+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 23 aprile 1985, n. 2667; Pres. Moscone, Est. Senofonte, P. M. Di Rienzo...

sezione I civile; sentenza 23 aprile 1985, n. 2667; Pres. Moscone, Est. Senofonte, P. M. Di Rienzo...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: phamque
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione I civile; sentenza 23 aprile 1985, n. 2667; Pres. Moscone, Est. Senofonte, P. M. Di Rienzo (concl. conf.); Min. finanze (Avv. dello Stato Linguiti) c. Soc. Birra Peroni (Avv. Perrone). Cassa Comm. trib. centrale 12 giugno 1982, n. 3688 Source: Il Foro Italiano, Vol. 108, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1985), pp. 1991/1992-1993/1994 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23177794 . Accessed: 28/06/2014 10:02 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.239 on Sat, 28 Jun 2014 10:02:02 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione I civile; sentenza 23 aprile 1985, n. 2667; Pres. Moscone, Est. Senofonte, P. M. Di Rienzo(concl. conf.); Min. finanze (Avv. dello Stato Linguiti) c. Soc. Birra Peroni (Avv. Perrone). CassaComm. trib. centrale 12 giugno 1982, n. 3688Source: Il Foro Italiano, Vol. 108, No. 7/8 (LUGLIO-AGOSTO 1985), pp. 1991/1992-1993/1994Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23177794 .

Accessed: 28/06/2014 10:02

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.239 on Sat, 28 Jun 2014 10:02:02 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1991 PARTE PRIMA 1992

del calcolo è, perciò, la seguente: 359/365 meno x/365. Solo cosi,

infatti, si raggiunge il risultato dell'esatta sottrazione dei giorni di

fermo: se il numero di tali giorni fosse ad esempio 10, e quindi le effettive giornate di produzione (sempre considerando l'anno

convenzionale, che la finanza sembra avere sempre considerato,

poiché la legge istitutiva dei « contatori » non ha avuto, almeno

con riferimento al caso di specie, concreta attuazione) fossero

349, a tale risultato si giunge solo attraverso la seguente espres sione matematica: 359/365 meno 10/365; mentre, se si adottasse il denominatore 359, il risultato sarebbe quello di considerare una « fermata » di dieci giorni maggiorata di una frazione di giorno. Giova infatti ribadire — per una più sicura comprensione di

quanto esposto — che il sistema di calcolo dell'imposta è fatto attraverso il parametro dei giorni (359, infatti, sono « giorni », non « quantum d'imposta ») e che questi ultimi non possono essere rappresentati altro che da un'espressione frazionaria avente denominatore 365. Cosi, se in ipotesi l'imposta fosse determinata

in un complessivo ammontare di lire 359, la detrazione per la

fermata di un « ulteriore » giorno non potrebbe essere operata:

a) né sottraendo 1/365 e 359, poiché si tratta di due entità

eterogenee («giorno» e «imposta»); b) né sottraendo 1/359 a

359, poiché 1/359 sarebbe « frazione di imposta », non frazione

dell'anno (e la detrazione, in sede di determinazione del parame tro, va fatta in ragione delle frazioni di anno). Trecentocinquan tanove lire di imposta, infatti, è (nell'esempio fatto) il tributo che

si pagherebbe non già per 359 giorni, bensì per tutto l'anno (la riduzione forfettaria, infatti, è solo « convenzionale », ma non

deriva affatto da alcuna « non assoggettabilità a imposta», o « esenzione », relativa a un particolare periodo dell'anno); di

modo che, se è esatto il calcolo (riferito al parametro dei giorni) che 359 giorni meno uno dà il risultato di 358 giorni, non è per nulla esatto che quell'ipotetica imposta di lire 359 debba essere

ridotta (sempre per quel giorno di « ulteriore » fermata) a 358

lire, proprio perché la riduzione non va operata direttamente sull'ammontare dell'imposta, bensì attraverso il parametro dei

giorni. E allora, se si considera che l'imposta di lire 359 è

rapportata ai 365 giorni dell'anno, per ciascuno dei trecentoses

santacinque giorni dovrà considerarsi dovuto un tributo (non già di una lira, bensì) di lire 0,9835. Nell'esempio fatto, quindi, se si

calcola un « ulteriore » giorno di fermata, l'imposta non sarà di lire 358 (come i « giorni »), bensì di lire 358,0165.

Ciò stabilito, il conseguente ragionamento resta semplificato.

Se il criterio di interpretazione della legge è quello informato al principio delle perfetta corrispondenza tra il « prodotto » e il « tassato », ha ben scarso rilievo lo stabilire se il ministro delle finanze abbia, con i decreti ministeriali emessi dal 1960 in poi (i quali decreti possono solo integrare o rendere esplicito il dettato della legge, non modificarlo), inteso correggere il proprio (palese) errore commesso con la circolare del 1949, ovvero innovare

rispetto a una precedente prassi, ovvero, infine (come sostiene la

ricorrente), mantenere ferma quest'ultima. Certo è che, una volta

ripudiata (di fatto) tale prassi, non può in alcun modo farsi carico alla finanza di non avere rispettato il dettato legislativo allorché ha adottato quell'esatto parametro di calcolo dell'imposta che ha dato luogo alla presente controversia. Questa stessa soluzione del problema giuridico è stata felicemente intuita dalla

ricordata sentenza n. 3666 del 1984 e, pertanto, sono i principi da essa espressi che, in sede di risoluzione del contrasto giurispru denziale (art. 374, 2° comma, c.p.c.) devono essere confermati e ribaditi.

Esula dalla presente controversia lo stabilire se la determina zione forfettaria del canone di abbonamento, così come ideata dall'amministrazione finanziaria (il c.d. « anno convenzionale ») si traduca anch'essa in una sostanziale violazione di quel principio di « effettiva corrispondenza » del quale si è detto (e la ricordata 1. n. 1029/61, tendeva sicuramente alla eliminazione di tale « inconveniente »). La controversia, infatti, ha ad oggetto unica

mente il criterio di calcolo per gli « ulteriori » giorni di fermata della singola filiera, di modo che la pronuncia di questa corte

deve essere limitata a quel tema. Quanto finora è stato detto è

perciò sufficiente al fine di decidere in ordine alla fondatezza del

ricorso, la quale deve in concreto essere affermata.

11 ricorso proposto dall'amministrazione finanziaria deve, per

tanto, essere accolto e la sentenza impugnata — in quanto informata a un principio opposto a quello più sopra affermato —

deve essere cassata, col conseguente rinvio della causa a un altro

giudice (che si designa nella Corte d'appello di Roma), tenuto a

uniformarsi, in sede di riesame, all'enunciato principio di diritto.

(Omissis)

Il Foro Italiano — 1985.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 23 aprile 1985, n. 2667; Pres. Moscone, Est. Senofonte, P. M. Di

Rienzo {conci, conf.); Min. finanze (Avv. dello Stato Linguiti) c. Soc. Birra Peroni (Aw. Perrone). Cassa Comm. trib. centrale

12 giugno 1982, n. 3688.

Tributi in genere — Ricorso alla Commissione tributaria centrale — Termine — Deposito tempestivo presso la segreteria della

Commissione tributaria centrale — Trasmissione tardiva alla

segreteria del giudice « a quo » — Inammissibilità (D.p.r. 26 ot

tobre 1972 n. 636, revisione della disciplina del contenzioso

tributario, art. 25).

È inammissibile il ricorso alla Commissione tributaria centrale

che sia stato trasmesso tempestivamente alla segreteria dello

stesso organo giurisdizionale, nel caso in cui venga trasmesso

alla segreteria del giudice a quo successivamente alla scadenza del termine di sessanta giorni previsto dal 1" comma dell'art.

25 d.p.r. 636/72. (1)

Svolgimento del processo. — Con decisioni del 7 febbraio 1979, la commissione tributaria di I grado di Roma, in parziale

accoglimento dei ricorsi proposti dalla s.p.a. « Birra Peroni »

avverso gli avvisi di accertamento del locale ufficio distrettuale

delle imposte dirette, determinò, ai fini dell'imposta di ricchezza

mobile, e, conseguentemente dell'imposta sulle società, in lire

negative 561.150.662 per il 1972 e in lire 665.370.865 per il

1973 il reddito della ricorrente.

Con decisioni del 20 maggio 1980, la commissione di II grado

rigettò gli appelli dell'ufficio, il quale, ricevuta, in data 16 aprile 1981, comunicazione dei dispositivi, impugnò le decisioni, con

ricorso dell'8 giugno 1981 alla Commissione centrale, depositati nella segreteria della medesima il successivo giorno 10 e pervenu ti alla segreteria della commissione di II grado il giorno 8 luglio dello stesso anno.

Con la decisione in questa sede impugnata, la Commissione

centrale, riuniti i ricorsi, li ha rigettati. L'ufficio ha proposto ricorso per cassazione (n. 2489/83) con un

solo complessivo motivo, cui la società intimata resiste con controri

corso e memoria. Il ricorso, non essendo stato chiesto alla segreteria del giudice a quo di trasmettere il fascicolo d'ufficio alla cancelleria

di questa corte, è stato tempestivamente (e ritualmente) riproposto

(n. 4196/83), ma non seguito da nuova condizione della resistente.

Motivi della decisione. — I due ricorsi vanno riuniti (art. 335

c.p.c.): quello anteriormente proposto (n. 2489/83) è improce

dibile, per omessa richiesta di trasmissione del fascicolo d'ufficio

(art. 369 c.p.c.). Relativamente al secondo, occorre, preliminarmente, rilevare

che, ai sensi dell'art. 25 d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 636, il ricorso

alla Commissione tributaria centrale deve essere proposto nel

termine di sessanta giorni dalla notificazione (al contribuente) o

dalla comunicazione (all'amministrazione finanziaria) del disposi tivo della decisione impugnata, mediante presentazione dell'atto

alla segreteria del giudice a quo, la quale, nella successione

cronologica dei vari termini previsti dalla stessa norma, provvede all'istruttoria dell'impugnazione (notificazione di copia del ricorso

alla controparte, ricezione di memorie e dell'eventuale impugna zione incidentale di quest'ultima) e, decorso l'ulteriore termine a

disposizione delle parti per prendere visione del fascicolo e per il ritiro della copia delle deduzioni di controparte, trasmette gli atti del giudizio di I e II grado, con copia della decisione

impugnata, alla Commissione centrale.

Ne deriva che se il ricorso venga presentato direttamente alla

segreteria della Commissione centrale e questa lo trasmetta alla

segreteria della commissione di II grado, per gli adempimenti

previsti dalla norma citata, la tempestività dell'impugnazione deve

essere accertata in relazione alla data dell'unico termine previsto

dal legislatore per l'inizio delle operazioni preliminari alla deci

sione della Commissione centrale, ossia alla data di ricezione del

(1) In senso conforme v., da ultimo, Cass. 29 novembre 1983, n. 7157, Foro it., 1984, I, 1327, con nota di richiami.

Nel senso che è ugualmente inammissibile il ricorso tempestivamente

spedito ma giunto tardivamente alla segreteria del giudice a quo v., oltre i richiami in nota a Cass. 7157/83, Comm. trib. centrale 22

aprile 1983, n. 459, id., Rep. 1983, voce Tributi in genere, n. 958; 26 marzo 1983, n. 323, ibid., n. 959; 2 luglio 1982, n. 3547, ibid., n. 960; 25 marzo 1982, n. 1611, ibid., n. 963.

Sulla disciplina del ricorso in Cassazione avverso le decisioni della Commissione tributaria centrale v. Cass. 16 aprile 1984, n. 2440, id., 1984, I, 2232, con nota di richiami; sui termini applicabili alle

impugnazioni nel giudizio tributario cfr. Comm. trib. centrale 6 dicembre 1983, n. 4424, ibid., Ili, 401, con nota di richiami.

This content downloaded from 193.142.30.239 on Sat, 28 Jun 2014 10:02:02 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

ricorso da parte della segreteria della commissione di II grado, rimanendo, perciò, priva di qualsiasi rilevanza la data di presen tazione del ricorso alla segreteria della Commissione centrale

(Cass. 7157/83, Foro it., 1984, I, 1327; 4826/81, id., Rep. 1982, voce Tributi in genere, ti. 807; 4827, 4828, 1312, 1339, 1314 del

1981, id., Rep. 1981, voce cit., n. 913, 914, 918, 917, 605). Con la

conseguenza che, nel caso in cui il ricorso sia stato trasmesso alla

(segreteria della) commissione di II grado successivamente alla sca denza del termine di sessanta giorni previsto dal 1° comma dell'art. 25 cit., sulla decisione di quest'ultima deve intendersi formato il

giudicato interno, rilevabile d'ufficio anche in sede di legit timità (Cass. 3541/84, id., 1984, I, 3651; 2391/81, id., Rep. 1981, voce cit., n. 747; 3025/80, id., Rep. 1980, voce cit., n. 867;

6081/79, id., Rep. 1979, voce cit., n. 581, e altre conformi). Nella specie è accaduto proprio questo: i ricorsi dell'ufficio

avverso le decisioni della commissione di II grado sono stati

trasmessi alla segreteria della medesima (dalla segreteria della

Commissione centrale alla quale erano stati presentati) in data 8

luglio 1981 e, quindi, dopo sessanta giorni dalla data (16 aprile 1981) di comunicazione dei dispositivi delle decisioni impugnate.

La Commissione centrale ha, tuttavia, omesso di rilevare che

queste ultime erano passate in giudicato e, con la decisione ora

impugnata, stt è kritualmente pronunciata sul merito.

La decisione deve essere, pertanto, cassata senza rinvio (art.

382, ult. comma, c.p.c.). (Omissis)

I

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civàie; sentenza 15 aprila 1985, in. 2489; Pres. Falcone, Est. Bologna, P. M. Iannelli

(conci, conf.); Comune di Poi lena Trocchia (Avv. Scopece) c.

De Carolis (Avv. Pranzataro). Conferma App. Napoli 23 set

tembre 1982.

Espropriazione per pubblico interesse — Usufruttuario — Inden

nità aggiuntiva — Spettanza (L. 22 ottobre 1971 n. 865,

programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità; ecc., art. 17).

All'usufruttuario, coltivatore di terreno occupato in via d'urgenza,

spetta l'indennità aggiuntiva prevista dall'art. 17, 2° comma, l.

22 ottobre 1971 n. 865. (1)

11

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 2 aprile 1985, n. 2257; Pres. Santulli, Est. Scordo, P. M. Dettori

(conci, conf.); Soc. Autostrada Torino-Milano (Avv. Rosati,

Boggio, Garelli) c. Bellomo; Bellomo (Avv. Contaldi, Corica) c. Soc. Autostrada Torino-Milano. Conferma App. Torino 16

giugno 1982.

Espropriazione per pubblico interesse — Costruzioni autostradali — Espropriazione parziale — Affittuario — Indennità aggiunti va — Spettanza (L. 22 ottobre 1971 n. 865, art. 17; 1. 27

giugno 1974 n. 247, conversione in legge, con modificazioni, del

d.l. 2 maggio 1974 n. 115, recante norme per accelerare i

programmi di edilizia residenziale, art. unico).

All'affittuario di un terreno parzialmente espropriato per la rea

lizzazione di un'opera autostradale spetta, ove il decreto di

esproprio sia successivo all'entrata in vigore della l. 247/74, l'indennità aggiuntiva prevista dall'art. 17, 2° comma, l.

865/71.(2)

(1) Non si rinvengono precedenti editi. Per un'ipotesi di espropriazione di fondo gravato da usufrutto, ma

regolata, per la determinazione della relativa indennità, dalla 1.

2359/1865, v., da ultimo, Cass. 30 luglio 1982, n. 4364, Foro it., Rep. 1982, voce Espropriazione per p.i., n. 143.

(2) In tema di indennità aggiuntiva all'affittuario, v. Cass. 14 aprile 1981, n. 2225, Foro it., 1981, I, 2458, con nota redazionale di D.

Bellantuono, la quale ha escluso ch'essa competesse all'affittuario

capitalista, non diretto coltivatore del fondo. La circostanza che l'affittuario abbia, nella fattispecie, domandato il

pagamento della medesima indennità già attribuita al proprietario non coltivatore a ragione dell'esproprio parziale del fondo (e non abbia

invece proposto opposizione a quella stima), mette fuori gioco la

questione della compatibilità del criterio differenziale ex art. 40 I.

2359/1865, in tema di espropriazione parziale, con la disciplina prevista dalla 1. 865/71 circa i criteri di determinazione dell'indennità

Il Foro Italiano — 1985 — Parte J-128.

I

Svolgimento del processo. — Giuseppe De Carolis conveniva in

giudizio davanti al Tribunale di Napoli il comune di Pollena

Trocchia, l'impresa De Piano e le cooperative s.r.l. regione Campania n. 380, regione Campania n. 349, regione Campania Camaldoli n. 258, regione Campania Brusciano n. 286, quali dele

gate del comune di Pollena Trocchia ai sensi dell'art. 60 1. 865/71, per sentir dichiarare il suo diritto — nella qualità di usufrut tuario — alla indennità di conduzione di cui all'art. 17 della stessa legge con gli interessi maturati e con un futuro conguaglio ai sensi della 1. 385/80.

A sostegno della domanda il De Carolis precisava di essere

stato privato del possesso di un fondo in Pollena Trocchia in

virtù di decreto di occupazione emesso dal sindaco in vista

della espropriazione preordinata alla costruzione di alloggi popo lari da parte delle suddette cooperative ed a mezzo della impresa De Piano: deduceva altresì che i convenuti, pur non contestando

di esproprio; questione, la soluzione della quale è stata lasciata da ultimo impregiudicata da Cass., sez. un., 24 ottobre 1984, n. 5401, id., 1985, I, 47, con nota di F. Pietrosanti, ma che è stata risolta nel senso dell'applicabilità del criterio differenziale, recato dalla 1. 2359/1865, anche al calcolo dell'indennizzo da determinarsi ex art. 16 1. 865/71, da Cass. 21 novembre 1981, n. 6189, id., Rep. 1981, voce Espropriazione per p.i., n. 217; 7 giugno 1977, n. 2337, id., Rep. 1978, voce cit., n. 88; App. Brescia 4 febbraio 1981, id., Rep. 1983, voce cit., n. 169; Trib. Roma 10 luglio 1978, id., Rep. 1978, voce cit., n. 178; Trib. Napoli 5 marzo 1976, ibid., n., 91; Trib. Napoli 23 aprile 1975, id., Rep. 1975, voce cit., n. 228.

Con riferimento all'espropriazione parziale, disposta, antecedente mente all'entrata in vigore della 1. 247/74, per l'esecuzione di una variante stradale non alterante i capisaldi del tracciato preesistente, Cass. 29 aprile 1976, n. 1535 (id., 1977, I, 1525, con nota di richiami, cui adde, in senso contrario, App. Perugia 2 agosto 1979, id., Rep. 1981, voce Strade, n. 23) fece applicazione, ai fini della determinazio ne dell'indennità, dei criteri specificamente stabiliti dall'art. 23 1. 12 febbraio 1958 n. 126, recante speciali disposizioni per la sistemazione delle strade ad uso pubblico, e non dei criteri di cui alla 1. 2359/1865, richiamati dall'art. 8 1. 21 maggio 1955 n. 463, relativa alla diversa

ipotesi della costruzione di autostrade, invece ricorrente nella vicenda processuale di cui alla sentenza che si riporta.

Per questioni applicative dell'art. 40 1. 2359/1865, v. Cass. 10 febbraio 1982, n. 830, id., Rep. 1982, voce Espropriazione per p.i., n.

102; 20 gennaio 1982, n. 353, ibid., n. 103; 26 febbraio 1981, n. 1181, ibid., n. 104; 23 giugno 1980, n. 3932, id., 1982, I, 538, con nota di richiami.

In punto di competenza (in I grado) del tribunale {e non della corte d'appello, in unico grado, ex art. 19 1. 865/71) a conoscere della domanda dall'affittuario avanzata nei confronti dell'espropriante (non per opporsi alla stima, ma, come nella fattispecie) per chiedere l'indennità aggiuntiva ex art. 17, 2° comma, 1. 865/71, v. Cass. 23 dicembre 1981, n. 6763, id., Rep. 1982, voce cit., n. 53; competenza del tribunale in composizione ordinaria e non della sua sezione spe cializzata agraria (Cass. 21 ottobre 1981, n. 5505, id., 1982, I, 727).

Sull'autonomia della posizione dell'affittuario, rispetto a quella del

proprietario espropriato e sulla sua legittimazione a domandare l'in dennità a lui spettante, v. Cass. 19 maggio 1983, n. 3448, id., 1983, I, 2140, con nota di richiami.

Per l'affermazione del principio, ormai di pacifico assenso, secondo cui a tutte le espropriazioni, disposte con decreto successivo alla 1.

247/74, si applicano i criteri determinativi dell'indennità recati dalla 1.

865/71, ancorché fossero antecedentemente applicabili quelli di cui alla 1. 2359/1865, v. Cass., sez. un., 1° marzo 1983, n. 1525, ibid., 617, con osservazioni di C. M. Barone; 11 agosto 1982, n. 4525, ibid., 396, con nota di ulteriori richiami, cui adde Cass. 2 aprile 1982, n.

2018, ibid., 2835. La decisione che si riporta, richiamandosi alla persistente vigenza ed

applicabilità alla fattispecie (relativa ad espropriazione di terreno

agricolo) della 1. 247/74, pur a seguito di Corte cost. 5/80 (id., 1980,

I, 273, con nota di richiami di C. M. Barone), implicitamente confer ma l'orientamento recentemente ribadito dalle sezioni unite (sent. 5401/84, cit.) secondo il quale quella decisione (e la successiva 223/83 id., 1983, I, 2057, con nota di richiami ed osservazioni di C. M.

Barone, relativa alla 1. 385/80) ha dichiarato l'incostituzionalità dei

criteri indennitari di cui all'art. 16 1. 865/71, e della loro estensione ex 1. 247/74 a tutte le espropriazioni, soltanto in quanto siano

applicabili alla stima di aree edificabili. Nel senso che, tuttavia, la posteriorità all'entrata in vigore della 1.

247/71 (ai fini dell'applicabilità del menzionato criterio indennitario ex .1. 865/71 alle espropriazioni altrimenti regolate ex 1. 2359/1865) dev'essere scrutinata non in relazione al decreto di esproprio o di

occupazione d'urgenza, ma al momento in cui il diritto dell'affittuario si estingua in seguito all'irreversibile apprensione del fondo con la costruzione dell'opera pubblica, cfr. Cass. 14 aprile 1982, n. 2228, id., Rep. 1982, voce cit., n. 52; 14 ottobre 1981, n. 5390, id., Rep. 1981, voce cit., n. 101.

This content downloaded from 193.142.30.239 on Sat, 28 Jun 2014 10:02:02 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended