+ All Categories
Home > Documents > sezione II civile; sentenza 18 maggio 1993, n. 5639; Pres. Bronzini, Est. Patierno, P.M. Martinelli...

sezione II civile; sentenza 18 maggio 1993, n. 5639; Pres. Bronzini, Est. Patierno, P.M. Martinelli...

Date post: 30-Jan-2017
Category:
Upload: nguyencong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
sezione II civile; sentenza 18 maggio 1993, n. 5639; Pres. Bronzini, Est. Patierno, P.M. Martinelli (concl. conf.); Barbagallo (Avv. Lorenzoni) c. De Negri (Avv. Pedretti, Murtula) e altri. Conferma App. Genova 10 marzo 1988 Source: Il Foro Italiano, Vol. 116, No. 10 (OTTOBRE 1993), pp. 2845/2846-2847/2848 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23187624 . Accessed: 28/06/2014 13:50 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 193.105.245.57 on Sat, 28 Jun 2014 13:50:35 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript

sezione II civile; sentenza 18 maggio 1993, n. 5639; Pres. Bronzini, Est. Patierno, P.M.Martinelli (concl. conf.); Barbagallo (Avv. Lorenzoni) c. De Negri (Avv. Pedretti, Murtula) ealtri. Conferma App. Genova 10 marzo 1988Source: Il Foro Italiano, Vol. 116, No. 10 (OTTOBRE 1993), pp. 2845/2846-2847/2848Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23187624 .

Accessed: 28/06/2014 13:50

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 193.105.245.57 on Sat, 28 Jun 2014 13:50:35 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

dell'art. 360, 1° comma, n. 3, c.p.c.: più specificamente, ac

campa avere detto giudice omesso di considerare che al condo

minio in discorso, come detto composto di due soli partecipanti

e, perciò, in ragione proprio del ridotto numero dei suoi com

ponenti, legittimamente privo di amministratore (art. 1129, 1°

comma, c.c.), non risulterebbero applicabili le disposizioni rela

tive al funzionamento dell'assemblea, di cui all'art. 1136 c.c.,

per essere i poteri deliberativi dell'organo assembleare paraliz zagli dall'eventuale disaccordo dei comunisti, e che, di conse

guenza, la fattispecie avrebbe dovuto essere ricondotta nell'am

bito di operatività, non già dell'art. 1134 c.c., ma dell'art. 1110

dello stesso codice, dettato in tema di comunione in generale, alla stregua del quale il comproprietario che, nella trascuranza

degli altri partecipanti o dell'eventuale amministratore, sosten

ga spese, comunque, necessarie per la conservazione della cosa

comune ha sempre diritto al rimborso delle somme erogate nel

l'interesse degli altri comunisti, pur nella riscontrata non urgen

za degli eseguiti esborsi.

Il motivo non è fondato. In proposito, giova evidenziare es

sere dato non contestato, in fatto, che la controversia attiene

a rapporto giuridico avente il titolo in una situazione di condo

minio in edifici. Orbene, secondo l'inequivocabile disposizione dell'art. 1139

c.c., la disciplina di rapporti del genere di quello in esame deve

essere ricavata essenzialmente dalle norme contenute nel capo

II del titolo VII del terzo libro del codice civile (art. 1117/1138),

e solo per quanto in tali norme non espressamente previsto pos

sono osservarsi le disposizioni sulla comunione in generale, di

cui agli articoli da 1100 a 1116 del codice anzidetto.

Il principio considerato, giusta quanto fatto palese dalla let

tera della legge, vale per ogni tipo di condominio e, quindi,

anche, in quanto per essi né esplicitamente né implicitamente

derogato, per i c.d. condomini minimi, e cioè per quelle collet

tività condominiali composte da due soli partecipanti, in rela

zione alle quali si ritiene generalmente, pur se non unanima

mente, che non possano applicarsi le disposizioni concernenti

il funzionamento delle assemblee di condominio dettate nell'art.

1136 c.c., che, perciò, la gestione dell'amministrazione debba

essere regolata secondo quanto prescritto dagli art. 1104, 1105

e 1106 c.c. (cfr., in tal senso, Cass. n. 7126 del 25 giugno 1991,

Foro it., Rep. 1991, voce Comunione e condominio, n. 190).

Ciò posto, deve osservarsi che la problematica relativa al di

ritto del condomino al rimborso di spese autonomamente soste

nute per la conservazione e la manutenzione del fabbricato co

mune ha nella normazione in tema di condominio una sua spe

cifica, espressa ed organica disciplina, diversa da quella dettata

con riguardo alla comunione in generale: ed infatti, mentre per

il condominio l'art. 1134 c.c. stabilisce che il rimborso in que stione spetta solo se il condomino abbia operato in caso di ur

genza, per la comunione l'insorgenza del considerato diritto del

partecipante operoso è subordinata esclusivamente al riscontro

della necessità della spesa sostenuta e della trascuranza degli

altri comunisti o dell'amministratore, e prescinde dall'urgenza

del realizzato intervento.

L'esistenza della normativa sul condominio negli edifici della

disposizione dell'art. 1134 c.c., regolamentante i casi del genere

di quello esaminato, a mente del dianzi ricordato art. 1139 c.c.,

preclude la possibilità di applicare nella fattispecie il dettato

dell'art. 1110 c.c., riferibile alla comunione in generale.

Sul punto, si rende opportuna una precisazione.

Questa Corte suprema, con propria precedente sentenza n.

5664 del 18 ottobre 1988 (id., Rep. 1989, voce cit., n. 103),

pronunciando su caso analogo a quello in discussione in questa

sede, ha statuito che con riguardo a rimborso di spese fatte

da un condomino per le cose comuni nell'ambito di un condo

minio composto da due soli soggetti non trova applicazione l'art.

1134 c.c., il quale, come detto, nega il diritto al rimborso in

questione nella mancanza di autorizzazione degli organi condo

miniali (salvo che per le spese urgenti), ed opera, invece, l'art.

1110 c.c., in tema di comunione in generale, onde al compro

prietario che abbia sostenuto spese necessarie per la conserva

zione della cosa comune spetta il rimborso nei confronti degli

altri partecipanti alla sola condizione che questi o l'amministra

tore trascurino di provvedere, in definitiva, ancorando la cosi

posta enunciazione di principio al rilievo che dalla tradizional

mente ritenuta inapplicabilità ai condomini c.d. minimi (com

posti da due soli partecipi) delle disposizioni relative al funzio

II Foro Italiano — 1993.

namento dell'assemblea condominiale, di cui all'art. 1136 c.c.

(cfr. in merito, Cass. n. 1604 del 26 aprile 1975, id., 1975, I,

1672; oltre che n. 7126 del 1991, cit.) dovrebbe farsi discendere

la non riferibilità a dette collettività condominiali anche della

norma dell'art. 1134 c.c., in ragione dell'impossibilità di ottene

re una autorizzazione assembleare nell'eventuale disaccordo dei

partecipanti al condominio.

Il collegio, però, riconsiderata la problematica in discorso,

ritiene non condivisibile l'orientamento giurisprudenziale segui

to nell'arresto dianzi ricordato.

Ed invero, alla stregua del tassativo dettato letterale del più

sopra richiamato art. 1139 c.c., non appare logicamente giusti ficato correlare alla ravvisata inoperatività nei condomini c.d.

minimi delle norme procedimentali sul funzionamento dell'as

semblea condominiale ed alla conseguentemente ritenuta appli

cabilità alla gestione di tali enti delle prescrizioni riguardanti la amministrazione dei cespiti oggetto di comunione in generale la disapplicazione con riferimento alle collettività condominiali

considerate della disposizione sostanziale dell'art. 1134 c.c., di

retta ad impedire indebite e non strettamente indispensabili in

terferenze dei singoli partecipanti nella gestione del fabbricato

comune riservata agli organi del condominio: e ciò tanto più

in quanto sono previsti dalla legge strumenti alternativi, appron

tati per consentire all'interessato di ovviare alla eventualmente

ingiustificata opposizione, o all'inazione delle controparti nella

adozione e nell'esecuzione dei provvedimenti non urgenti, e tut

tavia necessari per la conservazione ed il godimento dell'edificio

in condominio (art. 1105, 4° comma, c.c.).

Nella ravvisata infondatezza del motivo articolato per suffra

garlo, il ricorso deve essere rigettato.

CORTE DI CASSAZIONE; sezione II civile; sentenza 18 mag

gio 1993, n. 5639; Pres. Bronzini, Est. Patierno, P.M. Mar

tinelli (conci, conf.); Barbagallo (Avv. Lorenzoni) c. De

Negri (Aw. Pedretti, Murtula) e altri. Conferma App. Ge

nova 10 marzo 1988.

Distanze legali — Distanze nelle costruzioni — Computo — Spor

ti — Rilevanza (Cod. civ., art. 873).

Agli effetti del computo delle distanze tra gli edifici, di cui al

l'art. 873 c.c., che attiene ai rapporti tra confinanti, deve te

nersi conto degli sporti (balconi e cornicioni) dei fabbricati,

pur se il regolamento edilizio ne consenta un limitato aggetto,

per ragioni di interesse pubblico connesso all'estetica degli abitati. (1)

(1) Cfr., sulla computabilità delle sporgenze nella distanza tra fondi

finitimi, Cass. 11 dicembre 1992, n. 13109, Foro it., Rep. 1992, voce

Distanze legali, n. 5; 29 dicembre 1987, n. 9646, id., Rep. 1988, voce

cit., n. 5, nonché, con espressa esclusione di rilevanza delle altezze cui

gli stessi siano collocati, Cass. 22 dicembre 1986, n. 7844, id., Rep.

1986, voce cit., n. 11.

Sulla distinzione tra «sporti» (mensole, lesene, risalti decorativi, ca

nalizzazioni di gronda), trascurabili agli effetti del computo delle di

stanze, e «corpi di fabbrica», destinati ad estendere la superficie abita

tiva o il volume degli immobili, v. Cass. 6 marzo 1992, n. 2703, id.,

Rep. 1992, voce cit., n. 3; 29 dicembre 1987, n. 9646, cit.; 21 febbraio

1986, n. 1058, id., Rep. 1986, voce cit., n. 12; 27 maggio 1981, n.

3481, id., Rep. 1981, voce cit., n. 15; 13 gennaio 1979, n. 272, id.,

Rep. 1979, voce cit., n. 8; 24 giugno 1976, n. 2375, id., Rep. 1976,

voce cit., n. 5.

In altre occasioni si è ritenuta l'insufficienza del criterio di ornamen

talità, accessorietà o attitudine all'incremento superficiario o volumetri

co, come pure della frontalità, totale o parziale, della sporgenza, rile

vando unicamente l'interesse della sicurezza, salubrità e igiene, che po

trebbe esser compromesso da intercapedini dannose (Cass. 5 febbraio

1982, n. 662, id., Rep. 1982, voce cit., n. 6; 23 ottobre 1972, n. 3203,

This content downloaded from 193.105.245.57 on Sat, 28 Jun 2014 13:50:35 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

2847 PARTE PRIMA 2848

Motivi della decisione. — (Omissis). Ciò posto e cosi delimi

tato l'ambito di incidenza dei motivi di ricorso che in questa sede pongono in discussione la legittimità della condanna alla

parziale demolizione degli sporti del fabbricato di via Lavinia, devesi osservare che l'assunto dei ricorrenti secondo i quali gli

sporti non inciderebbero in materia di distanze in quanto l'art. 55 del regolamento edilizio del comune di Genova, il quale pre vede che la sporgenza di poggioli e cornicioni può raggiungere il massimo di metri 1,20, non rappresenterebbe una norma inte

grativa dell'art. 873 c.c., specie nella parte in cui consente la

deroga alle sporgenze e quindi maggiori sporti su autorizzazio

ne del sindaco a seguito di parere favorevole della commissione

edilizia, non può essere condiviso.

Invero, la sentenza impugnata ha certamente errato quando ha ritenuto legittima la sporgenza dei terrazzi fino a metri 1,20 e del cornicione fino a cm 90 (altezza, diviso 18) e cioè calco

lando la distanza tra fabbricati dal vivo dei muri perimetrali, senza tener conto degli aggetti, fino al limite consentito dal l'art. 55. L'interpretazione accolta dalla corte del merito con

durrebbe al risultato manifestamente incongruo di attribuire al

le disposizioni contenute nel citato art. 55, dettate come espres samente titola il cap. VII, nel quale la disposizione è contenuta,

per disciplinare le opere esteriori alle case per il pubblico inte

resse — e cioè unicamente per tutelare le ragioni dell'estetica cittadina e la sicurezza pubblica — un carattere derogatorio pro

prio delle norme sulle distanze sancite dal piano regolatore di

Albaro per integrare quelle stabilite dal codice civile.

L'art. 55 dunque non costituisce una norma di relazione, bensì

una norma di azione, in quanto dettata unicamente a tutela

dell'interesse pubblico e dell'estetica dei caseggiati, onde la stes sa non ha carattere derogatorio delle distanze tra fabbricati, che secondo consolidata giurisprudenza di questa corte, eccetto

per gli sporti aventi scopo meramente ornamentali, vanno cal

colati tenuto conto delle sporgenze costituenti per i loro caratte

ri strutturali e funzionali veri e propri aggetti, implicanti perciò un ampliamento dell'edificio in superfici e volume (Cass. 5 feb braio 1982, n. 662, Foro it., Rep. 1982, voce Distanze legali, n. 6; 29 dicembre 1987, n. 9646, id., Rep. 1988, voce cit., n. 5).

Ne consegue allora che sebbene la sentenza impugnata abbia

disposto la demolizione sia dei balconi che dei cornicioni per la parte eccedente la sporgenza che a suo avviso sarebbe stata

consentita dall'art. 55, in deroga delle distanze da osservarsi tra fabbricati, tale statuizione ancorché riduttiva sul piano san

zionatorio, va comunque tenuta ferma, dal momento che le spor

genze dei terrazzi e del cornicione, non avendo l'art. 55 alcuna

incidenza nella disciplina delle distanze, andavano interamente

computati ai fini del calcolo delle distanze tra le costruzioni, onde a maggior ragione devono essere calcolate le sporgenze superiori ai parametri previsti dal citato art. 55.

Nessun impedimento alla soluzione adottata può ravvisarsi

nell'assunto dei ricorrenti, del tutto infondato, secondo i quali escluso il carattere sanzionatorio dell'art. 55 del regolamento edilizio, ai sensi dell'art. 10 delle norme di fabbricabilità del

p.r.g. di Genova, la distanza dal limite di scomparto degli altri edifici si misurerebbe dal vivo dei muri perimetrali.

E agevole osservare in contrario che se è vero che l'art. 10

delle norme di fabbricabilità del p.r.g. di Genova stabiliva che

la distanza del limite di scomparto o da altri edifici si misura a partire dal vivo dei muri perimetrali, il successivo t.u. del

regolamento edilizio di Genova, approvato il 14 ottobre 1965, contenente al cap. IV, disposizioni generali relative alla fabbri

cabilità, non contiene una analoga disposizione, che pertanto deve ritenersi abrogata.

Infine, per quanto riguarda il richiamo allo ius superveniens

per effetto del nuovo piano regolatore generale approvato con

decreto 3 aprile 1980 n. 408 che avrebbe ridotto, secondo i ri

correnti, la distanza tra i fabbricati a metri dieci, rispetto ai

metri dodici previsti dalle norme previgenti, occorre rilevare che

id., Rep. 1972, voce cit., n. 6; 4 agosto 1972, n. 2624, ibicl., n. 7; 22 maggio 1972, n. 1566, ibid., nn. 8, 9; 25 febbraio 1970, n. 452, id., Rep. 1970, voce cit., n. 9).

In dottrina, v. Albano, Le limitazioni legali della proprietà, in Trat tato diretto da Rescigno, Torino, 1982, VII, 575; Tabet-Ottolenghi - Scaliti, La proprietà, Torino, 1981, 368; De Martino, Proprietà, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1976, 272.

Il Foro Italiano — 1993.

la questione non può essere utilmente prospettata in questa se

de, in quanto preclusa dal giudicato interno che si è formato

sul punto.

Invero, nel giudizio di primo grado venne dedotto che con

l'approvazione del nuovo piano regolatore le distanze tra fab

bricati, nella zona di cui trattasi, sarebbe stata in forza dall'art. 77 delle norme di attuazione consentita sino a metri dieci. Se

nonché la sentenza del tribunale confutò tale tesi affermando

che la disposizione riguardava una fattispecie totalmente diver

sa in quanto il citato art. 77 trovava applicazione soltanto nella

ipotesi di interventi in fabbricati che mirano alla sostituzione

di singoli fabbricati esistenti mediante demolizione e ricostruzione.

Ora, la mancata impugnazione in grado di appello di tale

implicita statuizione, comportante il diniego di applicare alla

fattispecie il nuovo piano regolatore, per le ragioni addotte nel

la sentenza di primo grado, comporta la formazione di un giu dicato interno sul punto e la preclusione quindi a riproporre la questione in questa sede.

I ricorsi pertanto devono essere tutti respinti.

CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza 3 mag

gio 1993, n. 5092; Pres. Ruperto, Est. Carbone, P.M. Mo

rozzo della Rocca (conci, diff.); Gianneri (Aw. Gianneri) c. Consiglio ordine avvocati e procuratori Catania. Dichiara

inammissibile ricorso avverso Cons. naz. forense 14 febbraio 1992.

Avvocato e procuratore — Procedimento disciplinare — Consi

glio nazionale forense — Decisione — Ricorso in Cassazione — Difesa personale — Ammissibilità — Mancata iscrizione

nell'albo speciale — Irrilevanza (R.d.l. 27 novembre 1933 n.

1578, ordinamento delle professioni di avvocato e di procura

tore, art. 56; r.d. 22 gennaio 1934 n. 37, norme integrative e di attuazione del r.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, art. 66,

67). Avvocato e procuratore —

Consiglio nazionale forense — Deci

sione — Sospensione dall'esercizio professionale — Ricorso

in Cassazione — Difesa personale — Inammissibilità (R.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578, art. 56).

L'avvocato, che intenda impugnare in Cassazione la decisione in materia disciplinare resa nei suoi confronti dal Consiglio nazionale forense, può sottoscrivere personalmente il ricorso

e partecipare alla discussione orale avanti la corte, pur non

essendo iscritto nell'albo dei patrocinanti dinanzi le giurisdi zioni superiori. (1)

Poiché la decisione del Consiglio nazionale forense irrogativa della sospensione dall'esercizio professionale è immediatamente

esecutiva, è inammissibile il ricorso in Cassazione contro la

stessa (decisione) proposto personalmente dall'avvocato

sospeso. (2)

(1) Le sezioni unite ribadiscono l'orientamento della riconsiderata Cass. 9 ottobre 1990, n. 9913, Foro it., 1990, I, 3121, con richiami e osserva zioni di C.M. Barone.

(2) In senso conforme, con riferimento all'ipotesi di ricorso proposto da avvocato cancellato dall'albo, cons, la richiamata Cass. 2 agosto 1989 n. 3569 e la precedente Cass. 20 novembre 1982, n. 6253, Foro

it., Rep. 1982, voce Avvocato e procuratore, n. 33. In dottrina, per identica impostazione, Ricciardi, Lineamenti del

l'ordinamento professionale forense, Giuffrè, Milano, 1990, 463, per il quale, «nell'ipotesi in cui il provvedimento impugnato comporti la

sospensione dall'esercizio professionale o la cancellazione o la radiazio ne del professionista dagli albi, data la sua esecutorietà fino all'even tuale sospensione, deriva la conseguenza che il ricorso per cassazione, sottoscritto personalmente dall'interessato, anche se già abilitato al pa trocinio innanzi le magistrature superiori, deve essere dichiarato inam missibile».

This content downloaded from 193.105.245.57 on Sat, 28 Jun 2014 13:50:35 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended