primo mezzo di cassazione il

ministero delle finanze denunzia violazione degli art. 13, 14 e

16 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 637. Afferma che il debito del

defunto Ansaldi verso il Caccaro (50% di lire 35.439.107, come

da richiesta di deduzione) risulta dalla sentenza del Pretore di

Lonato depositata il 22 marzo 1983, passata in giudicato il 23

marzo 1984. La sentenza sarebbe stata esibita all'ufficio l'8 no

vembre 1984, e pertanto dopo la scadenza del termine di sei

mesi previsto dall'art. 16, 5° comma, d.p.r. 637/72. Né potreb be sostenersi che, per i provvedimenti successivi all'apertura della

successione, varrebbe il termine triennale di cui all'art. 16, 4°

comma, d.p.r. cit., onde la produzione della sentenza sarebbe

tempestiva, essendosi aperta la successione il 22 novembre 1981.

Invero, il rapporto tra i due commi citati sarebbe nel senso che

il termine semestrale prevale sempre su quello triennale, sia nel

senso di prolungarlo sia in quello di ridurlo.

Col secondo mezzo, poi, il ricorrente denunzia omessa o in

sufficiente motivazione su punto decisivo della controversia. La

Commissione centrale avrebbe trascurato di considerare che, per

ché il debito sia deducibile, esso deve risultare da sentenza defi

nitiva e questa deve essere prodotta entro il termine perentorio

previsto dall'art. 16, 5° comma, cit. La decisione impugnata

avrebbe ignorato questo secondo e decisivo profilo, la cui sussi

stenza, stante la contestazione dell'ufficio, doveva esser provata

dal contribuente.

I due motivi, che vanno esaminati congiuntamente perché tra

loro connessi, non hanno fondamento.

Giova premettere che, stando ai dati emergenti dal ricorso,

se la sentenza del Pretore di Lonato fu depositata il 22 marzo

1983 (come si legge nel medesimo ricorso), essa non passò in

giudicato il 23 marzo 1984 bensì' l'8 maggio 1984, dovendosi tener conto della sospensione dei termini processuali nel perio

do feriale di cui alla 1. 7 ottobre 1969 n. 742 (art. 1). Pertanto,

se l'esibizione del titolo all'ufficio ebbe luogo l'8 novembre 1984

(come sempre in ricorso si deduce), essa dovrebbe considerarsi

tempestiva pur rispetto al termine semestrale.

Ma, a parte questo aspetto concreto, la tesi del ricorrente

non può essere condivisa in punto di diritto.

This content downloaded from 46.243.173.176 on Sat, 28 Jun 2014 18:57:01 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended