+ All Categories
Home > Documents > Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P....

Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P....

Date post: 27-Jan-2017
Category:
Upload: trankhue
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini, Piattoli), Bernardini G. (Avv. Albenzio, Patroni Griffi), Montanari (Avv. Furno, Moschella) c. Ministeri del tesoro e delle finanze (Avv. dello Stato Soprano) Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 2 (1963), pp. 239/240-243/244 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23153064 . Accessed: 28/06/2014 16:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.142.30.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:50:13 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini,

Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P.M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini, Piattoli),Bernardini G. (Avv. Albenzio, Patroni Griffi), Montanari (Avv. Furno, Moschella) c. Ministeridel tesoro e delle finanze (Avv. dello Stato Soprano)Source: Il Foro Italiano, Vol. 86, No. 2 (1963), pp. 239/240-243/244Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23153064 .

Accessed: 28/06/2014 16:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:50:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini,

239 PARTE PRIMA 240

(secondo le norme di cui all'art. 6 della legge sull'imposta

entrate) ove il pagamento dell'i.g.e. sia invece anticipato, come aecade di regola, dal creditore ed effettuato in base a fattura del venditore (come avrebbe dovuto accadere

nella specie), ai sensi dell'art. 8, lett. a, della legge medesima.

In entrambe le ipotesi, infatti, il fatto generatore del

l'imposta (entrata in danaro quale corrispettivo della ces sione di beni, o di servigi ricevuti, o da ricevere) si e ormai

verificato ed il diritto alia percezione dell'imposta h pereiõ

perfetto in favore dello Stato, con la conseguenza che

nessuna restituzione dell'imposta õ dovuta per le successive

vicende del negozio, nel quale la clausola di pagamento immediato del prezzo, o dell'anticipo sul prezzo, sia conte

nuta, o per la sopravvenuta inefficacia del negozio stesso,

originalmente valido, e poi divenuto sia pure retroatti

vamente inefficace per il mancato verificarsi della condi

zione sospensiva al quale il negozio stesso era stato sotto

posto nel suo complesso, tanto piu che, come si õ detto il

fatto generatore del diritto alia percezione dell'i.g.e. e

l'entrata in danaro e non l'atto sottostante, mentre per

l'imposta di registro il fatto generatore e l'atto e non il

trasferimento di ricchezza da questo prodotto. Pertanto, il richiamo fatto dai G-iudici di merito alia disposizione dell'art. 17 della legge sul registro e del tutto erroneo ed

inoperante, comunque, nella specie in cui si trattava del

l'imposta entrata pagata su un anticipo di prezzo versato

per effetto della apposita clausola, che tale immediato

versamento espressamente aveva previsto. Non puõ, infine, neppure parlarsi di un diritto alia

restituzione dell'imposta pagata per i.g.e. in base all'art.

47 della legge relativa, perche questa disposizione si rife

risce solo all'imposta erroneamente versata e pereiõ ad una

fattispecie di cui si sono giä superiormente rilevate le dif

ferenze rispetto a quella in esame in cui non si sostiene

neppure che l'acquirente abbia pagato 1 imposta per errore.

Deve, tuttavia, soggiungersi che, se quanto si e premesso e sicuramente esatto per quanto attiene alia restituzione

delle somme versate dal Bonelli per i.g.e. sull'anticipo di

prezzo effettivamente pagato al venditore o da questo ultimo ricevuto ed incassato, non cosi accade, invece,

per l'i.g.e. sulle somme offerte sia pure realmente dal

Bonelli, ma rifiutate dal venditore quale saldo del prezzo dovuto. Qui, infatti, secondo gli accertamenti del Giudice

di merito, non si 6 mai verificata alcuna entrata in favore

del venditore, in quanto le somme mai vennero da lui

percepite, ma solo offerte da,l compratore e rifiutate, con

la successiva dichiarazione del Tribunale che le somme

stesse non dovevano essere accettate, attesa la soprav venuta inefficacia del coutratto quale effetto della eondi

zione sospensiva non verificata.

£ noto a questo proposito che l'imposta sull'entrata

non e dovuta, infatti, allorquando nessuna effettiva en

trata vi sia stata e ciõ si verifica, tra l'altro, appunto, allorquando il venditore si sia, come nella specie, rifiutato

di ricevere il prezzo offertogli dal compratore, sostenendo

la inefficacia della vendita (cfr. per riferimenti sul punto Cass. 7 aprile 1956, n. 1022, Foro it., Kep. 1956, voce Tassa

sull'entrata, n. 141). Puõ dirsi pereiõ che l'importo i.g.e. sull'anzidetto saldo

di prezzo offerto dal Bonelli. ma rifiutato dal venditore, non e dovuto. 11 mezzo in esame deve pertanto essere

accolto limitatamente alle doglianze relative alia condanna

a torto pronunciata dal Giudice di merito per l'iiitera

somma a titolo di i.g.e. sul prezzo. anziclie solo sul saldo

di prezzo mai ritirato dal venditore, senza distinguere cosi

tra la parte di prezzo effettivamente riscossa dal vendi

tore (per la quale nessun rimborso puõ essere dovuto) e

quella invece mai riscossa dal venditore e sulla quale il

rimborso poteva essere disposto in base agli importi che

potranno risultare effettivamente versati dal Bonelli a

titolo di i.g.e. Tale effettivo importo dovrä, pertanto, essere previa

mente accertato dal giudice di rinvio, con la conseguenza che rimane assorbito il terzo mezzo del ricorso, essendo

alio stato prematura ogni decisione sulla data di decor

renza degli interessi se prima non venga concretamente

acclarata, alla stregua dei criteri giuridici sopra fissati, la esistenza di uu debito per rimborso a carico dell'Ammi

nistrazione finanziaria.

La sentenza denunziata deve essere cassata in rela

zione alia censura accolta ed a qualla dichiarata assorbita

e la causa deve essere rinviata ad altra corte d'appello, clie, nel deciderla, si atterrä ai principi di diritto sopra enunciati, provvedendo altresi sulle spese del giudizio di

cassazione.

Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA Dl CASSAZIONE.

Sezione I civile ; sentenza 28 gennaio 1963, 11. 138 ; Pres.

Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toko

(eonel. conf.); Motosi (Aw. Piccardi), Bernardini k.

(Ayy. Albenzio, Nostini, Piattoli), Bernardini G.

(Aw. Albenzio, Patroni Griffi), Montanari (Aw.

Furno, Moschella) c. Ministeri del tesoro e delle

finanze (Aw. dello Stato Soprano).

(Gassa App. Firenze 19 dicembre 1959)

Cainhi» <11 divisa estera — Iiifraziuni valutarie —

Pena pecuniaria — Coneiliazioiie eoncessa ad uno

dei coobblifjati — Eifieacia per gli altri (R. d. 1.

5 dicembre 1938 n. 1928, norme per la repressione delle violazioni delle leggi tributarie, art. 2, 3, 4, 8 ;

legge 7 gennaio 1929 n. 4, norme generali per la repres sione delle violazioni delle leggi finanziarie, art. 3, 11).

L'ammissione di uno degli autori dell'unica violazione di

norme valutarie ai pagamento di sonima a titolo di

conciliazione, estingue Vobbligazione di pagamento della

pena pecuniaria anche per gli altri trasgressori. (1)

La Corte, ecc. — La questione, clie i ricorrenti Motosi, Montanari e Bernardini Renzo prospettano con l'limco

motivo dei loro ricorsi, ed il Bernardini Giorgio con il

primo motivo del suo ricorso, consiste nello stabilire se, allorclie (in presenza di un'unica violazione di noime

valutarie addebitabile a piu persone) il Ministro del tesoro, esercitando i poteri a lui attribuiti dall'art. 8 r. decreto

legge 5 dicembre 1938 n. 1928, abbia ammesso alia cosid

detta «oblazione» taluno soltanto dei trasgressori, possa

poi infliggere agli altri trasgressori la pena pecuniaria di

cui all'art. 2 dello stesso decreto. A1 quesito la Corte di

merito ha dato risposta affermativa ; ma la decisione noil

6 rispondente alia esatta interpretazione delle norme legis lative in materia, onde la sentenza impugnata deve essere

annullata. Si deve, infatti, partire dal presupposto, di assoluta

evidenza, e non posto in dubbio neanche dalla sentenza

(1) Tra il Tribunale (2 luglio 1957, Est. Capaccioli, Foro it.,

1958, I, 818, con nota di richiami) e la Corte d'appello di Firenze

(19 dicembre 1959, Pres. Comucci, Est. Poktanova, id., 1960,

I, 1811, con nota di richiami), la Cassazione prende partito a

favore del primo e di App. Genova 18 gennaio 1960 (ioid.), a

sua volta riformata, ma per difetto di motivazione, da Cass. 6

marzo 1962, n. 434. Foro pad., 1962, I, 606.

Cass. 4 luglio 1962, n. 1703, richiamata nel corso della moti

vazione e che ha ritenuto il carattere civile della pena pecuniaria inflitta per le violazioni delle norme tributarie che non costi

tuiscono reato, leggesi infra, 417.

* * *

In, altra rivista giudiziaria (1963, I, 21) la motivazione

della presente senten,za e attribuita alia sentenza 13 ottobre

1962, n. 2994, che riportiamo infra, 287.

In realta, i punti comuni fra le due sentence si esauriscono

nella identity di alcune parti, mentre radicalmente diverse sono

le questioni esaminate, che, per giunta , avevano deciso due diverse

corti d'appello.

This content downloaded from 193.142.30.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:50:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini,

241 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 242

della Corte fiorentina, che, di fronte ad un'unica trasgres sione, puõ essere inflitta una sola pena pecuniaria, quale ohe sia il numero dei trasgressori; e non una pena pecu niaria a ciasouno di essi. Tale prinoipio emerge chiara

mente da tutto il sistema adottato in proposito dalla legge 7 gennaio 1929 n. 4, sulla repressione delle violazioni delle

leggi finanziarie, legge che costituisce il testo fondamentale

in materia, ed alia quale il decreto legge n. 1928 del 1938

e coordinato (l'art. 3 di detto decreto richiama esplicita mente alcune delle norme fondamentali della legge n. 4); e dalle stesse norme del decreto da ultimo ricordato. Soste

nere (come fanno le Amministrazioni resistenti) il prin

cipio opposto, che cioe la pena pecuniaria non deve essere

necessariamente unica nel caso che l'infrazione sia impu tabile a piu persone, significa non soltanto trascurare il

rilievo che l'obbligazione di pagare la «pena pecuniaria »

ha carattere civile (art. 3, 2° comma, legge n. 4, richia

mato dall'art. 3 r. decreto legge n. 1928), e ad essa non

possono essere quindi applicati criteri e norme proprie del

diritto penale ; ma, soprattutto, la chiarissima disposizione che stabilisce la solidarietä fra piu. trasgressori al paga mento della pena pecuniaria e della sopratassa nel caso

di una trasgressione imputabile a piu persone (art. 11

legge del 1929, anch'esso richiamato dal decreto legge del

1938). Anche l'art. 4 di quest'ultimo testo legislativo

prospetta alcune ipotesi di obbligazione solidale per il

pagamento di un'unica pena pecuniaria per una trasgres sione imputabile a piu persone ; e, del resto, il principio dell'unicita della pena deriva direttamente dalla circostanza

che (art. 2 del decreto legge) la misura della pena e stabilita

in riferimento al valore delle divise, dei titoli e delle merci

che costituiscono l'oggetto della violazione, cioe con un

criterio obiettivo, in relazione alPentitä complessiva della

trasgressione. Di fronte a tali considerazioni perde eviden

temente ogni importanza l'argomento che in contrario le

Amministrazioni resistenti vorrebbero trarre dalla dizione

letterale dello stesso art. 2, che parla di « pene pecuniarie », al plurale, anziche al singolare.

Pissato cosl il principio che, per una sola trasgressione

imputabile a piii persone, puõ essere inflitta una sola pena

pecuniaria, al pagamento della quale sono obbligati in

solido tutti i responsabili della violazione, non potrebbe certo convenirsi con la tesi su cui la Corte di merito ha

fondato la sua decisione : che cioe il principio della solida

rietä non e applicabile se non dal momento in cui la pena viene inflitta in concreto (da tale tesi la Corte ha dedotto

la conseguenza che la cosiddetta «oblazione», essendo

sostitutiva della pena ed anteriore ad essa, rimane esclusa

dall'applicazione dei principi che regolano le obbligazioni

solidali). Come, infatti, questa Corte suprema ha ritenuto di

recente (sentenza 4 luglio 1962, n. 1703), l'obbligazione di pagare 1a, « pena pecuniaria » sorge al momento in cui

I'illecito e commesso, e non al momento in cui la pena stessa viene stabilita in concreto, ed irrogata ; onde, se

la trasgressione b imputabile a piu persone, dal momento

della trasgressione b giä operante il vincolo della solida

rietä ; non diversamente da come, nel campo del diritto

comune, l'obbligazione in solido fra piü autori di un illecito

sorge al momento in cui I'illecito b commesso (art. 2043

e 2055 cod. civ.), anche se la concreta liquidazione del danno

risarcibile avviene in un momento successivo. Dall'art. 3

della legge del 1929 risulta, infatti, testualmente, che

l'obbligazione al pagamento di una somma a titolo di pena

pecuniaria sorge dalla violazione delle norme finanziarie ; e l'esattezza della tesi b confermata dal rilievo che l'art. 17

della stessa legge (anche esso espreseamente richiamato

dall'art. 3 del decreto del 1938) stabilisce che la prescri zione del diritto dello Stato alia riscossione della pena

pecuniaria ha inizio dal giorno della commessa violazione.

Dalle suesposte premesse discende agevolmente la solu

zione della questione sottoposta all'esame di questa Corte.

Sia la legge del 1929, sia quella del 1938, regolano, in veritä

in modo assai sommario, l'istituto della cosiddetta. «obla

zione », e con riferimento esclusivamente al caso tipico,

che cioe si tratti di violazione imputabile ad una sola per

sona ; ma õ facile il dedurre olie il pagamento della somma a titolo di « oblazione » da parte di uno degli obbligati in

solido liberi i condebitori (oosi come avviene per l'adempi mento in genere di una obbligazione solidale, art. 1292

cod. civ.), nell'ipotesi di trasgressione imputabile a piü

soggetti. Applicare, infatti, all'istituto dflla cosiddetta,

« oblazione » (che del resto non b in tal modo definita dai

testi legislativi) i principi che regolano l'oblazione in

materia penale (ed in particolare la norma secondo la

quale il reato e estinto soltanto nei riguardi del soggetto che ha esfguito l'oblazione, art. 162 e 182 cod. pen.), non

e possibile perche, avendo l'obbligazione di pagare la pena

pecuniaria carattere civile, ad essa non sono assoluta

mente applicabili (come costantemente ha stabilito questa

Corte, da ultimo con la gia ricordata sentenza n. 1703

del 1962) regole e principi propri del diritto penale. In particolare, poi, b da ricordare che la cosiddetta

«oblazione» per le violazioni delle leggi finarziarie non

costituenti reato b regolata dalla legge del 1929, art. 15, e che questa stessa legge, nei due articoli precedenti, regola, ed in modo diverso, l'oblazione vera e propria (quale causa

estintiva del reato) per quelle violazioni che costituiscono

contravvenzione.

L'istituto e stato accolto, sia pure coil alcune diversitä

(essendo diversa la misura della somma da pagare, ed

essendo l'ammissione all'« oblazione » affidata alla potcsta discrezionale del Ministro, mentre per l'art. 15 della legge del 1929 essa costituisce una facoltä per il trasgressore), dal r. decreto legge 5 dicembre 1938 n. 1928, art. 8. Sia

la legge speciale, ga la legge generale, dispongono che il

pagamento della somma stabilita a titolo di oblazione

«estingue tutti gli effetti derivanti dalla violazione » (art. 8

r. decreto legge n. 1928), o «estingue l'oblazione relativa

alia pena pecuniaria nascente dalla violazione» (art. 15

legge n. 4); disposizioni dalle quali risulta chiaramente

che, essendo unica l'obbligazione a pagare la pena pecu niaria anche nei caso di trasgressione imputabile a piü

persone, detta obbligazione si estingue anche nei confronti

degli obbligati in solido con colui che ha eseguito il paga mento.

Tale conclusione riceve conferma dai principi che rego lano le obbligazioni solidali. II pagamento della semma a

titolo di conciliazione, infatti, esplicitamente definito come

un modo di estinzione della obbligazione che nasce dalla

trasgressione, presenta qualche analogia con l'adempimento a mezzo di una prestazione diversa da quella dovuta

(art. 1197 cod. civ.), e puõ ritenersi perciõ un modo di

estinzione, dell'obbligazione di carattere satisfattorio, con

la evidente conseguenza che l'adempimento libera i con

debitori solidali. La legge, in definitiva, prevede che lo

Stato (creditore) possa (attraverso la determinazione del

Ministro del tesoro) accettare in pagamento una prestazione inferiore a quella dovuta, purche ricorrano alcune circo

stanze oggettive e soggettive, valutabili discrezionalmente

dal Ministro competente (art. 8 decreto n. 1928). Giungere alia soluzione opposta (e cioe a quella accolta dalla sen

tenza impugnata), significherebbe prevedere, nei caso di

piü responsabili di una medesima trasgressione, la possi bility di pagare, in concreto, somme superiori alia massima

pena complessiva quale prevista dall'art. 2 ; perchfe, am

metter: do alcuni dei trasgressori alia conciliazione, ed in

fliggendo agli altri, in solido, il massimo stabilito dalla

norma ora eitata, in pratica tale massimo sarebbe larga mente superato. Conclusione che appare in contrasto con

il sistema adottato dalla legge, che, ccme si 6 detto, com

misura l'entita della pena pecuniaria (unica) al valore delle

divise che costituiscono l'oggetto della violazione, e non

al numero degli autori della trasgressione. Alia tesi cosi accolta la diligente difesa delle Ammini

strazioni resistenti oppone che, poiche l'art. 8 subordina

l'ammissione alia conciliazione «ai precedenti del trasgres sore », l'ammissione medesima deve essere decisa con rife

rimento alla personalita di ogni singolo trasgressore ; onde

il beneficio concesso a un trasgressore di buoni precedenti non puõ giovare ai corresponsabili che non abbiano pre cedenti analoghi. Quella norma, perõ, puõ tutfalpiü consi

This content downloaded from 193.142.30.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:50:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: Sezione I civile; sentenza 28 gennaio 1963, n. 138; Pres. Celentano P., Est. Bianchi d'Espinosa, P. M. Toro (concl. conf.); Motosi (Avv. Piccardi), Bernardini R. (Avv. Albenzio, Nostini,

243 PARTE PRIMA 244

gliare il Ministro a non concedere il beneficio in questione, nel caso di trasgressione imputabile a piii persone, se non

quando tutti gli obbligati ne faooiano domanda, onde ac

certare nel suo complesso le oircostanze del fatto e la perso nalita di tutti i trasgressori, e valutare cosi meglio l'oppor tunitä di concedere o meno il beneficio medesimo ; cosi

come dev'essere fatto allorche, in genere, si determina in

concreto la misura della pena pecuniaria, la quale anch'essa

va fissata « con riferimento alla personalita di clii l'ha com

messa » (art. 4, 2° e 3° comma, della legge n. 4, richiamato

dall'art. 3 del decreto del 1928). Ma se il Ministro, come nel

caso concreto, abbia ritenuto opportuno (nell'esercizio delle

facoltä discrezionali ad esso attribuite) consentire la con

ciliazione anche sulla domanda di alcuni soltanto dei tras

gressori (nella specie, la Cassa di risparmio, nell'interesse

del suo presidente e del suo vice presidente), per le ragioni innanzi esposte, il pagamento della somma a titolo di obla

zione non puõ non estinguere l'obbligazione anche nei con

fronti degli altri obbligati solidali.

I ricorsi principali devono perciõ essere accolti; e, cassata la sentenza impugnata, la causa ya rimessa ad

altro giudice di appello clie, nella sua decisione, dovrä

attenersi al seguente principio di diritto :

« Allorclie, per le violazioni delle norme in materia valu

taria, il Ministro si sia yalso della facoltä di cui all'art. 8

del r. decreto legge 5 dicembre 1938 n. 1928, ammettendo

al pagamento di una somma a titolo di conciliazione taluno

soltanto dei responsabili di un'unica violazione, il paga mento della somma cosi stabilita estingue l'obbligazione al pagamento della pena pecuniaria anche nei confronti

degli altri trasgressori, ai quali, perciõ, la pena pecuniaria

prevista dall'art. 2 del r. decreto legge n. 1928 non puõ

piü essere inflitta ». (Omissis) Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

I

Sezione III civile ; sentenza 26 gennaio 1963, n. 119 ; Pres.

Naso P., Est. Stile, P. M. Silocchi (concl. conf.); G-ulisano (Avv. Yiaggio, Diana) c. Pappalardo (Aw, Loeusso Caputi).

(Gassa A pp. Oatania 5 luglio 1961)

Contratti agrari — Simulazione del contratto — Ae

eertamento — Competenza del giudice ordinaria

mente costituito (Legge 4 agosto 1948 n. 1094, pro

roga dei contratti agrari, art. 7 ; legge 28 marzo 1957 n. 244, proroga dei contratti agrari, art. 1).

Rientra nella competenza del giudice ordinariamente costi tuito e noil della sezione specializzata per la proroga legale la questione relativa alia simulazione del contratto di

affitto di jondo rustico se non b contestato il diritto alia

proroga. (1)

II

Sezione III civile ; sentenza 19 germaio 1963, n. 60 ; Pres.

Mastrapasqua P., Est. Cortesani G., P. M. Caldarera

(concl. conf.); Oamposano (Aw. Lucrezi.) c. Donadoui

(Aw. Soddu).

(Conferma Trib. Napoli 3 giugno 1960)

Contratti agrari — Perequazione del canoiie — Au mento della pressione tributaria — Rilevanza —

Limiti.

Tra i fatti nuovi, eccedenti la normale alea, che giustificano la pereqiiazione del canone dei fondi rustici, rientra la

pressione tributaria, sol se sia determinata da un nuovo

tributo ovvero dalVaumento di aliqwota d'imposta giä esi

stente. (2)

I

La Corte, ecc. — Con il primo mezzo del ricorso, An

tonino Gulisano denuncia violazione delle norme sulla com

petenza (art. 360, n. 2, cod. proc. civ.) e deduce che, non

vertendosi sull'assoggettabilita del contratto di mezza

dria alia proroga dei contratti agrari, ne essendo venuta

in discussione la qualificazione giuridica del contratto

medesimo come contratto agrario assoggettabile o meno a

proroga legale, ma, investendo la questione unicamente la

pretesa simulazione del contratto, come un qualsiasi con

tratto, e non come un contratto agrario soggetto a proroga, non poteva in alcun modo profilarsi, ma doveva escludersi, la competenza per materia della sezione specializzata agraria.

La censura e fondata. Come gia esposto in narrativa,

Giuseppe Pappalardo, con il ricorso 18 'maggio 1960 alia

Sezione specializzata agraria, deduce ehe aggiudicatario

(1-2) Alia motivazione della sentenza 11. 119 viene data ospi talita non perche riserbi qualche interesse per gli operatori pratici, uniformandosi essa al costante orientamento giurispru denzlale, riassunto nella massima (v., da ultimo, sent. 19 giugno 1962, n. 1549, Foro it., Mass., 466 ; 11 maggio 1960, n. 1086, id., Rep. 1960, voce Contratti agrari, n. 266 ; 7 novembre 1958, n. 3647, id., Rep. 1958, voce cit., n. 319), ma perche costituisce la riprova forse superflua della scarsa attenzione dedicata da non pochi magistrati del Supremo collcgio alle edizioni speciali della Gazzetta ufficiale, neile quali sono pubblicati i dispositivi delle sentenze della Corte costituzionale e i testi delle ordinanze di rimessione alia Oorte.

II caso, che qui si denuncia, 6 assai grave. Preceduto da ampi riassunti della motivazione apparsi persino

nei quotidiani, il dispositivo della sentenza 20 dicembre 1962, n. 108 (retro, 11, con mie osservazioni), con la quale la Oorte costituzionale ha dichiarato l'incostituzionaliti della istituzione delle sezioni agrarie specializzate, e stato pubblicato nella Gaz zetta ufficiale, n. 327 del 22 dicembre 1962 (edizione speciale).

Trentaquattro giorni dopo il 23 dicembre 1962 (data, dalla

quale le norme incostituzionali sulla istituzione delle sezioni

agrarie specializzate non sono piü applicabili) la Cassazione ha

giudicato dei rapporti di competenza tra giudice ordinariamente costituito e sezione specializzata agraria, come se questa facesse ancora parte dell'ordinamento giudiziario.

Si obiettera: avendo la Cassazione ritenuto l'incompetenza della buonanima, la necessity di riprendere daccapo il giudizio eventualmente introdotto non viene meno, ma e sin troppo evi dente che il rispetto della Costituzione e della sentenza della Corte

costituzionale, che ne e la garante, non soffrono patteggiamenti. Poiche la sentenza diviene immutabile per il giudice che 1'ha

pronunciata con il deposito, attestato dal cancelliere, incombeva al Presidente di udienza l'obbligo di riconvocare il Collegio per ch6 questo ponesse motivazione e dispositivo della sentenza al l'unisono con la pronuncia d'incostituzionalita.

Ancor piü preoccupante e la vicenda della sentenza n. 60, nella quale la non aurea direttiva del quieta non movere non

giustifica la conservazione del dispositivo di rigetto, cui, se la sentenza della Corte costituzionale fosse stata tenuta presente, doveva, a stare all'msegnamento del Supremo collegio ispi rato ad inquadrare nello schema della competenza per materia anche i rapporti tra sezione specializzata e sezione ordinaria mente costituita dello stesso tribunale, sostituirsi il dispositivo di annullamento con la dichiarazione di competenza del tribu nale ordinariamente costituito.

Anche qui, non si mancherä, dai banditori del fatto com

piuto, di invocare il principio proclamato dalle Sezioni unite

penali con la sentenza 27 ottobre 1962 (in questo volume, II, 1, con mie osservazioni), ma, a parte la fallacia di quel principio, 6 agevole replicare che esso non vale sempre per le Se zioni civili della Cassazione (sent. 7 luglio 1962, 1349, retro, 111 ; 9 gennaio 1963, n. 23, infra, 402).

Se i sacerdoti di Temi non credono alia Costituzione, non si puõ pretendere che le tributino sostanziale rispetto i laici : con quale animo i Procuratori della Repubblica promuovono azioni penali contro operai rei di violate norme sullo sciopero, di cui la Corte costituzionale ha affermato la legittimitä costitu

zionale, quando al vertice dell'Ordine giudiziario si verificano vi cende del ti o di quelle, che duole denunciare sulle colonne di questo antico periodico ?

V. A. V. A.

This content downloaded from 193.142.30.61 on Sat, 28 Jun 2014 16:50:13 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended