+ All Categories
Home > Documents > sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl....

sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: vuthuy
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
5

Click here to load reader

Transcript
Page 1: sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl. conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006

sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl.conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006Source: Il Foro Italiano, Vol. 129, No. 12 (DICEMBRE 2006), pp. 647/648-653/654Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23201827 .

Accessed: 28/06/2014 12:12

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.142.30.167 on Sat, 28 Jun 2014 12:12:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl. conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006

PARTE SECONDA

Il principio che i giudici, in sede di riesame o di appello, de

vono avere come referente solo gli elementi probatori offerti

dall'organo dell'accusa, da considerarsi così come esposti, non

esclude una valutazione dei documenti la cui traduzione è solo il

momento prodromico al loro esame.

Ugualmente non condivisibile è l'affermazione dei giudici secondo i quali era loro impedita la visione dei filmati degli eventi calcistici perché costituente un'attività istruttoria inam

missibile in un procedimento cartolare.

La conclusione non tiene conto della nozione di documento

fornita dall'art. 234, 1° comma, c.p.p. che, in relazione al dif

fondersi della tecnologia, è solo in parte sovrapponibile con

quella del diritto sostanziale. Essa comprende, oltre ai tradizio

nali documenti in senso stretto caratterizzati dalla scrittura, i

documenti in senso lato intesi come oggetti rappresentativi di un

fatto ed aventi l'attitudine a costituire il fondamento sia di una

prova storica sia di una prova critica; tra le cose preesistenti al

processo e considerate prove documentali acquisibili, l'art. 234.

1° comma, c.p.p. annovera le riprese cinematografiche. La diretta visione delle partite calcistiche (altro elemento in

dispensabile per la valutazione della tesi accusatoria) avrebbe

consentito di verificare, o di squalificare, la prospettazione del

p.m. secondo il quale le stesse costituivano, per le scelte tecni

che degli operatori, un'elaborazione creativa da considerarsi

opera di ingegno. Sull'argomento, le deduzioni del ricorrente

sono in astratto condivisibili ed i giudici del rinvio controlleran

no se sono di attualità nell'ipotesi concreta e verificheranno se,

qualora le trasmissioni non fossero da qualificare come opere di

ingegno, possa trovare applicazione l'ipotesi di reato di cui al

l'art. 171, lett. f), 1. 633/41. nell'interpretazione estensiva for

nita dalla giurisprudenza, che tutela i programmi coperti dal di

ritto di esclusiva indipendentemente dalla loro qualificazione come opere d'ingegno.

Una tale mutatio libelli è consentita al tribunale che, ai limi

tati fini del procedimento cautelare, può dare al materiale inve

stigativo raccolto dal p.m. autonome valutazioni in diritto.

11 problema ora da affrontare concerne il perfezionamento della contestata fattispecie di reato sotto il profilo dell'abusiva

«immissione» nella rete Internet; come correttamente eviden

ziato dai giudici di merito, «fra più condotte generiche suscetti

bili d'integrare la messa a disposizione di una serie indetermi

nata di soggetti, il legislatore ha inteso sanzionare penalmente soltanto la condotta specifica di immissione nella rete Internet

dell'opera protetta». Ora è pacifico, in punto di fatto, che gli indagati avevano

messo a disposizione degli utenti le informazioni ed i mezzi

tecnici attraverso i quali era possibile installare sul proprio per sonal computer tutto il software necessario alla visione delle

partite di calcio sulle quali la Sky vantava un diritto di esclusi

va; tale condotta è stata ritenuta dai giudici come posteriore al

l'immissione in rete delle opere protette e, di conseguenza, inse

rendosi in un momento successivo al perfezionamento del reato,

è stata considerata irrilevante ai fini penali. Tale conclusione merita un approfondimento. È innegabile che gli attuali indagati hanno agevolato, attra

verso un sistema di guida on line, la connessione e facilitato la

sincronizzazione con l'evento sportivo; senza l'attività degli in

dagati, non ci sarebbe stata, o si sarebbe verificata in misura

minore. la diffusione delle opere tutelate.

Le informazioni sul link e sulle modalità per la visione delle

partite in Italia, per raggiungere il loro obiettivo, devono essere

state inoltrate agli utenti in epoca antecedente all'immissione

delle trasmissioni in via telematica; tale rilievo, se puntuale in

fatto, comporta come conseguenza che, in base alle generali norme sul concorso nel reato, gli indagati, pur non avendo com

piuto l'azione tipica, hanno posto in essere una condotta consa

pevole avente efficienza causale sulla lesione del bene tutelato.

E appena il caso di ricordare come l'attività costitutiva del

concorso può essere individuata in qualsiasi comportamento che

fornisca un apprezzabile contributo all'ideazione, organizzazio ne ed esecuzione del reato; non è necessario un previo accordo

diretto alla causazione dell'evento, ben potendo il concorso

esplicarsi in una condotta estemporanea, sopravvenuta a soste

gno dell'azione di terzi anche all'insaputa degli altri agenti. Per le esposte considerazioni, la corte annulla l'ordinanza

impugnata con rinvio al Tribunale di Milano, per una nuova de

cisione sull'appello del p.m.

It Ko.-jo Italiano — 2006.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I penale; sentenza 15 giu

gno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello

(conci, conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, orci 16

gennaio 2006.

Misure cautelari personali — Associazione con finalità di

terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine

democratico — Adesione ideologica — Insufficienza —

Progetto eversivo — Organizzazione — Necessità (Cod.

pen., art. 270 bis; cod. proc. pen., art. 273). Misure cautelari personali

— Associazione con finalità di

terrorismo anche internazionale o di eversione dell'ordine

democratico — Indizi di colpevolezza — Elenchi di orga

nizzazioni delle Nazioni unite e dell'Unione europea —

Insufficienza (Cod. pen., art. 270 bis: cod. proc. pen., art.

273). Personalità dello Stato (delitti contro la) — Associazione con

finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione

dell'ordine democratico — Partecipazione — Prova (Cod.

pen., art. 270 bis).

Ai fini dell'adozione di lina misura cautelare per il delitto di cui

all'art. 270 bis c.p., da considerarsi reato di pericolo pre sunto, non è sufficiente l'adesione a un'astratta ideologia, ma occorre la predisposizione di un concreto progetto di

azioni eversive, ancorché non realizzate, sorretto da una

struttura organizzata, con un programma comune tra i parte

cipanti. (1) Ai fini dell'adozione di una misura cautelare per il delitto di

cui all'art. 270 bis c.p., non possono desumersi elementi in

diziari della natura terroristica di un'organizzazione dalla

sua inclusione in elenchi di formazioni ritenute terroristi

che, elaborati da governi di singoli Stati o da organismi in

temazionali. (2) La prova della partecipazione al reato associativo di cui al

l'art. 270 bis c.p. non può essere tratta dalla adesione psico

logica o ideologica al programma criminale del gruppo, es

sendo necessario il concreto passaggio all'azione, sotto for ma di attività preparatorie rispetto all'esecuzione dei reati o

all'assunzione di un ruolo nell'organigramma criminale. (3)

(1-3) I. - La sentenza si colloca nel solco tracciato dalle più recenti

pronunce di legittimità in tema di associazione con finalità di terrori smo internazionale (Cass. 25 maggio 2006, Serai, Foro it., 2006, II,

541; 21 giugno 2005. Drissi, ibid., 343, con nota di G.M. Armone), ma se ne discosta sotto alcuni aspetti non trascurabili.

Se infatti la ricostruzione della fattispecie in termini di reato di peri colo presunto appare conforme ai precedenti in materia (Cass. 13 otto bre 2004, Laagoub e altro, id., 2005. Il, 218. con nota di G. Iuzzolino A. Pioletti). sì da condurre comunque a confermare nel caso esaminato le ordinanze applicative di misure cautelari, con i principi enunciati nella seconda e nella terza massima la Cassazione puntualizza alcuni

aspetti sui quali si erano in passato registrate affermazioni ispirate a minor garantismo.

II. - A proposito delle liste di gruppi terroristici predisposte dalle or

ganizzazioni internazionali, Cass. 21 giugno 2005. Drissi, cit., aveva ritenuto che l'inclusione nelle liste, pur di per sé non sufficiente a inte

grare gli estremi del reato associativo, costituisca «prova del fatto stori co che un organismo internazionale, la Comunità europea, ha adottato misure restrittive nei confronti di Osama Bin Laden e degli organismi a

questo associati nell'ambito dei provvedimenti diretti a combattere il terrorismo». La decisione in epigrafe nega invece al listing — fuori dalle misure di prevenzione — qualsiasi ruolo nel procedimento penale, per il rischio di introdurre nel sistema «una sorta di anomala prova le

gale» e trasformare l'art. 270 bis c.p. in una norma penale in bianco. In

dottrina, sul tema, con posizioni tendenzialmente critiche verso il primo orientamento, v. A. Pioletti, L'Oiui e la lista nera dei gruppi armati:

gli effetti previsti nei processi italiani, in Dir. e giustizia, 2006, fase. 4, 117; L. Bauccio, L'accertamento del fatto-reato di terrorismo interna

zionale, Milano. 2006, 286: E. Rosi, Quella lista nera dei predicatori d'odio. Se i diritti degli imputati sono a rischio, in Dir. e giustizia, 2005, fase. 44, 76.

Sul piano degli strumenti internazionali in materia di terrorismo non si registrano novità di carattere vincolante rispetto al quadro tracciato da G. Iuzzolino e A. Pioletti in nota a Cass. 13 ottobre 2004, Laagoub e altro, cit.; la lotta al terrorismo resta tuttavia una priorità del pro gramma dell'Aia (COM(2005) 184 def., consultabile all'indirizzo:

<http://eur-Iex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc7smartapi icelexplus! prod!DocNumber&lg=it&type__doc=COMfinal&an_doc=2005&nu_doc= I84>) e il consiglio dell'Unione europea ha approvato nel dicembre

This content downloaded from 193.142.30.167 on Sat, 28 Jun 2014 12:12:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl. conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006

GIURISPRUDENZA PENALE

1. - Con ordinanza 20 dicembre 2005 il g.i.p. del Tribunale di

Salerno ha applicato a Bouhrama Yamine. Tartag Samir e

Achour Rabah la misura cautelare della custodia in carcere per il delitto di cui all'art. 270 bis c.p. (per avere il primo costituito

e gli altri fatto parte di una cellula terroristica ispirata agli ideali

e ai metodi della lotta armata praticata dall'organizzazione eversiva algerina Gruppo salafita per la predicazione e il com

battimento (Gspc); sino al 15 novembre 2005) e per l'ulteriore

reato di cui agli art. 110, 482, in relazione agli art. 476, 477, 483

stesso codice e I. 15/80 (per avere, in concorso tra di loro e con

altri, contraffatto numerosi documenti di identità, agendo per fi

nalità di terrorismo, anche internazionale). La misura è stata

confermata, con ordinanza 16 gennaio 2006, dal Tribunale del

riesame di Salerno che, ritenuto il delitto associativo commesso

in Napoli, ha contestualmente dichiarato la propria incompeten za per territorio con trasmissione degli atti al procuratore della

repubblica di detta città.

Ha osservato il tribunale che:

a I ) il carattere terroristico del Gruppo salafita per la predica zione e il combattimento, costituito originariamente in Algeria ma attivo su scala internazionale con la finalità di realizzare la

Jihad e collegato agli obiettivi e alle strategie dell'organizzazio ne terroristica Al Qaeda, nonché l'esistenza in Italia di un'attiva

cellula o diramazione di tale organizzazione risultano da una

pluralità di elementi. Tra essi: a) l'inclusione del Gspc nella li

sta europea di gruppi terroristici stilata con il regolamento 881/2002 del consiglio dell'Unione europea (coincidente con

analoga lista stilata dall'Onu) e con specifico comunicato del

comitato di sicurezza finanziaria del ministero dell'economia

del nostro paese; /?) il fatto notorio, comprensivo, per quanto ri

guarda l'organizzazione de qua, di prassi ed episodi «che, per la

loro gravità e rilevanza internazionale, possono dirsi acquisiti al

patrimonio comune di conoscenze della collettività»; 7) le di

chiarazioni degli stessi imputati i quali, nel corso degli interro

gatori resi a Salerno e a Napoli, «nel riferirsi ad alcune conver

sazioni intercettate nelle quali vi era un esplicito riferimento al

Gspc e all'attività terroristica posta in essere dallo stesso, rico

noscevano l'esistenza del suddetto gruppo estremistico operante nel loro paese d'origine, seppur prendendo le distanze dall'ope ra terroristica dello stesso»; ó) il contenuto delle numerose e

univoche conversazioni intercettate in un prolungato lasso di

tempo, che documentano in diretta l'attività di un'ampia e arti

colata rete (operante principalmente a Napoli, ma anche a Bre

2005 una nuova strategia e un nuovo piano d'azione per la lotta al ter

rorismo (tali documenti, unitamente ai vari rapporti sullo stato di attua

zione, sono riportati all'indirizzo: <http://www.consilium.europa.eu/

cms3_fo/showPage.asp?id=631 &lang=it&mode=g>). In dottrina, tra i contributi più recenti, v. A. Pioletti, La lotta al ter

rorismo, in AA.VV., Diritto penale europeo e ordinamento italiano,

Milano, 2006, 189; G. Insolera, Terrorismo internazionale tra delitto

politico e diritto penale del nemico, in Dir. pen. e proc., 2006, 895; F.

Vigano, Terrorismo islamico e art. 270 bis. in AA.VV., Terrorismo e

legislazione penale (incontro di formazione del Csm, 14 aprile 2005),

in <www.csm.it>. 111. - Con il principio enunciato nella terza massima, invece, la Cas

sazione intreccia le argomentazioni già svolte in altre occasioni a pro

posito dell'art. 270 bis c.p. (insufficienza delle «posizioni meramente

ideologiche, non accompagnate da propositi concreti ed attuali di vio

lenza»: Cass. 13 ottobre 2004. Laagoub e altro, cit., spec. 223) con il

recente orientamento delle sezioni unite in tema di partecipazione a

un'associazione criminale (Cass., sez. un., 12 luglio 2005, Mannino,

Foro it., 2006, II. 80. con nota di G. Fiandaca-C. Visconti, Il patto di

scambio politico-mafioso al vaglio delle sezioni unite, e ivi amplissimi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali), sul presupposto della omoge neità strutturale delle diverse fattispecie di reato associativo presenti nell'ordinamento (Cass. 21 giugno 2005, Drissi, cit.).

11 risultato che ne scaturisce non appare conclusivo: se non altro per

ché, a proposito delle associazioni terroristiche di matrice islamica, si

avverte anzitutto la necessità di verificare l'esistenza di un'organizza zione terroristica, spesso a struttura cellulare, mentre la realtà della

criminalità organizzata di stampo mafioso è talmente radicata e accla

rata che l'accertamento giudiziale solitamente si risolve in un'indagine sul ruolo del singolo imputato in seno all'associazione, ancorché spesso

lungo l'incerto confine tra concorso necessario ed eventuale.

In ogni caso, la sentenza sembra, almeno con riguardo alle attività

preparatorie, anticipare leggermente la soglia della punibilità rispetto a

Cass. 25 maggio 2006. Serai, cit., che aveva negato qualsiasi rilevanza

all'inizio di esecuzione dei reati-fine. [G. ArmoneI

Il Foro Italiano — 2006.

scia, Vicenza e Milano) di sostegno e appoggio logistico, orga

nizzativo ed economico a membri del Gspc responsabili di atti

terroristici in Europa e nel mondo arabo; s) i ripetuti contatti

degli imputati e di altri compartecipi (accertati dalla polizia giu

diziaria mediante pedinamenti e attività di osservazione) con

esponenti del Gspc operanti in diversi Stati esteri; Q la minuzio

sa e analitica ricostruzione della rete in questione effettuata nel

procedimento a carico di Gasry e altri (confermata in sede di le

gittimità con sentenza 9 febbraio 2005 della seconda sezione

penale di questa corte, Foro it., 2005, II, 385). Tali elementi

forniscono, da un lato, la conferma della matrice e dell'attività

terroristica del Gruppo salafita per la predicazione e il combat

timento e, dall'altro, la prova dell'esistenza in Italia di una cel

lula, dotata di autonoma struttura organizzativa, preposta a for

nire assistenza, collaborazione e aiuto a esponenti del movi

mento direttamente coinvolti in azioni terroristiche (procurando

loro, tra l'altro, ospitalità, denaro, titoli di viaggio e documenti

falsi) nonché a organizzare azioni dirette (rimaste, allo stato, a

livello di progetto);

a2) la natura e il carattere della descritta cellula italiana ri

sultano: a) dall'attività degli associati che, secondo quanto ac

certato nel presente procedimento e risultato in indagini pa

rallele, detenevano materiale ideologico eversivo e strumenti

di propaganda della lihad, provvedevano all'assistenza legale ed economica ai correligionari arrestati, promuovevano rac

colte di denaro in favore di combattenti in Cecenia, Afghani stan e Iraq, fungevano da punto di riferimento e supporto or

ganizzativo per numerosi estremisti islamici intenzionati a

raggiungere l'Afghanistan, professavano la personale volontà

di combattere con mezzi violenti e fino alla morte e al marti

rio, intrattenevano rapporti con soggetti «implicati o indagati in specifici fatti di attentato o di eversione o con guerriglieri

islamici», programmavano attentati con esplosivi sul territorio

italiano e fuori dello stesso; /?) da un precedente conforme ac

certamento giudiziale, cui si riferisce la già citata sentenza 9

febbraio 2005, Gasry e altri, di questa corte (che ha ritenuto

l'attività della cellula napoletana del Gspc rientrante nella fat

tispecie di cui all'art. 270 bis c.p.). Alla stregua di quanto pre

cede la cellula italiana del Gspc va considerata autonoma as

sociazione terroristica rientrante nella previsione dell'art. 270

bis c.p., che è fattispecie delittuosa di pericolo presunto diret

ta, per consolidata giurisprudenza (cfr., per tutte. Cass. 13 ot

tobre 2004, Laagoub e altro, ibid., 218), ad «apprestare tutela

contro uno specifico programma di violenza e contro coloro

che a tale programma aderiscono proponendosi il compito di

realizzare atti di violenza con finalità di eversione dell'ordine

democratico», intendendosi per programma l'insieme di «pro

positi concreti e attuali di violenza e non posizioni meramente

ideologiche che, di per sé, ricevono tutela proprio dall'ordi

namento democratico e pluralistico che contrastano»;

a3) la partecipazione all'organizzazione de qua del Tartag ri

sulta: a) dal contenuto di numerose conversazioni intercettate

(specificamente indicate nell'ordinanza) nelle quali, tra l'altro,

l'imputato, parlando con altri compartecipi, dopo aver espresso

compiacimento per la strage di Sharm El Sheik e per altri at

tentati terroristici, auspicandone il ripetersi e mostrando di con

dividere appieno il metodo terroristico, parla esplicitamente della necessità di reperire dell'esplosivo (T.N.T.) ricollegando

tale condotta con l'«ingresso in luoghi turistici»; /?) dalla fre

quentazione con altri soggetti arrestati in varie parti d'Italia per

il medesimo reato associativo e, in particolare, di Bouhrama

Yamine (promotore e organizzatore della cellula), con il quale il

Tartag aveva, anzi, condiviso l'espatrio clandestino dall'Algeria

e, poi, la permanenza in Siria, Turchia e Grecia prima di stabi

lirsi in Italia; y) dal concorso nell'attività di procacciamento di

documenti falsi per connazionali (ammesso dallo stesso Tartag,

seppur in termini ridotti e limitatamente a un unico episodio); S)

dall'ammissione del coimputato Achour Rabah, a commento di

una intercettazione telefonica, che il Tartag e il Bouhrama Ya

mine (in allora conviventi nello stesso alloggio) erano abitual

mente definiti, da lui e dal comune amico Soufiane Kechnit,

come «terroristi»; e) dalla fuga sul tetto dello stabile della pro

pria abitazione in occasione di una perquisizione effettuata l'8

ottobre 2004 (evidentemente riconducibile al timore dell'accer

tamento di un coinvolgimento in fatti di rilevanza penale, es

sendo del tutto illogico il dedotto timore di espulsione, stante la

This content downloaded from 193.142.30.167 on Sat, 28 Jun 2014 12:12:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl. conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006

PARTE SECONDA

regolarità del permesso di soggiorno). Le condotte descritte,

lungi dall'essere — come sostenuto dalla difesa — mera espres sione verbale di idee eversive o di radicalismo violento, rivelano

la partecipazione a una «attività di ampio respiro, tesa all'elabo

razione di azioni aggressive e vendicatrici contro soggetti con

siderati infedeli o, quantomeno, a proporsi da supporto ideolo

gico, logistico e materiale di coloro che quelle azioni hanno il

compito di portare a compimento». 2. - Ha proposto ricorso il Tartag deducendo:

b\) violazione di legge per avere il tribunale ritenuto l'esi

stenza e l'operatività di un'associazione terroristica «della cui

consistenza si dubita nella parte in cui non vi sono in atti ele

menti di cui si evinca un'attuale e concreta progettualità, in Ita

lia o all'estero, di attività terroristiche o eversive»;

b2) violazione di legge e mancanza e illogicità della motiva

zione nella parte in cui l'ordinanza ritiene provata la partecipa zione di esso ricorrente all'associazione de qua, posto che: a)

«oltre a proclami verbali ispirati da mero fanatismo, non vi è al

cun elemento fattuale da cui possa ritenersi, neppure in via indi

ziaria, tale partecipazione»; /?) l'unico elemento sintomatico in

tal senso potrebbe rinvenirsi nella frequentazione, risalente nel

tempo, con il Bouhrama, il quale peraltro «non è indagato in

specifici fatti di attentato»;

b3) violazione di legge nella parte in cui il giudice del riesa

me ha ritenuto la condotta di esso ricorrente idonea a integrare il

reato associativo e non, a tutto concedere, l'ipotesi di assistenza

agli associati di cui all'art. 270 ter c.p. o di favoreggiamento

personale di cui all'art. 378 stesso codice.

Il procuratore generale ha concluso come in epigrafe. 3. - Le questioni prospettate nel ricorso —

riguardante, come

già precisato, il solo reato associativo e non anche il delitto di

falso documentale per cui pure la misura cautelare è stata emes

sa — sono essenzialmente tre:

ci) la struttura e gli elementi costitutivi del delitto di cui al

l'art. 270 bis c.p. (motivo sub b 1 );

c2) la congruità degli elementi in forza dei quali la cellula

operante in Napoli del Gruppo salafita per la predicazione e il

combattimento è stata ritenuta associazione terroristica ai sensi

dell'art. 270 bis c.p. (motivi sub b 1 e bT)\

c3) l'idoneità probatoria degli elementi indicati a dimostra

zione della partecipazione del ricorrente all'associazione de qua

(motivi sub b2 e b3). 3.1. - Quanto alla prima questione, il principio di diritto af

fermato dal ricorrente secondo cui per l'esistenza della fattispe cie delittuosa di cui all'art. 270 bis c.p., pur costruita come reato

di pericolo, non è sufficiente l'adesione a un'astratta ideologia

(per quanto odiosa e brutalmente manifestata) ma occorre la

predisposizione di «un concreto progetto di azioni eversive», ancorché non realizzate, è certamente esatto. È, infatti, giuris

prudenza consolidata, da un lato, che la fattispecie di cui all'art.

270 bis c.p. si diversifica dagli altri reati associativi per le fina lità perseguite ma non anche per la struttura (così, da ultimo, Cass. 21 giugno 2005, Drissi, id., 2006, II, 343) e, dall'altro, che le eterogenee realtà gravitanti nell'area di riferimento del

terrorismo e della sovversione, per assumere rilevanza penale, devono essere caratterizzate «non tanto, o non solo, dal disegno di abbattere le istituzioni democratiche come concezione,

quanto dall'effettiva pratica della violenza come metodo di lotta

politica, dall'alto livello di tecnicismo delle operazioni com

piute, dalla capacità di reclutamento nei più disparati ambienti

sociali» (Corte cost. n. 15 del 1982, id., 1982, I, 2132). In altri

termini, «il reato di cui all'art. 270 bis c.p. (associazioni con fi

nalità di terrorismo e di eversione dell'ordine democratico) è un

reato di pericolo presunto, per la cui configurabilità occorre, tuttavia, l'esistenza di una struttura organizzata, con un pro

gramma comune fra i partecipanti, finalizzato a sovvertire vio

lentemente l'ordinamento dello Stato e accompagnato da pro

getti concreti e attuali di consumazione di atti di violenza. Ne

consegue che la semplice idea eversiva, non accompagnata da

propositi concreti e attuali di violenza, non vale a realizzare il

reato, ricevendo tutela proprio dall'assetto costituzionale dello

Stato che essa, contraddittoriamente, mira a travolgere» (Cass. 11 maggio 2000, Paiano e altri, id., Rep. 2001, voce Personalità

dello Stato (delitti), n. 5; nello stesso senso, già Cass. 7 aprile 1987, Angelini, id.. Rep. 1988, voce cit., n. 12, e, da ultimo, Cass. 21 giugno 2005, Drissi, cit.).

Il Foro Italiano — 2006.

Esatto il principio affermato dal ricorrente è, peraltro, infon

data la doglianza posto che:

d\) tale concezione del delitto associativo corrisponde a

quella abbracciata nell'ordinanza impugnata nella quale, come

si è detto, si afferma testualmente che «l'associazione con fina

lità di terrorismo ai sensi dell'art. 270 bis c.p. è fattispecie de

littuosa di pericolo presunto diretta ad apprestare tutela contro

uno specifico programma di violenza e contro coloro che a tale

programma aderiscono proponendosi il compito di realizzare

atti di violenza con finalità di eversione dell'ordine democrati

co, intendendosi, peraltro, per programma l'insieme di propositi concreti e attuali di violenza e non posizioni meramente ideolo

giche che, di per sé, ricevono tutela proprio dall'ordinamento

democratico e pluralistico che contrastano»;

di) gli elementi ritenuti dal giudice della libertà dimostrativi

dell'esistenza, nel caso di specie, di un'associazione con le ca

ratteristiche descritte non sono oggetto di specifica contestazio

ne (nella loro idoneità probatoria) da parte del ricorrente, con

conseguente vizio di genericità del ricorso ai sensi dell'art. 581, lett. c), codice di rito.

3.2. - Quanto alla seconda questione, gli elementi in forza dei

quali il tribunale del riesame ha ritenuto che la cellula de qua

integri un'associazione terroristica ai sensi dell'art. 270 bis c.p. sono, come si è sopra precisato, l'inclusione del Gspc (di cui

detta cellula è, in qualche modo, diramazione) nelle liste di

gruppi terroristici stilate dal consiglio dell'Unione europea e dal

comitato di sicurezza finanziaria del ministero dell'economia

del nostro paese (confermata dalle dichiarazioni degli stessi im

putati che, pur prendendone le distanze, hanno riconosciuto il

carattere terroristico dell'organizzazione), un precedente accer

tamento giudiziale in tal senso e, soprattutto, le risultanze delle

indagini svolte nel presente procedimento e in indagini paralle le, da cui si evince che gli aderenti alla cellula detenevano mate

riale ideologico eversivo e strumenti di propaganda della Jihad,

provvedevano all'assistenza legale ed economica ai correligio nari arrestati, promuovevano raccolte di denaro in favore di

combattenti in Cecenia, Afghanistan e Iraq, fungevano da punto di riferimento e supporto organizzativo per numerosi estremisti

islamici intenzionati a raggiungere l'Afghanistan, professavano la personale volontà di combattere con mezzi violenti e fino alla

morte e al martirio, intrattenevano rapporti con soggetti «impli cati o indagati in specifici fatti di attentato o di eversione e con

guerriglieri islamici», programmavano attentati con esplosivi sul territorio italiano e fuori dello stesso. Di tali elementi il ri

corrente contesta la congruità probatoria affermando che da nes

suno di essi si evince «una attuale e concreta progettualità, in

Italia o all'estero, di attività terroristiche o eversive». L'assunto

è, nella sua apodittica generalizzazione, infondato. Se, infatti, è

esatto il rilievo secondo cui il giudizio sulle caratteristiche e fi

nalità di un'organizzazione non può essere affidato a elenchi di

formazioni ritenute terroristiche elaborati, per l'applicazione di

misure di prevenzione, da governi di singoli Stati o di organismi internazionali (Cass. 21 giugno 2005, Drissi, cit.), posto che ciò

introdurrebbe nel sistema una sorta di anomala «prova legale» e

trasformerebbe l'art. 270 bis c.p. in una norma penale in bianco, con evidente violazione dei principi di legalità e di separazione dei poteri, è evidente la specificità e la concretezza degli altri

elementi indicati: non tutti egualmente sintomatici (ché taluni

sono, in astratto, suscettibili di interpretazioni alternative) e

tuttavia dotati, allo stato degli atti e in attesa degli ulteriori svi

luppi delle indagini, di indubbio valore indiziante e, in ogni ca

so, privi di contestazioni ad hoc in base ad elementi e letture

che solo l'imputato potrebbe fornire.

3.3. - L'ultima questione proposta riguarda l'idoneità proba toria degli elementi indicati a dimostrazione della partecipazio ne del ricorrente alla cellula de qua, occorrendo evitare —

per usare l'espressione utilizzata nel ricorso — «che l'anticipazione della soglia di punibilità si traduca in persecuzione delle idee o

di posizioni ideologiche, individuando il discrimine tra adesione ideologica al radicalismo fondamentalista e partecipazione al

l'associazione terroristica». È, infatti, giurisprudenza consoli

data che, al fine della prova della partecipazione di un indagato al reato associativo, non vale fare riferimento all'adesione psi

cologica o ideologica al programma criminale, ma la dichiara

zione di responsabilità necessita di un concreto passaggio all'a

zione dei membri del gruppo, sotto forma di attività preparatorie

This content downloaded from 193.142.30.167 on Sat, 28 Jun 2014 12:12:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezione I penale; sentenza 15 giugno 2006; Pres. Fazzioli, Est. Pepino, P.M. Iacoviello (concl. conf.); ric. Tartag. Conferma Trib. Salerno, ord. 16 gennaio 2006

GIURISPRUDENZA PENALE

rispetto all'esecuzione di reati-fine oppure all'assunzione di un

ruolo concreto nell'organigramma criminale (così, da ultimo,

Cass., sez. un., 12 luglio 2005, Mannino, id., 2006, II. 80). Ma è agevole rilevare che gli elementi indicati nell'ordinanza (con versazioni intercettate in cui si fa riferimento alla preparazione di attentati, frequentazione stabile di aderenti all'associazione,

rapporto protratto nel tempo con il promotore e organizzatore della cellula, concorso nell'attività di procacciamento di docu

menti falsi per aderenti al Gspc, sua individuazione tra i conna

zionali come «terrorista», rocambolesco tentativo di sottrarsi a

perquisizione), sono, di per sé e salvo le ulteriori necessarie ve

rifiche, sintomatici proprio dall'assunzione di un ruolo concreto

(quantomeno di supporto) nell'organigramma dell'associazione

e del coinvolgimento in attività eversive (pur rimaste nella fase

progettuale). Si aggiunga che, ancora una volta, l'efficacia indi

ziarne degli elementi indicati non è oggetto di specifiche conte

stazioni del ricorrente, se non su punti secondari e sostanzial

mente irrilevanti (come la natura delle imputazioni mosse al

coindagato Bouhrama). 4. - Le considerazioni sin qui svolte dimostrano l'infondatez

za del ricorso che va, conseguentemente, rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione III penale; sentenza 7

giugno 2006; Pres. Lupo, Est. Franco, P.M. Salzano (conci,

diff.); ric. R. Annulla Giud. pace Reggio Emilia 23 giugno 2005.

Istruzione pubblica — Istruzione obbligatoria — Inosser

vanza — Rifiuto del minore — Rilevanza — Fattispecie (Cod. pen., art. 731; 1. 31 dicembre 1962 n. 1859, istituzione e

ordinamento della scuola media statale, art. 8).

In tema di inosservanza dell'obbligo dell'istruzione dei mi

nori, di cui all'art. 731 c.p., la volontà del minore, contraria

a ricevere l'istruzione obbligatoria, costituisce giusto mo

tivo, idoneo ad escludere la responsabilità penale dei geni tori, solo allorché si concreti in un rifiuto categorico ed as

soluto, cosciente e volontario, del minore stesso, che per

manga dopo che i genitori abbiano usato ogni argomento

persuasivo ed ogni altro espediente educativo di cui siano

capaci secondo il proprio livello socio-economico e cultu

rale, e abbiano fatto ricorso, se le circostanze ambientali lo

consentano, agli organi di assistenza sociale (nella specie, la

Suprema corte ha annullato la sentenza di merito che aveva

condannato all'ammenda di cui all'art. 731 c.p. i genitori di

una minore quindicenne che si era rifiutata categoricamente di frequentare la seconda media, essendo stata respinta di

verse volte, nonostante che i genitori facessero il possibile

per condurcela). ( 1 )

(1) La sentenza in rassegna, che ha suscitato anche l'attenzione dei

media, è in realtà conforme alla giurisprudenza consolidata della stessa

Suprema corte a proposito del reato contravvenzionale di cui all'art.

731 c.p., sull'inosservanza dell'obbligo di istruzione dei minori. Cfr. così, in termini, già Cass. 23 novembre 1987, Gentilezza, Foro

it., Rep. 1988, voce Istruzione pubblica, n. 550, espressamente richia mata.

La giurisprudenza ha anche avuto modo di precisare che il reato ex

art. 731 c.p. cit.: — ha carattere permanente, poiché la condotta omissiva si protrae

per tutta la durata dell'anno scolastico e la permanenza del reato può farsi cessare con l'adempimento dell'obbligo; cfr. Cass. 8 ottobre 1985, Schiavi, id.. Rep. 1986, voce cit.. n. 57 (che ha così escluso il decorso

Il Foro Italiano — 2006.

Svolgimento del processo. — Con la sentenza in epigrafe il

Giudice di pace di Reggio Emilia dichiarò R.F. e C.F. colpevoli del reato di cui all'art. 731 c.p. per avere, senza giustificato motivo, omesso di far impartire alla figlia minore R.R. l'istru

zione della scuola media e li condannò alla pena di euro venti

cinque di ammenda ciascuno.

Il R. propone ricorso per cassazione deducendo:

a) violazione dell'art. 731 c.p. in relazione alla 1. 31 dicem

bre 1962 n. 1859, perché nella specie vi era un giusto motivo

costituito — come risulta dalla deposizione dello stesso diretto

re della scuola media — dalla grave ostinazione, conseguenza di

un grave complesso psicologico, della ragazza, che allora era

quindicenne, di frequentare la seconda media, tanto che al mo

mento dell'arrivo a scuola si bloccava e rifiutava di entrare no

nostante che i genitori facessero il possibile per portarla a

scuola, accompagnandola e minacciandola di passare alle ma

niere forti;

b) violazione dell'art. 8 1. 1859/62, in relazione all'art. 731

c.p. Deducono che ai sensi dell'art. 8 cit. ha adempiuto all'ob

bligo scolastico l'alunno che abbia conseguito la licenza di

scuola media e che risulta che la figlia ha ripreso gli studi fre

quentando un corso speciale e conseguendo il diploma di scuola

media;

c) violazione degli art. 514 e 526 c.p.p., perché il giudice di

pace ha acquisito documentazione proveniente dal fascicolo del

pubblico ministero utilizzandola per la decisione.

Motivi della decisione. — Il ricorso è fondato essendo la

sentenza impugnata errata sotto un duplice profilo. Innanzitutto, infatti, l'art. 8, 3° comma, 1. 31 dicembre 1962

n. 1859 dispone che l'alunno che non abbia conseguito il di

ploma di licenza di scuola media, è comunque prosciolto dal

l'obbligo scolastico «se, al compimento del quindicesimo anno

di età, dimostri di avere osservato per almeno otto anni le norme

sull'obbligo scolastico». Nel caso in esame gli imputati soste

nevano appunto che la figlia aveva già raggiunto i quindici anni

e che aveva già adempiuto all'obbligo scolastico. Il giudice del

merito avrebbe quindi dovuto accertare se davvero la ragazza avesse già compiuto i quindici anni e se gli imputati avessero

provato che la figlia aveva osservato per almeno otto anni le

norme sull'obbligo scolastico. Sul punto manca invece qualsiasi accertamento e qualsiasi motivazione.

In secondo luogo, il giudice di pace ha errato nel ritenere ir

del termine prescrizionale, essendosi l'inadempimento dell'obbligo protratto per tutto l'anno scolastico);

— ha carattere meramente sanzionatorio ed è compreso tra le nor me penali in bianco e cioè quelle norme il cui precetto è integrato dalle leggi extrapenali che si susseguono nel tempo, fermo restando il bene giuridico tutelato che, nel caso di specie, è individuabile nel

l'adempimento dell'obbligo scolastico; «ne deriva che l'espressione istruzione elementare, correlativa alla legislazione vigente all'epoca di entrata in vigore del codice, non ha significato tassativo; la norma

quindi punisce l'inosservanza dell'obbligo scolastico, tanto elementa re che postelementare poiché, in virtù dell'art. 8 1. 31 dicembre 1962 n. 1859 (istituzione ed ordinamento della scuola media statale), l'ob

bligo stesso è stato esteso all'istruzione di scuola media»: cfr. Cass. 17 gennaio 1989, Patruno, id., Rep. 1990, voce cit., n. 577; 17 feb braio 1988, Nardella, id., Rep. 1989, voce cit., n. 640;

— la relativa sanzione penale è rimasta vigente anche dopo la legge di depenalizzazione n. 689 del 1981; cfr. Cass. 10 marzo 1989, Di Pier

re, id.. Rep. 1990. voce cit., n. 578; — è plurioffensivo, in quanto è tutelato sia l'interesse pubblico al

l'ottemperanza dell'obbligo scolastico che il diritto soggettivo del mi nore a ricevere un'adeguata istruzione, diritto costituzionalmente ga rantito dall'art. 30, 1° comma. Cost.; cfr. Cass. 25 febbraio 2004, Ha

lilovic, id.. Rep. 2004. voce cit., n. 267; — si configura anche a carico del genitore non affidatario, in quanto

l'obbligo di curare l'istruzione elementare e media del figlio minore

sussiste anche se quest'ultimo sia stato affidato — in sede di divorzio — all'altro coniuge, e ciò «anche quando il minore non frequenti la

scuola per comportamento addebitabile, in primo luogo, all'affidatario, ma il comportamento di costui non abbia trovato nell'adeguato interes samento del primo alcun rimedio»; Cass. 26 febbraio 1990, Caldara,

id., Rep. 1991, voce cit., n. 609. In dottrina, cfr. Nunziata, La strutturale inadeguatezza dell'art. 731

c.p. a contrastare il fenomeno dell 'evasione scolastica: una breve nota, in Riv. giur. scuola, 1994, 219, nonché Crespi-Stella-Zuccalà (a cura

di), Commentario breve al codice penale, Padova, 2004, sub art. 731

c.p.

This content downloaded from 193.142.30.167 on Sat, 28 Jun 2014 12:12:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended