+ All Categories
Home > Documents > Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace...

Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: duongmien
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace (concl. diff.); Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv. Correra) Source: Il Foro Italiano, Vol. 82, No. 9 (1959), pp. 1483/1484-1485/1486 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23150155 . Accessed: 28/06/2014 08:05 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 185.31.195.90 on Sat, 28 Jun 2014 08:05:00 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace (concl. diff.); Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv.

Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace(concl. diff.); Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv. Correra)Source: Il Foro Italiano, Vol. 82, No. 9 (1959), pp. 1483/1484-1485/1486Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23150155 .

Accessed: 28/06/2014 08:05

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 185.31.195.90 on Sat, 28 Jun 2014 08:05:00 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace (concl. diff.); Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv.

1483 PARTE PRIMA 1484

vincolistica, successiva alla cessazione dello stato di guerra,

specialmente in materia di riparazione dei danni subiti

dagli alberghi in dipendenza degli eventi bellici, ed in tema

di accollo dei maggiori oneri relativi alla manutenzione.

Va infatti ricordato cbe il decreto legge 6 dicembre

1946 n. 424, nel disciplinare per primo la ipotesi dell'« al

bergo danneggiato in dipendenza degli eventi bellici », con

cesse al conduttore, nel caso cbe il locatore non avesse

provveduto alle necessarie riparazioni, la facoltà di proce dere direttamente alla esecuzione di tali riparazioni, previa autorizzazione del collegio arbitrale (previsto dalla legge), ma subordinò tale facoltà alla condizione cbe « il complesso dei lavori non avesse superato il terzo della primitiva con

sistenza dell'immobile » (art. 18). Ora è chiaro che il presupposto per l'applicazione di

detta norma tuttora in vigore, è che l'albergo o la pensione o la locanda danneggiata occupi interamente o in preva lenza l'edificio danneggiato, dappoiché diversamente man cherebbe qualsiasi ragione logica o giuridica, che possa giustificare la norma stessa, posto che, ove l'edificio sia

danneggiato nella sua interezza e l'albergo occupi solo una

parte minima di esso, sarebbe sommamente illogico, oltreché

iniquo, il permettere che il conduttore di una minima parte possa sostituirsi al proprietario e provvedere direttamente, ma a spese e quindi in danno di esso proprietario, all'ese

cuzione di opere di riparazione, che riflettano la parte maggiore dell'immobile, sulla quale esso conduttore non

può vantare alcun diritto di godimento o di uso.

Una ulteriore applicazione del principio ricordato si trova infine nel decreto legisl. 16 aprile 1948 n. 540, là dove nell'art. 3 (norma poi ripetuta nel successivo decreto

legisl. 29 maggio 1951 n. 358, art. 4) è sanzionato per i conduttori « di alberghi, pensioni o locande, che, non occu

pando l'intero immobile, lo godono in comune con altri inqui lini » l'obbligo di rivalere il proprietario locatore delle spese « per il servizio di pulizia e di portierato, per il funziona mento dell'ascensore, per la fornitura dell'acqua e della

luce, ecc. » : obbligo questo, già fissato dalla legislazione vincolistica relativa agli immobili urbani in genere (art. 6 decreto legisl. 23 dicembre 1947 n. 1461).

Se i rilievi sin qui esposti sono esatti, agevole si addi mostra la soluzione del problema-chiave dell'attuale con troversia.

Fermo cioè il principio, sin qui richiamato, in virtù del quale per poter decidere correttamente la questione se ad una determinata controversia in materia di locazione di immobili destinati ad uso di albergo sia da applicarsi la legislazione vincolistica relativa agli immobili urbani in

genere, oppure quella speciale alberghiera, è necessario aver riguardo anche al criterio della situazione « obiettiva », e della « entità » dell'immobile locato, patente si rivela

l'errore, nel quale è incorsa la Corte di Torino, là dove ha ritenuto di applicare alla controversia attuale la legisla zione speciale alberghiera, senza curarsi di accertare preli minarmente quella situazione di fatto, che, dedotta dal

l'appellante Società locatrice ricorrente odierna, se vera, avrebbe dovuto invece necessariamente portare ad una soluzione della causa completamente opposta a quella adottata dalla sentenza impugnata. Una volta invero che si accertasse in punto di fatto che l'albergo locato agli odierni resistenti occupa soltanto una parte dell'intero

stabile, destinato per la parte prevalente ad uso diverso da quello di albergo, e che le riparazioni attengono alla stabilità dell'intero edificio nel quale è posto l'albergo, pienamente applicabile alla specie deve ritenersi l'art. 10

legge del 1950 n. 253. Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione I civile ; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049 ; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace (conci, diff.) ;

Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv. Correrà).

(Cassa App. Napoli 17 ottobre 1957)

Mediazione e mediatore —- Sostituzione fraudolenta di una parte nell'aiiare — Diritto del mediatore alla provvigione — Sussistenza — Decorrenza della prescrizione (Cod. civ., art. 1755, 2950, 2941).

Il mediatore lia diritto alla provvigione anche se le parti che hanno concluso l'affare sostituiscano fraudolentemente altri a sè nella stipulazione del contratto ; in tal caso la prescri zione decorre dalla data in cui il mediatore ha scoperto la frode. (1)

La Corte, ecc. — Nel respingere l'appello, proposto dalla Organizzazione Forlani, la Corte napoletana ha rile vato che il diritto alla provvigione doveva essere esercitato

dall'appellante entro l'anno dal momento in cui essa si accorse che sul suolo de quo stava sorgendo un capannone e non, come sosteneva l'appellante, dal momento in cui essa si rese conto che il capannone costruito era della Lancia.

Insorgendo contro siffatta statuizione, la ricorrente

lamenta, con l'unico motivo, che la Corte di merito abbia esaminato il solo comportamento della Forlani e lo abbia

qualificato inerte, non essendosi questa preoccupata di

accertare, appena vide sorgere la fabbrica, se il capannone predetto era costruito per conto della Società Lancia. Se condo la ricorrente, la Corte di appello non ha, però, consi derato il comportamento doloso della Lancia che fece figu rare, quale acquirente, la S.i.f.a., impedendo, così, ad essa ricorrente di accertarsi, mediante esame dei registri immobi

liari, che il fondo in questione era stato effettivamente

acquistato dalla Lancia. La ricorrente, pertanto, denunzia violazione dell'art. 360, n. 5, cod. proc. civ., in relazione

agli art. 2934, 2935, 2941, n. 8, 2950 cod. civ., per insuf ficiente e contraddittoria motivazione su un punto decisivo.

Il ricorso è fondato. Perchè il mediatore acquisti il diritto alla provvigione,

non è necessario il suo concorso fino alla stipulazione del

contratto, essendo sufficiente che egli abbia collaborato alla conclusione dell'affare, e che esista un rapporto di cau salità fra l'opera da lui svolta e la conclusione del contratto stesso. Pertanto, il mediatore ha diritto alla provvigione anche se le parti, che hanno concluso l'affare, sostituiscano altri a se stesse nella stipulazione del contratto definitivo.

Ciò posto, si rileva che il termine di prescrizione del diritto del mediatore al pagamento della provvigione (art. 2950 cod. civ.) comincia a decorrere dalla data di conclu sione dell'affare, a meno che non si dimostri che il media tore non fu a conoscenza di essa per la frode dei soggetti nell'affare intermediato. In tal caso, ai sensi dell'art. 2941, n. 8, cod. civ., la prescrizione decorre dalla data in cui il mediatore viene a scoprire la frode del proprio debitore.

Nel caso particolare, i sopra esposti principi non sono stati rettamente applicati dalla impugnata sentenza, la

quale, mentre riconosce che « la Lancia poco scrupolosa mente non informò la Forlani di aver fatto acquistare

(1) Sul diritto alla provvigione anche in caso di sostituzione fraudolenta di una parte, si vedano, in senso conforme, Cass. 23 marzo 1957, n. 985 (Foro it., Rep. 1957, voce Mediazione, n. 16) ; 25 maggio 1956, n. 1767 (id., Rep. 1956, voce cit., n. 41) ; e 10 luglio 1952, n. 2115 (id., Rep. 1952, voce cit., n. 25). In dottrina, sempre in senso conforme, M. Stolfi, Mediazione, in Commentario, a cura di A. Scialoja e G. Branca, 1953, pag. 29 ; Carraro, La mediazione, Padova, 1952, pag. 207 ; Butera Commento, Libro dette obbligazioni, parte II, pag. 185.

A proposito della decorrenza della prescrizione, nello stesso senso Cass. 28 marzo 1954, n. 924 (Foro it., Rep. 1955, voce Prescrizione, n, 77) ; Carraro, op. cit., pag. 192,

This content downloaded from 185.31.195.90 on Sat, 28 Jun 2014 08:05:00 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: Sezione I civile; sentenza 30 giugno 1959, n. 2049; Pres. Cataldi P., Est. Azara, P. M. Pedace (concl. diff.); Organizzazione Forlani (Avv. Merolla, Menichini) c. S. p. a. Lancia (Avv.

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

l'immobile dalla S.i.f.a. », non dà a tale condotta poco

scrupolosa la dovuta rilevanza, osservando che « il ritardo

della Forlani ad agire devesi ricondurre alla sua inerzia

come a causa determinata, « solo perchè, se essa fosse stata

più accorta e si fosse informata, appena vide sorgere la

fabbrica, avrebbe appreso che il suolo era stato comprato dalla S.i.f.a., e contemporaneamente avrebbe saputo che la

S.i.f.a. e la Lancia erano società collegate perchè, quanto a

quest'ultima circostanza, la Forlani ne fu subito edotta, come è emerso dalle sue stesse difese ».

Ma, la Corte di merito, così statuendo, non ha conside

rato se sia possibile equiparare la scoperta del dolo, di cui

trattasi nell'art. 2941, n. 8, cod. civ., alla semplice possi bilità della scoperta, così da ritenere il comportamento doloso della Lancia superato e vinto dalla pretesa inerzia

della Forlani nella scoperta di quel comportamento ; e,

comunque, non ha dato una logica motivazione di questa

pretesa inerzia, perchè non ha accertato quando la Forlani

vide sorgere la fabbrica, nè ha spiegato come e perchè essa

avesse l'obbligo di fare indagini per appurare ad opera di

chi o per conto di chi la fabbrica stessa veniva sorgendo.

(Omissis) Per questi motivi, cassa, ecc.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione III civile ; sentenza 9 giugno 1959, n. 1721 ; Pres.

Vela P., Est. Rossi, P. M. Gedda (conci, conf.) ; Fio

rillo (Avv. Del Pkete) c. Rettore del Seminario vesco

vile di Pozzuoli (Aw. Eusso).

(Conferma App. Napoli 26 agosto 1957)

Seminario — Rappresentanza in giudizio.

La rappresentanza in giudizio dei seminari spetta al vescovo, non al rettore. (1)

La Corte, ecc. — Col motivo di ricorso si ripropone in

questa sede la questione, già dibattuta innanzi ai Giudici

di merito, circa la rappresentanza in giudizio del Seminario, clie si nega dal ricorrente possa competere al Vescovo, come

invece affermato dall'impugnata sentenza.

Non si contesta clie, anteriormente alla promulgazione del codex iuris canonici, la rappresentanza giuridica, ne

goziale e processuale, dei seminari spettasse ai vescovi, avendo il Concilio tridentino Vincolato all'autorità del ve

scovo la creazione dei seminari, e a questo affidato la cura

e la formazione dei chierici, nonché l'amministrazione del

l'ente, quale administrator natus omnium honorum ecclesia

sticorum quae in sua diocesi inveniuntur, con l'assistenza di un

consiglio di quattro membri (« rationes autem reditum

huius seminari Episcopus annis singulis accipiat, praesen tibus duobus a capitulo et totidem a clero civitatis depu tatis » ; « omnia et singula quae ad felicem huius seminari

profectum necessaria et opportuna videbuntur, decernere et

providere valent »). Si ritiene però dal ricorrente, anche con l'autorità di

una corrente dottrinale, che, in seguito alle innovazioni

introdotte dal codex iuris canonici, tale rappresentanza deve

ritenersi devoluta al rettore del seminario, restando al ve

scovo solo un potere di vigilanza e di tutela, salva sempre la facoltà di sostituirsi anche in giudizio al rettore, così

(1) Vedi in conformità Cakon, in Giur. it., 1956, X, 2, 411 ; App. Napoli 26 agosto 1957, Foro it., Rep. 1958, voce Ente ec

clesiastico, n. 9 ; Cass. 25 febbraio 1952, id., Rep. 1952, voce

Seminario, n. 2 ; App. Bologna 14 maggio 1950, id., Rep. 1950, voce Ente ecclesiastico, n. 16 ; Cass. 20 giugno 1941, id., Rep. 1941, voce Seminario, nn. 2, 3; e sostanzialmente Cass. 15 maggio 1936, id., Rep. 1936, voce cit., nn. 1, 2.

Vedi in senso contrario Mazzacane, in Dir. eccles., 1955, II, 79 ; Trib. Napoli 25 febbraio 1955, Foro it., Rep. 1955, voce

Seminario, n. 3.

come per ogni altro organo sottoposto alla sua auctoritas, in caso di defectus o neglìgentia. Tale facoltà, legittimando l'intervento del vescovo nei giudizi relativi agli enti della

sua diocesi per diritto proprio, e non come rappresentante

degli enti stessi, non pregiudicherebbe l'autonomia della

quale i singoli enti sono forniti.

A fondamento della tesi il ricorrente richiama le disposi zioni dei canoni 1649 e 1653 del codex iuris canonici clie, in

quanto collocati nel libro IY de proeessibus, devono essere

considerate norme specifiche relative alla legittimazione

processuale. Dispone infatti il can. 1649 : « nomine eorum

de quibus in canone 100, § 3 (personae morales sive colle

giales sive non collegiales), stat in iudicio rector vel admi

nistrator»; e il can. 1653, § 1 : « ordinarii locorum possunt nomine ecclesiae cattedrale aut mensae episcopalis stare

in iudicio », con la condizione « ut licite agant, debent

audire capitulum cathedralis vel consilium administrationis

eorumve consensum vel consilium habere ».

Dal coordinamento di tali disposizioni il ricorrente de

duce : 1) che le nuove norme hanno fissato il principio

generale che la rappresentanza delle persone giuridiche ec

clesiastiche spetta all'organo preposto alla loro ammini

strazione (rector vel administrator) ; 2) che, essendo deter

minati gli enti morali rappresentati dal vescovo, e non

essendo fra essi indicati i seminari, la rappresentanza pro cessuale di questi deve ritenersi regolata dalla norma avente

carattere generale. Siffatta norma contrasta con la giurisprudenza della

Corte di cassazione che, nel presupposto della piena ef

ficacia nell'ordinamento statuale delle norme canoniche

relative alla rappresentanza giuridica degli enti ecclesia

stici, ha ritenuto, anche dopo la promulgazione del codex

iuris canonici, spettare al vescovo e non al rettore la rap

presentanza in giudizio dei seminari, che, pur essendo enti

morali autonomi, sono privi di autonoma rappresentanza

(Cass, civ., sent. n. 1671 del 1936, Foro it., Rep. 1936, voce Seminario, nn. 1, 2 ; sent. n. 1835 del 1941, id., Eep. 1941, voce cit., nn. 2, 3 ; e sent. n. 501 del 1952, id., Eep. 1952, voce cit., n. 2).

Non ritiene questo Supremo collegio di dover mutare

tale indirizzo giurisprudenziale. La parola rector usata nel can. 1649 non autorizza affatto,

come esattamente rilevato dalla impugnata sentenza, la

illazione che si sia voluto indicare anche il rettore del semi

nario. Se, secondo lo stesso ricorrente, finalità della norma

è quella di fissare il principio generale che la rappresentanza in giudizio compete all'organo preposto alla sua ammini

strazione, resta ancora da stabilire, sia per il carattere

generico della norma che si riferisce a fattispecie diverse

e sia per la mancanza di uno specifico riferimento ai semi

nari, se veramente al rettore del seminario possa, secondo

le disposizioni del codex stesso, attribuirsi la qualifica di

capo dell'amministrazione del patrimonio dell'ente.

Or non pare che in base alle disposizioni del codex

iuris canonici possano riconoscersi al rettore del seminario

attribuzioni di carattere amministrativo. Il can. 1358 dispone che la gestione dei fondi che ali

mentano la vita dell'istituto (pro curanda re familiari) deve essere affidata ad un economo a rectore distinctus, re

stando cosi espressamente vietato il cumulo delle due fun

zioni, mentre il successivo can. 1359 esclude che il rettore

possa far parte del consiglio amministrativo. Al rector, lasciato cosi senza ingerenza nell'amministrazione del patri monio dell'ente, vengono invece affidate solo funzioni di

carattere spirituale (can. 1368), educativo (can. 1369) e

disciplinare (can. 1358 e 1360). D'altro canto non può accogliersi la tesi che al vescovo

sia riservato solo un potere di controllo sul seminario. Già

prima della promulgazione del codex, l'ingerenza del ve

scovo nell'amministrazione dei seminari era prevista dal

can. 18 della sess. XXIII de reform, del Concilio tridentino : « episcopi omnia et singula quae ad felicem et opportuna

profectum necessaria videntur decernere et providere va

lent ». La corrispondente norma del codex (can. 1357, § 1), secondo la quale « episcopi est omnia et singula quae ad rec

tam seminari] diocesani administrationem, regimen, profec

This content downloaded from 185.31.195.90 on Sat, 28 Jun 2014 08:05:00 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended