+ All Categories
Home > Documents > sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri...

sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri...

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: hahanh
View: 219 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
3
sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri (concl. conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Avv. Mastrangeli, Ati Trudi) c. Soc. Sicap (Avv. Berselli). Regolamento necessario di competenza Source: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 1 (GENNAIO 1998), pp. 209/210-211/212 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23192226 . Accessed: 24/06/2014 21:57 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 62.122.73.34 on Tue, 24 Jun 2014 21:57:53 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri (concl. conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Avv. Mastrangeli, Ati Trudi) c. Soc. Sicap (Avv.

sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri(concl. conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Avv. Mastrangeli, Ati Trudi) c. Soc. Sicap (Avv. Berselli).Regolamento necessario di competenzaSource: Il Foro Italiano, Vol. 121, No. 1 (GENNAIO 1998), pp. 209/210-211/212Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23192226 .

Accessed: 24/06/2014 21:57

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 62.122.73.34 on Tue, 24 Jun 2014 21:57:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri (concl. conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Avv. Mastrangeli, Ati Trudi) c. Soc. Sicap (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

l'art. 343, 2° comma, c.p.c. per il caso in cui l'esigenza di im

pugnare derivi dalla impugnazione di una parte non appellante. Secondo i ricorrenti l'art. 343, 2° comma, c.p.c. deve trovar

applicazione in riferimento a qualunque fatto sopravveniente in relazione al quale si profili l'esigenza di tutela dei diritti sog

gettivi. Anche questo secondo capo deve essere respinto. Invero, an

che se si ammettesse che l'indicazione del 2° comma dell'art.

343 c.p.c. non fosse tassativa, alla ipotesi di «interesse a pro

porre appello incidentale sorto dalla impugnazione proposta da

altra parte che non sia l'appellante principale» si potrebbero affiancare solo fattispecie analoghe. Cioè situazioni in cui l'in

teresse ad impugnare nasce da un evento sopravvenuto. Nel caso di specie l'interesse delle parti private a sostenere

che il valore del bene era superiore a quanto liquidato dal tribu

nale sussisteva fin dal momento del deposito della sentenza di

primo grado; con il deposito della relazione di consulenza tecni

ca di secondo grado non è sorto affatto l'interesse all'impugna

zione, ma semplicemente sono stati evidenziati degli argomenti che avrebbero potuto essere addotti per sostenere l'impugnazio

ne; argomenti che la parte avrebbe avuto fin dal primo momen

to interesse a dedurre con motivi di appello, senza attendere

il deposito di detta relazione.

La situazione in sostanza non è diversa rispetto a quella che

si realizza ove la giurisprudenza della Cassazione muti indirizzo

e quindi si accrescano le possibilità che una determinata tesi

giuridica sia accolta in sede giudiziaria. Nessuno potrebbe però sostenere che un nuovo filone giurisprudenziale è un «evento

nuovo» che legittima alla impugnazione tardiva.

Con il terzo capo dell'unico motivo di ricorso i sig. Orefice

sostengono che la legislazione in vigore, ove impedisca di tener

conto delle «sopravvivenze istruttorie», sarebbe in contrasto con

gli art. 3 e 24, 2° comma, Cost.

Anche questa tesi è però infondata proprio per le ragioni te

sté esposte confutando il secondo capo del ricorso. Il 2° comma

dell'art. 343 c.p.c. prende in considerazione un'ipotesi in cui

l'interesse a ricorrere — prima inesistente — nasce da un evento

sopravvenuto (l'impugnazione della parte); nel caso di «soprav venienze istruttorie», invece, non nasce affatto l'interesse giuri dico alla impugnazione, nasce soltanto una maggiore speranza di successo di un'eventuale impugnazione. Perciò la disparità di trattamento fra due situazioni tanto diverse non lede l'art.

3 Cost.

Né la limitazione alla possibilità di impugnare contrasta con

l'art. 24 Cost. Infatti al soggetto parzialmente soccombente nel

giudizio di merito sono offerte la possibilità di proporre impu

gnazione in via principale ed in via incidentale. Egli, dunque, ha ampia facoltà di difendere in giudizio le sue ragioni. Ove

ritenga di non muovere alcuna censura alla sentenza di primo

grado, non può lamentare una violazione dell'art. 24 Cost, per il fatto che non gli è ulteriormente consentito di impugnare quan do sopravvenga una circostanza che accrescerebbe le possibilità che la sua impugnazione, se fosse stata proposta, venisse accolta.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione i civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri

(conci, conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Aw. Mastrangeli, Ati

Trudi) c. Soc. Sicap (Aw. Berselli). Regolamento necessa

rio di competenza.

Competenza civile — Ordinanza di sospensione per pendenza

di giudizio penale — Regolamento necessario — Ammissibili

tà (Cod. proc. civ., art. 42, 295). Giudizio (rapporto tra il giudizio civile o amministrativo e il

penale) e pregiudizialità penale — Sospensione del processo

civile — Nuovo codice di procedura penale — Disciplina —

Il Foro Italiano — 1998.

Fattispecie (Cod. proc. civ., art. 295; cod. proc. pen., art.

75, 654).

Il regolamento necessario di competenza è ammissibile avverso

l'ordinanza che dichiara la sospensione del processo civile per

pendenza del processo penale ai sensi dell'art. 295 c.p.c. (1)

(1) Hanno ritenuto ammissibile il regolamento di competenza propo sto avverso l'ordinanza di sospensione del processo civile per pendenza di un processo penale, Cass. 13 maggio 1997, n. 4179, e 7 maggio 1997, n. 3992, Foro it., 1997, 1, 1757, nonché Cass. 1° ottobre 1996, n. 8595, ibid., 1107.

In dottrina, si dubita della estensione del regolamento di competenza a provvedimenti che dichiarano la sospensione del processo civile per motivi differenti rispetto alla relazione di pregiudizialità fra rapporti giuridici (art. 295 c.p.c.) e, pertanto, all'ordinanza che dispone la so

spensione per pendenza di un processo penale ex art. 75 c.p.p. Va pe raltro precisato che nel caso affrontato da Cass. 3656/97 e dalle altre decisioni suindicate, il giudice di merito aveva dichiarato la sospensione ai sensi dell'art. 295 c.p.c.

Al riguardo va detto che la lettera della legge appare chiara nel pre vedere il regolamento di competenza espressamente avverso i soli prov vedimenti che dichiarano la sospensione ex art. 295 c.p.c. e non anche avverso i provvedimenti che dispongono la sospensione per le altre nu merose ipotesi che pure continuano ad essere contemplate nel codice di rito, in altri codici (pensiamo per tutte alle due ipotesi di sospensione previste nell'art. 75, 3° comma, c.p.p.) e in leggi speciali. La circostan za che il controllo del provvedimento di sospensione sia previsto nel l'art. 42 e non nell'art. 295 non sembra, peraltro, sufficiente per affer mare che la norma in esame possa applicarsi, in virtù di un'interpreta zione estensiva od analogica, a tutti i provvedimenti che dichiarano la

sospensione, indipendentemente dalla causa; la lettera della legge non lascia spazi di manovra all'interprete: «provvedimenti che dichiarano la sospensione del processo ai sensi dell'art. 295 (v. in tal senso, fra

gli altri, Attardi, Le nuove disposizioni sul processo civile, Padova,

1991, 48; Proto Pisani, La nuova disciplina del processo civile, Tori

no, 1991, 46; Verde, in Verde-Di Nanni, Codice di procedura civile,

Torino, 1993, 46; Acone, in Vaccarella-Verde, Codice di procedura civile commentato, Torino, 1996, I, 393; Santulli-Acone, Competen za. II. Diritto processuale civile, voce dell'Enciclopedia giuridica Trec

cani, Roma, 1995, 7; Monteleone, Diritto processuale civile, Padova,

1994, I, 110; Sassani, in Consolo-Luiso-Sassani, Commentario alla ri

forma del processo civile, Milano, 1996, 55; Trisorio Liuzzi, in Tarzia

Cipriani, Provvedimenti urgenti per il processo civile, Padova, rist. 1993, 48 s.).

Tuttavia, la limitazione contenuta nell'art. 42 suscita gravi dubbi di

legittimità costituzionale, per violazione dell'art. 3 Cost., dal momento che «è la sospensione quale istituto e non solo quella di cui all'art. 295 ad incidere sul diritto di azione, limitandola fortemente» (Trisorio Liuzzi, cit-, 49). Dubbi che si accrescono se si considera che il nuovo codice di procedura penale prevede l'illimitata possibilità di impugnare con ricorso per cassazione il provvedimento di sospensione (art. 3, 2°

comma), per qualsiasi causa disposta «in considerazione del fatto che

l'impugnazione non può, in tale ipotesi, avere un sottinteso dilatorio, ma si pone semmai come strumento di potenziale accelerazione dell'in

tero iter processuale» (Relazione al progetto preliminare, in Le leggi, 1988, 2360). In dottrina v., altresì, nello stesso senso Proto Pisani, La nuova disciplina, cit., 46; Verde, in Verde-Di Nanni, Codice di proce dura civile, cit., 46; Acone, in Vaccarella-Verde, Codice, cit., 393; Balena, La riforma del processo di cognizione, Napoli, 1994, 88; Gian

cotti, in Chiarloni, Le riforme del processo civile, Bologna, 1994, 73. In dottrina, Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, Mila

no, 1995, 354, ammette il regolamento di competenza nei confronti di

provvedimenti «che dispongono la sospensione necessaria ... a cagio ne della pendenza di un processo penale (nel sistema del codice di pro cedura penale del 1988, ciò vale ormai solo nelle due ipotesi previste nel suo art. 75)».

A proposito del regolamento di competenza va ricordato che secondo Cass. 13 maggio 1997, n. 4179, Foro it., 1997, I, 1758, l'istanza di

regolamento può essere validamente sottoscritta dal procuratore in base

alla procura ad litem conferita per il giudizio di merito, non occorrendo

una procura speciale o l'abilitazione al patrocinio dinanzi alla Corte

di cassazione ed essendo la procura rilasciata per il giudizio di merito

normalmente comprensiva ope legis della potestà di proporre istanza

di regolamento di competenza (negli stessi termini, Cass. 25 marzo 1995, n. 3538, id., Rep. 1995, voce Competenza civile, n. 180; 22 maggio 1990, n. 4626, id., Rep. 1990, voce cit., n. 171; 6 giugno 1989, n. 2725,

id., Rep. 1989, voce cit., n. 134; 28 giugno 1986, n. 4319, id., Rep.

1986, voce cit., n. 153; 29 giugno 1984, n. 3860, id., Rep. 1985, voce

cit., n. 165, e Giur. it., 1985, I, 1, 1416; 5 giugno 1984, n. 3404, Foro

it., Rep. 1984, voce cit., n. 167; 14 gennaio 1984, n. 308, ibid., n.

166; 25 luglio 1977, n. 3307, id., Rep. 1977, voce cit., n. 202; 2 dicem

bre 1974, n. 3920, id., Rep. 1974, voce cit., n. 228). Peraltro, precisa Cass. 27 aprile 1984, n. 2637, id., Rep. 1984, voce cit., n. 169, che

This content downloaded from 62.122.73.34 on Tue, 24 Jun 2014 21:57:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I civile; sentenza 28 aprile 1997, n. 3656, Pres. Vessia, Est. Vitrone, P.M. Palmieri (concl. conf.); Sala Ronchi, Bottazzi (Avv. Mastrangeli, Ati Trudi) c. Soc. Sicap (Avv.

PARTE PRIMA

La sospensione necessaria del processo civile per la pendenza di processo penale è consentita solo ove si verifichino le ipo tesi espressamente considerate dall'art. 75 c.p.p., e sempreché la definizione del giudizio penale costituisca l'antecedente

logico-giuridico della questione sottoposta all'esame del giu dice civile (nella specie, la corte ha cassato l'ordinanza di so

spensione, escludendo fra l'altro l'esistenza di un rapporto di pregiudizialità tra il giudizio penale per truffa e il giudizio civile per il risarcimento dei danni, in quanto i fatti oggetto dell'accertamento da parte del giudice penale sono gli stessi

oggetto di esame da parte del giudice civile). (2)

Motivi della decisione. — (Omissis). Il ricorso appare merite

vole di accoglimento poiché, come opportunamente posto in ri

«il ricorso per regolamento di competenza, ove non sia sottoscritto dal

procuratore che ha rappresentato la parte nel giudizio di merito per il quale non si richiede il requisito dell'iscrizione nell'albo speciale del

patrocinio in Cassazione, esige la sottoscrizione, a pena di inammissibi

lità, da parte di un avvocato iscritto in tale albo, munito di procura speciale».

In dottrina, v. per tutti e da ultimo Santulli-Acone, Competenza. II. Diritto processuale civile, cit., aggiornamento IV, Roma, 1995, 12, nonché Buongiorno, Il regolamento di competenza, Milano, 1970, 232.

(2) Sui rapporti fra processo civile e processo penale, v., da ultimo, Cass. 13 maggio 1997, n. 4179; 7 maggio 1997, n. 3992, e 27 febbraio

1996, n. 1501, Foro it., 1997, I, 1758, con nota di Trisorio Liuzzi, Sulla abrogazione della sospensione del processo per «pregiudizialità» penale.

È importante porre in evidenza che Cass. 13 maggio 1997, n. 4197, cit., ha altresì affermato che «la sospensione "necessaria" del processo civile ricorre unicamente nelle ipotesi di pregiudizialità in senso "tecnico

giuridico" . . . ovvero nei casi in cui la stessa legge prevede che il giudi cato di una causa (pregiudiziale) esplichi efficacia nell'altra (pregiudica ta). Da ciò consegue che non può ritenersi più consentita dalla legge la sospensione del processo civile per ragioni di mera opportunità (qua le espressione dell'esercizio di un potere «discrezionale» del giudice: so

spensione c.d. «facoltativa»): la previsione di un controllo immediato di legittimità del provvedimento di sospensione, adottato ai sensi del l'art. 295 c.p.c., implica, infatti, la sussistenza in concreto di condizioni

previste dalla legge, sia questa rappresentata dallo stesso art. 295, ovve ro da altra disposizione legislativa; ed esclude, specularmente, che il fondamento del potere di sospensione possa rinvenirsi (anche) in una definitiva e, per ciò, insindacabile, "discrezionalità" del giudice».

In tale decisione la Corte suprema, finalmente, riconosce per la pri ma volta che non può essere ammessa una sospensione facoltativa del

processo civile per ragioni di mera opportunità, quale espressione del l'esercizio di un potere «discrezionale» del giudice. Va, comunque, ri cordato che ancora nella sentenza 7 maggio 1997, n. 3992, cit., di qual che giorno prima, la Cassazione ammette tale sospensione facoltativa, rimessa alla discrezionalità del giudice (per ulteriori precedenti, v. la nota redazionale a Cass. 30 maggio 1996, n. 5002, ibid., 1108).

La dottrina ha sempre criticato la tesi della Cassazione (v. Andrioli, Diritto processuale civile, Napoli, 1979, I, 966; Satta, Commentario al codice di procedura civile, Milano, 1960, II, 1, 389 s.; Libbman, Manuale di diritto processuale civile4, Milano, 1981, II, 190, nota 3; Montesano, La sospensione per dipendenza di cause civili e l'efficacia dell'accertamento contenuto nella sentenza, in Riv. dir. proc., 1983, 387, note 9 e 14; Proto Pisani, Sulla sospensione necessaria del proces so civile, in Foro it., 1969, 1, 2517; Cipriani, Le sospensioni del proces so civile per pregiudizialità, in Riv. dir. proc., 1984, 279, nota 10; Id., Sospensione del processo, voce dt\VEnciclopedìa giuridica Treccani, Ro ma, 1993, XXX, 2 s.; Menchini, Sospensione del processo civile di

cognizione, voce dell 'Enciclopedia del diritto, Milano, 1990, XLIII, no ta 6; Trisorio Liuzzi, La sospensione del processo civile di cognizione, Bari, 1987, 484, nota 129; Id., Sospensione necessaria del processo e

regolamento di competenza, in Foro it., 1997, I, 1111), in quanto la

sospensione, deterninando una frattura nello svolgimento del processo e procrastinandone nel tempo la definizione, è un istituto eccezionale nel nostro ordinamento, con la conseguenza che non è possibile dare

vita, in via di interpretazione analogica, ad ipotesi sospensive al di fuori di quelle espressamente previste dalla legge, le quali devono ritenersi eccezionali e tipiche (dottrina assolutamente pacifica: Andrioli, Dirit to, cit., I, 966; Satta, Commentario, cit., II, 1, 389 s.; Liebman, Ma nuale, cit., II, 190; Proto Pisani, Sulla sospensione necessaria, cit., 2517; Cipriani, Sospensione del processo, cit., 2 s.; Furno, La sospen sione del processo esecutivo, Milano, 1956; Calvosa, Sospensione del

processo civile (di cognizione), voce del Novissimo digesto, Torino, 1962, VIII, 954; Trisorio Liuzzi, La sospensione del processo civile, cit., 112. In giurisprudenza, v., sia pure a proposito della sospensione per ricusazione del giudice, Cass. 23 febbraio 1981, n. 1093, Foro it., 1981, I, 1986, con osservazioni di Trisorio Liuzzi). [G. Trisorio Liuzzi]

li Foro Italiano — 1998.

lievo dal pubblico ministero sulla base della giurisprudenza di

questa corte (Cass. 11 aprile 1994, n. 3354, Foro it., Rep. 1994, voce Procedimento civile, n. 179; 19 ottobre 1994, n. 8528, ibid., n. 176; 23 giugno 1995, n. 7145, id., Rep. 1995, voce cit., n. 285; 27 febbraio 1996, n. 1501, id., 1997, I, 1758) la mancata riproduzione del nuovo codice di procedura penale della dispo sizione contenuta nel previgente art. 3 (richiamato nel vecchio

testo dell'art. 295 c.p.c.) esclude ogni possibilità di sospensione necessaria del processo civile per la pendenza di un processo

penale, ove non si verifichino le ipotesi espressamente conside

rate dall'art. 75 c.p.p., e sempreché la definizione della causa

civile non dipenda da quella del giudizio penale, il quale deve

atteggiarsi come indefettibile antecedente logico-giuridico della

questione sottoposta all'esame del giudice civile.

Nessuna di queste condizioni risulta nella specie soddisfatta

poiché non solo l'azione civile non è stata trasferita nel proces so penale né è iniziata quando non era più ammessa la costitu

zione di parte civile, ma neppure è ravvisabile alcun rapporto di pregiudizialità necessaria tra il giudizio penale per truffa in

corso a carico del Sala Ronchi e l'azione risarcitoria contro di

lui proposta in sede civile, dal momento che i fatti che formano

oggetto di accertamento da parte del giudice penale sono gli stessi che sono stati sottoposti all'esame del giudice civile, e

non ne costituiscono perciò antecedente logico. Né vale invocare il disposto dell'art. 211 disp. att. c.p.c. men

zionato nel dispositivo del provvedimento impugnato, poiché — indipendentemente dalla soluzione della questione relativa

alla portata di detta norma, se cioè essa richiami tra le disposi zioni di legge che prevedono la sospensione necessaria del pro cesso anche l'art. 295 c.p.c. — essa limita la sospensione neces

saria del processo civile o amministrativo ai soli casi in cui la

sentenza penale, resa a conclusione di un giudizio per il quale sia già stata esercitata l'azione penale, abbia efficacia di giudi cato nell'altro processo, e ciò si verifica, a norma dell'art. 654

c.p.p. solo nei confronti dell'imputato, della parte civile e del

responsabile civile che si siano costituiti o siano intervenuti nel

processo penale, e cioè solo quando il giudizio penale si sia

svolto con la partecipazione delle medesime parti tra le quali si svolge il giudizio civile o amministrativo, in armonia con la

sentenza della Corte costituzionale dichiarativa dell'illegittimità dell'art. 28 c.p.p. del 1931 (sent. 22 marzo 1971, n. 55, id.,

1971, I, 824). Nella specie l'appellante Bottazzi Paolina è del

tutto estranea al giudizio penale promosso contro il solo Sala

Ronchi, mentre la s.r.l. Sicap ne è stata estromessa. In conclusione, mancando ogni pregiudizialità necessaria in

senso logico-giuridico tra il giudizio penale contro il ricorrente e quello civile pendente fra le parti, e tenuto conto del fatto

che la sentenza penale in nessun caso potrebbe essere vincolata con forza di giudicato in detto giudizio, il ricorso contro l'ordi nanza di sospensione merita accoglimento.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 10 dicem bre 1996, n. 10970; Pres. Sensale, Est. Marziale, P.M. Se pe (conci, conf.); Soc. Orvea (Aw. Pottino, Galgano, Gio

vannini) c. Soc. Vinifin, Soc. Fragima (Aw. Casavola, Giam

marco) e Bertoldi. Conferma App. Trento 21 febbraio 1994.

Società — Società per azioni — Trasferimento di titoli azionari — Clausola statutaria limitativa — Divieto di vendita a non soci — Nullità (Cod. civ., art. 2355; 1. 4 giugno 1985 n. 281, disposizioni sull'ordinamento della commissione nazionale per le società e la borsa; norme per l'identificazione dei soci delle società con azioni quotate in borsa e delle società per azioni

esercenti il credito; norme di attuazione delle direttive Cee

79/279, 80/390 e 82/121 in materia di mercato dei valori mo biliari e disposizioni per la tutela del risparmio, art. 22).

Società — Società di capitali — Atto costitutivo e statuto —

Riqualificazione del tipo di società — Inammissibilità (Cod. civ., art. 1362).

This content downloaded from 62.122.73.34 on Tue, 24 Jun 2014 21:57:53 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended