+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita...

sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: phamthuan
View: 215 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
3
sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita (concl. diff.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Regolamento di competenza di ufficio Source: Il Foro Italiano, Vol. 108, No. 5 (MAGGIO 1985), pp. 1313/1314-1315/1316 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23177875 . Accessed: 28/06/2014 12:28 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:28:14 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita (concl. diff.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Regolamento di competenza di ufficio

sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita(concl. diff.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Regolamento di competenza di ufficioSource: Il Foro Italiano, Vol. 108, No. 5 (MAGGIO 1985), pp. 1313/1314-1315/1316Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23177875 .

Accessed: 28/06/2014 12:28

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:28:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita (concl. diff.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Regolamento di competenza di ufficio

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

successivi al 1° febbraio 1977 — Incomputabilità (D.l. 1°

febbraio 1977 n. 12, norme per l'applicazione dell'indennità di

contingenza, art. 1, 1 bis; 1. 31 marzo 1977 n. 91, conversione

in legge, con modificazioni, del d.l. 1° febbraio 1977 n. 12, art.

unico; 1. 29 maggio 1982 n. 297, disciplina del trattamento di

fine rapporto e norme in materia pensionistica, art. 4, 5).

Gli aumenti di contingenza, successivi al 1° febbraio 1977, non si

computano nella base di calcolo dell'indennità di anzianità, che sia maturata, per cessazione del rapporto di lavoro, ante

riormente alla entrata in vigore della legge istitutiva del tratta

mento di fine rapporto. (1)

Motivi della decisione. — Con il primo motivo la ricorrente

denuncia errata interpretazione, omessa applicazione e violazione, di legge, omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione, art.

11 e 12 preleggi, art. 1362 ss. c.c., art. lei bis d.l. 1° febbraio

1977 n. 12 e 1. 31 marzo 1977 n. 91, art. 1 ss. 1. 29 maggio 1982

n. 297, art. 2120 e 2121 c.c., art. 26 ali. A r.d. 8 gennaio 1931 n.

148 (art. 360, nn. 3 e 5, c.p.c.). Lamenta la ricorrente l'omesso

esame delle disposizioni contrattuali, reso necessario dall'abroga zione -della legge che vieta il calcolo dell'indennità di contingenza

(di. n. 12/77 conv. in 1. n. 91/77) e sostiene l'applicabilità dell'art. 5 1. n. 297/82 in forza del quale l'indennità di anzianità

deve essere calcolata secondo la disciplina vigente all'atto del

l'entrata in vigore della legge e che essa si cumula con il

trattamento di cui all'art. 2120 c.c.

Con il secondo motivo denunzia errata interpretazione, omessa

applicazione e violazione di legge, omessa, insufficiente e contrad

dittoria motivazione, art. 5 1. 29 maggio 1982 n. 297 (art. 360, nn.

3 e 5, c.p.c.) e deduce che, solo disapplicando la suddetta

disposizione, il tribunale ha escluso la computabilità degli scatti

dell'indennità di contingenza maturati dal 1° febbraio 1977 fino al

31 maggio 1981 in aggiunta al trattamento di fine rapporto. Entrambi i motivi, che conviene esaminare insieme perché tra

loro logicamente connessi, sono infondati.

Premesso che la ricorrente fonda il ragionamento logico-giuridi co del suo ricorso sulla ritenuta retroattività della 1. n. 297/82 desumibile dall'abrogazione di precedenti norme sulla cristalliz

zazione della contingenza, non è vano ricordare il principio secondo il quale l'abrogazione agisce ex nunc, valendo anche per la legge che la regola il principio (art. 11 preleggi) secondo cui

« la legge non dispone che per l'avvenire » tenuto conto, ovvia

mente, della sua efficacia nel tempo secondo quanto stabilito

dall'art. 73, 3° comma, Cost.

Non può revocarsi in dubbio, intanto, che la legge in discus

sione ha acquistato efficacia dal 1° giugno 1982 (art. 5) per cui, escluso che la stessa contenga un'esplicita disposizione che regoli i rapporti pregressi, è necessario esaminare se ciò non debba

ricavarsi per implicito dal contenuto della stessa.

Risulta chiara peraltro, in applicazione del surrichiamato prin

cipio di cui all'art. 11 preleggi, l'erroneità dell'affermazione con

tenuta nel ricorso secondo la quale l'avvenuta abrogazione degli art. 1 e 1 bis d.l. 1° febbraio 1977 n. 12 convertita nella 1. 31

marzo 1977 n. 91 (ex art. 4 1. n. 297/82) faccia rivivere il

contratto di categoria relativo al già riconosciuto diritto degli scatti della contingenza.

Né può desumersi dal contenuto della legge alcuna regolamen tazione degli effetti già esauriti vigente la precedente norma. Non

(1) La questione — sulla quale non constano precedenti specifici editi — viene risolta dalla sentenza in epigrafe, muovendo dalla ritenuta irretroattività della legge istitutiva del trattamento di fine

rapporto (1. n. 297/82) sia laddove (art. 4) abroga gli art. 1 e 1 bis d.l. n. 12 conv. in 1. n. 91/77 (in tema di « congelamento » della scala mobile ai fini del calcolo dell'indennità di anzianità), sia laddove (art. 4) detta il regime « transitorio » in tema di reinserimento degli aumenti di contingenza « congelati ».

In tema di « congelamento » della scala mobile, vedi Cass. 19

maggio 1984, n. 3102 ed altre, Foro it., 1984, I, 2490 con nota di richiami.

Sul regime transitorio, in tema di reinserimento dei punti di

contingenza « congelati », vedi, da ultimo, Trib. Bologna 1° febbraio 1984 e altre, ibid., 2307 con nota di richiami.

Sulla costituzionalità del « congelamento » della scala mobile, oltre a

Corte cost. n. 142/80 (id., 1980, I, 2641, con nota di O. Mazzotta, Le norme sulla riduzione del costo del lavoro davanti alla Corte costitu

zionale) invocata dalla sentenza in epigrafe, possono essere ora utilmente richiamate anche le argomentazioni svolte da Corte cost. n.

34/85 (id., 1985, I, 975, con nota di O. Mazzotta, Il neocontrattua lismo alla prova) a sostegno della ritenuta legittimità costituzionale, addirittura, del « taglio » della scala mobile ai fini del calcolo della retribuzione diretta (art. 3 d.l. n. 70 conv. in 1. n. 219/84).

Il Foro Italiano — 1985 — Parte I- 85.

soccorre infatti la tesi del ricorrente la secca espressione resa

dall'art. 4 il quale, essendo limitato all'abrogazione della prece dente disposizione, non lascia spazio ad ipotesi di retroattività; né questa può essere ricavata — al contrario di ciò che è stato

sostenuto nella discussione orale — nel punto in cui vengono fatte salve particolari forme di trattamento in quanto queste sono

espressamente limitate alle indennità « aventi natura e funzioni

diverse » dall'indennità di fine riapporto. D'altro canto emerge dalla lettura della norma suddetta soltan

to la chiara volontà di regolare nella maniera più organica

possibile la indennità suddetta mia nulla più o di diverso. Di ciò

costituisce dimostrazione chiara l'ampliamento dei limiti soggettivi ed oggettivi della indennità di fine rapporto (v. es. 1° comma); la

sostituzione del trattamento di fine rapporto alle indennità per il

personale navigante (1° comma); l'uniformità del trattamento di

fine rapporto attuabile tramite la sostituzione delle norme della

legge in esame a tutte le clausole dei contratti collettivi regolanti la materia del trattamento di fine rapporto; sicché nulla può rinvenirsi dal contenuto dell'intero articolo che lasci trapelare la

volontà di inserirsi nei rapporti pregressi. In sostanza, com'è stato

giustamente osservato dal p.g. in udienza, l'articolo in esame si è

limitato ad indicare le principali fonti normative che hanno

regolato precedentemente l'istituto dell'indennità di anzianità.

La ricorrente richiama per il fine in discussione altresì' l'art. 5

(1. n. 297/82) non a proposito, a parere di questa corte, ben

potendo escludersi l'applicabilità di esso ai rapporti di lavoro già esauriti per la considerazione che, trattandosi di norma dichiara

tamente transitoria, essa può interessare soltanto i rapporti a

cavallo delle due discipline. Dal ooncesso diritto al recupero della indennità di contingenza

già cristallizzata non può ricavarsi alcun elemento utile alla tesi

della ricorrente, posto che il recupero scatta a partire dal 1°

gennaio 1983 e si sviluppa nel tempo sicché non è possibile

pensare ad un'applicazione anticipata mentre l'« aggiunta » di cui

al 3° comma, per la chiara formula della legge (« non ancora

computati »), è riferibile alle situazioni disciplinate « dal comma

precedente » le cui disposizioni, come è stato detto, non riguar dano i rapporti pregressi.

Alla salvaguardia dei diritti quesiti provvede, poi, il 1° comma

dell'articolo in esame stabilendo che per il servizio prestato fino

al 31 maggio 1982 il calcolo dell'ammontare della indennità è

regolato dalle precedenti disposizioni (e quindi anche dalla 1. n.

91/77). La soluzione assunta, è opportuno evidenziarlo, non suggerisce

questioni di aderenza o meno alla Costituzione posto che, com'è

stato già avvertito dalla Corte costituzionale in applicazione evidente del principio della costituzionalità temporanea (sent. 50

luglio 1980, n. 142, id., 1980, I, 2641); « la progressiva esclu

sione dal computo dell'indennità del punto di contingenza, ad un

triennio dall'entrata in vigore della normativa del 1977 che l'ha san

cita, non arreca offesa in misura censurabile da questa corte al

criterio della quantità del lavoro, assunta come durata del rappor to a componente di calcolo del quantum dell'indennità, in tali

sensi garantito dall'art. 36 ».

Il ricorso deve essere perciò respinto. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 23 feb

braio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Ni

cita (conci, difl.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Rego lamento di competenza di ufficio.

Fallimento — Competenza — Fallimento di società con soci

illimitatamente responsabili — Precedente fallimento del socio

esercente autonoma impresa individuale — Disciplina (R.d. 16

marzo 1942 n. 267, disciplina del fallimento, art. 9, 147, 148).

In caso di fallimento del titolare di impresa individuale, che

sia contemporaneamente socio illimitatamente responsabile di

una società di persone, il successivo fallimento della società, dichiarato da altro tribunale, attrae nella competenza di que st'ultimo il fallimento preventivamente aperto, sicché, in forza del principio di unicità delle procedure concorsuali, i proce dimenti fallimentari devono essere concentrati dinanzi al tribu

nale che ha dichiarato il fallimento della società. (1)

(1) La Cassazione si discosta dalla soluzione seguita, appena un anno fa, con la sent. 7 gennaio 1984, n. 102, Foro it., 1984, I, 2458,

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:28:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 23 febbraio 1985, n. 1616; Pres. Scanzano, Est. Pannella, P.M. Nicita (concl. diff.); Fall. soc. di fatto Bisi e Rebecchi. Regolamento di competenza di ufficio

1315 PARTE PRIMA 1316

Svolgimento del processo. — Con sentenza del 9 dicembre 1982

il Tribunale di Ravenna dichiarò il fallimento dà Rebecchi Gino

esercente l'attività commerciale individuale di produzione di ce

ramica artìstica -in Russi alla via Faentina Nord n. 69. Con

successiva sentenza del 21 dicembre 1982 il Tribunale di Mantova

dichiarò il fallimento della società di fatto denominata Bisi

Vincenzo, costituita fra Rebeochi Livio, Gino e Daniele per l'esercizio dell'attività di riparazioni e installazioni di impianti idro-termo-samitarii con sede in Mantova alla via P.F. Calvi n. Ili, nonché d fallimenti di ciascuno dei soci in proprio.

Con ordinanza del 10 febbraio 1983 il Tribunale di Mantova, avendo rilevato interferenze ed inconvenienti fra le due procedu re relative ai due distinti fallimenti riguardanti la persona di

Rebecchi Gino, ha chiesto d'ufficio il regolamento della compe tenza fra i due tribunali quanto alla procedura concorsuale nei

confronti di Rebecchi Gino.

Il p.m. in data 19 ottobre 1983 ha presentato le proprie conclusioni scritte. Non si è costituito nessuno dei due curatori.

Motivi della decisione. — L'orientamento di questa corte di

fronte al problema de quo (sent. 7 gennaio 1984, n. 102, Foro

it., 1984, I, 2458) è stato nel senso che i criteri della « compe

tenza » del giudice del luogo della sede dell'impresa (giudice

naturale) e della « prevenzione » nella dichiarazione di fallimento

relativa all'attività imprenditoriale individuale diversa ed autono

ma rispetto a quella sociale, cui è partecipe il socio già dichiarato

fallito per tale sua distinta attività, vanno considerati prevalenti

su quello dell'« unicità della procedura concorsuale». Conseguen temente le due procedure fallimentari si svolgerebbero presso

oiascuno dei tribunali che hanno rispettivamente dichiarato il

fallimento delle due oggettivamente diverse attività imprenditoriali. Da un'indagine approfondita sul punto non pare possa seguirsi

un tale indirizzo, che trascura l'aspetto più importante del pro

blema che è quello della necessaria unicità (strettamente dipen

dente dal connotato della universalità) della procedura fallimenta

re a carico dello stesso soggetto, indipendentemente dalla eventua

le pluralità e diversa dislocazione delle imprese cui il dissesto sia

riferibile. A questo riguardo va anzitutto sottolineata la necessità

che i fallimenti della società e di ciascuno dei soci si svolgano

presso lo stesso tribunale stanti le evidenti interferenze fra loro:

interferenze le quali comportano che essi abbiano un unico

giudice delegato ed un unico curatore, anche se debbano essere

tenuti distinti i patrimoni di ciascuno di loro e possono essere

nominati più comitati dei creditori.

Tale necessità emerge chiaramente dalla disposizione dell'art.

148 1. fall, e risponde ad un criterio di sana amministrazione e di

con nota di Silvestri, con cui è stata esclusa l'unificazione delle

procedure dinanzi al tribunale che ha dichiarato il fallimento della

società ed è stato ritenuto che qualora il socio sia già stato dichiarato

fallito da un .diverso tribunale, in relazione all'esercizio in altro luogo

di attività imprenditoriale autonoma e distinta rispetto a quella sociale,

la procedura concorsuale a carico della persona fisica è devoluta

unitariamente a detto tribunale, preventivamente adito, senza possibilità di attrazione in quella poi instaurata a carico della società, mentre il

tribunale intervenuto successivamente resta competente solo con riguar do al fallimento della società medesima.

Il contrasto tra le due decisioni è riconducibile al differente modo

di intendere e di impostare i rapporti tra il principio di prevenzione e

il principio di unità delle procedure concorsuali nella definizione dei

conflitti di competenza derivanti dalle interferenze tra fallimenti di

chiarati da tribunali diversi a carico di soggetti che siano soci di

diverse società di persone o che alla qualità di socio cumulino quella di titolare di una impresa individuale, distinta e autonoma da quella sociale. La sentenza riportata ha privilegiato il principio di unitarietà

delle procedure, sacrificando il principio di prevenzione: quest'ultimo è

stato, invece, considerato come regola fondamentale del sistema proces

suale, operante anche in materia fallimentare, da Cass. 7 gennaio

1984, n. 102, cit., che ha altresì' affermato che le disposizioni degli alt.

147 e 148 1. fall, si riferiscono al caso ordinario del socio ancora in

bonis e non prevedono l'ipotesi eccezionale in cui il socio sia stato già dichiarato fallito per avere esercitato in altro luogo una attività

imprenditoriale, diversa da quella sociale, precisando che « in tal caso

si è già radicata legittimamente la competenza nel foro dove è stato dichiarato il primo fallimento e non vi è ragione di sottrarre tale

competenza al giudice naturale del luogo nel quale si è iniziata la

procedura concorsuale e dove esiste il centro dei rapporti attivi e

passivi afferenti all'impresa individuale ». Per ulteriori riferimenti sulla specifica situazione esaminata dalla

decisione in epigrafe cfr. la citata nota di Silvestri a Cass. 102/84 (e 4181/84, id., 1984, I, 2458), cui si rinvia anche per un'analitica disamina dei possibili conflitti di competenza ai quali dà origine la concorrenza di procedure concorsuali a carico di società di persone e dei soci.

Il Foro Italiano — 1985.

giustizia, realizzabile solo quando sia unico l'organo attivo che

abbia la visione completa di tutte le vicende della società e dei

singoli soci e debba tutelare anzitutto le ragioni dei creditori

sociali, il soddisfacimento delle quali incide parimenti tanto sul

patrimonio dell'ente sociale quanto su quello di ciascun socio.

Né l'indicata necessità può dirsi fondatamente superata quando uno dei soci svolga un'attività commerciale in proprio, distinta e

diversa da quelita delia società cui è legato, dal momento che una

tale situazione non è presa in considerazione dalla legge, al fine

di escludere l'attrazione del fallimento del socio alla competenza del tribunale, nel cui circondario ha sede la società. Se, dunque, ài fallimento dichiarato a carico di un soggetto in quanto socio

illimitatamente responsabile non può essere distratto dal tribunale

che dichiara il fallimento della società, il rispetto della competen za dal giudice naturale del luogo, in cui ha sede l'impresa individuale del socio, viene meno di' fronte al principio dell'unici

tà della procedura concorsuale, il quale, peraltro, realizza quello dell'economicità dei processi ed è il solo che consente la necessa

ria unicità dell'attività liquidatoria del patrimonio del socio, destinata al soddisfacimento sia dei creditori individuali di lui

che di creditori-sociali. È evidente poi che il principio dell'unicità

della procedura giova al tribunale nel cui circondario ha sede la

sooietà, perché mentre esso è competente a dichiarare il fallimen

to di quest'ultima e dei suoi soci, nessun titolo dd competenza, riguardo al fallimento sociale, avrebbe il tribunale della sede

dell'impresa individuale di uno dei soci. Giova infine ricordare che già questa corte (sent. 13 gennaio 1978, n. 166, id., 1978, I, 2559) ha avuto occasione di decidere in ordine al regolamento di

competenza fra due tribunali, nei cui rispettivi circondari aveva

no sede principale due oggettivamente distinte imprese commer

ciali, facenti capo ad una stessa persona fisica, ed ha ritenuto che il principio dell'unicità della procedura concorsuale va anteposto ad ogni altro criterio: onde l'attuazione dei due fallimenti in

un'unica procedura presso il tribunale, individuato secondo il criterio della prevenzione nella dichiazione di fallimento.

Nella presente fattispecie il criterio della prevenzione non può essere applicato, non trattandosi di un medesimo imprenditore commerciale, che gestisca contemporaneamente due diverse attivi tà di commercio, ma, come innanzi detto, va seguito il criterio dell'attrazione del fallimento del socio alla competenza del tri bunale del fallimento della società, cui il socio è parteci pe, per la realizzazione dell'unicità della procedura fallimentare.

Va dichiarata, pertanto, la competenza del Tribunale di Manto va in ordine al fallimento di Rebecchi Gino. (Omissis)

CORTE DI CASSAZIONE; sezione lavoro; sentenza 22 feb

braio 1985, n. 1600; Pres. Afeltra, Est. Alibrandi, P.M.

Zema (conci, conf.); Soc. Selenia (Avv. Gorla, Magrone) c.

Caputo (Avv. Russo). Cassa Trib. Roma 30 maggio 1981.

Lavoro (rapporto) — Retribuzione — Divergenza tra contratto

collettivo e contratto individuale — Individuazione del trat tamento più favorevole — Criterio dell'assorbimento (Cod. civ., art. 2077).

Nel caso di divergenza tra contratto collettivo e contratto

individuale la retribuzione spettante al lavoratore deve essere

stabilita, in difetto di pattuizione contraria, in base al criterio

dell'assorbimento, e cioè della individuazione del trattamento

globale più favorevole, e non già in base al cumulo dei minimi

tabellari e dei compensi pattuiti individualmente. (1)

Motivi della decisione. — Con l'unico complesso motivo la società ricorrente lamenta la violazione dell'art. 2077 c.c., in relazione all'art. 360, n. 3, cjp.c. e la insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360, n. 3, c.p.c.).

(1) La sentenza ripete l'orientamento consolidato della giurispruden za di legittimità (oltre i precedenti citati dalla stessa sentenza, vedi Cass. 22 luglio 1983, n. 5062, 25 novembre 1983, n. 7095, 13 marzo 1983, n. 1646, Foro it., Rep. 1983, voce Lavoro (rapporto), nn. 1521-1523).

Sui criteri di soluzione del conflitto tra fonti, in materia di lavoro, cfr., con riferimento al rapporto tra legge e contratto, iP. Cur zio, Autonomia collettiva e art. 19 dello statuto dei lavoratori (nota Cass. 8 settembre 1981, n. 5077), id., 1982, I, 737, spec. 742.

This content downloaded from 193.142.30.116 on Sat, 28 Jun 2014 12:28:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended