+ All Categories
Home > Documents > sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M....

sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M....

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: lyhanh
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De Majo, Monteverde) e altra. Conferma App. Genova 17 settembre 1994 Source: Il Foro Italiano, Vol. 120, No. 12 (DICEMBRE 1997), pp. 3575/3576-3581/3582 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23191777 . Accessed: 28/06/2014 10:35 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De

sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M.Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De Majo,Monteverde) e altra. Conferma App. Genova 17 settembre 1994Source: Il Foro Italiano, Vol. 120, No. 12 (DICEMBRE 1997), pp. 3575/3576-3581/3582Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23191777 .

Accessed: 28/06/2014 10:35

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De

3575 PARTE PRIMA 3576

menti di fatto e l'applicazione di nozioni tecniche, è rimesso

al giudice del merito e il relativo giudizio è incensurabile in sede

di legittimità, sempre che sia sorretto da motivazione congrua

ed esente da vizi logici ed errori di diritto.

5.3. - Nel caso specifico, a tali principi i giudici di merito si sono attenuti allorché — lungi dall'affermare, come si adom

bra in ricorso, la responsabilità del professionista sulla base del

l'erronea scelta difensiva da cui era derivato per il cliente l'esito

negativo del giudizio — da un lato, hanno fondato la loro pro

nuncia sull'accertamento della colpa in cui il medesimo profes

sionista era incorso per non aver adottato quella cautela che

il caso concreto richiedeva, vale a dire l'invio di altra disdetta

essendo discutibile se quella precedente per recesso fosse effica

ce, venendo così meno al dovere di diligenza; e, dall'altro, han

no ritenuto che la prestazione che il professionista era chiamato

ad eseguire non involgeva la soluzione di problemi di particola

re difficoltà. L'apprezzamento e l'accertamento anzidetti, oltre ad essere

del tutto conformi ai principi di diritto avanti richiamati in te

ma di responsabilità professionale, sono sorretti da motivazione

adeguata e corretta, per cui si sottraggono alle censure ad essi

mosse dal ricorrente.

Per dimostrare l'esattezza dell'accertamento e valutazione della

colpa professionale, con esclusione quindi dei denunciati vizi

motivazionali, è sufficiente rilevare che l'impugnata sentenza

ha posto l'attenzione su quello che avrebbe dovuto essere il com

portamento del legale, sottolineando come la fattispecie concre

ta richiedeva l'adozione di specifica cautela, dal professionista non adottata, e cioè l'invio della dichiarazione di disdetta per

finita locazione, necessaria per garantire il cliente dalla soluzio

ne negativa di questioni controverse.

E tale giudizio sulla colpa professionale, correttamente ed ade

guatamente motivato, si sottrae al sindacato di legittimità, es

sendo stato ancorato ad un accertamento di fatto in merito al

l'eccezione della mancata adozione della richiesta cautela, non

contestata e che avrebbe determinato sicuramente il buon esito

della vicenda.

Né vale ad escludere la responsabilità del professionista l'e

ventuale concorso di colpa del Caroni per non aver impugnato con ricorso per cassazione la decisione sfavorevole del Tribuna

le di Siena, perché è giurisprudenza costante di questo Supremo

collegio che non rientra tra i doveri di correttezza, di cui all'art.

1227 c.c., quello di intraprendere una azione giudiziaria con

accollo dei costi e dei rischi relativi (Cass. 21 aprile 1993, n.

4672, id., Rep. 1993, voce Obbligazioni in genere, n. 39; 26

gennaio 1980, n. 643, id., Rep. 1980, voce Responsabilità civi

le, n. 55). 5.4. - La corte fiorentina ha dato, quindi, adeguata ragione

del suo convincimento con il ritenere la colpa dell'avv. Becchi

in conseguenza dei fatti predetti nei quali ha ravvisato la sussi

stenza della mancanza di diligenza professionale. La motivazione dei giudici di merito è, altresì, ineccepibile

sotto il profilo della coerenza logica e in perfetta armonia con

i principi di carattere generale sopra esposti. I punti sui quali il ricorrente si duole si rivelano, in definiti

va, esenti da censura, trattandosi di apprezzamenti di fatto non

sindacabili in questa sede di legittmità, in quanto immuni da

vizi logici e giuridici. In conclusione il ricorso principale va rigettato. 6. - Il ricorso incidentale, essendo stato espressamente propo

sto in forma condizionata all'accoglimento del ricorso principa

le, resta assorbito.

li Foro Italiano — 1997.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 11 ago

sto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Oresta

no, P.M. Carnevali (conci, conf.); Ferrari (Avv. Morelli,

Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De Majo, Monteverde) e al

tra. Conferma App. Genova 17 settembre 1994.

Simulazione in materia civile — Simulazione relativa — Terzo

acquirente — Coniuge — Esclusione (Cod. civ., art. 177, 179,

184, 1415, 1416) Simulazione in materia civile — Principio di prova scritta (Cod.

civ., art. 1414, 1417, 2724).

Al coniuge in comunione legale è opponibile la donazione di

un appartamento in favore dell'altro coniuge operata da un

terzo simulando l'acquisto dell'immobile in favore della co

munione, in quanto il coniuge non riveste la qualità di terzo

acquirente in buona fede. (1)

(1) Non risultano precedenti in termini.

Il caso portato all'esame della Suprema corte è abbastanza semplice:

Tizia, volendo donare a Caio, coniugato in regime di comunione legale dei beni con Mevia, un appartamento (al fine di pagare un'imposta

più ridotta), simula, d'intesa con Caio, una vendita. Mevia sostiene

l'inopponibilità a sé dell'atto dissimulato, in quanto terza rispetto alle

parti della simulazione, ai sensi dell'art. 1415 c.c., rivendicando l'ac

quisto alla comunione dell'appartamento ex art. 177, lett. c), c.c.

La corte, nel risolvere l'esposta questione, si riporta ad un principio costantemente affermato in tema di fallimento: la simulazione del prez zo di una vendita è opponibile al fallimento, in quanto l'apparenza, nel caso di specie, non attiene alla titolarità del diritto, ma al carattere

oneroso anziché gratuito dell'acquisto. In particolare, nella giurispru denza richiamata dalla corte in motivazione, si osserva da un lato che

il curatore fallimentare, pur essendo soggetto diverso dalla persona del

fallito, quale organo pubblico della procedura fallimentare, non è un

terzo che in buona fede abbia acquistato diritti dal titolare apparente, e dall'altro che gli art. 1415 e 1416 c.c. regolano le sole ipotesi di simu

lazione assoluta e di interposizione fittizia. Nel senso indicato, da ulti

mo, v. Cass. 26 settembre 1996, n. 8500, Foro it., Rep. 1996, voce

Fallimento, n. 398; lo stesso curatore, al contrario, è dalla giurispru denza considerato terzo ove faccia valere la simulazione, al fine di recu

perare un'attività al patrimonio del fallito, v. Cass. 19 novembre 1994, n. 9835, id., Rep. 1995, voce Simulazione civile, n. 18, e Fallimento,

1995, 628. In materia di legittimazione attiva all'azione di simulazione, si è os

servato che il terzo non può impugnare l'atto se il suo diritto non esiste

attualmente; in tal senso v. Cass. 20 gennaio 1994, n. 464, Foro it.,

Rep. 1995, voce cit., n. 11, e Giur. it., 1995, I, 1, 696, con nota di

Masucci. In giurisprudenza il coniuge, conformemente ai principi generali, ai

fini della simulazione, è stato considerato terzo nell'ipotesi in cui fosse

creditore, in quanto separato, di un assegno di mantenimento (Cass. 30 gennaio 1990, n. 644, Foro it., Rep. 1990, voce cit., n. 16, e Giur.

it., 1990, I, 1, 1101). Analoga soluzione è stata data all'ipotesi del co

niuge istante per l'assegno di divorzio (Cass. 5 luglio 1982, n. 3993, Foro it., Rep. 1982, voce Matrimonio, n. 148).

Il principio espresso in massima, pur non trovando in giurisprudenza un precedente in termini, è implicito ove si afferma che il coniuge del

l'acquirente di un immobile, estraneo alla stipulazione dell'atto, non è litisconsorte necessario nel giudizio promosso dal venditore per l'ac certamento della simulazione, perché l'inclusione del bene nella comu nione legale (ex art. 177 c.c.) costituisce un effetto ope legis dell'effica cia e validità del titolo d'acquisto (Cass. 17 ottobre 1992, n. 11428, id., Rep. 1992, voce Intervento in causa e litisconsorzio, n. 12). In par ticolare, osserva la corte, «la controversia riguardava la simulazione o meno dell'atto di acquisto, al quale era rimasta estranea la moglie, che, essendo diventata comproprietaria ex lege, era destinata a subire

solo indirettamente gli effetti di una pronuncia sfavorevole nei confron

ti del marito» (la pronuncia si legge per esteso in Caravaglios, La comunione legale, Milano, 1995, I, 325).

Cass. 29 ottobre 1992, n. 11773, Foro it., Rep. 1993, voce cit., n.

19, e Dir. e giur. agr. e ambiente, 1993, 355, con nota di Jannarelli, ha stabilito che, nel caso di azione di annullamento della compravendi ta di un fondo, il coniuge in comunione legale dei beni, che non è stato parte del contratto, non è litisconsorte necessario nel giudizio di annullamento del medesimo (rispetto al quale è stato ed è estraneo). «I coniugi non si presentano come subacquirenti nei confronti di colui che ha formalmente venduto ad uno solo di essi. (. . .) Principio gene rale del nostro ordinamento è infatti la personalità dell'acquisto mentre le eccezioni sono configurabili in un ambito assai ristretto (mandato con rappresentanza, acquisto da parte di organi di persone giuridiche); ne consegue che parte contrattuale non diventa anche il coniuge che

all'acquisto sia rimasto estraneo; egli beneficerà soltanto ope legis degli effetti di tale acquisto».

Analogamente, la dottrina, analizzando l'oggetto della comunione le

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

Ai fini della prova della simulazione tra le parti, costituiscono

principio di prova scritta una scrittura privata ed un testa

mento olografo, provenienti da una delle parti del contratto

che si assume simulato, anche nei confronti del coniuge del

l'altro contraente. (2)

Svolgimento del processo. — Nel maggio del 1989 Bruno Ra

mazzotti convenne in giudizio, avanti il Tribunale di Genova, Palmira Perasso e la propria moglie Elba Ferrari, da cui soste

neva di essere separato di fatto sin dal 1968, esponendo: — che con rogiti del 19 dicembre 1983 e del 5 gennaio 1985

la Perasso aveva venduto ad esso Ramazzotti rispettivamente la nuda proprietà di un appartamento sito in Genova, via Nizza

n. 7/1, e un appartamento sito nella via Teodosia n. 1/10 della

stessa città; — che tali atti di vendita erano simulati per fini fiscali e dis

simulavano, in realtà, delle vere e proprie donazioni, come com

provato da una scrittura privata del 20 dicembre 1980, contro

firmata da tal Pietro Molinelli, in cui la Perasso dichiarava di

donare tutti gli immobili di sua proprietà ad esso esponente in cambio delle cure che egli le apprestava, e da un testamento

olografo datato 2 dicembre 1983, consegnato a mani del notaio

Segalla di Genova, col quale la stessa Perasso gli lasciava tutti

i propri beni alla condizione che si curasse di lei in vita.

Chiese, pertanto, dichiararsi la simulazione e l'inefficacia delle

gale e le modalità di acquisto alla stessa, ha osservato: «Non si tratta di una fattispecie acquisitiva autonoma, diversa e ulteriore rispetto al

l'atto, tale ad esempio da far pensare che il coniuge estraneo all'atto

possa essere considerato come avente causa, o subacquirente dell'altro»

(Bessone, Alpa, D'Angelo, Ferrando, Spallarossa, La famiglia nel nuovo diritto, Bologna, 1995, 165; a sostegno dell'affermazione ripor tata è citata Trib. Verona 16 settembre 1983, Foro it., Rep. 1984, voce

Famiglia (regime patrimoniale), n. 41, in cui è stato escluso che ricorra no i presupposti per l'esercizio del retratto successorio (art. 732 c.c.), nell'ipotesi in cui un coerede abbia venduto la propria quota di eredità ad altro coerede coniugato in regime di comunione legale dei beni). Nella stessa prospettiva si muove Bocchini, Rapporto coniugale e cir

colazione dei beni, Napoli, 1995, 72, che afferma: «Solo il coniuge agente è legittimato ad esercitare le azioni di annullamento e di rescissione ed è legittimato passivo nelle medesime azioni. Viceversa i poteri ine renti alla fase funzionale del contratto (. . .) ed in genere quelli attinen ti alla realizzazione e tutela del diritto acquistato spettano ad entrambi i coniugi (. . .), non si può riconoscere al coniuge non contraente la

qualità di terzo, per fargli godere il trattamento a questo riservato dalla

legge in sede di rescissione e di risoluzione».

Infine, è stato osservato che non rientrano in comunione quegli ac

quisti che non costituiscono il momento conclusivo di una vicenda eco

nomica, bensì si inseriscono, come momento intermedio, in una fatti

specie complessa (Morelli, Il nuovo regime patrimoniale della fami glia, Padova, 1996, 75); e tale può considerarsi quella che ricomprende il contratto simulato, il contratto dissimulato e le controdichiarazioni.

Quanto alla nozione di terzo, in una monografia del 1922, F. Ferra

ra, commentando l'art. 1319 del codice del 1865, osservava «. . . la simulazione dev'essere opposta dai contraenti o loro rappresentanti o loro eredi — dalla quale formula s'induce per esclusione la nozione

negativa di terzi, che sono appunto quelli che non hanno in alcuna

guisa figurato nel contratto simulato, o non vi furono rappresentati, o non ne sono i successori universali . . . Sotto il concetto ampio di terzi perciò vanno compresi gli aventi causa a titolo particolare dalle

parti, acquirenti, subacquirenti, concessionari d'un diritto reale, ecc., ed i creditori chirografari» (Ferrara, Della simulazione dei negozi giu ridici, Roma, 1922, 272).

Questa impostazione, che identifica i terzi ex art. 1415 c.c. con gli aventi causa a titolo particolare dal simulato acquirente, senza soffer

marsi sul criterio distintivo tra la posizione di parte e quella di terzo, è poi stata riproposta in tutta la dottrina che si è occupata del contratto

simulato; così si parla di inopponibilità della simulazione ai «terzi che

abbiano trascritto il proprio titolo prima della trascrizione della do

manda» delle parti (Pellicanò, Il problema della simulazione nei con

tratti, Padova, 1988, 118). Nello stesso senso, v. Pellicano, in Com

menario a cura di Cendon, Torino, 1991, IV, 722; Bianca, Diritto

civile. 3. Il contratto, Milano, 1987, 666; Mirabelli, Dei contratti in

generale, Torino, 1980, 465.

Più recentemente si è osservato che «gli art. 1415 e 1416 . . . sono

concepiti in lingua processuale ... ma dietro al linguaggio processuale, essi chiaramente individuano il fenomeno sostanziale dell'acquisto del

terzo e dell'efficacia dell'atto di esecuzione del creditore. La protezione è limitata agli acquirenti a non domino, qualificati dalla loro situazione

Il Foro Italiano — 1997.

due compravendite e sancirsi la piena validità ed efficacia degli atti di donazione con esse dissimulati.

Le convenute si costituirono e, mentre la Perasso aderì inte

gralmente alle pretese attoree, la Ferrari, premesso che era se

parata solo di fatto dal marito attore e che pertanto sussisteva

ancora la comunione legale dei beni tra loro due, contestò che i due contratti dissimulassero delle donazioni ed eccepì, in ogni caso, l'inopponibilità ad essa Perasso, quale terza, ai sensi del

l'art. 1415 c.c., dei sottostanti atti dissimulati, l'irrilevanza pro batoria della scrittura privata e del testamento, in quanto privi di data certa nei suoi confronti, e l'inammissibilità, ex art. 1417

c.c., della prova testimoniale dedotta ex adverso. Chiese, inol

tre, in via riconvenzionale, riconoscersi che gli immobili di cui

sopra, siccome acquistati dal marito in costanza del matrimo

nio, costituivano oggetto di comunione legale. Con sentenza del 2 luglio 1992 il tribunale, aderendo alla tesi

attorea, dichiarò che le due compravendite immobiliari erano

simulate e dissimulavano due atti di donazione e sancì, altresì, la piena validità ed efficacia di tali donazioni anche nei con

fronti della Ferrari.

Proposto gravame da quest'ultima, la Corte d'appello di Ge

nova, con la sentenza precisata in epigrafe, nella resistenza del

Ramazzotti e della Perasso, ha confermato integralmente la de

cisione di primo grado.

Quanto alla questione dell'opponibilità della simulazione ai

terzi acquirenti di buona fede, la corte ligure, pur condividendo

sostanziale» (Sacco, Simulazione. I. Diritto civile, voce de\VEnciclope dia giuridica Treccani, 1992, 5).

In una posizione particolare si pone Auiucchio, La simulazione nel

negozio giuridico, Napoli, 1957, 131, che, considerando il problema dell'individuazione dei «terzi» previsti dall'art. 1415 c.c., osservava: «esiste tutta una serie di persone estranee alla formazione del contratto il cui interesse alla situazione effettuale si gradua in modo diverso». Esami

nava, quindi, le ipotesi di contratto simulato a favore del terzo: la si mulazione è opponibile al terzo (art. 1413 c.c.), pur non essendo questi parte del contratto, e di cessione del contratto simulato: la simulazione è opponibile al cessionario... «la diversità è tutta nel restare all'interno o nel porsi all'esterno dell'apparente autoregolamento di interessi . . . il criterio generale per la soluzione sarà sempre di vedere se il contratto

apparente si ponga in rapporto di causalità giuridica con il diritto con

testato, oppure al suo esterno, in una posizione analoga a quella di un mero presupposto di fatto. Nel primo caso si dovrà dire che il dirit to non sussiste mai, per la stessa mancanza della fonte; nel secondo, invece, si avrà rilevanza del negozio simulato, poiché non è in questione un suo effetto in senso stretto».

(2) Perché sussista il principio di prova scritta a norma dell'art. 2724

c.c., è necessario che la scrittura di riferimento provenga dalla persona contro cui è fatta valere e che esista un nesso eziologico tra lo scritto ed il fatto controverso (Cass. 24 gennaio 1992, n. 802, Foro it., Rep. 1992, voce Prova documentale, n. 6, e Giur. it., 1992, I, 1, 1908). Il principio di prova scritta non può essere desunto dallo stesso atto

impugnato, mentre è, invece, necessario che lo scritto concerna non direttame.'te il fatto da provare, ma un fatto diverso (Cass. 22 marzo

1990, n. .401, Foro it., 1991, I, 224, con nota di D. Bellantuono; Trib. Moi za 25 maggio 1991, id., Rep. 1992, voce Simulazione civile, n. 26, e loro pad.,, 1992, I, 97, con nota di Latella). Quando per il negozio non è prevista la forma scritta, il documento contenente la dichiarazione non sottoscritta dalle parti, comunque inidoneo a valere come scrittura privata, costituisce principio o elemento di prova scritta

(Cass. 29 marzo 1982, n. 1936, Foro it., Rep. 1982, voce Prova docu

mentale, n. 8). Non costituisce principio di prova scritta una bozza contrattuale priva delle sottoscrizioni delle parti (Cass. 26 gennaio 1987, n. 720, id., Rep. 1987, voce Prova testimoniale, n. 5). Il principio di

prova scritta può essere desunto da lettere o da altri documenti prove nienti dalla controparte (Cass. 29 aprile 1980, n. 2833, id., Rep. 1980, voce Simulazione civile, nn. 12, 27).

Le limitazioni, previste dall'art. 1417 c.c. alla prova testimoniale tra le parti, sono poste a tutela degli interessi privati e possono, quindi, formare oggetto di rinuncia, anche tacita (Cass. 22 maggio 1997, n.

4564, id., Mass., 428; 19 febbraio 1997, n. 1538, ibid., 148). La simulazione assoluta può essere provata anche solo tramite indizi

o presunzioni (Cass. 8 ottobre 1993, n. 9979, id., 1995, I, 1, 317). Nel senso, infine, che la prova della simulazione del prezzo della ven

dita non incontra fra le parti i limiti dettati dall'art. 1417 c.c., v. Cass. 24 aprile 1996, n. 3857, id., Rep. 1996, voce cit., n. 9.

La prova testimoniale è ammessa senza limiti, tra le parti, ove diretta

a far valere l'illiceità del contratto dissimulato (da ultimo, v. Cass. 27 settembre 1994, n. 7878, id., 1995, I, 1227, con nota di D'Aquino).

Tra gli scritti più recenti, v. Conserva, Sulla prova della simulazione

assoluta, in Giur. pugliese, 1995-1996, 382.

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De

3579 PARTE PRIMA 3580

l'insegnamento di questo Supremo collegio secondo cui non osta

alla realizzazione della fattispecie prevista dall'art. 1415, 1° com

ma, c.c. la mancanza di una convenzione negoziale fra il titola

re del diritto ed il terzo acquirente, con conseguente estensione

della tutela al coerede nel caso previsto dall'art.732 c.c. e all'af

fittuario del fondo nel caso di riscatto agrario, ha ritenuto tut

tavia che la figura del terzo acquirente di buona fede non possa essere dilatata fino al punto di comprendervi anche il coniuge non contraente in regime di comunione legale, poiché l'acquisto di costui per effetto automatico del contratto posto in essere

dall'altro coniuge non solo differisce ictu oculi dalla previsione del 1° comma dell'art. 1415 c.c. — in cui sono evidenti l'esigen za di tutela della buona fede del terzo e la necessità di protezio ne del traffico giuridico e dove la dinamica dell'acquisto è net

tamente diversa da quella del coniuge in regime di comunione

legale — ma non è neppure assimilabile al diritto potestativo che nasce rispettivamente a favore dell'erede nel caso di retratto

successorio e dell'affittuario del fondo nell'ipotesi di riscatto

agrario.

Quanto alla questione della prova della simulazione, il giudi ce d'appello ha osservato che la scrittura privata e il testamento

olografo prodotti in giudizio, atti, come erano, a rendere vero

simili i fatti allegati poiché provenivano dalla persona Contro

cui era diretta la domanda e dimostravano il suo intento di tra

sferire a titolo gratuito al Ramazzotti gli immobili, costituivano

principio di prova scritta, ex art. 2724 c.c., tale da rendere le

gittima l'ammissione, inter partes, della prova a mezzo dei te

stimoni Molinetti e Segalla dalle cui deposizioni, sicuramente

attendibili, si traeva il convincimento della simulazione.

Ricorre per cassazione Elba Ferrari sulla base di due motivi,

poi illustrati con memoria, ai quali il Ramazzotti replica con

controricorso. Nessuna attività difensiva risulta svolta in questa sede dall'intimata Palmira Perasso.

Motivi della decisione. — Con il primo mezzo di ricorso —

denunziandosi, ex art. 360, n. 3, c.p.c., violazione e falsa appli cazione dell'art. 1415 c.c. in relazione agli art. 177 e 184 c.p.c. — si rimprovera ai giudici del merito di non aver saputo coglie re il reale significato delle norme di cui sopra e di avere, quindi, escluso la qualità di terzo acquirente di buona fede nel coniuge in regime di comunione legale che ha fatto tranquillo affida

mento nell'automatico incremento del patrimonio comune per effetto dell'acquisto compiuto dall'altro coniuge.

Viene richiamato, al riguardo, l'insegnamento di questa Su

prema corte secondo cui chiunque sia titolare di un diritto e

10 veda pregiudicato da un negozio simulato è, per ciò solo, un terzo cui il negozio dissimulato non può essere opposto e

l'altro, più specifico, secondo il quale il coniuge in regime di

comunione legale è terzo, nel caso di interposizione reale, in

virtù dell'art. 177 c.c.

Le censure non hanno fondamento. Invero, la ratio delle norme

dettate dagli art. 1415, 1° comma, e 1416 c.c. risiede, come è noto, nell'esigenza di salvaguardare la certezza nella circola zione dei beni oggetto del negozio simulato, impedendo che re stino pregiudicati i diritti acquistati da terzi in buona fede pres so il soggetto che ai loro occhi si presentava come legittimato a cederli ed esponendo i simulatori a subire, da un lato, le con

seguenze della finzione da essi posta in essere nei confronti dei creditori in buona fede di detto soggetto e, d'altro lato, le con

seguenze dell'eventuale scoperta della simulazione attraverso l'e

sperimento della relativa azione concessa agli aventi causa del

finto alienante e ai creditori dello stesso anteriori all'atto si

mulato.

Più in particolare, quanto al 1° comma dell'art. 1415, la ra tio in parola è fatta palese dalla sua formulazione letterale poi ché esso, nel sancire l'impossibilità per le parti contraenti e per

gli aventi causa o creditori del simulato alienante di opporre la simulazione ai terzi, non si riferisce in generale, a differenza

del 2° comma, ai terzi che siano in qualche modo pregiudicati dalla simulazione stessa, ma solo a quelli «che in buona fede hanno acquistato diritti dal titolare apparente, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di simulazione», la qual cosa,

postulando la necessità imprescindibile che vi sia un titolare ap parente e uno effettivo del diritto al momento del suo acquisto da parte del terzo, limita chiaramente il campo di applicabilità della norma alle ipotesi di simulazione assoluta e di interposi zione fittizia di persona, con esclusione, quindi, di ogni altro

tipo di simulazione relativa, non comportante apparenza di ti

11 Foro Italiano — 1997.

tolarità del diritto in capo ad un soggetto diverso dal vero titolare.

In tal senso, del resto, si è già ripetutamente espressa questa

Suprema corte, traendone la conseguenza della piena opponibi lità al fallimento della simulazione riguardante l'ammontare del

prezzo di una vendita (v. sent. 29 marzo 1977, n. 1216, Foro

it., 1977, I, 795; 4 marzo 1985, n. 1798, id., Rep. 1985, voce

Fallimento, n. 343; 26 settembre 1996, n. 8500, id., Rep. 1996, voce cit., n. 398) ed il principio non può non valere nel caso

di specie in cui l'apparenza non atteneva alla titolarità del dirit

to di proprietà sull'immobile, bensì al carattere, oneroso anzi

ché gratuito, del negozio di trasferimento intercorso tra la Pe

rasso e il Ramazzotti, con conseguente assenza di un titolare

apparente dal quale la Ferrari avesse potuto a sua volta acqui starlo in buona fede facendo affidamento sulla validità del tito

lo del suo autore.

Si appalesano inconferenti, quindi, le argomentazioni della

ricorrente basata sulla tendenza giurisprudenziale a dilatare il

concetto di terzo acquirente, ai fini e per gli effetti dell'art.

1415, 1° comma, c.c., fino a comprendervi il coerede retraente

nel retratto successore ex art. 732 c.c. e l'affittuario del fondo

nel riscatto agrario ex art. 8 1. 590/65 (v. sent. 14 gennaio 1980, n. 334, id., Rep. 1980, voce Simulazione civile, n. 6; 13 luglio

1983, n. AHI, id., Rep. 1983, voce Divisione, nn. 19, 24; 24

marzo 1984, n. 1961, id., Rep. 1984, voce Agricoltura, n. 181; 29 aprile 1992, n. 5181, id., Rep. 1992, voce Divisione, nn.

16-18). La giurisprudenza in parola, infatti, prescinde, sì, dalla ne

cessità dell'esistenza di una convenzione tra il retraente o riscat

tante e l'apparente titolare del diritto, ma non esclude in alcun

modo, anzi implica, che la sfera di operatività dell'art. 1415, 1° comma, c.c. sia comunque limitata, come già detto, alle sole

ipotesi di simulazione assoluta e di interposizione fittizia di

persona.

Analoghe considerazioni valgono per il richiamo, fatto nella

memoria della Ferrari, alla sentenza n. 2489 del 28 aprile 1979

(id., Rep. 1979, voce Simulazione civile, n. 12) secondo cui, ai fini dell'opponibilità della simulazione al terzo, occorre che

questo sia titolare di una situazione giuridica connessa o dipen dente o che in qualche modo possa essere influenzata dall'ac

cordo simulatorio, poiché essa non esclude affatto la necessità

che si tratti comunque di un terzo il quale in buona fede abbia

acquistato diritti dal «titolare apparente», espressione, questa, del tutto estranea all'ipotesi di semplice simulazione relativa che

non riguardi l'identità del soggetto cui il diritto viene trasferito.

Del pari fuor di luogo è il richiamo alla sentenza 18 giugno 1992, n. 7524 (id., Rep. 1992, voce Famiglia (regime patrimo

nale), n. 52) che, come ammette la stessa ricorrente, non si è

occupata affato della simulazione relativa oggettiva, bensì di

un caso di interposizione reale riguardante un bene in regime di comunione legale tra coniugi, sancendo ineccepibilmente l'i

nopponibilità del relativo patto all'altro coniuge, in quanto ter

zo, e l'impugnabilità, da parte di quest'ultimo, ex art. 184 c.c., del contratto preliminare di vendita che in tale patto si inseriva.

In conclusione, il fatto che le apparenti vendite, siccome av

venute durante il matrimonio, in regime di comunione legale dei beni, tra il Ramazotti e la Ferrari, giovassero a quest'utima in forza dell'art. 177, 1° comma, lett. a), c.c., facendole acqui stare automaticamente, ope legis, la comproprietà degli immo

bili, mentre non le giovavano le donazioni, perché escluse dalla

comunione degli acquisti in base al disposto del successivo art.

179, 1° comma, lett. ti), non significa, certo, che ella possa

pretendere di far prevalere la finzione sulla realtà, essendo, al

contrario, i suoi acquisti indissolubilmente legati al carattere ef

fettivamente oneroso, e non gratuito, degli acquisti del coniuge, con la conseguenza che nell'ipotesi, opposta a quella di specie, di donazioni dissimulanti delle vendite, bene avrebbe potuto la

Ferrari, rimasta estranea ai negozi, far valere (con ogni mezzo

di prova) la simulazione in confronto delle parti dei negozi stes

si, ai sensi del 2° comma dell'art. 1415 c.c. il quale, come si

è già accennato, si riferisce a qualsiasi terzo purché pregiudica to nei suoi diritti dal negozio comunque simulato.

Con il secondo mezzo — denunziandosi violazione e falsa

applicazione degli art. 2724, n. 1, 1414 e 1343 c.c., omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia, in relazione all'art. 360, nn. 3 e 5, c.p.c. — si censura la sentenza impugnata per aver ravvisato un prin

cipio di prova scritta, tale da rendere ammissibile la prova testi

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: sezione II civile; sentenza 11 agosto 1997, n. 7470; Pres. Girone, Est. Cristarella Orestano, P.M. Carnevali (concl. conf.); Ferrari (Avv. Morelli, Bastreri) c. Ramazzotti (Avv. De

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

moniale della simulazione, in un foglio senza data certa e in

un testamento della Perasso revocato qualche giorno prima di

una delle vendite fatte al Ramazzotti.

Si sostiene in proposito: che nel caso di specie i negozi erano

viziati da causa illecita consistente nella finalità, dichiarata dal

lo stesso Ramazzotti, di evadere l'imposta sulle donazioni; che

le donazioni dissimulate erano nulle per difetto di forma, essen

do stati gli atti di compravendita stipulati con atto pubblico ma non alla presenza di testimoni; che il principio di prova scritta di cui all'art. 2724, n. 1, c.c. postula che lo scritto sia

riferibile alla parte contro la quale esso è prodotto, mentre nel

la concreta fattispecie gli scritti provenivano dalla Perasso e non

dalla Ferrari che era la vera controparte sostanziale e formale

del Ramazzotti.

Si lamenta, poi, carenza ed illogicità della motivazione per avere la corte ritenuto verosimile che un commercialista esperto come il Ramazzotti, separato di fatto dalla moglie, avesse potu to stipulare un atto oneroso (che sapeva essere destinato alla

comunione) volendo ricevere una donazione (esclusa dalla ca

duta in comunione) e per aver ritenuto logico che una persona in età avanzata, come la Perasso, avesse potuto revocare un

atto unilaterale gratuito (testamento) per stipularne un altro egual mente gratuito.

Neppure queste censure possono essere condivise.

Al riguardo, occorre rimarcare che esse non investono la rite

nuta astratta applicabilità alla fattispecie dell'art. 2724, n. 1,

c.c., secondo il quale la prova per testimoni è ammessa in ogni caso allorquando vi è un principio di prova per iscritto (appli cabilità contestata, inammissibilmente, soltanto con la memoria

illustrativa), ma si limita a dolersi che tale principo di prova sia stato ravvisato nei documenti prodotti in causa dal Ramaz

zotti, deducendo che questi non provenivano dalla persona con

tro cui la prova era diretta, che essi non erano idonei a rendere

verosimile il fatto allegato, che le parti dei negozi simulati per

seguivano l'illecita finalità di evadere l'imposta e che le dona

zioni dissimulate erano nulle per difetto di forma perché fatte

con atti notarili ma senza la presenza dei prescritti testimoni.

Quanto ai primi due profili, però, va rilevato che sia la scrit

tura privata, sia il testamento olografo presi in considerazione

dai giudici del merito (il secondo indubbiamente di data certa

perché depositato presso un notaio) provenivano dalla Perasso, cioè proprio dalla persona contro cui la domanda di simulazio

ne era principalmente diretta, e che il giudizio in ordine all'atti

tudine degli scritti a rendere verosimile il fatto allegato perché

comprovanti inequivocabilmente l'intento di liberalità a favore

del Ramazzotti che animava detta Perasso, si risolve in un ap

prezzamento di fatto che, sorretto, come è, da motivazione ade

guata ed immune da qualsiasi vizio logico, non è in alcun modo

suscettibile di sindacato in sede di legittimità. Per ciò che riguarda la pretesa causa illecita consistente nella

perseguita finalità di evasione d'imposta, basta ricordare il con

solidato insegnamento di questo Supremo collegio secondo cui

la frode al fisco deve tenersi distinta dalla frode alla legge e, in quanto diretta ad eludere le norme fiscali che colpiscono i

trasferimenti, trova soltanto nel sistema di tali norme la sua

sanzione, che non è di nullità o annullabilità del negozio (v. sent. 9 maggio 1967, n. 935, id., Rep. 1967, voce Frode e simu

lazione, n. 4; 19 febbraio 1971, n. 435, id., Rep. 1971, voce

Contratto in genere, nn. 67, 165; 18 aprile 1975, n. 1459, id.,

Rep. 1975, voce cit., n. 137). D'altra parte, non si comprende in qual modo l'illiceità della

causa, come pure il difetto di forma delle donazioni, potessero interferire sul problema dell'ammissibilità della prova testimo

niale ex art. 2724, n. 1, c.c.

Ove poi si voglia dedurre con ciò la nullità delle donazioni

dissimulate, occorre rilevare che una siffatta questione non è

stata mai prospettata dalla Ferrari in sede di merito, né ella

vi aveva interesse poiché detta nullità, una volta provato che

erano simulati e, quindi, nulli e privi di effetto tra le parti i

contratti di compravendita, non avrebbe potuto in alcun modo

giovarle, comportando soltanto il rientro dei beni nel patrimo nio della donante Perasso, peraltro contro la volontà della stessa.

Neppure varrebbe invocare il principio della rilevabilità d'uf

ficio della nullità per difetto di forma, ex art. 1421 c.c., sia

perché sul punto della validità delle donazioni si è formato il

giudicato interno, in assenza di impugnazione, da parte della

Perasso (unica interessata a proporla), contro la sentenza di primo

Il Foro Italiano — 1997.

grado che tale validità aveva espressamente dichiarata, sia per ché, come questa Suprema corte ha più volte affermato, l'azio ne di nullità non può, almeno di regola, essere proposta sotto la specie di un fine generale di attuazione della legge, né il giu dice può rilevare d'ufficio la nullità ove la pronuncia di questa non sia rilevante per la decisione della lite (v. sent. 11 marzo

1981, n. 1553, id., Rep. 1981, voce cit., n. 256; 9 marzo 1982, n. 1475, id., 1982, I, 654; 12 luglio 1991, n. 7717, id., Rep. 1991, voce cit., n. 341). E nel caso di specie l'irrilevanza è di

palmare evidenza dal momento che, come detto poc'anzi, l'at

tuale ricorrente Ferrari non potrebbe in nessun modo giovarsi della caducazione delle donazioni dissimulate sotto i contratti

compravendita e la decisione della controversia, quindi, sarebbe

comunque a lei sfavorevole.

Alla stregua delle osservazioni che precedono il ricorso deve

essere rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione I civile; sentenza 25 luglio

1997, n. 6961; Pres. Cantillo, Est. Bibolini, P.M. Amiran

te (conci, conf.); Banco Ambrosiano Veneto (Avv. Gran

chin, Flauti) c. Cantarutti e altro. Cassa App. Trieste 20

aprile 1994.

Titoli di credito — Assegno bancario — Girata piena — Effetti

(Cod. civ., art. 1829, 1853, 2033; r.d. 21 dicembre 1933 n.

1736, disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circola

re e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Ban

co di Napoli e del Banco di Sicilia, art. 20, 26).

Il negozio con il quale un correntista, all'atto del versamento,

gira un assegno alla banca deve qualificarsi girata piena se

dal tenore testuale del titolo o dalle convenzioni di conto cor

rente non risulta che debba intendersi all'incasso. (1)

Svolgimento del processo. — Il sig. Franco Cantarutti era

intestatario, in base a convenzione del 30 ottobre 1987, di un

conto corrente bancario presso la filiale di Fagagna (UD) della

Banca Cattolica del Veneto.

Il giorno 24 giugno 1988 il correntista negoziava presso la

predetta filiale (girandolo alla banca) un assegno bancario trat

to dalla s.p.a. Tassani sulla Banca nazionale dell'agricoltura, ottenendone l'immediato accredito sul conto. La Banca Cattoli

ca del Veneto otteneva a sua volta l'accredito dell'importo del

titolo, in compensazione, da parte della banca trattarla.

(1) Non constano precedenti editi nella giurisprudenza di legittimità. In senso conforme, v. Trib. Cagliari 18 maggio 1990, Foro it., Rep. 1991, voce Titoli di credito, n. 47, e Riv. giur. sarda, 1991, 113, con nota di Ornano.

In dottrina, nel senso che, per essere efficace, la limitazione della

girata deve risultare expressis verbis dal titolo, Asquini, Titoli di credi

to, Padova, 1966, 246; G. Ferri, Manuale di diritto commerciale, Tori

no, 1993, 701, ribadisce che le limitazioni alla circolazione devono ri sultare dal titolo. In senso solo parzialmente conforme, Tedeschi, As

segno bancario, assegno circolare e assegni speciali, voce del Digesto comm., Torino, 1987, I, 282, a detta del quale la girata all'incasso

«può essere in bianco o in pieno, purché esprima comunque la volontà di incaricare il giratario della riscossione dell'assegno ai sensi dell'art. 26». Per un caso riguardante gli accordi di limitazione della girata e la loro opponibilità — fattispecie contigua a quella odirena — v. Cass. 28 marzo 1987, n. 3033, Foro it., Rep. 1987, voce cit., n. 82.

La Suprema corte, nell'enunciare il principio di diritto espresso nella

massima, ritiene indispensabile un accertamento, per il quale non può che rinviare alla corte di merito, sulla natura della girata fatta dal con venuto alla banca: questione ritenuta pregiudiziale alla soluzione del

quesito circa la legittimazione passiva alla ripetizione del pagamento dell'importo recato dall'assegno, una volta verificata l'alterazione dello

stesso.

This content downloaded from 91.213.220.146 on Sat, 28 Jun 2014 10:35:38 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended