+ All Categories
Home > Documents > Sezione II civile; sentenza 14 marzo 1962, n. 532; Pres. Varallo P., Est. Iannitti Piromallo, P. M....

Sezione II civile; sentenza 14 marzo 1962, n. 532; Pres. Varallo P., Est. Iannitti Piromallo, P. M....

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: ngominh
View: 223 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
3
Sezione II civile; sentenza 14 marzo 1962, n. 532; Pres. Varallo P., Est. Iannitti Piromallo, P. M. Colonnese (concl. parz. diff.); Giannotti (Avv. Borghi) c. Rissone (Avv. Borda, Malchiodi) e Proc. gen. Corte app. di Torino Source: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 6 (1962), pp. 1107/1108-1109/1110 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23150748 . Accessed: 28/06/2014 08:51 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 08:51:56 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

Sezione II civile; sentenza 14 marzo 1962, n. 532; Pres. Varallo P., Est. Iannitti Piromallo, P. M.Colonnese (concl. parz. diff.); Giannotti (Avv. Borghi) c. Rissone (Avv. Borda, Malchiodi) eProc. gen. Corte app. di TorinoSource: Il Foro Italiano, Vol. 85, No. 6 (1962), pp. 1107/1108-1109/1110Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23150748 .

Accessed: 28/06/2014 08:51

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 08:51:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1107 PARTE PRIMA 1108

inadempienza, non abbia ottenuto, in tutto od in parte, le prestazioni spettantegli. Ma tale ipotesi non ricorre

nella specie, poichö, come questo Supremo collegio lia giä avuto occasione di precisare, in materia di assegni fami

liari vige il principio delTautomaticitä della costituzione

del rapporto assicurativo, per cui il diritto del lavoratore

a conseguire la prestazione sorge ipso iure col verificarsi

della situazione legislativamente prevista, a nulla rilevando

che il datore di lavoro non abbia adempiuto agli obblighi

posti a suo carico (sent. n. 1045 del 27 marzo 1958, Foro

it., Rep. 1958, voce Previdenza sociale, nn. 905-907). L'enunciato principio, accolto come regola generale

nel vigente sistema, rispeccMa la concezione pubblicistica della materia, permeata dalla esigenza sociale che le prov videnze assistenziali e previdenziali predisposte a favore

del lavoratore siano sottratte ad ogni negativa incidenza

del comportamento del datore di lavoro e della situazione

economica dell'impresa. Xe Ixa importanza che il r. decreto 21 luglio 1937

n. 1239 (t. u. 30 maggio 1955 n. 797) imponga al datore di

lavoro taluni specifici adempimenti (denuncia, trasmis

sione documenti e comunicazioni varie all'Istituto assicu

ratore) con comminatoria di sanzioni penali (art. 85 t. u.

cit.), poiche essi hanno il solo scopo di rendere noti all'as

sicuratore i fatti giuridicamente rilevanti ai fini della costi

tuzione, dello svolgimento e dell'estinzione del rapporto assicurativo e, pertanto, 11011 influiscono sull'esistenza e

sulle vicende di esso, che, ripetesi, restano unicamente

legate alia situazione obiettiva.

In particolare, la denuncia cui e tenuto il datore di

lavoro non costituisce espressione negoziale di volontä, ma manifestazione di scienza, intesa a porre l'lstituto a

conoscenza degli elementi di fatto, dai quali la legge fa

derivare la nascita del rapporto assicurativo.

Ciõ spiega perche l'obbligo del datore di lavoro di cor

rispondere i contributi e quello dell'Istituto di erogare le

prestazioni assicurative non sono conseguenziali alia pre sentazione della denuncia. Per effetto della costituzione

del rapporto assicurativo il datore di lavoro e esonerato da

responsabilitä verso il lavoratore per il caso in cui non gli

venga corrisposta la prestazione dovutagli. Ne puõ trarsi contrario argomento dal disposto dell'art.

37 del citato t. u., il quale prescrive che detta correspon sione abbia luogo « a cura del datore di lavoro », poiche, come questo Supremo collegio lia giä precisato in numerose

decisioni, la posizione del datore di lavoro e quella di adiectus

solutionis causa, mentre soggetto passivo dell'obbligo del

pagamento rimane sempre ed unicamente l'lstituto di

previdenza sociale, che e, pertanto, il solo legittimato

passivo di fronte alia domanda di pagamento degli assegni non corrisposti.

La responsabilitä del datore di lavoro, sancita dall'art.

2116, 2° comma, cod. civ., deve, perci6, ritenersi ristretta

alia sola ipotesi in cui, non vigendo il principio dell'auto

maticitä, la costituzione del rapporto assicurativo abbia

per necessario presupposto l'ottemperanza da parte del

datore di lavoro agli obblighi della denuncia e del paga mento dei prescritti contributi (come nelle assicurazioni

di invaliditä, vecchiaia e superstiti). In ordine al secondo motivo di ricorso, con cui il Di

Francescantonio lamenta che la Corte di merito ha omesso

di esaminare la domanda al lume dei principi sulla respon sabilitä extracontrattuale, deve, innanzi tutto, prendersi in considerazione l'eccezione con la quale il controricorrente

ha contestato la ded'iiibilita dell'esposta censura, soste

nendo che con essa si vuole, in sostanza, introdurre una

nuova domanda nel giudizio. L'eccezione e infondata,

poiche, come questo Supremo collegio ha giä precisato con

sentenza n. 4425 del 14 dicembre 1956 (Foro it., 1957, I,

384), riferendosi anche essa ad assicurazione automatica

(infortuni sul lavoro), comportante l'esonero da responsa bilitä del datore di lavoro inadempiente agli obblighi im

postigli dalla particolare disciplina della materia, nella

tesi diretta a sostenere la responsabilitä extracontrattuale

ex art. 2043 cod. civ. deve ravvisarsi, pi ü che un muta

mento della domanda giä basata sul disposto dell'art.

2116 cod. civ., una diversa enunciazione di essa, restando

invariato sia il fatto dedotto a suo fondamento (mancata osservanza dell'obbligo della denuncia), sia lo scopo pra tico perseguito (conseguimento del non percepito importo della prestazione assicurativa).

A confutare l'esposto motivo di gravame basta il rilievo

che, quando, come nella specie, il rapporto assicurativo

sorga indipendentemente dalla denuncia e daH'adempimento di altri obblighi posti dalla legge a carico del datore di

lavoro, l'inadempienza del medesimo si rivela priva di ef

ficienza causale in ordine al danno subito dal lavoratore,

legittimato, in virtu dell'avvenuta costituzione autcma

tica del rapporto stesso, ad agire direttamente contro

l'lstituto per ottenere la prestazione dovutagli. Tale inefficienza causale del comportamento del datore

di lavoro nella produzione del danno risentito dal lavoratore

per la mancata percezione della prestazione assicurativa

porta ad escludere che a carico del primo possa configu rarsi, non solo la responsabilita contrattuale di cui al

2° comma dell'art. 2116 cod. civ., ma anclie quell a extra

contrattuale di cui all'art. 2043 cod. civile.

In esito alle esposte considerazioni deve respingersi il ricorso e condannarsi il Di Francescantonio alle spese di

questo grado del giudizio. Per questi motivi, ecc.

CORTE SÜPREMA DI CASSATIONS.

Sezione II civile ; sentenza 14 marzo 1962, n. 532 ; Pres.

Varallo P., Est. Iannitti Pieomallo, P. M. Colon nese (concl. parz. diff.); Giannotti (Aw. Borghi) c.

Rissone (Aw. Borda, Malchiodi) e Proc. gen. Corte

app. di Torino.

(Oonferma App. Torino 11 novembre 1959)

Appello in materia civile — Cause inscindibili —

Nullita delta citazione di primo grado ad uno dei

eonvenuti — IVullita della notiiica ad altro oonve

nuto — Rimessione al primo giudice — IVecessita

(Cod. proc. civ., art. 101, 106, 354).

In una causa inscindibile, il giudice d'appello, dichiarata la

nullita delVatto di citazione nei conjronti di uno dei eon

venuti, per essere questo premorto, e la nullita della notifi cazione della citazione alValtro convenuto, deve rimettere la causa al primo giudice. (1)

(1) Noil constano precedenti in termini. Afferma la necessity della rimessione per l'ipotesi di nul

litä, della notifica della citazione di primo grado, App. Milano 13 dicembre 1960, Foro it., Rep. 1961, voce Appello civ., n. 192.

Conformi alla sentenza annotata sulla inammissibilitä della rimessione ove, fuori dell'ipotesi di causa inscindibile, sia accer tata dal giudice di secondo grado la nullitä della citazione in

troduttiva, dovendosi in tal caso il giudice limitare alia decla ratoria di nullitä del giudizio : Cass. 21 febbraio 1956, n. 490, id., Rep. 1956, voce cit., n. 512 ; 9 ottobre 1954, n. 3494, id., 1955, I, 1026, annotata ivi adesivamente da Andrioli, Sui rap porti tra Vart. 354 cod. proc. civ. e la nullitä delVatto di citazione di primo grado, e in Riv. dir. proc., 1955, II, 249, da Balzano, Dei poteri del giudice d'appello ; Cass. 29 maggio 1954, n. 1785, Foro it., Rep. 1954, voce cit., n. 399 ; 9 marzo 1950, id., Rep. 1950, voce Citazione civ., n. 46 ; App. Palermo 11 ottobre 1951, id., Rep. 1952, voce Appelllo civ., n. 318, annotata adesivamente da Balzano, Nullita della citazione e poteri del giudice d'appello, in jRiv. dir. proc., 1952, II, 93.

In dottrina, cousulta, in senso conforme, Redenti, Dir.

proc. civ., II2, n. 165 bis : Giudiceandrea, Le impugnazioni civili, Milano, 1942, II, 220. Afferma al contrario, il dovere del giudice d'appello, ehe riconosca la nullitä delFatto introdut tivo del giudizio di primo grado, di decidere nel merito, Cass. 8

luglio 1952, n. 2067, Foro it., Rep. 1952, voce cit., n. 52, annotata criticamcnte da Giudiceandrea, Nullitä della sentenza impugnata e poteri del giudice d'appello e della Cassazione,m Giur. it., 1953, I, 1, 353, e da Bianchi d'Espinosa, Correzionc dei motivi di

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 08:51:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

1109 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE 1110

La Corte, eec. — (Omissis). Escluso ohe il giudizio di

appello sia inficiato da cause di nullita rilevabili di ufficio,

puõ proeedersi all'esame del ricorso ritualmente proposto da Giannotti Marcello.

Egli assume, col primo motivo, ehe la Corte di appello,

dopo aver rilevato che la citazione introduttiva del giu dizio non aveva potuto dar luogo alia costituzioue del con

traddittorio perche notificata a persona defunta, avrebbe

dovuto limitarsi a dichiarare l'inesistenza dell'intero rap

porto processuale, senza disporre la rimessione della causa

al primo Giudice. Essa, nell'adottare, invece, tale ultimo

provvedimento, sarebbe incorsa sia nel vizio di contra

dittorietä ed insufficienza di motivazione (art. 360, n. 5, cod. proc. civ.), in quanto la disposta rimessione contraste

rebbe con l'esatto rilievo, contenuto nella parte motiva

dell'impugnata decisione, che, a causa della nullita sostan

ziale, radicale ed insanabile dell'atto introduttivo del giu dizio, non era stato osservato il principio del contradit

torio (art. 101 cod. proc. civ.), e non risulterebbe, inoltre, sorretta da alcun valido argomento giustificativo, sia nel

vizio di violazione di norme di legge (art. 360, n. 3, cod.

proc. civ.), in quanto il disposto degli art. 353 e 354 cod.

proc. civ. non consente la detta rimessione fuori dei casi

da essi specificamente contemplati, tra i quali non rien

trerebbe quello in esame.

Le esposte argomentazioni, pur non conducendo alia

soluzione voluta dalla difesa del Giannotti, sono giuridica mente fondate. Invero, il giä avvenuto decesso della persona contro la quale Rissone Maria ebbe a rivolgere la propria

pretesa rende inconfigurabile l'instaurazione del contrad

dittorio tra tali soggetti, nonche la costituzione del rap

porto processuale tra essi ed il giudice, chiamato a dare

concreta attuazione alla volontä. di legge nell'ambito degli asseriti contrastanti interessi delle parti stesse. Nella detta

ipotosi, diversamente che in quella in cui la nullita investa

la notifica e non la sostanza dell'atto introduttivo del giu dizio, l'art. 354 cod. proc. civ. non consente al giudice di

appello di rimettere la causa a quello di primo grado. La ragione giustificativa di questa diversa disciplina

va ravvisata nella differente incidenza delle due menzio

nate cause di nullitä, sulla costituzione del contraddittorio

e del rapporto processuale. Invero, mentre la nullitä sostanziale dell'atto introdut

tivo del giudizio & insuscettibile di sanatoria, la nullita

di notifica dell'atto stesso 6 sanabile, anche per iniziativa

del giudice di primo grado e con effetto ex tunc, mediante

il rimedio della rinnovazione (art. 291 cod. proc. civ.) ;

sicche, in questa seconda ipotesi di nullity, la rimessione

funziona come ulteriore rimedio, rivolto a sopperire, sempre con effetto ex tunc e senza ledere il principio del doppio

grado di giurisdizione, al mancato esercizio della predetta iniziativa da parte del giudice di primo grado.

Va, peraltro, considerato che la Corte di appello ha

dichiarato la nullitä delle citazioni di Teresa e Maddalena

Rissone per differenti ragioni e precisamente, nel primo

caso, per inesistenza del soggetto contro il quale la vocatio

in ius era rivolta, mentre, nel secondo caso, per irritualita

della notificazione eseguita presso il P. m., pur conoscen

nullita in motivi di gravame, in Giur. Cass, civ., 1952, 2° quadr., 1293. Secondo App. Roma 25 giugno 1953, Foro it., 1954, I, 84, il giudice d'appello dovrebbe invece rimettere la causa al

giudice di primo grado. Contrastanti decisioni sono state date circa l'ammissibilita

della rimessione nell'ipotesi di nullita della notificazione di atti

successivi alia citazione, ma rivolti comunque a provocare nel

corso del procedimento la costituzione della parte. Consults,

per l'affermativa, Cass. 20 marzo 1958, n. 913, id., 1959, I, 271, con nota di richiami. Sulla necessity della. rimessione solo in quei casi in cui si accerti non integrato il contraddittorio nei con

fronti dei litisconsorti necessari, irrilevante ritenc ndosi la mancata

integrazione nei confronti dei litisconsorti facoltativi, consulta

Cass. 29 m?rzo 1960, n. 683, id., Rep, I960, voce cit., n. 272.

Sulla notificazione della citazione di primo grado al con

venuto premorto, cons. Cass. 21 dicembre 1946, id., Rep. 1946, voce Sentenza civ., n. 9, annotata da Coniglio e Pavanini, in

Biv. dir. proc., 1947, II, 219.

dosi od essendo agevolmente conoscibili sia il luogo di

nascita sia quello dell'ultima residenza della destinataria,

ipotesi nella quale la notificazione deve effettuarsi mediante

deposito di copia dell'atto nella casa comunale e mediante

affissione di altra copia nell'ufficio giudiziario. Poiche il

giä richiamato art. 354 cod. proc. civ. dispone che il giu dice di appello non puõ rimettere la causa al primo giudice tranne che dichiari nulla la notificazione della citazione

introduttiva, la censurata rimessione trova, nella specie,

piena giustificazione nel motivo per il quale 6 stata dichia

rata nulla la citazione di Eissone Maddalena, motivo, come

giä detto, riguardante la notifica e non i requisiti sostan

ziali della vocatio in ius. Dal che l'ulteriore conseguenza

che, dovendo il processo restare in vita nei confronti di

Eissone Maddalena e non potendo la causa, per la rilevata

inscindibilita, essere decisa senza la partecipazione di Eis

sone Teresa, la citazione di questa dehba aver luogo nella

medesima sede processuale con funzione integrativa d< 1

contraddittorio. Ciõhasta a dimostrare l'esattezza della de

cisione adottata dalla Corte torinese di rimettere l'intera

causa al primo Giudice. (Omissis) Per questi motivi, rigetta, ecc.

CORTE SüPREMA DI CASSAZIONE.

Sezione III civile ; sentenza 14 marzo 1962, n. 499 ; Pres.

Vistoso P., Est. Lenti, P. M. Caldarera (concl.

diff.); Ruffolo (Aw. Buriani, Miceli, Eizzacasa)

c. Soo. Coop. Aeronautica (Aw. Cartasegna, Romano).

(Gassa App. Roma 28 luglio 1959)

Termini proeessuali in materia civile — Sentenza

notifieata alia parte personalmente — Impu

gnazione — Computo del termine (Cod. proc.

civ., art. 155, 327).

Spese giudiziali — Sentenza provvisoriamente eseeu

tiva rilormata in appello — Responsabilitä aggra

vata — Azione risarcitoria (Cod. proc. civ., art. 96).

Spese giudiziali — Riforma in appello (Iella sentenza

provvisoriamente esecutiva— Danni derivanti dal

l'esecuzione — Azione risareitoria — Competenza del gindice d'appello — Condizioni (Cod. proc. civ.,

art. 96).

II termine annuale per V impugnazione della sentenza noti

fieata alia parte personalmente, anziche al procuratore

costituito, seade nelVultimo istante del giorno, del mese,

delVanno corrispondente a quello del giorno, mese ed

anno in eui la sentenza stessa e stata pubblicata. (1)

(1) Conformi, nel senso ehe i termini ad anno scadono nel

l'ultimo istante del giorno del mese dell'anno corrispondente a

quello del giorno, mese ed anno in cui si 6 verificato il fatto

iniziale, App. Lecce 20 marzo 1958, Foro it., Rep. 1958, voce

Termini proeessuali civ., n. 5 ; Cass. 7 marzo 1957, n. 780, id.,

Rep. 1957, voce eit., n. 1 ; cui adde, a proposito della scadenza

del termine annuale per impugnare le sentenze non notificate, Cass. 15 febbraio 1955, n. 440, id., 1955, I, 1329, con nota di ri

chiami. II principio, cui si ricollega la presente, secondo il quale la

notificazione della sentenza fatta alia parte, sia pure mediant e

consegna di copia a mani proprie, quando questa risulti costi

tuita a mezzo di procuratore, e idonea a far decorrere il termine

breve di impugnazione, e ormai pacificamente accolto dalla giu

risprudenza (Cass. 18 maggio 1960, n. 1245, id., Rep. 1960, voce

Impugnazioni civ., n. 43 ; 5 febbraio 1959, n. 359, id., Rep. 1959,

voce cit., n. 28 ; 17 gennaio n. 47 e 8 giugno n. 2124 del 1957, id.,

Rep. 1957, voce cit., nn. 38, 40 ; 28 marzo n. 922, 3 giugno n. 1703

e 23 settembre n. 2604 del 1955, id., Rep. 1955, voce cit., nn. 33,

35, 37 ; 21 luglio n. 2058, 7 dicembre n. 2759 ell dicembre

n. 2781 del 1951, id., Rep. 1951, voce cit., nn. 36, 45, 46 ; 2 marzo

n. 512, 7 agosto n. 2439 e 18 novembre n. 2616 del 1950, id.,

Rep. 1950, voce Sentenza civ., nn. 161, 162, 165-167 ; 14 giu

gno n. 1465 e 28 febbraio n. 374 del 1949, id., Rep. 1949, voce

Impugnazioni civ., nn. 70-72 ; Trib. Verona 25 settembre 1948,

This content downloaded from 91.213.220.184 on Sat, 28 Jun 2014 08:51:56 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended