+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl....

sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: dokhuong
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
4
sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl. diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi). Cassa senza rinvio Trib. La Spezia 21 novembre 1996 Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 10 (OTTOBRE 1999), pp. 2849/2850-2853/2854 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23194898 . Accessed: 28/06/2014 08:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 46.243.173.29 on Sat, 28 Jun 2014 08:50:28 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl. diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi).

sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl.diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi). Cassa senzarinvio Trib. La Spezia 21 novembre 1996Source: Il Foro Italiano, Vol. 122, No. 10 (OTTOBRE 1999), pp. 2849/2850-2853/2854Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23194898 .

Accessed: 28/06/2014 08:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 46.243.173.29 on Sat, 28 Jun 2014 08:50:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl. diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi).

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

degli enti pubblici economici non sono caratterizzati dall'auto

ritarietà degli atti amministrativi in senso proprio, ma si pongo no su un piano di parità con quelli dei soggetti con i quali essi

vengono in relazione.

La tesi della ricorrente non può condividersi.

Queste sezioni unite hanno effettivamente più volte enunciato

11 principio secondo cui le controversie concernenti l'aggiudica zione di appalti da parte di enti pubblici economici, che agisca no in posizione di parità con gli aspiranti alle gare, sono devo

lute alla cognizione del giudice ordinario, in quanto la procedu ra di scelta dell'aggiudicatario non inerisce all'organizzazione dell'ente ma costituisce esercizio di attività imprenditoriale la

quale è inidonea a degradare in interessi legittimi le posizioni

soggettive dei terzi (sent. n. 10616 del 1996, Foro it., 1997, I,

2213; n. 5973 del 1994, id., Rep. 1995, voce Opere pubbliche, n. 199; n. 716 del 1993, id., Rep. 1993, voce Istituto poligrafico dello Stato, n. 3). Con una recente sentenza (n. 64/SU del 1999,

id., 1999, I, 2275) le sezioni unite hanno però negato l'applica bilità di tale principio agli appalti c.d. di «soprassoglia comuni

taria» (appalti di parecchi miliardi) e ritenuto che essi siano,

invece, disciplinati dalle disposizioni legislative emanate in ese

cuzione delle direttive comunitarie c.d. processuali sugli appalti

(Ce del 21 dicembre 1989 n. 665, modificata dall'art. 41 della

direttiva 18 giugno 1992 n. 50; Ce del 25 febbraio 1992), le

quali hanno imposto agli Stati l'obbligo «di predisporre una

normativa atta a garantire, anche in via cautelare, che le deci

sioni delle commissioni aggiudicatrici siano oggetto di ricorsi

efficaci e quanto più possibile rapidi». Le disposizioni legislative che hanno dato attuazione alle men

zionate direttive sono costituite dall'art. 13 1. 19 febbraio 1992

n. 142 e dall'art. 11 1. 19 dicembre 1992 n. 489.

In base alla prima di tali norme (intitolata: «violazioni del

diritto comunitario in materia di appalti e forniture»), la quale stabilisce che: «la domanda di risarcimento è proponibile di

nanzi al giudice ordinario da chi ha ottenuto l'annullamento

dell'atto lesivo con sentenza del giudice amministrativo», si è

affermato che la giurisdizione per ottenere l'annullamento del

provvedimento compete al giudice amministrativo, presupponen do il ricorso all'a.g.o., previsto per il risarcimento del danno,

l'esaurimento con sentenza d'annullamento del procedimento am

ministrativo. E dall'altra norma (intitolata: appalti di cui alla

direttiva 90/531/Cee), la quale ha esteso l'operatività degli art.

12 e 13 1. n. 142 del 1992 «alle procedure di appalto degli enti

costituiti in forma di società per azioni di cui alla direttiva Cee

del 17 settembre 1990», si è tratta la regola secondo cui le con

troversie relative all'aggiudicazione degli appalti rientranti nella

disciplina comunitaria, appartengono alla giurisdizione esclusi

va del giudice amministrativo anche se gli enti che indicono le

gare di appalto sono pubblici economici, ovvero costituiti in

società per azioni o in aziende speciali. In applicazione di questi principi deve dichiararsi la giurisdi

zione esclusiva del giudice amministrativo avendo nella specie la causa come oggetto la questione della legittimità degli atti

inerenti alla gara di un appalto di «soprassoglia comunitaria»

(dall'aggiudicataria era stato offerto il prezzo di lire

13.366.109.282) indetta dal Consorzio di sviluppo industriale

della Valle del Biferno, ente pubblico economico.

Il Foro Italiano — 1999.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 25 giugno

1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (conci,

diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Geromini) c. G. Lo Piccolo

(Avv. Dionisio, Mussi). Cassa senza rinvio Trib. La Spezia 21 novembre 1996.

Società — Società di capitali — Liquidazione — Contrasto tra

i soci circa l'avvenuto scioglimento — Nomina del liquidato re giudiziale — Provvedimento — Natura — Ricorso straor

dinario per cassazione — Ammissibilità (Cost., art. Ill; cod.

civ., art. 2448, 2450). Società — Società di capitali — Liquidazione — Nomina del

liquidatore giudiziale — Omesso accertamento dell'inesisten

za di contrasti tra i soci circa l'avvenuto scioglimento — Cas

sazione senza rinvio (Cod. civ., art. 2448, 2450; cod. proc.

civ., art. 382).

È ammissibile il ricorso straordinario per cassazione avverso il

decreto con cui il presidente del tribunale abbia nominato il

liquidatore di una società di capitali quando, essendovi con

trasto sull'esistenza di una causa di scioglimento della mede

sima società, detto decreto implicitamente risolve tale contro

versia e quindi assume carattere decisorio e natura sostanziale

di sentenza. (1) Deve essere cassato senza rinvio il decreto con cui il presidente

del tribunale abbia nominato il liquidatore di una società di

capitali, ai sensi dell'art. 2450, 3 ° comma, c.c., se non risulti

dalla motivazione che il giudice ha in qualche modo accertato

l'assenza di contestazioni in ordine allo scioglimento della

società. (2)

Svolgimento del processo. — Con ricorso depositato il 18 lu

glio 1996, Gaspare Lo Piccolo, amministratore del Centro nau

tico turistico Santarosa s.r.l., chiedeva al presidente del Tribu

nale di La Spezia la nomina di un liquidatore di detta società, deducendone l'impossibilità di funzionamento e la sostanziale

cessazione dell'attività.

Il presidente del tribunale, con decreto depositato il 21 no

vembre 1996, nominava liquidatore della società il rag. Massi

miliano Dadà.

Avverso tale decreto Filippo Lo Piccolo, Franco Menconi e

Sandro Talara hanno proposto ricorso per cassazione con un

unico motivo, illustrato anche con memoria.

(1-2) Il pendolo della Cassazione continua ad oscillare sull'incerto confine tra provvedimenti giurisdizionali volontari e contenziosi.

L'inammissibilità del ricorso per cassazione avverso il provvedimento di nomina del liquidatore da parte del presidente del tribunale ai sensi dell'art. 2450, 3° comma, c.c., in presenza di un contrasto tra i soci circa l'effettivo verificarsi di una causa di scioglimento della società

(e, dunque, circa un presupposto indispensabile per la nomina del liqui datore), era stata di recente affermata da Cass. 21 novembre 1998, n.

11798, Foro it., 1999, I, 92, con nota di P. Gallo, il quale concludeva invocando un intervento delle sezioni unite per dirimere il contrasto insorto al riguardo nella giurisprudenza della prima sezione della corte.

Non consta che le sezioni unite siano state chiamate a pronunciarsi in argomento. Si è invece per due volte di nuovo pronunciata la medesi ma prima sezione — con le sentenze 336/99 (id., Mass., 35) e 6577/99, in epigrafe — ripudiando il revirement operato da Cass. 11798/98, cit.

(e, prima ancora, da Cass. 10718/96, id., Rep. 1997, voce Società, n.

841) e tornando ad affermare che il provvedimento con cui il presidente del tribunale nomina il liquidatore, in una situazione di contrasto tra i soci sull'effettivo scioglimento della società, ha solo la forma, ma

non anche la sostanza, di un provvedimento di giurisdizione volontaria,

giacché di fatto risolve una controversia in tema di diritti soggettivi: donde l'ammissibilità del ricorso per cassazione (apparendo rimedio astrat

to e poco efficace l'instaurazione di un giudizio ordinario) destinato

a produrre l'annullamento senza rinvio del provvedimento «atipico» di

nomina del liquidatore. Affermazione, questa, portata ora alle sue estreme

conseguenze, perché corredata dall'assunto (comune anche a Cass. 336/99) secondo cui il presidente del tribunale, nel decreto di nomina del liqui datore, deve specificamente motivare l'assenza di controversie sullo sta

to di scioglimento della società, venendo altrimenti il decreto medesimo

ad assumere implicitamente valore e funzione decisori e quindi ad esor

bitare dai limiti del citato art. 2450, 3° comma.

Qualunque opinione si abbia sull'argomento, una cosa sembra poter si dire con certezza: che d'ora in avanti solo un intervento delle sezioni unite giustificherebbe qualsiasi ulteriore mutamento d'indirizzo della Su

prema corte su un tema (magari minuto, ma) di così frequente applica zione. [R. Rordorf]

This content downloaded from 46.243.173.29 on Sat, 28 Jun 2014 08:50:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl. diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi).

2851 PARTE PRIMA 2852

Resiste Gaspare Lo Piccolo con controricorso.

Motivi della decisione. — Riveste carattere pregiudiziale l'e

same delle eccezioni sollevate dal controricorrente sotto i se

guenti profili: a) inesistenza della notifica del ricorso, avvenuta

presso lo studio dell'avv. M. Teresa Giannini di La Spezia, seb

bene fosse stato eletto domicilio presso l'avv. Antonio Benedet

to, procuratore e difensore nella fase di ricorso per la nomina

del liquidatore; b) inammissibilità del ricorso stesso, perché pro

posto fuori termine rispetto alla data del provvedimento impu

gnato; c) difetto di legittimazione a proporre ricorso per cas

sazione.

Le eccezioni sono infondate, atteso che: — il ricorso è stato notificato a Gaspare Lo Piccolo non sol

tanto presso lo studio dell'avv. M. Teresa Giannini (quale do

micilio eletto dallo stesso Lo Piccolo, previa nomina a difenso

re dell'avv. Guido Mussi, con la procura rilasciata a margine della comparsa di costituzione e risposta in data 8 maggio 1997,

nella fase introdotta dagli odierni ricorrenti dinanzi al Tribuna

le di La Spezia per la revoca del decreto di nomina del liquida

tore), ma anche al domicilio reale di via Botteghino n. 10 in

Amaglia-Fiumaretta (SP), come da relata dell'ufficiale giudizia rio in data 20 marzo 1997;

— tale notifica, effettuata a mani di familiare convivente —

v. avviso di ricevimento del 22 marzo 1997 — anziché al procu ratore avv. Benedetto (che tale restava, in virtù dell'autonomia

della prima fase rispetto a quella successiva per la revoca), non

è giuridicamente inesistente, ma soltanto nulla e tale nullità de

ve ritenersi sanata dalla costituzione dell'intimato, con effetto

ex tunc, anche quando la costituzione sia avvenuta al solo sco

po di eccepire la nullità medesima (ed ancorché solo in occasio

ne della discussione dinanzi a questa corte: per tutte, cfr. Cass.

5575/97, Foro it., Rep. 1997, voce Cassazione civile, n. 157); — il Lo Piccolo non ha fornito alcuna prova che il decreto

presidenziale di nomina del liquidatore, steso in calce al ricorso

ex art. 2450, 3° comma, c.p.c. e depositato il 21 novembre 1996, sia stato comunicato e/o notificato agli odierni ricorrenti, ovve

ro che costoro ne siano venuti comunque a conoscenza in data

anteriore al 23 gennaio 1997 (a seguito di comunicazione del

liquidatore nominato), mentre dagli atti — il cui esame è con

sentito a questa corte in ragione della natura del vizio denuncia

to — risulta che esso è stato comunicato soltanto all'avv. Bene

detto ed al rag. Massimiliano Dadà, nominato liquidatore della

società: da ciò deriva la tempestività del ricorso per cassazione, notificato il 20 marzo 1997;

— non possono sussistere dubbi circa la legittimazione a ri

correre per cassazione di Filippo Lo Piccolo, Franco Menconi

e Sandro Telara, nella loro qualità di soci del Centro nautico

turistico Santarosa s.r.l., come emerge chiaramente da quanto affermato dallo stesso controricorrente, secondo cui avevano

chiesto (ma non ottenuto) la revoca del decreto ora impugnato. Con l'unico motivo, denunciando violazione e falsa applica

zione dell'art. 2450, 3° comma, c.c., in relazione all'art. 2448

stesso codice, i ricorrenti, premesso che la nomina del liquida tore da parte del presidente del tribunale è atto di volontaria

giurisdizione, adottabile soltanto nell'ipotesi in cui risulti incon

troversa la sussistenza di una causa di scioglimento della socie

tà, lamentano che, nel caso di specie, la nomina sia avvenuta

in difetto di tale presupposto, onde la sua illegittimità, deduci

bile con ricorso straordinario per cassazione.

Preliminarmente, il collegio osserva che il ricorso è ammissibile.

L'art. 2450, 3° comma, c.c. stabilisce che, nel caso previsto dal n. 3 dell'art. 2448 o quando non è raggiunta la maggioranza

prescritta, la nomina del liquidatore è fatta con decreto del pre sidente del tribunale su istanza dei soci, degli amministratori

o dei sindaci: la disposizione si applica anche alle società a re

sponsabilità limitata, in virtù del richiamo contenuto nell'art.

2497, 1° comma, c.c. Con l'autorevole avallo del giudice delle

leggi e con il conforto della dottrina, questa corte ha sempre ricondotto il provvedimento in questione nell'ambito della giu risdizione volontaria, conseguentemente rilevando come il cor

retto esercizio del relativo potere sia configurabile soltanto in

situazione di già accertata, o non contestata, esistenza di una

causa di scioglimento della società, quando, cioè, non sussiste

contrasto tra i soci sulla ricorrenza dei presupposti di cui al

l'art. 2448, n. 3, c.c. o sull'impossibilità di raggiungere la pre scritta maggioranza. Ne deriva che il decreto di nomina del li

quidatore emesso in difetto di tali presupposti assume automa

li Foro Italiano — 1999.

ticamente la funzione di risolvere la controversia insorta

sull'esistenza di una causa di scioglimento della società, così

perdendo la sua natura di provvedimento di volontaria giurisdi zione e rivestendo natura sostanziale di sentenza, perché incide

e decide su diritti dei soci e della stessa società: non essendo

altrimenti impugnabile, esso ha carattere anche definitivo ed è,

pertanto, ricorribile per cassazione ex art. 111,2° comma, Cost.

(ex plurimis, Cass. 336/99, id., Mass., 35; 6308/98, id., Rep.

1998, voce Società, n. 849; 4979/98, id., 1998, I, 3214; 8303/97,

id., Rep. 1998, voce cit., n. 848; 9267/96, id., Rep. 1997, voce

cit., n. 839; 4137/95, id., Rep. 1995, voce cit., n. 911; 11109/93, id., Rep. 1994, voce cit., n. 898; 13096/92, id., Rep. 1992, voce

cit., n. 740). Si deve dare atto, tuttavia, di un diverso indirizzo giurispru

denziale, sia pure minoritario. La sentenza di questa corte

10718/96, id., Rep. 1997, voce cit., n. 841 (seguita, di recente, da Cass. 11798/98, id., 1999, I, 92), infatti, nell'affermare che

l'atto appartiene in ogni caso alla volontaria giurisdizione e nel

prospettare, ai fini della tutela del socio dissenziente, la diversa

ed alternativa soluzione della revocabilità ex art. 742 c.p.c. del

provvedimento «atipico» emesso dal presidente del tribunale, ovvero dell'estensione, in via analogica, del mezzo del reclamo

ex art. 742 bis davanti al presidente della corte d'appello, ha

escluso, comunque, la natura decisoria di tale decreto, richia

mando due precedenti: l'uno, costituito della sentenza delle se

zioni unite 1392/87 (id., Rep. 1987, voce cit., n. 712), secondo

cui la nomina del liquidatore, pur implicando che la società

sia sciolta, resta in ogni caso atto di volontaria giurisdizione, atteso che i contrasti sulla ricorrenza dei presupposti del prov vedimento non valgono ad attribuirgli un valore decisorio sulla

sussistenza della causa di scioglimento ed avendo il legislatore

implicitamente riservato ai soci dissenzienti la facoltà di pro

porre la questione dello scioglimento in sede contenziosa ordi

naria; l'altro, rappresentato da Corte cost. 77/68, id., 1968,

I, 2051 (che ha dichiarato non fondata la questione di legittimi tà costituzionale dell'art. 2450, 3° comma, c.c.), secondo cui

il presidente del tribunale nomina il liquidatore sul presupposto che la società si sia sciolta, ma non accerta né l'intervenuto

scioglimento, né le cause che lo avrebbero prodotto, tanto che, sulla questione, uno qualunque degli interessati può promuove re un giudizio ordinario per dimostrare l'insussistenza della causa

di scioglimento ed ottenere la rimozione degli effetti del decreto.

Anche volendo prescindere dalla considerazione che la giuris

prudenza di gran lunga maggioritaria di questa corte (con l'ade

sione della prevalente dottrina) è di segno diverso, essendosi

sostanzialmente consolidata nel senso dell'utilizzabilità del ri

corso straordinario per cassazione nell'ipotesi di provvedimento adottato in situazione di non accertato o controverso motivo

di scioglimento della società, il collegio ritiene di non poter co

munque seguire l'orientamento suindicato, sulla base delle con

siderazioni svolte dalla citata sentenza 336/99, cui integralmen te aderisce.

Non è dubbio, infatti, che il potere attribuito al presidente del tribunale dall'art. 2450, 3° comma, c.c., abbia funzione sup

pletiva (o surrogatoria) dell'inerzia o dell'impossibilità di fun

zionamento dell'assemblea: il suo esercizio, quindi, postula che

non siano in discussione non solo, e non tanto, i fatti oggettivi della mancata formazione della prescritta maggioranza, ovvero

della mancata partecipazione all'assemblea di un numero di so

ci tale da raggiungere il quorum costitutivo (quale condizione

primaria per dichiarare validamente sugli argomenti posti al

l'ordine del giorno), quanto — e soprattutto — la consistenza

e gli effetti di tali eventi, nel senso che ad essi deve essere paci ficamente ricollegabile l'inevitabile compromissione dello scopo

sociale, tant'è che la norma equipara l'ipotesi dell'impossibilità di funzionamento o di perdurante inattività dell'assemblea a quel la del mancato raggiungimento della maggioranza sulla scelta

della persona del liquidatore, ossia a fattispecie in cui la causa

di scioglimento è stata già accertata e valutata dall'assemblea

medesima.

Se così è, il presidente del tribunale deve necessariamente ac

certare la sussistenza di tale presupposto, avvalendosi, ove oc

corra (quando, cioè, la pacificità delle conseguenze dei casi in

dicati nell'art. 2450, 3° comma, c.c. non emerga direttamente

dagli atti), dei poteri inquisitori conferitigli dall'art. 738, 3° com ma, c.p.c.: né vale obiettare che trattasi di poteri il cui esercizio

è, di regola, facoltativo, perché il principio del contraddittorio,

This content downloaded from 46.243.173.29 on Sat, 28 Jun 2014 08:50:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione I civile; sentenza 25 giugno 1999, n. 6577; Pres. Grieco, Est. Verucci, P.M. Mele (concl. diff.); F. Lo Piccolo e altri (Avv. Giromini) c. G. Lo Piccolo (Avv. Dionisio, Mussi).

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

dettato dall'art. 101 c.p.c., è applicabile — sia pure con i modi

del rito camerale, caratterizzato da particolare celerità e sempli cità di forme — anche nei procedimenti di volontaria giurisdi zione, tutte le volte che sia identificabile un controinteressato.

Al riguardo, la sentenza di questa corte 593/92 {id., Rep. 1992, voce cit., n. 737) ha posto in rilievo che l'accertamento

dei presupposti della nomina del liquidatore è idoneo ad incide

re su situazioni giuridiche dei soci che non possono non essere

qualificate come diritti soggettivi, quali il diritto alla prosecu zione dell'attività sociale e quello, alternativo, alla liquidazione della quota (nello stesso senso, da ultimo, Cass. 4979/98, cit.): non vi dev'essere, quindi, un dissenso sulla causa di scioglimen

to, perché «quando, invece, detto accordo sostanziale non emerga o non venga accertato, il tipo di accertamento relativo alla sus

sistenza della causa di scioglimento è idoneo di per sé ad incide

re sui diritti soggettivi inerenti al cambiamento dello scopo so

ciale e detti diritti viola in fatto quando il contrasto oggettiva mente vi sia, ancorché non emerso in fase processuale per mancata instaurazione di un contraddittorio, sia pure informale».

A ciò si aggiunga che, anche indipendentemente dal rispetto del principio del contraddittorio, il provvedimento presidenziale di nomina del liquidatore non può non contenere una sia pur succinta motivazione in ordine alla pacificità della dedotta cau

sa di scioglimento della società, sì da evidenziare che tale pre

supposto dell'esercizio del potere attribuito dall'art. 2450, 3°

comma, c.c., emerge quantomeno dagli atti: in difetto di ciò, si deve ritenere che l'accertamento della sussistenza del presup

posto non sia stato effettuato in alcun modo.

Quanto alla possibilità, per il socio dissenziente, di promuo vere un separato giudizio ordinario, al fine di far valere l'insus

sistenza della causa di scioglimento e di ottenere la rimozione

degli effetti del decreto di nomina del liquidatore, va osservato,

per un verso, che, sebbene il presidente del tribunale non debba — né possa — accertare l'intervenuto scioglimento della società

e/o le cause che lo hanno prodotto, è comunque certo che non

possa emettere il provvedimento in caso di non accertata pacifi cità dell'esistenza di dette cause; per altro verso, che, nell'ipote si di provvedimento «atipico» di nomina del liquidatore ed a

fronte delle sue gravi ed immediate conseguenze non soltanto

per i soci dissenzienti, ma anche per la stessa società ed i terzi

(alla cui tutela è principalmente volto il legittimo esercizio del

potere previsto dall'art. 2450, 3° comma, c.c.), l'esperimento di un giudizio ordinario si configura come rimedio astratto, pri vo di tempestiva e reale efficacia.

Le considerazioni svolte in ordine all'ammissibilità del ricor

so valgono anche per ritenerne la fondatezza: dal provvedimen to impugnato, non preceduto da alcun tipo di indagine e/o di

contraddittorio e caratterizzato, in punto di motivazione, dal

mero richiamo dell'art. 2450 c.c., non risulta che l'organo adito

abbia accertato in qualche modo la pacificità della causa di scio

glimento della società (eventualmente riscontrabile sulla base degli atti prodotti), quale presupposto indefettibile per il legittimo esercizio dal potere di nomina del liquidatore. Ne deriva che

il provvedimento ha implicitamente assunto valore e funzione

decisori, in violazione del principio secondo cui la controversia

sull'esistenza o meno dei presupposti per l'emanazione del de

creto medesimo deve essere risolto mediante la proposizione di

un'azione in via ordinaria: la procedura prevista dall'art. 2450, 3° comma, c.c., quindi, non poteva nemmeno essere proposta,

onde, in accoglimento del ricorso, il provvedimento impugnato va cassato senza rinvio, ai sensi dell'art. 382, ultimo comma,

c.p.c.

Il Foro Italiano — 1999.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III civile; sentenza 23 giu

gno 1999, n. 6402; Pres. Vittoria, Est. Calabrese, P.M.

Golia (conci, diff.); Sangiorgi (Avv. D'Aura) c. Mercadante

(Avv. Montelione), Trizzino; Trizzino (Aw. D'Asaro) c.

Mercadante, Sangiorgi. Cassa App. Palermo 18 dicembre 1996.

Agricoltura — Preliminare di vendita comunicato a più affit

tuari — Indicazione di un prezzo unico — Esercizio della pre lazione da parte di un affittuario per la parte del fondo con

dotta — Ammissibilità (L. 26 maggio 1965 n. 590, disposizio ni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice, art. 8).

Agricoltura — Prelazione — Mancata alienazione di fondi ru

stici nel biennio precedente — Prova (L. 26 maggio 1965 n.

590, art. 8).

Nel caso di preliminare di vendita di fondo non indivisibile con

dotto da più affittuari e con l'indicazione del prezzo globale del fondo stesso, l'affittuario che esercita il diritto di prela zione della quota condotta non decade dal diritto per omesso

pagamento del prezzo nel termine di tre mesi dalla notifica zione del preliminare (art. 8, 6° comma, l. 590/65), non po tendosi fargli carico di individuare il prezzo della porzione condotta e costituendo la specificazione del prezzo un obbli

go posto dalla legge a carico del proprietario. (1) Al fine della prova della mancata alienazione di fondi rustici

nel biennio precedente all'esercizio della prelazione, sono suf

ficienti le certificazioni notarili dell'affittuario relative alle vi sure effettuate presso la conservatoria dei registri immobiliari

dell'ambito territoriale della residenza dello stesso affittuario, che si presume essere il centro di interessi del soggetto, spet tando alla controparte di estendere l'indagine oltre tale limite

territoriale. (2)

Svolgimento del processo. — Con raccomandata del 12 luglio 1988 Furitano Giulio comunicava a Sangiorgi Nicolò di avere

stipulato in data 7 luglio 1988 con Mercadante Giuseppe un

preliminare di vendita del proprio terreno sito in contrada Serra

Acqua dei Comuni, Canalotto e Parchi, in parte in comune

di Vicari e in parte in quello di Lercara Friddi, suddiviso in

più appezzamenti ed esteso complessivamente ha 19.47.96, per il prezzo globale di lire 140 milioni, invitando il Sangiorgi e

Mavaro Domenico e Pietro, affittuari degli appezzamenti di ter

reno, ad esercitare il diritto di prelazione. Con raccomandata del 4 agosto 1988, ricevuta il successivo

5 agosto 1988, il Sangiorgi comunicava di volere esercitare il

diritto di prelazione, precisando che il diritto veniva esercitato

per quella porzione del fondo da lui condotta in affitto, offren

do in pagamento la somma di lire 11.516.000 quale quota della

(1-2) Il principio di cui alla prima massima è stato giustificato con la considerazione che l'indicazione del prezzo di vendita risponde all'e

sigenza di porre il coltivatore nella condizione di valutare l'opportunità di esercizio del diritto di prelazione, e che nel caso in cui il fondo non indivisibile sia condotto da più affittuari con l'indicazione del prezzo globale di tutto il fondo, l'affittuario che esercita la prelazione per la sua quota non decade dall'esercizio per il mancato pagamento del prez zo entro tre mesi dalla notifica del preliminare come disposto dall'art.

8, 6° comma, 1. 590/65 (Cass. 15 aprile 1986, n. 2649, Foro it., Rep. 1986, voce Agricoltura, n. 153; 9 agosto 1991, n. 8669, id., Rep. 1991, voce cit., n. 190; 3 agosto 1995, n. 8488, id., Rep. 1995, voce cit., n. 152).

Sulla seconda massima (per cui v. Cass. 25 febbraio 1994, n. 1932, id.. Rep. 1994, voce cit., n. 104), si osserva che sarebbe a dire poco assurdo che chi esercita il diritto di prelazione debba fornire la certifi cazione tratta dalle conservatorie dei registri immobiliari di tutta l'Italia.

Il requisito in questione ha dato luogo a varie pronunce giurispruden ziali: Cass. 8 novembre 1991, n. 11900, id., Rep. 1991, voce cit., n.

143, ha ritenuto che il requisito pur essendo previsto espressamente con riferimento alla prelazione del coltivatore insediato, va esteso al pro prietario confinante non potendosi favorire chi, avendo venduto fondi

propri nel biennio precedente, ha mostrato con tale suo comportamen to di non avere di mira la coltivazione diretta della terra come fonte

principale del proprio reddito. In tema di prova del requisito è stato ritenuto che questa spetta a chi esercita la prelazione, a nulla rilevando che si tratti di un fatto negativo, comportando ciò non già l'inversione dell'onere della prova, ma soltanto che essa debba essere fornita me diante fatti positivi contrari (anche con testimoni, o con presunzioni quale ad es. la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) (Cass. 25

gennaio 1991, n. 756, ibid., n. 128; 4 maggio 1989, n. 2064, id., Rep. 1989, voce cit., n. 121; 11 giugno 1987, n. 5095, id., Rep. 1987, voce

cit., n. 131). [D. Bellantuono]

This content downloaded from 46.243.173.29 on Sat, 28 Jun 2014 08:50:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended